Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dal Sinai....Notizie dallo spazio »

OPEN HERITAGE...

Post n°2871 pubblicato il 05 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Open Heritage: un viaggio virtuale tra meraviglie archeologiche

Il più ampio archivio digitale e in 3D di monumenti a rischio è ora

accessibile a tutti ed esplorabile online: così si tutelano le opere

architettoniche da catastrofi naturali, guerre e distruzione.

cyark_bagan_3dscannerLe scansioni del sito archeologico di Bagan, in Myanmar. |

 CYARK/GOOGLE ARTS & CULTURE  

Quando nel 2001 Ben Kacyra, ingegnere statunitense di origini

irachene, vide le immagini dei celebri Buddha di Bamiyan, in

Afghanistan, fatti saltare in aria dai talebani, rimase profondamente

turbato.

In pochi istanti la follia dell'uomo aveva cancellato ogni traccia di

statue con 1.500 anni di storia, delle quali non ci sarebbe stata più alcuna

documentazione.

Quell'esperienza maturò in Kacyra, inventore del primo laser a scansione

3D portatile, l'idea di fondare CyArk (dalle prime sillabe di "archivio" e

"cibernetico"), un'arca digitale per la tutela dei beni storici da terrorismo,

incendi, terremoti, alluvioni, incuria, erosione.

COME È ANDATA A FINIRE. 

Di quel progetto per sviluppare l'archivio digitale 3D dei monumenti a rischio

più vasto e completo al mondo vi avevamo dato conto poco più di due anni fa.

Oggi Google Arts & Culture ha avviato una collaborazione con CyArk

per rendere questo materiale accessibile a tutti, navigabile da pc e smartphone

ed esplorabile con la realtà virtuale.

Le ricostruzioni realizzate con gli scanner a laser dal team di archeologi e

volontari di CyArk (ricercatori, addetti di musei e volontari, disponibili ad

addentrarsi anche in luoghi a rischio, come i teatri di guerra) erano già

disponibili per gli addetti ai lavori, che su queste mappe ultra-dettagliate,

con precisione millimetrica, potevano basare i lavori di restauro (ove l'opera

fosse ancora presente) o le ricostruzioni storiche nel caso fosse andata

distrutta (qui alcuni dettagli sulla realizzazione delle scansioni).


Scansioni laser a Teotihuacan, a 40 km da Città del Messico.

CYARK/GOOGLE ARTS & CULTURE

IL GIRO DEL MONDO. Per questo nuovo progetto online, denominato

 Open Heritage, sono stati sviluppati, a partire dai dati raccolti, complessi

modelli 3D in cui potrete addentrarvi visitando anche le parti più interne

dei monumenti, da mobile o con un visore per la realtà virtuale: per ora

potete visitare, restando seduti alla scrivania, 25 luoghi simbolo di tutto il

mondo appartenenti a 18 paesi, come il Palazzo di Al Azem a Damasco, in

Siria, da anni in un teatro di guerra, l'antica Metropoli Maya di Chichen Itza

 in Messico, esposta all'usura del tempo e dei turisti, o l'antica città di Bagan,

in Myanmar, danneggiata da un terremoto nel 2016.

Fortunatamente, primache il sisma danneggiasse parte di questa gloriosa

capitale (nella foto in apertura), il team di CyArk aveva scansito i

monumenti, che sono ora visitabili, virtualmente, anche all'interno

(qui la ricostruzione virtuale dell'intera esperienza a Bagan).

Sarà possibile esplorare inoltre l'antica città di Corinto, o i dipinti

rupestri di Laas Geel, in Somalia, sopravvissuti a 5.000 anni di storia

e minacciati dall'instabilità politica.

Potete divertirvi a passeggiare tra queste e altre meraviglie a rischio

navigando sul sito di Open Heritage o scaricando l'apposita app

(iOS Android).


Modello 3D dell'antica città di Corinto. |

CYARK/GOOGLE ARTS & CULTURE

OPEN ACCESS. Con questo progetto Google Arts & Culture, che

ha già portato online le collezioni di oltre 1.500 musei in 70 diversi

Paesi, inaugura in grande stile il capitolo sull'archeologia in 3D.

Oltre ad essere utilizzati a scopo divulgativo, i dati potranno essere

scaricati dagli addetti ai lavori e utilizzati per ragioni di studio,

come la conservazione dei monumenti.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14928230

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963