Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Rituali preistorici terribili.Notizie dalla Mesamerica... »

Quando il Sahara era un mare immenso

Post n°2892 pubblicato il 11 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Quando il Sahara era pieno di pesci

Scavo record nel deserto del Sahara, nel sud-ovest della Libia:

oltre 17.000 fossili, l'80% dei quali appartenenti a pesci.

SaharaLe montagne del Tadrart Acacus, in Libia.

 | PATRICK POENDL / SHUTTERSTOCK  

Il deserto del Sahara è... un deserto: un'immensa distesa di sabbia

dove l'acqua è quasi introvabile e dove certamente nessuno si aspetta

di incontrare dei pesci.

Eppure fino a meno di 5.000 anni fa quella che oggi è una zona arida

e bollente era umida, ricca d'acqua, di piante, di fauna inaspettata e

anche di insediamenti umani; lo sappiamo da tempo e lo dimostra in

maniera spettacolare uno studio pubblicato su PLOS One e condotto

su oltre 17.000 esemplari fossili ritrovati nel sud-ovest della Libia da

un team misto del Natural History Museum del Belgio e dell'Università

La Sapienza di Roma.

UN BANCHETTO PREISTORICO. 

La zona degli scavi, le montagne del Tadrart Acacus in Libia,

è ben nota ai paleontologi e agli archeologi: l'intera area è

patrimonio dell'umanità UNESCO per l'enorme quantità di

pitture rupestri che vi si trovano.

Lo studio di Van Neer e Di Lernia, però, si è concentrato sui

resti animali ritrovati nella zona, in particolare dove si trovano

anche tracce di insediamenti umani.

Il team ha identificato qualcosa come 17.551 resti fossili, che

risalgono a un periodo che va da 10.200 a 4.650 anni fa e che

appartengono a una gamma vastissima di gruppi animali, dai

molluschi agli uccelli, dai rettili agli anfibi.

ANCHE QUESTA SERA, GRIGLIATA DI PESCE.

 I veri protagonisti del ritrovamento sono però i pesci, ai quali

appartengono quasi l'80% dei fossili rinvenuti (contro il 19%

dei mammiferi - agli altri rimangono le briciole).

In particolare sono stati riportati alla luce molti esemplari di

ciclidi e di pesce gatto, ambedue con evidenti segni di bruciature

e tagli - segnale che venivano preparati e mangiati dagli umani

che lì avevano stabilito le loro dimore.

Non solo, i ricercatori hanno scoperto che la percentuale di pesci

cala con il passare del tempo: nei resti di 10.000 anni fa, ciclidi

e pesci gatto costituiscono il 90% del totale, mentre in quelli di

4.650 anni fa scendono al 40%, sostituiti dai mammiferi.

Secondo gli autori dello studio la causa è l'inizio del processo di

desertificazione del Sahara, che ha fatto gradualmente sparire

le zone umide favorevoli ai pesci.

I ciclidi in particolare sono quelli più colpiti, mentre i pesci gatto

se la sono cavata meglio, almeno per un po', dal momento che

sono dotati di organi che consentono loro di respirare aria e di

sopravvivere anche in pozze d'acqua molto calda e poco profonda.

1 MARZO 2020 | GABRIELE FERRARI

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14946524

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963