Creato da ElettrikaPsike il 17/12/2012

ElettriKaMente

Dillo, bella strega...se lo sai, Adorabile strega…Dimmi, conosci l’irremissibile? (I fiori del male, C. Baudelaire)

 

 

« Il canto di Natale degli assentiPER NON DIMENTICARE CHE ... »

Haiku per un inizio

Post n°360 pubblicato il 08 Gennaio 2024 da ElettrikaPsike
 

 

 

 

 

La campana del tempio tace,

ma il suono continua ad uscire dai fiori.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/elettrikamente/trackback.php?msg=16732168

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
misteropagano
misteropagano il 08/01/24 alle 23:39 via WEB
Dal Tempio siamo fuggiti (siamo nei fiori?) Bell'inizio, dolce e secco. Baci*|*
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 11/01/24 alle 21:16 via WEB
Un po' in linea con la tua spirale Mist...Buon 24 (sono venuta da te, prima). DaquiaLì ;-)
 
rteo1
rteo1 il 09/01/24 alle 10:30 via WEB
"La campana del tempio tace" ? E perchè ? Sarà forse perchè i templi sono "diventati i sepolcri di Dio" come aveva già previsto Nietzsche ? In verità non importa se "Dio è morto", come riferiva Zarathustra, ma importa, invece, che al suo posto si è intronato l'uomo armato di scettro e coperto da mantello di porpora. E' questo il vero male che sta infettando l'intero bio-ecosisistema. Un Dio aveva il ruolo di limite, e questo era utile a frenare la follia umana, ma da quando "Dio è morto", perchè l'uomo lo ha ucciso, gli uomini si sono sostituiti a Dio e adesso non c'è più alcun limite alla follia. E questi segnali li si vede dappertutto. In politica, in primis, ma anche nell'economia, nella finanza, nelle società tutte. Per "fortuna" tutto è ciclico, e prima o poi tutto sarà consegnato all'archeologia, sperando, solo, non come conseguenza dell'uso di ordigni nucleari (che non si può escludere per come stanno precipitando gli eventi). "ma il suono continua ad uscire dai fiori"? Bella idea, perchè i "fiori" sono visti come la purezza della natura. Purtroppo, invece, anche i fiori ormai "tacciono", come le campane del tempio.
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 11/01/24 alle 21:30 via WEB
L’haiku dice l’esatto contrario. Che la spiritualità e la presenza divina persistono anche quando le forme tradizionali di adorazione e comunicazione sembrano tacere (la campana del tempio è spesso associata a rituali spirituali e tradizionali momenti di preghiera). Nonostante il silenzio apparente della campana, il suono persiste, ma proviene dai fiori. La connessione divina si trova ovunque nella bellezza ed è più forte di ogni vincolo e confine dettato dalle pratiche religiose formali o dagli stessi luoghi sacri. Sinceramente io non credo che Dio sia morto, credo che ogni volta che un uomo pensa che lo sia, in realtà sia morta la sua conoscenza di se stesso. Quando l’uomo non sa chi è, non riconosce nemmeno la divinità che è in sé; ma se la ritrova, allora ogni contaminazione si trasmuta e trasfigura, anche quella di una natura oltraggiata. Ed i fiori possono comunque cantare…
 
   
rteo1
rteo1 il 12/01/24 alle 07:56 via WEB
E allora che cantino i fiori. Senza i quali la vita sarebbe monotona. "Dio è morto", ma solo per una parte del mondo, quella che ha pensato di poterne fare a meno. L'occidente idolatra la forma,e quella umana (magari di "razza bianca") l'ha posta sopra tutto e al centro di tutto. E così degli organismi aggregati di atomi, che la natura disgregherà nel ciclo del tempo, ha rinunciato alla propria essenza "spirituale". La materia e l'energia,invece, coesistono. Sono entrambe, la verità che si manifesta. L'haiku dice che "il suono persiste" nonostante le campane tacciano? È vero, ma il suono è "altro" rispetto alle campane che hanno smesso di suonare. In altri termini, ciò che impedisce di cogliere il senso è il richiamo di forme, che siano campane o fiori, anche se risulti piuttosto difficile andare oltre, dove le forme non esistono. La "spiritualità" è energia, e questa è spiritualità. E tutte le cose ne sono impregnate. Anzi, ne sono l'espressione.
 
     
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 06:55 via WEB
Appunto, l'haiku dice che "il suono persiste" nonostante le campane tacciano, proprio perché il suono è decisamente "altro" rispetto a quelle campane che hanno smesso di suonare. E' proprio quello delle campane l'unico "dio" che può morire e che forse è già nato morto con il suo dogmatismo e la sterile forma istituzionale. Il suono che si percepisce e rinasce dai fiori, o in qualsiasi altra cosa, è il Dio che vive. In tutto.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ARGYRIA il 11/01/24 alle 21:37 via WEB
Bellissimo e speranzoso post d'inizio anno, Ele!
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 06:55 via WEB
Grazie Argyria!
 
woodenship
woodenship il 13/01/24 alle 01:43 via WEB
Gli uomini possono anche tacere, ma la natura fa lo stesso il suo corso: non certo perché non vado al fiume, il fiume non scorre. Si che, se non suono la campana, comunque i fiori ne diffonderanno l'ebrezza del suono sottoforma di profumo. Almeno, così mi piace leggerlo, mia dolce Psike. Un abbraccio a stretto giro d'orizzonte stellato.
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 06:57 via WEB
Ed è un bel modo di leggerlo, wood. E poi ogni poesia non viene data al mondo per essere accolta liberamente da chi la legge e farla propria? Grazie mille!
 
Alfe0Sassar0li
Alfe0Sassar0li il 18/01/24 alle 20:34 via WEB
L'haiku "La campana del tempio tace, ma il suono continua ad uscire dai fiori" è una poesia breve e concisa che crea un'immagine evocativa della natura. Il primo verso, "La campana del tempio tace", descrive un momento di silenzio e tranquillità. La campana del tempio, un simbolo di religione e spiritualità, è ferma, e il suo suono è assente. Il secondo verso, "ma il suono continua ad uscire dai fiori", introduce un elemento di contrasto. Il suono, invece di essere silenzioso, continua a risuonare, ma non dalla campana del tempio, bensì dai fiori. Questo contrasto crea un senso di mistero e di meraviglia. Da dove viene questo suono? Come può la natura, che è spesso associata al silenzio, produrre un suono così bello e armonioso? L'haiku può essere interpretato in diversi modi. Uno dei possibili significati è che la bellezza e la spiritualità della natura sono sempre presenti, anche quando non sono visibili o udibili. Anche quando la campana del tempio è silenziosa, il suono della natura continua a risuonare, come un messaggio di speranza e di armonia. Un altro possibile significato è che la natura è una fonte di ispirazione e di creatività. Il suono dei fiori può essere visto come un'espressione della bellezza e della meraviglia del mondo naturale. Indipendentemente dall'interpretazione, l'haiku è un'opera poetica di grande intensità e bellezza. È una poesia che invita il lettore a riflettere sulla natura e sul suo significato nella nostra vita. Alcuni elementi stilistici che contribuiscono all'efficacia dell'haiku includono il suo schema di sillabe (5-7-5) e l'uso di immagini evocative. Lo schema di sillabe crea un ritmo calmo e meditativo, che si adatta al tema della poesia. Le immagini dei fiori e del suono creano un'immagine visiva e sonora che resta impressa nella mente del lettore. L'haiku "La campana del tempio tace, ma il suono continua ad uscire dai fiori" è un'opera poetica che può essere apprezzata da un pubblico di tutte le età. È una poesia che parla alla nostra umanità comune, alla nostra capacità di meravigliarci della bellezza del mondo naturale.
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 06:59 via WEB
Che altro aggiungere? Ipse dixit! Grazie mille per la tua lettura, Alfe0.
 
legrillonnoirdestael
legrillonnoirdestael il 27/01/24 alle 06:19 via WEB
Ottimo inizio pensare ad un suono che, nonostante tutto, continua ad uscire dai fiori
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 06:59 via WEB
Nonostante tutto e per tutti quelli che lo sanno ascoltare.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Arwen71 il 27/01/24 alle 06:20 via WEB
Come sono contenta di rileggerti...
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 18:51 via WEB
Grazie Moni ;-)
 
ravenback0
ravenback0 il 27/01/24 alle 18:53 via WEB
E' quello che ci auguriamo, Ele...Bella scelta per l'inizio anno questo haiku. E' da un po' che volevo scriverti ma Libero ogni volta che mi collegavo non mi faceva entrare nei blog, adesso ho letto anche il tuo post sulla Shoah.
 
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 27/01/24 alle 22:37 via WEB
Ho visto, grazie raven ;-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

JE SUIS CENACOLO'

 

Per chi ama scrivere,

per chi ama leggere.

Per chi è innamorato delle parole:

 

JE SUIS CENACOLO' 2015

Il Contest Letterario a colpi di BIC

blog.libero.it/WORDU/

Un Blog di PAROLE…

C H E    A R R I V A N O,

C H E    P A R T O N O,

C H E    R E S T A N O.  

Come un grifo, tra terra e cielo.

 

 

IL CENACOLO SI E' CONCLUSO ED ORA...

ABBIAMO IL LIBRO!

  

 

http://issuu.com/wu53/docs


 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipkevinkartmisteropaganorteo1ElettrikaPsikecinziagaecassetta2korov_evArianna1921vololowBabiEleplegrillonnoirdestaelravenback0monellaccio19
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

                        

                                                             https://twitter.com/elettrikapsike

 

 

 

SIT FEEL - SIT.n.ZERO tutti i numeri dello zero E altre geometrie

Seduti intorno alla Cultura

 

SIT FEEL

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963