Creato da diversity84 il 04/03/2008

diversity blog

una piccola parte della mia vita - LGBT

THE L WORD 6

The L Word

 

STOP

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PREMIO WEBLOG2008

 

PREMIO CREATIVITà

 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

MY SUMMER OF LOVE

 

BETTE E TINA - DIDO

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVING ANNABELLE

 

D.E.B.S.

 

WHEN NIGHT IS FALLING

 

IMAGINE ME AND YOU

 

LOVE IS BETTER THAN CHOCOLATE

 

 

« ALBANIA. IL GOVERNO VUOL...DECODIFICATO L'INTERO G... »

IL CORO GAY NON MOLLA: «A SETTEMBRE RIPRENDIAMO LE PROVE IN CHIESA»

Post n°697 pubblicato il 30 Luglio 2009 da diversity84

«Vogliamo incontrare Vecchi»

 

Si sono dati appuntamento a settembre per riprendere le prove. Ma i 25 componenti del coro sinfonico gay «Komos» non sanno se le porte della Chiesa di San Bartolomeo della Beverara, che ha ospitato le prove fino a qualche giorno fa, saranno ancora aperte per loro. Il parroco, don Nildo Pirani, aveva accordato «serenamente» al direttore del coro Paolo Montanari il permesso di provare nella sala parrocchiale.

Ma monsignor Ernesto Vecchi, vescovo ausiliare di Bologna, ha chiarito: «La mia posizione è serena, ma resta il fatto che Don Nildo avrebbe dovuto chiedere prima al vescovo». «Non capisco perché — risponde Montanari —.

Non credo che gli altri cori e associazioni che utilizzano la sala parrochiale abbiano chiesto il parere del vescovo». Dal canto suo il parroco, da ieri ufficialmente fuori Bologna, prima che si alzasse questo polverone aveva dichiarato: «Se cantano che male fanno? La sala viene concessa a tutti, sarebbe una preclusione ideologica negarla a loro». Intanto Paolo Montanari è a Piacenza a studiare canto gregoriano e si augura di «non dover cercare un’altra sala prove. Non vorrei aver causato problemi al parroco, appena tornerò gli parlerò. Mi dispiace non poter incontrare di persona monsignor Vecchi, ma la possibilità che ci ha offerto don Nildo fa onore alla Chiesa. Non siamo nemici». Nel repertorio di Komos ci sono Mendelssohn e Wagner, ma anche l’icona gay Freddy Mercury e il compositore americano Ned Rorem, compagno di Leonard Bernstein. Da settembre studieranno le Messe del musicista e monaco bolognese Adriano Banchieri, e il direttore sogna di portare il suo coro nella Chiesa di San Michele in Bosco, dove è conservato l’organo cinquecentesco su cui suonava Banchieri.

Andreina Baccaro

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/diversity84/trackback.php?msg=7455474

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

articolo veramente ben scritto. I miei complimenti da lumaca
Inviato da: diletta.castelli
il 22/10/2016 alle 13:26
 
auguri!! buone feste e buon compleanno
Inviato da: ninograg1
il 25/12/2015 alle 07:53
 
Grazie!
Inviato da: Nounours en peluche
il 03/09/2013 alle 10:20
 
L'unica speranza, al giorno d'oggi, è sognare!...
Inviato da: diversity84
il 21/01/2012 alle 18:44
 
l'assenza di regole (che funzionano per il nostro...
Inviato da: pgmma
il 12/12/2011 alle 10:02
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: diversity84
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 39
Prov: BO
 

CONTATORE

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

BANNER


BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

Registra il tuo sito nei motori di ricerca

Blog-Show la vetrina italiana dei blog!


PageRank

Antipixel di SocialDust Blog Aggregator

  Lelle A Zonzo
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ONLYONEMAN1DinosRcModelsgreta.rossogeranioTizianoparsiharleypiginimaurobo60Ricciolo64diegterzastuccNostalgica_menteale.bormarkezz_1988giulisoldasilvia.m1977blarney78
 

BIBLIOGRAFIA

 

Scritto sul corpo - Jeanette Winterson

Rosario Capaldo - Cieli sporchi

Franco Grillini - Ecce Omo

Oliviero Toscani; Jack Lang. Gay Pride: history.

Massimo Consoli; Maria Cristina Gramolini. Independence gay: alle origini del Gay pride.

Ginevra Brandi; Donne.

Julie Anne Peters; Tra mamma e Jo.

Rosanna Fiocchetto, L'amante celeste - La distruzione scientifica della lesbica.

Cesar Tripp, La questione omosessuale.

Stefano Bolognini, Breve storia del matrimonio gay.

Daniela Danna, Matrimonio africano.

Daniela Danna, Matrimonio omosessuale.

Giovanni Dall'Orto, Manuale per coppie diverse.

Giovanni Paolo II, Le unioni omosessuali non sono una realtà coniugale, in "La Famiglia".

Alicata, Cristiana "Quattro", Edizioni il Dito e La Luna, Milano 2006. Romanzo, storia di una famiglia omogenitoriale raccontata da uno dei figli.

Bonaccorso, Monica, Mamme e papà omosessuali, Editori Riuniti.

Bottino, Margherita e Daniela Danna, La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità, Asterios.

Danna, Daniela, Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano, Zoe, Forlì 1998.

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

THE F WORD :D

 

MACA & ESTHER - BECAUSE OF YOU

 

LOVING ANNABELLE - COLONNA SONORA CARMEN CONSOLI

 

SAVING FACE

 

AFTER A KISS - THE L WORD

 

BETTE & TINA - LOVE OF MY LIVE

 

BOUND (SUMMER IN THE CITY)

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963