Creato da Nekrophiliac il 21/02/2005

DARK REALMS V2

So, I've decided to take my work back underground. To stop it falling into the wrong hands.

 

 

Post N° 121

Post n°121 pubblicato il 25 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

M.A.N.D.Y. - 12 GREAT REMIXES FOR 11 GREAT ARTISTS (2007)

Label: Get Physical Music 
Genre: Electronic 
Style: Electro, Deep House, Tech House

I migliori remixes di Patrick Bodmer e Philipp Jung, prodotti nei loro sei anni di carriera. Ampiamente conosciuti per i loro coinvolgenti ed emozionanti sets e, ovviamente, per le produzioni in stretta collaborazione con Booka Shade (il singolo Body Language è l'esempio concreto), il "progetto" M.A.N.D.Y. s'è spinto verso la produzione di suoni che stimolino tanto il corpo che per la mente, così come per situazioni più movimentate e/o da ballo, tanto quanto il solo piacere dell'ascolto. La diversità degli artisti che si sono affidati ai loro remixes, fra gli altri Rex The Dog, Lindstrøm, Røyksopp, The Knife, e persino le Sugababes dimostra quanto il duo sia ricercato, nonché apprezzato. 12 Great Remixes For 11 Great Artists è un'ottimo rimedio per tutti coloro che si sono persi qualcosa in precedenza.

Tracklisting:

01 Tiefschwarz feat. Tracey Thorn - Damage (M.A.N.D.Y. Remix) (6:19)
02 Røyksopp - 49 Percent (M.A.N.D.Y. Remix) (6:47)
03 Lindstrøm - I Feel Space (M.A.N.D.Y. Remix) (8:11)
04 Roxy Music - The Thrill Of It All (M.A.N.D.Y. vs. Booka Shade Remix) (5:16)
05 Rockers Hi-Fi  -Push Push (M.A.N.D.Y.'s Pusher Remix) (5:43) 
06 The Knife - Pass This On (M.A.N.D.Y.'s Knifer Mix) (6:51)
07 Joakim - Come Into My Kitchen (M.A.N.D.Y. Remix) (7:07)
08 Wessling & Schrom - Donauwellen (M.A.N.D.Y. Remix) (5:55)
09 Sugababes - Round Round (M.A.N.D.Y. Remix) (7:07)
10 Rex The Dog - Prototype (M.A.N.D.Y. Remix) (5:00)
11 DJ Monique vs. The Voice Of Rita - Dreams (M.A.N.D.Y. Remix) (6:10)
12 Røyksopp - Sparks (M.A.N.D.Y. Remix) (6:36)

 
 
 

Post N° 120

Post n°120 pubblicato il 18 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

TRENTEMØLLER: THE CHRONICLES (2007)

Label: Audiomatique Recordings
Genre: Electronic 
Style: Dub, Techno, Electro, Tech House, Minimal 

Il giovanissimo Anders Trentemøller, tra i DJ più influenti del momento, vero e proprio portatore "sano" del genere minimal, ormai diffusosi a macchia d'olio ovunque ai quattro angoli del globo, è pronto a sconvolgere nuovamente con un disco doppio che, viste le attese, si preannuncia memorabile. Praticamente, un fulmine a ciel sereno. L'avvento di The Last Resort (2006), prima vera produzione del DJ danese, è stato sconvolgente, adesso, piuttosto, punta ancora più in alto, a stupire con un primo disco di inediti e non - quali The Forest, Klodsmajor, Kink, Gush - completamente mixato, e un secondo di soli remixes, realizzati per artisti del calibro di Røyksopp, The Knife, Moby e Sharon Phillips.

Tracklisting:

1-01 Trentemøller - The Forest (5:59)
1-02 Trentemøller - Klodsmajor (3:10)
1-03 Klovn - McKlaren (Trentemøller Remix) (5:18)
1-04 Trentemøller - Snowflake (Live Version) (7:45)
1-05 Trentemøller - Blood In The Streets (6:26)
1-06 Trentemøller - Moan (Trentemøller Remix) (8:15)
1-07 Trentemøller - Kink (5:58)
1-08 Trentemøller - Gush (5:26)
1-09 Trentemøller - Physical Fraction (5:48)
1-10 Trentemøller - Killer Kat (5:28)
1-11 Trentemøller - Rykketid (4:38)
1-12 Trentemøller - Always Something Better (Trentemøller Remix) (7:51)
1-13 Trentemøller - Moan (Trentemøller Remix Radio Edit) (3:32)

 

2-01 Røyksopp - What Else Is There? (Trentemøller Remix) (7:41)
2-02 Mathias Schaffhäuser - Coincidance (Trentemøller Remix) (7:22)
2-03 The Blacksmoke Organisation - Danger Global Warming (Trentemøller Remix) (6:05)
2-04 The Knife - We Share Our Mother's Health (Trentemøller Remix) (7:29)
2-05 Filur - You And I (Trentemøller Free Dub Remix) (9:06)
2-06 Jokke Ilsøe - Feeling Good (Trentemøller Remix) (6:19)
2-07 Robyn - Konichiwa Bitches (Trentemøller Remix) (6:25)
2-08 Sharon Phillips - Want 2 / Need 2 (Trentemøller Remix) (6:02)  
2-09 Tomboy - Flamingo (Trentemøller Remix) (9:05)
2-10 Moby - Go (Trentemøller Remix) (6:46)
2-11 Djuma Soundsystem - Les Djinns (Trentemøller Remix) (6:15)

 
 
 

Post N° 119

Post n°119 pubblicato il 18 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

LAYO & BUSHWACKA!: RIO GU33 (2007)

Label: Global Underground Ltd. 
Genre: Electronic 
Style: House, Deep House, Tech House, Minimal 

“A lesson in dance music”: perfetta sintesi di ciò che il britannico duo, tra acid house, techno, breakbeat, dub, propone per la spiaggia di Rio de Janeiro. Il primo disco annovera numerosi “classici” di grandi protagonisti che segnarono i tempi che furono di una decade e più fa: Marshall Jefferson, Lil Louis, così come François K e Eddie Flashin Fowlkes. Insomma, un ottimo viatico per comprendere da dove proviene l’odierna musica elettronica, questa è la giusta “introduzione”. Il secondo disco, invece, è maggiormente proiettato sulla scena dance del momento: Phonique, Hug, Guy Gerber, Henrik Schwarz, Tiga, fino ad arrivare agli immortali Richie Hatwin e Adam Beyer, senza tralasciare le stesse produzioni del duo britannico, autori di un lavoro variegato, seppur omogeneo a tratti. “Must have”.

Tracklisting:

1-01 Ellis-D - Took My Love Away
1-02 The Daou - Surrender Yourself (Ballroom Mix)
1-03 Marshall Jefferson - Open Our Eyes
1-04 L.B. Bad - Touch Me! Touch Me!!
1-05 Kym Mazelle - Taste My Love
1-06 N.Y. House'n Authority - APT. 1A
1-07 Blunted Dummies - House For All
1-08 Da Rebels - House Nation Under A Grove
1-09 Sheila - Acid Kiss
1-10 Lil Louis & The World - I Called U (Why'd U Fall)
1-11 Liaisons D - Future JFP
1-12 Master C&J Feat. Liz Torres - Can't Get Enough
1-13 Pierres Pfantasy Club - Dream Girl
1-14 François K. - Hypnodelic
1-15 Eddie Flashin Fowlkes - Move Me
1-16 Sine - I Like It Deep (Soozee Kreemcheeze Mix)
1-17 Jaya - One Kiss
1-18 KC Flightt - Planet E (House Mix)
1-19 Fingers Inc - Never No More Lonely
1-20 Metro Area - Proton Candy
1-21 Fallout - The Morning After
1-22 How II House - Time To Feel The Rhythm
1-23 Cajmere Feat. Dajae -  Brighter Days
1-24 Kenny Larkin - We Shall Overcome (Richie's Loonie Mix)
1-25 Soul Boy - Harmonica Track
1-26 UBQ Project Feat. Kathy Summers - When I Fell N Love

 

2-01 Phonique - Bang
2-02 Hug - Fluteorgie
2-03 Tiga - 3 Weeks (Troy Pierce's Move Until You Leave Mix)
2-04 Pier Bucci - Hay Consuelo (Samim Remix)
2-05 Guy Gerber - Belly Dancing
2-06 Stefan Goldmann - Aurora
2-07 Paul Ritch - Samba
2-08 Richie Hawtin - Spastik
2-09 Adam Beyer - A Walking Contradiction
2-10 Bushwacka! - Long Distance
2-11 Jesus Loves You - After The Love | Layo And Bushwacka! - Ashes Remain
2-12 Henrik Schwarz - Walk Music
2-13 Patrick Chardronnet - Ledge
2-14 Layo & Bushwacka! - Tabloid
2-15 Martin Buttrich - What's Your Name?
2-16 Larry Heard Presents Mr. White - The Sun Can't Compare (Long Version)
2-17 Riley Reinhold - Lights In My Eyes
2-18 Layo & Bushwacka! - Saudade Remix

 
 
 

Post N° 118

Post n°118 pubblicato il 18 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

TIGER STRIPES: SAFARI (2007)

Label: Nite Grooves 
Genre: Electronic 
Style: House

Mikael Nordgren, svedese di Stoccolma, ma maggiormente vicino alle sonorità di Chicago e New York, impatta sulla scena musicale con Safari: un lavoro curato nei suoi arrangiamenti, fresco per i suoi tagli, nuovo concettualmente, pulito a livello di produzione e, soprattutto, solare, vivo. Oggigiorno, non è facile rinvenire tanta qualità in così poche tracce, basti pensare a Spirited Away, alle più sostenute Amphytrion, Kuhia o la straordinaria chiusura del disco affidata a Rasmus Faber e alle percussioni della sua marimba. E non è il solo ospite qui presente, perché già Kerri Chandler aveva apportato la sua arte in Song For Edit, dedicata alla figlia, mentre Hanna Haïs aveva offerto la sua voce in Consecration. Debuttare così è da pochi. Perseverare sarà arduo, ma la speranza è dura a morire.

Tracklisting:

01 Spirited Away (8:44)
02 Pharoahs Cigar (5:44)
03 Song For Edit (Feat. Kerri Chandler) (6:38) 
04 Consecration (Feat. Hanna Haïs) (6:04)
05 The Voyage (7:17)
06 Amphytrion (6:59)
07 Kuhla (4:53)
08 Spacious Mind (6:42)
09 What Was (7:25)
10 People I Know (6:56)
11 Rasmus Plays The Marimba (6:23)

 
 
 

Post N° 117

Post n°117 pubblicato il 18 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

PAN-POT: PAN-O-RAMA (2007)

Label: Mobilee 
Genre: Electronic 
Style: Techno, Minimal

Hanno fatto strada sotto l’ala protettiva di Anja Schneider. Tassilo Ippenberger e Thomas Benedix, a seguito di diversi dodici pollici e alcuni remixes, sono giunti a produrre, sempre per l’etichetta della dj berlinese, il loro primo album di inediti. Il dark sound di Pan-O-Rama non è necessariamente catalogabile come minimal di matrice europea, ma sembra spingersi – in Three Sixty e Dog’s Dinner – verso derive techno d’oltreoceano, vicine alle produzioni del Plastikman degli anni Novanta. Meritevoli di lode i magnetismi di Apocalyptic Horseman e i vortici di Crank. Da sottolineare anche la collaborazione con Vincenzo in Faces, caratterizzata da melodie eseguite al pianoforte da quest’ultimo, configurando così un lavoro tanto versatile per il suo utilizzo, che eterogeneo nelle sue forme.

Tracklisting:

01 Threesixty
02 Ape Shall Never Kill Ape
03 Dog's Dinner
04 Black Fusion
05 Charly (Feat. Hugh Betcha)
06 Apocalyptic Horseman
07 Crank
8 Hypnotized Shark
09 Moving Space
10 Faces (Feat. Vincenzo)

 
 
 

Post N° 116

Post n°116 pubblicato il 18 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

HENRIK SCHWARZ: LIVE (2007)

Label: Studio !K7 
Genre: Electronic 
Style: House, Techno, Deep House

A seguito di un fortunato e variopinto DJ-Kicks, Henrik Schwarz assembla, nuovamente, frammenti su frammenti, scelti però dalle registrazioni dei suoi live set, suonati in giro per il mondo: tra Berlino e Chicago, Londra e Manchester, Roma e Tokyo. Live costituisce l’eclettico risultato finale delle sue interpretazioni. Di particolare gusto, data la ricerca di brani fortemente diversi fra loro, in bilico tra jazz, house e techno, provenienti dal fitto repertorio del dj/producer tedesco – tra cui, alcuni suoi stimati remixes – e produzioni più o meno, datate. Da qui si deduce la non necessaria attualità del disco che, per via della ben articolata scaletta, è apprezzabile per il ritorno ad atmosfere deep, recuperando anche un certo approccio soul e lasciando poi al groove il compito di scaldare le platee.

Tracklisting:

01 Sun Ra - Lullaby For RealVille
02 Kuniyuki - Earth Beats (Henrik Schwarz Remix)
03 Mari Boine - Vuoi Vuoi Me (Henrik Schwarz Remix)
04 Jesse Rose Alongside Henrik Schwarz - Stop, Look & Listen (Henrik's Version)
05 Henrik Schwarz - Kalimba Dance
06 Henrik Schwarz , Âme & Dixon Feat. Derrick L. Carter - Where We At (Live Version)
07 Kraak & Smaak  No Sun In The Sky (Henrik Schwarz Remix)
08 Henrik Schwarz - Leave My Head Alone Brain
09 Boundzound - Louder (Henrik Schwarz Full Vocal Mix)
10 Mandrill - Mango Meat
11 Henrik Schwarz - Jimis
12 Henrik Schwarz - Imagination Limitation (DJ-Kicks)
13 James Brown - It's A Man's World (The Henrik Schwarz Remix)
14 Dark Globe Feat. Boy George - Atoms (Henrik Schwarz Remix)
15 Henrik Schwarz - Walk Music
16 Henrik Schwarz - Jazz Book No. 2

 
 
 

Post N° 115

Post n°115 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

U.N.K.L.E.: WAR STORIES (2007)

Label: Surrender All 
Genre: Electronic 
Style: Breakbeat, Broken Beat, Trip Hop 

A seguito di un sorprendente Psyence Fiction (1998) e un maturo Never Never Land (2003), a conti fatti, il meglio deve ancora arrivare. Al di là della sempreverde speranza. Forte è la sensazione di trovarsi di fronte ad un nuovo piccolo ma grande capolavoro del progetto U.N.K.L.E. di James Lavelle e Richard File: i due "alieni" sbarcheranno nuovamente sulla Terra, seguiti, come al solito, da una immane pletora di illustri nomi che hanno prestato "voce" alle loro composizioni: da Josh Homme dei Queens Of The Stone Age a "3D" dei Massive Attack, oltre a The Duke Spirit, Autolux, Ian Astbury dei Cult, Gavin Clark dei Clayhill, Lee Gordon dei Alfie, e gli Alice Temple per la sola traccia pubblicata sull'edizione giapponese.

Tracklisting:

01 (Untitled) (0:22)
02 Chemistry (3:22)
03 Hold My Hand (4:59)


 
04 Restless (5:04)


 
05 Keys To The Kingdom (4:45)
06 Price You Pay (6:22)
07 Burn My Shadow (4:57)


 
08 Mayday (3:18)
09 Persons & Machinery (6:04)
10 Twilight (5:21)
11 Morning Rage (5:15)
12 Lawless (2:36)
13 Broken (4:42)
14 When Things Explode (13:42)

 
 
 

Post N° 114

Post n°114 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

CHEMICAL BROTHERS: WE ARE THE NIGHT (2007)

Label: Freestyle Dust, Virgin 
Genre: Electronic 
Style: House, Electro, Big Beat 

Inglesi di "Madchester". E, per giunta, "fratelli chimici" da sempre. Ritornano i Chemical Brothers con We Are The Night. Un sintetico titolo che ben li rappresenta, per un atteso disco che segna una sorta di ritorno alle elaborazioni strutturali del fastoso Dig Your Own Hole (1997), anticipato dal dinamico singolo Do It Again, esplosione di suoni e colori, nonché colonna sonora estiva. Delle sue lunghe e marine giornate e, soprattutto, delle sue calde ed intense notti. Un disco per nulla "trito e ritrito”, bensì "vivo e vegeto", per metter a tacere definitivamente le voci che lo designerebbero come possibile passo falso a seguito di Push The Button (2005) che, malgrado ciò, è stato apprezzato da tutti, appassionati di sempre e nuovi amanti dell'ibrida elettronica elaborata da Tom Rowlands ed Ed Simons.

Tracklisting:

01 No Path To Follow (1:04)
02 We Are The Night (6:33)
03 All Rights Reversed (4:42)
04 Saturate (4:49)
05 Do It Again (5:32)


 
06 Das Spiegel (5:51)
07 The Salmon Dance (3:40)


 
08 Burst Generator (6:52)
09 A Modern Midnight Conversation (5:56)
10 Battle Scars (5:50)
11 Harpoons (2:25)
12 The Pills Won't Help You Now (6:41)

 
 
 

Post N° 113

Post n°113 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

ADAM FREELAND: MEXICO CITY GU32 (2007)

Label: Global Underground Ltd. 
Genre: Electronic 
Style: Breakbeat, Electro, Tech House 

Direttamente dalla assolata ed affollata Città del Messico, il biondo Adam Freeland, dj e producer di caratura internazionale, autore di straordinari remix per i più variegati artisti - persino i Nirvana - è stato protagonista, tempo fa, di una frenetica e chiassosa notte al Cookie, dove ha avuto modo di selezionare e suonare tracce per un nuovo capitolo della Global Underground. Sorprendente è la tracklist, sospesa tra minimale (Cobblestone Jazz), dub techno (Substance & Vainqueur) e French dance punk (Justice, K.I.M). Un netto passo avanti per la carriera di un giovane artista, che ha iniziato a "presenziare", con autorità e altrettanta creatività, la consolle nel 1992, mettendosi poi fortemente in luce al Fabric a Londra. E, da lì ad oggi, parecchia acqua è transitata al di sotto di numerosi ponti.

Tracklisting:

1-01 Faze Action - In The Trees (Carl Craig C2 Remix #1) (4:10)
1-02 Revl9n - Walking Machine (SebastiAn Remix) (3:42)
1-03 Etienne De Crecy - F*** (4:09)
1-04 Kim - Wet N Wild (Midnight Juggernauts Mix) (3:38)
1-05 Mr Oizo - Half An Edit (1:46)
1-06 Adam Freeland - Silverlake Pills (4:16)
1-07 Kim - By The Time They Reach You (Bagraiders Mix) (3:08)
1-08 Jape - Floating (Alex Metric Remix) (3:16)
1-09 Beauty School - Disco Sux (Stone Lions Mix) (2:16)
1-10 Oliver Huntemann - 37° (5:01)
1-11 Justice - Phantom (3:55)
1-12 Minimal Compact - Deadly Weapons (Optimo Remix) (4:32)
1-13 Spank Rock - Bump (Switch Remix) (1:23)
1-14 DJ Mehdi - Signatune (Thomas Bangalter Edit) (1:03)
1-15 Phones - Sharpen The Knives (4:25)
1-16 Trabant - The One (Para One Remix) (2:08)
1-17 Kavinsky - Testarossa (SebastiAn Mix) (3:27)
1-18 Evil 9 -  Happy Ending (5:51)

 

2-01 Spacemen 3 - Ecstacy Symphony (2:03)
2-02 My My - Butterflies & Zebras (4:20)
2-03 Lee Jones - There Comes A Time (Prins Thomas Miks) (3:58)
2-04 Justus Köhncke -  Advance (5:53)
2-05 120 Days - Come Out, Come Down, Fade Out (5:07)
2-06 Gui Boratto - Terminal (4:21)
2-07 Holden - Lump (4:40)
2-08 Cobblestone Jazz - Dump Truck (0:58)
2-09 Silversun Pickups - Lazy Eye (Adam Freeland Mix) (4:20)
2-10 Substance & Vainqueur - Immersion (2:44)
2-11 Fujiya & Miyagi - Ankle Injuries (Adam Freeland Mix) (5:37)
2-12 Andrew Weatherall - Feathers (6:00)
2-13 B-Movie - Nowhere Girl (Adam Freeland Mix) (5:58)
2-14 Mylo - Paris 400 (Aswefall Remix) (3:21)
2-15 Adam Freeland - Self Indulgent Ending (0:38)

 
 
 

Post N° 112

Post n°112 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

VARIOUS: NOTHING MUCH AND SOMETHING MORE (2007)

Label: M_nus 
Genre: Electronic 
Style: Techno, Minimal 

Unanimemente, l’etichetta discografica di Richie Hawtin, è decisamente “avanti” per la sostanza e l’estetica futurista espressa nell’ultimo decennio. La M_nus rappresenta, senza alcuna ombra di dubbio, l’avanguardia musicale elettronica, qui offerta in versione doppio cd, di cui il primo non mixato e contenente dodici brani estratti dal suo ricco catalogo – tra irrefrenabili esplosioni ed irresistibili ipnosi sonore, mentre il secondo, mixato da un sapiente Troy Pierce, ne ripropone alcuni e ne presenta molti altri, restando, pur sempre, fedele all’ortodossia minimal/techno – tra geometrie in 4/4 e incursioni in altri stili. Non si tratta, certamente, di un disco da avere a tutti i costi, eppure può costituire da ottima enciclopedia per i neofiti del genere. Questa è l’occasione buona per iniziare a darci dentro.

Tracklisting:
 
1-01 Magda - 48 Hour Crack In Your Bass (7:27)
1-02 False - Fed On Youth (9:01)
1-03 Loco Dice - Seeing Through Shadows (7:43)
1-04 Gaiser - Egress (6:13)
1-05 JPLS - Green01 (Skoozbot Remix) (5:29)
1-06 Heartthrob - Baby Kate (6:10)
1-07 Marc Houle - Bay Of Figs (5:37) 
1-08 Ambivalent - R U OK (6:33)
1-09 Troy Pierce - 25 Bitches (Gaiser's Too Many Bitches Makeover) (5:32)
1-10 Richie Hawtin - The Tunnel (10:04)
1-11 Mathew Jonson - Decompression (9:39)

2-01 Heartthrob - Baby Kate (Troy Pierce Remix) (0:49)
2-02 Niederflur - Isv (2:49) 
2-03 Berg Nixon - Victoria Station (2:45)
2-04 False - Fed On Youth (3:27)
2-05 Troy Pierce - 25 Bitches (Matt John Remix) (2:16)
2-06 Heartthrob - Golum (3:22)
2-07 Heartthrob - Baby Kate (Konrad Black Remix) (3:24)
2-08 Gaiser - Half Life (1:03)
2-09 Ambivalent - R U OK (Acapella) (2:19) 
2-10 JPLS - Twilite04 (2:17)
2-11 Ambivalent - R U OK (5:08)
2-12 Troy Pierce - Horse Nation (Heartthrob Rework) (3:03)
2-13 Tractile - To Go To (1:48)
2-14 Heartthrob - Baby Kate (Robotman Remix) (1:48)
2-15 Troy Pierce - King Contrary Man (1:18)
2-16 I. A. Bericochea - R2 (2:25)
2-17 I. A. Bericochea - R3 (1:48)
2-18 Run Stop Restore  Geometry (3:10)
2-19 Ambivalent - Cold Hands (1:48)
2-20 JPLS - Twilite08 (5:04)
2-21 Magda - 48 Hour Crack In Your Bass (2:57)
2-22 Gaiser vs Heartthrob - Nasty Girl (4:58) 
2-23 Tractile - Stay Put (1:46)
2-24 JPLS - Green01 (Skoozbot Remix) (4:13)
2-25 Marc Houle - Borrowed Gear (3:53)

 
 
 

Post N° 111

Post n°111 pubblicato il 17 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

ARIL BRIKHA: EX MACHINA (2007)

Label: Soundscape
Genre: Electronic 
Style: Trance, Techno, Tech House 

Svedese, ma nato in Iran. Innamorato della techno di Detroit e dell’house di Chicago. Il “protetto” di Derrick May ha compiuto ormai gran parte della sua gavetta ed elaborato il suo personale suono. Venato di soul, come nella migliore tradizione a stelle e strisce. Eppure, le sue radici europee fanno sì che all’interno di Ex Machina riecheggino, spesso e volentieri, elementi minimal. Le undici emozionanti tracce si connotano anche per una certa lunghezza, che non deve spaventare, né far sì che si diffidi del prodotto finito. È un continuo variare. Gli strumenti di sottofondo risultano essere sempre diversi. Aril Brikha evoca lande desolate in Last One ma, contemporaneamente, scalda i cuori con More Human, trascinando l’ascoltatore con Room 337 come pochi sono in grado di fare.

Tracklisting:

01 Last One
02 More Human
03 Lady 707
04 Leaving Me
05 Gres
06 Room 337
07 Contact
08 Kind Of Nitzer
09 Ex Machina
10 Kept Within
11 Anna's Theme

 
 
 

Post N° 110

Post n°110 pubblicato il 11 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

JORIS VOORN: FROM A DEEP PLACE (2007)

Label: Green
Genre: Electronic 
Style: House, Broken Beat, Techno, Ambient 

Un autentico prodigio. Dotato di maestria sonora come pochi, sebbene la carta d’identità parli chiaro. Il giovane Joris Voorn è ormai sulla cresta dell’onda già da alcuni anni, grazie a svariati dodici pollici e alcuni remixes che lo hanno reso noto, ma sembrare aver già strabiliato abbastanza con Future History (2004). E, invece, no. La conferma dei suoi progressi è qui. Un disco che si rifà alla tradizione di Detroit, specialmente alle produzioni di Carl Craig, Funk D’Void e Kenny Larkin. Per una techno atmosferica, passionale. Decisamente a trazione deep. L’olandese lascia l’ascoltatore a bocca aperta con tracce come: The Deep, Minor, No Revolution e Blank. Il suo è un sound aperto, avvolgente, mai banale, che strizza l’occhio a certe partiture jazz e finisce per sublimarsi in un tripudio di emozioni.

Tracklisting:

01 Revelation (3:28)
02 A Thousand Lost Souls (5:14)
03 To Embody (2:18)
04 The Deep (6:10)
05 Early Bird (4:30)
06 Another Place (1:13)
07 My People (3:37)
08 May The Days Be Aimless (4:22)
09 Lucid Dreams (5:33)
10 Minor (4:46)
11 This Is Our Fiction (1:58)
12 Dirty Thoughts (5:03)
13 When It Became Real (1:33)
14 MPX 309 (6:03)
15 Listen (2:27)
16 No Revolution (5:18)
17 Decay (5:25)
18 When It Was Day We Made It Night (1:59)
19 Blank (7:45)

 
 
 

Post N° 109

Post n°109 pubblicato il 11 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

APPARAT: WALLS (2007)

Label: Shitkatapult 
Genre: Electronic 
Style: Leftfield, Glitch, IDM, Downtempo 

Artefatti e colorati suoni. Calde note. Walls, realizzato con il supporto dei Telefon Tel Aviv, è il disco della maturità di Sascha Ring, sincronia praticamente perfetta tra le sue visioni e il suo talento. Con pochi eguali nel panorama europeo. Apparat propone non solo una dimensione  sonora meramente da club, ma apre spiragli verso altri generi. Certo è che non mancano brani più dance come Useless Information e Fractales Pt. 1 e Fractales Pt. 2, che pur se malinconiche, si contraddistinguono per un ritmo più serrato. Eppure, coadiuvato dalle voci di Raz Ohara e Thom Yorke, rispettivamente per Birds e Arcadia, il berlinese compie la sua personale evoluzione stilistica, svoltando verso l’armonia e la delicatezza, non tralasciando l’eleganza e la morbidezza. La qualità è decisamente alta.

Tracklisting:

01 Not A Number (4:00)
02 Hailin From The Edge (3:40)
03 Useless Information (4:04)
04 Limelight (4:12)
05 Holdon (4:11)



06 Fractales Pt.1 (3:34)


 
07 Fractales Pt.2 (2:07)
08 Birds (5:03)
09 Arcadia (5:10)


 
10 You Don't Know Me (4:25)
11 Headup (5:07)
12 Over And Over (5:08)
13 Like Porcelain (9:20)

 
 
 

Post N° 108

Post n°108 pubblicato il 11 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

PHONIQUE: GOOD IDEA (2007)

Label: Dessous Recordings 
Genre: Electronic 
Style: House, Electro, Deep House, Minimal 

Sin dalle prime tracce, e al di là delle loro venature più o meno electro, si comprende la portata del lavoro: non si tratta di un disco qualunque, né di uno di quelli che costituiscono materia prima per le piste da ballo, piuttosto trattasi di un qualcosa che va oltre questa “logica” dimensione e si spinge verso “lidi” lounge. Good Idea è leggerezza. Oltre che melodia. E, soprattutto, annovera l’uso del cantato. Così come numerosi e prestigiosi contributi: da Richard Davis a Erlend Øye dei norvegesi Kings Of Convenience nel primo disco, a Gui Boratto e Steve Bug nel secondo disco, mixato da Phonique stesso, che addensa svariati tasselli sonori per confezionare uno splendido mosaico di musica elettronica. Con classe e gusto al posto giusto, i complimenti non risultano essere fuoriluogo.

Tracklisting:

1-01 Phonique Feat. Richard Davis - Always Wanted (4:24)
1-02 Phonique Feat. Ruben - Rio Nights (5:12)
1-03 Phonique Feat. Erlend Øye - Casualties (4:17)
1-04 Phonique - Lowfi Moods (4:12)
1-05 Phonique Feat. Ian Whitelaw And Meitz - Trouble (6:04)
1-06 Phonique - Lovely Morning (5:01)
1-07 Phonique Feat. Shadee - Computer Kidz (4:07)
1-08 Phonique Feat. Ruben - Thinking Of You (3:16)
1-09 Phonique Feat. Data MC And Marc Hype - Roses (4:03)
1-10 Phonique Feat. Rodney Hunter - One Love (5:56)
1-11 Phonique Feat. Liora - Teenage Love (5:17)
1-12 Phonique - Mexican Sunrise (7:01)
1-13 Phonique - Cats 'n' Cars (3:00)
1-14 Phonique Feat. Ian Whitelaw And Meitz - Worked It Out (4:48)

2-01 Phonique - Deep Idea (6:46)
2-02 Phonique Feat. Gui Boratto - Space Cruise (5:45)
2-03 Phonique Feat. Steve Bug - House (4:48)
2-04 Phonique - Rameau (5:32)
2-05 Phonique - Bang (5:12)
2-06 Phonique - One Hour (4:26)
2-07 Phonique - Prepared (5:05)
2-08 Phonique - John (4:57)
2-09 Badmouth - Anymore (Phonique Remix) (6:46)
2-10 Phonique Feat. Vincenzo - Thursday Nights (5:12)
2-11 Phonique Feat. Ilija Rudman - Inside (6:15)
2-12 Phonique Feat. Zoo Brazil - Stockholm (5:59)
2-13 Phonique - Anders (6:54)

 
 
 

Post N° 107

Post n°107 pubblicato il 11 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

DUBFIRE: TAIPEI GU31 (2007)

Label: Global Underground Ltd. 
Genre: Electronic 
Style: Acid House, House, Tech House, Progressive House, Electro, Tribal House

C’ha preso gusto. Da quando ha deciso di dividersi, ma solo temporaneamente ed artisticamente parlando, dal suo compagno d’avventura, Sharam, Ali ‘Dubfire’ Shirazinia ha profuso le sue energie nella pubblicazione di sue produzioni e remixes che hanno scalato classifiche e si sono lasciati gradevolmente ascoltare un po’ ovunque. A Taipei, invece, aveva dato prova della sua abilità dietro la consolle, incantando la platea e proponendo un’ottima selezione che spazia dall’house alla techno, senza dimenticarsi, visti i tempi, di coltivare sfumature minimal. Gli artisti selezionati sono di primo pelo, basti pensare a Julien Jabre, Booka Shade, Deetron, Nick Fanciulli, Robbie Rivera e Len Faki. Su tutto e tutti, però, si staglia il remix di Everything Counts ad opera della coppia Huntemann – Bodzin.

Tracklisting:

1-01 Low End Specialists Feat. Gay Joy - It Comes From Inside (Inside-Apella) (1:16)  
1-02 Francois Dubois - I Try (6:12) 
1-03 BarBQ - Myself (6:07)
1-04 Lance Jordan & Boryka - Sun Is Rising (Ruff Mix) (5:48)
1-05 Julien Jabre - Swimming Places (Sebastian Ingrosso Re-Edit) (4:18) 
1-06 And If - Finest Dream (Silicone Soul Remix) (7:16) 
1-07 Booka Shade - In White Rooms (3:30)
1-08 Simian Mobile Disco - Hustler (1:15)
1-09 Ballroom - Remember Me (4:14)
1-10 Deetron Feat. Paris The Black Fu - The Afterlife (4:51)
1-11 Lula - The DJ, The Music & Me (Peace Division Remix) (5:43)
1-12 DJ Simi & DJ Marotta - My House (3:43)
1-13 Yoshimoto - Du What U Du (Markus Schulz Remix) (5:57)
1-14 Dubfire - I Feel Speed (Club Mix) (7:41)
1-15 X-Press2 Feat. Rob Harvey - Kill 100 (Carl Craig Remix) (6:45)



2-01 Angel Lopez - The First Rebirth (FX DJ Tool) (1:30)
2-02 Nitzer Ebb - Control I'm Here (Dubfire's Jamrock Remix) (7:02)
2-03 U&K - The Sax Track (5:58)
2-04 Nic Fanciulli - Lucky Heather (Dubfire's Lucky 13 Remix Parts 1 + 2 - iTunes Edit) (7:56) 
2-05 Noir - My MTV (The Dolphins Remix) (5:11)
2-06 Robbie Rivera - Float Away (Dubfire's Casaplex Remix) (7:05) 
2-07 DJ Vibe Feat. Ithaka - You (4:03)
2-08 Len Faki - Die Rumpelkammer (5:02)
2-09 Depeche Mode  Everything Counts (Oliver Huntemann & Stephan Bodzin Dub) (5:34)
2-10 Samuel L Sessions - Related (4:24)
2-11 Samuel L Sessions - Can You Relate (4:23)
2-12 Emanuel Heinstein - Satellites (3:39)
2-13 Alexander Kowalski Feat. Barca Baxant - Start Chasing (Extrawelt Remix) (6:04)
2-14 Ellen Allien & Apparat - Jet (Paul Kalkbrenner Remix) (7:11)

 
 
 

Post N° 106

Post n°106 pubblicato il 11 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

THOMAS FEHLMANN: HONIGPUMPE (2007)

Label: Kompakt  
Genre: Electronic 
Style: Dub Techno, Minimal, Tech House

Vecchio protagonista della scena elettronica a cavallo fra anni ’80 e ’90, fautore del progetto The Orb – in coppia con Alex Paterson – Thomas Fehlmann ritorna con una manciata di idee in linea alla sua personale tradizione, a metà fra calore ambient, dinamismo minimal ed espressività techno. Ritmi ispirati abbinati a strutture leggere. Per dodici canzoni eleganti in settanta minuti di suoni cosmici. E un costante senso di nostalgia di viaggi immaginari in terre lontane e sconosciute. Il cuore del disco è costituito dalle immense sonorità abissali di Strahlensatz, Schaum, 100 Bäume, Arbeitstitel, ma non possono essere sottovalutate le immaginifiche e vellutate T.R.N.T.T.F. e Soziale Warme. Tra beat sospesi in vuoti gravitazioni, sinistre modulazioni, riverberi oscuri e gelide folate di pulviscolo digitale.

Tracklisting:

01 Strahlensatz (4:00)
02 Soziale Wärme (5:21)
03 Atlas (5:24)
04 Schaum (6:14)
05 Little Big Horn (Liegend) (6:59)
06 Bienenkönigin (6:06)
07 T.R.N.T.T.F. (6:35)
08 100 Bäume (7:29)
09 Arbeitstitel (6:20)
10 Atlas 2 (3:20)
11 Dusted With Powder (5:42)
12 With Oil (6:19)

 
 
 

Post N° 105

Post n°105 pubblicato il 10 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

EFDEMIN: EFDEMIN (2007)
 
Label: Dial 
Genre: Electronic 
Style: Techno, Deep House, Minimal 

Non bastava un dodici pollici suonato ai quattro angoli del globo, quale Lohn & Brot, a far richiamare alla mente, al cuore e, soprattutto, all’orecchio l’old school sound. Non era tutto, ecco. Occorreva qualcosa di più, vale a dire, un intero album per lasciare un indelebile e non replicabile segno da Berlino a Detroit. Esaltazione della ricerca dei propri limiti creativi, l’omonimo lavoro di Phillip Sollman – meglio conosciuto come Efdemin – è quanto di più lucente partorito da una sola eccelsa mente, che ha saputo mettere insieme profondità sonore, annotazioni funk, tastiere liquide e un taglio da dancefloor, a dir poco, ammirevole per un connubio di emozioni ed un trionfo di passioni. Basti pensare alla progressiva Salix Alba, brano di dubbia datazione sotto l’etichetta cronologica “2007”.

Tracklisting:

01 Knocking At The Grand (5:08)
02 Lohn & Brot (8:07)
03 Le Ratafia (6:03)
04 Acid Bells (Album Version) (6:07)
05 Back To School (6:04)
06 Stately, Yes. (5:57)
07 Further Back (6:58)
08 Salix Alba (8:09)
09 April Fools (11:31)
10 Bergwein (7:47)

 
 
 

Post N° 104

Post n°104 pubblicato il 10 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

STEPHAN BODZIN: LIEBE IST... (2007)

Label: Herzblut Recordings 
Genre: Electronic 
Style: Techno, Electro, Minimal 

Collaborazioni illustri con Marc Romboy, Oliver Huntemann e Thomas Schumacher. Tra minimal e maximal. Centinaia di produzioni realizzate in oltre venticinque anni di attività nel mondo della dance. Con una prerogativa, che sia di qualità. Non necessariamente musica da club, da disco, da ascolto casalingo. Atmosfere rilassate e ritmi coinvolgenti. Una sorta di caos calmo. Complesso. Maturo. Prolisso, a tratti. Il tedesco di Brema ci sa dannatamente fare. Liebe Ist… mette in scena fondali minimal/techno attraversati da crepitanti luccichii elettronici. Non cade mai nei frigidi stereotipi del genere, ma neppure se ne discosta del tutto: ottimi bassi, buona punteggiatura ritmica, sufficiente alchimia chimica a tenere in piedi un intero lavoro realizzato con più di un software. Moderno.

Tracklisting:

01 Mondfahrt (6:38)
02 Planet Ypsilon (6:14)
03 Liebe Ist... (7:14)
04 Fahrenheit (6:43)
05 Turbine (7:58)
06 Luka-Leon (7:23)
07 Kerosene (7:19)
08 Sonnenwind (7:26)
09 Meteor (7:33)
10 Leuchtkraft (6:54)
11 Vendetta (6:36)

 
 
 

Post N° 103

Post n°103 pubblicato il 10 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

DOMINIK EULBERG: HEIMISCHE GEFILDE (2007)

Label: Traum Schallplatten  
Genre: Electronic 
Style: Techno, Experimental, Minimal

Lo studente di biologia di Bonn non finisce mai di stupire. Flora & Fauna (2004) e la compilation Kreucht & Fleucht (2005) avevano messo in luce la sua vena creativa e il suo talento dietro la consolle. Con questo nuovo album, conferma e ribadisce quanto di ottimo prodotto in passato, decidendo di strafare, perché 21 tracce sono cifra insolita per lavori minimal/techno. In realtà, ben dieci sono skit, cioè rumori di sottofondo – in particolar modo, “naturali” – e momenti parlati, che introducono all’ascolto della traccia successiva. Spesso e volentieri, valida, mai monotona, brillante nella sua struttura, anche se lunga, che non annoia, bensì incuriosisce per i suoi disomogenei, nonché ipnotici sviluppi. L’arte di Dominik Eulberg rappresenta, a pieno e con merito, la nouvelle vogue teutonica.

Tracklisting:

01 Begrüßung Und Buntspecht (1:15)
02 Afraid Of Seeing Stars? (6:52)
03 Uhu (0:42)
04 Adler (5:49)
05 Rote Waldameise (0:47)
06 Klangteppichverleger Wolle (4:49)
07 Goldammer (1:07)
08 Die Alpenstrandläufer Von Spiekeroog (6:22)
09 Feldgrille (0:32)
10 Björn Borkenkäfer (5:22)
11 Eistaucher (1:02)
12 Der Hecht Im Karpfenteich (4:46)
13 Gelbbauchunke (0:40)
14 Die Rotbauchunken Vom Tegernsee (5:48)
15 Nachtigall (0:42)
16 Gasthof "Zum Satten Bass" (6:51)
17 Rauhhautfledermaus Und Großer Abendsegler (1:01)
18 Der Buchdrucker (7:16)
19 Waldkauz (0:50)
20 Harzer Roller (6:23)
21 Stelldichein Des Westerwälder Vogelchores (9:31)

 
 
 

Post N° 102

Post n°102 pubblicato il 10 Dicembre 2008 da Nekrophiliac
 
Foto di Nekrophiliac

NICK WARREN: GU30 PARIS (2007)

Label: Global Underground Ltd. 
Genre: Electronic 
Style: Progressive House, IDM, Downtempo 

Praga, Brasile, Budapest, Amsterdam, Reykjavik, Shangai e, poi, Parigi. A distanza di dieci anni dalla pubblicazione della prima compilation della serie, la Global Underground e il suo uomo di punta – Nick Warren, geniale protagonista di già sei episodi di questa – fanno tappa nella capitale francese. Eclettica, emozionante ed esclusiva. Tanto la prima, quanto la seconda. L’inglese, tuttavia, decide di continuare ad impiantare variazioni sul suo tema portante, la progressive house, affidandosi a ritmiche smorzate, melodie stropicciate, immersioni d’armonia per quel che riguarda il primo disco. Nel secondo, invece, l’idilliaca atmosfera muta radicalmente: cresce la tensione, così come il sound, che si fa più acido, aggressivo ed avvolgente. Splendide le note di chiusura con Eelke Kleijn e i Tannen.

Tracklisting:

1-01 Space Gypsie - After (5:26)
1-02 Tripswitch - Strange Parallels (8:19) 
1-03 Audioglider - Zusammenallien (5:26)
1-04 Nove - Sedatives (4:38)
1-05 Audioglider - Whiskers (7:21)
1-06 Joey Fehrenbach - Being Around You (7:21)
1-07 Revtone - Love Movement (Ulrich Schnauss Remix) (4:33) 
1-08 Tripswitch - Roll Your Own (5:45)
1-09 Cates & DPL - Living In A (3:31) 
1-10 Aurtas - Lonely Planet (5:16) 
1-11 Joey Fehrenbach - Behold (3:14)



2-01 August - I Miss (3:51)
2-02 Blue Foundation - Sweep (Mikkel Metal Vox Reshape) (6:22)
2-03 Zur-Face - Cosmopolitan Drink (3:33)
2-04 Essenvee - Head Down (6:20)
2-05 Pole Folder - Buenos Aires / Bokoto 10PM (5:03)
2-06 16 Bit Lolitas - Neptune (6:34)
2-07 16 Bit Lolitas - Non Verbal Language (6:02) 
2-08 Habersham And Kazell Presents Paradise Rockers - One Thing (5:01)
2-09 Oliver Moldan & Isma Ae - Five Five Zero (6:45) 
2-10 Miika Kuisma  One Morning By The Riverside (4:59)
2-11 Ohmna - I'm Lost (3:44)
2-12 Eelke Kleijn - 8 Bit Era (5:44)
2-13 Tannen - Blackout (8:17)

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963