Creato da sommo_guru il 18/02/2007

Chiacchirimo 'mpò

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti si ritrovano per chiacchierare, conforntarsi, progettare, discutere...

 

 

Condizione A3 Rodari  

Post n°94 pubblicato il 21 Maggio 2007 da paletta_2007

 







Nicola- Anna- Linda- Federico fanno parte dello stesso gruppo, hanno 5
anni ed interagiscono, a detta della loro insegnante molto bene tra loro,nei
pretest hanno ottenuto livelli diversificati per cui riteniamo che formano un
gruppo valido per la nostra ricerca.Viene presentato Tux Paint e si chiede Ins
– ora dovrete disegnare insieme al computer con questo gioco, ma attenzione
questa volta dovrete fare un unico disegno.


Nicola – ma se lo dobbiamo fare tutti insieme non lo dobbiamo far nello stesso
tempo perché si confonde, quindi tutti insieme , ma uno alla volta

Ins – la tua osservazione è giusta e voi che ne pensate? ( si cerca di
coinvolgere anche gli altri tre che erano rimasti in silenzio)


Anna – si ho capito dobbiamo fare quattro disegni Federico- ma non c’è spazio

Ins - non pensate che si potrà trovare il modo di fare un unico disegno?

Nic. -Si ,prima si fa uno poi se ne aggiunge un altro Ins -siete d’accordo? (
silenzio,ma intanto Federico ha preso il muose e Linda tenta di sottrarlo)Prima
di mettersi a lavorare con il computer , possiamo anche sedersi e decidere cosa
volete disegnare


Nicola- io voglio fare …( pensa) Federico- no, io allora faccio una casa Anna-
una principessa

Linda –anch’io una casa

Ins -ma se si deve fare un disegno insieme occorre mettersi prima d’accordo
sul soggetto che si vuole disegnare, poi ognuno può dare il suo contributo come
nel lavoro di gruppo
(Silenzio)

avete fatto un cartellone insieme con altri bambini? Coro –no,ma

Interviene l’ins Anna che ha lavorato di pomeriggio con alcuni gruppi dei
bambini di 5 anni“Vi ricordate quando avete fatto il cartellone della
Primavera, ognuno faceva qualche cosa e alla fine e riuscito un bel quadretto”.


Nicola -si ma la maestra è che ti dice : “fai questo” ed io lo faccio Federico-
oppure io dico so fare questo e me lo fa fa Ins – va bene, ma tutti i
bambini che partecipano al cartellone fanno dei disegni inerenti al tema, se
dovete fare la primavera non ci mettete il mare però?


“No!”Ins -allora pensate a quale cartellone possiamo fare insieme, solo che
il tema lo sceglierete voi e lo disegnerete con il computer
Federico- io
c’è l’ho a casa e so fare

Linda- io ho quello e l’ho fatto a volte ( indica Tux Paint che è acceso sul
monitor)

Ins -allora chi lo ha a casa aiuterà quelli che non lo conoscono e poi è facile
ed anche chi non lo conosce imparerà subito( segue una lunga trattativa per
mettersi d’accordo nella scelta del tema d fare, per dire la verità più che una
trattativa è una serie di domande rivolte ai bambini per stimolarli a fare una
scelta; visto che ciò non porta a risultati l’ins. Anna suggerisce: “
ritorniamo con la mente a ciò che abbaiamo fatto pochi giorni fa’quando avete
giocato con Monia"

Nico -ah, si il saggio!!Federico - la storia di Biancaneve Ins – allora se
proprio non vi viene niente in mente potete provare a disegnare il saggio
motorio D’accordo?
Si, si ( tutti)

Ins -allora prima di disegnare che cosa è bene fare?Nico – dobbiamo
gestire il tempo

Ins – gestire il tempo? Che cosa vuol dire? Nico -Vuol dire che dobbiamo
fare un po’ in fretta!

Ins . -qui non dobbiamo avere fretta perché nessuno ci corre dietro e poi
dobbiamo scoprire bene tutto il programma, per prima cosa visto che abbiamo
scelto di disegnare Biancaneve ognuno di voi sceglie un personaggio della
storia


Nic – io faccio la strega Anna -io BiancaneveLinda - anche io Biancaneve Ins
- mettetevi d’accordo
Federico – perché non fai la conta ( finalmente
decidono ,ma a malincuore ,di fare una il principe ed una Biancaneve)Federico
allora io faccio i nani, ma uno perché non c’entrano

Ins – vediamo può darsi che entrano( siamo finalmente ritornati al
computer- dopo una breve presentazione del funzionamento si inizia Nico- io
prendo il pennello

Ins bene!Fede- io non l’avevo vistoNico- dove devo cliccare? ( non ha molta
destrezza perché non ha il computer a casa)Fede – lì , lì lo vedi Anna- si è
quello

Ins – bravi questo vuol dire fare un disegno insieme, aiutarsi a vicenda!

Nico – questo ci serve ( indica la forma grande e rotonda del pennello) è il
tondo!

Ins – le forme sono qua e se si clicca compaiono tutte queste forme, quali
forme conoscete


Insieme “ il tondo , il quadrato . il tetto triangolo

Nico .- a me serve il rotondo per fare il viso della strega , ora devo fare gli
occhi

Anna – ma è piccolo ( indica il viso)Fede – ora è troppo grossa dove facciamo
il cappello?

Nico. Dopo non c’è spazio per gli altri ( cerca di fare con le forme gli
occhi,ma non ci riesce)

Anna - con il pennello gli occhi!Fede – posso fare io, prima prendo il pennello
e poi clicco ( si sostituisce a Nicola)Esegue ma con il pennello grande e
allora gli altri due“ piccolo, lo devi prendere piccolo” Nico- sulla faccia se
mai lo devi fa! ( Fed. è andato fuori dal viso) e Nico approfitta per
riprendere il muose- oh c’è vuole il bianchetto ( gli altri ridono)

Ins si può tornare indietro ciccando qui Nico- bulo! Per fare la bocca
ci vuole…. Basta solo trascinare vero? E poi ci manca la corona Fede – anche il
cappuccio da strega

Nico – ora devo andare a colorare di giallo perché la corona era d’oro Ins –
guarda c’è il vaso che serve per il colore
( il colore si spande tutto e
prima che domando il perché Fede interviene)

Fede –qui infatti ci sono dei buchi… allora ecco, ma questo non mi va indietro
( riprende il muose)

Nic.- ho capito e faccio io la strega! Ho formato una bocca della papera (
ridono tutti riferendosi ad una parte della corona) Fede - ( riferendosi a
Nicola ) vai sulla vernice

Nico - e si, ma il mouse è un po’ sfigato! Fede –a me mi sembrava bianco per me
è meglio quello( indica un colore più acceso e viene colorato il viso)

Nico- con la forma quadrata ora mi viene il corpo ( ci sono dei problemi dovuti
alla rotazione delle formeLinda -per me bisogna metterlo diritto

Ins -se le forme vi danno dei problemi potete riprendere il disegno a mano

Nico -allora riprendo il pennello Fede -il collo però ci sono dei buchi Linda-
la mano la puoi fare con la stella

Ins che bella idea che hai avuto così andiamo a vedere come funziona la
magia


Linda -io perché ci gioco a casa con papà Ins -allora aiuta pure i tuoi
compagni sei più brava di me !
Linda -le scarpe le puoi fare con il tondo (
Nicola non ascolta è troppo preso a dare il colore nel collo)Nico -ora le
braccia ( dimentica che ha inserito il riempimento e fa tutto rosa) no! Le
braccia dovevo fare!!

Linda- perché non avevi il pennello, le mani le puoi fare con le stelle.

Nico- il contorno delle braccia è sbagliato ( Linda prova ad aiutare ed a
completare la strega)

Nico è passato ora da osservatore e commenta l'operato dei compagni – ora
coloralo , basta cliccare quello lì e si fa subito!Adesso se deve fa le gambe (
riprende a disegnare)

Linda- fai il contorno dopo vai nel vaso

Nico- si, si il contorno( ma in verità agisce in modo sbagliato e stanco e
lascia il posto a Linda che fa Biancaneve. Più volte viene chiamata Anna con
domande stimolo per interessarla al lavoro dei compagni ma è distratta e poco
interessata forse 4 bambini sono troppi!)

Linda lavora in silenzio fa il viso con la forma

Nico -ma è troppo grossa Fede -anche un po’ storta Nico -troppo grande falla
come la strega

Fede- adesso colorala Linda – si e faccio i capelli e poi gli occhi( diventa
tutto nero)

Ins -che cosa è accaduto bambini ?Fede- perché ci siamo scordati di
mettere il vaso e di mettere il rosa Ins ma per disegnare i capelli e gli
occhi pensate che occorre il vasetto?


Nico no, ti ricordi ci vuole il pennello! Linda -allora faccio con il rosso
Nico -bisogna fare il contorno Federico- ( osserva il disegno preoccupato)
adesso dove ci entrano gli altri?

Ins- non ti preoccupare che i tuoi nani ci entrano Linda- mancano i
piedi e li faccio con il rotondo ed anche il fiocchetto( questo ultimo però poi
lo esegue con il pennello e tutto diventa rosso

Fede -c’era un buco si lo vedi io sono lo scopritore dei buchi, ma i sette nani
non c’entrano-Nico- si che centrano li facciamo piccoli se no facciano
Cucciolo, Cucciolo è piccolo

Ins – adesso facciamo disegnare ad Anna che è tanto che aspetta poi si vedrà
come fare i nani


(Anna disegna il principe con la forma fa il viso e con il colore rosa fa tutto
il contorno della sagoma)Linda – gli occhi li puoi fare con quello ( indica il
pennello piccolo)

Nico- ma adesso deve andà sulla magia perché deve fa il principe che era azzurro

Fede- ma attenta se ce sono i buchi, ce ne tanti me pare !

Anna- devo riprendere il pennello per la bocca che faccio rossa Ins -brava
hai ragione


Nico -allora te manca anche il naso Fede- allora manca il cappello con la piuma
d’oro

Nico- possiamo farlo con le forme quella lì sotto : il quadrato schiacciato(
indica l’ellisse), è un po’ grande e nero pure

Anna esegue – Nico – ma andava un po’ più piccolo però

Linda- la vernice ti occorre la vernice azzurra , se vuoi ti faccio le mani con
le stelle

Nicola e falle un po’ ste stelle!!Linda esegue Nico- ma non hai fatto la
manica!

Fede- e adesso dove li faccio i nani ?Nico -fai cucciolo che è piccolissimo
(Fede tenta di disegnare accanto alla strega)Nico- no, no li non c’entra e
sarebbe spiaccicato

Ins -pensate un attimo a come sono piccoli i nani e vedrete che potete
piazzarli nel disegno

Linda -se schiacci le forme si fa il cappello a punta Fede -le forme no! Se
girano e fanno casino!

Ins – allora quale strumento potete adoperare?Linda -ci serve il
pennello Ins -Anna che dici servirà il pennello?Anna- siIns -visto che hai
disegnato il principe aiuta ora a Federico che vuole fare il viso
(Anna
prende la forma del pennello sbagliata)

Fede riprende il muose “ oh te giri o mouse! Ce vole ho capito il pennello
grosso e faccio la testa e anzi ne faccio una qui una qui , guarda ce n' è
entrati 4, bulo! Anna -ora prendi quello piccoli per gli occhio Fede- per il
cappello prendo il triangolo

Nico- forse è meglio usà il pennello invece che le forme!

Fede- oh adesso si che è bello fatto con il pennello e adesso coloro tutto

Linda -quasi che c’entravano tutti e sette siamo stati bravi!!

 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 

 
 
 

SAPERE E' MEGLIO CHE NON SAPERE

Post n°93 pubblicato il 19 Maggio 2007 da paletta_2007

TRA PALETTE, GETTONI E POST CANCELLATI  ripubblico la condizione A3

Lorenzo, Giulia, Leonardo, Asia

Ins. Bambini andiamo al computer a divertirci con un nuovo gioco che si chiama TUXPAINT!
( I bambini raggiungono il laboratorio multimediale, l'insegnante spiega a grandi linee il funzionamento del programma e invita i bambini a produrre un unico disegno da realizzare insieme)
ins. Ora dovete decidere che cosa volete disegnare
Lor. Io voglio disegnare...
Giu. La casa, io so!
Lor. No un palazzo
Giu. Ma è sempre una casa!
Lor. Allora un grattacielo
Giu. Non ci pensare neanche, oerchè è troppo grande e non entra sullo schermo del computer, non basta neanche tutta la scuola
Asia. Mi piace tux, io vorrei disegnarlo
Leo. Anche io vorrei disegnare un pinguino tutto nero
Giu. Io però vogli disegnare un cuore
Lor. Ho deciso di fare un castello
Ins. Come potete realizzare un unico disegno se ognuno di voi vuole fare qualcosa di diverso?
Giu. I due pinguini qui ( a sinistra)il cuore sopra e il castello da un lato
Ins. Chi ha un'altra idea?
Lor.  Io non so, forse cancelliamo il castello
Ins. Non occorre cancellare,pensate ad un lavoro da fare insieme senza cancellare il disegno di nessuno. T u Leonardo che ne dici, come potete fare questo disegno?
Leo. Il pinguino si può fare piccolo, il castello di lato (a destra), il cuore sopra
Ins.Asia come faresti questo disegno?
Asia.Non lo so
Ins. Prova a pensare!
Asia.I pinguini vicini, il castello di lato e vicino ai pinguini il cuore
Ins. Bene! Ora però bisogna mettersi d'accordo, dovete fare un solo disegno
( dopo vari tentativi riescono a raggiungere un accordo, Leonardo riferisce ciò che è stato deciso)Leo. Faremo il castello di lato ( a destra), i pingfuini dall'altro lato ( sinistra) e ilò cuore sopra ai pinguini
Ins. Siete stati molto bravi, ora dovete dividervi i compiti
(i bambini parlano tra di loro e dopo qualche incertezza su chi deve disegnare, riescono a distribuirsi i compiti: Giuli disegna, Lorenzo colora, Leonardo fa le magie, ed Asia usa i timbri. giulia inizia, ma no riesce a disegnare come vorrebbe e chiede a Lorenzo di scambiare i compiti. Lorenzo accetta)
Lor. Io so fare bene i castelli
Giu. se no riesci a fare il cuore chiedi a me che io sono brava
Ins. Disegna ancora altri merli sopra il castello
Lor. Anche la torre però ed il ponte levatoio
Ins. Di chi sarà mai questo castello?
Lor: Questo è un castello dei fantasmi
Giu. No, è di Aurora la bella addormentata
Asia Anche io dico che in questo castello ci sono fantasmi e pipistrelli
Giu. Non esistono castelli di fantasmi, poi con queste cose paurose da maschi ci fai venire paura
Leo. In questo castello c'è una principessa sorella dei pinguini
(inizia la fase di coloritura)
Ins. Giulia adesso devi colorare puoi indicarmi come devi fare?
Giu. Clicco sul barattolo poi sul grigio, perchè i castelli sono grigi
Ins: Brava continua così
Leo. Ricordati di colorare le porte marroni
Giu. Si le faccio marroni, no fucsia come fa Anna (Anna è una sua compagna di sezione)
Lor. le finestre sempre celesti, capito?
Giu. Sii! ma no quello chiaro, quello scuro
(Asia usa i timbri senza difficoltà tra lo stupore di tutti gli altri e Leonardo guarnisce il disegno con scintille ed arcobaleno, aggiunge pio anche i mattoni al castello)
Lor. Il mio castello è bellissimo, possiamo aggiungere anche un pò di erba?
(l'addetto alle magie provvede immediatamente. Il disegno è terminato ed i bambini contenti lo guardano sorridendo)
Ins. E' proprio un bellissimo disegno, siete stati proprio bravi. Chissà quella principessa pinguina come sarà contenta ad abitare in un così bel castello!
Leo. Maestra, la principessa è prigioniera!
Ins. perchè Leonardo che cosa è successo?
Giu. E' troppo bella e qualcuno la vuole sposare. Bisogna liberarla!
Lor. Nessuno può salvarla
Ins. Perchè?
perchè ci sono le guardie
Asia Ma i miei pinguini possono entrare perchè nelle porte ci sono le maniglie
Lor. Ci sono le guardie!
Leo, passano dalla porta che sta dietro al castello
Lor. Quella porta alla cantina
Giu. Anche dalla cantina si può andare a salvare la principessa
Lor. ci sono le guardie!
Leo. Dormono
Lor. No, perchè fanno i turni e sono sempre sveglie
Ins. Asia che dici è possibile liberare questa povera principessa?
Asia Le guardie non dormono, fanno solo un pisolino, così i fratelli passano dalla finestra, prendono le chiavi e salvano la principessa
lor. No, le chiavi non riescono a prenderle
Giu. sì, le prendono perchè stanno sopra il comò (in questi giorni stanno imparando la poesia per la festa della mamma che parla di un comò con un secondo cassetto, forse potrebbe esserci una relazione)
Lor. Ma che dici! Nei castelli non ci sono i comò, poi le guardie si sono mangiati le chiavi
(i bambini scoppiano a ridere e Lorenzo diventa ombroso)
Ins. Io credo però che questa storia possa ancora andare avanti, provate a pensare come risolvere questo problema delle chiavi
Asia maestra se le chiavi sono state mangiate, la principessa non può essere liberata e la storia finisce
Leo. ma i nostri pinguini sono suoi fratelli e vincono
Giu. Si, perchè i pinguini hanno l'acqua
Ins. Che significa che i pinguini hanno l'acqua?
Giu. Vivono nell'acqua, possono andare sul fiume che scorre intorno al castello, spruzzare l'acqua alle guardie, prendere le chiavi e liberare la principessa
Asia evviva! La principessa è salva!
Lor. i pinguini questa volta hanno vinto

Ciao a tutte Patrizia "La Coccinella" Civitanova M.

 

 
 
 

Post N° 92

Post n°92 pubblicato il 19 Maggio 2007 da sommo_guru

Carissime tutte,

grazie per la vostra collaborazione e per l'impegno che state mettendo in questa ricerca.
Ho preso visione del gioco proposto da Giuliana, "Il castello della Fantasia", e lo trovo adatto e funzionale per questa nostra ultima parte della ricerca. Penso, quindi, che potremmo, se tutte le scuole ne sono in possesso, decidere per questa soluzione.

Facendo scorrere i vari post pubblicati sinora (anche se non sembra, ci sono e vi controllo .... EH EH EH!), mi sono accorta che alcuni di essi sono stati cancellati (c'è un salto abissale nella numerazione: si va dal 81 al 86). Chiedo per cortesia di non farlo più! Una comunità di discorso si fonda sulla revisione condivisa dell'operato e sulla crescita cooperativa ... se i post vengono cancellati, tutto questo non emerge. Ok? Grazie

Un abbraccio spalettato

Roby

 
 
 

PROVO..... AD ENTRARE ANCH'IO

Post n°91 pubblicato il 17 Maggio 2007 da paletta_2007

Dopo aver riordinato le idee e provveduto ad eseguire in modo corretto la Condizione A3, vorrei fare delle considerazioni molto personali sul lavoro fin qui svolto.
Quando ho iniziatio a programmare i gruppi per le condizioni della sperimentazione non ho seguito una turnazione nella scelta dei bambini, nè ho parlato preventivamente con loro del lavoro che saremo andati a svolgere. Questo perchè nel plesso dove lavoro, parallelamente al Progetto RETEMAR conduco un laboratorio multimediale. Pertanto, i bambini di tutte e quattro le sezioni sono passati e lo continuano a fare nel laboratorio multimediale e ciascuno di loro , seppur in modo differente (a seconda la fascia d'età) fruisce del computer. Per questo motivo ho cercato di seguire le indicazioni che i pre-test mi hanno fornito e in modo molto spontaneo ho invitato i bambini a seguirmi nella stanza multimediale dove, successivamente, ho provveduto alla presentazione del nuovo programma e spiegato a sommi capi il funzionamento e  le opzioni. L'interfaccia del computer in ogni caso non ha creato nè difficoltà nè disagio nei bambini, il programma TUXPAINT è piaciuto.
Vorrei invece soffermarmi a parlare delle mie difficoltà. Sono alla mia prima esperienza RETEMAR e non nascondo che di dubbi ed incertezze ne ho avuti (e si è visto). I dubbi più frequenti li ho avuti circa il ruolo di mediatrice. Spesso mi sono chiesta se i miei interventi fossero appropriati, se avessi potuto interagire ed intervenire in maniera più incisiva  tanto da produrre effetti più significativi nei bambini. Quando (erroneamente) ho messo in atto la fase metacognitiva di piccolo gruppo, è stato il momento in cui ho messo tutta me stessa sia per preparare la situazione sia per mediare ed equilibrare la relazione tra bambini di età differenti. Bambini caratterialmente compatibili e statisticamente allo stesso livello di abilità, ma di età differenti non interagiscono allo stesso modo; pertanto i tempi di esecuzione sono risultati più lunghi, l'attenzione molto alta ed il lavoro maggiore, ma vi assicuro che è la fase più interessante e coinvolgente.

ADESSO CERCO....DI USCIREimmagine

Patrizia "la Coccinella" Civitanova M.

 
 
 

CHE COSA NE PENSATE TUTTE?

Post n°90 pubblicato il 17 Maggio 2007 da paletta_2007

Carissime tutte della truppa come  già chiesto nel Post n°86 sarebbe opportuno sapere cosa ne pensiamo tutte noi di utilizzare il SW " Il Castello della fantasia " che tutte noi, mi pare di aver capito,possediamo, credo che non basti sapere solo l' opinione mia, di Mara, Sandra ed Anna Maria poichè siamo un gruppo e quindi " uno per tutti, tutti per uno ". Per quanto riguarda inoltre il suo utilizzo io non so realmente qual' è il momento opportuno per utilizzarlo ( nella sessione di piccolo gruppo o nell' ultima sessione del secondo gioco individuale ), ho espresso una mia opinione inserendo le mie motivazioni a riguardo nel Post n° 76 di Mara, poichè giocando il suo gettone d'oro mi aveva fatto questa specifica domanda. Però non sono assolutamente io a decidere, dobbiamo trovare insieme il momento opportuno, voi tutte cosa ne pensate? anche Roberta la nostra unica esperta immagine sicuramente ci dirà quando meno ce lo aspettiamo ( perchè lei è sempre li che ci controlla vero? lo sapete anche voi,  è solo che gli piace vederci chiacchierare e destreggiarci nelle diverse situazioni ) ci darà  delle dritte a riguardo, magari se, per la ricerca, siamo noi a dover decidere o dobbiamo utilizzarlo in un momento ben specifico. Credo però che bisogna deciderlo presto per poter andare avanti con la sessione di piccolo gruppo delle due condizioni A2 e A3.

immagineVi prego aiutatemiimmaginea tutte voi e a Roberta

Giuliana

 
 
 

-Comunicazioni-Impressioni -Confessioni? 

Post n°89 pubblicato il 15 Maggio 2007 da paletta_2007

Ognuno può, a seconda del caso, cogliere nel mio intervento ciò che più le aggrada ma anch' io come la mia collega Anna( a proposito per non causare problemi visto che ci chiamiamo tutte due Anna Maria ci siamo firmate diversamente )  sentiamo l'esigenza di fare il punto della situazione  e scambiarci alcune considerazioni  e perplessità.
Volevo mandare questo messaggio dopo aver inserito la prima osservazione della condizione A3, per intenderci quella che dovevamo proporre a bambini nuovi, ma in gruppo, perchè  si è presentata un pò più difficoltosa  e ha messo in luce  un problema di fondo " non è poi così facile,  se non  si è fatto fare in altre situazioni, cioè fuori del computer, un lavoro da condividere proporre ai bambini di lavorare in gruppo.Cerco di essere più chiara i 4 bambini che abbaiamo chiamato  non sono stati mai stimolati a pensare a fare delle scelte ,a comunicarle ed a negoziare  tra loro ( è una triste realtà, ma mi sento in dovere  di fare questa constatazione) per cui forse più del lavoro al computer sarebbe interessante riportare tutta la conversazione che ha preceduto il lavoro vero e proprio  e la fatica di mettere d'accordo 4 bambini abituati a ricevere degli ordini ed eseguirli. Ora il nostro intento sarà quello di verificare  se questo comportamento  è generalizzato a tutto il gruppo dei 5 anni o se i bambini di 4, abituati diversamente ci daranno una risposta più edificante
Saluti Anna Maria
PS scusate se andiamo a rilento ma da noi ci sono state diverse feste tra cui la chiusura della scuola per la festa patronale

 

 
 
 

SOMMO CURU CI SEI?

Post n°88 pubblicato il 15 Maggio 2007 da paletta_2007

E' permesso? ...bhè! non risponde nessuno io entro, speriamo di non beccare subito qualcosa in testa, perchè...sapete il curo c'è, ci ascolta, sente le nostre confessioni, legge i nostri messaggi emh!!! e quando meno te lo aspetti zack !!! è sempre li tranquille!...Allora vediamo un pò... prima di tutto dico che, ultimamente non ho più messo la descrizione degli interventi effettuati  con i bambini, perchè mi sembrava opportuno privilegiare lo scambio comunicativo tra tutte noi, sia perchè il nostro blog è quello di tipo collaborativo, ma anche perchè avevo dei chiarimenti effettivi da chiedere alle colleghe e per la grande e primaria importanza che il confronto tra di noi ricopre. Sono convinta anche io come Mara, che esso ci arricchisce proprio nella condivisione e nella collaborazione con l'altro, facendo tesoro di ciò che l'altro ci dice. Ho inserito quindi diversi commenti nei vari post, e sono stata felicissima quando le colleghe mi hanno risposto, non ci si sente soli si ha qualcuno con cui condividere il proprio operato, le proprie difficoltà operative, i propri dubbi. Mi piace comunicare con tutte e se a volte la mia eccessiva irruenza ha potuto offendere qualcuno  mi dispiacerebbe moltissimo, vorrei che me lo dicessero, chiederei loro scusa. Riflettendo sulle difficoltà incontrate nell' intervento con i bambini sono state soprattutto inizialmente per fare un pò da moderatore. Sai ? i bambini erano entusiasti di poter fare un nuovo gioco nuovo al PC e tutti volevano essere i primi. Allora ho pensato di fare una seduta di " circle time "  per decidere insieme le loro turnazioni, senza  dover litigare. Ho iniziato dalla mia proposta, che tutti lo avrebbero  sperimentato e chiedendo loro se erano d'accordo con me che avessi scritto i loro nomi su di un calendario, costruito insieme ( collaborativamente ), in modo tale che, loro stessi, avessero potuto controllare il giorno in cui avrebbero dovuto  venire al PC. Sono riuscita così a risolvere il problema, tutti hanno partecipato attivamente alla costruzione del calendario operativo ognuno nella sua parte che doveva essere di supporto all' altro e ho potuto scegliere, senza nessuna ulteriore protesta, i bambini con cui lavorare, perchè tutti si sono resi conto di avere le stesse opportunità. Per quanto riguarda i punti di forza, beh! sono sempre molto critica con me stessa, perchè penso che non si finisca mai di crescere, ci sono sempre spunti ed opportunità nuove per migliorarsi.  Riflettendo comunque sulle modalità di approccio con i bambini in questo lavoro, credo che  uno sia proprio quello di cercare di dare a tutti i bambini la stessa opportunità di sviluppo del pensiero metacognitivo, cercando di mediare  adeguatamente  le domande stimolo, da porre ad ognuno di loro a seconda delle situazioni che si presentano, per far si che il bambino rifletta e cerchi di trovare da solo la soluzione adeguata, illustrandomi poi il perchè di quella soluzione. Credo anche però che, in questa primo compito di lavoro proposto ai bambini, compito di tipo individuale, di aver sbagliato il tipo di modaliità. Sbagliato perchè?  riguardando la modalità che ci eravamo proposte e mi ero proposta, cioè di fornire spiegazioni al bambino solo se ce le avesse chieste, o di spiegare  le modalità di utilizzo del SW, nel caso in cui si fosse trovato in difficoltà...posso affermare di essermi posta in modo diverso : ho rivolto al bambino domande stimolo di tipo meta che andavano fatte poi nella fase successiva e cioè quando avrebbero lavorato in piccolo gruppo.  Bene!!! esco contenta di essermi confessata con te Sommo Guru e  con tutte voi aspettando  il confronto eh? Dai forza! avanti la prossima, le danze sono in pieno svolgimento!

Salutone Giuliana

 
 
 

UN PO' TARDI...FORSE! MA GIOCO IL MIO GETTONE CON...PATRIZIA

Post n°87 pubblicato il 14 Maggio 2007 da paletta_2007

Scusami Patry non volermene immagine, ma dopo aver letto la tua ultima osservazione con i bambini, mi è venuto un dubbio... relativamente agli schemi  sulle modalità di lavoro da attuare con i bambini appartenenti alle tre condizioni A1 – A2 – A3. In tutte e tre le condizioni, si richiede di far svolgere ai bambini un primo compito ( C1 ) individualmente al PC. Successivamente nelle condizioni A2 e A3 di sperimentare una sessione di stimolazione metacognitiva e metacognitiva collaborativa condotta dall’ insegnante in situazione di piccolo gruppo. Mi chiedo e ti chiedo:  questa seconda sessione di lavoro non deve essere sperimentata dagli stessi bambini destinati a quel gruppo ( A2 o A3 ) che hanno svolto inizialmente il gioco individuale? e in questa seconda sessione non bisogna utilizzare il nuovo SW ?

Un abbraccio e buon lavoro Giuliana

 

 
 
 

RICERCA NUOVO SW

Post n°86 pubblicato il 14 Maggio 2007 da paletta_2007

Carissime colleghe io con Sandra abbiamo pensato di riguardare approfonditamente alcuni SW, che erano stati comprati precedentemente con la sperimentazione ReTeMar. Tra questi " Il Castello della fantasia " crediamo sia adatto al tipo di sperimentazione che stiamo svolgendo. Certo è che dovreste visionarlo anche voi per esprimere un vostro parere e decidere insieme.La settimana scorsa, ho inviato in rete una mail chiedendo a tutte le colleghe della rete quanto detto sopra, Anna Maria, Mara, Gabriella e Maria  mi hanno già risposto approvando la scelta, anche la nostra formatrice dott.ssa Roberta Sala lo ha visionato e trovato adatto allo scopo. Siete d'accordo anche voi? lo avete già nelle vostre scuole?  Se anche il resto della truppa è d'accordo...les jeux sont fais .

Salutoni abbracci, abbracci Giuliana 
.

 
 
 

Condizione A2 Rodari anni 4 

Post n°81 pubblicato il 12 Maggio 2007 da paletta_2007

Lorenzo ha 4 anni è un
bambino  vivace , piuttosto  chiacchierone a volte un po’ distratto,,
nel pretest ha ottenuto un livello medio



Ins. - ora giochiamo un po’ con il computer, questo programma
serve per disegnare, ti mostro cosa puoi fare.

LORENZO -si , voglio
disegnare una rana


Ins -allora  cerca quale strumenti puoi
adoperare, vedi qui ce ne sono tanti !



Lor. Io so fare perché l’ho visto… . Devo prendere
il pennello , poi prendo il verde
(Disegna abbastanza  bene , però un occhio
gli viene male si ferma, cancella

ins- che cosa ti è successo?

Lor. Volevo fare un occhio, ma mi serve il tondo ( siccome si destreggia
abbastanza bene l’ins. domanda:

 Ins - ma conosci questo gioco ?

Lor. - Mi pare di si, ora posso pitturare?


Ins. - si certo

Lor -ora passo al nero


Ins. -a che cosa ti serve il  nero?

 Lor. Gli occhi!mi serve  e poi mi
serve il verde per qui
( indica la testa e il corpo)
Ins.- allora prendi  le magie
lo sai dove sono? – (cerca e sbaglia)




Lor-no!ho preso le forme! Ma
…allora dovevo prendere le magie?


Ins.- scegli tu cosa vuoi fare, ti ricordi cosa stavi cercando?

Lor. Ma .. no volevo fare gli occhi!


Ins - guarda bene tra tutte le forme se c’è quella che secondo te assomiglia ad
un occhio

(E dalle forme clicca sul cerchio ed
esegue un occhio,ma quando va per fare l’altro non riesce,fa una serie di
cerchi che poi cancella con la gomma.

Ins.- Stai attento forse hai preso la gomma troppo grossa, come pensi
di rimediare?

Lor-.uno ne aveva chiuso ……
…(in considerazione che del cerchio  ne  è rimasto solo un pezzettino! )- ora per
colorarla devo andare?


Ins. -vai prova , attento però ti ricordi cosa può succedere se le linee del
disegno non sono ben chiuse? ( Lorenzo
aveva avuto esperienze precedenti  e  il foglio  gli era diventa tutto di un
colore quindi guarda preoccupato
)

Lor. Che il foglio mi diventa tutto  verde


Ins -allora come puoi fare?

Lor. Allora devo andare sul pennello,ma come faccio a girare con il pennello?
(
indica il contorno del disegno)

Ins.- non c’è problema , prova,  tranquillo  gira pianino ciccando e
ci riesci di sicuro ,come hai sempre fatto.(Mentre
tenta di chiudere con dei trattini parlotta;finalmente riesce a chiudere tutti
i tratti è soddisfatto
)

Lor. Ora voglio colorarla bene!


Ins. sei sicuro?

Lor. È vero…non sono  finite
(ritocca delle righe)

Lor. Fatto!!!!!


Ins. sicuro? Vuoi aggiungere altro?

Lor. Si, ora ci voglio fare l’arcobaleno e poi l’erba
(Osserva il disegno)

Lor.Manca l’ acqua,l’acqua dello stagno


Ins.- è vero  bravo, ma  cosa ti
serve?

Lor- - Il celeste


Ins.- e basta?

Lor -la magia!!!!! Fatto!! è  proprio come lo stagno della canzone delle
rane , questa è la rana gialla


Ins.-Ma che dici se  l’hai colorata verde!

 Lor .perché mi ero sbagliato io però volevo  fare quella.!(Lorenzo si riferisce ad una canzone
che  hanno imparato dove si racconta tre storielle di rane.)

 saluti Anna



 
 
 
 

Osservazione n 4 Condizione A2 

Post n°80 pubblicato il 12 Maggio 2007 da paletta_2007

Asia ha 5 anni, è una bambina attentae molto riflessiva, perciò l'abbiamo inserita nella condizione A2
  salto i preliminari della presentazione del gioco
Ins. che cosa vuoi disegnare ora?
Asia - un cavallo alato- Ins -è una idea molto originale, come l'hai pensato?
Asia - perchè c'è nel cartone, c'è un cavallo che vola con la principessa
Ins - bene allora, qui hai tutti gli strumenti per farlo
(Asia inizia, ma subito si individua che non sta facendo un cavallo)
Ins- che cosa stai disegnando?
Asia - faccio un castello, si il castello della principessa
Ins - va bene e poi fai il cavallo?
Asia - no, perchè il cavallo non lo so fare è troppo difficile
Ins -va bene ( Asia continua nel disegno introduce una finestra e poi la porta)
Asia - adesso lo voglio colorare
Ins - ti ricordi come devi fare?
Asia -se faccio un errore c'è la gomma Ins -giusto c'è la gomma e poi si può anche annullare ciò che abbiamo fatto andando a cliccare sul dito, questo
Asia -voglio colorare con la magia così si fa prima
Ins. perchè si fa prima? Asia - si va qui sulla bacchetta, poi sul vaso e ..( tutto il foglio si colora di rosa) OH no!
Ins - che cosa pensi che sia accaduto?
Asia- forse per sbaglio ho toccato fuori del castello! ( non era vero)
Ins - tu hai toccato bene dentro, ma il colore è uscito perchè?
Asia - mi sa...( cerca una soluzione)forse ho cliccato sul colore una volta sola e allora devo cliccare due volte)
Ins- io penso che dobbiamo cercare se nel castello c'è qualche buchetto perchè è da li che il colore esce
Asia -Ah! ho capito adesso cerco, eccolo, anche qui c'è un buco
Ins - brava hai riparato tutto!
Asia -adesso voglio fare la principessa, si Ariel ( si muove molto bene nella scelta del pennello)
Ins - non prendi il vaso per colorare?Asia - coloro meglio, così non va fuori
Ins - perchè dovrebbe andare fuori?
Asia - qui è molto piccolo e se faccio piano ci riesco, adesso faccio i capelli , si i capelli per forza bisogna farli con le righe!Il collo però no
Ins. perchè no?
Asia - perchè il viso c'è gli occhi e se faccio il pennello copro gli occhi
Ins -va bene hai terminato?
Asia- voglio scrivere il nome
Ins - Bene allora bisogna andare qui e poi cercare sulla tastiera
Asia - questa è la A come la mia, ma... ( cerca le  lettere e allora provo a suggerire la lettera S)
Asia - no, non la S, ma voglio scrivere il nome della principessa e poi anche il mio)
Ins - ma sei bravissima a scrivere ( mi sento imbarazzata perchè non pensavo che volesse scrivere il nome della principessa;quando poi cerca di scrivere il suo nome accade di tutto, il nome si sposta in continuazione, non si riesce ad inserire un nuovo nome)
Asia- perchè maestra? Ins - ecco forse..( non so che fare e tanto meno dare risposte)
Ins - ora provo a salvare e poi.. (dopo vari tentativi, chiamo  anche la collega in aiuto  e alla fine  ci riusciamo)
Asia - allora si possono scrivere due nomi,maestra!
Ins -si ora ho capito come si fa
Asia bene così un'altra volta lo sai?

Anna Maria



 

 
 
 

Osservazione n .3 Condizione A1 Rodari 

Post n°79 pubblicato il 12 Maggio 2007 da paletta_2007

 Martina ha 5 anni nei pretest ha totalizzato
un punteggio alto

 Ins - Ciao Martina ti ho chiamato perché
so che ti piace giocare al computer ,guarda ho un gioco nuovo da farti
vedere,vuoi giocare un po’ ?

Mart.- Si ,va bene , ma……..(un po’ impacciata e pensierosa ,
perché è timida
). Io non
lo so fare


Ins-.tranquilla è molto facile ,tu sei bravissima a disegnare sul foglio, vedrai che
qui è uguale

Mart-. ok ,va
bene
( annuisce e osserva
attentamente
)

Ins.-questo è un gioco che serve per disegnare ,guarda quante cose ci sono.

Mart. -Ma come faccio per disegnare ?Ins - prendi un pennello e inizia a fare ciò che vuoi

Mart. -Voglio disegnare un coniglio

Ins. –Dai, dai non ti
preoccupare (Prende il pennello ed inizia
a disegnare , è una bambina che non parla molto più
volte si ferma unisce i tratti e poi guarda
)

Mart. Adesso faccio la faccia, ci metto le orecchie, il
corpo e le gambe (completa velocemente il disegno sembra quasi che sia stanca,
ma poi ..)

Ins.- Adesso che hai terminato il disegno vuoi
colorarlo?

Mart.-si si ma…mi servono i colori
e io non so dove devo cliccare


Ins.-clicca qui e comincia colorare ciò che vuoi
(Mart.annuisce con la testa,all’improvviso quando
colora il viso si fa tutto il foglio verde .Mart. oh Adesso? (si preoccupa)

Ins..-non ti preoccupare
vedi se clicchi qui puoi tornare indietro

Mart.- Per fortuna (sorride soddisfatta)

Ins. -Vedi Martina se gli
spazi non sono chiusi bene può succedere questo

Mart.- Allora prima devo guardare bene ( osserva attentamente e
parla mentre esegue
). A devo
chiudere! da questa parte ,le orecchie e le zampe …e
poi anche qui voglio fare al coniglio la maglietta rosa come il peluche…vero
Anna?

Ins. -Brava Martina
vedo che hai capito

Mart.- Adesso prendo il….. e poi coloro
( Ad uno ad uno prende i colori e termina il lavoro )

Ins. Vuoi aggiungere altro?

Mart – faccio il prato

Ins – se guardi bene puoi scegliere il pulsante dell’erba

Mart -qua’è? Ins- quello

Mart -ce ne faccio tanta allora ( esegue)

Ins -hai finito? Mart. Si ma posso fare anche questo?

Ins -certo se clicchi li puoi disegnare l’arcobaleno

Mart -allora lo faccio e lo metto sul cielo ..mi serve il celeste, ah ecco se vado.. ( indica il vaso)arrivano
i colori sotto

Ins -si prova ( Martina avrebbe
voluto fare il solito cielo con alcune strisce in alto come è solita fare nel
disegno ,ma il foglio diventa tutto celeste
)

Mart. – oh! No
( esclama ma poi aggiunge) però è bello perché il coniglio
non si è colorato

Ins -vuoi lasciarlo così? Mart – si, anzi ci
faccio anche il sole
( cerca tra
i pulsanti)

Mart- non c’è un sole?

Ins -penso che lo devi disegnare ( esegue)

Mart- poi lo stampo

Ins.- Allora ci scriviamo il nome e poi lo stampiamo,
ma tu mi sapresti dire dove dobbiamo cliccare?

Mart. Si sulla stampante!

Ins. -Ok.,
ma il nome non lo scriviamo prima?

Mart. Si ( va diretta
sulle lettere , non accade niente sorride ,ma è impacciata
)

Ins -per scrivere devi andare sul tasto delle lettere prima e poi sulla
stampante

Mart- allora va bene adesso stampo , perché lo so dove devo andare

Ins. Brava ! (Martina stampa soddisfatta ed esce con il suo disegno)

saluti Anna Maria



 



 



 



 



 
 
 
 

Condizione A2 Scuola Rodari 

Post n°78 pubblicato il 12 Maggio 2007 da paletta_2007

 Leonardo ha 4
anni nel pretest è risultato di livello medio, messo davanti al gioco osserva,
attento ed ha un buon spirito d’osservazione e
d’iniziativa.

Ins - allora Leo vieni a giocare con il computer, sai si possono
fare tanti disegni!

Leo -voglio andare sui colori voglio il
tetto rosso

Ins.- Si, ma che cosa vuoi
fare?

Leo- La casa!Ins- allora devi guardare bene tutti gli
strumenti che hai a disposizione così puoi scegliere

Leo – c’è la matita?

Ins -c’è il pennello , è questo e qui ci sono i vari tipi di pennelli (Disegna con il pennello il contorno
della casa)

Leo -adesso voglio fare tutto arancione!
 (  non riesce a dare bene il colore, sbuffa)

Ins – per
poter colorare bene si può adoperare la magia vedi, con questo colori dentro( non riesce a prendere il colore e con
il mouse va sull’erba e dice
)-“  allora voglio fare quella”

Ins.- Bene, questa è l’erba, ma dove la metti?

Leo -.la metto qui,qui,qui ((Si diverte a farne tanta,
muove la mano su e giù con aria furbetta ride passando sopra alla porta e al
disegno)

Ins.- Bellissimo adesso hai finito a fare l’erba,ma mi sembra che prima volevi colorare anche la casa così
diventa più bella?

Leo. -Si ma…

Ins. - Ti
ricordi come  puoi
fare per prendere il colore arancione?

Leo.- vado sul vaso,ma…. ( è perplesso)

Ins.- bravo,prova ( esegue)

Ins. Prova anche a colorare il tetto ( il colore si spande)

Ins. Ora ci sei riuscito,ma cosa
sarà successo?

Leo- ho giocato con il colore

Ins -ma perché il colore invece del tetto, ha colorato tutto il foglio?

Leo -forse perché questo ( indica il mouse ) mi fa così ( fa il movimento con
la mano)

Ins -vedi quando hai disegnato hai lascito un buchino e il colore si è sparso
tutto, ora per ritornare puoi andare qui ( Leo esegue, controlla e trova il buco)

Leo -eccolo ora l’ho attaccato

Ins -riprova allora a colorare il tetto, ora penso che ti riuscirà bene

Leo- si, si l’ho colorato!!

Ins.- Vuoi giocare ancora?

Leo- siiiii…. Vo…Voglio ,
voglio il camino nero e tante scintille più del prato, più di tutti
almeno è bello!

(Esegue divertendosi poi si ferma)Leo- voglio
fare pure il sole

Ins. -Però rifletti bene su cosa dovrai cliccare per fare il sole, altrimenti continui a fare solo
le  scintille

Leo – se qui non c’è il sole, si si…allora prendo il pennello,disegno e.. (completa il disegno)-poi prendo la magia

Ins – perché vuoi prendere la magia,ti ricordi a cosa ti serviva ?

Leo- a colorare

Ins -ma,si come si colora con la magia?

Leo -si prende il vaso e pafh! Viene tutto il colore

Ins- ricorda però che se non vai dentro una forma chiusa il colore ti si
spande! ( il foglio diventa tutto celeste)

Ins -adesso cosa devi fare?

Leo- devo fare come prima( cerca tra
gli strumenti di sinistra la soluzione,ma sbaglia il dito
)

Ins- devi cliccare su questo dito,
vedi? Adesso se prendi il colore con il pennello puoi fare il cielo
Leo -allora faccio le striscie ( si diverte a spaziare con il mouse e
con il celeste nasconde il sole tanto che ne resta pochissimo)

Leo (ridendo) si vede solo una riga però è bello!

Ciao Anna



 



 



 
 
 
 

ENIGMA DA RISOLVERE

Post n°77 pubblicato il 08 Maggio 2007 da paletta_2007

Ciao, vorrei condividere con Anna Maria e con tutte voi una cosa strana che è successa all' interno di questo blog. Pochi giorni fa Anna Maria aveva publicato un post con il titolo: SOS, al quale io avevo risposto mandando un mio commento. Domenica sera ho riacceso il PC e come per magia il post non c' era più...cosa è successo c'è qualcuno con dei poteri magici? o sono io che ho le visioni? Vi prego aiutatemi a capire immaginee soprattutto tu Anna Maria  dammi la conferma che il Post c'era!!!altrimenti penso dovrò iniziare a preoccuparmi immagine Ma se c' era questo vuol dire che altri Post possono sparire? Fortunatamente li stampo sempre, solo quella sera non avevo fatto in tempo.

Abbraccio fortissimo a tutte Giuliana

 
 
 

UN GETTONE 

Post n°76 pubblicato il 07 Maggio 2007 da paletta_2007

Voglio giocarmi un gettone e lo faccio con...GIULIANA!!!
Una delle tue risposte e un post di Roby mi hanno riportato alla mente qualcosa che avevo messo nell'oblio...la mente sa come sopravvivere!!! DOBBIAMO TROVARE UN ALTRO SW PER LA PARTE CONCLUSIVA DELLA RICERCA??? Sai, ho paura che impiegheremo tanto di quel tempo per trovarlo, come all'inizio e ...ora di tempo non ne abbiamo tanto..Perchè credi che debba essere un nuovo SW? forse perchè i bambini non devono conoscerlo? In fondo ancora non conoscono molto neanche quello adoperato finora..Credi proprio che sia necessario cercarne un altro?
Ti prego rispondimi perchè se è proprio necessario dobbiamo partire subito nella ricerca non credi???
Capisco che ti ho passato una balla mela da "capà"(come si dice a civitanova!!)...ma non odiarmi se puoi!!!!
Un bacione Mara

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabrizioincittidisastre_froberth_milanoantoniobasile61paola_ceunamamma1kiashan0vibrozzibluemarsrltiaevo7monic65swarovski2008hawktvtjacky.89savitri.5
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963