Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Il granchio blu.La vita sul pianeta. »

L'atmosfera di Titano.

Post n°3233 pubblicato il 17 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Scoperti nell'atmosfera di Titano

i processi che portarono alla vita

sulla Terra

Nell'atmosfera della luna di Saturno sono state rilevate

molecole in grado di unirsi tra loro per dare origine agli

elementi fondamentali della vita.

ti3Titano è una delle Luna di Saturno.

La sua densa atmosfera impedisce ad occhio umano

di osservare la superficie.

Ora si è scoperto che al suo interno vi sono importanti

molecole e reazioni utili alla nascita della vita. | ESA/NASA  

La missione Cassini-Huygens, ormai vicina alla sua fine,

ha realizzato una sorprendente scoperta che riguarda

l'esistenza di particolari molecole all'interno dell'atmosfera

di Titano, la nebbiosa luna di Saturno, che sarebbero

fondamentali nella produzione di complessi composti organici.

La grande luna di Saturno possiede una spessa atmosfera

composta di azoto e metano con una chimica tra le più

articolate del sistema solare.

Per molti astronomi assomiglia molto all'atmosfera primordiale

della Terra, prima che si accumulasse ossigeno al suo interno.

È come osservare il nostro pianeta quando aveva poche

centinaia di milioni di anni.

Per questo motivo la luna è vista come un gigantesco laboratorio

che potrebbe aiutarci a capire come si è sviluppata la vita sulla

Terra e forse anche su altri corpi del sistema solare.

 

Così si potrebbe immaginare la superficie di Titano: fiumi,

montagne e laghi. | ESA/NASA

AZOTO, METANO ED ENERGIA. 

Nell'alta atmosfera di Titano, l'azoto e il metano sono esposti

all'azione della luce solare e alle particelle molto energetiche

della magnetosfera di Saturno.

Queste fonti di energia portano a far sì che si sviluppino reazioni

chimiche tra l'azoto, l'idrogeno e il carbonio (carbonio e idrogeno

sono le molecole che formano il metano, CH4), le quali portano

alla formazione di composti prebiotici più complessi.

Le molecole che si formano, essendo pesanti, tendono a scendere

verso le zone inferiori dell'atmosfera e creano un denso aerosol

organico che a volte raggiunge la superficie stessa di Titano.

 

I processi chimici che avvengono nell'atmosfera di Titano.

Sono complessi e portano alle molecole base per la vita.

 | ESA/NASA (BIGNAMI)

ALLA CARICA. Il processo della formazione delle molecole

che vi abbiamo raccontato finora, però, è molto complesso

e difficile da capire.

Ora la sonda Cassini ha scoperto, sorprendentemente,

l'esistenza di molecole con carica negativa (ossia con un surplus

di elettroni) all'interno dell'aerosol.

La sorpresa sta nel fatto che gli scienziati non si aspettavano di

trovarle perché le molecole con cariche negative - chiamate

anioni - sono fortemente reattive e quindi non dovrebbero

resistere a lungo nell'atmosfera, ma reagire immediatamente

con altre molecole ad originare nuove sostanze.

Se sono state osservate e rilevate significa che sono molto, ma

molto abbondanti.

IL FORNO È NELL'AEROSOL. 

Nello studio appena pubblicato su Astrophysical Journal Letters,

un gruppo di ricercatori ha identificato alcune molecole caricate

negativamente note come "anioni di catene carboniose", che

stando a quanto noto finora, sono alla base di molecole molto più

complesse che, sulla Terra, devono aver reagito con altre sostanze

ancora per dare origine alle prime forme di vita.

È interessante il fatto che le catene di carbonio diminuiscono

vicino alla superficie della luna, mentre nell'aerosol sono molto

abbondanti a significare che è nell'aerosol la fornace di molecole

organiche più grandi.

In altre parole si può affermare che è al suo interno dove il mix

tra gli atomi di azoto, carbonio e idrogeno, sottoposti a forti dosi

di energia, si uniscono a formare molecole molto complesse.

 

Il CAPS, lo strumento che ha permesso di rilevare le complesse

molecole su Titano. | ESA/NASA

PROCESSO UNIVERSALE? «È la prima volta che si è riusciti

a identificare catene di anioni carboniosi in un'atmosfera simile

a quella di alcuni pianeti e quelle molecole sono vitali nella

creazione di molecole organiche più grandi e più complesse.

Fino ad oggi si erano visti processi del genere nel "mezzo

interstellare" (ossia nel vuoto tra una stella e l'altra), ma ora

li abbiamo osservati anche in un ambiente completamente

differente e questo suggerisce che il processo potrebbe essere

un universale per la costruzione di molecole organiche

complesse», spiega Ravi Desai dell'University College di Londra.

Ora ci si chiede se ciò possa avvenire anche in altri ambienti

ricchi di azoto e metano, come quelli che ci sono su Plutone,

Tritone o su pianeti extrasolari.

La risposta potrebbe arrivare dalle future missioni spaziali, come

dal telescopio Webb, in grado di analizzare le atmosfere di alcuni

pianeti oltre il nostro sistema solare, a missioni specifiche per lo

studio di tali pianeti.

Le rilevazioni sono state effettuate dallo spettrometro di Cassini

chiamato CAPS, quando la sonda passò tra i 900 e i 1.300

chilometri al di sopra della superficie di Titano.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=15073892

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963