Creato da LydiacenN il 24/01/2010

questa mattina

blog italiano scritto da una cinese

 

 

L'amore

Post n°98 pubblicato il 01 Gennaio 2011 da LydiacenN
 
Foto di LydiacenN

 

L'amore è lo gusti anche non c'è niente da fare

il mondo si svolge tra di voi

il cosmo trova suo senso, vasto e limpido

 

è lo udisci anche senza un suono

anche fossi un sordo

vedi anche senza immagini

senti senza i tocchi

senza le musiche

ma le musiche si salgono intorno

sei allegro

 

 
 
 

Una cucina pechinese

Post n°97 pubblicato il 23 Dicembre 2010 da LydiacenN
 

 

Ogni tanto gli amici mi chiedono come festeggiamo il Natale in Cina, direi che il Natale da noi è come Halloween da voi. Un merito della globanizzazione è che ha reso comuni delle feste locali, non c'è male  se  il senso delle feste è rendere significativa la nostra esistenza allora dovremmo festeggiare di più.

Riguarda i modi del festeggiamento,  ho visto che per i cinesi senza altro che mangiare e bere, forse così sia anche per altri popoli? solo voi mi potete confermare.  se mi chiedete l'abbitudine alimentare dei cinesi. vi direi che non è il riso, poichè in certe province centro-ovest in Cina proprio si mangano solo il pasto e spaghetti come in Italia ma, si usano i bastoncini, inoltre, mangiamo tutti i pasti contemporaneamente e, non separatamente nè individuale a persona. Anche se da cento anni c'è sempre qualcuno bravo che vuole presentare l'abbitudine occidentale del servizio individuale per un pensiero dell'igiene e tutti ammettono che ha ragione ma non è mai stata difusa perchè così perde il gusto del festeggiare cioè in Cina il significato dell'unione ( sia per una famiglia che l'amicizia)  è sempre superiore di qualunque cosa.

Pechino era il capoluogo dell' impero mongolo, perciò ha mantenuto la forma della cucina mongola come la caratteritica principale fino ad adesso. Il mongolo è una popolazione nomade, i cavalieri nomadi seguono la properità dei prati, le pecole ed agnello sono la carne principale per loro. Un pechinese all'estero gli mancherebbe subito Shuan Yang Rou, una cucina di agnello, poiché i ristoranti cinesi all'estero sono sempre gestiti dai meridionali, certi gusti non si trovano mai.

cucina pechinese

PS: non sono Pechinese quindi mi è mancata solo l'atmosfera di cenare insieme senza separare i piatti nè servizio individuale.

quando si parla di carne è sempre una cosa  triste. Ho visto che in italiano, quando il maiale è morto diventa suino, quando il cavallo è morto diventa equino.  Spero che nelle feste ricordiamo anche quei animali che sacrificano per noi, per il significato della nostra presenza.

Fin da piccola ho sempre pensato quale sarebbe la pietà alimentare, il vegetarianismo? molto meglio lo confermo, ma anche le verdure sono le vite se le strappi e mangi mmm..... alla fine mi sembra di aver capito, solo la frutta è il cibo pronto per noi, con la piena pietà, se la mangiamo e restituiamo i semi alla terra......ma chi può vivere solo con la frutta?    in questo senso l'evoluzione dalla scimmia all'uomo è già una degenerazione.  un'evoluzione delle funzioni ma degenerazione della virtù....

 

 

Buon Natale a voi, cari amici!

 

 
 
 

Liu Xiaobo dice

Post n°96 pubblicato il 11 Dicembre 2010 da LydiacenN
 

 

B: In Che condizione la Cina può realizzare una vera riforma?

A: con 300anni di colonialismo occidentale.  HongKong è diventata così con 100 anni di colonialismo, la Cina è grande certo che avrà bisogno di 300 anni. bastano o no, lo sospetto.( Liuxiaobo,HongKong, la rivista libertà, 1988.12)

A: Dal punto di vista dello sviluppo storico, la colonizzazione occidentali dell'epoca moderna è uno sviluppo, senza cui non ci sarebbe stata la globalizzazione e la modernizzazione. ( LiuXiaoBo, la tragedia dell'illuminismo, 1989.3)

Con lo stesso ragionamento di LiuXiaoBo si dedurranno:

1. Napoli è piena di immondizie mentre il Veneto è tutto pulito allora bisogna lasciare governare Napoli dagli austriaci invece degli spagnoli per cambiare radicalmente l'abitudine del disordine.

2. L'America è il paese più sviluppato più democratico più umano e più ricco del mondo allora dobbiamo lasciargli governare tutto il mondo così diventeremo tutti americani, tutti felici, tutto un paradiso, anche per i fratelli africani.

3. Se tutto il mondo adorasse lo stesso dio non succederebbero più le guerre.

4. Se Prof.Liu lasciasse violentare sua moglie da un soldato americano, potrebbe succedere che si troverà un Einstein o Captain Roosevelt o Confucio o Dante tra i loro figli visto che le indoli più lontane fanno figli più geniosi.

( si prega di non prenderla come una offesa , si citano solo per fare logicamente le deduzioni. infatti la patria non è la moglie ma la madre)

5. Se metti una cacca sulla testa e la lasci stare fra due anni crescerà un fiore visto che la cacca è il fertilizzante più biologico e più nutriente per le piante.

6. Ora in tutto il mondo c'è la crisi tranne che in Cina allora bisogna far governare tutto dalla Cina almeno quanto per passare la crisi.( visto la nostra esperienza, 30anni?)

7.......

8..........

9............

Jesus è diventato Jesus peché fu fissato sulla croce sanguinando.

Probabilmente la storia dimostrerà che il più grande successo della vita di LiuXiaoBo è l' essere stato imprigionato dal governo di Pechino.  ma Pechino dovrebbe liberarlo subito, se non merita la prigione nè l'onore.

 

 
 
 

Gli spettacoli continuano

Post n°95 pubblicato il 10 Dicembre 2010 da LydiacenN
 

 

Obama ha ottenuto il premio Nobel Pace del 2009.

Giorni fa l'America recita esercitazioni militari insieme a sud Corea davanti alla Cina.

Il Nord Corea ha gettato una bomba contro il sud Corea. ( in una zona in discussione)

La Norvegia ha dato il nuovo nobel a LiuXiaoBo.

L'America recita esercitazioni militari insieme al Giappone sempre davanti alla Cina.

Liu XiaoBo sta in prigione.

Hanno arrestato anche Giulian Assange.

Il generale americano invita il Giappone a partecipare alla recita militare America-sud Corea, così potranno fare recita quotidianamente sempre davanti alla Cina.

La donna iraniana è stata liberata.

Ora La Cina sta organizzando una recita davanti agli USA insieme al Brasile, Cuba, Venezuela, Argentina...

Chi dobbiamo liberare ancora?

 

 

 

 

 
 
 

Moravia: Sono stato in Cina

Post n°94 pubblicato il 02 Dicembre 2010 da LydiacenN
 

 

La rivoluzione culturale in Cina, è un libro di Moravia, finito di stampare il 5 ottobre 1973 dalla Aldo Garzanti Editore s.p.a. di Milano quando, la detta rivoluzione stava ancora procedendo con entusiasmo, dopo donato alla biblioteca comunale di Mira ed ora, casualmente arrivato nella mia mano.

 

B: E così sei stato in Cina?

A: Sì, sono stato in Cina.

B: Che cos’è che ti ha fatto maggiore impressione in Cina?

A: La povertà.

B: La povertà?

A: Sì, la povertà.

B: Sono poveri i cinesi?

A: Secondo l’idea occidentale di benessere, poverissimi.

B: Che impressione ti ha fatto la loro povertà?

A: Di sollievo.

B: Diavolo, la povertà, che io sappia, vuol dire degradazione e frustrazione. E tu hai invece provato sollievo. Come mai?

A: L’ho provato, di questo sono sicuro: sui sentimenti non ci si può sbagliare. L’ho provato per tutto il tempo che sono stato in Cina. Ma tu mi domandi perché l’ho provato. Non ci avevo ancora pensato. Cercherò adesso di pensarci e di darti una risposta.

B: In occidente la povertà non ispira sollievo, al contrario. Ispira senso di oppressione e volontà di rivolta. Guarda per esempio i negri d’America che bruciano i loro ghetti.

A: Agli Stati Uniti ci sono poveri e  ci sono ricchi. I poveri sono poveri perché ci sono i ricchi; e i ricchi sono ricchi perché ci sono i poveri. In Cina non ci sono che i poveri.

B: Ho capito. In Cina tutti sono poveri. Avrei dovuto pensarlo.

A: Sì, tutti. Ma chiamarli poveri è improprio. Bisognerebbe chiamarli in maniera diversa.

B: Per esempio?

A: Per esempio, non so. Non esiste ancora la parola che sta a indicare un povero in sé e per sé, senza il paragone del ricco.

B: Ma insomma che cos’è la povertà cinese, allora?

A: Direi che è una povertà senza ricchezza. Cioè, a ben guardare, la condizione normale dell’uomo.

B: Spiegati meglio.

A: Eppure è semplice. L’uomo nasce sfornito di tutto, ignudo come le fiere della foresta. Nascendo l’uomo non è ancora uomo. Per diventarlo deve provvedersi delle cose che fanno sì che un uomo sia un uomo. In altri termini, del necessario per cui l’uomo si distingue dall’animale. E questo perché l’uomo è quasi per intero un animale come tutti gli altri, a tal punto che spesso ci si domanda se valeva la pena che diventasse uomo. Ma tant’è: l’uomo ha voluto diventare uomo. Ora il necessario per diventare uomo sta nei limiti della povertà, anzi è la povertà stessa né più né meno. Al di là di questo limite comincia la ricchezza, cioè la superfluità. Ma la povertà è la condizione normale dell’uomo perché la ricchezza che è superfluità non lo rende più uomo di quanto non faccia appunto la povertà.

B: Essere ricco sarebbe dunque, secondo te, una condizione anormale per l’uomo?

A: Anormale, perciò disumana.

B: In che consiste questa disumanità?

A: Consiste nell’attribuire una funzione espressiva a tutto ciò che è superfluo.

B: Il superfluo non è espressivo?

A: Ovviamente, no. Altrimenti non sarebbe superfluo.

B: Dimmi quand’è che l’uomo oltrepassa il necessario cioè l’umano e sconfina nel superfluo, cioè nel disumano.

A: Ricorriamo di nuovo alla Cina. I cinesi, a giudicare da quello che si vede per le strade, hanno il necessario ma non il superfluo, almeno per ora. Sono poveri, l’ho già detto; ma nessuno potrebbe mettere in dubbio che la loro umanità sia completa, cioè che le manchi qualche cosa che potrebbe essere ottenuto attraverso la ricchezza, cioè il superfluo. Sono stato in Cina trent’anni or sono. Allora c’erano cinesi poveri che disponevano appena del necessario e cinesi ricchi che vivevano nel superfluo. I primi erano degradati e i secondi disumani. Appena i ricchi e il loro superfluo sono scomparsi, i poveri sono subito ridiventati umani pur disponendo tuttora soltanto del necessario.

B: Eppure l’abbondanza ha qualche cosa di festoso, di allegro, di vitale. Il tuo necessario sarà umano, non dico di no, ma è triste.

A: Nel mondo moderno non c’è l’abbondanza, c’è la produzione la quale non è né festosta, né allegra, né vitale.

B: Che differenza passa tra l’abbondanza e la produzione?

A: L’abbondanza è un dono della natura che non costa né fatica, né denaro ,né tempo. Essa non è destinata al consumo ma all’immaginazione. Invece la produzione costa fatica, tempo e denaro e perciò non è mai abbondante. È semplicemente iterativa, cioè consiste nella moltiplicazione di un prodotto unico per il fine di un maggior consumo.

B: Sarà. Ma ammetterai che i cinesi, se gli andassi a dire che la loro povertà è la condizione normale dell’uomo, potrebbero anche protestare. Probabilmente la maggior parte dei cinesi desiderano essere meno poveri oppure, sempre nei limiti e coi mezzi del comunismo, addirittura ricchi.

A: Forse hai ragione. Ma io parlo della Cina così com’è adesso, formulando l’ipotesi certamente arrischiata che non cambi. In altri termini la Cina oggi è per me un’utopia realizzata, forse involontariamente, forse casualmente, non importa. È realizzata e io la prendo come esempio per il mio ragionamento. Poi, forse, la Cina diventerà un paese come tutti gli altri, inclusi i paesi comunisti di osservanza sovietica,nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa. Ma per ora, oggi, la Cina è un paese povero senza ricchi, cioè un paese nel quale povertà è sinonimo di normalità.

B: Ho capito. Dunque la produzione e il consumo al di là del necessario sono disumani.............

(citato da: La rivoluzione culturale in Cina,Moravia)

 

Oggi rileggo questi commenti di Moravia mi ispirano tante esclamazioni, riflessioni ma anche il tacere.   Non ho mai vissuto quella epoca, sono nata dopo, ma il sollievo nei miei ricordi limitati di anni 70' e 80', lo posso confermare. Eravamo tutti uguali non c'erano i ricchi quindi né esisteva il senso della povertà. Il sogno di diventare ricchi, se Moravia o il giornalista andasse a domandare i cinesi, sarebbe stata una barzalletta, perché nessun cinese di quel tempo sognava la ricchezza anzi, chi era ricco prima si vergognava buttando via di nascosto tutti gli superflui oltre il necessario per dimostrare la determinazione di rifare un uomo nuovo. Mia nonna e le sue sorelle avevano gettato tutti i vasi antichi della casa per terra . Il vicino scrittore che aveva una famiglia nobile e ricchissima ha voluto lanciarsi nella campagna per diventare un puro contadino,e suo padre ha donato tutte le collezioni del nonno seguendo la sua volontà,sono più di 20mila pezzi, adesso si trovano nel museo nazionale. Nessuno si pente con il pensiero che se fosse oggi quanto denaro varrebbe.  Era utopia sì. Perché completamente ha cambiato la mentalità della gente frantumando la prigione della ricchezza.  

Peccato che non hanno frantumato la prigione della politica altrimeni sarebbe stata una vera bellissima utopia, una vera libertà.

Ormai è passato, l'utopia, il sogno di diventare l'uomo ideale, qualsiasi di quel tempo....Siamo tornati nella normalità, una diversa,  con tutti i desideri umani, le debolezze umane, tutti gli superflui, le avarizie, dove l'umanità ha rivoltato la sua faccia.

Moravia non poteva prevedere che la Cina di 30 anni dopo potesse diventare il centro mondiale della produzione, la fabbrica globale di desideri. Il cambiamento è venuto troppo velocemente, oltrepassato anche l'aspettativa dei cinesi. 

 

Quando la bilancia diventa troppo declinata porterebbe ad una rivolta. Negli 70' di Cina non c'erano i ricchi ma c'erano i potenti.  Putroppo l'equo non può arrivare in tutti i settori .  L'equo della povertà era anche una maschera per non rivelare le altre iniquità.

Ho visto che anche in Italia e in altri paesi europei c'è la manifestazione del comunismo, se dovesse succedere, speriamo che sia più perfetta.

 

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

ULTIME VISITE AL BLOG

JON.Larchitettorizzoemozionami1960mrjnksRavvedutiIn2sols.kjaermassimo5555stella_011Infinito.AbbracciomichelettialessandroIlGrandeSonnoNonnoRenzo0sconsy1965fin_che_ci_sonolubopo
 

ULTIMI COMMENTI

Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:22
 
***
Inviato da: isry
il 14/12/2016 alle 01:34
 
articolo molto piacevole da leggere. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 18:43
 
Ni Hao
Inviato da: isry
il 11/04/2015 alle 00:14
 
Bello il tuo Blog.di attualità, interessante. UN GIORNO...
Inviato da: miktancredi
il 29/03/2014 alle 12:32
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963