Creato da sommo_guru il 18/02/2007

Chiacchirimo 'mpò

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti si ritrovano per chiacchierare, conforntarsi, progettare, discutere...

 

 

« Messaggio #123Messaggio #125 »

Post N° 124

Post n°124 pubblicato il 20 Giugno 2007 da paletta_2007

Osservazione compito individuale 2  ( Gruppo A2 )

 

Invito Irene  a giocare con il nuovo, per lei come per gli altri, SW Il Castello della fantasia, è molto contenta  e inizia subito a chiacchierare.

Ins. “ oggi Irene vediamo questo nuovo gioco : “ il castello della fantasia “, ci sono tante cose da scoprire nelle stanze di questo castello, vedrai che bello “

Irene “ anche nelle stanze del castello del re Girasole, la regina Fiordaliso e il principe Papavero ci sono sempre tante sorprese, ci divertiamo tanto quando Ugo Bruco ci invita e noi… andiamo al Castello ( è un castello grandissimo fatto con gli scatoloni, dove i burattini di volta in volta si alternano portando i bambini alla scoperta di nuove conoscenze)

Ins. “ si è vero Irene e nel Castello delle meraviglie conosciamo sempre personaggi nuovi che ci fanno scoprire tante cose. Anche nel castello della fantasia, puoi scoprire tante cose nuove e trovare tanti percorsi da fare e ostacoli da superare, vedrai sarà molto divertente “

Irene “ è sicuro sarà divertente…”

( si trova davanti al castello )

Ins. “ che cosa fai ora Irene ? “

Irene “ clicco sopra la porta e entro maestra, come fai tu quando entri nel castello delle meraviglie”

( entra nella prima porta del castello e si trova nel cortile )

Ins. “ ma brava Irene hai fatto proprio bene “

Ins.  “ ora come fai per sapere cosa devi fare ? “

Irene “ cerco un po’ e provo “ ( ad un certo punto vede il punto interrogativo )

Irene “ che cos’ è questo maestra ? “

Ins. “ si chiama punto interrogativo, quando noi facciamo una domanda, per sapere un informazione o che cosa si deve fare, alla fine della domanda c’ è questo segno “

( ci clicca sopra e si apre il foglio con le spiegazioni )

Irene “ adesso che faccio ? “

Ins. “ prova a  cliccare una riga alla volta dove ci sono le scritte  e vedrai che cosa succede “

( quando la voce si mette a parlare lei ascolta attentamente )

Ins. “ che cosa ti dice Irene questa voce ? “

Irene “ quello che devo fare..ma tutto è difficile da ricordare”

( terminato l’ascolto, clicca sulla porta in basso per uscire, la porta si apre, ma il foglio non si chiude )

Irene “ c’ ho cliccato sulla porta, ma non mi fa uscire “

Ins. " si ma la porta si è aperta allora per uscire ora cosa devi fare "

Irene " ah! clicco qui dentro " ( riesce ad uscire e la cartella delle spiegazioni si chiude )

( apre la cartella dei personaggi, prende la strega e la mette sulla sedia )

Ins. “ come hai fatto ? “

Irene “ ho cliccato e poi ho trascinato..ma bhè!  c’è voluto un po’ eh! per farla mettere seduta “

Ins. “ hai ragione è un po’ birichina ! “

Irene “ è che vuole fa come gli pare e scappa maa! io ce l’ho messa sulla sedia eh!“

Ins. “ ora che devi fare ? “

Irene  bho!  non mi ricordo, adesso vedo eh? “

( apre di nuovo la cartella delle spiegazioni )

Irene  “ che ha detto ? che è l’ anguria ? questa ? “

Ins. “ si Irene, non conoscevi questa parola ? “

Irene “ no io dico cocomero, è buono il cocomero maestra …è dolce, dolce mi piace “

Ins. “ anche a me piace Irene, ma vediamo un po’ come lo possiamo chiamare oltre che cocomero? “

Irene “ Anguria però mi piace cocomero “

Ins. “ ok come vuoi Irene, va bene lo stesso, però hai imparato una nuova parola “

Irene “ come quando leggiamo i libri nuovi, anche quelli della biblioteca…tu ci leggi le storie belle e noi impariamo tante parole nuove “

Ins. “ si è vero hai proprio ragione Irene “

Ins. “ ora però che cosa devi fare ? “

Irene  “ metto qui la frutta, anzi l’ anguria e poi …”

Ins. “ come fai per mettere li la frutta ? “

Irene “ vado con il mouse li sopra, quando viene la mano…”

Irene “ come faccio? non mi viene la mano ! “

Ins. “ come si fa secondo te ? “

Irene “ ( sorride ) con pazienza! “

Ins. “ brava, proprio con pazienza “

( esegue tutto il procedimento e utilizza tutta la frutta )

Irene “ ho finito tutta la frutta però ! “

Ins. “ come hai fatto ? “

Irene “ l’ ho usata per buttare la strega nell’ acqua no!? “

Ins. “ si è vero ma come hai fatto per buttare la strega nell’ acqua ? spiegami so che sei brava a spiegarmelo“

Irene “ allora quando è venuta la mano ho preso la frutta una per volta e l’ ho messa qui…dentro la catapulta…ho preso questo piede no!? l’ ho portato qui vicino alla catapulta e poi ho preso anche Nicky  e l’ ho fatto camminare sopra al piede..”

Ins. “ poi cosa è successo ? “

Irene “ Nicky  ha saltato qui sulla catapulta no!?, il cocomero è volato via  e poi, e poi …ha sbattuto sul bersaglio e così la strega è caduta per tante volte ( ridendo ) ha fatto tanti bagni  e gli sta proprio bene “

Irene “ adesso la frutta è finita tutta ( rafforza il tutto con il movimento della mano ) “

Ins. “ allora, secondo te che cosa devi fare ? “

Irene “ ( ci pensa un po’) la metto a posto come si fa con i giocattoli “

Ins. “ e come fai ? “

Irene “ facile no ? la trascino dentro al cesto, così torna tutto a posto suo “

( entra in un’ altra stanza, la camera da letto  )

Ins. “ come fai ora Irene per continuare il gioco “

Irene “ clicco sul punto interrogativo maestra e mi dice che devo fare ? “

( la bambina ascolta attentamente, poi chiude e clicca sul quadro per fare un suo disegno )

Irene “ ( vede la cartella che gli permette di disegnare e la studia un po’ ) che qui ci sono i colori! vero ? “ ( prende il verde e inizia a disegnare )

Ins. “ che cosa stai facendo ? “

Irene “ l’ erba …”

Ins. “ come fai per disegnare l’ erba ? “

Irene “ faccio l’ erba verde a stanghette, perché l’ erba sono tutti fili d’ erba e infatti per farla… io ho fatto tutte stanghette “

Ins. “ che cosa sono le stanghette ? “

Irene “ non lo so.. “

Ins. “ come non lo sai ? lo hai detto tu, prova a spiegarlo, lo sai basta pensare, riflettere “

Irene “ si sono tutti fili dritti.. insomma tutte righe dritte “ ( sta facendo il disegno )

Irene “ maestra è troppo difficile ( per cancellare ) “

Ins. “ perché l’ altra volta, quando hai fatto il disegno al computer, era più facile ? “

Irene “ si con Tux Paint era più facile per cancellà, si poteva ciccare e basta “

Ins. “ e che cosa succedeva ? “

Irene “ si cancellava subito, invece adesso troppa fatica…”

Ins. “ perché troppa fatica ? “

Irene “ mah! …che mi devo fa i muscoli ? ( e sorride ) “

( finisce il disegno e lo inseriamo nella camera, esegue il comando successivo )

Ins. “ come hai fatto a mettere gli amici davanti allo specchio ? “

Irene “ ho cliccato un amico, poi con la mano l’ ho trascinato dentro la camera, poi ho cliccato ancora…poi ho ciccato ancora  e poi ho cliccato ancora e ho messo la principessa sopra al cavallo “

Ins. “ come fai per mettere la principessa sopra al cavallo ? “

Irene “ guarda ti faccio vedere maestra, prima metto il cavallo adesso prendo la principessa e la metto qui sopra…hai visto? è saltata sopra! facile no? “

Ins.” Bravissima, ma perché hai messo la mano davanti allo specchio ? “

Irene ”così quando arrivano vicino alla mano si fermano tutti “

Giuliana

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizioincittidisastre_froberth_milanoantoniobasile61paola_ceunamamma1kiashan0vibrozzibluemarsrltiaevo7monic65swarovski2008hawktvtjacky.89savitri.5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963