Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dall'antica Norvegia..Impariamo dagli islandesi. »

Altre notizie sui Neanderthal.

Post n°2886 pubblicato il 11 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

10 aprile 2020

E il Neanderthal filava le fibre naturali

Immagine al microscopio elettronico dei resti di fibre

trovati nel sito di Abri du Maras (©PM-H. Monce) 

Più di 40.000 anni fa, i nostri antichi cugini estinti

avevano le conoscenze necessarie per ricavare fibre

naturali dalle cortecce degli alberi e ottenere filati che

poi potevano usare per produrre oggetti di uso quotidiano,

dalle corde ai cesti, dai vestiti alle reti da pesca.

È quanto emerge dall'analisi di nuovi resti archeologici, che

si aggiungono ad altri che mostrano complesse capacità

cognitive dei Neanderthal.

Le capacità cognitive dei Neanderthal continuano a stupire.

Da qualche anno ormai emerge un nuovo quadro che

testimonia la ricchezza culturale dei nostri antichi cugini

estinti, grazie a una documentazione archeologica sempre più

ampia che costringe a rivedere, in meglio, la visione dei

neanderthaliani come bruti, incapaci di espressioni sofisticate

e intelligenti.

A questa documentazione si aggiunge ora la scoperta di alcuni

resti nel sito di Abri du Maras, in Francia, risalenti a 41.000-

52.000 anni fa, che testimoniano l'uso di fibre naturali per

produrre filati.

Bruce Hardy del Kenyon College a Gambier, negli Stati Uniti,

e colleghi di una collaborazione internazionale descrivono il

reperto su "Scientific Reports": si tratta di un frammento di

corda lungo sei millimetri, costituito da tre fasci di fibre

attorcigliate tra loro, ottenute probabilmente dalla corteccia

interna di un albero, come una conifera, secondo l'analisi

effettuata con tecniche spettroscopiche e microscopiche.

Le fibre aderiscono a uno strumento in pietra sottile e lungo

60 millimetri: l'ipotesi è che la corda fosse avvolta attorno

allo strumento come un manico o facesse parte di una rete

o di un sacchetto contenente lo strumento. 

Secondo gli autori, il reperto fornisce numerosi indizi su quali

potessero essere gli oggetti di uso quotidiano di questi

neanderthaliani, sulle loro conoscenze dell'ambiente circostante

e sulle possibilità di sfruttarne le risorse.

Per ottenere fibre naturali così intrecciate, i Neanderthal

dovevano sapere come reperire la materia prima, e di

conseguenza avere una conoscenza approfondita degli alberi

più utili a questo scopo, nonché della loro crescita e stagionalità:

le fibre sono infatti più facili da staccare dalla parte interna

delle cortecce in primavera.

Inoltre, una volta acquisita la tecnica dell'intreccio, il filato

poteva essere la base per produrre corde, vestiti, cesti, tappeti,

reti da pesca o addirittura imbarcazioni, come si osserva in

quasi tutte le culture tradizionali o arcaiche.

La conoscenza di una tecnologia con diverse fasi produttive

implica a sua volta il possesso di basilari concetti matematici e

anche capacità di calcolo di base, necessarie per creare per

esempio filati avvolgendo le fibre in senso orario e poi diversi

filati tra loro in senso anti-orario per produrre una corda. 

In definitiva, i risultati vanno ad aggiungersi ai recenti ritrova-

menti di resti di catrame di betulla, conchiglie e manufatti

artistici, componendo un quadro molto complesso e articolato

delle capacità dei Neanderthal.

Gli autori concludono che è sempre più insostenibile l'idea di

un'inferiorità cognitiva di questa specie rispetto agli esseri

umani moderni.

Un'altra conclusione importante è che che la tecnologia delle fibre

è molto più antica di quanto stimato in precedenza, dato che

prima di questo studio i più antichi frammenti di fibra scoperti

provenivano dal sito di Ohalo II in Israele, risalente a circa

19.000 anni fa. (red)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14946428

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963