Creato da fabriziodandino il 07/10/2014
la cucina vista da un uomo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

DJ_Ponhzideteriora_sequorlacky.procinoladro_di_stelle_dgl2fan.di.haidiClide71lumil_0fabriziodandinomolla.annaenrico505Sky_Eaglelorenzo1mazara1950Meme_ntomappe_riflesse
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Per le ammaccature e per la grandine c'č il tirabolli

Post n°3 pubblicato il 12 Novembre 2014 da fabriziodandino
 

Il servizio di tirabolli Torino è offerto dalle carrozzerie e dalle aziende che si occupano di riparazione auto nel capoluogo piemontese, a cui è possibile rivolgersi per risolvere i danni che interessano il telaio dei veicoli. Spesso i piccoli incidenti, gli eventi atmosferici, gli atti vandalici o l’indebolimento del telaio causato dal passare degli anni, possono provocare ammaccature e inestetismi alla parte più esterna delle auto. Quello del tirabolli è il servizio che si occupa di trattare proprio questo tipo di problemi; inoltre, la facilità con la quale è possibile incorrere in tali danni ha consentito alle aziende del settore di specializzarsi ancor di più in merito. Le imprese che offrono il servizio di tirabolli Torino possono contare su un personale specializzato e competente, in grado di intervenire in maniera tempestiva al fine di riparare il danno. Per poter garantire risultati di qualità vengono altresì impiegati prodotti e materiali innovativi. A questo si unisce un’etica professionale che punta sempre alla massima efficienza ed efficacia, grazie al quale le vetture dei clienti saranno pronte e perfette in tempi piuttosto rapidi. Per conoscere i costi del servizio è consigliato chiedere un preventivo alle aziende che se ne occupano. I prezzi possono infatti variare, oltre che sulla base del costo della manodopera, anche in relazione all’entità del danno. Tuttavia, i clienti che hanno stipulato l’assicurazione che tutela la propria auto dai danni causati dagli eventi atmosferici e dagli atti vandalici potranno vedersi rimborsato per intero il costo del servizio offerto dai tirabolli Torino.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Buon gusto in cucina? Una deliziosa prelibatezza!

Post n°2 pubblicato il 30 Ottobre 2014 da fabriziodandino
Foto di fabriziodandino

Se i fornelli e le stoviglie sono il vostro regno e gli ingredienti la vostra fonte di ispirazione per scoprire nuovi abbinamenti di sapore e realizzare fantastiche creazioni culinarie, permetteteci di inserirci nel vostro circolo creativo con un suggerimento davvero goloso. Ecco la ricetta dello sfizioso rotolo di carne!

Una ricetta di media difficoltà che in circa 80 minuti darà vita a un secondo piatto irresistibile e dal sapore unico. Non ci resta che scoprirla!

Per circa 4 persone, vi serviranno:

  • 800 g di filetto di maiale

  • 600 g di spinaci

  • 380 ml di vino bianco

  • 150 g di speck

  • 80 g di gherigli di noci

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 robiola Osella

  • 1 rametto di rosmarino

  • Foglie di salvia q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Primo passaggio: rimuovete la parte dura dei gambi degli spinaci, quindi sciacquateli, sgocciolateli e cuoceteli in padella per 5 minuti; dopodiché lasciateli intiepidire, strizzateli e rimetteteli in padella, dove nel frattempo avrete scaldato 3 cucchiai d’olio e fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. Fateli saltare, regolate di sale e lasciateli cuocere per 5 minuti circa.

Secondo passaggio: trasferite gli spinaci in una ciotola, aggiungete lo speck in pezzetti, i gherigli di noce tritati, la robiola e amalgamate per bene gli ingredienti al fine di ottenere il ripieno.

Terzo passaggio: aprite con un coltello idoneo il filetto di maiale, appiattitelo leggermente con un batticarne e farcitelo al centro con il ripieno realizzato, quindi avvolgetelo su sé stesso e chiudetelo con uno spago da cucina.

Quarto passaggio: fate scaldare un po’ d’olio in un tegame, aggiungete qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino, l’altro spicchio d’aglio e, infine, la carne. Fate rosolare il rotolo a fuoco medio, condendolo con sale e pepe a piacere e, appena si sarà dorato in superficie, sfumatelo con un bicchiere di vino (250 ml) per poi lasciarlo evaporare.

Quinto passaggio: trasferite il rotolo di carne con tutto il suo sughetto in una teglia unta con dell’olio, versate il restante vino e inserite la preparazione in forno a 160°C per circa mezz’ora, 35 minuti. Se la carne dovesse asciugarsi eccessivamente, versate un bicchiere di brodo. Terminata la cottura non vi resta che gustare il vostro sfizioso rotolo di carne tagliato in fettine.

 

E le varianti? Non vi diciamo nulla! Altrimenti a cosa serve la vostra fantasia?!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I suggerimenti per preparare un risotto perfetto

Post n°1 pubblicato il 07 Ottobre 2014 da fabriziodandino
 

Il risotto è una star della cucina italiana, che regna indiscussa sulle tavole di tutte le regioni, declinandosi in una miriade di varianti diverse, che contemplano l’impiego degli squisiti prodotti di stagione. Che sia con i funghi o il tartufo, la salsiccia o il salmone, i carciofi o gli asparagi, le fragole o le patate, il risotto è in grado di allietare anche i palati più capricciosi.

Tuttavia cucinare un buon risotto richiede una certa maestria, che cerchiamo di mettere per scritto svelandovi alcuni segreti.

1 – Utilizzate una padella piuttosto larga. Un recipiente grande favorisce una miglior cottura.

2 – Impiegate il riso molto fino. Questa tipologia di riso è la più gettonata in tutte le ricette dei risotti, in quanto è in grado di garantire una portata dalla deliziosa consistenza cremosa, che fa davvero leccare i baffi.

3 – Realizzate un saporito soffritto. È la chiave per dar quel gusto in più alla portata. Il classico soffritto contempla l’impiego di un trito di cipolla, carota, sedano e aglio che verrà fatto imbiondire in una padella con il burro o l’olio extravergine d’oliva. Tuttavia potete sbizzarrirvi a dar sapore al vostro soffritto con gli ingredienti che più vi piacciono.

4 – Fate attenzione alla durata della tostatura del riso. Questa fase non dovrà durare più di un minuto o un minuto e mezzo, pena la bruciatura del riso. Quest’ultimo, infatti, dovrà solo prendere colore e sapore nel soffritto, motivo per il quale, in tale fase, dovrete mescolare sovente.

5 – Aggiungete gradualmente il brodo. Incorporatelo per gradi: questo significa che dovrete aggiungere la successiva mestolata solo quando il riso avrà assorbito la precedente. Ricordate anche di continuare a mescolare.

6 – Mantecate a fuoco spento. Dopo aver aggiunto gli ingredienti di condimento, quali il burro o l’olio, il formaggio grattugiato o altro, mescolate per bene a fuoco spento: questo favorirà l’armonia dei sapori, che potrà essere intensificata facendo riposare la preparazione a pentola chiusa.

7 – Mescolate sempre nello stesso verso. Procedete mantecando dal centro verso i bordi, poiché tale metodo garantisce una cottura uniforme.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963