Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Meteo Puglia, clima più ...GAL Gargano: promozione ... »

I dati sul turismo: segnali in uno strano giro di giostra

Post n°15130 pubblicato il 07 Settembre 2015 da forddisseche

I dati sul turismo: segnali in uno strano giro di giostra PDF Stampa E-mail
lunedì 07 settembre 2015 ore 15:08
Secondo Trivago, l'aggregatore/comparatore dei siti di prenotazione alberghiera, fra le 12 principali destinazioni balneari, ben 11 hanno avuto un incremento di prezzo rispetto al 2014, l'incremento maggiore l'ha avuto Vieste.


 Com'è andata la stagione estiva? Domanda cruciale per chi si occupa di turismo e per chi, avveduto, pensa che il destino del settore influisca su quello del paese. Abbiamo una risposta? Serve un lungo giro di giostra, prima.
Le impressioni di questi giorni sono eccellenti, dopo anni di difficoltà e di incertezze, e hanno finalmente un segno positivo. Ma quanto positivo? Nessuno lo sa; anzi nessuno lo può sapere e per ragioni che adesso provo a raccontare. Cominciamo il giro di giostra.
Il primo punto, che non si riesce a scalfire in nessun modo, è confondere la sociologia con l'economia. Il fenomeno sociologico è la gente che si muove, o per piacere (la voglia di stare altrove) o per "dovere" (uffici chiusi da cui pur bisogna avere una conseguenza) e se poi il meteo ci mette del suo, tutto si trasforma in una fuga dalla città, preferibilmente verso il mare, e verso dovunque. Il fenomeno è tipico dell'Italia, perché non c'è riscontro in nessun altro paese dell'abbandono della città in agosto; ma quanto e come questo fenomeno sociale si trasformi in fatturato dell'industria dell'ospitalità non è dato sapere. E nessuno finora l'ha misurato. Ci sono i "conti-satellite" e le altre valutazioni sull'impatto del turismo, settore trasversale quant'altri mai, utili, ma non ci danno il dato che tutti dovremmo sapere: qual è il fatturato della nostra industria dell'ospitalità?
Qualche numero a rendere il giro di giostra più semplice. Se teniamo conto che le camere alberghiere italiane (tutte, incluse anche quelle in posti dove nessuno passerebbe due o tre giorni in agosto) sono circa un milione, con una capienza massima di due milioni di posti-letto (odio conteggiare i posti-letto, perché nel mondo alberghiero si comprano e si vendono le camere, i posti-letto si conteggiano nelle caserme, negli ospedali e negli ostelli della gioventù). Allora, siccome gli Italiani che "fanno vacanze" nell'accezione sociologica sono circa 30 milioni (cifre ricavate da sondaggi con la tipica domanda Anni '60, "Lei farà vacanze quest'anno?", come se i viaggi fossero un'esclusiva di agosto...) e dato che sarebbero due le settimane, la domanda soddisfatta sarebbe al massimo di quattro milioni di persone, arrivando a sette-otto, se conteggiassimo anche il mese di luglio e a 10-12 milioni se la vacanza fosse ridotta a una settimana o poco più.
Però bisognerebbe sottrarre le camere occupate dagli stranieri. E gli altri milioni di Italiani, non le migliaia, dove vanno? All'estero, si risponde. Ma se andassero tutti all'estero, avremmo una situazione incredibile, con la maggioranza che farebbe vacanze all'estero. Platealmente falso. Vanno, invece, oltre che nelle strutture extra-alberghiere, nelle seconde case per vacanze (ce ne sono 3,5 milioni secondo alcune stime, tenendo conto che in Italia ci sono circa 25 milioni di famiglie e quasi 30 milioni di case), oppure sono ospiti di parenti, amici e conoscenti addirittura nella "prima" casa. Tra l'altro, questa è la spiegazione per cui quando si fa un sondaggio le regioni del sud appaiono molto frequentate, poi si vedono i dati delle presenze alberghiere e... ritornano marginali.
Come si può vedere, confondere il fenomeno del turismo che coinvolge oltre 30 milioni di persone, con il fatturato dell'industria dell'ospitalità, che coinvolge circa 33 mila strutture alberghiere e le micro offerte di soggiorno extra-alberghiero (escluse le case private) è davvero clamoroso. È evidente che il fatturato creato dal trasferirsi nella propria seconda abitazione per alcune settimane è un infinitesimo di quello che si avrebbe se i soggiorni fossero in albergo. Insomma fa una certa differenza, per l'economia, mangiare a casa propria o andare al ristorante.
Un altro passo e ci spostiamo sul fatturato alberghiero. Anche in questo caso i dati che abbiamo a disposizione sono solo parzialmente soddisfacenti. Abbiamo i dati sugli arrivi e sulle presenze. Sono i dati che abbiamo tutti, su cui si fanno le strategie e si decreta il successo o l'insuccesso di una destinazione. Ebbene, gli arrivi sovrastimano strutturalmente la componente straniera (un americano che visita tre città si trasforma in tre arrivi di americani, interpretato dai più come se tre persone distinte siano giunte in Italia, ma è spesso la stessa persona che ha solo cambiato regione: dalla Toscana al Lazio e poi al Veneto). Per altro, siamo l'unico paese democratico dove chi arriva in albergo viene registrato dalla questura, mentre negli Stati Uniti, per dirne uno, non bisogna neppure presentare un documento d'identità (basta la carta di credito e nei motel neppure quella, a volte).
Questa legge votata (non a caso) durante il regime fascista, rimane inalterata anche nel 2015. Insomma, gli arrivi sono poco significativi, mentre lo sono le presenze turistiche, cioè il numero di notti passate in albergo. È in sostanza l'unico dato che davvero ci dice qualcosa sull'andamento dei flussi turistici. È però un dato anagrafico, non economico. Se ho le presenze e non so qual è il prezzo pagato, non avrò mai il fatturato. È come se conteggiassimo la produzione industriale non in base al valore dei prodotti (come effettivamente si fa), ma in base al numero fisico dei beni. Sarebbe fuorviante, e infatti non lo si fa. Però nel turismo ci "accontentiamo" dell'anagrafe, cioè di contare le persone, non il valore economico.
Ancora un altro giro. Il dramma è che ragioniamo ancora in termini censuari, cioè di contare tutti, quando per stabilire il segno della congiuntura non serve contare tutti, ma fare campioni statistici corretti (solo ogni dieci anni, in occasione del Censimento, veniamo contati tutti). Però nel turismo questo varco "epocale" di passare dal censimento perpetuo e velleitario alla stima economica, attende di essere compiuto. L'Istat ha una statistica campionaria sui viaggi degli italiani e una sui movimenti alberghieri, ma per quest'ultimi, per l'appunto, mancano i dati economici, solo anagrafe.
Altro movimento. Non conosciamo neppure lontanamente l'indicatore principale dell'industria dell'ospitalità: il rendimento per camera, che è la misura della produttività del sistema alberghiero. Lo abbiamo per tutti i settori dell'economia, anzi diciamo a ogni occasione che l'Italia dovrebbe aumentare la sua produttività, ma per l'industria dell'ospitalità di conteggiarla non ci pensiamo neppure. Tanto si sa che il turismo non è una cosa seria... meglio aneddoti, fantasie e "one-man panel".
Ultimo giro. Adesso c'è un'arma formidabile in più per conoscere gli effettivi comportamenti dei turisti, i big data. Quando tutto è digitalizzato, c'è traccia, addirittura in tempo reale, di ogni decisione dei consumatori. Possiamo teoricamente sapere quante volte è stato digitato il nome di una destinazione specifica e con quali percentuali di conversione in acquisto; possiamo sapere quante volte un albergo è stato "visto" e, naturalmente, quante volte comprato e da chi e con quali premesse, cioè sulla base di quali filtri (la localizzazione, il prezzo, ecc.); abbiamo in tempo reale il prezzo della camera per migliaia e migliaia di alberghi e possiamo fare un confronto con altri paesi e tra le singole destinazioni.
L'obiezione: non tutti sono su internet, e non tutti acquistano su internet. Obiezione parziale, perché - senza citare i dati - è evidente che ogni anno il numero di persone che per orientarsi, scegliere e acquistare, passa su internet cresce vistosamente. È evidente che ci sia una tassonomia: la camera per una o due notti nelle grandi capitali passa in gran parte su internet; la settimana bianca passa poco; i viaggi di nozze ancora meno e le seconde case per nulla (con l'eccezione di Airbnb, ma dovremmo aprire un altro discorso). Sicuramente non ci forniscono ancora i dati del fatturato, ma sono segnali, non sono rumore, significano qualcosa.
Veniamo allora ai segnali, non solo digitali, per capire l'andamento della stagione. Ben sapendo, en passant, che l'industria dell'ospitalità lavora 12 mesi all'anno e solo chi è fermo agli Anni '60 può far coincidere il mondo delle vacanze con il mondo delle ferie, o peggio del solo mese di agosto. In un mondo globalizzato poi... ma veniamo appunto ai segnali.
• Stima del fenomeno sociale. Varie analisi concordano, attraverso sondaggi presso la popolazione italiana, relativi alle intenzioni o decisioni di viaggio, che nel 2015 l'aumento degli "Italiani che vanno in vacanza" è in crescita (abbiamo un ventaglio di dati, differenti nella misura, ma unanimi nel segno positivo). È perciò un bel segnale;
• Si sa che buona parte del turismo balneare d'agosto viaggia su auto, allora vediamo il numero degli ingressi autostradali nella più grande aggregazione alberghiera del paese, la Riviera Romagnola: qui da maggio a luglio il numero delle auto, nei 10 caselli considerati, è cresciuto del 4,2%. Un altro bel segnale;
• I prezzi. Si sa che sulle piattaforme di internet il prezzo di una camera alberghiera segue il mercato, perciò è un indicatore di congiuntura efficace, soprattutto quando è modificato in tempo reale. Secondo Trivago, l'aggregatore/comparatore dei siti di prenotazione alberghiera, fra le 12 principali destinazioni balneari, ben 11 hanno avuto un incremento di prezzo rispetto al 2014, l'incremento maggiore l'ha avuto Vieste, e per 6 destinazioni su 12 è stato a due cifre. Sempre Trivago, che ospita quasi 9mila alberghi nella sua piattaforma, indica che le destinazioni più ricercate in assoluto sono state quelle della Puglia e della Sardegna, il fatto che il desiderio (vorrei andare in un posto) e la realtà (dove vado effettivamente) non coincidano del tutto è motivo di riflessione; ma anche l'andamento dei prezzi è un segnale molto positivo.
Sono tre segnali, uno si riferisce al fenomeno in generale della mobilità per ragioni di leisure; il secondo a un dato oggettivo sul movimento nella principale destinazione balneare del Paese e il terzo è uno scavo nella crescente rilevanza del mondo digitale. Tre segnali che convergono e che ci dicono che il segno è certamente cambiato. Ma di quanto?
Non possiamo ricominciare il nostro giro di giostra, perciò accontentiamoci di questi e degli altri singoli e parziali segnali che possono ancora arricchire la conoscenza, aspettando che un giorno o l'altro potremo dire, con qualche esattezza, non solo com'è andato il turismo in agosto, ma com'è, quale consistenza abbia, che congiuntura attraversa e che fatturato abbia la nostra industria dell'ospitalità. Quel giorno sarà il momento in cui il turismo non sarà più marginale nel pensiero dei media e dei decisori. Quanto è lontano, quanto è vicino?


Antonio Preiti
Economista, Sociometrica, Censis
L’Huffgton Post

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963