Creato da Convallaria_majalis il 01/01/2008
Non esistono risposte intelligenti a domande stupide

STELLINA MIA...ORA E' RIMASTA SOLA, SENZA DI TE

 

LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE


L'Autrice
del blog (o qualsiasi altra cosa esso voglia essere), declina da subito, ogni responsabilità circa un eventuale rincoglionimento derivante dalla lettura della seguente pagina.   

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

n.b.

Questo è il mio BLOG.
A metà strada tra un diario e un personal magazine ...dove si possono leggere... Curiosità, Notizie, Cucina, Storia, Avvenimenti su Fatti e Persone...e tanto altro ancora!!!
E se non interessa nulla di tutto ciò…Basta cambiare pagina!!


GRAZIE DELLA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE!!

 ;-)


Convallaria_Majalis©

 

Che tempo fà oggi?!

Meteo Lazio

 
 

 

« Il cubo di Rubik? Lo ris...I 10 videogame più diffi... »

DORMIRE, DOLCE DORMIRE

Post n°337 pubblicato il 19 Agosto 2010 da Convallaria_majalis
 
Foto di Convallaria_majalis

I rumori non ti svegliano neanche a cannonate?! Merito del tuo cervello. (beato te!)

 

Il fatto che alcune persone riescano a dormire anche con il rumore insistente del traffico mentre altri vengano destati dal ronzio di una mosca sembra essere legato all’attività di un’area del cervello durante il sonno.

A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology.

 

Gli “sleep spindles”, o fusi del sonno, sono particolari onde prodotte durante lo stadio 2 del sonno non-Rem da parte del talamo, l’area del cervello incaricata di trasmettere le informazioni sensoriali provenienti dall’esterno ad altre aree cerebrali.

Secondo quanto dimostrato da gruppo di ricercatori del Massachussets General Hospital statunitense, sarebbero proprio queste onde a fornire uno “scudo” contro i suoni provenienti dall’ambiente, permettendo di dormire profondamente anche con i rumori intensi attorno.

 

Per verificare questa ipotesi, l’autore della ricerca Jeffrey Ellenbogen e i colleghi hanno analizzato l’attività cerebrale di 12 soggetti perfettamente sani durante notti di sonno in completo silenzio o in presenza di rumori prodotti dal traffico o dallo squillare di un telefono.

Dai loro risultati è emerso che chi riusciva a dormire profondamente anche con il rumore mostrava una maggiore attività a livello del talamo nelle fasi non-Rem riconducibili alle onde “sleep spindles”.

 

Non è ancora chiaro in che modo queste onde possano interferire con i suoni provenienti dall’esterno, chiariscono i ricercatori, ma è probabile che la percezione dei rumori risulti “bloccata” quando queste onde vengono generate. “Conoscendo queste informazioni, potremmo comprendere un giorno come fare per migliorare il sonno naturale”, ha concluso Jeffrey Ellenbogen.

 

 

 

 

Fonte: Dang-Vu TT et al. Spontaneous brain rhythms predict sleep stability in the face of noise. Current Biology 2010; 20(15):R626-7.

 

 

(S. Massarelli)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

UN SORRISO

 
 

Ultime visite al Blog

find10scavonenicolaAUTOFFICINASIGNORONIstefano.carpagnanoLiukas78laromi40Settegiorni7chiccacsgentilesonoroberta.m1975frigotermomar.carmelamassiambrosisofia_bellaavvocatocarenza
 
 

Ultimi commenti

trattasi di crisi istaminiche da risolvere con uso regolare...
Inviato da: iafocidrfainig
il 26/02/2014 alle 16:43
 
Ciao,non so se' e' una cosa che' fa'...
Inviato da: Elena
il 30/08/2013 alle 09:24
 
un sorriso a lui ed al suo padrone !
Inviato da: frakazzodaferrara
il 22/07/2013 alle 10:10
 
Ottimo articolo, grazie.
Inviato da: Less.is.more
il 01/06/2013 alle 13:25
 
Sembra che le sue ultime parole siano state:...
Inviato da: AShirley
il 28/05/2013 alle 16:16
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963