Creato da mcalise il 13/05/2013

Civis

Discussione sulla democrazia, cittadinanza e partecipazione

 

 

« No, cara Europa no, così non va!Tifo Bassolino e dico perché »

Il Mezzogiorno? Un buco nero.

Post n°94 pubblicato il 27 Febbraio 2016 da mcalise
 

Come non rimanere colpiti dall’intervista di Conchita Sannino a Roberto Saviano (La Repubblica del 26-2-2016 pag. 20). Quest’ultimo, con il consueto acume, denuncia il sostanziale disinteresse del PD nei confronti del sud. Afferma tra l’altro: Lo sa il Pd nazionale come tratta i posti difficili del sud? Come buchi neri. E difatti tende a lavarsene continuamente le mani”. Come dargli torto, in un’analisi centrata sulla città di Napoli e le prossime elezioni amministrative, offre spunti per amare riflessioni che riguardano la Campania e l’intero sud.

Renzi, segretario del PD e Presidente del Consiglio, non ha lesinato annunci. Ieri il masterplan, oggi l’inaugurazione della Salerno-Reggio Calabria. Prima della cronica carenza di risorse risalta la mancanza di idee, di progetti che, si badi bene, dovrebbero trovare, principalmente, la luce nei territori interessati. Infatti non era assurdo sperare che i Presidenti delle regioni meridionali, tutti PD, insieme e senza contrapporsi a nessuno, collaborassero per avviare gli interventi necessari in un’ottica lungimirante e vasta. La Regione Campania, non solo per motivi storici, avrebbe dovuto essere capofila di una tale iniziativa.

Purtroppo la Giunta De Luca è contrassegnata da una gestione personalistica restia alla condivisione. Il localismo e l’attenta gestione dei feudi elettorali è il suo tratto distintivo, come l’opposizione al piano governativo di unificare in un'unica Autorità i porti di Salerno e Napoli ha evidenziato.

A livello comunale l’atteggiamento è lo stesso, ognuno intento a coltivare il proprio orticello.

I Comuni del centro-nord si rimboccano le maniche, collaborano, si aggregano. Nel meridione tutti fermi! Un’ulteriore riprova di questo immobilismo, di questa avversione per la cooperazione, si deduce anche dalla scarsa diffusione dell’istituto dell’UNIONE dei comuni.

Il 65% delle unioni realizzate sono nel centro-nord e solo il 35% nel Sud e le isole (fonte: ANCI Nov. 2015). La Campania si distingue, negativamente, con 15 unioni che interessano solo 90 comuni; mentre, ad esempio, in Puglia sono 23 le unioni che associano 113 comuni.

Il calcolo delle percentuali chiarisce meglio: aderiscono alle unioni il 44% dei comuni pugliesi e solo il 17% dei campani!

L’individualismo e il localismo sono tratti storici del nostro carattere che, oggi più che mai, non portano da nessuna parte. Nelle questioni pubbliche il comune buonsenso del “l’unione fa la forza” stenta ad affermarsi. Nessuno sembra farsi carico di questo problema essenzialmente culturale; vi sono diffuse responsabilità, antiche e nuove. Ma è facile constatare che il PD regge il Governo nazionale, le giunte regionali e molte amministrazioni comunali meridionali e, pertanto, non possiamo che associarci al senso di disillusione, all’amarezza espressa da Roberto Saviano. Ma sia chiaro, se da Roma ci vedono come buchi neri dipende anche da noi!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/civis/trackback.php?msg=13363643

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcalisepicone_2letizia_arcurimatelettronicachannelfySky_EagleStolen_wordsheronofthesunelektraforliving1963cile54Elemento.Scostanteoscardellestellealogicoslavkoradic
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963