Creato da jinny1978 il 16/07/2007
....
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 

Ultime visite al Blog

melablu8ces.marartemisiacominanaluticarobinpanantoniobruno0Belfagor86jinny1978emily1999ponillaIo_piccolo_infinitonoffo0trisi07lupo1936ianuale.armando
 

Ultimi commenti

Speriamo sia davvero utile a contrastare l'ulcera...
Inviato da: chiaracarboni90
il 22/09/2011 alle 12:25
 
Auguri di un sereno e felice 2008 :)
Inviato da: Giles2004
il 31/12/2007 alle 14:29
 
Buon Natale O:)
Inviato da: Giles2004
il 25/12/2007 alle 11:35
 
Serena vigilia di Natale, un abbraccio :)
Inviato da: Giles2004
il 24/12/2007 alle 08:36
 
ciao, volevo ringraziarti per essere passata nel mio blog...
Inviato da: maredolce72
il 18/11/2007 alle 09:59
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

This old heart of mine

 

Soul man

 

Hey Joe

 

Gli spari sopra

 

 

« Messaggio #103Messaggio #105 »

Post N° 104

Post n°104 pubblicato il 05 Settembre 2007 da jinny1978
 

Rosslyn chapel


Nel cuore della Scozia, il paesino dove è avvenuto con successo il primo esperimento di clonazione animale (la pecora Dolly) ospita anche uno dei luoghi più famosi (se non il più famoso) per gli appassionati di esoterismo: la cappella dei Saint-Clair.











La colonna dell'Apprendista


Città scozzese dal nome gaelico (Ros="dirupo", Lyn="acqua che scorre"),
legata quindi a doppio filo con la storia dei Celti, che già
consideravano Rosslyn una località sacra. In più, con un sito
particolarmente noto a coloro che seguono la storia dei cavalieri del
Tempio: la famosa Cappella fatta costruire dal Conte William di St.
Clair (o Sinclair) dove le croci templari sono presenti in quantità.



Sembra il luogo giusto per custodire nei secoli un importante segreto; nasconde molte reminescenze
di antichi culti babilonesi ed egizi, richiami alla cultura celtica e
scandinava, fino alle più recenti mistiche di tradizione ebraica e
cristiana.
Strano, se si pensa che nacque come luogo per
ospitare la sepoltura "cristiana" del conte – qui sepolto - e fu
costruita in soli quattro anni tra l'equinozio d'autunno del 1446 e lo
stesso 21 settembre del 1450.



Ammirata e citata da Walter Scott, William Wordsworth e Lord Byron, la Rosslyn Chapel fu eretta da Sir William Sinclair, terzo e ultimo Principe delle Orcadi, alto esponente della Massoneria e amante della cultura ermetica; egli era anche un discendente del St.Clair che partecipò alla prima crociata contribuendo alla nascita dei Templari.
Dopo la morte di Sir William, suo figlio Oliver proseguì parte dei
lavori di completamento della cappella. All'epoca della Riforma, la
cappella fu abbandonata: a Roslin si dice che gli abitanti del
villaggio misero in salvo le statue che adornavano la cappella,
portandole via e nascondendole tanto bene da fare in modo che non
fossero mai più ritrovate. Solo negli anni successivi gli eredi di
William Sinclair riaprirono la cappella e cominciarono a
ristrutturarla. Dal 1997 l'edificio è
ricoperto in parte da una struttura di acciaio che ne protegge il tetto
e che permette ai visitatori di ammirare da vicino i particolari
esterni.




La Rosslyn Chapel, detta anche Collegiata di San Matteo,
è riccamente decorata con simboli biblici, massonici, pagani e
appartenenti alla tradizione dei templari. Elementi decorativi
rappresentanti scene della vita di Gesù si incrociano con figure umane,
angeli, margherite, rose, gigli, stelle, foglie, piante di mais (uno dei misteri della cappella
dal momento che al tempo della sua costruzione il mais non era stato
ancora scoperto: si racconta che Henry St. Clair, nonno di William,
abbia raggiunto prima di Cristoforo Colombo, assieme a Sir James Gunn
of Clyth e al veneziano Antonio Zeno, le coste americane) e "green
men", uomini verdi, considerati figure mitologiche pagane (a Rosslyn ce
ne dovrebbero essere 109, nascosti tra le varie sculture), elementi che
non si trovano in nessun'altra cappella risalente al XV secolo.

La Rosslyn Chapel è stata da sempre indicata come uno dei luoghi più misteriosi di tutta l'Europa del nord:
la leggenda racconta che Sir William la costruì servendosi di templari
travestiti da scalpellini, quegli stessi templari che erano sfuggiti
alla persecuzione del 1307. Si sa inoltre che sotto la cappella sono
custoditi i resti di diciannove signori Sinclair, sepolti senza bara e
ricoperti della propria armatura, ma nessuno è entrato nei sotterranei di Rosslyn dal 1650-1652.



Circolano varie leggende su Rosslyn: qualcuno sostiene che qui si celi un segno segreto che, una volta decifrato, rivelerebbe l'ubicazione del Santo Graal (ma si fa presente che a Rosslyn ci sono milioni di piccoli 'Graal': le croci dentellate presenti sullo stemma della dinastia Sinclair, sono dette "engrailed crosses"); altri che a Rosslyn sia sepolto il tesoro dei Templari; altri ancora che da qui si diramano "lay lines", linee di energia che attraversano la Gran Bretagna.


Secondo la leggenda più famosa, il Graal è custodito all'interno della Colonna dell'Apprendista, in uno scrigno di piombo.


Le leggende che circolano su Rosslyn sono spesso arricchite dalla presenza di fantasmi,
in particolare dalle figure di un cavaliere nero e di una dama bianca,
entrambi, si racconta, frequentano le rovine del vicino castello di
Roslin, di monaci e di templari. Si racconta inoltre che ogni volta che
un discendente del Principe delle Orcadi muore, la cappella appare avvolta dalle fiamme, un fenomeno che Walter Scott descrive nel poema "Il Lamento dell'Ultimo Menestrello".

Ci sono inoltre coloro che affermano che la Rosslyn Chapel riproduca la pianta del Tempio di Salomone a Gerusalemme, e, per provarlo, indicano come la Colonna dell'Apprendista (foto di apertura), la colonna più ornata di tutta la cappella e rappresentante figure tratte dalla mitologia nordica, e la Colonna del Maestro rappresentino le colonne di Boaz e Jachin
situate nel Tempio di Salomone, ma citano anche la storia
dell'Apprendista (un capomastro invidioso uccise l'apprendista che lo
superò in bravura nella costruzione della più bella colonna della
Cappella) accostandola alla leggenda massonica di Hiram Abiff,
architetto del re Salomone, ucciso da tre compagni perché negava loro
l'avanzamento al grado di maestro. Attenti visitatori potranno scoprire
tra le altre sculture anche ritratti dell'Apprendista, di sua madre e
del Maestro.


Cospirazionisti, romantici e fan di
Dan Brown si recano ogni giorno entusiasti a Rosslyn, ma gli storici
locali, rifiutando le varie teorie sulla Cappella, fanno loro notare
che "Il Codice Da Vinci" non è altro che un puzzle abilmente costruito
studiando volumi e volumi di leggende sul Santo Graal.

Che "Il Codice Da Vinci" sia un romanzo fantastico poco importa: al
negozio di souvenir accanto alla cappella assicurano che turisti a
Rosslyn ce ne sono sempre stati, e annunciano che la troupe del film
tratto dal romanzo di Dan Brown, e che avrà come protagonisti Audrey Tatou, nel ruolo di Sophie Neveu, e Tom Hanks, in quello del professor Robert Langdon, abbia fatto un sopralluogo a Rosslyn prima di girare.

http://www.prioratodision.net/

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963