Creato da eco_del_silenzio il 23/01/2007
Vanno le nuvole coi giorni di ieri, guardale bene e saprai chi eri; lasciala andare la gioia che hai, un giorno forse la ritroverai (Branduardi)

Tutti a Loreto!

Agorà dei Giovani
 

Contatta l'autore

Nickname: eco_del_silenzio
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 45
Prov: VI
 
«Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.» (Berthold Brecht)
 

La casa della mia anima...

Yahoo! Avatars
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

mikib80elpinceroSky_Eaglefilo_rosso14deosoesignora_sklerotica_2GiuseppeLivioL2eco_del_silenziofante.59movololowsurfinia60daliarosa10oscardellestelleLADY_KIKKA
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« La festa degli innamoratiStromboli »

Sofia

Post n°6 pubblicato il 21 Febbraio 2007 da eco_del_silenzio

Oggi mi permetto di dare un consiglio di lettura. Mi è capitato tra le mani, dopo averlo letto qualche tempo fa, un libro di L.De Crescenzo, "Storia della filosofia medioevale" (2002). Per quei pochi che non lo conoscessero, è quel simpatico signore napoletano con barba e capelli bianchi, che fino a pochi anni fa si vedeva spesso in tv, per esempio al Costanzo Show. Scrive di filosofia (parecchi libri) in maniera semplice e ironica, la rende accessibile a tutti. Sembra che stia parlando, invece che di una materia scolastica, di un fatto visto in tv o sui giornali, o di gossip persino. I suoi libri si leggono tutti d'un fiato (come un libro comico), vien voglia di rileggerli. Per me è uno straordinario divulgatore; chiunque abbia un minimo interesse per la filosofia e legga un suo libro o lo ascolti parlare alla tv, è spinto ad approfondire, a prendersi un libro di filosofia di quelli "seri" (che brutta parola!).
A titolo di esempio, cito qualche breve passo:

"Anicio Manlio Torquato Severino Boezio era quello che si direbbe un romano de Roma. Nacque infatti a Roma nel 475 quando in Italia a comandare c'erano solo i Goti"

"Fra i santi del paganesimo, bellissimo il ruolo di Macaone, protettore dei radiologi. Quando nacque, suo padre Asclepio chiese a Zeus un regalo speciale per il suo primogenito e il re dell'Olimpo gli donò la possibilità di guardare all'interno del corpo umano senza essere obbligato ad aprirlo. Che tutti quelli che vanno a farsi una TAC o una radiografia gliene siano grati"

"Terza crociata - 1189-92. E' fra tutte la mia preferita, se non altro per il cast. Abbiamo Federico Barbarossa imperatore di Germania (morto annegato in un fiume appena un anno dopo), Riccardo Cuor di Leone re di Inghilterra e Filippo II re di Francia. Sul fronte opposto (...) il Saladino"

"Per Bonaventura (...) l'unico scopo della filosofia era quello di ricordarci della brevità della vita. (...) -Ho perso al Superenalotto per un soffio. -E a te che te ne importa - mi direbbe san Bonaventura, -tanto prima o poi devi morire."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963