il blog dei fonzarù

funghi e affini

 

MOSTRE MICOLOGICHE

il 7 di ottobre

in via Papini 28 sede del gruppo

il 21 di ottobre

a Pianoro, nell'ambito della tartufesta

 

ULTIME VISITE AL BLOG

maninblack.1adabruno99librit.ctgiorgio.siccardirosanna.greppitomasso49teduiagianni.bbmakito91nicolettasauroferdinandoalteriofabbri.giancarlolexlutor25ifonzarus.frappetta
 

AREA PERSONALE

 

CLATHRUS RUBER

Questo Gasteromicete è racchiuso da una volva che a maturazione si lacera in vari punti e la parte interna, che è gelatinosa, fuoriesce assumendo la forma di una rete di un bel colore rosso.

La natura, grazie a questo fungo, ci stupisce per la sua meravigliosa fantasia e varietà, infatti, a parte l’aspetto generale, la cosa che ci colpisce di più è il suo modo di riprodursi. Nella parte interna della rete rossa si forma una sostanza mucillaginosa contenente le spore di colore bruno-nerastro; il suo odore “particolare” attira gli insetti, soprattutto le mosche, che si imbrattano con la sostanza gelatinosa e la diffondono nell’ambiente.

 

 

Nuove frontiere della micologia

Post n°5 pubblicato il 07 Marzo 2012 da ifonzaru

I Funghi costituiscono un anello importantissimo nella catena alimentare, senza di essi non solo i boschi ed i campi ma tutta la superficie terrestre sarebbe cosparsa di materiale indecomposto ed il terreno sarebbe ovunque ormai esausto, privo cioè di sostanze nutritive. Spetta, infatti, ai funghi, visibili e non, ed ai batteri il compito di favorire la decomposizione delle sostanze organiche rendendole nuovamente fruibili dal regno vegetale sotto forma di sali minerali. I funghi detti xilofagi sono, ad esempio, specializzati nella disgregazione del legno che, per effetto del fungo, degraderà cariandosi. Le carie sono responsabili, della degradazione e quindi della perdita sia della lignina sia della cellulosa. L’azione di questi funghi è indispensabile per sgomberare il terreno dai detriti degli alberi morti, ma può diventare un danno quando a subire il degrado è un albero ancora vivo. Non esistono, infatti, rimedi per fermare, contenere o uccidere i funghi xilofagi  parassiti all’attacco; solamente l’albero stesso è in grado, ma non sempre (Armillaria Mellea), di contenere la proliferazione delle ife isolando i tessuti infetti. La capacità di questi funghi di disgregare il legno viene studiata con attenzione per interessanti applicazioni nel campo della biotecnologia applicata all’ecologia. Capendo appieno il meccanismo si intravede la possibilità di sfruttare funghi per la disgregazione di sostanze tossiche come il famigerato DDT che, nonostante la storica messa al bando, ancora ammorba molte parti del nostro pianeta.

ARMILLARIA MELLEA

 
 
 

FUNGHI E SALUTE

Post n°4 pubblicato il 07 Marzo 2012 da ifonzaru

Il fatto che i funghi non siano ottimi solo per le scaloppine è ormai un dato inconfutabile.

I primi ad accorgersene furono i cinesi che usavano funghi a fini terapeutici già nel lontanissimo 250 a.C. ed ancora oggi li adoperano nella loro medicina tradizionale. Come molti rimedi della medicina cinese i funghi lavorano lentamente dal profondo verso l’esterno e sono adoperati per il mantenimento di un buono stato di salute.

Sebbene la medicina occidentale non condivida appieno gli standard terapeutici della medicina orientale, negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha fornito una grande quantità di informazione sui composti bioattivi contenuti nei funghi medicinali evidenziando il potenziale beneficio da essi offerto.

Oggi sono almeno duecentosettanta le specie di funghi ai quali si riconoscono proprietà terapeutiche che vanno dalle capacità antiossidanti, antipertensive, ipocolesterolemizzanti epatoprotettive, antifibrotiche, antidiabetiche, antinfiammatorie, antivirali e antimicrobiche alla stimolazione immunologica e antineoplastica.

Alcune delle sostanze prodotte dal metabolismo secondario dei funghi hanno proprietà medicinali che sono molto utili all’uomo (es. la penicillina, con attività antibiotica), ed altre che lo potranno essere (es. la spirolaxina, con attività antitumorale).

Il vastissimo regno dei funghi oltre ai “cuzzolotti” ed ai “chiodini” comprende muffe e lieviti, arrivando a vantare milioni di esemplari; la relativa giovinezza della scienza micologica fa sì che solo una minima parte di questi siano stati studiati a fondo comprendendone caratteristiche e proprietà, ma il varco è stato aperto e la potenzialità di questa scienza è un dato riconosciuto.

È un mondo affascinante che gli scienziati indagano voracemente, infatti, stimolati dalle enormi potenzialità mediche dei funghi alcuni scienziati hanno costituito l’associazione scientifica International Mycotherapy Institute proprio con lo scopo di aprire nuove frontiere alla medicina occidentale.

 
 
 

Mostra micologica 2011

Post n°3 pubblicato il 27 Settembre 2011 da ifonzaru

Domenica 02-10-2011, "I Fonzarù" sono lieti di ospitare tutti coloro che fossero interessati presso la propria sede, a Bologna, in via Papini 28 per l'interessante mostra micologica che sarà allestita

 
 
 

Gita al lago della ninfa

Post n°2 pubblicato il 29 Giugno 2011 da ifonzaru

Una domenica mattina di inizio estate, nonostante lagiornata uggiosa ed il marcato pericolo di pioggia, un nutrito gruppo di fonzarùcon la faccia assonnata è in carovana; destinazione il Lago Della Ninfa.

La scusa ufficiale è cercare i funghi ma, la presenza di unsolo cestino, dimostra che non sono i carpofori l’obbiettivo dell’interessegenerale.

Tutti, donne uomini ed anche i bambini hanno nel loro cuorel’immagine, chi del muscoloso cacciatore, chi quella della bellissima e inafferrabile ninfa fatata e tutti sperano di avere il magico incontro con lacreatura dei loro sogni. Vi è perfino chi, sperando di essere il fortunatoprescelto, si è avvantaggiato partendo il giorno prima e attendendoci in loco.

La perlustrazione del lago e dei dintorni ha lasciato tuttia bocca asciutta ed un poco scoraggiati: Tra i riflessi delle acque vi eranosolo dei pesciolini e una moltitudine di girini, nel circondario nugoli dironzanti zanzare smaniose di banchettare a nostre spese.

Fortunatamente la delusione è stata scongiurata e la gita èstata in ogni modo, bellissima; con Giorgia che ci ha fatto da pazienteanfitrione, abbiamo potuto ammirare gli splendidi paesaggi della zona e goderedella presenza di miriadi di fiori dai mille colori che punteggiavano i prati verdissimied i boschi. Una menzione speciale la riserverei ad un maestoso faggio dalla veneranda età di 350 anni.

 
 
 

LUNEDÌ SERA

Post n°1 pubblicato il 16 Giugno 2011 da ifonzaru

La mia passione per i funghi risale alla mia infanzia ma solo qualche anno addietro decisi di dare alle mie conoscenze un maggior spessore, mi iscrissi così al primo corso di  introduzione alla micologia diventando socio de I FONZARU'.

Terminato il corso prima saltuariamente poi con sempre più assiduità ho continuato a frequentare il circolo, scoprendo la piacevolezza di ritrovarmi il lunedì sera a discorrere di funghi e di tutto ciò che ad essi è correlato. Un modo intelligente istruttivo per passare il lunedì sera, realmente alternativo alla televisione o all’oblio del divano.

Oggi a distanza di qualche anno la mia cultura micologica è sicuramente meno buona di quanto ci si sarebbe potuti aspettare dagli sforzi che esperti hanno fatto per insegnarmi qualche cosa.

Ho però imparato a diffidare molto di più delle mie conoscenze ed a guardare con ancora maggiore prudenza il contenuto del mio cestino al termine di una escursione nel bosco, a dire il vero  capace di qualche funghettino in più rispetto ai tempi addietro.

Ho imparato che vi sono ragioni per andare a funghi che vanno oltre al risotto, come ad esempio girare nel bosco con la macchina fotografica o cercare di dare nome e cognome a qualunque cosa che ad un fungo assomigli senza curarmi se sia o non sia commestibile.

Quello che però mi ha appassionato maggiormente, ed è proprio per questo che ho sentito la voglia di adoperarmi maggiormente all’interno del gruppo, è l’aver scoperto persone simpatiche e amichevoli con le quali è piacevolissimo condividere l’amicizia e la passione che ci accomuna.

Carlo

(estratto dal giornalino del primo trimestre 2009)

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: ifonzaru
Data di creazione: 16/06/2011
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ifonzaru
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: BO
 

I MIEI BLOG AMICI

I MIEI LINK PREFERITI

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963