Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Il Nilo preistorico.Come sfruttare le potenz... »

Le uova di 5000 pasquali preistoriche...

Post n°2895 pubblicato il 11 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Prima della Pasqua:

le uova decorate di 5.000 anni faNell'Età del Bronzo

e del Ferro, le uova di struzzo intagliate erano una

merce di lusso molto in voga: uno studio rivela le

loro affascinanti origini.

uova-di-struzzoUno struzzo custodisce gelosamente le sue uova:

illustrazione dal Libro degli Animali dell'erudito arabo

Al-Jāḥiẓ (IX secolo). | WIKIMEDIA COMMONS  

Se tra i 2.500 e i 500 anni prima di Cristo si voleva fare

colpo su qualcuno, conveniva puntare su dono fragile ed

esotico: per esempio il guscio di un uovo di struzzo

finemente intagliato e decorato.

Nel corso dei decenni ne sono stati trovati diversi, nelle

tombe dei più ricchi rappresentanti delle civiltà mediter-

ranee e mediorientali vissuti nelle Età del Bronzo e del

Ferro.

Finora però origine e produzione di questi articoli di lusso

erano rimaste avvolte dal mistero.

SPEDITE DA LONTANO.

 Per vederci più chiaro, un gruppo di archeologi del Regno

Unito ha analizzato più da vicino una collezione di uova di

struzzo conservata al British Museum di Londra, che

comprende cinque gusci intatti e finemente decorati scoperti

nella Tomba d'Iside, nella Necropoli etrusca della Polledrara

presso Vulci, nel Lazio.

La tomba, rinvenuta nel 1839 da Luciano Bonaparte (fratello

di Napoleone), risale al 600 a.C..

Quando fu trovata, conteneva un corredo di oggetti preziosi

come gioielli in oro e posate in bronzo, oltre a una serie di

manufatti che testimoniavano i contatti commerciali tra

Etruschi ed Egizi. 

Tutte e cinque le uova sono dipinte e quattro risultano

anche intagliate con figure geometriche e disegni di animali,

carri e soldati.

L'analisi isotopica dei reperti e di altri frammenti di guscio

rinvenuti in una dozzina di siti archeologici del Mediterraneo

e del Medio Oriente ha permesso di confrontare la composi-

zione chimica dei gusci e ricostruire i viaggi di queste delicate

merci.

Le uova furono raccolte e intagliate da artigiani assiri e fenici,

per essere poi scambiate su rotte commerciali più intricate

del previsto: in una stessa tomba erano presenti uova

prodotte in aree geografiche diverse.

ATTESA E PERICOLI.

 Le analisi dei gusci al microscopio elettronico a scansione

hanno rivelato una grande quantità di tecniche di incisione

e pittura, a testimonianza di una particolare cura nella

lavorazione.

Prima di essere decorate, le uova dovevano essere lasciate

ad asciugare per un certo periodo: questo passaggio

richiedeva un investimento di spazio e di denaro non

trascurabile, che faceva salire ulteriormente il valore di

questi doni.

Inoltre, gli scienziati sono convinti che le uova venissero

sottratte direttamente dai nidi di struzzo selvatico e non

da quelli di uccelli allevati in cattività.

Una sorta di caccia all'uovo pasquale ante litteram, ma un

po' più adrenalinica: uno struzzo innervosito può essere

molto aggressivo, e procurarsi le uova comportava una

certa dose di rischio.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=14946614

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963