Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Spese farmaci in Puglia:...Dalla Regione 800mila eu... »

Turismo: la Puglia è pronta per un 2023 da record Giornale di Puglia 2/15/2023

Post n°30423 pubblicato il 15 Febbraio 2023 da forddisseche

Turismo: la Puglia è pronta per un 2023 da record

MILANO - Una Puglia al centro dell’attenzione per tre giorni, con uno stand che si è distinto fra i più visitati e affollati da operatori, visitatori, enti, istituzioni. L’edizione 2023 della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che si è conclusa ieri, è stata senz’altro un successo che proviamo a racchiudere in numeri: viaggio in virtual reality sperimentato da circa 1000 persone, un migliaio di mini porzioni di tipicità pugliesi degustate e centinaia di partecipanti alla Scuola di Cucina e a Mani in pasta, centinaia di incontri business fra operatori pugliesi e internazionali, tutto esaurito per la conferenza di presentazione della comunicazione della Puglia nel 2023 con spot e web series, circa 40 conferenze stampa in tre giorni, oltre 50 fra sindaci e assessori comunali.

“Si chiude la Borsa Internazionale del turismo dove la Puglia ha avuto la possibilità di raccontare al meglio sia le sue destinazioni note che quelle ancora tutte da scoprire legate alle aree interne – ha detto Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - . Abbiamo presentato non solo le performance dello scorso anno, che migliorano già le prestazioni del 2019, incrementandole significativamente, ma anche una campagna di comunicazione che cambia radicalmente la sua strategia, puntando a prodotti sempre più verticali con gli spot che verranno lanciati nei prossimi giorni. La programmazione andrà dal wedding al bike, dall’arte alla tradizione, alla cultura, all’enograstronomia con una Puglia sempre più attrattiva e che può far scoprire anche destinazioni interne su cui si concentra la strategia pugliese del prossimo futuro”.

“La BIT è la piattaforma più importante attraverso cui posizioniamo i diversi ‘prodotti’ turistici nel mondo, nel momento dell’anno in cui le persone cominciano a pianificare i loro viaggi – ha dichiarato Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, assessore al Bilancio e allo Sport per Tutti - . E, siccome il turismo è un pezzo rilevante dell’economia e del prodotto interno lordo pugliese, la Regione mette in campo la sua strategia generale e tutti i suoi servizi per accompagnare la creatività e gli sforzi che i diversi territori stanno facendo per rendere sempre più dinamiche e accattivante l’offerta. Un lavoro corale che stiamo concentrando sulla diversificazione e la destagionalizzazione, in modo da estendere l’ormai consolidato valore del brand ‘Puglia’ nei 12 mesi dell’anno e nei territori pugliesi meno conosciuti”.

“La Puglia - ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci - si conferma con la Bit di Milano meta amata a livello nazionale e internazionale. Siamo contenti di aver raccontato quest’anno, in questa straordinaria vetrina, anche una Puglia che attrae investimenti attraverso strumenti finanziari pensati per favorire lo sviluppo di un turismo di qualità, puntando sulla rigenerazione urbana”.

“Lo slancio al turismo e al territorio è possibile attraverso una diversificazione basata sulla qualità e non solo sulla quantità – ha detto Sebastiano Leo, assessore alla Formazione della Regione Puglia Sebastiano Leo - . La formazione specializzata dei nostri giovani è dunque fondamentale per un innalzamento delle competenze finalizzato a un turismo sempre più internazionale, sostenibile, che fornisca servizi attrattivi e che rispetti le vocazioni dei territori. Soprattutto in una regione come la nostra che offre un ampio ventaglio di opportunità”. “Siamo estremamente soddisfatti della BIT 2023 perché abbiamo potuto raccontare cosa si è fatto in Puglia e cosa si farà in Puglia – ha affermato Grazia Di Bari, consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia - . Abbiamo lanciato, per la cultura, una piattaforma che racconterà tutti i giorni gli eventi culturali che avvengono perché quotidianamente, in Puglia, c’è uno spettacolo dal vivo, un premio letterario e molto altro di cui magari non si sapeva prima di questo palinsesto”.

“Lo stand della Puglia - ha detto la presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone - non è solo bello e accogliente ma soprattutto pieno di visitatori interessati alla nostra regione a 360 gradi, per le vacanze, e per investirci. È straordinario come tutto ciò che abbiamo immaginato nel corso degli anni, lavorando con gli imprenditori turistici e culturali, con i sindaci, con gli amministratori, stia diventando sempre più realtà. La stagione si sta allungando, questo è stato uno dei primi obiettivi che ci siamo dati, significa economia, lavoro, lavoro di qualità è più stabile. Valore che aggiunge per la nostra Puglia e, al contempo, la arricchisce della possibilità di avere sempre più turisti stranieri, proprio perché destagionalizzazione e internazionalizzazione sono sempre più collegate. D’altra parte, i numeri lo testimoniano: siamo passati da un’incidenza del turismo sul PIL molto bassa, sotto il 9%, al 13-14%. Ora siamo in piena linea con l’Unione Europea e con i Paesi che hanno una tradizione turistica decisamente più di lunga durata. Tutta ricchezza per la Puglia possibilità per i nostri giovani”.

“Uno stand sfolgorante, preso dall’assalto dai visitatori, operatori, istituzioni, da enti locali – ha dichiarato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia - .. Insomma, per l’edizione 2023, una Puglia regina della BIT e al centro dell’attenzione. Siamo ufficialmente fuori dalla pandemia e, la Puglia, ha preservato il suo sistema delle imprese. L’obiettivo adesso è non concentrarsi soltanto sul prodotto balneare, che resta il prodotto principe, ma lavorare nella logica della diversificazione del prodotto. Abbiamo presentato linee di prodotto che sono già in campo: quello enogastronomico, del paesaggio, della natura e dello sport, del bike, del cicloturismo, dei cammini e, infine, il palinsesto unico dell’arte, della cultura e dello spettacolo la maggiore fruibilità del prodotto culturale”.

“Dopo tre giorni di scambi, commerci, interazioni, possiamo dire che per la Puglia la BIT 2023 sia stato un grande successo con uno degli stand più visitati della zona italiana – ha concluso Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione - . Ora penso che si possa prevedere una stagione importante, dobbiamo continuare a lavorare senza fermarci mai. Con i prodotti presentati, wedding, enogastronomia, bike cammini, arte e cultura, con spot e web series, ci proiettano verso una stagione turistica ancora migliore”.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963