Creato da: diadetti il 25/10/2007
dialetto bresciano

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

geometra.karajgs31silviab.79sLaDocentebondoniprimianoalelaprasgiux74gilzeusAlbertodellaterzapao.zanPauliezmafo88enricore79giacomo.luzzuomovero3
 

Ultimi commenti

Molto carino questo post. Ciao da chiocciola
Inviato da: diletta.castelli
il 11/10/2016 alle 15:39
 
hahahahaha giusto una piccola differenza...
Inviato da: topsienne
il 11/06/2012 alle 18:31
 
cent'anni fa ed è ancora attuale
Inviato da: diadetti
il 29/09/2011 alle 18:49
 
sei sempre così dolce col tuo papy che mi fai quasi...
Inviato da: diadetti
il 03/02/2008 alle 22:40
 
Sei sempre il mio poeta preferito!!! Baci baqci la tua topo!
Inviato da: topsienne
il 01/02/2008 alle 10:14
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« a despèt del garbo L'òs an prestèt »

la polentä

Post n°45 pubblicato il 10 Giugno 2008 da diadetti
 

Aquä che bói, 'na bracä de sal, - Acqua bollente, una manciata di sale,
farinä zaldä de furmintù, - farina gialla di granoturco,
canèlä che girä el pastolòt - mestone che gira il composto
per n'urò e pö, fin che l'è cot. - per un'ora e più, fin che è cotto.

Adès la stréaché an simä al taér,- Adesso la verso sul tagliere,
col réf ma s'èn tajé ona fételä, - con il refe me ne taglio una fetta,
la mèté nel tónd e pucé l'untì - la metto nel piatto e la intingo nel sugo
de le lömaghé al bronzalì. - di lumache in umido cotte nel pajolo di bronzo.

Duminicä l'ótrò ma só mangiat - domenica l'altra mi son mangiato
la carne de asèn fadä a stöàt, - la carne d'asino fatta a stufato,
sensä polentä el sarès stàt - senza polenta sarebbe stato
'na brötä ròbä, robä de màt. - una brutta cosa, roba da matto.

E col conécc a la "caciatorä" ? - E con il coniglio alla cacciatora?
tra zó polentä, sensä igä porä; - tira giù polenta, senza aver paura;
col spét e con de i usilì scapàcc - con lo spiedo e gli uccellini scappati
la sudisfassiù l'è de löstrà i piàcc. - la soddisfazione è quella di lucidare i piatti.

Co le rané e le bòsé o col becalà, - Con rane e ghiozzi o con il baccalà,
regaglié a tòcio o legór an salmì, - frattaglie in umido e lepre in salmì,
a fa sö 'l toné con de 'l strachì, - farne una palla con dentro stracchino,
col formài de tarä e 'l rènc rustìt, - con il formaggio tarato e l'aringa arrostita,
tòcio coi fóns, spinàssé e cudighì, - guazzetto di funghi, spinaci e cotechino,
custine coi vérs e codèghé e fazöi: - costine con verza e cotiche con fagiuoli:
ah, la polentä, che mangià cari fiöi ! - ah, la polenta, che mangiar cari figlioli !


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/diadetti/trackback.php?msg=4869139

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963