Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altre notizie per le per...Alcuni itinerari in Sicilia. »

Notizie dalla preistoria del regno animale.

Post n°3091 pubblicato il 16 Giugno 2020 da blogtecaolivelli

Fonte:articolo riportato dall'Internet

11 giugno 2020
Comunicato stampa
Anatomia interna di antiche creature rivelata

dal sincrotrone a raggi X
Fonte: School of Biological, Earth and Environmental

Sciences, University Cork

Un nuovo studio paleontologico ha rivelato l'anatomia

interna di fossili di 280 milioni di anni usando la sofisticata

tecnologia del sincrotrone a raggi X

PALEONTOLOGIA
L'informazione a carattere chimico è racchiusa nei

melanosomi fossili - microscopici granuli di melanina.

I nuovi risultati dello studio mostrano che nonostante

gli effetti dei processi di fossilizzazione, i melanosomi

in molti fossili di vertebrati mantengono dei segnali

chimici specifici di organi interni e pelle, permettendo la

ricostruzione dell'anatomia interna.

Lo studio pubblicato sulla rivista britannica Scientific

Reports è guidato dalla dottoranda in paleobiologia

Valentina Rossi e dalla Dott.ssa Maria McNamara

dell'University College Cork in collaborazione con il Dott.

Samuel Webb dello SLAC National Accelerator Laboratory

di Stanford negli Stati Uniti.

Il gruppo di ricercatori ha usato la tecnologia all'avanguardia

del sincrotrone a raggi X per analizzare la chimica dei

melanosomi fossili.

In questo nuovo studio sono stati analizzati ben 21 fossili

eccezionalmente ben preservati che provengono da famose

località fossilifere da tutto il mondo, incluse l'Europa e la Cina.

Tra gli incredibili dettagli anatomici visibili grazie ai raggi X

ci sono branchie, occhi, pelle e organi interni come il fegato

e i reni.

"Possiamo ancora distinguere diversi organi interni usando

la chimica dei melanosomi in molti fossili considerati relativamente

giovani da un punto di vista geologica - tra i 50 e i 10 milioni di anni.

La cosa incredibile è che fossili molto antichi - più antichi dei

dinosauri - mostrano una buona preservazione chimica dei

melanosomi", ha detto la dottoranda Rossi.

"In altri fossili le tracce della chimica originale dei melanosomi

sono state distrutte, probabilmente da processi geologici e di

fossilizzazione".

La Dott.ssa McNamara ha detto "questo nuovo studio enfatizza

il fatto che i melanosomi fossili hanno il potenziale per un maggiore

contributo a studi evoluzionistici di quanto ipotizzato in passato.

Fino a dieci anni fa, i paleontologi usavano i melanosomi per inferire

il colore di antiche creature ormai estinte.

Oggi noi sappiamo che i melanosomi fossili possono essere usati

per tracciare cambiamenti nella fisiologia, discriminare diverse

specie di animali e anche rivelare l'anatomia interna.

Quale sarà la prossima scoperta?"

La ricerca è stata pubblicata il 2 Giugno 2020 sulla rivista

scientifica Scientific Reports ed è accessibile gratuitamente

dal sito: www.nature.com/articles/s41598-020-65868-3 .

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15009671

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963