Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Maggio 2019

Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità

Post n°23688 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità 

 
Oggi, anche a Ischitella, la giornata della disabilità
 
 

Oggi nella sede del Consiglio regionale della Puglia e in tanti altri comuni pugliesi si celebra la Giornata regionale della Disabilità istituita con la legge n. 24 del 2003. Un’occasione per portare i cittadini e le Istituzioni a non spegnere mai il faro sulle problematiche e sulle difficoltà sanitarie, sociali, scolastiche dei diversamente abili ma anche una opportunità per mettere in risalto grandi e piccoli successi che ben rappresentano esemplari di inclusione sociale e di partecipazione civica. Il comune di Ischitella ha aderito a tale importante iniziativa con un programma che comincerà dal pomeriggio fino a sera. Previsti percorsi sportivi e i giochi di atletica leggera per i bambini e laboratori creativi, proiezione di film, karaoke, danza con il momento dedicato al cerchio Folk e ai balli di zumba. Alle ore 20.00 l’evento si concluderà con un dibattito tra l’ente comune, l’APS Special…Mente, Floriana de Vivo (Presidente regionale Fisdir e vice Presidente Cip Puglia), Maurizio Alloggio (Presidente Ifun Foggia), Martina Sassani (campionessa del mondo nuoto sincronizzato), Marco Rossato (atleta paralimpico velista), Gaetano Sacco e genitori.

 
 
 

Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente ono

Post n°23687 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente onorario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore onorario FIC. 

 
Lecce/ Puglia, sempre più spazio per i nostri chef nella Federazione Italiana Cuochi. Pietro Martinelli (Vieste) presidente _norario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore _norario FIC.
 
 

Enogastronomia di qualità, carta vincente per accoglienza, turismo e per le competizioni. In Italia oltre il 10% degli iscritti è pugliese: ecco tutti gli incarichi ottenuti

C’è una Puglia del food che incanta i turisti di tutto il mondo, che attira visitatori dal resto d’Italia e che, in due parole, si può descrivere così: qualità & accoglienza.
Il boom turistico della Puglia, infatti, poggia solide basi anche sulla crescita eccellente della nostra enogastronomia.
Tutto ciò è stato costruito negli anni, con una forte accelerazione negli ultimi due decenni. I risultati straordinari sono emersi a Marina di Ugento dove, a conclusione di due giorni di lavori del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) c’è stato l’insediamento delle nuove cariche. Hanno partecipato il presidente nazionale Rocco Pozzullo, e i consiglieri nazionali da tutta Italia.
Ecco tutti i pugliesi che hanno ottenuto un incarico di calibro nazionale e internazionale. Iniziamo da Salvatore Turturo (Trani), presidente Unione Regionale Cuochi Puglia e consigliere nazionale, che è diventato vice presidente per il Sud Italia.
Proseguiamo con Francesco lanza (Molfetta) presidente dell’Associazione Cuochi baresi che siede nel consiglio nazionale insieme a Nicola Furio (Molfetta) che è anche consigliere Asso Cuochi Bari, Mario Falco (Cagnano Varano) presidente Associazione Cuochi del Gargano e Michele D’Agostino Bari, presidente regionale Puglia uscente.
Sono state, inoltre, attribuite altre cariche alla Puglia: Francesco Lopopolo (Molfetta) è diventato membro del collegio Arbitrale, Pietro Martinelli (Vieste) presidente onorario Unione Cuochi Puglia è a livello nazionale senatore onorario FIC, Pasquale Antifora (Bari) senatore onorario. A Giacinto Damato (Barletta) dell’Associazione Cuochi e Pasticcieri BAT siederà nel collegio arbitrale, supplente Pasquale Fatalino (Noci). Altri tre pugliesi saranno supplenti come revisori dei conti: Nicola Savino (Conversano) Associazione Cuochi Trulli e Grotte e Francesco Morra (Foggia).
A livello internazionale si distingue Domenico Maggi Locorotondo, presidente per il Sud Europa WACS. Questo importante spazio dei cuochi pugliesi si esprime anche in numeri: l’Unione Regionale Cuochi conta circa 2300 iscritti, in Italia alla FIC gli iscritti suddivisi nelle varie regioni in totale sono oltre 20.000in Italia.La Puglia è la seconda regione dopo la Sicilia come numero di iscritti. A Marina di Ugento, nella due giorni di consiglio nazionale, hanno preparato le tipicità pugliesi tutte le Associazioni della Puglia è cioè i cuochi delle Associazioni di: Gargano, BAT, Bari, Trulli e Grotte, Taranto, Brindisi e Lecce.

 
 
 

Gargano/ Sabato 1° giugno il World Clean Up Day

Post n°23686 pubblicato il 24 Maggio 2019 da forddisseche

Gargano/ Sabato 1° giugno il World Clean Up Day

Sabato 1 Giugno il Gargano si unisce per amore, insieme alle associazioni di volontariato del territorio in una raccolta rifiuti storica per l'intera provincia di Foggia. Rievocato il grande successo del World Clean Up Day, svoltosi lo scorso Settembre in tutto il mondo, parte dunque la prima edizione di un iniziativa semplice quanto immensa, una pulizia congiunta e coordinata tra i vari gruppi di volontariato territoriale. Tra i comuni interessati dunque Monte Sant'Angelo, Vieste, Manfredonia, Cagnano Varano, Carpino, Rodi Garganico, Mattinata, San Nicandro, Lesina, San Marco in Lamis, Vico del Gargano, Foggia. L'associazione Vivi Vieste farà da referente per la corrispondente zona con l'area operativa presso la Baia di Marina Piccola alle ore 9.00. Tutti i volenterosi cittadini, amanti della propria terra sono invitati ad unirsi per una giornata unica e piena di senso civico e solidarietà.
Non chiederà cosa la tua terra può fare per te. Chiediti cosa puoi fare tu per la tua terra!

 
 
 

Vieste/ I Commissari di FI e UDC e il coordinatore FdI scrivono al sindaco Nobiletti sulla riconversione in punto di prelievo

Post n°23685 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ I Commissari di FI e UDC e il coordinatore FdI scrivono al sindaco Nobiletti sulla riconversione in punto di prelievo del laboratorio analisi e chiedono la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico

I sottoscritti Ing. Vincenzo Dimauro, in qualità di commissario cittadino di Forza Italia,

Dott.ssa Giuseppina Falcone, in qualità di commissario cittadino Udc e Matteo Parisi, in qualità di

coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia,

PREMESSO

 che la Giunta della Regione Puglia, con deliberazione n. 985 del 20.6.2017 con oggetto:

“Elaborazione di un modello di riorganizzazione dei Laboratori Analisi pubblici della

Regione Puglia. Approvazione documento”, procedeva alla riorganizzazione della rete

laboratoristica regionale;

 che la suddetta DGR n.985/2017 è stata recepita dalla ASL FG con delibera n. 1906 del

28.12.2018 con contestuale approvazione di un “Programma Operativo per la

riorganizzazione della Rete dei Laboratori Analisi”;

 che con delibera n. 711 del 15.05.2019 del Direttore Generale, Dr. Vito Piazzolla è stata

approvata la riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi dell’ASL FG, che di fatto

vede la riconversione in punto di prelievo del laboratorio di analisi territoriale di Vieste;

 che il laboratorio viestano è stato nel tempo un costante punto di riferimento per l’utenza,

che ha saputo soddisfare i bisogni dei cittadini, specie di quelli affetti da patologie che

impongono una ciclicità nelle analisi;

 che non intervenire sulla cessazione delle attività del laboratorio di analisi di Vieste, decisa

dal Direttore Generale, su impulso della Regione Puglia, potrebbe risultare storicamente

grave per il nostro territorio oltre che dannoso per il sistema turistico.

In virtù di quanto premesso,

CHIEDONO

la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico urgente per discutere sulla riconversione

in punto di prelievo del laboratorio di analisi di Vieste, con la conseguente apertura di una

riflessione che entri nel dettaglio e nell’animo della questione, in modo che le esigenze della

nostra comunità siano tenute nella giusta considerazione, partendo dal presupposto che il diritto

alla salute non ha colore politico.

 

DIMAURO VINCENZO (Forza Italia Vieste)

FALCONE GIUSEPPINA (UDC Vieste)

PARISI MATTEO (Fratelli d’Italia Vieste)

 
 
 

Salute: ALLERGIA E INTOLLERANZA. Un Convegno a San Menaio.

Post n°23684 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Salute: ALLERGIA E INTOLLERANZA. Un Convegno a San Menaio. 

 
Salute: ALLERGIA E INTOLLERANZA. Un Convegno a San Menaio.
 
 

Il Convegno su “ Allergie e Intolleranze “, organizzato dalla Pro Loco San Menaio e Calenella, con la collaborazione del Comune di Vico del Gargano, che si terrà sabato 25 maggio, alle ore 09.00, presso Hotel Orchidea Blu, affronta un tema sensibile e attuale per la salute delle persone in generale e per i bambini in particolare. Il rapido e crescente numero di persone colpite da allergie e intolleranze alimentari pone la scienza medica di fronte a nuovi percorsi diagnostici terapeutici basati su principi di efficacia e appropriatezza a garanzia della salute dell’assistito e della collettività. –

 

INTERVENGONO - Dopo il saluto delle Autorità e l’introduzione del dr: Bruno GRANIERI (General Menager Orchidea Blu e Presidente Pro Loco San Menaio e Calenella) .Prof. Carmine PANELLA (Ordinario di Gastroenterologia) “ Inquadramento clinico delle Allergie e Intolleranze Alimentari “ -dr Luigi URBANO (Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL FG) “ I Controlli Ufficiali “ -dr Leonardo CAROSIELLI (Phd Direttore SIAV B ASL FG. Ininsegnamento al Cdl in Dietistica Medicina e Chirurgia Università di Foggia) “ Solfiti negli Alimenti e Sicurezza Alimentare – Riscontro in prodotti carnei freschi.” - Michele PUPILLO (Presidente provinciale CNA) “ Le imprese, il rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare e il mercato.” MODERA: Michele Angelicchio ( Collaboratore del Quotidiano l’ATTACCO )

 
 
 

Rodi Garganico/ La “Madonna della Libera” festeggia i 30 anni di attività.

Post n°23683 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Rodi Garganico/ La “Madonna della Libera” festeggia i 30 anni di attività. La struttura della riabilitazione da lavoro a 120 persone.

Rodi Garganico/ La “Madonna della Libera” festeggia i 30 anni di attività. La struttura della riabilitazione da lavoro a 120 persone.

Sarà ce­lebrato domani alle ore 19, con una riunione conviviale a Villa Vittoria, in Rodi Garganico, il trentennale dell’attività di Iris Spa, la società che gestisce il Cen­tro Medico di Riabilitazione e Residenza Sanitaria Assistenziale “Madonna della Libera”. La Iris Spa, la società che ge­stisce la struttura fu costituita ad iniziativa di Potito Saiatto -che ne è tuttora il presidente- nel 1989; nel febbraio dello stesso an­no cominciarono le attività del Centro, inizialmente dedicate al­la sola riabilitazione. Oggi le at­tività gestite da Iris Spa, nella nuova e moderna sede di via Pie­tro Nenni, contano su 120 fra di­pendenti e collaboratori, 60 posti letto di riabilitazione, 40 posti let­to nella Residenza Sanitaria As­sistenziale e comprendono servi­zi di assistenza domiciliare. Struttura di fondamentale im­portanza per i livelli di assistenza del Gargano Settentrionale, “Ma­donna della Libera” è autorizzato e accreditato dalla Regione Pu­glia, ed eroga quindi prestazioni per conto del Servizio Sanitario Nazionale. La struttura, inoltre, è in pos­sesso di un Certificato di Qualità aziendale. Ciò significa che la qualità, la competenza e l'orga­nizzazione del Centro Medico "Madonna della Libera" sono ga­rantite anche da un Organismo di Certificazione indipendente. Il rispetto della normativa per l’eliminazione delle barriere ar­chitettoniche, la prevenzione dei rischi ambientali, il controllo igienico degli alimenti e la par­ticolare cura del rapporto umano nei riguardi degli ospiti e dei loro familiari hanno permesso di rag­giungere elevati standard di qua­lità in tutte le attività del Cen­tro. “Un traguardo importante. Il risultato di una attività che ha sempre saputo coniugare l’atti­vità assistenziale propriamente detta a una profonda disponibi­lità umana, che è l’autentica chia­ve della sanità del terzo millen­nio», dichiara Potito Salatto. «Il nostro lavoro - aggiunge il diret­tore amministrativo del Centro, Matteo Giambavicchio - ha avuto e avrà sempre al centro la per­sona. E’ stata sempre questa la caratteristica del nostro rappor­to con l’utenza e con il territorio. Lo sarà anche in futuro.» Fra gli ospiti attesi il direttore generale della Asl Foggia, Vito Piazzolla, il sindaco di Rodi Gar­ganico, Carmine d’Anelli, il sin­daco di Vico del Gargano Michele Sementino e altre personalità del territorio.

 
 
 

Calcio Allievi/ La Coppa Disciplina all’Atletico Peschici

Post n°23682 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Calcio Allievi/ La Coppa Disciplina all’Atletico Peschici

 

 

 

 

Ultimi in classifica, ma con il petto gonfio di orgoglio. Dieci e lode ai ragazzi dell’Atle­tico Peschici (15 anni) del tec­nico Paolo Prudente che si so­no aggiudicati la Coppa Disci­plina del torneo “Allievi” pro­vinciali con soli 7,10 punti di penalità. La compagine grana­ta è stata la più corretta: con i suoi calciatori sul terreno di gioco e con la dirigenza per l’ospitalità offerta alle società avversarie. Non era mai accaduto nella storia calcistica della cittadina garganica. Una società, quella del presidente Gianni Ranieri e del ds Vincenzo Borgia, che fa dell’ospitalità un punto imprescindibile dell’attività calcisti­ca (la prima squadra in terza categoria è arrivata seconda nella speciale classifica). Insomma, Peschici e il suo mo­vimento calcistico in una sola stagione, ha stabilito molti re­cord. Un plauso ai dirigenti Rocco Acerra, Leo Angelicchio, Davide Tavaglione e Do­nato Biscotti e al supervisore Fabrizio Losito che hanno se­guito passo passo i giovani ra­gazzi granata nella loro prima esperienza in un torneo uffi­ciale. Questi i protagonisti del tor­neo “Allievi” provinciali: Leo­nardo Vecera, Matteo Mastromatteo, Mario Iervolino, Bru­no Maviglia, Elia Delli Muti, Alfio Mongelluzzi, Costantino Simone, Costantino Mariano, Stefano Acerra, Tommaso Mastropaolo, Domenico Azzarone, Giovanni Biscotti, Rocco Caputo, Rocco Fasanella, Gior­gio Maviglia, Gianluigi Vescia, Domenico Attanasio ed Anto­nio Delli Muti. «Stiamo cer­cando di insegnare ai ragazzi prima di tutto la cultura cal­cistica del fair-play nei con­fronti degli avversari - ammet­te Leo Angelicchio -, poi se i risultati arrivano bene, altri­menti fa lo stesso».

 

[A. Vill.]

 
 
 

Isolate cellule causa tumore colon-retto. Studio pubblicato da equipe Irccs Casa Sollievo di S.G.Rotondo

Post n°23681 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Isolate cellule causa tumore colon-retto. Studio pubblicato da equipe Irccs Casa Sollievo di S.G.Rotondo 

 
Isolate cellule causa tumore colon-retto. Studio pubblicato da equipe Irccs Casa Sollievo di S.G.Rotondo
 
 

Isolate le cellule staminali maligne che causano l'insorge dei tumori al color retto. È il risultato di uno studio pubblicato su una rivista del gruppo The Lancet - coordinato dalla biologa Elena Binda, direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell'IRCCS Casa Sollievo di S.G. Rotondo e dal direttore scientifico dell'Istituto Angelo Vescovi. Si tratta di cellule "camaleonte" che crescono rapidissime, perforano poi i tessuti circostanti e si diffondono nell'organismo. Grazie anche alla possibilità di isolarle dal sangue, lo studio fornisce l'opportunità di identificare marcatori precisi per diagnosi precoci e terapie più efficaci possibili. "Si tratta di una svolta nello sviluppo di queste terapie anti-cancro - spiegano Binda e Vescovi - poiché l'uso della tecnologia delle cellule staminali tumorali di questo studio e la piattaforma tecnologica che la sostiene permetterà di ridurre notevolmente il tempo tra la scoperta di un possibile principio attivo e la sperimentazione sul paziente".

 
 
 

Peschici/ In solitario dalla SLOVENIA AI CARAIBI per raccogliere fondi e aiutare tre famiglie con bambini disabili

Post n°23680 pubblicato il 23 Maggio 2019 da forddisseche

Peschici/ In solitario dalla SLOVENIA AI CARAIBI per raccogliere fondi e aiutare tre famiglie con bambini disabili 

 
Peschici/ In solitario dalla SLOVENIA AI CARAIBI per raccogliere fondi e aiutare tre famiglie con bambini disabili
 
 

E’ l’incredibile storia dell’artista-pittore salisburghese, per hobby velista, Jurgen Norbert Fux, divenuto caso nazionale in Austria, da giorni le televisioni ne parlano. “Con l’associazione benefica, Sailing For Kids – ci ha raccontato – abbiamo organizzato una regata in solitario dalla Slovenia ai Caraibi. Vendiamo a scopo benefico le miglia che percorriamo a 20 euro cadauno. Ne percorreremo 5.800, così contiamo di raccogliere più di 100mila euro che doneremo a tre famiglie che hanno figli in carrozzella. Un modesto contributo per alleviare le loro sofferenze”. Jurgen, ieri ha fatto tappa a Peschici ed è andato a trovare il suo amico Gianluigi Rauzino. “Ho tenuto fede ad una promessa, conosco Gianluigi da anni, mi ha invitato nel suo splendido B&B. Dopo tre giorni sulla barca, mi ha calorosamente ricevuto non solo il meraviglioso sole di Peschici, ma anche il sindaco, Franco Tavaglione. Insieme abbiamo festeggiato con una piacevole birra, la vita. Da domani si riparte e mi aspettano ancora giornate in mare. Grazie a tutti per l’accoglienza”.

 
 
 

Vico/ Il Gargano sotto i riflettori..

Post n°23679 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Vico/ Il Gargano sotto i riflettori... 

 
Vico/ Il Gargano sotto i riflettori...
 
 

Repetita iuvant, tradotta letteralmente, significa "le cose ripetute aiutano". Il Gargano, il cinema e la «settima arte»: un connubio storico e strategico, una valenza culturale, turistica e di promozione del territorio, un vero volano di sviluppo. Ne avevamo parlato con l’ausilio di una mostra nella sala consiliare, qualche anno fa. Alcuni appunti carpiti dall’interessante libro della prof.ssa Anna Maria Renzetti, «Il Gargano sotto i riflettori», offrono spunti di riflessione e slanci emotivi di positività ad un progetto «calzante» per il nostro territorio, quel Gargano, terra globale, che ho definito «set a cielo aperto» e che continua a stupire registi, produttori e attori di ogni genere. Non siamo una semplice location, non siamo solo uno spazio utile per riprendere in digitale, siamo «oltre». Siamo profumi, sapori, culture poliedriche, scene al naturale, tramonti, spiagge, mare policromo, orchidee spontanee, limoni affollati nelle zagare. E ancora, laghi, montagne, sacri riti, santi patroni e chiese infinite. Purtroppo, siamo anche assetati nel deserto della povertà intellettuale che avanza e che rinnega un passato di grande spessore culturale, seppellito dall’incuria e dall’oblio. Siamo quello che siamo, non possiamo (?) e non tentiamo di cambiare. Dobbiamo fare leva su ciò che madre natura, generosamente, ci ha lasciato e che per anni, i nostri avi hanno custodito gelosamente. Il rapporto cinema-Gargano non deve essere solo un «motivo in più» per un turismo mordi e fuggi, sarebbe riduttivo e poco auspicabile. Deve diventare, con l’aiuto di chi decide le dinamiche di un paese, un valore aggiunto. Molto più che un semplice segno «più». Perché se è vero che l’economia trainante spinge più di cento cavalli, è anche vero che un’identità culturale di spessore internazionale, costruita intorno a stereotipi arcaici e tradizionali, autentici tesori, può diventare più redditizia di qualsiasi operazione commerciale. Dobbiamo immaginare che sin dal 1927, la «Garganica film», la società che ha prodotto il film muto «L’intrusa - Una straniera a San Menaio», pensò di promuovere il territorio «illuminando» l’allora sconosciuto Gargano, con una pellicola (purtroppo mai rinvenuta) che «raccontasse» con le immagini le bellezze di un luogo bellissimo e incontaminato. Tema «turistico» o quello del sacro? Natura primordiale o pietre scolpite del borgo antico? Fiction o docufilm? Abbiamo tantissimi argomenti per convincere produttori e registi, ma la chiave resta sempre la volontà, la capacità di programmare e pianificare, l’organizzazione di una squadra di professionisti ancor prima di un progetto di lungo respiro che può coinvolgere l’intero paese. Vi lascio con le indimenticabili locandine esposte in vari paesi dalla Pro Loco di Vico, con l’aiuto dell’amico Mimì Lombardi.

 

Michele Lauriola

 

fuoriporta.info

 
 
 

Per la prima volta sul Gargano "L'Open Water Challenge FIN"

Post n°23678 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Per la prima volta sul Gargano "L'Open Water Challenge FIN" 

 
Per la prima volta sul Gargano "L'Open Water Challenge FIN"
 
 

Tutto pronto per la manifestazione sportiva di rilevanza Regionale e Nazionale di Nuoto in Acque Libere che coinvolgerà sportivi professionisti ed amatoriali e diversamente abili in una giornata PLASTIC FREE Appuntamento con il nuoto il prossimo 22 Giugno a Lido del Sole (Rodi Garganico) che vedrà la tipica sabbia fine e dorata calpestata, per la prima volta sul Gargano ed in Provincia di Foggia, da appassionati ed esperti nuotatori provenienti da tutto il Sud Italia per la Tappa del Circuito Federale regionale ed interregionale “Open Water Challenge Fin” e la "Tappa nazionale del Campionato Italiano di Nuoto promozionale e di Nuoto per Salvamento in Acque Libere". Teatro di questo evento di rilievo è Lido del Sole, il cui nome riflette proprio la conformazione urbanistica dell’ambiente cittadino: tante villette a schiera posizionate a raggiera, quasi come se fosse un sole splendente in terra tra colorati bouganville e profumati agrumeti. Un luogo incastonato tra il lago di Varano, il più grande specchio d'acqua costiero italiano, e borghi caratteristici come Rodi, Carpino e Vico del Gargano. La manifestazione sportiva si suddividerà in due momenti: • Tappa del Circuito Federale regionale ed interregionale “Open Water Challenge FIN”. La gara si svolgerà per la distanza gara di un percorso di 1.800 mt circa (1 miglio marino). Essa vedrà la partecipazione di atleti tesserati Fin per la disciplina del Nuoto di Fondo provenienti dalla categoria degli Esordienti A (13 anni) a quella più adulta dei Master (dagli under 25 agli over 65). • Tappa nazionale del Campionato Italiano di Nuoto promozionale e di Nuoto per Salvamento in Acque Libere. Questa è una disciplina nata recentemente, si basa sul concetto di “pratica sportiva normalizzata”, nella convinzione che lo sport migliori la qualità della vita, anche e soprattutto in persone con disabilità intellettive e relazionali. La gara prevede la partenza dalla spiaggia, correndo per 25 mt e poi nuotando per i successivi 25 mt, dove raggiunta una boa posizionata in mare ad una distanza di 50 mt totali, si vira e si ritorna a riva verso il traguardo. La regia dell'evento è dello stabilimento balneare "Lido Blu Marine" che opera sul Gargano dal 1992, e che è diventato negli anni, una delle maggiori realtà di pregio del territorio. Tra i sui riconoscimenti anche "L'Oscar delle spiagge italiane" come "miglior lido all'italiana", un vanto per questa regione che con i suoi 800km di costa è uno dei principali attrattori turistici italiani. Coorganizzatori rilevanti di questo OPEN sono Aquarius Piscina Canosa Soc. Sportiva Dilet. S.R.L., L‘ATAS “Associazione di tutela ambientale, turistica, sportiva, culturale, e ricreativa’’ ed il Comune di Rodi Garganico. Partner tecnici e fondamentali della giornata sono il Comitato Regionale Puglia della Federazione Italiana Nuoto per il settore Nuoto di Fondo (FIN Puglia), FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali. Inoltre la giornata sarà totalmente PLASTIC FREE. Sempre il Lido Blu Marine in collaborazione con l’Associazione Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo e Sannicandro Garganico , lavoreranno per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Durante l’evento verrà dimostrato come è possibile abbandonare la plastica monouso e sostituirla con materiali che la natura ci offre, per vivere una vita ecosostenibile. Durante la giornata si effettueranno delle attività ludiche che coinvolgeranno tutte le fasce di età dai più piccoli ai più grandi che aiuteranno i partecipanti ad adottare dei metodi di raccolta differenziata divertenti. In conclusione sarà una giornata strepitosa che toccherà vari aspetti, un momento di unione per tutti, dagli sportivi più sfegatati, agli amatoriali ai diversamente abili sino alla possibilità di far capire l’importanza dello sport e della natura cercando di vivere una vita rispettando l’ambiente.

 

Lido Blu Marine Info: 0884.917087 - info@spiaggiaazzurra.it - www.spiaggiaazzurra.it

 
 
 

Sole, mare, cultura, musica, sport e spettacoli: A VIESTE E’ GIA’ ESTATE!

Post n°23677 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Sole, mare, cultura, musica, sport e spettacoli: A VIESTE E’ GIA’ ESTATE!

Vieste vuole confermare il ruolo di regina del turismo pugliese, e lo fa attraverso una serie di eventi che vanno a completare la già qualitativa offerta turistica. Questa mattina a Foggia, nel Palazzo della Provincia, il sindaco, Giuseppe Nobiletti e gli assessori Rossella Falcone e Dario Carlino, hanno illustrato il nutrito Cartellone del Viestestate 2019. Una serie di eventi che vanno dalla cultura, alle tradizioni popolari, dallo sport allo spettacolo, alla musica, ma anche archeologia e magia. Il via già il 29 maggio con la rassegna culturale “Il Mistero di Monnalisa” a cura di Officina delle Arti. Dal 30 maggio al 2 giugno due grandi eventi sportivi nelle acque del Gargano: l’European Freestyle Pro e la Regata velica dei Parchi da Vieste a Lastovo (Croazia). Il 31 maggio e il 1° giugno spazio al Festival della magia con Silvan e Alexis Arts. Un altro evento sportivo a carattere nazionale il 22 e 23 giugno con una tappa del campionato italiano di beach volley. Giugno è anche il mese dell’inaugurazione del Museo archeologico in programma il 27, e di Battiti Live. Luglio si apre con un ospite di eccezione: il geologo Mario Tozzi, e prosegue con la rassegna “Vieste Archeo Film, il festival internazionale del cinema di archeologia, arte e ambiente presentato da Alessandro Cecchi Paone. Il 28 luglio spazio alla musica classica con il conferimento del premio alla carriera a Katia Ricciarelli. Festambiente Sud chiude il mese di luglio ospitando Paolo Fresu, Jacques Morelembaum , Daniele Sepe., Murubutu, Goran Bregovic, Alborosie Altro appuntamento ormai di casa a Vieste è il Mundial Summer Beach Soccer. Ad agosto torna la grande musica popolare con Serenata alla Tarantella che quest’anno ospiterà il maestro Antonio Castrignanò. Tra fine agosto e inizio settembre “Vieste in love”, una settimana di amore ed eventi speciali. Il programma completo di Viestestate 2019 è disponibile sul sito e sulle pagine social del Comune di Vieste.

 
 
 

Vieste/ Pronto il programma Festeggiamenti di S. Antonio, via alla raccolta fondi - 13 giugno 2019 -

Post n°23676 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Pronto il programma Festeggiamenti di S. Antonio, via alla raccolta fondi - 13 giugno 2019 -

GIORNO 13

Ore 5,30 - 7,00 - 8,30 -10,00 -11,30

Nella Chiesa di S. Francesco, SS. Messe del popolo e distribuzione del pane benedetto.

Ore 8,00

Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l'abitato dei Gran Complessi Bandistici "CITTÀ DI VIESTE G. CARIGLI A" e P. RINALDI”.

Ore 17,30

Servizio in piazza dei Gran Complessi Bandistici "CITTÀ DI VIESTE - G. CARIGLI A” e P. RINALDI".

A seguire esibizione del Gruppo Majorette ins. Francesca Donadío

Ore 18,30

Santa Messa Vespertina.

Ore 19,45

Solenne processione del Taumaturgo S. ANTONIO accompagnato dal Rev. Capitolo della Concattedrale.

Ore 21,30

Rientro della processione ed accensione dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

Ore 22,00

Spettacolo Musicale – Tributo band Rino Gaetano – Rino Minati –

MARCO MORANDI

Ore 24,00

Chiusura della festa con fuochi pirotecnici presso NUOVO MOLO.

 
 
 

Parco/ In due giorni riunione della Comunità e Consiglio Direttivo, numerosi gli accapi in discussione

Post n°23675 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Parco/ In due giorni riunione della Comunità e Consiglio Direttivo, numerosi gli accapi in discussione 

 
Parco/ In due giorni riunione della Comunità e Consiglio Direttivo, numerosi gli accapi in discussione
 
 

Tra Oggi e domani il Parco nazionale del Gar­gano è atteso da un doppio appun­tamento. Sono infatti in programma mercoledì 22 maggio alle ore 15,00 la seduta della comunità dei 18 sindaci dell’area protetta (più ente Provincia ed ente Regione) e giovedì 23 maggio, alle ore 16, quella del consiglio diret­tivo, convocata dal vicepresidente Claudio Costanzucci. La comunità è chiamata ad evadere due accapi. Più impegnativo invece il compito per l’indomani degli otto membri del consi­glio direttivo (oltre a Costanzucci, Pa­squale Coccia, Mi­chele Sementino, Luigi Di Fiore, Mi­chele Merla, Marco Lion, Massimo Monteleone e Francesco Riga) con ben otto ac­capi da licenziare, tra i quali da segnalare - per la loro valenza politica amministrativa- oltre a quelli evasi dalla comunità il giorno prima (il direttivo - va ricordato- per approvarli necessita - come prevede la normativa- del parere preventivo dei sindaci), anche le determinazioni sull’adozione del piano della perfor­mance 2019/2021 e le determinazioni sull’avviso del direttore (ottavo ed ul­timo accapo). E proprio su quest’ul­timo punto sono catalizzate le atten­zioni dei convenuti. A tal proposito va fatta una piccola premessa: l’ente Parco (senza presi­dente dall’aprile 2017) è senza diret­tore effettivo da tempo immemorabi­le. Va avanti con i facenti funzioni (dipendenti delegati allo scopo che in sostanza agiscono da supplenti). At­tualmente è di turno Carmela Strizzi. Lo è da settembre 2015. Ovvero da quasi 4 anni. Se sulla figura apicale del presiden­te manca l’accordo politico istituzionale tra il ministro Sergio Costa ed il governa­tore di Puglia Miche­le Emiliano (que­st’ultimo fermo alla proposta ufficiale di Gianni Maggiano, l’avvocato di Peschi­ci, avanzata a dicem­bre 2017, quando c’era Galletti come Ministro Ambien­te, governo Gentiloni), su quella del direttore la strada si è fatta acciden­tata. Infatti tra feroci polemiche tra le due fazioni (i territoriali e gli esterni) all’interno del direttivo (ognuno spin­ge per i propri candidati) e bocciature varie dei bandi da parte del Ministero, i tempi si sono allungati a dismisura.

 

 

 

Francesco Trotta

 
 
 

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale

Post n°23674 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia 

 
Vieste/ Windsurf - EFPT Tour, a Spiaggia Lunga 29 maggio -2 giugno. La seconda tappa: il grande windsurf internazionale sbarca per la prima volta in Puglia
 
 

Il grande windsurf internazionale fa tappa in Puglia per la prima volta nella sua storia. Dal 29 maggio al 2 giugno a Vieste presso Spiaggia Lunga Village va in scena la seconda tappa, unica in Italia di questo 2019, dell’European Freestyle Pro Tour, prestigioso circuito che si svolge sul territorio del vecchio continente il cui vincitore è riconosciuto dall’IFCA come campione europeo freestyle. La disciplina, il freestyle appunto, la più giovane e spettacolare del settore funboard. La competizione è organizzata da Spiaggia Lunga Village con il patrocinio dell’assessorato allo sport della Regione Puglia e del comune di Vieste. La gara è inserita nel calendario Aicw/Fiv in linea con gli standard federali. Il montepremi a disposizione dei partecipanti è di 10mila euro.

 

EFPT TOUR L'European Freestyle Pro Tour è un contest sportivo di windsurf nato nel 2003. Un evento che viaggia in diverse nazioni europee e consente agli atleti europei di misurarsi ed esibirsi al fianco di atleti provenienti dal resto del mondo. La comunità dell’EFPT è composta da oltre 500 rider registrati e da eventi che si sono svolti in 11 paesi europei finora. In questo 2019 le tappe in programma sono sette, a cui si aggiunge però una prima tappa disputata in Austria lo scorso aprile ma dedicata solamente al tow in, disciplina che prevede il rider trainato dalla moto d’acqua in assenza di vento. La prima col format classico è in programma in Costa Brava dal 21 al 26 maggio che precederà di tre giorni il via alle gare di Vieste. A seguire ci sarà la tappa di Fuerteventura, di Lanzarote, del lago di Silvaplana in Svizzera, in Danimarca e infine in Olanda. I

 

PROTAGONISTI Al via alcuni tra i più forti atleti del panorama mondiale e, tra loro, i fortissimi rider della squadra italiana. Il milanese Jacopo Testa (terzo classificato Pwa nel 2017 e primo Efpt 2017), il romano Giovanni Passani (terzo classificato Efpt 2018), il bresciano Mattia Fabrizi (nono Pwa 2018 e sesto Efpt 2018: i tre nostri portacolori che negli ultimi anni hanno raggiunto i migliori risultati in campo internazionale. Con loro anche il forte siciliano Francesco Cappuzzo, vero e proprio waterman capace di competere in diverse discipline sia nel windsurf (è campione italiano wave in carica) che nel kitesurf, l’atleta di Riccione e campione italiano freestyle 2018 Riccardo Marca, il milanese Marco Vinante, il giovane talento marchigiano Eugenio Marconi e il trentino Benjamin Masoner. Ai nastri di partenza anche due giovani atleti locali che godranno di una wild card d’ingresso al tabellone principale: Cesare Latino e Mauro De Luca. Già registrati nell’entry list dell’evento troviamo atleti internazionali del calibro vicecampione del mondo Adrien Bosson, francese, e di Yentel Caers, belga lo scorso anno quarto nella classifica Pwa. Due tra i grandi protagonisti attesi ai quali i nostri italiani hanno già lanciato la sfida. Oltre a lui, tra gli altri, l’olandese Davy Scheffers, il britannico Adam Sims, il tedesco Julian Wiemar e i due israeliani Eliran Levi e Eilon Wilson.

 

LA LOCATION Spiaggia Lunga si trova a pochi chilometri da Vieste, in provincia di Foggia. Località pugliese molto frequentata dai turisti nei mesi estivi e non solo. Per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera blu dalla Foundation for Environmental Education, fa parte del Parco nazionale del Gargano. È nota per le sue condizioni di vento di maestrale e scirocco, entrambi spinti dal rinforzo termico tipico della stagione primavera-estate. La realizzazione della manifestazione è frutto anche del supporto dei partner Spiaggia Lunga Village, Hotel degli Aranci, Panini di Mare, Banco Popolare di Milano BPM e Fiat-Eurovector.

 
 
 

ORARIO ESTIVO) COLLEGAMENTI FERROVIARI PER ROMA: IL PRESIDENTE NICOLA GATTA “SIAMO ALLE SOLITE...

Post n°23673 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

(ORARIO ESTIVO) COLLEGAMENTI FERROVIARI PER ROMA: IL PRESIDENTE NICOLA GATTA “SIAMO ALLE SOLITE LA CAPITANATA ANCORA UNA VOLTA PENALIZZATA”

21.05.2019

 
Sulla vicenda dei collegamenti con la Capitale, in merito al nuovo orario estivo, che entrerà in vigore dal 9 giungo prossimo, interviene il Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta : “Siamo alle solite ancora una volta la Capitanata, viene penalizzata, infatti, ben due Frecciargento che collegheranno Bari a Roma fermeranno nella stazione intermedia di Barletta, escludendo Foggia. Infatti, ormai per Trenitalia saltare Foggia è nella norma. Adesso basta nel vessare un bacino di utenza tanto vasto, la Capitanata merita ben altra considerazione. Certo far nascere a Foggia alle 5 di mattina il diretto per Roma appare riduttivo, visto che quello è il vecchio treno delle 5.50 da Benevento, comunque, un orario scomodo per chi viene dalla provincia. Ripeto, come già affermato in passato, l’alta velocità o alta capacità non devono essere pretesto per ghettizzarci. Confido in un intervento responsabile, per quanto di loro competenza, da parte di tutti i parlamentari dauni ed insisteremo con Trenitalia, Rete Ferroviaria e Ministero dei Trasporti ed Infrastrutture per ottenere la giusta attenzione. Ribadiamo con forza come collettività, che pretendiamo una mobilità su rotaia all’altezza dei tempi”.

 
 
 

STASERA PESCHICI IN TV SU RAIUNO CON "DUISBURG - LINEA DI SANGUE"!

Post n°23672 pubblicato il 22 Maggio 2019 da forddisseche

STASERA PESCHICI IN TV SU RAIUNO CON "DUISBURG - LINEA DI SANGUE"! 

 
STASERA PESCHICI IN TV SU RAIUNO CON "DUISBURG - LINEA DI SANGUE"!
 

Duisburg - Linea di sangue è un tv movie ispirato ai fatti di sangue del Ferragosto 2007 a Duisburg in Germania, girato anche a Peschici nell'ottobre 2017. 

Il film andrà in onda in prima visione TV su raiuno stasera, mercoledì 22 maggio 2019, alle ore 21.25 e rientra nelle iniziative editoriali e di informazione che il palinsesto Rai dedica alla ricorrenza della Giornata della Legalità.

 

Duisburg - Linea di sangue è un film di genere drammatico, giallo del 2019, diretto da Enzo Monteleone, con Daniele Liotti e Benjamin Sadler. Durata 100 minuti. Distribuito da Rai Fiction. 

 

TRAMA:

 

"Duisburg Linea di Sangue", il film di Enzo Monteleone, inizia la sera dei Ferragosto del 2007.
Nella città di Duisburg in Germania, all'uscita del ristorante "Da Bruno" sei italiani vengono trucidati da una coppia di killer.
Tutti e sei sono calabresi, giovanissimi. La strage ha un incredibile impatto mediatico in tutta la Germania: mai una cosa simile era accaduta in quella nazione.
La Kriminalpolizei pensa ad un regolamento di conti tra bande di turchi, albanesi e italiani per il controllo di armi e droga. I tedeschi chiedono aiuto alle autorità italiane.
In Calabria, il commissario Michele Battaglia (Daniele Liotti) sta passando le sue vacanze con la famiglia al mare. Viene a sapere della strage dal telegiornale. Nello stesso momento una telefonata del Questore di Reggio Calabria lo convoca con urgenza.
Battaglia viene inviato immediatamente in Germania per affiancare nelle indagini il collega Thomas Block (Benjamin Sadler).
Tra i due all'inizio non corre buon sangue, l'eterna diffidenza tra italiani e tedeschi, ma poi l'istinto della caccia li farà diventare una coppia di investigatori affiatata.
Battaglia capisce che non si tratta di traffico di droga o di armi e ricostruisce una intricata faida familiare nata a San Luca, un paesino dell'Aspromonte ritenuto la capitale della 'ndrangheta. Una faida iniziata durante il carnevale del 1991 tra i due clan che si contendono il controllo del territorio per l'egemonia sui traffici. Una faida proseguita per anni fino a quella tragica notte.

 
 
 

Vieste – ESTATE 2019, EMANATA L’ORDINANZA PER IL PARCHEGGIO NELLE VARIE ZONE DELLA CITTA’

Post n°23671 pubblicato il 21 Maggio 2019 da forddisseche

Vieste – ESTATE 2019, EMANATA L’ORDINANZA PER IL PARCHEGGIO NELLE VARIE ZONE DELLA CITTÀ’

 

 

 

 

Come ogni anno è stata emanata la cosiddetta “ORDINANZA PER LA VIABILITÀ” che va a istituire la sosta a pagamento disciplinata da parcometri sulle zone a controllo di sosta (Z.C.S.), ricomprese in aree di particolare rilevanza urbanistica così come previsto dal Nuovo Codice della Strada. Nell’Ordinanza sono indicate le varie zone di sosta, con il relativo costo e le possibilità di abbonamento.

 
 
 

Al via la call sperimentale per la formazione della Figura di Assistente Familiare

Post n°23670 pubblicato il 21 Maggio 2019 da forddisseche

Al via la call sperimentale per la formazione della Figura di Assistente Familiare

È fissato per il 30 maggio prossimo il termine della prima finestra per la presentazione delle candidature per la riqualificazione professionale della figura di Assistente Familiare. La call si rivolge agli operatori pugliesi del settore, occupati presso strutture pubbliche o private, sanitarie ospedaliere e a carattere sociosanitario e socio assistenziale operanti nella Regione Puglia, con esperienze lavorative di almeno 5 anni maturate nell’ambito dei servizi socio-assistenziali.

La chiamata per la qualifica della Figura di Assistente Familiare è la prima sperimentazione, in Puglia, del modello operativo del servizio di Individuazione e Validazione delle competenze (IVC), in attuazione delle norme nazionali in materia di certificazione delle competenze. E’ stata pubblicata nel BURP n. 44 del 24-4-2019 (Determinazione del Dirigente Sezione Formazione Professionale n. 394 del 18 aprile 2019).

La Regione Puglia, prima di procedere all’adozione definitiva del modello di IVC, intende sperimentarlo su un ampio e significativo campione di utenza selezionato, al fine di poterne monitorare l’andamento e gli eventuali correttivi da apportare. Il campione di utenza è stato individuato nel personale con esperienze lavorative significative maturate nell’ambito dei servizi socio-assistenziali, data l’importanza del settore nel contesto regionale e la presenza di esperienze analoghe in altre Regioni.

La sperimentazione consentirà, inoltre, di applicare concretamente la possibilità di favorire l’accesso alle misure compensative (formazione per riqualificazione) da parte di operatori non qualificati che possano, tuttavia vantare esperienza lavorativa acquisita nell’assistenza sociosanitaria.

Questi operatori del settore, attraverso la fruizione dei servizi di validazione e certificazione di competenze, potranno infatti conseguire la qualifica di “Operatore/operatrice per le attività di assistenza familiare (Assistente familiare)” del Repertorio Regionale delle figure Professionali e quindi, successivamente, accedere ai corsi di riqualificazione per il conseguimento della qualifica OSS.

La procedura di “Chiamata” è finalizzata all’individuazione dei destinatari delle sole attività sperimentali, con una prima scadenza al 30 maggio prossimo. Sono tuttavia previste altre due finestre per la partecipazione alla call: dal 31 maggio al 30 luglio e dal 31 luglio al 30 settembre.

 

Le domande dovranno essere consegnate dagli interessati esclusivamente a mano presso l’ufficio protocollo della Regione Puglia, Sezione Formazione viale Corigliano, 1 Z.I. Bari oppure pervenire a mezzo posta/corriere allo stesso indirizzo.

Le informazioni in ordine alla procedura potranno essere richieste telefonicamente al numero 0997307332 oppure tramite e–mail al seguente indirizzo servizio.formazioneprofessionale@regione.puglia.it

 
 
 

Viestestate2019/ Il Festival Internazionale di Archeologia, Battiti Live, il Festival Pizzomunno, FestambienteSud, il campionat

Post n°23669 pubblicato il 21 Maggio 2019 da forddisseche

Viestestate2019/ Il Festival Internazionale di Archeologia, Battiti Live, il Festival Pizzomunno, FestambienteSud, il campionato italiano Beach Volley, la Notte delle stelle rossonere e il Mundial Summer Beach Soccer per una grande estate a Vieste. 

 
Viestestate2019/ Il Festival Internazionale di Archeologia, Battiti Live, il Festival Pizzomunno, FestambienteSud, il campionato italiano Beach Volley, la Notte delle stelle rossonere e il Mundial Summer Beach Soccer per una grande estate a Vieste.
 
 

Presentato questa mattina, a Foggia, a Palazzo Dogana, il cartellone eventi dell’estate viestana targata 2019. “Finalmente con il miglioramento dei conti abbiamo predisposto un calendario di eventi per l’estate 2019. Cultura, sport e turismo dai più piccoli ai più grandi”, ha rimarcato il il sindaco Giuseppe Nobiletti. “Si è cercato di puntare su grandi eventi nei periodo di calo turistico, a partite dal ponte del 2 giugno con il festival della magia – ha spiegato, invece, l’assessore alla Cultura e al Turismo Rossella Falcone -. A luglio gran parte del target dei visitatori vuole conoscere il territorio. Inizieremo con il festival internazionale di Archeologia, come amministrazione stiamo puntando assieme all’assessore Starace affinché venga a conoscenza il nostro patrimonio culturale e artistico. Testimonial dell’evento sarà Alessandro Cecchi Paone. Altro grande appuntamento sarà il Festival di Cristalda e Pizzomunno con Katia Ricciarelli.  Debutta a Viesta anche il Festambiente Sud con concerti jazz all’alba e al tramonto. E poi ancora danza, agility dog, percorsi enogastronomici con i vini rosati. Ci saranno degli apertitivi letterari al tramonto, Vieste sta cercando di puntate il più possibile alla Cultura, sta nascendo una collaborazione con il Festival del Libro Possibile di Polignano”, anticipa l’assessore al Turismo. “Anche gli eventi sportivi avranno come obiettivo la destagionalizzazione – ha illustrato l’assessore al ramo Dario Carlino . Iniziamo con la regata dei parchi, poi il campionato italiano di Beach Volley e a seguire, il mini basket del Gargano. Evento clou sarà la “Notte delle stelle rossonere”, per l’occasione si ritroveranno i giocatori del Foggia Calcio capitanati da Gianni Pirazzini. 4 nazioni invece, dall’Italia al Brasile, si sfideranno sulle nostre spiagge in occasione del Mundial Summer Beach Soccer”. Silvan invece, sarà uno degli ospiti del Vieste Magic Festival, in programma dal 31 maggio al 1 giugno: un team di illusionisti proporrà un vero e proprio Galà di illusionismo e magia con la presenza di Danilo Audiello.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963