Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« Desktop personalizzato per marzoGoogle, Kansas. Ok, ma T... »

Scuola italiana, un disastro

Post n°1446 pubblicato il 01 Marzo 2010 da tanksgodisfriday
 

È
 tra le news di ieri: le insufficienze in condotta nel primo quadrimestre sono del 20% in più, rispetto all'anno scorso.
E anche nelle materie di studio va decisamente male: 4 ragazzi su 5 hanno almeno un'insufficienza. Le debolezze sono principalmente in matematica, inglese e italiano.

Un disastro, portato in primo piano, pare, dal rigore voluto dal Ministro dell'Istruzione. Ben fatto, almeno adesso sappiamo tutti che la sostanza del livello di istruzione è sconfortante. Prima che subentri la rassegnazione, cosa si fa per cambiare marcia?
In attesa della soluzione (e spero che, dopo rigore e tagli, il ministero predisponga qualcosa che curi la qualità), propongo il cimento con tre problemi carini: uno di geometria, uno di logica e il terzo di algebra.

Geometria
Nell'immagine sono disegnati due cerchi, entrambi di raggio 1 e ciascuno con il centro sulla circonferenza dell'altro. Calcolare la misura dell'area in cui i due cerchi si sovrappongono.

Logica
In un libro in biblioteca ho trovato un foglio manoscritto, con cinque frasi scritte, una per rigo. Eccole:

In questo foglio c'è esattamente una frase falsa.
In questo foglio ci sono esattamente due frasi false.
In questo foglio ci sono esattamente tre frasi false.
In questo foglio ci sono esattamente quattro frasi false.
In questo foglio ci sono esattamente cinque frasi false.

Secondo voi, quante affermazioni vere ci sono nel foglio?

Algebra
Per chi lo avesse dimenticato, il logaritmo di un numero N in base b è l'esponente a cui va elevato b per ottenere N. Cioè:

logb(N) = x  equivale a scrivere:  bx = N.

Quanti fattori primi ha il numero N, se: log2(log3(log5(N))) = 1 ?

Buon lunedì.

[Tutti i post su numeri e giochi.]

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/elaborando/trackback.php?msg=8495641

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
torospensierato
torospensierato il 01/03/10 alle 14:29 via WEB
quesito di logica: la frase 4 è vera ^__^ mentre il quesito 1 mi ha ricordato che devo passare dal gommista :-(
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 03/03/10 alle 07:29 via WEB
Esatto!
ps: mi riferisco al quesito di logica, non al problema gommista :)))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
peppe il 01/03/10 alle 19:33 via WEB
mi limito al problema di geometria, che mi ricorda qualcosa andato distrutto ormai da tempo ;-)
diamo un nome ai due centri dei cerchi (O e E, per ovest e est) e alle intersezioni delle circonferenze (N e S, per nord e sud).
innanzitutto consideriamo che il triangolo OEN e' equilatero, perche' i suoi lati sono raggi: l'angolo NOE e' di 60 gradi, e l'angolo NOS e' di 120.
ora, prendiamo in considerazione solo la meta' destra dell'area che ci interessa. e' la differenza tra l'area del settore circolare ONS e l'area del triangolo ONS.
la prima e' un terzo (120/360) dell'area del cerchio, cioe' pi/3; la seconda si ottiene usando il teorema di pitagora, e risulta sqrt(3)/4.
quindi, in definitiva, l'area cercata e' 2 pi/3 - sqrt(3)/2 = 1.23 circa.
... ma lune che fine ha fatto?
 
 
lunedi.bs
lunedi.bs il 01/03/10 alle 20:29 via WEB
Lune ha seguito e (con successo) superato la parte pratica con relativo esame per la qualifica di Tecnico delle Reti (non da pesca). Testè è occupata fino a mercoledì sera in fiera a Montichiari, con sommo dolore per i suoi piedi.
 
lunedi.bs
lunedi.bs il 01/03/10 alle 21:00 via WEB
Geometria: a spanne direi che l'area è pari a 1/3 dell'area del cerchio + 2 aree date da 1 corda mis. 1 sulla circonferenza. Non sto a fare i calcoli chè non ho tempo.
Logica: tutte e 5 sono vere
Algebra: potresti riformulare la domanda in maniera più "papabile"???
 
lunedi.bs
lunedi.bs il 02/03/10 alle 23:13 via WEB
uno e due: SPARITI????
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 03/03/10 alle 07:29 via WEB
Non ero sparito, ma incantato al cospetto di una delle più eclatanti manifestazioni della femminilità: la logica.
Solo un'entità squisitamente femminile può tranquillamente affermare che cinque frasi che si escludono l'un l'altra sono tutte vere :P
 
   
Arcobaleno1961
Arcobaleno1961 il 03/03/10 alle 07:33 via WEB
Buongiorno:-) Anch'io ho pensato che le frasi fossero tutte vere. Per il resto passo. sono appena le sette e mezza :-))) Un sorriso Corinna ^__^
 
     
lunedi.bs
lunedi.bs il 03/03/10 alle 20:17 via WEB
Spiego la mia logica: se leggo secondo prassi da sx a dx e dall'alto in basso la prima frase è falsa, ossia "in questa pagina c'è esattamente 1 frase falsa" significa che le altre 4 sono vere. Idem per la seconda: 2 false e 3 vere. Sappiamo che non è così. La quarta, nella fattispecie indicata come vera, in realtà è falsa, perchè non v'è scritto QUALE frasi siano false, di conseguenza non sappiamo quale sia la vera, quindi potrebbe essere falsa anche la stessa frase 4. In dettaglio potrei asserire che sono tutte e 5 false. E allo stesso tempo potrebbero essere tutte vere. Inoltre mentre le frasi vengono scritte sono di volta in volta vere/false, fino a quando non si aggiunge la frase successiva.
 
     
torospensierato
torospensierato il 03/03/10 alle 21:35 via WEB
beh non proprio, sarebbe giusto quello che pensi se ci fossero 5 fogli successivi ognuno con la "sua" frase, ma così come riportato il foglio si legge nella sua interezza, al contrario l'inghippo sta nella troppa linearità, è "troppo ovvio" che in foglio con 5 frasi se 4 sono false una è vera, e il troppo ovvio è di per se sospetto.
 
     
lunedi.bs
lunedi.bs il 04/03/10 alle 11:51 via WEB
Questo risponde alla seconda parte del mio commento, non alla prima... L'inghippo sta nella parola "esattamente"... esattamente "quale" delle frasi è vera/falsa?? E se fosse proprio la nr 4 ad essere falsa?? L'ovvietà ed il sospetto non danno la certezza...
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 04/03/10 alle 13:25 via WEB
io mi ero perso già nella prima parte :((((
 
     
torospensierato
torospensierato il 04/03/10 alle 14:25 via WEB
ahahahahahah più che te, ha ragione tuo marito (se ricordo bene un commento di qualche tempo fa qui da thank);-))
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 03/03/10 alle 07:31 via WEB
La logica è andata a Toro, la Geometria a Peppe, la Concretezza Geometrica e Logica al Femminile a Lune.
Rimangono i Logaritmi ...
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
peppe il 03/03/10 alle 07:55 via WEB
basta invertire i logaritmi (elevando alle rispettive potenze):
log_2 log_3 log_5 N = 1
log_3 log_5 N = 2
log_5 N = 3^2 = 9
N = 5^9.
in generale, per definire i fattori primi, conta solo il logaritmo piu' interno.
buona giornata
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

hesse_fossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpao
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963