Un blog creato da dammiltuoaiuto il 19/08/2007

ZORRO E' VIVO

ZORRO HA BISOGNO DI TE LA SUA SPADA E' IL TUO CLICK RACCOGLIE INGIUSTIZIE NELLA RETE DAMMI IL TUO AIUTO

 
 
 
 
 
 
<a href="http://www.bannerpromotion.it/go.php?m=13911" mce_href="http://www.bannerpromotion.it/go.php?m=13911"><img alt="Clicca qui!" border="0" src="http://www.bannerpromotion.it/show.php?m=13911&amp;g=1&amp;t=image" mce_src="http://www.bannerpromotion.it/show.php?m=13911&amp;g=1&amp;t=image" width=468 height=60></a>
Iscriviti subito a BannerPromotion.it
 
 
 
 
 
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

- ZORRO DALLE PARTE DEGLI ANIMALI
- NO ALLE BOMBE NUCLEARI IN ITALIA FIRMA QUI
- VEDI IL TELEGIORNALE SKY
- GUANTANAMO LO SCANDALO AMERICANO LA MORTE DEL DIRITTO
- GUANTANAMO DOCUMENTARIO AMERICANO
- IL METEO SU SKY
- TELEZERO LA TIVU CHE FAI TU
- QUESTA E' LA SANITA' AMERICANA
- ECCO CHI E' BERLUSCONI
- LE DONNE DI ZORRO
- ECCO COME HA FATTO I SULDI BUSH
- IL FILM 9/11 E' IN INGLESE
- IO CI SARO'
- IL V DAY
- BEPPE GRILLO AL PARLAMENTO EUROPEO
- IL V DAY APPARTIENE A TUTTI NOI
- VEDI SAT2000
- WEB TV
- TUTTO LO SPERPERO IN ITALIA
- passo doppio di zorro
- zorro banderas canzone
- IL FILM DI ZORRO
- LA SIGLA DEL FILM CON BANDERAS
- LASIGLA IN ITALIANO DI ZORRO
- IL DUELLO DI ZORRO CON CATRINA
- LA MURICA DI ZORRO
- LA SIGLA DI ZORRO IN ITALIANO
- IL TRAILER DI ZORRO
- ZORRO SARA' V DAY LA SIGLA
- le danze spagnole del ciclone
- LA DONNA DI ZORRO NEL CICLONE
- ZORRO E' CONTRO LA CACCIA FIRMA
- VIDEO INTEGRALE V DAY
- ZORRO E' PER LA PACE
- IL VIDEO INTEGRALE DEL V-DAY A BOLOGNA
- tg RAI 3
- FIRMA QUI PER LIBERARE Aung San Suu Kyi
- GUARDA IL FILM SU GESU'
- C'ERA UNA VOLTA
- ANNO ZERO
- W L'ITALIA
- SCRIVI AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- foto di pescara
- AIUTIAMO QUESTE PERSONE CON IL MICROPROGETTO
- IN DIRETTA DALLA BIRMANIA
- FIRMA PER ABITI PULITI
- MOSAICO DI PACE SCRIVI AD ALEX ZANOTELLI
- FIRMA LE PETIZIONI URGENTI
- FIRMA QUI PER SALVARE CARLO PARLANTI
- FRIMA QUI PER AIUTARE KASSIM
- AIUTIACI A SALVARE I TIBETANI
- TIBET LIBERO NOTIZIE E FOTO
- belusconi e la mafia
- nonvilonza
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 
 
 
 
 
 
 

ZORRO DENCE

 
 
 
 
 
 
 

AUNG SAN SUU KYI, BIRMANIA,

 
 
 
 
 
 
 

AUNG SAN SUU KYI, INTERVISTA

 
 
 
 
 
 
 

AUNG SAN SUU KYI 2 INTERVISTA

 
 
 
 
 
 
 

JEM CARRY PARLA DI AUNG SAN SUU KYI

 
 
 
 
 
 
 

DOCUMENTARIO MUSICALE AUNG SAN SUU KYI

 
 
 
 
 
 
 

BONO PARLA DIAUNG SAN SUU KYI

 
 
 
 
 
 
 

I REM FOR ANGUN

 
 
 
 
 
 
 

INTEVISTA 3 AD ANGUN

 
 
 
 
 
 
 

AUNG SAN SUU KYI

 
 
 
 
 
 
 

MONACI PROTESTANO ZORRO E' CON LORO

 
 
 
 
 
 
 

NO AL MASSACRO BIRMANO

 
 
 
 
 
 
 

ECCCO LA FIDE CHE DEVONO FARE I SOLDATI

immagine 

 
 
 
 
 
 
 
 

LA LADY E IL GENERALE

 
 
 
 
 
 
 

Messaggi del 07/02/2012

 

No alla privatizzazione delle carceri .

Post n°956 pubblicato il 07 Febbraio 2012 da dammiltuoaiuto
 

 

No alla privatizzazione delle carceri

di   paolo  borello

Nel decreto del Governo sulle liberalizzazioni è contenuta anche una proposta di privatizzazione delle carceri. Viene previsto il cosiddetto “project financing” per la realizzazione di infrastrutture carcerarie. Alcune associazioni hanno manifestato la loro contrarietà nei confronti della proposta. In un articolo pubblicato su www.dirittiglobali.it (fonte: Redattore sociale) si esamina la posizione di queste associazioni:

“Un secco ‘no’ alla proposta di privatizzazione delle carceri prevista dal decreto liberalizzazioni.

A ribadirlo in una conferenza stampa in Senato è stato Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone, insieme a Stefano Anastasia dell’università di Perugia, Franco Corleone del coordinamento nazionale dei garanti dei detenuti, Salvatore Chiaramonte della Funzione pubblica Cgil e Cecco Bellosi del Cnca (coordinamento nazionale delle comunita d'accoglienza).

A essere preso di mira è in particolare l’articolo 43 del decreto che prevede il project financing per la realizzazione di infrastrutture carcerarie.

Secondo i promotori del ‘no’ il trattamento penitenziario non può essere affidato a chi ha scopi di lucro; non si possono infatti affidare le opportunità di ritorno anticipato in libertà a imprenditori privati che hanno interesse a trattenere i detenuti essendo per loro un guadagno.

Tra i rischi quindi c’è quello del mantenimento delle carceri in una situazione di sovraffollamento ‘avendo i privati interesse nel tenerle piene’.

A ciò si aggiunge il pericolo di corruzione dei giudici per avere più detenuti, di violenza, di assoggettamento al lavoro forzato e quello di discriminazione dei detenuti a seconda di chi gestisce l’istituto di pena. Un rischio quest’ultimo che se si verificasse porterebbe secondo Gonnella a una palese situazione di ‘incostituzionalità’, così come sarebbe incostituzionale affidare la salute dei detenuti a un imprenditore privato.

‘Quello che chiediamo è che questa norma sia cassata o almeno emendata specificando le funzioni che mai devono essere concesse ai privati - afferma il presidente di Antigone -.E queste funzioni sono quelle che riguardano il trattamento, la salute e il lavoro, ma anche il management perché i direttori degli istituti devono rimanere pubblici. Nel decreto, invece, è prevista solo l’esclusione della custodia’.

‘Il problema non è quello di aumentare il parco edilizio penitenziario - continua Gonnella - ma di investire nella manutenzione di quello che già c’è e cambiare le leggi che producono carcerazione eccessiva’.

Sono state poi ricordate le cosiddette ‘carceri fantasma’, i 38 istituti di pena mai finiti che già esistono ma non sono utilizzati e quelli di Rieti e Trento, sfruttati in maniera parziale. Un caso a parte, poi, è quello del carcere di Sassari, aggiudicato con procedura d’urgenza alla società di Diego Anemone.

‘Il testo del decreto è impraticabile nel nostro ordinamento - aggiunge Stefano Anastasia, docente dell’università di Perugia -. I detenuti godono di diritti fondamentali, primo fra tutti il diritto al trattamento, a cui corrisponde l’obbligo di prestazione da parte dello Stato che non può quindi delegare al privato alcune funzioni come l’assistenza sanitaria’.

Salvatore Chiaramonte ha ricordato che la situazione delle carceri in questo momento è ‘emergenziale per il sovraffollamento al limite dell’inciviltà. E, inoltre, tutti gli strumenti a partire dal personale sono in drastico ridimensionamento. La risposta non è certo il project financing’, ha detto.

Secondo Chiaramonte si deve ragionare piuttosto sullo svuotamento e ‘sulla depenalizzazione di alcuni reati creati dal governo precedente come il reato dell’essere immigrato, cioè di clandestinità, e i reati legati all’uso di sostanze stupefacenti’.

Franco Corleone ha sottolineato come uno degli ambiti dove andrebbe incrementata la presenza dei privati potrebbe essere, invece, quello delle misure alternative.

‘Crediamo che vadano aperti spazi ulteriori di accoglienza - aggiunge Bellosi -. E le risorse sono da 10 a 20 volte inferiori a quelle di un solo nuovo carcere. Occorre battersi anche perché con la chiusura degli Opg (ospedali psichiatrici giudiziari) non si passi da grandi a piccole strutture, che nella sostanza sono identiche’.

Alla conferenza erano presenti anche i senatori Vincenzo Vita, Marco Perduca e Silvia Della Monica che si sono impegnati a presentare emendamenti per restringere il campo delle funzioni cedute ai privati. Gli emendamenti dovranno essere presentati entro il 10 febbraio, dopo dieci giorni inizierà invece la discussione in Senato”.

Si può discutere se siano valide o meno le diverse soluzioni, ipotizzate dai rappresentanti delle diverse associazioni, per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. Mi sembra però ampiamente condivisibile la posizione contraria nei confronti della privatizzazione delle carceri. Il project financing (si tratta di un’operazione di finanziamento di opere pubbliche il cui costo è sostenuto da privati a cui spettano però i proventi derivanti dalla gestione delle opere in questione) può andare bene per molte infrastrutture, ad esempio quelle viarie, ma non certo per quelle carcerarie, per i motivi già esposti nell’articolo. Altri sono gli interventi da realizzare per risolvere il sovraffollamento delle carceri, interventi che peraltro devono produrre effetti nel breve periodo, in quanto i disagi provocati dall’attuale situazione non sono più sopportabili nè dai carcerati nè dagli agenti della polizia penitenziaria.

 

 
 
 

MUTILILAZIONI FEMMINILI IN ITALIA SE FA

Post n°955 pubblicato il 07 Febbraio 2012 da dammiltuoaiuto
 

Contro le mutilazioni femminili il finto impegno dell'Italia
pubblicata da INFORMAZIONE LIBERA il giorno martedì 7 febbraio 2012 alle ore 17.10

Nell'incontro con la premio Nobel yemenita Tawakkul Karman, in occasione della giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, le istituzioni italiane cercano di nascondere l'inerzia del nostro paese

 

Luisa Betti - 06.02.2012

 

 

Invitata dal partito Radicale e dalla Ong “Non c’è pace senza giustizia”, la premio Nobel yemenita Tawakkul Karman è arrivata ieri a Roma nella giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), un fenomeno che nel mondo coinvolg 130 milioni di donne e che ogni anno viene praticata su un numero di bambine stimato tra i 2 e i 3 milioni, per la maggior parte sotto i 14 anni. Una tortura millenaria presente in 26 Stati africani, ma anche in Egitto, nello Yemen e in tutto il Medio Oriente dove, secondo il World Report 2012 di Human Rights Watch, sarebbe in aumento in Iraq e nel Kurdistan, dove la mutilazione verrebbe imposta a circa il 40% delle ragazze. Una pratica non estranea neanche all’Europa dove, secondo stime Ue, sarebbero circa 500.000 le donne residenti infibulate, mentre in Italia ci sarebbero 93.000 donne a rischio, tra cui 7.700 bambine. 

 

Per chi non lo sapesse, le MGF vanno dall’asportazione parziale della clitoride all’asportazione totale, comprese le grandi labbra, con cucitura degli organi genitali femminili esterni: un’operazione che lascia una fessura solo per l’uscita di urina e mestruazioni, con conseguenti e terribili dolori durante i rapporti sessuali, e con lacerazioni gravissime durante il parto. L’operazione, praticata senza conoscenze mediche, senza anestesia e fatta con coltelli, pezzi di vetro, ferro e rasoi non sterilizzati, provoca infezioni tali da causare morte, cheloidi, tetano, infertilità, e pus permanente.

 

In una giornata così, fatta di appelli e di richiami a diverse Convenzioni internazionali che la MGF violerebbero (Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, Convenzione dei diritti del fanciullo, Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, Carta africana sui diritti e il benessere del fanciullo, Carta africana dei diritti umani e dei popoli), le istituzioni italiane a colloquio con Tawakkul Karman, che - oltre ad aver ricevuto il premio Nobel per la pace 2011 insieme a Ellen Johnson Sirleaf (presidente della Liberia) e a Leymah Gbowee (fondatrice del movimento pacifista delle “donne in bianco”) - è una la leader della primavera araba nello Yemen, si sono prodigati in convenevoli di circostanza e in esaltazione del ruolo delle donne in totale contrasto con la realtà che viviamo in Italia. 

 

E se il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, si è limitato, riferendosi alla MGF, a un generico “noi siamo fortemente impegnati nella lotta contro questa pratica e la presenza di Karman Roma è un motivo per ricordare il nostro impegno”, nell’incontro a palazzo Giustiniani il presidente del Senato Renato Schifani ha detto di essere “sempre a fianco delle donne che si battono per l'affermazione della libertà”, riconoscendo che “il contributo che l'universo femminile è in grado di offrire, passa necessariamente per il riconoscimento della sua autonomia che significa, prima di ogni altra cosa, diritto ad accedere al mondo dell'istruzione e del lavoro”, aggiungendo infine che la questione femminile è “decisiva anche nell’era della globalizzazione”. 

 

Parole che in realtà sembrano di circostanza in un’Italia che, come già osservato dalle Nazioni Unite e dal Cedaw, appare oggi come uno dei paesi europei che dà meno peso alla presenza e al ruolo delle donne nella società e tanto meno si interessa a proteggere le donne dalla violenza (come dimostrano i 18 femmicidi registrati dall’inizio del 2012 a oggi). A parlare chiaro su questo, è il fatto che l’Italia, come ha sottolineato in questi giorni Amnesty International, non abbia ancora né firmato né ratificato la “Convenzione del Consiglio d'Europa per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica”, redatta a maggio dell’anno scorso a Istanbul e già firmata da 18 stati europei, in cui è compresa una chiara posizione per proteggere le donne e le bambine dalle mutilazioni dei genitali femminili. Come nessuna risposta ha avuto Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo), che giorni fa ha indirizzato una lettera aperta ai ministri del Welfare con delega alle Pari opportunità, della Salute, degli Esteri e della Cooperazione per chiedere quale fosse l’impegno attuale dell'Italia nella lotta alle MGF.

http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/6427/

Mi piace · · Condividi

 
 
 

MARIO MONTI REGALA 2,5 MILIARDI DI EURO ALLA STANLEY MORGAN E IO PAGO

Post n°954 pubblicato il 07 Febbraio 2012 da dammiltuoaiuto
 

Fonte: http://ftalphaville.ft.com/blog/2012/02/01/861291/morgan-stanleys-most-mysterious-footnote-part-1/

MONTI VERSA 2,5 MILIARDI NELLE CASSE DELLA STANLEY MORGAN NEL SILENZIO PIU ASSOLUTO – (mm)
Nel silenzio assoluto, il governo Monti ha fatto un bel regalo dell’Epifania alla Morgan Stanley: 2 miliardi e 567 milioni di euro sono stati dirottati dalle casse del Tesoro a quelle della banca newyorkese. Il tutto è avvenuto il 3 gennaio scorso, un mese fa, all’insaputa degli organi di informazione italiani, così attenti ai bunga bunga o ai party del premier uscente ma evidentemente poco propensi a occuparsi dell’attuale governo in carica. Sono stati gli stessi vertici della Morgan Stanley ad aver comunicato che l’esposizione verso l’Italia è scesa da 6,268 a 2,887 miliardi di dollari: una differenza di 3,381 miliardi corrispondenti a 2,567 miliardi di euro, circa un decimo della manovra “salva-Italia” varata dall’esecutivo Monti.

 

Una somma utilizzata dal governo italiano per estinguere una operazione di derivati finanziari, anche se non è chiara la ragione per cui la Morgan Stanley abbia richiesto la “chiusura della posizione”, opzione prevista dopo un certo numero di anni da quasi tutti i contratti sui derivati ma raramente applicata: il motivo più verosimile potrebbe essere il declassamento deciso dall’agenzia di rating Standard & Poor’s. Certo, finché nessuna delle due parti fornirà spiegazioni, si potrà rimanere solo nell’ambito delle ipotesi.

La banca newyorkese si è limitata ad annunciare trionfalmente il recupero della somma, il governo italiano non ha fornito alcuna spiegazione e i media non indagano né chiedono alcunché, né sulla gestione delle operazioni in derivati da parte del Tesoro, né sul motivo per il quale tra tanti creditori si sia scelto di onorare il debito proprio con la Morgan Stanley. Il questo modo il governo non è tenuto a spiegare perché abbia optato per il silenzio e la segretezza assoluta anziché ammettere che, mentre venivano stangati i pensionati e non solo, lo Stato provvedeva a rimborsare 2 miliardi e mezzo alla investment bank. Non sarebbe stato il massimo dal punto di vista dell’immagine e della popolarità, ma in fondo è stato lo stesso “Full Monti”, ribattezzato così proprio dalla Morgan Stanley al momento della sua nomina a premier, a dichiarare di non dover soddisfare alcun elettore, in quanto non eletto.E allore perché tace? Ha paura dell’impopolarità?

Dove sono i giornalisti che ponevano le dieci domande a Berlusconi o pubblicavano le intercettazioni telefoniche? Esiste ancora qualcuno interessato ad indagare sull’operato del governo?

Diamo un merito all’Espresso, l’unico organo di informazione italiano a parlarne: un articolo uscito ieri a firma Orazio Carabini esprime pure un certo disappunto per il fatto che né Morgan Stanley né il Tesoro abbiano voluto fornire spiegazioni al settimanale.
(estratto da:lindipendenza.com)

Da anni si parla della pericolosità dei prodotti derivati. Mi piacerebbe sapere chi e quando ha avuto la bella pensata mettere in piedi questa, e magari altre operazioni che i pensionati sono stati chiamati a rimborsare!
Ho letto questo. La cosa, se vera, mi fa girare velocissimamente …..Ps: ricordo che è di recente introduzione in Argentina l’equiparazione a crimini umanitari azioni di finanza scellerata come queste di cui sopra!!! Meditate gente…..ma poi svegliatevi!!
mm

 
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cgn722francomar17locilento.vincenzougobinottocamilla865gatteomarcarninaimdgl1pietroonevittorio.stoppacito7carinciMarco_De_Biasiogichiariluca.bgio14ve
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI MI HA VISITATO

 
 
 
 
 
 
 

SCRIVI A ZORRO

 
 
 
 
 
 
 

CHI MI VISITA

 
 
 
 
 
 
 

LA VITA E' BELLA

 
 
 
 
 
 
 

BENIGNI PARLA DELL'OLOCAUSTO

 
 
 
 
 
 
 

LA MUSICA DI ZORRO

 
 
 
 
 
 
 

COME ERI BELLA BENAZIR

 
 
 
 
 
 
 

LA SUGLA DEL SITO

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963