Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« Collezione Primavera-EstateNotizie tristi »

Pi greco

Post n°408 pubblicato il 20 Marzo 2007 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

Una storia lunga, quella del "3 e 14".
E non ho nessuna velleità di provare a raccontarla, non fosse che per il fatto di ignorarne una parte consistente. Ho solo in mente qualche fatto curioso, tra i tanti legati agli sforzi di calcolarne le cifre.

Il più noto è forse quello legato alla tomba del matematico tedesco Ludolph van Ceulen: 35 cifre, calcolate durante una vita spesa in gran parte su pi greco, impresse a indelebile memoria sul marmo. Peccato che i posteri non abbiano sempre il rispetto per il passato, la tomba sparì insieme alla chiesa olandese di Leida in cui era custodita. Il tutto è stato poi ricostruito nel 2000.

Il risultato di van Ceulen, 3.14159265358979323846264338327950288, segna la ritrovata supremazia occidentale su questo tipo di problemi, siamo a ridosso del capodanno del 1600. Fino a quel momento il progredire, dopo la Grecia, era stato tutto in oriente: Cina, India, Persia. Risale al 1429 l'ultimo progresso del persiano al Kashi: 3.1415926535897932. Per farsi un'idea, Fibonacci, suo contemporaneo era fermo a tre decimali.

Tutti questi sforzi di calcolo erano mossi dalla speranza di trovare prima o poi una regolarità nella sequenza di cifre, o che si potesse risolvere il problema della "quadratura del cerchio": costruire con riga e compasso un quadrato equivalente ad un dato cerchio.
Lunghe lotte tra "quadraturazionisti" e "negazionisti": i primi a trovare metodi complicatissimi, tutti naturalmente con un buco logico da qualche parte; i secondi a smontare. Fu così che il filosofo Hobbes fu trovato in errore dal matematico Wallis e ne seguì una querelle lunga quasi venticinque anni.
 
Nel 1882 il matematico tedesco Lindemann dimostra finalmente che è impossibile quadrare il cerchio, per i conti di casa ci si era arrivati già da tempo. Di fatto gli sforzi per allungare la sequenza di cifre note di pi greco si fermano: rimane il record dell'inglese Stanks, 527 cifre. Lui in verità ne aveva calcolate 707, ma dalla 528ma in avanti c'era un piccolo errore; per fortuna non fece in tempo a scoprirlo.

Si fermano le persone ragionevoli, in realtà, ma solo quelle. Gli sforzi per quadrare il cerchio benché vani, continuano. Nel 1897 alla camera dei rappresentanti dello stato dell'Indiana, viene presentata una proposta di legge che sancisce un metodo per la quadratura. La proposta, la n.ro 246 di quell'anno, supera la prima lettura, ma aspetta ancora la seconda. Finalmente un caso positivo di insabbiatura.

Le danze si riaprono col calcolatore elettronico, negli anni 50. Si calcolano migliaia di cifre, poi milioni. Il record attuale è di 1.241.100.000.000 di cifre, cioè 1.241 miliardi di cifre e passa.
L'aspetto divertente è che qualunque sequenza di cifre si abbia in mente, la si ritrova "prima o poi" nella sequenza. Si comporta così un numero "normale", e pi greco lo dovrebbe essere, su questo punto mi sono perso.

Ma se lo è, prima o poi si dovrebbe trovare la sequenza:
71-82-65-90-73-69-32-67-65-82-73-83-83-73-77-65-32-73-76-73-75-69

Cosa ha di particolare questa sequenza? Sono in sequenza i codici ascii delle lettere:
GRAZIE CARISSIMA ILIKE

Buon martedì!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963