Nihon ni ikou

Viaggio in Giappone

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Messaggi di Febbraio 2007

Arrivato!

Post n°56 pubblicato il 21 Febbraio 2007 da donchrix
Foto di donchrix

Rieccomi dopo l'estenuante viaggio di ritorno (ma ormai ci sto facendo il callo...), a causa anche delle molte ore di attesa ad Amsterdam per il volo diretto a Venezia. Ah, tra l'altro su quest'ultimo c'era anche il grande Alex Zanardi!
Partenza dall'aeroporto del Kansai, quello costruito su un'isola artificiale, con dei terminal davvero scenografici, forse anche perché per recuperare spazio hanno costruito degli edifici più alti rispetto ad altri aeroporti.

Il rientro è un pò strano, già ad Amsterdam mi ha fatto una certa impressione riprendere in mano le monete in Euro... il prezzo del caffé invece è sempre quello di Tokyo!!
immagine

Anche la casa è uno spazio di cui mi devo riappropriare, e spero la mia mamma non si metta a piangere quando l'avrò fatto, per un mese abbondante ha avuto la casa abbastanza in ordine...

 
 
 

Rientro?

Post n°55 pubblicato il 19 Febbraio 2007 da donchrix
Foto di donchrix

Domani si rientra in Italia, ancora non mi sembra vero, per più di un mese ho vissuto in una sorta di sogno... vi offendete se vi dico che l'Italia non mi manca? E questo non perchè non l'ami, ma perchè mi sembra ieri che sono arrivato a Narita, eppure ne son successe di cose nel frattempo... addirittura, non sento la mancanza della pizza, anche se ovviamente appena rientro non perderò occasione per fiondarmi in pizzeria! E' anche vero che non vedo l'ora di riabbracciare la "mia" gattina, e tra qualche settimana sarò "zio", che emozione!! E naturalmente riabbracciare tante persone a cui tengo (alcune purtroppo le lascio qui...) renderà più dolce il rientro.

Il blog non chiude qui, voglio raccontare ancora un paio di cose di Tokyo che non ho potuto inserire prima, mi piacerebbe dare qualche consiglio utile a chi vuole recarsi in Giappone e... se non scrivo che sono arrivato chi in futuro dovesse per caso capitare nel blog potrebbe pensare che non sono sopravvissuto al viaggio!

Però... di certo per me non sarà la stessa cosa. Un grazie a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere, mi avete fatto sentire l'Italia più vicina.

 
 
 

Okayama

Post n°54 pubblicato il 19 Febbraio 2007 da donchrix
 
Foto di donchrix

Un breve (grazie allo Shinkansen) trasferimento e si arriva a Okayama, dove si trova Koraku-en, uno dei "famosi tre" giardini del Giappone. Come gli altri che ho visitato finora, anche questo giardino ha la sua particolare personalità, che lo rende unico e immediatamente riconoscibile. Una delle particolarità è la presenza, sullo sfondo, del castello di Okayama, detto "del corvo" per via delle mura nere, ma il giardino è pieno di trovate originali, come il padiglione con al centro un ruscello, o un ponticello a zig zag che vi fa compiere un bel tragitto sopra lo stagno. Vi è anche una voliera per gli aironi, e l'insieme ha un aspetto davvero idilliaco. Un tratto comune con molti altri giardini giapponesi è quello di essere studiato per presentare una visuale diversa ogni volta che si "gira l'angolo" di uno dei molti sentieri che si possono percorrere. In questo giardino è presente un palco per il teatro Noh, poichè il Daimyo che fece costruire il giardino amava queste rappresentazioni, e vi recitava egli stesso. Per questa ragione nel vicino museo Hayashibara è oggi conservata una preziosa collezione di costumi per il teatro Noh. Peccato che, contrariamente a quanto sostiene la mia guida, anche questo museo non sfugga alla ferrea regola del "chiuso di lunedì".

 
 
 

Himeji

Post n°53 pubblicato il 19 Febbraio 2007 da donchrix
 
Foto di donchrix

Per l'ultimo giorno in Giappone ho scelto dei luoghi d'eccezione e finalmente ho potuto godere di una bella giornata. Si inizia dal celeberrimo castello di Himeji, il castello dei samurai per eccellenza. Il posto è immenso, pur essendo solo il cuore di un sistema di fortificazioni ben più ampio, che si estendeva fino all'attuale stazione ferroviaria. Il torrione in particolare è davvero massiccio, e si erge a dominare tutta l'odierna città di Himeji. Tutto attorno un labirinto di mura, fossati e strutture studiati per confondere il nemico. Tra questi la cosidetta "corte per l'harakiri", ovvero un piccolo piazzale che sembra costruito come cornice per il suicidio rituale (seppuku) praticato dai samurai per questioni d'onore, ma che aveva più probabilmente una funzione strategica.

Come ogni castello che si rispetti, anche questo ha il suo fantasma, o meglio aveva, dato che l'anima della povera Okiku, torturata e uccisa per vendetta perchè aveva sventato una congiura di palazzo, si placò dopo che i responsabili della sua morte caddero in disgrazia, e a lei venne dedicato un santuario. Esistono però parecchie altre versioni di questa storia, molto conosciuta in Giappone: tutte comunque riportano la sparizione di un prezioso piatto (rotto effettivamente da Okiku o fatto volutamente sparire dai congiurati) come motivo per l'uccisione, e il lamento del fantasma, che dal fondo del pozzo in cui il suo corpo era stato gettato contava fino a nove (i piatti rimasti) e poi lanciava un urlo disumano in corrispondenza del decimo piatto mancante.

 
 
 

Kyoto: la passeggiata del filosofo

Post n°52 pubblicato il 18 Febbraio 2007 da donchrix
 
Foto di donchrix

Oggi di nuovo Kyoto, in particolare la cosidetta “passeggiata del filosofo”, così chiamata perché un professore di filosofia dell'università di Kyoto vi faceva la sua passeggiata quotidiana. La visita inizia dal tempio di Nanzen-ji, con la sua enorme porta Sanmon e la vecchia residenza dell'abate, che ha meravigliose porte scorrevoli dipinte dalla scuola Kano (la stessa del castello Nijo), e una stanza per il the che offre una incredibile vista sul piccolo giardino e la sua splendida cascata.

Nelle vicinanze si trova anche Eikan-do, altro tempio buddista famoso per una insolita statua di Amida Buddha “voltato”, e che presenta anche molti angoli interessanti, come il corridoio del “drago dormiente” o la pagoda costruita sul fianco della collina, da cui si ha una bellissima vista di Kyoto.

Da qui comincia la passeggiata del filosofo, che in primavera deve essere fantastica. Quando non ci sono i ciliegi in fiore non è niente di eccezionale, ma è comunque un modo piacevole di arrivare a Ginkaku-ji, il tempio del padiglione d'argento (nella foto).

Il padiglione fu costruito dallo shogun Ashikaga Yoshimasa, nipote del costruttore di Kinkaku-ji, che in omaggio al nonno desiderava ricoprire il padiglione d'argento. Purtroppo lo scoppio della guerra Onin non glielo permise, ma la struttura, che costituiva la sua residenza, divenne il punto di riferimento per letterati e artisti e varie forme d'arte, quali la pittura a inchiostro, l'Ikebana, la cerimonia del the e il teatro Noh, trovarono qui le loro massime espressioni. Secondo me anche il giardino è bellissimo, e da un sentiero che sale sul fianco della collina si ha una splendida vista del tempio.

In giornata ho visitato anche i grandi templi Nishi e Higashi Hongan-ji, purtroppo in entrambi la sala principale era in ristrutturazione, ma ho potuto comunque ammirare una fantastica porta decorata con bassorilievi dipinti.

La sera mi sono un po' coccolato, con una fantastica hirekatsu (ovvero tonkatsu di filetto di maiale) da 150 grammi, presso uno dei ristoranti “Tonkatsu Wako”, assolutamente da provare!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: donchrix
Data di creazione: 01/12/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Louloubellepestottopietrogirardig1b9sionnatadonchrixfrancynocbumdgl7vitti8siervaexcolleghealexpilecibimbayokoluce.sorgente
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963