Creato da regina_crimilde il 25/10/2005

C'era una volta...

le fiabe sono solo dei ricordi d'infanzia o non sono piuttosto un codice da interpretare? Andiamo alla ricerca dei valori, dei miti, della storia profonda dell'umanità e dell'io che trasmettono.

 

 

« Vampiro: origine sciamanicaLa bacchetta magica »

Tradizioni popolari e horror

Post n°132 pubblicato il 10 Luglio 2007 da regina_crimilde
 

“Le tradizioni popolari sorgono in una maniera che ci rimane oscura, eppure si perpetuano nei racconti che i genitori fanno ai figli, e i nonni ai nipoti, di generazione in generazione.
I protagonisti di questi racconti sono sempre personificazioni del Male: lupi mannari, vampiri, orchi, streghe e spettri — tutte creature maligne. Come nascono? Da che cosa traggono forza per crescere nella mente umana?”

 Paolo Maurensig
Vukovlad. Il signore dei lupi

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ceraunavolta/trackback.php?msg=2966417

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
annisexanta
annisexanta il 10/07/07 alle 20:22 via WEB
Sempre meno orribili di Lele Mora :°( ...Comunque...
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 12:28 via WEB
in effetti.....^__^
 
bluewillow
bluewillow il 11/07/07 alle 14:24 via WEB
questo libro l'ho letto anche io :). Condivido la stessa curiosità di Maurensig e mi chiedo cosa spinga a creare la figura di queste creature mostruose e poi le faccia sopravvivere nell'immaginario collettivo. Leggendo il libro di Oliver Sacks "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" una delle cose che mi ha colpita di più, era la storia di una ragazza che aveva un problema di comunicazione: riusciva a capire ad esempio un racconto o una storia, ma se le veniva esposto il semplice concetto che invece stava alla base della storia non lo comprendeva. Sacks spiegava questo fatto dicendo che il linguaggio simbolico è radicato più profondamente di quello razionale e che favole, fiabe, etc, servono a comunicare concetti in maniera più intuitiva e universale che non semplicemente esponendo una idea in modo più esplicito. Anche per questo mi sono chiesta ad esempio quale fosse il significato nascosto della figura del vampiro.
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 12:32 via WEB
sì, il potere di trasmissione dei concetti delle simbolizzazioni è straordinario. grazie per il contributo!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 18/07/07 alle 18:37 via WEB
ti lascio i miei complimenti per questo blog! BELLISSIMO! L'ho scoperto oggi e l'ho spulciato tutto...davvero complimenti! sto studiando le simbologie dei colori nelle fiabe e devo dire che le tue riflessioni e i vari scritti mi hanno veramente colpita. mi piacerebbe poterti scrivere, magari per un confronto, ma non sono iscritta a nessuna comunity...ti lascio il link del mio blog dove scrivo poesie, e indovina? in chiave simbolica fiabesca su biancaneve! lì trovi la mia mail se hai tempo e piacere...ciao!
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 12:29 via WEB
ma certo: sono sempre felice di uno scambio. la mia mail è:
e v i l q u e e n @ l i b e r o . i t (naturalmente senza spazi)
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 18:29 via WEB
però non mi hai lasciato nessun link!
 
aranciovitamina
aranciovitamina il 20/07/07 alle 14:19 via WEB
Ogni epoca ha i suoi mostri e i suoi spettri... Traggo spunto dal tuo blog per rilanciare questo quesito: quali sono gli spettri di oggi? L'infelicità? Le bollette del telefono? Non riuscire ad arrivare a fine mese con mille euro? Il terrorismo? La mafia? Maria De Filippi?
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 12:31 via WEB
anche lele mora, come dice il nostro amico qui sopra. ^__^
ma, scherzi a parte, di incubi viventi ne abbiamo moltissimi. lo stress, la solitudine, la morte stessa che oggi più che ieri viene negata e ha perso ogni consolante rito di accompagnamento.
 
vita1954c
vita1954c il 23/07/07 alle 16:49 via WEB
Ma tu pensi che ancora oggi questo accade? Forse quando io ero piccina, i racconti si tramandavano, ma con tutto quello che si sente in televisione credo che siano davvero poche le nonne che raccontano storie da paura ai loro nipoti....Però sarebbe interessante sapere perchè crescevano nei tempi andati...Un abbraccio. Carla
 
 
regina_crimilde
regina_crimilde il 25/07/07 alle 12:32 via WEB
i bambini continuano ad aver paura dei mostri dell'immaginazione. il pericolo è che credano immaginari anche quelli veri (temo).
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

PER SOGNARE UN PO'

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lucillo62archsolimandofelicia.femianogiorgio.ragazziniclaudiao73gin82xxma.centinipallaro.ninooasisolemare2005jeli_MOscuroSethaliendaisyelenuccia26robcoc69plagiusprimo
 

ALTRI BLOG

Citazioni nei Blog Amici: 30
 
E' uscito l'ultimo numero di SIRMARILLON, rivista bimestrale di cultura, filosofia e costume on line, editore Francesca Pacini
Il dossier di questo numero è dedicato a "Fiabe di ieri e di oggi".
C'è anche un articolo di Regina Crimilde sulla figura della madre:
UNA MADRE DA FAVOLA
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. sito italiano su...
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 15:15
 
grazie che esiste ho preso nove grazie a questo magnifico...
Inviato da: laura
il 04/11/2013 alle 18:05
 
Grazzie!
Inviato da: recettes gratuites
il 10/08/2013 alle 10:17
 
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!! Sono un ragazzo di...
Inviato da: prometeo
il 24/05/2012 alle 23:19
 
Che simpatico questo post! Io sono del Sagittario, spero di...
Inviato da: Lisa
il 29/08/2011 alle 10:03
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963