Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi di Agosto 2020

Guasto del contatore

Post n°3247 pubblicato il 31 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

 

A causa di un guasto al contatore, non

appaiono le visite giornaliere che al

momento attuale sono circa 72670

 

 

 
 
 

Guasto del contatore

Post n°3246 pubblicato il 28 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

 

A causa di un guasto al contatore, non

appaiono le visite giornaliere che al

momento attuale sono circa 72600

 

 

 
 
 

Contatore delle visite guasto.

Post n°3245 pubblicato il 23 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

A causa di un guasto al contatore, non

appaiono le visite giornaliere che al

momento attuale sono circa 72500.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3244 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

 News23 GIUGNO 2019

PALEONTOLOGIAAnsa

Dna antichissimo nel cuore oscuro dei

cromosomi.

Nel cuore più oscuro e misterioso dei

cromosomi sono state trovate le tracce

di Dna antichissimo, incluse sequenze

risalenti agli uomini di Neanderthal.

Decifrarlo potrebbe rivelare nuovi aspetti

del comportamento dei cromosomi nel

corso dell'evoluzione.

Il risultato pubblicato sulla rivista eLife, si

deve al gruppo dell'università della California

a Davis coordinato da Charles Langley.

I ricercatori si sono concentrati sulla parte

centrale dei cromosomi, che contiene molte

sequenze ripetitive di Dna, difficili da analizzare

ma che i ricercatori hanno voluto esplorare

convinti di trovarvi gruppi di geni che risalgono

all'alba dell'evoluzione umana.

Questo perché i geni della parte centrale dei

cromosomi non si mescolano agli altri di generazione

in generazione.

I ricercatori hanno così esaminato le sequenze della

regione centrale dei cromosomi analizzando il Dna

umano contenuto nella banca dati pubblica del progetto

internazionale 1000 Genomi.

L'analisi ha mostrato che nel cromosoma 11 ci sono

geni dei Neanderthal, vissuti tra 200.000 e 40.000

anni fa in quella che oggi è l'Europa.

La funzione di questi geni va ancora esplorata, ma

secondo i ricercatori alcuni di essi potrebbero influenzare

il nostro senso dell'olfatto.

Nella parte centrale dei cromosomi, infatti, si trovano

34 dei circa 400 geni collegati all'olfatto.

Nel cromosoma X, invece, sono state trovate tracce di

Dna risalente a mezzo milione di anni fa, prima che i

Sapiens emigrassero dall'Africa in Europa, mentre nel

12 sono state individuate sequenze genetiche 'africane'

ancora più arcaiche che sembrano derivare da un

antenato sconosciuto.

 
 
 

Le ultime news della Paleontologia.

Post n°3243 pubblicato il 22 Agosto 2020 da blogtecaolivelli

17 GIUGNO 2019

PALEONTOLOGIA

Deborah Macchiavelli

https://www.firenzetoday.it

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

�Lo afferma il paleoantropologo John Hawks,

professore associato di antropologia all'Università

americana del Wisconsin-Madison".

I toscani? Sono i più simili all'uomo di Neanderthal

Galileo Galilei, Leonardo da Vinci, Dante Alighieri e,

andando ancora più a ritroso, l'uomo di Neanderthal.

A questa illustre genealogia si aggiunge il famoso

ominide vissuto nel Paleolitico che, secondo lo scienziato

John Hawks, presenterebbe numerosi punti in comune con

gli abitanti della Toscana.

Professore associato di antropologia all'Università americana

del Wisconsin-Madison, Hawks afferma che con una percentuale

del 4% i toscani sono il popolo con la maggiore quantità al

mondo di geni Neandertal nel proprio genoma, una tesi ripresa

anche nel documentario "Decoding Neandertals" trasmesso dalla

rete americana PBS.

Ricerche recenti hanno mostrato come il genoma umano abbia

incorporato una frazione dei geni dei nostri cugini Neanderthal:

secondo l'antropologo, il genoma dei toscani sarebbe quello ad

aver incorporato il più alto numero di geni.

Basandosi sui dati diffusi da "1000 Genomes", progetto di ricerca

del 2008 finalizzato a mappare le variazioni genetiche dell'essere

umano, John Hawks osserva come tra tutte le popolazioni analizzate

quello dei toscani sia il corredo genetico che ha integrato più geni

di questo antico ominide vissuto nel Paleolitico.

Una tesi elaborata in seguito al confronto tra i campioni delle popolazioni

attuali con uno dei genoma ricavati dalle ossa fossili di Homo

neanderthalensis provenienti da una grotta di Vindija (Croazia).

Che i percorsi evolutivi dell'uomo di Neanderthal e dell'Homo sapiens

si siano intrecciati nel corso della storia, è ben noto: una commistione

dovuta sia alla condivsione di un habitat comune per decine di

migliaia di anni, sia ad una probabile infertilità delle due specie.

Il genoma dei Toscani, però, presenta delle peculiarità eccezionali,

da sempre oggetto di studio da parte degli scienziati.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963