Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi di Ottobre 2020

Dagli scaffali di Blogteca..

Post n°3287 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da blogtecaolivelli

La cruna dell'ago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cruna dell'ago
Titolo originaleStorm Island
The Eye Of The Needle
Ken Follett - La cruna dell'ago (The Eye of the Needle) - Mondadori 1979.jpgCopertina dell'edizione italiana del romanzoLa cruna dell'ago, Mondadori, 1979.
AutoreKen Follett
1ª ed. originale1978
Genereromanzo
Sottogenerespionaggiostorico
Lingua originaleinglese
Ambientazioneseconda guerra mondiale
ProtagonistiHenry Faber "Die Nadel"
Altri personaggiLucy Rose
David Rose
Frederick Bloggs
Percival Godliman
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cruna dell'ago (The Eye of the Needle, in precedenza

edito con il titoloStorm Island) è un romanzo storico di

spionaggio dello scrittore britannico Ken Follett pubblicato

nel 1978.

Primo grande successo dell'autore, nel 1979 gli venne assegnato

dallaMystery Writers of America il premio letterario Edgar

Award come miglior romanzo.

Dal libro fu tratto nel 1981 il film omonimo, diretto da Richard

Marquand e interpretato da Donald Sutherland e Kate Nelligan.

Molti elementi della storia furono utilizzati anche in un film di

 Bollywoodintitolato La paura nel cuore (Fanaa) del 2006 con

 Aamir Khan e Kajol nel quale un agente segreto (terrorista) del 

Kashmir ed una ragazza indianasostituiscono i personaggi originari.

Trama

Durante la seconda guerra mondiale la migliore spia nazista dell'Abwehr,

soprannominata Die Nadell'Ago, sia per la capacità di essere

praticamente invisibile al servizio segreto britannico sia perché

utilizza uno stiletto come arma preferita per uccidere, è infiltrata a 

Londra.

Percival Godliman, uno storico medievale richiamato dal Military

Intelligence, assieme al suo stretto collaboratore Frederick Bloggs, dà

la caccia agli agenti dell'Abwehr.

Uno di questi, direttamente giunto da Amburgo poche settimane

prima del D-Day, ha l'incarico di recapitare gli ordini del Führer all'Ago:

il compito di quest'ultimo sarà valutare la consistenza del primo

gruppo d'armata degli Stati Uniti agli ordini del generalePatton 

radunato nell'Anglia orientale; se scoprirà che quell'armata esiste

realmente ed è assemblata in quella regione, allora non ci saranno

dubbi sul fatto che lo sbarco avverrà a Calais.

Servizio radio segreto dell'OKW

Una serie di omicidi che Die Nadel si è lasciato alle spalle

(fra i quali quello della stessa spia che gli ha recapitato il

messaggio) nel corso della sua permanenza sul suolo britannico,

portano alla sua identificazione da parte di Godliman e Bloggs,

i quali riescono anche a dargli un volto con il rinvenimento

di una sua foto risalente a qualche anno prima, ritrovata

negli archivi dell'MI. Intanto Die Nadel, che ha per l'ennesima

volta cambiato identità spacciandosi ora per un ornitologo,

percorre un fiume nel tentativo di trovare segni dello stanziamento

della forza degli alleati destinata allo sbarco.

Giunto nei pressi di una zona recintata capisce che al suo interno

è raccolta la forza da sbarco e decide di penetrarvi; ma viene a

conoscenza di una scioccante realtà: quella radunata all'interno

della zona riservata non è altro che un'armata fittizia, costituita

da aerei di compensato e alloggiamenti della truppa dei quali è stato

messo in piedi solo lo scheletro.

Con in mano le foto dell'armata fantasma, che costituiscono una

inoppugnabile prova della strategia alleata il cui scopo è mettere

fuori strada il Reich inducendolo a convincersi che il luogo dello sbarco

è Calais e non la Normandia, considera conclusa la sua missione e

decide di recarsi ad Aberdeen, una città scozzese sulla costa

orientale, le cui acque sono luogo predesignato dell'appuntamento

con un U-Boot che ha il compito di tradurlo in Germania.

Soldati americani su un mezzo dasbarco in Normandia

Scampato il pericolo della cattura sul treno che lo ha condotto

da Londra a Liverpool(organizzata da Godliman e Bloggs e che

ha comportato la morte di un militare inglese ad opera di Die

Nadel, tra i pochi ad averlo conosciuto nei primi anni del conflitto

sotto un'altra identità) l'Ago è in viaggio su un'auto rubata,

diretto ad Aberdeen.

Giuntovi, in serata si appropria di un'imbarcazione dotata di radio

con la quale, una volta spostatosi a poche miglia dalla costa, potrà

segnalare la sua posizione all'U-Boot.

Ma i piani dell'agente nazista vengono sconvolti ancora dall'imprevisto:

una tempesta infernale lo coglie quando ha percorso poche miglia dal

porto.

La forza del mare ben presto rende il mezzo inservibile, capovolgendolo

e spezzandolo in due tronconi.

Saldamente aggrappato ad uno di essi Die Nadel, ferito e in stato di choc,

è sbattuto sulle rocce di un'isola, chiamata isola della tempesta, abitata dai

coniugi Rose e da un vecchio facente parte del Corpo avvisatori di Sua

Maestà. Miracolosamente approdato sull'isola, la spia è accolta e curata da

David e Lucy Rose assieme al loro figlio Jo.

La famiglia Rose conduce su questa remota isola un'esistenza solitaria, a

seguito di un gravissimo incidente: David, infatti,ha perso l'uso delle

gambe quattro anni prima, e da allora cova rabbia e frustrazione.

Lucy soffre per l'isolamento forzato e la freddezza del marito, con il quale,

dopo l'incidente, non ha mai più avuto rapporti intimi.

L'arrivo del misterioso naufrago risveglia nella donna intense sensazioni.

Lucy, eccitatasi pensando a Faber, lo raggiunge in camera e gli palesa il

suo desiderio.

Faber ha con lei due rapporti sessuali intervallati da reciproche pratiche orali,

ma Lucy, non ancora sazia e travolta dall'intensità degli orgasmi raggiunti,

gli chiede di farlo una terza volta e l'uomo non si sottrae.

Nei due giorni successivi l'intesa erotica si approfondisce ulteriormente:

Lucy è stregata dalle capacità amatorie di Faber e approfitta dell'assenza

del marito per reclamare una nuova nottata di sesso, che non le viene negata;

Faber, dal canto suo, colpito fin dall'inizio dall'avvenenza e dalla brillantezza

della donna, se ne innamora.

Ben presto la vita sull'Isola prende una piega violenta e sanguinaria.

La scoperta dei negativi delle foto (queste ultime non più in possesso

di Die Nadel in quanto impiegate nella speranza che raggiungessero

l'Abwehr ad Amburgo attraverso un canale diplomatico all'ambasciata

portoghese a Londra e tuttavia cadute nelle mani di Godliman e Bloggs

grazie alla collaborazione di un funzionario), custoditi nella giacca dell'Ago,

da parte di David Rose e il suo conseguente tentativo di fermare quella

che aveva intuito fosse una spia tedesca, si rivelano infruttuosi e al culmine

di una colluttazione con l'agente lo stesso David rimane ucciso.

Ammazzato anche il vecchio avvisatore Tom, Die Nadel è ora solo con

Lucy, la quale ha nondimeno scoperto il cadavere del marito sulla spiaggia

dell'isola, fatto precipitare in mare dopo che aveva trovato scampo

appigliandosi alle rocce del precipizio.

Solo lo straordinario sangue freddo della donna e il sentimento di amore

che l'Ago ha scoperto di nutrire nei confronti di Lucy, che più volte gli

impedirà di ucciderla, risultano infine determinanti ai fini della risoluzione

dell'intricata storia.

Ken Follett, interpretando in modo fantasioso e personalissimo l'atmosfera

che si sarebbe potuta cogliere tra i fedelissimi di Hitler, offre nel corso della

narrazione scene esclusive nelle quali si trovano a discutere sul possibile luogo

dello sbarco personaggi storici del calibro di Adolf HitlerErwin Rommel,

 Heinrich HimmlerJoseph GoebbelsHermann GöringWilhelm Keitel

Alfred Jodl.

Nella cerchia dei generali del Führer è percepibile la forte indecisione su

quale sia la strategia da adottare per fronteggiare l'invasione alleata, ma

soprattutto appare chiaro come la decisione definitiva sullo stanziamento

delle armate della Wehrmacht dipenda dall'arrivo di Die Nadel e delle sue

preziose informazioni, le quali se fossero riuscite a passare per la cruna

dell'ago avrebbero potuto determinare un cambio tattico all'interno

dell'OKW, dal momento che si sarebbe smentita l'opinione diffusa secondo

cui meta dello sbarco fosse Calais e non la Normandia.

 
 
 

Perù News...

Post n°3286 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Linee di Nazca, in Perù spunta il geoglifo di un gatto

37 metri di linee che prendono la forma di un gatto,

tranquillo e disteso sulle colline.

Ecco dove si trova questo magico disegno

21 Ottobre 2020

Il Perù sorprende ancora. Qui, a Nazca, sulle

colline è spuntato all'improvviso il disegno di un gatto.

Linee semplici, quasi infantili, che rappresentano un

felino a riposo che guarda il mondo all'esterno.

A colpire la stupefacente lunghezza del geoglifo che arriva

a toccare i 37 metri.

La scoperta di questo nuovo reperto - che rientra nelle

ormai famose linee di Nazca della cultura Paracas,

considerato patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1994

- è avvenuto nelle ultime settimane ed è stata annunciata dal

ministero della Cultura peruviano per conto del gruppo di

archeologi del Piano di Gestione Nazca-Palpa.

Il ritrovamento si va a sommare agli altri "disegni" di pesci,

uccelli, scimmie, fiori scoperti negli anni in queste zone, tra

le città di Nazca e di Palpa, dagli archeologici.

Si tratta di una zona desertica e con numerosi altopiani che

si trova nell'entroterra del Perù, a circa 450 chilometri a sud

di Lima, la capitale del paese.

Qui, nel corso degli anni, in una superficie di 180 chilometri

quadrati circasono emerse numerose linee risalenti a numerosi

millenni fa.

Un vero patrimonio archeologico, storico e culturale.

Qui, per esempio, si trova anche la famosa figura dalle sembianze

umane simile ad astronauta e il Maree Man, l'uomo che si vede

anche dallo spazio, che ha fatto sognare i viaggiatori di tutto il mondo,

desiderosi di vedere da vicino questi particolari "disegni" millenari.

Tornando al micio, questo nuovo geoglifo è stato trovato per caso

nel corso di un'operazione di pulizia della collina dalla sabbia e dal

terriccio allo scopo di renderla accessibile ai visitatori, in una zona

di forte pendenza, ricoperta da una fitta vegetazione e quindi ad

oggi ancora poco visitata.

Siamo sul Mirador Natural, una collina pietrosa che sorge su un tratto

della Panamericana Sur, e si pensi che i segni, dalle righe di una

larghezza variabile tra i 30 e i 40 centimetri, qui hanno rischiato

anche di scomparire definitivamente a causa dell'erosione naturale.

Il lavoro di restauro apportato subito dopo la scoperta, invece,

ha permesso di far riemergere il profilo dell'animale.

Questo nuovo reperto può essere ricondotto a circa 2mila anni

fa eva ad alimentare il mistero che avvolge questi luoghi in cui

hanno abitato antiche popolazioni.

Disegni ancora perfettamente conservati, grazie anche alla scarsità

delle precipitazioni, che rendono questo luogo ancora più

affascinante.

Linee Nazca Peru spunta geoglifo gatto

Il gatto apparso sulle colline. Fonte:

Ansa/EPA/Ministry of Culture of Peru

 
 
 

Il mondo di Sofia

Post n°3285 pubblicato il 22 Ottobre 2020 da blogtecaolivelli

Dagli scaffali della biblioteca Olivelli fa capolino:

Il mondo di Sofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il mondo di Sofia. Romanzo sulla storia della filosofia
Titolo originaleSofies Verden. Roman über die Geschichte der Philosophie
Sofies Welt, 1993.jpg
AutoreJostein Gaarder
1ª ed. originale1991
1ª ed. italiana1994
Genereromanzo
Sottogenerefilosofico
Lingua originalenorvegese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il mondo di Sofia. Romanzo sulla storia della filosofia 

(titolo originale Sofies Verden. Roman über die Geschichte

der Philosophie) è un romanzo filosoficoscritto da Jostein

Gaarder e pubblicato nel 1991.

È sia un romanzo sia un breve trattato sulla storia della

filosofia.

Nel 1999 è stata realizzata anche una versione cinematografica, 

l mondo di Sophie.

Il film è stato trasmesso in Australia sotto forma di miniserie in

otto parti.

Esiste anche un videogioco per PC CD-ROM prodotto da Learn

Technologies nel 1998.

TramaIl giardino dell'Eden

Sofia Amundsen, una ragazza di 15 anni, un giorno riceve delle lettere

anonime in cui ci sono domande tipo:

  • Chi sei?
  • Da dove viene il mondo?

Nonostante si sforzi Sofia non riesce a trovare risposta a queste

insolite domande e si chiede chi abbia scritto quelle lettere.

Sofia riceve anche una cartolina da un maggiore dell'ONU in Libano,

Albert Knag, in cui questo fa gli auguri di compleanno a sua figlia

Hilde Moller Knag però mandando la cartolina a Sofia. Così Sofia

deve risolvere due misteri: scoprire chi è il misterioso filosofo

e perché quel maggiore manda a lei le cartoline mentre le dovrebbe

mandare a Hilde.

Il cappello a cilindro

Poco dopo Sofia riceve un'altra lettera che spiega che cos'è la filosofia.

Finita la lettura Sofia è sconvolta.

Quando sua mamma torna dal lavoro le chiede se a lei non pare strano

il fatto di vivere, se non le pare strano il mondo e le parla anche del

coniglio bianco dell'universo citato dal misterioso filosofo nella lettera.

La madre, sentendo la figlia fare questi discorsi strani, si preoccupa

e le chiede se ha mai fatto uso di droghe.

I miti

Il misterioso filosofo spiega a Sofia come gli uomini abbiano tentato

di rispondere alle domande filosofiche attraverso i miti. Ovviamente,

essendo l'autore del romanzo un norvegese, il misterioso filosofo spiega

a Sofia la mitologia nordica.

I filosofi della natura

Sofia riceve un'altra lettera dal misterioso filosofo che tratta dei filosofi

della natura e quindi di TaleteAnassimandro,ParmenideAnassagora,

 Empedocle e altri. Vengono affrontati in modo sintetico i vari problemi

della filosofia presocratica, dall'archè al divenire.

Al termine della lettura, Sofia dopo una riflessione giunge alla conclusione

che la filosofia non è qualcosa che si impara: ciò che si impara è invece

come pensare filosoficamente.

Democrito

Sofia riceve un'altra lettera da Alberto che tratta di Democrito, il filosofo che,

precorrendo i tempi, ha ipotizzato che la materia fosse fatta di atomi.

Alberto nella lettera paragona gli atomi ai Lego perché hanno in comune

molte cose: sono eterni, indivisibili e con essi è possibile costruire ogni cosa.

Il destino

Sofia riceve un'altra lettera di Alberto che tratta del destino.

Alberto quindi le parla dell'oracolo di Delfi e della Pizia, la sacerdotessa

per mezzo della quale il Dio Apollo rivelava il destino.

Socrate

Sofia riceve ancora un'altra lettera da Alberto che tratta di Socrate, il famoso

filosofo che affermava che la persona più saggia è quella che sa di non sapere.

Alberto afferma che Socrate e Gesù erano simili. Sofia scopre che il filosofo

si chiama Alberto Knox perché la lettera è firmata. La lettera era corredata di

una videocassetta.

La mette nel videoregistratore e guarda il filmato.

Appare Alberto che si trova nell'acropoli di Atene.

Attorno a lui ci sono molti turisti tra cui uno che ha un cartello in cui c'è s

critto Hilde.

Alberto le parla dell'acropoli poi succede qualcosa di incredibile: l'acropoli

ritorna com'era nel IV secolo a.C., il filosofo è vestito come un greco antico

e si mette a parlare conPlatone! Platone pone a Sofia quattro domande.

Finisce qui il video.

Platone

Sofia risolve, riflettendoci, i quesiti postile da Platone.

Nel suo nascondiglio segreto (il Covo) il cane di Alberto, Hermes, le ha portato

una lettera che parla di Platone e della sua «dottrina delle idee».

La casetta del Maggiore

Finito di leggere Platone Sofia si avventura verso il bosco per cercare la casa

di Alberto: arriva così alla «Casetta del Maggiore».

La casa è vuota ma Sofia capisce che è la casa del filosofo.

Trova un portafoglio appartenuto a Hilde e nota due quadri, uno chiamato

Bjerkely e l'altro Berkeley. Scopre anche uno specchio magico e nota sul

tavolo una lettera per lei. Il filosofo sta per arrivare, Sofia prende la busta

e scappa.

 
 
 

Il mondo di Sofia, parte 2.

Post n°3284 pubblicato il 22 Ottobre 2020 da blogtecaolivelli

Aristotele

Sofia manda una lettera a Alberto per scusarsi di essere entrata a casa sua

come una ladra. Intanto inizia a rispondere alle domande contenute nelle buste.

Dopo di che riceve una lettera di Alberto su Aristotele, il padre della logica 

formale.

L'ellenismo

Sofia trova una cartolina diretta a Hilde, proveniente dal padre di lei, e si

accorge che è datata 15 giugno 1990, cioè un mese dopo, il giorno del

compleanno suo e, a quanto scopre, anche di Hilde. A scuola, si trova a

dover svolgere un tema in classe di religione, senza aver studiato, e scrive

ciò che ha imparato dalla filosofia.

L'insegnante rimane in dubbio su come valutarla, ma alla fine decide di

darle un buon voto.

Le cartoline

Sofia e Jorunn fanno un'escursione in tenda vicino alla Casetta del Maggiore,

e Sofia ne approfitta per ritornarvi insieme all'amica.

Là trova varie cartoline indirizzate a Hilde, che prende, insieme a uno specchio.

Due aree culturali

Sofia riceve da Alberto, e legge, una busta che racconta delle origini della

nostra civiltà, a partire dalla matrice indoeuropea(politeista, con una

visione ciclica del tempo) e semitica (monoteista, con una visione finalistica

della storia), con il passaggio dell'Europa dalle origini indoeuropee al 

Cristianesimo (originatosi in area semita).

Il Medioevo

Dopo una settimana di intervallo, Sofia riceve un'altra cartolina diretta ad

Hilde, ed Alberto le telefona, dandole appuntamento dal vivo la notte seguente,

alle quattro, in una chiesa. Per riuscire ad andarci, fa credere alla madre di

essere a dormire da Jorunn.

Entrata nella chiesa, trova Alberto vestito da frate, che le parla del medioevo

europeo (in particolare riferendosi ad Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino)

paragonando le ore ai secoli: iniziano alle quattro, che simboleggiano il IV

secolo, per finire a mezzogiorno, la fine del medioevo.

Verso la fine, Alberto accenna a Ildegarda di Bingen, monaca del XII secolo,

della Sophia come lato femminile di Dio (che apparve un giorno a Ildegarda

di Bingen in sogno), e di un Alberto Magno insegnante di Tommaso d'Aquino.

Sofia sospetta un collegamento con quanto le accade.

Il Rinascimento

Sofia tornò a casa all'una dalla sua amica Jorunn, che le comunica che la madre

aveva telefonato e le aveva detto che Sofia era andata in edicola.

Sofia riceve un invito da parte di Alberto.

Ermes la aspetta davanti a casa sua e L'accompagna a casa di Alberto, al cui

ingresso trova un'altra cartolina indirizzata a Hilde, in cui il padre si dispiace

del fatto che lei abbia perso il suo ciondolo d'oro.

Entrata nella casa, piena di mobili e oggetti antichi, Alberto inizia a parlarle di

filosofia, delRinascimento: la nuova concezione dell'uomo e l'origine del metodo

scientifico. Uscendo, Alberto chiama Sofia Hilde, a suo dire per errore.

Il Barocco

Sofia racconta infine alla madre di Alberto e della filosofia, anche se non in dettaglio

e non le parla degli aspetti più strani della vicenda.

Dopo aver trovato altre due cartoline, una a scuola in un libro e l'altra per strada,

Sofia torna nella casa di Alberto, che le racconta del successivo periodo, il Barocco.

Cartesio

Alberto Knox parla a Sofia di Cartesio e poi la fa dialogare con il programma

di un computer, un esempio di intelligenza artificiale.

Ma ancora una volta l'onnipresente maggiore appare sullo schermo del

computer per mandare gli auguri di buoncompleanno a Hilde.

Alberto, dopo aver cancellato dal disco rigido i file "knag", spegne il computer

inferocito.

Spinoza

La spiegazione di Alberto continua con Spinoza. Poco prima di uscire per

tornare a casa, Sofia prende una banana, ma trova scritto all'interno della

buccia un altro augurio per Hilde.

Locke

La madre di Sofia, arrabbiata, pretende di conoscere Alberto; Sofia risolve

parzialmente mostrandole la videocassetta che le aveva mandato da Atene,

e lei nota che somiglia al maggiore che, più di quindici anni prima, abitava

nella casetta nel bosco.

Due settimane dopo Sofia torna da Alberto, accompagnata dal cane Ermes

che le sembra parlare augurando ancora una volta buon compleanno a Hilde.

Alberto inizia poi a parlarle di John Locke.

Hume

Sofia vorrebbe sentire prima Berkeley ma Alberto dice che parlerà prima

di Hume, filosofo empirista scettico che afferma che non dobbiamo

trarre conclusioni affrettate sui rapporti causa-effetto e che se commet-

tiamo un'opera buona è merito dei sentimenti e non della ragione che ci

suggerisce di fare solo quello che conviene a me (infatti, diceva Hume,

non è in contrasto con la ragione preferire la rovina del mondo al

graffiarsi un dito).

Berkeley

Studiando la filosofia di George Berkeley, Sofia scopre insieme ad

Alberto che loro non sono altro che personaggi di un libro scritto dal

maggiore come regalo di compleanno per la figlia Hilde.

Poiché il maggiore è lo scrittore, nel loro mondo è praticamente un Dio

onnipotente.

Sofia torna a casa in lacrime, perché ha scoperto di non essere reale ma

di condurre la propria esistenza in un libro.

Bjerkely

Hilde Moller Knag si sveglia la mattina del 15 giugno, il giorno del suo

compleanno.

Appena sveglia vede sul comodino il regalo di suo padre Albert Knag, un

libro intitolato Il mondo di Sofia.

Esso è un romanzo filosofico che il padre le ha scritto per insegnarle la

filosofia. Mentre lo legge nota con sorpresa che il padre ha inserito nel

racconto molti auguri di compleanno facendoli avere a Sofia. Tanto è

bello il libro che Hilde si scorda di andare a messa.

Alla fine quando arriva al punto in cui Sofia trova la sua collana Hilde

arriva a pensare che Sofia esiste veramente.

L'Illuminismo

Hilde continua la lettura e arriva fino al punto in cui Sofia scopre di non

esistere.

Dopo di che continua la lettura con Sofia che riceve la pagella (con tutti 8)

e si incontra con Alberto nella casetta del maggiore.

Qui Alberto le rivela che sta progettando un piano per uscire dal libro ma

non le può dire nulla di più perché sono sorvegliati dal Maggiore Knag.

Poi inizia a parlare dell'Illuminismo.

Ad un tratto un serpente marino esce dal laghetto e Sofia e Alberto

impauriti entrano nella casetta.

Qui trovano una lettera del maggiore che dice che Alberto si era scordato

di accennare al motto Libertà, Uguaglianza e Fraternità.

Kant

Hilde smette di leggere e passa la serata a festeggiare il compleanno.

A mezzanotte riceve la telefonata di suo padre che le anticipa che nel

capitolo su Kant ci sarebbe stato un ultimo augurio in musica.

Dopo di che Hilde riprende a leggere.

Alberto parla a Sofia di Immanuel Kant e delle sue opere fondamentali, 

Critica della ragion pura e Critica della ragion pratica, sempre in

modo molto sintetico (il terzo capolavoro di Kant, Critica del Giudizio,

verrà appena menzionato nel capitolo sul romanticismo).

Alla fine della spiegazione le consiglia di non credere a quello che vede

perché cose incredibili come il serpente marino o il messaggio-banana

sono solo trucchi del maggiore.

Il maggiore può far percepire con i sensi tutto quello che vuole ma

7+5 fa sempre 12 e quindi bisogna fare affidamento alla ragione.

Dopo di che i due cantano tanti auguri a te a Hilde.

Sulla strada del ritorno Sofia incontra Winnie the Pooh che le

consegna una lettera per Hilde.

 
 
 

Il mondo di Sofia, parte 3

Post n°3283 pubblicato il 22 Ottobre 2020 da blogtecaolivelli

Il Romanticismo

Sofia continua il suo percorso storico-filosofico con la corrente del 

Romanticismo, nata in Germania nel XVIII secolo che presenta analogie

con il mondo degli Hippies e figli dei fiori degli anni '60.

La vita dell'essere umano torna ad essere un tutt'uno con la vita della

natura, scompare la distinzione tra la razionalità e i sensi e si cerca di

vivere cercando di scoprire l'esistenza dell'uomo all'interno dell'uomo

stesso.

Al termine della spiegazione appare Aladino che fa uscire dalla lampada

Albert Knag in forma di genio che coglie di nuovo l'occasione per fare

gli auguri a Hilde.

Alberto e Sofia ottengono la conferma che sono veramente personaggi di un

libro e, arrabbiati per il modo con cui vengono trattati dal maggiore,

chiedono a Hilde di fare qualche scherzetto al padre per vendicarli.

Alberto e Sofia giungono alla conclusione che sono solo delle impotenti

ombre cinesi e che anche Albert Knag e Hilde potrebbero essere personaggi

di un libro.

In questo caso Alberto e Sofia starebbero in un libro nel libro.

Hegel

Alberto parla a Sofia di Hegel e del suo sistema dialettico.

Hilde viene convinta dai due a fare uno scherzetto al padre quando

tornerà dal Libano.

Kierkegaard

Alberto parla a Sofia di Kierkegaard, il precursore dell'esistenzialismo.

Marx

Sofia, attraversando il bosco per arrivare alla casetta del maggiore,

incontra la piccola fiammiferaia e Ebenezer Scrooge.

Sofia, impietosita per le condizioni della piccola fiammiferaia, chiede a

Ebenezer se può mantenerla ma lui risponde che sarebbe uno spreco

di denaro.

Allora la piccola fiammiferaia professatasi comunista incendia l'erba.

Giunta alla casetta Alberto le racconta di Karl Marx e del comunismo

 che si oppone al capitalismo.

Darwin

Alberto parla di Charles Darwin, il "padre" dell'evoluzionismo.

Freud

Alberto parla di Freud, il "padre" della psicanalisi. Ancora una

volta il maggiore fa apparire nel libro dei personaggi fantastici, in

questo caso la Banda Disney.

Il nostro tempo

Sofia riceve una telefonata da Alberto che la invita a bere un caffè

in un bar.

Sofia quindi arriva all'appuntamento e trova Alberto che le parla

di Sartre e dell'esistenzialismo ma anche della New Age e dei libri

che parlano di Ufo e fantasmi e poteri paranormali.

Dopo di che Alberto fa vedere a Sofia su uno scaffale di una libreria

un "corvo bianco": il suo libro scritto dal maggiore.

La festa in giardino

Sofia e Alberto si salutano. Sofia torna a casa e si prepara per la sua

festa di compleanno.

Per colpa del maggiore però tutto va a rotoli e succede un disastro:

ragazzi impazziti che si lanciano le torte in faccia, Jorunn che fa

l'amore sull'erba con Jorgen e rimane incinta, altri ragazzi che guidano

la mercedes dell'agente di cambio, il padre di Jorunn, e la fanno s

chiantare contro un melo.

Approfittando del caos Sofia e Alberto si dileguano.

Il libro scritto dal maggiore si conclude qui.

Contrappunto

Hilde dopo aver letto il libro si chiede se Sofia e Alberto siano riusciti a

scappare dal libro.

La risposta è sì: Sofia e Alberto riescono a fuggire dal libro ma nel

mondo reale sono fantasmi: solo altre persone fuggite dai libri li possono

vedere e sentire.

Sofia e Alberto si mettono in viaggio per andare a casa di Hilde, mentre

Hilde decide di fare uno scherzetto al padre.

Il maggiore infatti lungo la via del ritorno a casa trova numerosi biglietti

da Hilde che gli dicono cosa deve fare e lui si sente manovrato da Hilde

esattamente come Alberto e Sofia si sentivano manovrati da lui.

Sofia e Alberto, dopo aver conosciuto altri personaggi dei libri in un

bosco vicino a un motel, arrivano a casa di Hilde che sta aspettando

il padre al molo.

Sofia tenta di comunicare con Hilde, ma Hilde sente solo la sensazione

che c'è qualcuno. Poco dopo arriva il maggiore che abbraccia la figlia e

la moglie e inizia a parlare a Hilde del Big Bang.

Il Big Bang

Mentre il Maggiore spiega a Hilde il Big Bang, Sofia sale sulla barca.

E Hilde, che ha intuito che Sofia e Alberto sono lì anche se in spirito (e

Alberto stupendosi ha detto che forse è sensitiva), dice "La barca a

remi sta andando alla deriva!", il padre: "Uno di noi due deve buttarsi

in acqua", infine Hilde: "Facciamolo tutti e due, papà".

Personaggi principali

Sofia Amundsen: Sofia è nata il 15 giugno 1975, lo stesso giorno

di Hilde.

Ama molto gli animali; infatti ha un gatto (Sherekan), dei pesciolini,

una tartaruga e una cocorita.

È una creazione dello scrittore Albert Knag per insegnare la filosofia

a sua figlia Hilde.

Tuttavia grazie alla filosofia, insegnatale da Alberto Knox, riesce alla

fine a fuggire dal libro e a conquistare la libertà.

La sua migliore amica è Jorunn.

È estremamente individualista e matura per la sua età.

Alberto Knox: Alberto è l'insegnante di filosofia di Sofia.

È stato creato dal maggiore per insegnare la filosofia a sua figlia Hilde.

Alberto si prende cura di Sofia, le insegna la filosofia ed è lui ad

organizzare la fuga dal libro.

Crede fermamente nella ragione e usa la sua mente per controllare

situazioni di cui non ha il controllo.

Capisce che lui e Sofia non sono altro che pensieri nella mente del

maggiore e decide di utilizzare l'inconscio del maggiore per scappare.

Hilde Mǿller Knag: la figlia di Albert Knag. Hilde assomiglia molto

a Sofia; come lei è affascinata dalla filosofia e ha un padre che si

assenta spesso per lavoro.

Prova compassione per Sofia e Alberto, anche se sembrano essere

personaggi fittizi, e crede che essi esistano veramente.

A quindici anni crede ancora nella natura misteriosa della vita e nei

misteri inspiegabili che ci circondano al punto da credere in qualcosa

di apparentemente impossibile; alla fine si scopre che Hilde

ha ragione - Sofia e Alberto "esistono" in qualche strano modo.

Hilde rappresenta quelle persone che credono in quello che sente

essere vero nonostante gli altri la pensino diversamente.

Hilde rappresenta il lettore ideale del libro di Gaarder.

Albert Knag: Maggiore dell'ONU e padre di Hilde, nonché autore

della storia di Sofia e Alberto, concepita come regalo di compleanno

per la figlia.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963