Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Maggio 2019

Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte Stampa Email Vieste/ Al via la terza edizione della rasse

Post n°23708 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte 

 
Vieste/ Al via la terza edizione della rassegna Vieste in Arte
 
 

Il Comune dl Vieste ha inteso organizzare per i mesi di maggio e giugno la terza edizione della Rassegna “ViesteinArte”. La rassegna nasce dall’idea di valorizzare le realtà delle Associazioni locali che promuovono lo sviluppo culturale del nostro territorio, evidenziandone le eccellenti competenze acquisite negli ambiti della musica, dell’arte, del teatro, della danza. Si comincia mercoledì 29 maggio (ore 11,30) presso il Cinema teatro Adriatico con lo spettacolo “IL MISTERO di MONNA LISA” a cura dell’Associazione “Officina delle arti”, spettacolo dedicato al genio Leonardo Da Vinci in occasione del 500° anniversario della sua morte (maggio 1519-maggio 2019). L’Europa e L’Italia stanno festeggiando il personaggio di Leonardo Da Vinci con mostre, spettacoli ed eventi, anche nella nostra piccola realtà sarà ricordato con una mostra d’arte ed uno spettacolo artistico teatrale interpretato da bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Venerdì 21 giugno (ore 21,00) presso rotonda Marina Piccola sarà la volta dello spettacolo “ORCHÉOMAI” a cura dell’Associazione “Passi d’Arte”. Seguirà domenica 23 giugno (ore 21,00) all’Anfiteatro Adriatico lo spettacolo “LA NOTTE DELLE BAND” a cura dell’Associazione “Blue Moon”, a seguire mercoledì 26 giugno (ore 21,00) lo spettacolo “IO LEI E L’ALTRA” presso Rotonda Marina Piccola, con ospite d’onore il ballerino professionista della trasmissione televisiva Amici -AMILCAR MORET GONZALES-(sarà previsto anche uno stage formativo di danza il 27 giugno). Per finire, venerdì 28 giugno (ore 21,00) lo spettacolo “LA MUSICA SEMPRE: IERI ED OGGI” a cura dell’ Associazione “Nuova Diapason” .

 
 
 

FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori”

Post n°23707 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori” 

 
FDI Vieste/ Matteo Parisi: “Grazie agli elettori”
 
 

Ringraziamo gli elettori di Vieste che hanno contributo a confermare la crescita di Fratelli d’Italia sia in termini di voti effettivi che in percentuale passando dal 4% delle ultime elezioni politiche al 7,4% di questa tornata elettorale, superando perfino il risultato nazionale del partito.

 

Sappiamo che la nostra coerenza, la credibilità, l’aver sempre detto la verità e non aver rincorso le sirene delle promesse impossibili e degli slogan, stanno pagando.

 

Con questa determinazione guardiamo con fiducia alle prossime elezioni regionali e il circolo di Vieste darà il suo contributo per dimostrare che una alternativa concreta è possibile.

 

Matteo Parisi

 

Coordinatore FDI Vieste

 
 
 

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf ...

Post n°23706 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia

Si è conclusa ieri la seconda tappa del Tour Europeo di Freestyle (EFPT) in Costa Brava (Spagna). Un weekend con forti venti da est hanno ha dato vita ad un grande spettacolo del freestyle. Dopo un double elimination Yentel Caers si aggiudica la vittoria seguito da Jacopo Testa e Steven Van Broeckhoven. Eugenio Marconi si aggiudica il terzo posto nella classifica Juniores.

Una bellissima gara di freestyle con manovre spettacolari. Prossima tappa del EFPT sarà a Vieste dal 30 maggio al 2 giugno. La disciplina, il freestyle è la più giovane e spettacolare del settore funboard. La competizione è organizzata da Spiaggia Lunga Village con il patrocinio dell’assessorato allo sport della Regione Puglia e del comune di Vieste. La gara è inserita nel calendario Aicw/Fiv in linea con gli standard federali. Il montepremi a disposizione dei partecipanti è di 10mila euro.

1 Caers Yentel Belgium

2 Testa Jacopo Italy

3 Van Broeckhoven Steven Belgium

 
 
 

Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE

Post n°23705 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE 

 
Vieste/ UN NUOVO FIOCCO ROSA NELLA ASSOCIAZIONE DEI PIZZECHE E MUZZECHE
 
I Pizzeche & Muzzeche danno il benvenuto alla piccola Mariacarmela che finalmente dopo nove lunghi mesi di dolce attesa, venerdì 24 maggio è venuta al mondo per riempire la vita di gioia a mamma e papà. I nostri più sinceri auguri ai neo genitori Michele Savastano e Rosaria Maggiore per il lieto evento. " L'arrivo di un figlio segna l'inizio di un nuovo percorso". Ben arrivata fra noi Mariacarmela.I Pizzeche & Muzzeche

 
 
 

Parte la proposta provocazione di candidatura di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Vieste a capitale della cultura

Post n°23704 pubblicato il 28 Maggio 2019 da forddisseche

Parte la proposta provocazione di candidatura di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Vieste a capitale della cultura italiana, l’appuntamento è per mercoledì 29 maggio all’auditorium “C. Serricchio” di Manfredonia, alle ore 18,00.

Una proposta che suona quasi come una provocazione, rivolta ad un territorio che sta vivendo un periodo difficile su diversi fronti. Un territorio prezioso, tuttavia, che offre motivi di orgoglio e possibilità infinite per i tesori che custodisce, tesori archeologici, storici, urbanistici, monumentali, paesaggistici.

Per questo motivo il Rotary club di Manfredonia, con il presidente Andrea Pacilli, assieme a Legambiente FestambienteSud con il presidente Franco Salcuni, e con la Società di Storia Patria di Manfredonia, il Centro Studi “Serricchio”, il Lyons Club Manfredonia Host ed il Touring club, insieme a tutte le associazioni che in seguito vorranno aderire, hanno fatto propria tale ipotesi progettuale per esporla alla comunità in una proposta pubblica che intende coinvolgere privati ed enti pubblici.

A relazionare al riguardo ci saranno l’avvocato Enzo D’Onofrio, nome storico del marketing territoriale e turistico pugliese, e Federico Massimo Ceschin, Segretario generale dei Cammini d’Europa ed esperto di valorizzazione dei territori e dei patrimoni culturali, autore del libro “Non è petrolio”. Con loro avremo modo di capire quali sono gli strumenti concreti per attivare una proposta e un percorso di candidatura a “capitale della cultura italiana” di un intero comprensorio e che vede in Manfredonia la “porta del Gargano”.

Manfredonia, per chi non lo sapesse, è fra le altre cose, dal 2005 città d’arte, Monte Sant’Angelo ospita due siti Unesco, Vieste è capitale del turismo pugliese. Il Gargano nel suo complesso è un giacimento culturale e naturale a cielo aperto. Nondimeno, negli anni si è persa quella “koinè” garganica, quel sentirsi comunità che per millenni ha caratterizzato il promontorio.

Ecco che il Rotary club di Manfredonia con questa proposta pubblica chiude il circolo di proposte pubbliche aperto nel 2018, finalizzate alla valorizzazione del territorio, in una prospettiva economica turistico culturale ma in definitiva di cittadinanza attiva.

Ad ottobre 2018 la prima proposta pubblica, quella di candidare le stele daunie, un unicum in possesso del nostro territorio, a patrimonio Unesco. Una manifestazione che ha registrato un successo “esplosivo”. La seconda, a novembre, un convegno di due giorni dedicato a Siponto e Manfredonia e il Gargano nella storia della Daunia, al quale hanno partecipato i più importanti studiosi meridionali attualmente in circolazione. La terza, a dicembre, ha inteso presentare altri due progetti fattivamente concreti di valorizzazione del nostro territorio relativi ai siti archeologici di coppa Nevigata e grotta Scaloria.

Adesso la proposta di candidatura a capitale della cultura, che parte da Manfredonia ma si rivolge all’intero comprensorio garganico con Monte Sant’Angelo e Vieste, si sviluppa dall’idea originaria di D’Onofrio e Ceschin alla quale si associa la riflessione di ritornare a rinsaldare, finalmente, una più condivisa “koinè” garganica. Una comunanza entro la quale si vorrebbe davvero far rientrare non solo tutto il Gargano ma anche tutta la Daunia. Una comunanza da sempre auspicata da D’Onofrio e sulla quale Franco Salcuni di Legambiente FestambienteSud insieme con il Rotary club di Manfredonia hanno già incominciato a lavorare negli appuntamenti ospitati alla Green Cave di Monte Sant’Angelo nel periodo primaverile passato.

Per questo motivo l’invito, ma sarebbe meglio dire l’appello, è a tutti i cittadini, tutti gli animatori, le associazioni, gli amministratori, tutti coloro i quali vogliono guardare al futuro di questa terra con occhi diversi e propositivi.

 
 
 

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale

Post n°23703 pubblicato il 27 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia 

 
Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia
 
 

Si è conclusa ieri la seconda tappa del Tour Europeo di Freestyle (EFPT) in Costa Brava (Spagna). Un weekend con forti venti da est hanno ha dato vita ad un grande spettacolo del freestyle. Dopo un double elimination Yentel Caers si aggiudica la vittoria seguito da Jacopo Testa e Steven Van Broeckhoven. Eugenio Marconi si aggiudica il terzo posto nella classifica Juniores.

 

Una bellissima gara di freestyle con manovre spettacolari. Prossima tappa del EFPT sarà a Vieste dal 30 maggio al 2 giugno. La disciplina, il freestyle è la più giovane e spettacolare del settore funboard. La competizione è organizzata da Spiaggia Lunga Village con il patrocinio dell’assessorato allo sport della Regione Puglia e del comune di Vieste. La gara è inserita nel calendario Aicw/Fiv in linea con gli standard federali. Il montepremi a disposizione dei partecipanti è di 10mila euro.

 

1 Caers Yentel Belgium

 

2 Testa Jacopo Italy

 

3 Van Broeckhoven Steven Belgium

 
 
 

DAL 31 MAGGIO TORNA IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA DALL’AEROPORTO DI BARI AL GARGANO

Post n°23702 pubblicato il 27 Maggio 2019 da forddisseche

DAL 31 MAGGIO TORNA IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA DALL’AEROPORTO DI BARI AL GARGANO 

 
DAL 31 MAGGIO TORNA IN FUNZIONE IL BUS NAVETTA DALL’AEROPORTO DI BARI AL GARGANO
 
 

Riprenderà venerdì 31 maggio, il servizio di collegamento "Gargano Easy to Reach" con bus navetta dal Gargano all’aeroporto di Bari, nell’ambito del servizio regionale "Pugliairbus". Con un servizio di quattro coppie corse giornaliere, in andata e ritorno [TABELLA ORARIA]. Fino al 22 settembre sarà fruibile per turisti e residenti il collegamento in bus tra l’aeroporto di Bari e le località turistiche del Gargano: Vieste, Peschici Calenella, Rodi Garganico, Mattinata, Manfredonia, Monte Sant’Angelo. Il servizio è  attivo dal 2011. Per maggiori informazioni su percorsie orari, per prenotare e acquistare il biglietto, consultare il sito http://www.aeroportidipuglia.it/bus-pugliairbus-

 
 
 

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: l’8 giugno sarà il card. Bassetti a celebrare la messa allo stadio di Macerata. Pullman da Vies

Post n°23701 pubblicato il 27 Maggio 2019 da forddisseche

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: l’8 giugno sarà il card. Bassetti a celebrare la messa allo stadio di Macerata. Pullman da Vieste. Info: 0884/705295 

 
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: l’8 giugno sarà il card. Bassetti a celebrare la messa allo stadio di Macerata. Pullman da Vieste. Info: 0884/705295
 
 

“Non sarai più solo, mai”.

 

Il Mistero si è fatto uomo per noi e non ci lascia mai soli di fronte alle paure e agli imprevisti della vita. È questa la promessa che guiderà il 41° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Sabato 8 giugno si svolgerà il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, che prenderà il via dallo stadio “Helvia Recina” di Macerata al termine della messa celebrata dal card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei. Il percorso di 28 km sarà scandito da preghiere, canti, silenzio, testimonianze. “Il pellegrinaggio ci offre la chiave educativa per vivere di questa evidenza e di questa certezza: essere attenti a riconoscere e disponibili a seguire la strada che Lui traccia e le persone che ci mette accanto per percorrerla”, sottolinea don Luigi Traini, uno dei responsabili dell’iniziativa che quest’anno “ci accoglie con un annuncio che può sorprenderci: ‘Non sarai più solo, mai’”.

 

Confermato anche quest’anno da Vieste un pullman. Per info: 0884/705295.

 
 
 

Regione/ Il 29 maggio la Conferenza Stampa di presentazione del “Comitato Regionale dei Cammini e degli Itinerari...

Post n°23700 pubblicato il 27 Maggio 2019 da forddisseche

Regione/ Il 29 maggio la Conferenza Stampa di presentazione del “Comitato Regionale dei Cammini e degli Itinerari Culturali”

 

 

 

 

La Regione Puglia ha avviato negli ultimi anni una serie di interventi, le cui linee programmatiche sono contenute nei due piani strategici  del Turismo “Puglia365”e della Cultura”PiiiLCulturainPuglia”, che puntano alla destagionalizzazione e alla sostenibilità del flussi turistici dei territori, mediante la promozione di prodotti culturali, esperienziali e di mobilità lenta, che coinvolgano non solo le coste, ma anche le aree interne e il loro patrimonio storico archeologico.  

 

Tra essi una notevole importanza è assunta dai Cammini e dagli Itinerari Culturali, che vedono coinvolta la Puglia sull'intero territorio regionale con: la Via Francigena, la Via Michaelica, la Rotta dei Fenici, la Via Appia, la Via Traiana, il Cammino Materano, la Via Leucadense, il Cammino dei Fari e Le Strade della Fiaba.

 

Al fine di gestire al meglio questa ricca complessità, la Regione, in attuazione della D.G.R. n. 190 del 14.02.2017, presso il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, ha istituito, con determina n. 36 del 23/11/2018, il Comitato dei Cammini e degli Itinerari Culturali. Tale organo, dotato di un comitato scientifico, ha la funzione di coordinare le azioni di progettazione, valorizzazione e promozione degli itinerari pugliesi, nonché di recepire le istanze dei territori mediante un Forum che coinvolge amministrazioni locali, associazioni di categoria e imprese.

 

Il giorno 29 maggio, alle ore 10, a Bari, presso la Fiera del Levante, sala 1 (pad. 152), vi sarà la Conferenza Stampa di presentazione del “Comitato Regionale dei Cammini e degli Itinerari Culturali”, e si svolgerà il primo incontro del Forum dedicato, alla presenza dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, del Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, del Teatro Pubblico Pugliese, di Pugliapromozione e dell’Apulia Film Commission.

 
 
 

Vieste – ORDINANZA DI CHIUSURA AL TRAFFICO PER LA MANIFESTAZIONE “VIESTE MAGIC FESTIVAL”

Post n°23699 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste – ORDINANZA DI CHIUSURA AL TRAFFICO PER LA MANIFESTAZIONE “VIESTE MAGIC FESTIVAL” 

 
Vieste – ORDINANZA DI CHIUSURA AL TRAFFICO PER LA MANIFESTAZIONE “VIESTE MAGIC FESTIVAL”
 
 

Con apposita ORDINANZA per il 31 maggio ed il 1° giugno dalle 19,00 alle 24,00 è stato disposta la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sosta con rimozione dei veicoli su Corso Lorenzo Fazzini e Viale Marinari d’Italia per consentire lo svolgimento della manifestazione “Vieste Magic Festival”.  

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Peschici Soprannomi e proverbi: invito a conoscere come eravamo.

Post n°23698 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Peschici Soprannomi e proverbi: invito a conoscere come eravamo. Un volumetto pubblicato dall’Associazione culturale Pesclizo. 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ Peschici Soprannomi e proverbi: invito a conoscere come eravamo. Un volumetto pubblicato dall’Associazione culturale Pesclizo.
 
 

Ai primi di maggio, l’Associazione culturale Pesclizo ha pubblicato Soprannomi e proverbi: due aspetti della cultura popolare a Peschici, frutto del lavoro di ricerca di vari appassionati e curato da Lina Biscotti, Imelda Palazzo e Angelo Piemontese.

 

            Il volume raccoglie, in rubriche in ordine alfabetico, i più significativi soprannomi che in una piccola comunità come quella peschiciana, fino a gran parte del Novecento, erano indispensabili per individuare una persona, distinguendola da omonimie molto frequenti nelle famiglie numerose per la ricorrenza dei nomi propri, dati ai figli in onore dei genitori. Era nato così un subcognome, una specie di anagrafe parallela a quella ufficiale e molto più funzionale nell’individuazione di una determinata persona, che il libro intende ricordare soprattutto oggi, quando, oltre al significato letterale, si è persa anche la motivazione per la quale il soprannome era nato. Tramandato per varie generazioni, l’epiteto documenta anche alcune forme del dialetto, ormai perse.

 

            Insomma, ripercorrendo questa modo universale di individuare una famiglia o una persona, il libro è anche la storia di un mondo e di una cultura in gran parte perdute.

 

            Lo stesso discorso si può fare per i proverbi, anch’essi riportati in ordine alfabetico. Nella Presentazione, opportunamente è specificato che sono in peschiciano e non peschiciani, perché fanno parte di un grande patrimonio che appartiene a molti popoli da secoli. A Peschici, come avveniva dappertutto, sono stati in certi casi adattati, ma rientrano sempre in quella grande civiltà contadina, che ha confini molto vasti.

 

La traduzione in italiano, proposta dai curatori, non rispetta sempre la rima, spesso non rende la giusta interpretazione delle metafore insite nei proverbi, perdendo alcune sfumature del significato, che solo sa dare il dialetto.

 

            Oggi sono soprattutto le persone mature a citare i proverbi, mentre i giovani preferiscono rifarsi alle massime di scrittori e filosofi o a citazioni provenienti dal mondo della comunicazione, che trovano il veicolo più adatto in Internet. Dei proverbi, però, non tutto è andato perduto, perché secondo alcuni studiosi i loro eredi sono gli slogan pubblicitari, che ne condividono gli aspetti essenziali: brevità, densità espressiva e rilievo assegnato agli effetti prodotti dal suono e dal ritmo dei termini usati, che vogliono convincere immediatamente il consumatore.

 

            Per aiutare la lettura di soprannomi e proverbi, trascritti in peschiciano, all’inizio del libro i curatori hanno posto un Alfabeto fonetico minimo e l’indicazione per la Pronuncia di alcuni dittonghi, scartando altre soluzioni troppo specialistiche. A completamento, hanno inserito anche delle foto d’epoca, testimonianze di una Peschici che sopravvive solo nei ricordi degli ultracinquantenni.

 

            Stampato con il Patrocinio e il decisivo contributo economico del Comune di Peschici, il volume sarà presentato al pubblico durante i festeggiamenti in onore di S. Elia e si può avere col versamento di un contributo volontario, che servirà ad una seconda edizione, prevista per l’inserimento di segnalazioni, che sicuramente perverranno all’Associazione da parte dei lettori.

 
 
 

Gianni Ricci (UIL Foggia): “ A Foce Varano una bella giornata all’insegna dell’integrazione e della tutela dell’ambiente”

Post n°23697 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

Gianni Ricci (UIL Foggia): “ A Foce Varano una bella giornata all’insegna dell’integrazione e della tutela dell’ambiente” 

 
Gianni Ricci (UIL Foggia): “ A Foce Varano una bella giornata all’insegna dell’integrazione e della tutela dell’ambiente”
 
 

“È stata una giornata bella e faticosa all’insegna dell’integrazione e della tutela dell’ambiente. Tanti volontari UIL, Adoc, Sprar, Uim, Legambiente, Pro Loco “Uria” Ischitella e della scuola “Dance Up” di Ischitella, hanno contribuito a rendere la spiaggia di Foce Varano un po’ più pulita. Ringraziamo quanti hanno contribuito a questo evento e, in particolare, Roberto Tascini, Presidente Adoc Nazionale. Un mondo più pulito e #plasticfree è possibile.

 

Gianni Ricci, Segretario Generale UIL FOGGIA

 

#trashchallengefoggia #versounaspiaggiapiùpulita #focevarano #uil #adoc #uim #legambiente

 
 
 

Convocato per martedì 28 maggio 2019 il Consiglio comunale in Sessione Straordinaria.

Post n°23696 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

Convocato per martedì 28 maggio 2019 il Consiglio comunale in Sessione Straordinaria. 

 
Convocato per martedì 28 maggio 2019 il Consiglio comunale in Sessione Straordinaria.
 
 

In applicazione del combinato disposto degli artt. 26, 27, 28, 29, 32 del vigente Regolamento, il Consiglio Comunale è convocato, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno 28-05-2019 (Martedì) alle ore 9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 29-05-2019 (Mercoledì), alle ore 11:30 per la trattazione del seguente: -

 

Interrogazioni consiliari -

 

Nomina Organo Revisore Unico dei Conti per il triennio 2019/2021.

 

- Ratifica delibera di Giunta Comunale n. 136 del 07.05.2019, all'oggetto : "VI variazione al bilancio di previsione 2019/2021 ai sensi dell'art. 174 comma 4 del d.lgs. 267/2000".

 

- Ratifica delibera di Giunta Comunale n. 140 del 15.05.2019 all'oggetto: " VII variazione al bilancio di previsione 2019/2021 ai sensi dell'art. 174 c. 4 del D.Lgs. 267/2000.

 

- VIII VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DI CUI ALL'ART. 175 DEL D.LGS 267 DEL 18.08.2000

 

- Formazione variante urbanistica ex art.16 co. 10 della L.R. 20/2001 inerente la rimodulazione del Piano di Lottizzazione approvato con Delibera di C.C. n. 19 del 22.04.2013 interessante la struttura ricettiva all'insegna "Baia degli Aranci" alla Loc. San Lorenzo "- APPROVAZIONE

 

- Approvazione nuovo Regolamento per l'accesso e la circolazione dei veicoli nelle zone a traffico limitato della città di Vieste.

 

- Modifica delibera C.C. nr. 76 del 21-12-2018. Autorizzazione alla sosta gratuita nei parcheggi a pagamento dei soggetti con disabilità. ATTO DI INDIRIZZO

 

- Variante non sostanziale al Piano Urbanistico Esecutivo nell'ambito del Comprensorio Turistico Pugnochiuso funzionale alla cambio di destinazione d'uso da turistico alberghiero a turistico residenziale di n.35 u.i. denominate "Residence Belvedere"- APPROVAZIONE

 
 
 

S. Marco in Lamis/ La figura e l’opera di Soccio vista da docenti universitari. L’11 giugno il convegno sullo stidioso.

Post n°23695 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

S. Marco in Lamis/ La figura e l’opera di Soccio vista da docenti universitari. L’11 giugno il convegno sullo stidioso. 

 
S. Marco in Lamis/ La figura e l’opera di Soccio vista da docenti universitari. L’11 giugno il convegno sullo stidioso.
 
 

Toma di nuovo nell’agenda degli incontri a San Marco in Lamis il convegno di studi sulla letteratura, fi-losofia e storia attraverso la figura di Pasquale Soccio. il convegno era stato rinviato nelle settimane scorse per gli impegni di alcuni relatori. Ora l’iniziativa si farà col medesimo programma, martedì 11 giugno, alle 18.00 nell’auditorium del palazzetto della cultura di piazza Marx nel paese garganico. In quella stessa piazza ha sede tra le altre anche la fondazione «Angelo e Pasquale Soc¬cio», organizzatrice dell’iniziativa con la col¬laborazione delTamministrazione comunale; del centro di documentazione dell’emigrazio¬ne; dei «fondi Joseph Tusiani e Carlo Levi, il primo presieduto da Matteo Coco e l’altro da Sergio D’Amaro, entrambi docenti di lettere, saggisti e scrittori. Il convegno sulla figura di Pasquale Soccio l’11 giugno sarà aperto dagli interventi del sindaco sammarchese Michele Merla e dell’assessore comunale alla cultura Meriligia Nardella; seguirò l’intervento dello storico locale Michele Galante, (già sindaco di San Marco in Lamis per due volte, oltre che de¬putato al Parlamento), in veste di padrone di casa, per via della sua carica di presidente della fondazione che promuove l’iniziativa. Si proseguirà con gli interventi di Rino Caputo, docente dell’università «Tor Vergata» di Ro¬ma” che approfondirà il tema «Soccio tra pen¬siero e poesia: l’occasione Leopardi»; Gianlu¬ca Fiocco, della medesima università, che si soffermerà su «L’antico avversa violentemen¬te il nuovo: Unità e brigantaggio nelle opere di Soccio storico»; e infine di Pasquale Guaragnella, docente dell’università di Bari, che relazionerà su «Pasquale Soccio e i diversi ritratti di Benedetto Croce». Presiederà e coor¬dinerà i lavori Rossella Palmieri, docente dell’università di Foggia, n convegno sarà an¬che l’occasione per omaggiare e ricordare la statura dell’uomo e dell’intellettuale Pasquale Soccio che per lungo tempo ha dominato il Novecento Italiano, grazie alla molteplicità e significazione delle sue opere filosofiche, sto¬riche e letterarie, dando così lustro con il suo nome non solo alla città di origine e alla Ca¬pitanata, ma all’intera Puglia.

 
 
 

Vieste/ Il 31 maggio la FESTA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Post n°23694 pubblicato il 26 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Il 31 maggio la FESTA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

  • 22-30 MAGGIO :ORE 19,00 S. MESSA E NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE
  • 31 MAGGIO: ORE 19,00 S. MESSA

                       ORE 20,00 FIACCOLATA MARIANA

  • 1 GIUGNO: Festa della parrocchia e delle famiglie

 
 
 

Vieste/ Pronta la rassegna musicale GIUGNO IN CONCERTO giunta alla XXII edizione

Post n°23693 pubblicato il 25 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Pronta la rassegna musicale GIUGNO IN CONCERTO giunta alla XXII edizione 

 
Vieste/ Pronta la rassegna musicale GIUGNO IN CONCERTO giunta alla XXII edizione
 
 

Anche quest’anno, per il XXII anno consecutivo, prede il via la rassegna musicale “GIUGNO IN CONCERTO”, manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale e Culturale NUOVA DIAPASON di Vieste e che vede come direttori artistici il M° Maria Candelma e il M° Pietro Loconte.

 

L’associazione musicale NUOVA DIAPASON, nata nel 1997, ha lo scopo di diffondere la cultura musicale sul territorio; ha al suo attivo l’organizzazione di numerosi concerti e rassegne musicali, collaborando con artisti di dichiarata fama.

 

La rassegna di quest’anno mette al centro della scena giovanissimi musicisti nati e cresciuti all’interno dell’omonima scuola di musica ed inizia il 07 giugno con il recital pianistico che vede coinvolti tre giovani talenti viestani: Michael Berardi, Virginia Corricelli e Yvonne Silvestri con la serata“VIAGGIO NELLA MUSICA CLASSICA DA MOZART A DEBUSSY” ; a seguire: 14 giugno “LA MUSICA CHE CI FA CRESCERE”; 16 giugno: “NON SOLO CLASSICA”; 24 giugno “NUOVA DIAPASON IN FESTA”; 26 giugno: “LA MUSICA SEMPRE: IERI ED OGGI”. Gli spettacoli saranno tenuti presso gli auditorium San Giovanni e Spalatro, culminando nello spettacolo finale presso l’anfiteatro Carlo Nobile.

 

Nell’arco delle cinque serate si esibiranno piccoli e grandi artisti, tra esecuzioni solistiche e band, in un repertorio che spazierà dalla musica classica ai nostri giorni. Tante le classi di strumento coinvolte e tanti i docenti che lavorano all’interno dell’associazione mettendo a disposizione la loro professionalità e competenza.

 

Un grazie di cuore è rivolto a chi da anni ha creduto nel nostro lavoro e ci ha sostenuto, all’amministrazione comunale e in particolar modo all’assessora alla cultura Graziamaria Starace, sempre molto sensibile ai temi culturali e sociali, a tutti i ragazzi che con grande impegno hanno creduto in questo progetto e alle loro famiglie.

 

La cittadinanza è invitata a prendere parte a queste serate e a sostenere i piccoli e grandi artisti viestani.

 
 
 

Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la festa del Patrono.

Post n°23692 pubblicato il 25 Maggio 2019 da forddisseche

Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la festa del Patrono. 

 
Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la festa del Patrono.
 
 

Giusy Ferreri torna sul Gargano. La popolare cantautrice italiana, durante il suo Tour 2019, farà tappa a Peschici domenica 21 luglio in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono S. Elia. L’artista palermitana si esibirà in Piazza Pertini con inizio del concerto (gratuito) alle ore 21.30. Giusy Ferreri, nome d’arte di Giuseppina Gaetana Ferreri, divenuta famosa nel 2008 dopo la sua partecipazione alla prima edizione di X Factor, con il singolo “Non ti scordar mai di me”, vanta diversi premi e record tra i quali quella di essere la cantante lanciata da un talent show italiano ad aver venduto più copie nel mondo. Ha partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo e ha vinto il Wind Summer Festival con “Amore e Capoeira”, tormentone estivo più importante del 2018. Il brano che l’ha resa celebre ovunque è stato il grande successo “Roma Bangkok” in cui duetta con la rapper Baby K. Un brano certificato 9 volte disco di platino, che ha raggiunto la prima posizione della top singoli diventando il singolo italiano più venduto sul territorio dal 2010. Nel 2019, la cantante dal fisico assai minuto ma dall’estensione vocale impattante, si è rilanciata con un singolo molto apprezzato, ma diverso dal precedente: “Le cose che canto”, un brano pop energico e moderno, che racconta il trascorrere delle stagioni e il nascere delle passioni. Un brano che sarà presente anche nella scaletta del prossimo tour estivo, insieme ai grandi classici del suo repertorio e alle sue canzoni migliori, come “Novembre” o “Volevo Te”.

 
 
 

L’invito è di andare a votare per chi l'Europa la vuole cambiare

Post n°23691 pubblicato il 25 Maggio 2019 da forddisseche

L’invito è di andare a votare per chi l'Europa la vuole cambiare

La migliore sintesi sull’Europa la fece anni fa un grande politico tedesco, Franz Strauss, che governò a lungo la Baviera: «I dieci comandamenti - scrisse in tempi non sospetti - contengono 279 parole, la Dichiarazione americana d'indipendenza 300 e le disposizioni della Comunità europea sull'importazione di caramelle esattamente 25.911».

L’invito è di andare a votare per chi l'Europa la vuole sì cambiare, ma mai e poi mai distruggere….

Domani urne aperte dalle ore 7 alle ore 23.

Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa che vi verrà consegnata al seggio, un segno X sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta.

Si possono esprimere fino a tre preferenze per candidati della stessa lista. Nel caso si esprimano tre preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso pena l'annullamento.

 
 
 

N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio.

Post n°23690 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio. 

 
N.L. Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono prevista per mercoledì 29 e giovedì 30 maggio.
 
 

La N.L.Adriatica comunica che le prossime partenze per le Isole Tremiti sono previste per mercoledì 29 Maggio dal porto di Peschici

 

Orari Partenza dal porto di Peschici ore 8:50

 

Partenza dalle Isole Tremiti ore 16:35

 

E giovedì 30 Maggio dal porto di Vieste

 

Orari Partenza dal porto di Vieste ore 8:30

 

Partenza dalle Isole Tremiti ore 16:35

 
 
 

#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FE

Post n°23689 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FEASR- PSR 2014/2020 

 
#FACCIAMOFUTURO: gli incontri del GAL Gargano per la presentazione del Bando “Sviluppo Locali e Reti” Intervento 2.5 – FONDO FEASR- PSR 2014/2020
 
 

Il GAL Gargano incontra gli imprenditori locali per presentare il Bando “Sviluppo Locale e Reti” intervento 2.5 del Piano di Azione Locale Gargano. La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al giorno 09/07/2019 ore 12:00.

 

L’obiettivo principale dell’intervento è il sostegno per investimenti finalizzati alla creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, tra le PMI della filiera alimentare, associate in forma aggregativa e presenti sul territorio del GAL Gargano.

 

Il sostegno massimo concedibile ammonta ad euro 50.000,00 a fondo perduto.

 

La dotazione finanziaria dell’intervento ammonta a complessivi Euro 200.000,00.

 

Gli incontri di animazione, si svolgeranno a:

 

Rodi Garganico, presso la sala consiliare in Piazza Papa Giovanni XXIII n° 1, in data 29 Maggio alle ore 18:30

 

Rignano Garganico, presso la sala consiliare in Via Leonardo da Vinci n° 6, in data 31 Maggio alle ore 18:30  

 

Cagnano Varano, presso la sala consiliare in Via Aldo Moro n° 1, in data 5 Giugno alle ore 18:30

 

Al termine della presentazione, la struttura tecnica del GAL Gargano, sarà disponibile a fornire ogni utile informazione sulle modalità di partecipazione, le ammissibilità delle spese e le tempistiche delle procedure.

 

Invitiamo tutti gli imprenditori del territorio a consultare il sito www.galgargano.com per prendere visione della pubblicazione dei prossimi bandi in uscita.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963