Creato da ElettrikaPsike il 17/12/2012

ElettriKaMente

Dillo, bella strega...se lo sai, Adorabile strega…Dimmi, conosci l’irremissibile? (I fiori del male, C. Baudelaire)

 

 

« TEST DI INIZIO ESTATEI DIAVOLI AZZURRI DELL'ANIMA »

QUANT'E’ BELLA GIOVINEZZA. MA QUALE?

Post n°232 pubblicato il 30 Giugno 2017 da ElettrikaPsike
 

 

 

 

 

 

Per chi, come me, è nato intorno alla metà degli anni ’70, 

ed ha compiuto e superato da poco i 40 anni,

il mondo sembra schizofrenicamente scindere in due corsie parallele

la nostra definizione (ed immagine) anagrafica.

 

Così, accanto a chi dice che in questa illustre età

“si è ancora giovani

ed entrando nello specifico si addentra in dettagli organici del tipo

“a 40 anni la pelle è ancora giovane”

piuttosto che

“a 40 anni si è nel pieno della vita, della bellezza, all’apice dell’ingegno etc…”

descrivendo, infine, questo decennio come la perfetta golden age,

 

c’è anche chi ci propina una serie di effetti

irreversibili e inesorabili

riguardanti il deterioramento legato a questi celeberrimi ed insigni “anta”.

 

Per questi ultimi, infatti,

sono una sorta di miracolati

i quarantenni che ancora conservano qualche tessuto tonico,

i capelli lucenti, le unghie sane, la pelle levigata,

un fisico asciutto e le labbra carnose.

Ed è un miracolo anche riuscire a non addormentarsi mentre si fa sesso,

quindi,

o riuscire a guidare senza occhiali e camminare evitando gli ostacoli

(magari evitando il bastone bianco ed il cane di accompagnamento…)

 

Ed a questo proposito, fossi romana concluderei con un

mortacci loro

ma anche se non lo sono, lo dico ugualmente.

 

Clichè a parte, però,

posso solo ripetere quello che ho già sostenuto altrove (http://blog.libero.it/elettrikamente/13325141.html ),

vale a dire che a 40 anni siamo giovani!

E “non ci sono, e non voglio sentire cazz…”

 

Inoltre…finiamola anche di attaccarci ai giovani anziani che ci sono sempre stati

e ci saranno sempre,

vale a dire quelle persone che a 18 anni

sembrano appena entrate in pre-pensionamento pur essendo ancora disoccupati.

 

Non fanno statistica.

 

E se proprio vogliamo considerare gli estremi, perché non prendere in esame,

al posto dei quarantenni sgualciti,

queste testimonianze viventi per tutti i decenni…?

 

ECCOLE

 

Per i 40 anni:

Lure Hsu

 

 

Per i 50 anni:

Ye Wen

                                                                 

                                                                &                                                                     

Jung Da Yeon

 

Per i 60:

Yasmina Rossi

 

&


Christie Brinkley

 

Per i 70:

Annette Larkins

 

Ed infine,

per gli 80 anni:

Daphne Selfe

 

 

E ricordiamoci anche alcune piccole verità comprovate:

la giovinezza dettata dall’anagrafica non è necessariamente,

o effettivamente,

bella di per sé.

 

E’ l’idea della giovinezza ad esserlo,

perché per abitudine e immediatezza è facilmente accompagnata alla bellezza ed alla salute,

 

ma riflettiamo un attimo…

 

giovinezza non fa necessariamente rima con bellezza.

 

Non tutti i giovani hanno pelle ambrate e guance di pesca;

il più delle volte sono devastati dai brufoli,

ed i loro lineamenti senza rughe sono spesso inespressivi e vacui,

come informi sovente sono anche i tratti del corpo,

troppo acerbi o sproporzionatamente goffi.

Inoltre, l’iperproduzione ormonale è generosa nel dispensare a molti esemplari,

insieme al pacchetto giovinezza,

anche altri sgraditi omaggi,

quali acne e culotte de chevals.

 

O, almeno, questo è quello che si vede in strada,

al di là delle pagine lucide e accoglienti delle riviste di moda

e delle immagini inebrianti di internet.

 

La bellezza, infatti, fa rima con sanezza,

quel “raro aspetto florido e prosperoso di chi è in piena salute”

di cui ci informa e ricorda il dizionario,

nel caso dovessimo dimenticarcelo.

 

Ho avuto modo di conoscere troppe volte la giovinezza anziana

per mancanza di salute,

vedendo a pochi centimetri bambini di pochi anni nei reparti di chemioterapia

ridotti ad espressioni senili e spente, con i loro piccoli fisici gracili e avvizziti,

così come ho visto lacere adolescenti anoressiche dai lineamenti ingialliti,

curve e sfiorite a soli sedici anni.

 

No,

la giovinezza è una condizione che prescinde da qualsiasi anno di nascita.

E certamente è molto più difficile da riscontrare in tutte quelle menti increspate che, pigramente,

si alimentano solo nei discount dei clichè.

 

E' normale essere giovani a 40 anni,

e a 50

e pure oltre.

 

 

 

 

 

E NON POSSO CHE RIPETERE:

 

Prendete a pugni il tempo,

soprattutto quando e se diventa solamente un burocrate

che ragiona con il cronometro...

 

 

 

E...TANTI MAGNIFICI NON COMPLEANNI

A TUTTE/I! 


 

 

 

 


 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/elettrikamente/trackback.php?msg=13539390

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
natodallatempesta0
natodallatempesta0 il 30/06/17 alle 16:18 via WEB
Altro tema interessante... e prioritario per certe osservanze. Riflettendo sulle tracce che hai lascito lungo la lettura... Mi vien da dire... che tanto mito è nascosto nella bellezza che cela la giovinezza... Come una costruzione di carte... si è costruito una fortezza di pensieri e citazioni... che han tramandato, trasformando in verità, un'opinione... C'è chi disse: la bellezza senza la giovinezza non ha alcun fascino. Creare un mito è semplice... basta un pensiero e di pensatori che peccan d'ironia c'è ne sono stati a iosa nella storia, e una massa predisposta alla credenza... e di quella cara c'è ne anche troppa... Un tempo si onorava l’essere umano nella sua completezza… al tempo in cui le meridiane non rincorrevano l’età… poi quel trascorrere periodico creo un effetti secondario, la divisione, il tempo mutò in porzioni e cosi la vita fu, divisa, nacque l’infanzia, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia… Ma ancora l’equità al tempo del pensiero reggeva il suo equilibrio… Vi era onore nella gioventù, come nella vecchiaia… E poi vennero i miti patinati da artificiose maschere che trasformarono la continuità in una tragica passerella verso l’abisso…
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 02/07/17 alle 15:38 via WEB
Hai perfettamente ragione, ci fu un tempo in cui veniva riconosciuto onore alla gioventù come all'anzianità...d'altro canto però, è dai tempi di Saffo che il corpo umano viene rappresentato proprio nel pieno della giovinezza per comunicare l'idea di una bellezza perfetta, incorruttibile nel tempo ed immortale, completa e compiuta tanto nel corpo quanto nello spirito. Ed è il mito stesso del superuomo ad esaltare un vitalismo che viene individuato necessariamente attraverso il culto della giovinezza...Ma il punto da considerare è tutto nel fatto che il termine "giovinezza" in tutta la sua idealizzazione, non ricalca un medesimo significato nel V secolo a.C., nel 1800 e nel 2017. D'altra parte il fatto stesso che "la bellezza senza la giovinezza non abbia alcun fascino" l'ha sostenuto Schopenhauer proprio in un'epoca in cui a trent'anni eri inevitabilmente un signore di mezza età... e soprattutto...circa duecento anni prima della sitcom statunitense Younger ;-P
 
   
natodallatempesta0
natodallatempesta0 il 06/07/17 alle 18:51 via WEB
Cara erede di Testa... Volevo ringraziarti del commento in mio sostegno che hai inserito nel mio mondo... E rinnovarti il mio elogio per le tue doti comunicative... che rendono piacevole leggerti :-) Al commento sulla giovinezza posso aggiungere che al di la della diversa idealizzazione della bellezza giovanile che ha mutato nei secoli l'ideale canone di gioventù... la profondità del pensiero che ha elaborato queste idee... porta all'origine della vita e al mistero della morte...Non a caso non la ricerca del santo Graal è il mito più ambito, ma la ricerca della fontana dell'eterna giovinezza... la psicologia dietro la alterazioni fisiche contro il tempo che passa, è frutto della paura più grande la morte... La letteratura è fonte psicologica di tutto ciò... dai miti dei semidei ideologia della sconfitta della morte e l'elevazione del superuomo... alla nascita della religione e la colpevolizzazione dell'anima immortalità... con la creazione di mostri, vampiri e demoni, a materializzare la colpa del desiderio di vita eterna...
 
     
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 07/07/17 alle 19:40 via WEB
Sicuramente l'ideale della bellezza viene identificato come sinonimo di immortalità, e l'arte come la mitologia e la letteratuta, da Goethe a Wilde (Faust vuole elevarsi al rango divino, Dorian preservare una giovinezza e bellezza intatte non solo per narcisismo ma anche come mezzo di controllo dell'esterno) non fanno che ricordarcelo; e come ho anche scritto in risposta a wood, penso anch'io che questa equazione è solo l'ennesimo utopico miraggio, tra l'altro fuorviante, di rendere contestualizzabile un antidoto per la morte biologica. Forse se invece di cercare affannosamente l'oro della giovinezza o l'oro chimico ci si soffermasse sull'oro alchemico capiremmo che l'ideale che stiamo inseguendo non si trova nei vent'anni o nelle proprietà materiali. Ma non so se accadrà mai. In fondo è dal 1943 che si legge Il Piccolo Principe e la frase "l'essenziale è invisibile agli occhi" va via come il pane eppure proprio molti di quelli che la masticano, anche in svariate lingue del mondo, non hanno ben capito che cosa significhi. Penso che le ricerche dell'elisir continueranno ancora per un bel po', almeno fino a quando sarà grande la richiesta di questo "antidoto", probabilmente anche da parte di tutte quelle persone che guardano senza vederla la favola di de Saint-Exupéry ;-p P.S. Erede di...Aldo Testa? Il filosofo? Restando in tema di associazioni azzardate...;-p ti ringrazio...caro nat, erede di Armando ,-)
 
     
natodallatempesta0
natodallatempesta0 il 11/07/17 alle 14:15 via WEB
Ahimè errore di battitura sempre e solo di Tesla l'erede :-) E si la lettura che dai è risolutiva, l'antidoto alla morte...Sì ha paura di invecchiare e di essere inutile carne... La giovinezza è potenza e apparenza, chi non vorrebbe mantenere il corpo sempre vivo e giovane... Ma riflettendo giungo ad un altro pensiero, più della morta si ha paura del mostro che vive in noi... Osservando la storia leggo più forte la ricerca del l'immortalità e del l'eterna giovinezza nel mondo occidentale... No che non sia presente l'immortalità nel mondo orientale ma è trascesa alla realtà materiale... L'occidente la ricerca nel mondo dei vivi della materia, e mi chiedo perché? La risposta è nella paura... Ma non di morire ma di risvegliarsi nel fuoco... I'inferno che invenzione furba :-D Che dietro la ricerca della bellezza, dietro la consapevole volontà di fermare il tempo ci sia la primordiale paure di cosa si è? Male o bene... Armando? Un abbraccio affettuoso Buona giornata
 
     
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 11/07/17 alle 20:32 via WEB
Sicuramente la ricerca dell'immortalità attraverso la giovinezza porta con sè ciò che tu ravvisi: l'atavica paura di conoscersi e di scoprire stanze buie e scheletri sbiancati in nostri angoli mai visitati...Mille grazie nat, un abbraccio e a presto!
 
woodenship
woodenship il 30/06/17 alle 16:22 via WEB
Certo che è"normale",non rispettare convenzionalità suggerite dal conformismo, geriatrico e peloso, della nostra società. Essa ci vuole imporre atteggiamenti e visioni che sono fuori natura:è vero che aumenta l'aspettativa di vita,quindi che in più persone, a cent'anni, s'avviano a correre nella maratona di New York. Però è anche vero che, una platea sterminata di settantenni ed ottantenni, per non dire di sessantenni,fatica e arranca appresso a terapie sempre più invasive e invalidanti, pur permettendo loro una mera sopravvivenza.L'età,di per se stessa,non è altro che un'espressione della fisicità di ogni individuo. E, questa,è anarchica: spesso non rispecchia le statistiche e le convenzioni, per cui: se si hanno quindici anni, non si può che essere giovinastri rampanti preda degli ormoni.Invece la natura di ognuno fa si che si possa essere da pensione già dopo pochi anni di vita.Mentre,allo stesso tempo,alcuni senior possono dedicarsi ancora alle scalate o alle ore piccole appresso a qualche giovane virgulto.E'nell'ordine delle cose che sia così.Come anche tu spieghi brillantemente mia cara fanciulla...Poi subentra anche quel misto di narcisistico terrore per la morte che associa la bellezza alla giovinezza,così facendo che ci si arrabatti con ogni mezzo per restare giovani e belli ad ogni costo, così allontanando il momento fatale nella percezione che si ha del vivere. In definitiva, noi viventi siamo come quelle merci che fanno capolino dagli scaffali dei supermercati: ognuno di noi ha una data di scadenza, poichè, volenti o dolenti, siamo deperibili. E tutto ciò è dannatamente soggettivo,ovvero legato alla struttura, alla fibra, alle condizioni sociali,accidentali e incidentali ed all'uso,se non proprio all'usura,alla quale si va incontro nel vivere...Molto bello e quasi scanzonato questo tuo post:in esso risuona tutta l'insofferenza per convenzioni e conformismo al riguardo dell'estetica dell'esistenza.E ne condivido persino le virgole di queste tue considerazioni......Un bacio di stelle ad una fulgente e giovanissima quarantenne....W...........
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 02/07/17 alle 15:56 via WEB
Volutamente giovanissima, caro wood! ;-) Ma hai centrato perfettamente il senso di questa argomentazione: è proprio il narcisistico terrore per la morte che cerca di arpionare vie d'uscita compulsivamente in ognidove a voler associare la bellezza e la salute alla giovinezza, identificando, così, convenzionalmente, in un miraggio (tra l'altro neppure così esatto) la possibilità di rendere tangibile e contestualizzabile un antidoto per il termine di questa nostra vita biologica...Grazie infinite woodenship...P.S. E restando in tema...ho appena letto i tuoi versi "di vini" e certo non possono far rimpiangere "alcuna età dell'innocenza" dell'autore che li ha scritti ;-)
 
arwen971
arwen971 il 02/07/17 alle 16:56 via WEB
Io ne ho 45...ma mi sento giovanissima perchè tra pochi giorni sarò mamma! :))) un buon compleanno vero si festeggia! :) Ho letto tutto il post avidamente cara e sono andata a vedermi gli esempi dai link che ci hai postato e devo dire che sono sbalordita...e molto speranzosa! :)
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 05/07/17 alle 19:18 via WEB
Eh lo so il 7/07...e tra l'altro una data importante anche per me ,-p Fai benissimo a sentirti molto giovane, cara (quasi) neomammina. Grazie per essere passata, Moni (ops...grazie ad entrambi per essere passatI),-)
 
misteropagano
misteropagano il 02/07/17 alle 17:44 via WEB
La Triplice Dea onorata Wicca Ecate )O(, Trivi e Labirinti e incosciamente Dea tecno-pagano-grafica con le sue età. Quante volte l'hai incontrata nelle mie opere e non ultima l'Imperatrice con le Ancelle e la Papessa Tirilliana OM-W- Cassiopea..Cara piccola amica mia: tu però parli da quarantenne. E 40 è assai più vicino a 25-30 che a 50:):)
Con piacere ho scorso le biografie dell'imperiture bellezze senza età; è tendenza l'argomento, la sfida del momento. Tutti allo specchio a domandar di sé. Rendo bene i mei anni? Appaio come mi sento, cosa sente il mio corpo, cosa percepisce la mia mente. Piccole domande che spesso ci poniamo inavvertitamente: prima di un evento, di un appuntamento, tra un anno e l'altro. Penso che la giovinezza sia la naturale propensione introspettiva del piacersi. Gesto comune. E' come quando ti chiedi come si sviluppa la sessualità nel corso della vita. Avrai notato, che non cambierebbe mai la metodica del godimento assaporato, del mentale proeiettato, oltre il corpo di qualunque età: é la mente speculare la vera padrona della giovinezza. Gli altri poi, devon decidere solo cosa amare, senza dimenticare che nessuno ferma il proprio tempo, giammai. pciù
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 05/07/17 alle 19:29 via WEB
Tu sei giovanissima, Sorella; ma anche se nessuno ferma il proprio tempo (anche perché sarebbe un assurdo privarsi di pensieri, amori, percorsi, prove stratificate negli anni che ci hanno reso chi siamo e chi saremo...vale a dire privarsi di vita vissuta) tu però sei in piena regola da inserire come esempio di individui che, senza nessun accorgimento artificiale/chirurgico, ha congelato almeno di una 15 anni il signor burocrate...(mi viene in mente il Rotolatempo di T a te no?) e farei subito un collegamento linkando, fra quelle già inserite, anche la voce "misteropagano"...(chi ti ha vista sa di cosa parlo) se non fosse che la tua privacy andrebbe giusto un attimo a farsi benedire e poi pure a consacrare ,-) Il tuo specchio (esterno e interno) può ritenersi soddisfatto.
 
homoradix
homoradix il 05/07/17 alle 18:22 via WEB
Ellenica e amici c'è un nuovo finale di time fable tra saggio e favola su Tirillio e le chiamate sono in chiusura:DD
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 05/07/17 alle 19:30 via WEB
Ed arrivo ;-)
 
NINAARGY80
NINAARGY80 il 05/07/17 alle 18:55 via WEB
:)) :D i quarantenni miracolati che ancora conservano qualche tessuto tonico mi fa morire...ame manca poco io ne ho fatti 37 a maggio...tra 3 anni sarò sdentata :))) A parte gli scherzi, ti quoto in pieno non si possono sentire 'ste cose. Hai proprio ragione che bellezza fa rima solo con sanezza però cipicchia ho visto i link e quelle fanno impressione sembrano tutte davvero moooolto + giovani...magari arrivarci così!!!
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 05/07/17 alle 19:34 via WEB
Sei ancora una bambina, cara Nina ;-)...ma solo per tre anni (disse la strega Malefica) poi, si, saranno tutti disfacimenti progressivi...allo scadere della mezzanotte, fra tre anni esatti ri trasformerai in zucchetta, mia bella Cenerentola ;-pp (ho mixato un po' di fiabe, ma noi siamo abituati a farlo). Non si possono sentire, no...,-)
 
ravenback0
ravenback0 il 05/07/17 alle 19:11 via WEB
Che dire io che di anni ne ho passati già 7 dopo i 40...SONO MIRACOLATO :DDD devo sentirmi un figo e un eletto? Naaa anche io credo che la giovinezza è una condizione che prescinde da qualsiasi anno di nascita. E come ci sono i vecchietti di 20anni ci sono le super gnocche di 50 che ne dimostrano 30...ma come al solito bel post, estrai dal cilindro sempre coniglietti interessanti mia cara Ele :)
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 05/07/17 alle 19:35 via WEB
Grazie, raven, vecchietto figo e miracolato ,-p
 
legrillonnoirdestael
legrillonnoirdestael il 07/07/17 alle 18:37 via WEB
Sicuramente la giovinezza è stata esaltata per l'associazione con quella che tu hai ricordato essere la definizione di sanezza, per la bellezza che può accompagnare un aspetto florido e in vigore, a differenza dell'infermità decadente e del deficit organico di un corpo in età avanzata (o avariata potremmo anche dire); ma certo tutto sta nel collocare in un'età e in un determinato periodo piuttosto che in altri questa età ideale apparentemente di ogni bene donata e quell'altra prossima al disfacimento, ormai avvizzita. Come fai giustamente notare tu, cara Ele, non essendoci però più confini netti tra l'età dello splendore e della forza e l'età decadente diventa difficile stabilire cosa siano anzianità e giovinezza. Fermo restando, poi, che è verissimo che non sembre la bellezza o il vigore e ancor meno il fascino accompagnino la giovinezza, è comunque arduo considerare anziani coloro che anagraficamente avranno abbandonato da 7, 8 decenni, ma come prestanza fisica e mentale sembrano tutt'altro che in deficit ed ancor più cercare di non considerare giovani cinquanta e sessantenni dall'aspetto di trenta/quarantenni, nella piena avvenenza estetica...E se gli esempi da te linkati sono probabilmente non così comuni, non si possono però nemmeno definire unici. Come dici tu, la giovinezza è una condizione che prescinde da qualsiasi anno di nascita e non posso che darti ragione, mia giovanissima amica, sul fatto che sia molto più difficile da riscontrare in tutte quelle menti increspate di clichè. Ottimo post, cara ,-)
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 07/07/17 alle 18:52 via WEB
Je vous remercie infiniment, mon ami ,-)
 
 
legrillonnoirdestael
legrillonnoirdestael il 07/07/17 alle 18:57 via WEB
Si è cancellata una parte del testo, la frase completa era "è comunque arduo considerare anziani coloro che anagraficamente avranno abbandonato da 7, 8 decenni, i decenni dell'infanzia(...)" je te demande pardon ,-)
 
   
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 07/07/17 alle 19:01 via WEB
Ora è più chiara...ma comunque era intuibile dal senso del discorso, merci beaucoup ,-p
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

JE SUIS CENACOLO'

 

Per chi ama scrivere,

per chi ama leggere.

Per chi è innamorato delle parole:

 

JE SUIS CENACOLO' 2015

Il Contest Letterario a colpi di BIC

blog.libero.it/WORDU/

Un Blog di PAROLE…

C H E    A R R I V A N O,

C H E    P A R T O N O,

C H E    R E S T A N O.  

Come un grifo, tra terra e cielo.

 

 

IL CENACOLO SI E' CONCLUSO ED ORA...

ABBIAMO IL LIBRO!

  

 

http://issuu.com/wu53/docs


 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipmisteropaganorteo1ElettrikaPsikecinziagaecassetta2korov_evArianna1921vololowBabiEleplegrillonnoirdestaelravenback0monellaccio19ARCAN020
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

                        

                                                             https://twitter.com/elettrikapsike

 

 

 

SIT FEEL - SIT.n.ZERO tutti i numeri dello zero E altre geometrie

Seduti intorno alla Cultura

 

SIT FEEL

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963