Creato da p_i_a_n_o il 06/08/2006
blog
 
Basta! Parlamento pulito
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

contatta l'autore

Bollenti Spiriti

 

Ultime visite al Blog

virginiagidaro1965ellroy.jMariasolePortalematteo.teo94ala00pierluigi.biagioniwoodstock_69angelproffandreafiodiMONGOLIA65kepppupillo65giancarla.oricolisandraplataniakevin201072
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

sig. Foschini, cosa è successo a seguito di ciò? Lei forse...
Inviato da: giocolino2010
il 12/01/2011 alle 17:56
 
Che cosa è la mafia ? Lo descrive in termini reali il...
Inviato da: Anonimo
il 16/10/2008 alle 21:30
 
Bella iniziativa!...da seguire...
Inviato da: Anonimo
il 24/06/2008 alle 13:53
 
Vergoognaaaa!!!...abusoo!abuusoo di potere!!!!!!
Inviato da: Anonimo
il 21/06/2008 alle 13:41
 
Dovrebbero farla in molti l'esperienza di questo...
Inviato da: Anonimo
il 14/06/2008 alle 00:41
 
 

 

« la verità non è assoluta...con la busta paga di un ... »

la pseudo crisi al comune di San Severo

Post n°33 pubblicato il 15 Ottobre 2007 da p_i_a_n_o
 
Foto di p_i_a_n_o

Scrive Tonino d'Angelo, segretario regionale per la Puglia di
Cittadinanzattiva: "Ma quale crisi? E' il solito balletto degli
irresponsabili "politicanti" che vogliono far pagare e pesare i costi
della casta sui cittadini. Ancora una volta si vogliono ribaltare sui cittadini
i costi della Casta politica. San Severo, come altre città, stanno vivendo una crisi
profonda della politica. In gran parte ed è sotto gli occhi di tutti, i
responsabili sono quanti, eletti dai cittadini, allegramente passano da un
partito ad un altro, da una maggioranza ad una altra,o tessono accordi e
“affari” trasversali, tutto ciò invero
per interessi di potere, certamente non per servizio alla collettività. Liti
per “accapararsi” poltrone sono collegate a lotte interne ai singoli partiti o
negli stessi schieramenti. VERGOGNOSO: Ora si ergono a tutori della legalità, a
cavalieri della trasparenza, personaggi
del centrodestra, già responsabili nel passato governo locale, di misfatti,quali
il progetto di centrale termoelettrica, degrado della Sanità, abbandono
dell’agricoltura, assenza di politiche  giovanili.
Questi signori si alleano con personaggi del centrosinistra, che allegramente
passano di sponda in sponda, senza pudore e solo per imporre nuove elezioni,
per riproporsi in una altalena in cui il
cittadino viene solo usato e sballottato come fosse uno
stupido alla loro mercè. Cittadinanzattiva propone e richiede al sindaco
Santarelli di mettere a disposizione la sala consiliare comunale per
realizzare, affidando il ruolo di coordinare il dibattito a Cittadinanzattiva
ed Agenda 21 locale. Un confronto pubblico con tutti questi signori della
politica (consiglieri comunali , esponenti di partito e non solo, perché si
chiariscano pubblicamente i contenuti di questa miserevole crisi e si eviti
ancora che i costi di nuove elezioni e soprattutto che i costi della Casta
politica si riversino ancora sulle nostre tasche , dando una rappresentazione
tragicomica” delle Istituzioni. Si invitano i cittadini, le associazioni, il
Forum di Agenda 21 locale, a aderire a questa richiesta di trasparenza e
discussione pubblica, onde impedire a questi signori di fare scempio della democrazia.
“Stato,regioni,province,città metropolitane e comuni favoriscono l’autonoma
iniziativa dei cittadini, singoli e associati,per lo svolgimento di attività di
interesse generale” (Art.118 comma 4 Costituzione Italiana). E’ anche sulla
base di questo articolo, voluto (e proposto) fortemente da Cittadinanzattiva, che deve partire l’autonomia del Forum di
Agenda 21 locale, che sta vivendo una crisi, con le dimissioni del Presidente
P.Attanasio, proprio in relazione alla devastante, pretestuosa litigiosità, di
personaggi del centrodestra e del centrosinistra o meglio di “politicanti” che
passano da una sponda all’altra o che hanno avuto responsabilità drammatiche per
misfatti del passato recente. Operare perchè tutti i cittadini si sentano non
ospiti, ma pasroni di casa della Repubblica e reclamino poteri e responsabilità
a tutela dei propri diritti: questa è la missione di Cittadinanza Attiva."




Scrive Noam Chomsky : "I partiti politici pensano che la popolazione dovrebbe essere spettatrice e non partecipe. Secondo
questo punto di vista è sbagliato provare a coinvolgere la gente nella
gestione della cosa pubblica. Forse il più grande intellettuale USA del
XX secolo, Walter Lippman, pensava che la maggioranza
della popolazione fosse ignorante e inaffidabile; le persone
responsabili che dovrebbero guidare il Paese devono essere tenute al
riparo dalle sue iniziative, dalla sua rabbia. Non è una posizione
inusuale; è comune tra i liberal, gli intellettuali democratici e, da
loro, si trasferisce alle classi dirigenti. E' chiaro, quindi, perché
le persone al potere non agiscono secondo i desideri della popolazione;
questo è l'opposto di una democrazia funzionante. Penso che la vera democrazia sarebbe molto più efficace senza quelli che chiamiamo partiti politici,
che funzionano solo come macchine per la produzione di candidati.
L'unica forma di partecipazione è radunarsi ogni tanto e scegliere tra
candidati e programmi che vengono presentati loro. Le persone sono escluse dalla formazione delle posizioni politiche dei candidati. Alcune figure che sono in grado di raccogliere finanziamenti, il che
vuol dire che sono "create" dal mondo economico, arrivano nelle città e
dicono " Vota per me perché so io cosa fare" e la gente decide se
votarli o meno. Una società democratica dovrebbe funzionare un po'
diversamente. Cosa dovrebbe accadere in una democrazia vera? La gente
si radunerebbe pubblicamente e deciderebbe quale politica preferisce e
direbbe ai candidati: "Questa è la politica che desideriamo; se sei in
grado di portarla avanti bene, altrimenti vai a casa"
Questa sarebbe una democrazia effettiva, il che è molto lontano dalla
situazione attuale. L'attività politica dei partiti ora consiste nel
produrre candidati attraverso meccanismi che sono controllati da concentrazioni di potere economico che emarginano la popolazione. Un grande commentatore americano del XX secolo, John Dewey,
evidenziò correttamente come "la politica è l'ombra che il potere
economico ha posto sulla società". Sembra proprio così, e non è
democrazia."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963