Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La neve è diventata rosa...L'atmosfera di Titano. »

Il granchio blu.

Post n°3232 pubblicato il 17 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

A Latina scatta l'allarme granchio bluA Latina, nei pressi della Foce di Rio Martino, due pescatori hanno catturato un esemplare di granchio blu, crostaceo molto dannoso per l'ecosistemaGranchio blu

Un granchio blu è stato catturato a Latina: l'esemplare ha fatto la sua

comparsa in una delle aree più delicate del mare del Lazio.

Dopo l'apprensione per la vespa velutina in Liguria e Toscana e quella

per l'invasione delle coccinelle in Puglia, scatta l'allarme anche a Latina

questa volta per il granchio blu, un crostaceo molto pericoloso per

l'ecosistema.

La presenza di questa specie, appartenente a quelle che in gergo vengono

definite "aliene", è stata scoperta da due pescatori della costa pontina:

Gastone Orsini e Maurizio Lampacresce.

I due hanno avvistato il granchio blu a Latina, nei pressi della Foce di Rio

Martino nel Parco Nazionale del Circeo.

Il nome scientifico del crostaceo in questione, conosciuto come granchio blu,

è callinectes sapidus. In genere può essere lungo fino a 15 centimetri e largo 5.

Il granchio blu è un crostaceo originario della sponda occidentale dell'Oceano

Atlantico, dove vive lungo le coste dell'intero continente americano, dalla

Nuova Scozia fino all'Argentina e riesce a spostarsi anche seguendo i corsi

dei fiumi perché è in grado di tollerare anche acque con una salinità inferiore

rispetto a quella del mare.

In Europa è giunto intrufolandosi nelle acque di sentina delle navi.

Per natura è onnivoro, quindi divora tutto quello che riesce a catturare: bivalvi,

anellidi, avannotti, piante e anche le carogne.

Le sue zampe sono piuttosto allungate: il primo paio, tramutate in chele, sono

più grandi negli esemplari maschi rispetto a quelli delle femmine.

L'avvistamento del callinectes sapidus ha fatto scattare l'allarme a Latina, dov

e è stata catturata una femmina che presentava uova in avanzato stato di sviluppo.

Secondo gli esperti, questo testimonia il successo ecologico e riproduttivo

della specie nei mari italiani.

Il suo arrivo sulle coste di Latina mette a repentaglio l'ecosistema della zona

perché è una specie aggressiva, vorace e onnivora.

La segnalazione è stata subito inserita nel progetto "BioBlitz: ricerca, conoscenza

e partecipazione per la gestione sostenibile delle risorse marine" promosso dal

Ministero delle politiche agricole e realizzato dal Cursa, il Consorzio

Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente.

Alcuni esemplari di granchio blu sono presenti nei mari italiani sin dal 2015, quando

hanno fatto la propria comparsa in Salento, nei vari bacini della marina di Ugento.

Dalla scorsa estate hanno iniziato a riprodursi rapidamente anche nelle Valli di

Comacchio e nella provincia di Ravenna.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963