Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Altre notizie dal fiume Sile.Notizie dal fiume Sile. »

I campi chiusi del Sile

Post n°3099 pubblicato il 16 Giugno 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

INCONTRI SUL FIUME SILE - TERZA PUNTATA

Campi chiusi, un paesaggio antico da tutelare

Campi chiusi, un paesaggio antico da tutelare

Paolo RoccafortePAOLO ROCCAFORTE15 NOV 2016

 

 

Un ambiente caratteristico presso le sorgenti del

Sile è quello dei cosiddetti campi chiusi o prese,

un paesaggio agrario antico e ormai raro, un vero e

proprio elemento di archeologia del paesaggio rurale,

ovvero di situazioni letteralmente assimilabili a

paesaggi agrari di tipo medioevale, attualmente estinti

nella devastata campagna del Veneto industrializzato.

È formato da prati stabili, ossia prati che subiscono un

certo numero di falciature all'anno, delimitati da siepi

e alberate spontanee che crescono lungo le sponde di

fossi e scoline perimetrali, che in primavera e in estate

sono un sicuro rifugio per numerose specie di animali.

Nei tempi passati, durante l'inverno si allagavano i prati

sbarrando gli scoli e si praticava la cosiddetta irrigazione

termica.

Infatti, l'acqua - più calda dell'aria - proteggeva il manto

erboso dalle basse temperature.

All'occorrenza l'allagamento si eseguiva anche in estate,

in modo da mantenere umido il suolo nei mesi più caldi.

La costante presenza dell'acqua, unita all'effetto ombreggiante

delle piante ad alto fusto, manteneva un microclima che

permetteva di effettuare anche cinque tagli di foraggio all'anno.

La sistemazione a campi chiusi, oggi di pregevole valore

paesaggistico e storico, un tempo interessava un'area di

notevole estensione.

Attualmente, a causa della conversione dei prati in coltivi, i

campi chiusi si osservano solo in superfici di pochi ettari.

Il livello di alterazione del tessuto paesaggistico, infatti, ha

portato a una progressiva frammentazione degli spazi peculiari

del paesaggio agrario.

Nonostante queste modifiche, nella zona la destrutturazione

dell'ecosistema della campagna non è stata completa.

Oltre ai campi chiusi, si sono mantenute superfici coltivate, di

dimensioni contenute e bordate anch'esse da siepi ed alberate,

e nei vigneti sono ancora diffusi i tutori vivi, come salici o gelsi,

connotando senza dubbio un paesaggio agrario appartenente

al passato, legato ad una tradizione colturale in corso di

estinzione.

La sua valenza ecologica, tuttavia, è di notevole interesse,

in particolare per la fauna; infatti, la campagna alberata

possiede una grande ricettività faunistica, offrendo importanti

opportunità d'habitat e fonti alimentari agli animali selvatici.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15009779

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963