Cucinamanumaxosa


 

* * * IMPORTANTE * * *

Tutti i contenuti del Sito e del Blog sono protetti da Copyright. Puoi leggere e copiare tutto per utilizzo personale/privato. Se invece utilizzi i contenuti pubblicamente citane la fonte (sito o questo blog). Ogni abuso scoperto, verrà perseguito ai sensi di legge.
Massimiliano Gentile
Manuela Dolfi

 

 

Area personale

 

BLOG, SITO e FORUM

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 63
 

Ricette medievali 1

Ministrum de canapo


Ingredienti:

  • semi di canapa
  • pane grattugiato
  • cipolle
  • olio d'oliva
  • zafferano
  • spezie
  • uva passa

Preparazione:
Fai in questo modo la minestra di semi di canapa. Prendili, privali delle bucce in acqua calda mettendoli a bollire lentamente in modo che queste vengano alla superfice; toglile e metti i semi nel setaccio, affinchè coli il liquido e poi mettili a cuocere sul fuoco con pane grattugiato e cipolle arrostite in olio d'oliva; poi stemperali col loro liquido, aggiungendo zafferano e altre spezie cospargendo i piatti di uva passa.

Limonia

Ingredienti:

  • petti di pollo
  • lardo
  • cipolle
  • mandorle
  • eventualmente rossi d'uovo sodi)
  • spezie
  • succo di limone

Preparazione:
Per fare limonia soffriggi il pollo in lardo e cipolle. Trita le mandorle, che siano già pelate, e poi stempera con lardo di maiale, e poi mettile a cucinare assieme al pollo con spezie; e se non hai mandorle ispessisci il detto brodo con rossi d'uovo, e quando sarà ora di servire mettici succo di limoni o di limoni amari.

 

Ricette medievali 2

Herbolata de maio


Ingredienti:

  • formaggio fresco
  • albumi
  • latte
  • bietola
  • maggiorana
  • salvia
  • menta
  • prezzemolo
  • strutto [burro]
  • zenzero
  • zucchero
  • pasta sfoglia o frolla
  • acqua rosata

Preparazione:
Prendi tanto formaggio fresco quanto è indicato nella ricetta precedente [una libbra e mezza per la "Torta bianca"] e sminuzzalo molto bene e prepara quindici o sedici albumi e all'incirca un quarto di latte; prendi un buon quantitativo di bietole, che deve superare la quantità delle altre erbe, cioè abbastanza salvia e prezzemolo, e poca menta e maggiorana. Pesta tutte queste erbe facendone fuoriuscire il succo e passalo al setaccio. Aggiungi il succo agli ingredienti precedenti assieme a mezza libbra di strutto, oppure di burro; prendi ancora qualche foglia di prezzemolo e pochissima maggiorana, tritali con il coltello e fai un battuto finissimo pestato nel mortaio da incorporare poi agli altri ingredienti, aggiungendo mezza oncia di zenzero e otto di zucchero. Mescola bene il composto in un recipiente che metterai al fuoco lontano dalla fiamma, mescolando continuamente con un cucchiaio o un altro utensile adeguato, fino a quando incomincia a rapprendersi divenendo denso come un brodetto. Concluse queste operazioni fodera una padella con della pasta sottile e riempila con il composto, scaldandola lentamente sia sotto che sopra. Quando ti sembra che si sia rappresa sufficientemente, toglila dal fuoco e aggiungi di sopra zucchero e acqua rosata. Questa torta che si chiama erbolata, è tanto più buona e si presenta in modo migliore quanto è più di colore verde.

 

Viaggio nella nostra Italia

Toscana

Zuppa alla Ricasoli
Un ricettario dell’800 del cuoco fiorentino Ferdinando Grandi ci parla di una zuppa rustica di fagioli cavolo e pane, graditissima al Barone Bettino Ricasoli. Ingredienti Cavolo bianco – olio d’oliva – fagioli – pancetta di maiale – salsiccia – brodo – sale – pepe – pane raffermo Preparazione Tagliate a strisce sottili un cavolo bianco, fatelo insaporire inolio d’oliva e tiratelo con dell’acqua fino a metà cottura. Aggiungete alla verdura dei fagioli precedentemente lessati, pezzetti di pancetta, salsiccia spellata, e terminate la cottura aiutandovi con del brodo. Aggiustate di sale e di pepe. Quando la zuppa sarà pronta, versatela in una zuppiera in cui avrete adagiato delle fette di pane abbrustolito.

 

Ricette medievali 4

Pastello de capretto

Ingredienti:

  • carne di capretto
  • lardo
  • erbe odorose
  • zafferano
  • formaggio fresco
  • uova

Preparazione:
Prendi un crapetto e riduci la carne in pezzi minuti , soffriggi a fuoco forte il lardo e quindi metti la carne di capretto a soffriggere leggermente. Trita e pesta bene una buona quantità di erbe odorose , zafferano e formaggio fresco e stempera con delle uova a formare un composto morbido; stempera le carni con questo e metti il tutto in un tegame al fuoco per addensarlo un poco. Fai una pasta sottile nel testo unto di lardo, fodera inferiormente il testo con la pasta e riempi col composto di carne e uova al quale aggiungi pepe, copri poi il tutto con altra pasta e metti al fuoco che cucini sopra e sotto, ma controlla spesso, poi mettici del lardo e mangia.

 

Contatta l'autore

Nickname: cuocopercaso62
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: IM
 
Creato da: cuocopercaso62 il 25/11/2011
Per mettere un poco di ordine. Ricette di cucina

 

 
« Frittelle di BerlingaccioFrittelle di riso manumaxose »

Biscotti manumaxosi di San Valentino

Post n°899 pubblicato il 13 Febbraio 2014 da cuocopercaso62
 

Biscotti manumaxosi di San Valentino

Portata: Biscotti

Occasione: San Valentino

Ricetta di: Manu & Max dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"

Ingredienti:

  • mandorle 130g
  • zucchero 130 g
  • farina 125 g
  • cacao 40 g
  • burro 130 g
  • cioccolato fondente 50 g
  • cioccolato bianco50 g

Preparazione:

Prendete una placca da forno, mettete un foglio di carta da forno e versateci sopra le mandorle, fatele tostare in forno per una decina di minuti, non si devono assolutamente scurire e/o bruciare, quindi in base al tipo di forno che avete (ognuno conosce i suoi polli) cercate di stare attente. Spegnete il forno e fate raffreddare le mandorle. Mettete le mandorle nel mixer con 40 gr di zucchero e frullatele fino ad ottenere una farina.
Prendete una ciotola e mettete la farina, la farina di mandorle, il cacao, il burro freddo a pezzettini e lo zucchero rimasto, impastate e poi formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Stendete la pasta con un mattarello e fate una sfoglia spessa circa 1 centimetro, ritagliate tanti cuoricini e man mano metteteli in una teglia coperta dalla carta da forno.
Cuocete questi biscottini in forno preriscaldato a 160°C per 15 minuti. Nel frattempo sciogliete separatamente il cioccolato fondente e il cioccolato bianco, con una spatolina cospargete abbondantemente un cuoricino con uno dei due cioccolati e mettete sopra un altro cuoricino. Ripete l’operazione per tutti i biscotti che avete. Fate asciugare questi doppi cuoricini e poi serviteli e confezionateli a vostro piacere.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
gatta433
gatta433 il 13/02/14 alle 16:07 via WEB
felice pomeriggio cucina un sorriso^_**********Agnese.
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:55 via WEB
Lasciamo qualche biscottino di San Valentino per la colazione di domani, così la giornata dell'Amore sarà ancor più dolce. Un saluto dalla cucina.
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 13/02/14 alle 16:14 via WEB
Ho letto la ricetta e mi è sembrato di sentire il profumo. Peccato essere distanti e poter solo leggere e guardare la foto!!! Ciao, Vittorio
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:56 via WEB
Magari quando passo dalle tue parti per andare a Imperia te ne lascerò qualcuno. Buona serata.
(Rispondi)
 
dolly.1
dolly.1 il 13/02/14 alle 16:19 via WEB
Ottima ricetta, come sempre!!! ^_^ Grazie a te, da me piove e mi gusto con piacere un buon caffè, ti abbraccio con affetto.
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:57 via WEB
Quest'anno non se ne esce dalla pioggia! Uffi.
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 13/02/14 alle 18:13 via WEB
Ciaooooooo sono venuta a riportare i vassoio del caffè... ciao cucina ... baci a te Manu
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:58 via WEB
Grazie Diana, prendi qualche biscottino, magari lo mangerai domani.
(Rispondi)
 
Ambrha
Ambrha il 13/02/14 alle 19:14 via WEB
Il sole qui non c'è, continua a piovere, meglio un caffè accompagnato da dei buoni biscotti
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:59 via WEB
Vorresti dire che torna a piovere anche da me? Ma basta acqua!!!!
(Rispondi)
 
 
 
Ambrha
Ambrha il 14/02/14 alle 13:08 via WEB
preparata la torta per oggi , non so come chiamarla, una torta con farina di riso, d'avena e maizena, arancia e cannella . Oggi giornata di sole, faccio una passeggiata , domani ritorna la pioggia
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 13/02/14 alle 21:41 via WEB
E Con questo piccolo pensiero che Ti auguro...Buon San Valentino...Guardo i tuoi capelli muoversi al vento sono fatti della luce che hai rubato al sole guardo i tuoi occhi ingenui colorati con scaglie di cielo il dono più bello che la natura t’ha fatto..una felice meravigliosa Serata Cara Manu.. . e Un dolce domani che sia pieno di tenerezze e d'amore Nel Cuore Un Caro Saluto..Con.. affetto Nunzio... ...Clicca....Buona Notte..
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 22:59 via WEB
Lieta serata Nunzio, grazie.
(Rispondi)
 
lunaweb2009
lunaweb2009 il 13/02/14 alle 22:18 via WEB
buoni :)
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 23:00 via WEB
Amorosamente deliziosi!
(Rispondi)
 
lunaweb2009
lunaweb2009 il 13/02/14 alle 22:18 via WEB
buona serata a tutti gli amici di questo blog.
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 13/02/14 alle 23:01 via WEB
Grazie mia cara Luna, bacioni.
(Rispondi)
 
SEMPLICE.E.DOLCE
SEMPLICE.E.DOLCE il 13/02/14 alle 23:14 via WEB
deliziosiiiiiiiiiiiiii;))) e saranno anche buoni ne sn certa:) buona notte Manuela un abbraccio dal cuore lucy
(Rispondi)
 
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 16/02/14 alle 18:11 via WEB
Lieta Domenica serata dalla cucina, un gustoso saluto.
(Rispondi)
 
SilvanoAstraldi
SilvanoAstraldi il 13/02/14 alle 23:18 via WEB
In questa serata di vigilia dell'amor festa, porgo un saluto augurando gioia e felicità a tutti gli innamorati.
(Rispondi)
 
dolly.1
dolly.1 il 14/02/14 alle 00:16 via WEB
Gioia e felicità ogni giorno nei cuori. Un caro saluto e tanti abbracci..
(Rispondi)
 
gatta433
gatta433 il 14/02/14 alle 08:13 via WEB
Buongiorno cucina felice sia questa meravigliosa giornata di sole, un sorriso^_*************dal cuore Agnese smacketeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
(Rispondi)
 
gatta433
gatta433 il 14/02/14 alle 08:17 via WEB
grazie per i biscottini di S,Valentino baciott8
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 14/02/14 alle 09:18 via WEB
Buongiornooooo!!!!! Vittorio
(Rispondi)
 
madonna59
madonna59 il 14/02/14 alle 09:36 via WEB
Una buona giornata a tutti!:-)
(Rispondi)
 
syhngrsy
syhngrsy il 14/02/14 alle 09:39 via WEB
Thanks good information , I like this blog and They are my websites , please dont delete the comments :( my web sites
flappy bird temple run oyna   dr driving oyna  subway surfers oyna  friv  barbie araba sürme    kim milyoner olmak ister  flappy bird  futbol dersi  zombi ezmece  fruit ninja  bola oyna  nss oyna kafa basketbolu
(Rispondi)
 
coloridivita
coloridivita il 14/02/14 alle 09:39 via WEB
Che delizia, ne prendo qualcuno così celebriamo insieme la giornata dell'Amore! Un bacio Manu mia.
(Rispondi)
 
esplosione6
esplosione6 il 14/02/14 alle 10:43 via WEB
ehehehe dolci...dolci...HIPPI HIPPI URRA'!!!!!mmmmmmmmmm! che goduria ^_^ bacione belli miei.
(Rispondi)
 
belmoro_45
belmoro_45 il 14/02/14 alle 17:19 via WEB (Rispondi)
 
briciolabau
briciolabau il 14/02/14 alle 18:10 via WEB
Buon San Valentino e felice fine settimana, con affetto un'abbraccio Isa......(clicca)...
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 14/02/14 alle 19:29 via WEB
Buon San Valentino Cara Manu ...L'amore è sempre paziente e gentile, non è mai geloso. L'amore non è mai presuntuoso o pieno di se, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore. L'amore non prova soddisfazione per i peccati degli altri ma si delizia della verità. È sempre pronto a scusare, a dare fiducia, a sperare e a resistere a qualsiasi tempesta...una splendida e dolce serata Amica mia che sia Colma d'amore dentro il tuo Cuore..Ti Abbraccio...Antonio.......Clicca
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 14/02/14 alle 20:32 via WEB
Ciao Cucina buona serata... baci Manu
(Rispondi)
 
gatta433
gatta433 il 14/02/14 alle 22:08 via WEB
ciao cucina dolce notte e felice domani, un sorriso^_**********Agnese.
(Rispondi)
 
satanona
satanona il 15/02/14 alle 08:29 via WEB
Ti lascio un caldo abbraccio augurandoti un dolcissimo weekend..
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 15/02/14 alle 10:14 via WEB
A tutta la cucina, l'augurio sincero per un bellissimo fine settimana, Vittorio
(Rispondi)
 
Alice_violet
Alice_violet il 15/02/14 alle 15:48 via WEB
ti auguro un incantevole fine settimana!!!
(Rispondi)
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 15/02/14 alle 21:00 via WEB
La notte scivola sul mondo ma .al buio ci saranno i tuoi occhi a brillare per trasmettere quella bella sensazione di serenità e di pace..Un meraviglioso Sabato. Sera Cara Manu ....e una dolce domenica che sia piena di tenerezze e d'amore Nel Cuore...Un Caro Saluto Con affetto...Nunzio......Clicca....dolce Notte...
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 15/02/14 alle 22:49 via WEB
notte cucina un saluto
(Rispondi)
 
VOLVER7
VOLVER7 il 16/02/14 alle 11:53 via WEB
Buona domenica! Vittorio
(Rispondi)
 
lunaweb2009
lunaweb2009 il 16/02/14 alle 12:07 via WEB
buona domenica:)
(Rispondi)
 
apungi1950
apungi1950 il 16/02/14 alle 13:10 via WEB
Ciao Manu ...Quando l'amore è vero e sincero scavalca le montagne, la vastità del cielo e del mare. Nessuna esperienza umana è superiore alla sua forza. L'occhio dell'amore riesce a leggere fra le righe degli attimi fuggenti e la sua energia si irradia ovunque. Si deve amare soltanto per amore, si deve amare sempre... per l'eternità. (Romano battaglia da Come è dolce sapere che esisti) Ti Auguro una meravigliosa domenica Cara Amica Che sia Colma di gioie e d'amore Nel tuo Cuore...Ti Abbraccio...Antonio... ..Clicca
(Rispondi)
 
irene78.if
irene78.if il 16/02/14 alle 16:08 via WEB
Buona domenica pomeriggio ^_^
(Rispondi)
 
belmoro_45
belmoro_45 il 16/02/14 alle 17:12 via WEB (Rispondi)
 
simona_77rm
simona_77rm il 16/02/14 alle 17:18 via WEB
Meravigliosi!...e anche abbastanza facili per provare a realizzarli... Saranno buonissimi! Grazie della ricetta...Buona domenica ai cuochi... :-)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Massimiliano Gentile è deceduto il 12/03/2012, questo blog verrà gestito, alla sua memoria, dalla moglie Manuela Dolfi,  (che già partecipava attivamente a questo blog) la quale pubblicherà post col suo nick: manuela1966 e col nick: cuocopercaso62

 

 

Ultime visite al Blog

cordaromarcoluc.conifru.nictutankamen1972ghemanugiugio30vidanyveelamargal12tittigattoannar1968Nuvola_volathe0thersideofthebedforestales1958ardizzoia.nataliazucchi_annalisa
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Viaggio nella nostra Italia

Basilicata

Lucanica o salsiccia di Apicio


Ecco la ricetta per la preparazione della "lucanica" come la si legge nel De Re Coquinaria di Apicio [I sec. d.C]. "Per fare le lucaniche: si trita pepe, comino, peverella, ruta, prezzemolo, spezierie dolci, coccole di lauro, salsa d'Apicio; esi mescola il tutto con polpa sminuzzata, pestando poi di nuovo il composto insieme con salsa, pepe intero, molto grasso e finocchi. Insacca poi il tutto in un budello allungandolo quanto è possibile. E così si sospenda al fumo".

 

Viaggio nella nostra Italia

Liguria

Preboggiòn
Lavare bene e tagliare a pezzi del cavolo nero e un mazzo di preboggion, composto di bietole, cavolo cappuccio e prezzemolo. Mettere il tutto a scottare in acqua bollente e salata, avendo cura di non fare una purea delle verdure. Intanto in un mortaio preparare un pesto con aglio, basilico, burro, sale e dell’acqua di cottura. Prima di aggiungere il pesto alla zuppa, controllare che abbia una consistenza molto densa. Servire il preboggion ben caldo, eventualmente accompagnato da formaggio grattugiato (che sicuramente non era previsto nel piatto di Goffredo di Buglione).

Piemonte

Uova alla Bela Rosin per Vittorio Emanuele II
Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare delle uova sode e servirle con prezzemolo ed olio.

Calabria

Maccarruni a ra tamarra calabrese
In un tegame di terracotta preparare la salsa soffriggendo con olio d’oliva una cipolla finemente affetta e dell’aglio (da eliminare appena dorato). Unirvi dei pezzetti di pomodori pelati (privi dei semi e del loro succo) e funghi porcini sott’olio, olive nere snocciolate tagliate a metà, peperoncino rosso tagliuzzato, prezzemolo tritato, semi di finocchio, e capocollo a striscioline. Salare e cuocere a fuoco baso con il tegame coperto. Cuocere i maccarruni al dente in acqua salata. Grattugiare sul fondo di un vassoio di portata abbondante formaggio pecorino o ricotta affumicata, versarvi sopra la pasta ben scolata e condire con la salsa.

 

Viaggio nella nostra Italia

Lombardia

Cotoletta impanata
[Ricetta milanese dell'Ottocento, citata da C. Steiner ne “Il ghiottone lombardo”].


"Prendasi una costoletta di vitello o nodino che abbia il suo osso attaccato, altrimenti sarebbe almeno esagerato e fuori luogo chiamarla costoletta... La si scelga né troppo grassa né troppo magra, ma più sul magro che sul grasso. La si stenda sul tagliere e col pestacarne si cominci a tormentarla dolcemente di modo che le fibrille della carne non si spappolino, ma si rompano. Quando questa operazione che può anche durare una ventina di minuti è finita, la costoletta viene fatta passare in uovo battuto, poi in pane grattugiato. Anche questa operazione va ripetuta almeno due volte per garantire una impanatura perfetta e regolare. Sul fuoco si sarà nel frattempo messo a sciogliere un grosso pezzo di butirro e poco olio di oliva finissimo, in modo da giungere alla bollitura. In esso si faranno passare le costolette che debbono, per essere mangiabili e perfette, risultare dorate in ogni loro parte. Prima di portarle in tavola, le costolette vanno finite, cioè bisogna coprire i 'manici' di ciascuna con un decoro di carta”.

 

Ricette medievali 3

Riso con lacte de mandole

Ingredienti:

  • carne di capretto
  • lardo
  • erbe odorose
  • zafferano
  • formaggio fresco
  • uova

Preparazione:
Prendi un crapetto e riduci la carne in pezzi minuti , soffriggi a fuoco forte il lardo e quindi metti la carne di capretto a soffriggere leggermente. Trita e pesta bene una buona quantità di erbe odorose , zafferano e formaggio fresco e stempera con delle uova a formare un composto morbido; stempera le carni con questo e metti il tutto in un tegame al fuoco per addensarlo un poco. Fai una pasta sottile nel testo unto di lardo, fodera inferiormente il testo con la pasta e riempi col composto di carne e uova al quale aggiungi pepe, copri poi il tutto con altra pasta e metti al fuoco che cucini sopra e sotto, ma controlla spesso, poi mettici del lardo e mangia.

 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963