Creato da ericarg il 25/01/2008
by ericablog

FACEBOOK

 
 

Contatta l'autore

Nickname: ericarg
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: EE
 

Tag

 

Ultimi commenti

si, anch'io bevo tè verde e pare sia molto buono! per...
Inviato da: esternoluce
il 14/01/2016 alle 17:01
 
ciao cerco questo libro potreste venderlo? grazie Micaela
Inviato da: Micaela
il 31/08/2015 alle 17:41
 
l'ho letto ed è molto bello
Inviato da: Francesca
il 24/08/2013 alle 14:55
 
Grazzie!
Inviato da: dernières lectures
il 31/07/2013 alle 13:59
 
Pensieri in Libertà
Inviato da: puzzle bubble
il 02/05/2012 alle 23:30
 
 

I miei SITI Preferiti

Il sito di Marbe

Il sito di Caribù

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

I miei TELEFILM preferiti

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

COPYRIGHT

© Tutti i post sono proprietà letteraria dell'autrice del blog. E' vietata ogni riproduzione, qualunque sia la forma, se non con il consenso scritto ed esplicito dell'autrice stessa. © Se fossero riscontrati inesattezze, errori o altro nei post del blog, siete cortesemente invitati ad informare ericablog tramite messaggio o email  ; grazie erica

 

Premi Ricevuti

 

Grazie, Osvaldo !

Brillante Weblog, premio per siti e blog che risaltano per la loro brillantezza nei temi e nel design
e con lo scopo di promuovere tra tutti ancora una volta la blogsfera nel mondo.

Grazie, Marbe!

1° PREMIO  CONCORSO The Fastest Reader

 da cenerentola_07 con la seguente motivazione :

un topo di biblioteca,  la sua vita è tra le pagine di qualche libro.

da cenerentola_07 con la seguente motivazione :

 a Erica per il suo altruismo e la sua saggezza.

 

Il mio BLOG è...

 

 

« Rita Levi MontalciniGli Italiani e Camilleri »

La collezionista di storie

Post n°214 pubblicato il 25 Aprile 2009 da ericarg
 

romanzo

Ho terminato di leggere ieri sera il primo romanzo  di una giovane scrittrice, Randa Jarrar, La collezionista di storie, ed Piemme

Un libro intenso, che mi è piaciuto moltissimo, scritto con uno stile piacevole, ironico, leggero per  argomenti spesso anche drammatici o tristi

Randa Jarrar, l'autrice, ha avuto una vita molto simile a quella della protagonista del suo romanzo. Nata a Chicago nel 1978 da padre palestinese e da madre greco-egiziana, dopo soli due mesi si è trasferita con la famiglia in Kuwait. Nel 1990, dopo l’invasione irachena, è fuggita in Egitto con la famiglia, per poi tornare negli USA nel 1991, dove si è laureata in Studi mediorientali. È traduttrice dall’arabo, cura un blog e ha già pubblicato svariati racconti. Attualmente vive ad Ann Arbor, Michigan, con il figlio, il fidanzato e il loro gatto.

Nel  romanzo la protagonista si chiama Nidali, perchè, quando è nata, il padre, che voleva un maschio da chiamre Nidal - "la mia lotta" - non le ha scelto un nome femminile, ma ha semplicemente aggiunto una i .

Nidali è palestinese, egiziana e greca. È nata in America ed è cresciuta in Kuwait. Conosce a memoria il Corano, ma non porta il velo.

Adora Wonder Woman ed ha addobbato il muro dietro al letto con mille adesivi della sua eroina preferita, anche se un giorno suo cugino, fervente musulmano appena arrivato a casa sua, li strappa  sostenendo che non sia altro che una svergognata americana in mutande color oro.


Nidali è un’ottima studentessa e non farebbe mai nulla per disobbedire a Baba, suo padre, se non fosse per i tre baci e mezzo che ha dato di nascosto al suo compagno Fakhr, bello e intelligente come lei.

 Ma quando iniziano le vacanze estive, una sera Saddam compare alla tv per dichiarare guerra al paese.

Una bella disgrazia, perchè Nidali viene immediatamente caricata sulla macchina sgangherata di famiglia e ripara in Egitto insieme ai suoi genitori, agli zii ed ai cugini.

Restano solo delle storie a farle compagnia: le storie che compone per la scuola, per compiacere Baba, il padre architetto, e le storie di vita di chi le è caro, che trascrive e colleziona per fissarle per sempre su una pagina e fingere che nulla sia cambiato.


Quando, dopo l’esilio ad Alessandria, i genitori decidono di fare ritorno in America in cerca di fortuna, Nidali deve imparare ancora una volta a integrarsi in una cultura nuova, lottando contro le regole per potersi iscrivere al college e affermare la propria identità.


Ambientato tra gli Stati Uniti ed i paesi più caldi del Medio Oriente, La collezionista di storie è un romanzo tenero e profondo che traccia il ritratto della società araba prima della recente ondata di fondamentalismo.

La storia quotidiana di una famiglia, il padre architetto che sognava di diventare un poeta, la madre ottima pianista, che non ha potuto diventare un'artista perchè si è dovuta sposare, come tutte le donne arabe,  un figlio piccolo, Gamal, e  una ragazzina cresciuta in un mondo tradizionalista e impenetrabile ai più, ma che dentro di sé prova le stesse emozioni e i turbamenti di tutte le altre.

Vi sono pagine bellissime e divertenti, come il racconto della fuga dal Kuwait con la vecchia macchina della zia, che lei ha sempre odiato, che si ferma in mezzo al deserto, o gli incontri con il nonno materno in una grande casa elegante, mentre la famiglia di Nidali vive in un piccolo appartamento estivo perchè Baba è orgoglioso e non vuole dipendere dal suocero, ed altre piene di tristezza perchè il suo tanto adorato Baba spesso è violento e picchia la moglie ed i figli e applica leggi inconcepibili per una ragazzina europeizzata, cresciuta in una scuola "inglese" in Kuwait prima ed in Egitto e negli Usa poi

Molto bello anche il suo amore per il giovane compagno di scuola, che ritrova ad Alessandria d'Egitto e con cui comunicherà per lettera anche quando sarà lontana in America

Un buon libro, pieno di riflessioni e di storia, attuale, tra due mondi completamente differenti: un libro da non perdere, tutto da leggere e da gustare !

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

In " Non solo Libri ? " ci sono attualmente ...

naviganti !

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

La colomba della Pace

La colomba della pace vola nel web di sito in sito. Qui è passata il 25 gennaio 2008
 

Hanno detto ...

Fanno un deserto e lo chiamano pace Tacito

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli  Martin Luther King

Per  un istante le nostre vite si sono incontrate... le nostre anime si sono sfiorate  Oscar Wilde

L'uomo saggio capisce quando deve fermarsi  Anonimo

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia Gesù  di Nazareth

Amico è colui che ti permette di scoprire arcipelaghi inesplorati dentro di te

Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Einstein

 

Sono nato

non per partecipare

all'odio

 ma per partecipare

all'amore

Sofocle

 

MONACI BIRMANI 2007

 

MONACI TIBETANI 2008

 

Una Poesia di Gianni RODARI

Ci sono cose da fare ogni giorno :

lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola

a mezzogiorno.

Ci sono cose da fare di notte:

chiudere gli occhi, dormire, avere sogni

da sognare, orecchie per sentire.

Ci sono cose da non fare mai, né di giorno

né di notte, né per mare né per terra:

per esempio la guerra.

 

Il mio SITO

   

le bambole, i pupazzi, gli abiti dei peluches 

 in PupazziePensieri

il sito nato dalla mia arte creativa e dalla mia passione per la grafica e la fotografia

 

Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà  è il  blog che scrivo dall'ottobre 2006

Passate anche di lì se vi va ... 

 

Award Amico Blog

 

Arrivederci a presto !

 Vi aspetto per il  prossimo post ;

un caro saluto

erica

 
 

Ultime visite al Blog

aulincpdeu1paola1.amonteverde333iononsonoio3francis62008nicolacatefederica.iaurora.correnteesternolucefabdineanna_rigoniabfishsrlclzgppgiuericarg
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

bannerino

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963