Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Alimentazione ed ambiente.Terremoto in Puglia. »

Altre notizie sui cambiamenti climatici.

Post n°3187 pubblicato il 16 Luglio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

I floridi vigneti nei fiordi norvegesi

I floridi vigneti nei fiordi norvegesiSlinde Vineyard, il vigneto più a Nord del mondo. © Bjørn & Halldis/slindevineyard.com

Armando GariboldiARMANDO GARIBOLDI3 SETTIMANE FA

Che il clima mondiale stia cambiando è ormai un dato

di fatto, accettato dalla stragrande maggioranza delle persone,

sebbene sulle cause vi sia ancora un minimo di dibattito, con

una minoranza intenta testardamente a negarne le cause

antropiche.

Peraltro, anche solo osservando i gruppi di pappagalli impegnati

a nidificare in varie località della pianura padana oppure

passeggiando tra i giovani uliveti piantati in Valtellina o sulle prime

colline dell'Oltrepò pavese, dove un Istrice (nota specie termofila)

vi ha appena attraversato la strada,  è difficile negare questi

cambiamenti.

Eppure, c'è qualcuno che è contento e trae vantaggio da essi.

Sono i nuovi viticoltori del Nord Europa.

Tedeschi e inglesi hanno visto espandersi verso settentrione le aree

idonee a coltivare questa (redditizia) coltura, fino a pochi anni fa

tipica solo del bacino Mediterraneo.

Ora addirittura stanno entrando in gioco i viticoltori norvegesi!

Le cronache hanno infatti di recente riportato l'emblematico caso

dei vigneti di Slinde, in Norvegia, i più settentrionali  del Pianeta.

Qui da qualche anno si producono - seppure in piccole quantità -

apprezzati vini rossi e rosé.

Ogni bicchiere di vino prodotto da queste parti fa toccare con mano

cosa sia il riscaldamento globale, sebbene il neo-vignagnolo Bjørn

Ove Bergum, proprietario di questi vigneti, sia fiero dei 55 tipi diversi

di vitigno che è riuscito a far sviluppare a latitudini pari a quelle della

Groenlandia e non neghi  che «da produttore vedo il cambio climatico

come un fatto positivo».

Che la linea di confine dei vigneti si spostasse verso Nord e verso

altitudini sempre più alte (da noi in Italia si comincia a coltivare

anche a 800-900 m. e la fatidica quota dei 1000 m. è ormai vicina)

era già noto da tempo, tuttavia quello che sta sorprendendo anche

gli scienziati è la rapidità del fenomeno.

Nelle estati scandinave, che durano sempre più a lungo, non è raro

ormai superare in maniera stabile i 30 gradi, il che crea un microclima

capace di accogliere questa coltivazione, che tra l'altro nei fiordi

norvegesi sembra raggiunga anche buoni livelli di qualità.

Alla luce di tutto ciò si comprende meglio il caso della vicina

 Groenlandia, fino a oggi considerata sola una grossa isola inospitale

 e per la quale si sta scatenando l'ennesimo conflitto politico-economico

tra USA e Cina, proprio in vista di nuovi terreni che diventeranno

a breve coltivabili.

Le guerre per accaparrarsi risorse primarie per il cibo e l'acqua si

arricchiranno così di nuovi capitoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15038039

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963