Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« ... 3 2 1 0 è 2012!La pendule »

Il teorema di Pick

Post n°1742 pubblicato il 02 Marzo 2012 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

Quanti
 quadratini misura la superficie del rettangolo disegnato in alto a sinistra nella figura? Semplice: 4 x 3 = 12 quadratini.
 
In generale, se il rettangolo è largo B quadratini e alto H, l'area misurerà B per H quadratini. Manipoliamo un po' questa formula:

Area = BH = (B-1)(H-1) + B + H -1 = (B-1)(H-1) + 2(B + H)/2 -1.

Ora contiamo i punti del reticolo quadrettato interni al rettangolo in figura: sono 6. E quelli attraversati dal bordo? Sono 14. E l'area del rettangolo misura 12 = 6 + 14/2 -1 quadratini.

Per un rettangolo generico di dimensioni B per H, i punti interni sono proprio:

I = (B-1)(H-1)

e i puntini attraversati dal bordo:

L = 2(B + H)

Quindi la formula si può riscrivere:

Area = I + L/2 - 1

In parole: l'area è uguale al numero di puntini interni, meno il numero di puntini esterni diviso per 2, meno 1.
 
Bella, ma sarà vera solo per i rettangoli. O no?
La sorpresa è che no, non vale solo per i rettangoli, ma per qualunque poligono disegnato su carta quadrettata, il cui contorno sia ottenuto congiungendo punti del reticolo, senza mai incrociarsi. Un po' più precisamente, ma solo un po', il bordo della figura deve essere quello che si chiama una "poligonale semplice" che si appoggia ai puntini del reticolo.
 
Questa bella e sorprendente proprietà fu scoperta nel 1899 da Georg Alexander Pick. Matematico austriaco vissuto a cavallo del 900, insegnò all'università di Vienna, di Praga, fu sponsor di Albert Einstein. Terminò la sua vita tragicamente nel 1942, nel campo di Theresienstadt, uno dei campi di raccolta per Auschwitz.
 
La dimostrazione del Teorema di Pick è abbastanza semplice, se ne trovano diversi esempi in internet. A me piace uno dei passaggi della dimostrazione, laddove si dimostra che "l'area dell'insieme di due figure che condividono un tratto di bordo è uguale alla somma delle aree delle due figure".
 
Siano (L1,I1) e (L2,I2) il numero di punti esterni e interni, relativi alla figura 1 e alla figura 2. Supponiamo anche che le due figure condividano un tratto di bordo che attraversa X punti.
Il calcolo di (L,I) per la figura combinata è allora:
L = L1 + L2 - 2X + 2
I = I1 + I2 + X - 2
 
Calcolando le aree si trova:
S = I + L/2 - 1 = I1 + I2 + X - 2 + (L1 + L2 - 2X + 2)/2 - 1 =
  = (I1 + L1/2 - 1) + (I2 + L2/2 - 1) =
  = S1 + S2

Bello. Fosse tutto così semplice, nella vita. Invece alle volte bisogna addirittura "Bust Your Knee Caps", come dolcemente suggerisce Nataly Dawn dei Pomplamoose, nel suo caso per il tipo che l'ha lasciata: frantumargli le rotule.


[Tutti i post su numeri e giochi.]

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963