Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Maggio 2021

VIESTE – La soddisfazione degli allievi del Mattei vaccinati grazie al progetto “Notte prima degli esami” Il Mag 31, 2021

Post n°28295 pubblicato il 31 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – La soddisfazione degli allievi del Mattei vaccinati grazie al progetto “Notte prima degli esami” 

 
117
 

“Noi allievi del V anno del “Mattei” vogliamo ringraziare quanti hanno reso possibile la nostra vaccinazione domenica pomeriggio qui a Vieste e nei Comuni della Provincia di Foggia nell’ambito del progetto “Notte prima degli esami” promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia. L’iniziativa, che coinvolgerà nei prossimi giorni tutti i maturandi, ha preso avvio con la somministrazione del vaccino agli allievi degli Istituti alberghieri per dare un segnale al settore della ristorazione e del turismo fermo per mesi a causa del Covid e adesso pronto per la ripartenza.

 

Al termine degli esami, infatti, tutti noi avremo la possibilità di lavorare nel comparto turistico ed è importante farlo con la protezione offerta dai vaccini per la nostra sicurezza e quella dei clienti. In particolare a Vieste l’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Dott. Cannarozzi della ASL, del Sindaco Avv. Nobiletti e dell’Assessore all’istruzione Prof.ssa Starace che ci hanno accolto presso l’HUB vaccinale allestito nella palestra “Delli Santi”. Particolarmente gradita la presenza dei gruppi folk di Carpino e di Vieste che hanno rallegrato l’attesa e allentato la tensione del momento.

Anche la Dirigente Scolastica Prof.ssa Tribò si unisce ai ringraziamenti degli allievi estendendoli alla Dott.ssa Sparacia, referente Covid ASL Foggia, che ha collaborato con competenza e professionalità per la realizzazione della campagna vaccinale prima del personale scolastico e ora dei candidati agli Esami di Stato del Mattei. L’auspicio è che la campagna vaccinale possa essere al più presto estesa a tutti gli allievi in modo da poter affrontare l’inizio del prossimo anno scolastico con una ritrovata serenità”.

 

GLI STUDENTI MATURANDI DELL’IPEOA “ENRICO MATTEI” VIESTE

 
 
 

VIESTE – Ancora prima in Puglia con oltre un milione e mezzo di presenze, bene anche Peschici Il Mag 31, 2021

Post n°28294 pubblicato il 31 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Ancora prima in Puglia con oltre un milione e mezzo di presenze, bene anche Peschici 

 
127
 

I numeri confermano ancora una volta che Vieste rimane la méta turistica balneare più frequentata di Puglia e, di conseguenza, d’Italia.

 

Ad avvalorarlo sono i dati ufficiali dei flussi turistici della scorsa stagione, diffusi in questi giorni dalla Regione Puglia. Scorrendo le varie cifre, emerge, inoltre, che Vieste non solo ha registrato nel 2020 il maggior numero di presenze, ma anche il maggior numero di arrivi, superando Bari (in classifica grazie anche alla presenza dell’aeroporto di Palese), che deteneva il primato nel 2019.

 

Ed eccole, allora le cifre, riferite alle prime dieci località in classifica. A fronte di 244 mila 446 arrivi, le presenze registrate a Vieste la scorsa stagione sono state un milione 527 mila 869. Numeri straordinari se si considera che lo scorso anno si era in piena pandemia e con la totale assenza di turisti stranieri i quali, com’è noto, non hanno potuto trascorrere vacanze all’estero.

Più di un milione di presenze in più rispetto alla seconda località pugliese in classifica, vale a dire la salentina Otranto che ne totalizza 526 mila 282 e 104 mila 581 arrivi. A seguire, Bari, con 505 mila 487 presenze e 164 mila 913 arrivi. La vicina Peschici si piazza al 5° posto, con 462 mila 216 presenze e 71mila 709 arrivi. Scorrendo ancora la classifica, si nota Gallipoli (definita la “Rimini” del Sud) che raggiunge le 418 mila 25 presenze e 83 mila 141 arrivi.

 

Sempre grandi numeri, insomma, per Vieste che da sola supera di gran lunga località rinomate come Otranto, Ugento e Gallipoli messe assieme.  Se poi a quelle di Vieste si aggiungono anche le presenze di Peschici, le due località garganiche assommano   quelle di tre quarti di Salento.

 

E questo, come si è avuto modo di riferire altre volte, nonostante l’assenza di un aeroporto di riferimento e di strade adeguate. Si pensi, quindi, quale sarebbe l’ulteriore sviluppo se vi fossero anche queste infrastrutture.

 

Ben si comprende, dunque, il valore economico che il Gargano, nel suo insieme, conferisce alla Puglia, con ricavi diretti e indotti. Senza tener conto del vasto bacino occupazionale che riesce a soddisfare.

 
 
 

CALCIO – ECCELLENZA: Gran bella vittoria esterna dell’Atletico Vieste ai danni dell’Orta Nova Il Mag 31, 2021

Post n°28293 pubblicato il 31 Maggio 2021 da forddisseche

CALCIO – ECCELLENZA: Gran bella vittoria esterna dell’Atletico Vieste ai danni dell’Orta Nova

114

 Prima ed importante vittoria per l’Atletico Vieste che sul neutro di Foggia, batte con un perentorio 3 – 1 l’Orta Nova. Tre gol e tre punti importanti per la squadra di mister Sollitto, in continua evoluzione e crescita dopo l’avvio di questo campionato/torneo di Eccellenza, del tutto anomalo per via della pandemia.

Le tre reti sono state messe a segno dal talentuoso Albano, nella prima frazione di gioco, dal subentrato bomber De Vita e dal grintoso Gramazio nel secondo tempo. La rete ospite, generata da un calcio di rigore tra sformato dall’ottimo Monopoli.

Partita giocata con grandi ritmi e che ha visto i garganici nettamente superiori per tutta la durata del match.

Ora occhi puntati a domenica prossima, per l’ultima sfida, contro la Vigor Trani, che si giocherà in casa al Riccardo Spina e che dovrebbe vedere anche, finalmente, la presenza di pubblico.

RISULTATICorato-Barletta 2-2; Real Siti-San Severo 1-1; Team Orta Nova-Atletico Vieste 1-3; Vigor Trani-Uc Bisceglie 1-2. Riposano: Audace Barletta, Città di Mola, Manfredonia

LA CLASSIFICA: Manfredonia 23; Barletta 22; Audace Barletta 17; Mola e Corato 16; UC Bisceglie 11; San Severo 9; Trani 8; Vieste e Orta Nova 7; Real Siti 3.

LE GARE DI DOMENICA PROSSIMA ULTIMA GIORNATA (6 giugno): Atletico Vieste-Vigor Trani; Barletta-Manfredonia; Città di Mola-Corato; UC Bisceglie-Real Siti. Riposano: San Severo, Audace Barletta, Team Orta Nova

 
 
 

CALENDARIO PAN 2021

Post n°28292 pubblicato il 30 Maggio 2021 da forddisseche

CALENDARIO PAN 2021
 
 
DATA
EVENTO
​LOCALITA'
​ATTIVITA' PAN
​NOTE
​9 MAGGIO
​​​Airshow
Bari
Esibizione
​ANNULLATA
16 MAGGIO
​Airshow
Genova
​Esibizione
​ANNULLATA
​23 MAGGIO
​​​Airshow
​Arona (No)
Esibizione ANNULLATA
30 MAGGIO
​Airshow
Pozzuoli (NA)
​Esibizione
​ANNULLATA
6 GIUGNO
​Airshow
​Rimini
​Esibizione
ANNULLATA
13 GIUGNO​​​​Airshow
​Comacchio (FE)
Esibizione
ANNULLATA
20 GIUGNO
​​​Airshow
Punta Marina (RA)
Esibizione
​ANNULLATA
​27 GIUGNO
​​​Airshow
​Menfi (AG)
Esibizione
ANNULLATA
4 LUGLIO​​Airshow
​Vieste (FG)
Esibizione​ANNULLATA
​11 LUGLIO
​Airshow
Marina di Massa (MS)
​Esibizione​
ANNULLATA
​18 LUGLIO
​Airshow
​Desenzano (BS)
Esibizione
25 LUGLIO​
​Airshow
​Bellaria Igea (RN)
Esibizione
​28 LUGLIO
​Airshow
​Grado
Esibizione
​1 AGOSTO
​Airshow
​Cagliari
Esibizione
​8 AGOSTO
​Airshow
​Giovinazzo-Molfetta (BA)
Esibizione
​25 AGOSTO
​Airshow
​Lignano (UD)
Esibizione
​29 AGOSTO
​Airshow
​Porto Recanati (MC)
Esibizione
​11 SETTEMBRE
​Airshow
​Jesolo (VE)
Esibizione
​26 SETTEMBRE
​Airshow
​Castiglione della Pescaia (GR)
Esibizione
​2 OTTOBRE
​Airshow
​Imperia
Esibizione
​3 OTTOBRE
​Airshow
​Alassio (SV)
Esibizione
​10 OTTOBRE
​Airshow
​Civitavecchia (RM)
Esibizione
​17 OTTOBRE
Sorvolo
​Thiene (VI)​
​​Sorvolo



A causa dell’attuale situazione epidemiologica in atto, la partecipazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale alle sopracitate Manifestazioni Aeree e Sorvoli sarà garantita in accordo alle normative vigenti previ coordinamenti con le Istituzioni e gli organizzatori locali, al fine di preservare la sicurezza pubblica. Tuttavia, l’Aeronautica Militare, in coordinamento col Dicastero Difesa, si riserva di confermare la partecipazione al suesposto programma in funzione della condizione contingente.

 
 
 

San Severo, «Superbonus 100 per cento» al Comune servono 4 tecnici Al via il bando per unità di supporto alle pratiche anti-cris

Post n°28291 pubblicato il 30 Maggio 2021 da forddisseche

San Severo, «Superbonus 100 per cento» al Comune servono 4 tecniciAl via il bando per unità di supporto alle pratiche anti-crisi

  
San Severo, «Superbonus 100 per cento» al Comune servono 4 tecnici
 
 
 
 

San Severo - Superbonus 110%: occorre velocizzare le pratiche per sostenere le imprese operanti in città e risollevare l’economia locale.

 

Via libera all’avviso pubblico di selezione per titoli e colloqui per l’assunzione di quattro istruttori tecnici a tempo determinato e parziale per la gestione dei procedimenti connessi all’erogazione del superbonus.

 

Infatti, allo scopo di consentire ai comuni per l’anno 2021 di fare fronte tempestivamente ai maggiori oneri di gestione in ordine ai procedimenti connessi all’erogazione del beneficio relativo al cosiddetto «110%», la normativa in vigore consente l'assunzione, a tempo determinato e a tempo parziale e per la durata massima di un anno, non rinnovabile, di personale da impiegare ai fini del potenziamento degli uffici preposti a tali adempimenti.

 

Per questo motivo il dirigente ad interim del settore personale, Vito Tenore, si è attivato per dare seguito a quanto deciso dal consiglio comunale; agli atti di indirizzo dell’esecutivo; a quanto previsto dal piano occupazionale del comune, al fine di dotare gli uffici interessati di personale idoneo a snellire la grande quantità di procedimenti connessi all’erogazione del superbonus.

 

Inoltre, la spesa per l’assunzione delle 4 unità indicate nell’avviso è finanziata da contribuzione statale. Pertanto, potranno candidarsi all’avviso pubblico i cittadini italiani con età maggiore ai 18 anni che abbiano conseguito il diploma di geometra o perito edile oppure titolo di studio superiore come laurea in ingegneria civile o edile o laurea in architettura o laurea equipollente. L’incarico sarà di un anno non rinnovabile.

 

La domanda di ammissione all’avviso pubblico, sottoscritta dal concorrente, pena l’esclusione, dovrà essere indirizzata al comune di San Severo, servizio del personale, e inviata entro le 00:59 del 16 giugno prossimo da una casella di posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica certificata del comune: protocollo@pec.comune.san-severo.fg.it , avendo cura di precisare nell’oggetto la seguente dicitura «Domanda di partecipazione alla selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato e parziale di n. 4 istruttori tecnici, cat. C – posizione economica C1 – legge 77/2020».

 

Il Comune fa sapere che saranno accettate solo le domande inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ente. Alla domanda dovrà essere allegato: il curriculum debitamente datato, sottoscritto e redatto secondo le modalità dal bando da cui risultino i titoli posseduti, le esperienze lavorative effettuate, nonché ogni altra informazione personale, familiare o documentazione che il candidato ritenga utile fornire nel proprio interesse al fine di consentire una valutazione completa della professionalità e dell’esperienza posseduta. Nonché copia del documento di identità in corso di validità. Inoltre viene data facoltà al concorrente di presentare, in allegato alla domanda, atti, documenti e pubblicazioni, idonei a comprovare il possesso di titoli, requisiti e preparazione professionale, valutabili nell’avviso, o comunque che diano luogo a precedenza a parità di punteggio.

 
 
 

In arrivo 40 milioni per riqualificare la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese Ad annunciarlo la viceministra alle Infrastrutture

Post n°28290 pubblicato il 30 Maggio 2021 da forddisseche

In arrivo 40 milioni per riqualificare la Ciclovia dell’Acquedotto puglieseAd annunciarlo la viceministra alle Infrastrutture Teresa Bellanova

  
In arrivo 40 milioni per riqualificare la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese
 
 
 
 

Trentanove milioni 500mila euro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per il recupero e la riqualificazione degli oltre 210 km di itinerario dalla Campania alla Basilicata alla Puglia della Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, l’itinerario cicloturistico che corre lungo la più importante via d’acqua del Mezzogiorno attraversando un paesaggio di straordinaria bellezza e valore ambientale in più tratti segreto e sconosciuto.

 

Ad annunciarlo stamattina la Viceministra alle Infrastrutture e mobilità sostenibili Teresa Bellanova che, in occasione della Giornata per la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese promossa dal Coordinamento dal Basso con il coinvolgimento di oltre 40 realtà locali, ha voluto salutare i cicloesclursionisti nella tappa leccese ai piedi del serbatoio pensile «astronave» di via Armando Diaz, confermando la forte attenzione del Mims verso quella che la stessa Viceministra ha definito «una vera e propria scommessa che può aprire nuove strade per la tutela territoriale e il turismo dolce nei territori meridionali». 

 
 
 

Il virus nella fotografia, la mostra tra paura e resilienza Mercoledì 19 Maggio 2021

Post n°28288 pubblicato il 30 Maggio 2021 da forddisseche

Il virus nella fotografia, la mostra tra paura e resilienzaMercoledì 19 Maggio 2021

L'arte si presenta come una metafora complessa, un messaggio riecheggiante, che nell'oceano di espressioni a sua disposizione raccoglie visioni, alterazioni, realtà differenti eppure quotidiane. In questo vasto campo, un po' come le "parole di per sé vuote" di Pirandello, costituisce un ricordo dalla visione quasi eterna, oggetto di ciò che lo sguardo altrui raccoglie.

Nella cacofonia della vita di tutti i giorni e quell'immenso bagaglio di diapositive registrate da più di quindici mesi, la mostra "Il virus nella fotografia" segna le piccole e grandi tappe, quei momenti che non hanno solo inciso la storia del mondo in evoluzione, ma anche quella di ogni singolo essere umano. Ed è nelle forme di vita, nelle abitudini perse, in una dichiarazione tuonante nel mezzo di una città deserta che la mostra libera gli occhi dei fotografi per dare voce alla frustrazione, all'ingegno, alla rabbia e alla resilienza di un'Italia che "nonostante tutto, va avanti". La Fondazione dei Monti Uniti riparte con questa mostra, segnando sul calendario progetti e appuntamenti, sempre in attesa di scoprire cosa il dittatore Covid farà.

"Una mostra che testimonia la prima ondata - dice a l'Attacco Aldo Ligustro, presidente della Fondazione - La psicologia collettiva, che nel dramma è caratterizzata da un forte senso di solidarietà, dalla speranza che la situazione potesse terminare subito. Eravamo convinti potessimo lasciarcela alle spalle in qualche mese. Adesso siamo impauriti in modo diverso, abbiamo l'idea di portarlo dietro per molti anni. La fiducia nella medicina è venuta meno, più di un anno di restrizioni ci ha stancati. C'è una frattura tra quelli che mantengono un senso di responsabilità e chi mostra di animosità. I politici contribuiscono ad alimentare questo clima, con posizioni diversificate e messaggi sbagliati. Questa mostra è già adesso testimonianza di un'epoca passata, ha qualcosa di poetico. Sono colti anche i momenti di miglioramento, di speranza. Ci sono foto che riguardano le prime uscite, oggi c'è un clima diverso e speriamo che questa mostra, in generale il Covid, diventi solo un ricordo tra qualche anno".

In merito ai progetti in calendario per la fondazione Ligustro dice:%u2008"Abbiamo la ripresa di una serie di iniziative che sono rimaste al palo per queste chiusure. Tra quelle espositive, la prossima sarà "Tra carte", una delle manifestazioni che riguardano i libri d'artisti e che terremo in autunno. L'anno scorso abbiamo sacrificato Buck, si spera che quest'anno si possa fare in presenza. Molto dipende da come risponderà la popolazione in termini di immunità di greggi, dalle varianti. Riprendiamo pressoché in toto le nostre attività, pur sapendo di poter adottare il piano b. Le risorse che si rendono disponibili aumentiamo le erogazioni nel sociale, per la sofferenza anche economica del post-Covid. Dovremmo inaugurare tra non molto una sede per il fondo Bortoluzzi".

Una mostra che si fa carico di un periodo storico dai toni crudi, della sofferenza che ha abbracciato il mondo afflitto dal Covid-19. E' in questo che giocano un ruolo importante gli occhi dei fotografi, come sottolinea il Presidente del FotoCineClub di Foggia Nicola Loviento. "Questo per noi diventa una sfida - spiega a l'Attacco - Le altre attività del FotoCineClub le abbiamo portate avanti, con corsi online e incontri con gli autori online.  La mostra è qualcosa di più vivo, più reale, perché, come abbiamo avuto modo di vedere, guardare una foto stampata è tutt'altra cosa rispetto alle foto sul computer. Anche loro possono essere fuorvianti, non tutti sono uguali e colori e sfumature non si colgono. Siamo contenti di averla fatta, in quanto nata un po' per caso. Siamo stati chiusi in casa e ci siamo posti il problema su come agire. Un fotografo appassionato che lascia la macchina fotografica soffre. Come associazione ci siamo mossi, ci siamo dati una mano gli uni con gli altri. Questo è un momento che non possiamo esimerci dal raccontare. Se è un vero fotografo, deve documentare la vita. Un compito che abbiamo assunto - aggiunge - C'è gente che ha espresso la sua voglia di evasione in queste foto, in quella follia sana che ti porta a fare cose particolari".

Silvia Guerrieri

 
 
 

Isole Tremiti, ripartono i collegamenti della NL Adriatica

Post n°28287 pubblicato il 30 Maggio 2021 da forddisseche

Isole Tremiti, ripartono i collegamenti della NL AdriaticaSabato 29 Maggio 2021
La N.L. Adriarica è pronta a salpare. Martedì primo giugno riprenderanno i collegamenti tra il Gargano e il paradiso terrestre delle Isole Tremiti dai porti di Vieste, Peschici e Rodi Garganico. Per qualsiasi info inviare una mail a info@navitremiti.com o contattare i numeri: 0884962732 / 3491636419.

https://lattacco.it/shop_beta_v2/index.php?cod=ris18092020122009e7f84

 
 
 

VIESTE – Ragazzi con disabilità: alla Turati un campus estivo per la rinascita dopo le restrizioni Il Mag 29, 2021

Post n°28286 pubblicato il 29 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Ragazzi con disabilità: alla Turati un campus estivo per la rinascita dopo le restrizioni

121

Torna alla Fondazione Turati di Vieste il campus estivo per i ragazzi con disabilità, volto a fornire loro un servizio socio-riabilitativo alternativo e formativo. Il progetto prende quest’anno il nome di «Stop lockdown» e nasce dall’esigenza, dopo mesi di restrizioni a causa della pandemia, di restituire ai ragazzi il senso di libertà di cui necessitano, come è emerso anche dalle richieste raccolte dall’équipe multidisciplinare che opera all’interno della struttura socio-sanitaria.

«Stop lockdown» avrà inizio il 5 giugno prossimo e si protrarrà fino al 10 ottobre. Al centro del campus estivo, un progetto riabilitativo pensato per migliorare e stimolare le capacità cognitivo-motorie e per il recupero delle attività di vita quotidiana Adl (Activity Daily Liver), il tutto contornato da attività socio-educative e ludiche.

Nello specifico il campus sarà suddiviso in quattro percorsi:

percorso riabilitativo: metterà a disposizione la professionalità di tecnici della riabilitazione e di medici specialisti (ortopedico e fisiatra) per strutturare piani personalizzati di fisiokinesiterapia della durata di 45 minuti a seduta;

percorso bio: considerata la collocazione della struttura in un ampio spazio verde, vedrà l’organizzazione di attività in stretto contatto con la natura finalizzate a cogliere i benefici dello stare all’aria aperta e del «prendersi cura»;

percorso di teatralità: gli ospiti potranno immedesimarsi in un personaggio e in una storia, fondamentale per la stimolazione dell’immaginazione e dell’empatia, con l’obiettivo di inscenare un musical a fine campus nel quale potranno esprimere le loro attitudini;

percorso esterno: verranno organizzate uscite in Foresta Umbra, al mare, in città e in fattoria. Le uscite verranno associate alla stimolazione cognitiva, emotiva, motoria e relazionale.

Lo staff che guiderà gli ospiti sarà composto da personale qualificato, tra cui medici specialisti (cardiologo, neurologo, fisiatra, ortopedico, medico generico), assistente sociale, educatore professionale, terapisti della riabilitazione, infermieri e operatori socio-sanitari. Tutte le attività verranno svolte secondo le normative anti Covid-19 e relativi Dpcm.

 
 
 

VIESTE – Domani dalle 18 alle 20 vaccinazione per gli studenti maturandi del Polivalente e dell’Alberghiero Il Mag 29, 2021

Post n°28285 pubblicato il 29 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Domani dalle 18 alle 20 vaccinazione per gli studenti maturandi del Polivalente e dell’Alberghiero 

 
145
 

Così come ha comunicato ieri sera il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, riguardo la vaccinazione agli studenti che dovranno sostenere gli esami di maturità, anche a Vieste, fa sapere il direttore del Distretto Socio Sanitario del Gargano Nord, dr Matteo Cannarozzi de Grazia, la Asl FG, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Protezione civile, domani, 30 maggio 2021, organizzerà, dalle 18:00 alle 20:00, presso l’hub allestito nella palestra dell’Istituto “Delli Santi”,  una serata speciale, nell’ambito del progetto promosso dalla Regione Puglia “La notte prima degli esami”, per vaccinare “ i maturandi“ dei due Istituti scolastici cittadini, vale a dire l’Alberghiero “Enrico Mattei” e  il polivalente “Fazzini-Giuliani ”.

 
 
 

VIESTE – Guardia Costiera: con la bassa marea pulizia… straordinaria del piroscafo di Marina piccola Il Mag 29, 2021

Post n°28284 pubblicato il 29 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Guardia Costiera: con la bassa marea pulizia… straordinaria del piroscafo di Marina piccola 

 
246
 

Approfittando della inconsueta, e per molti versi, spettacolare bassa marea che da alcuni giorni interessa anche il nostro litorale, gli uomini del Circondario marittimo – Guardia costiera di Vieste, hanno dato vita ad una azione di pulizia nell’ambito del relitto del piroscafo (U vapor) insabbiatosi sulla spiaggia di Marina piccola agli inizi del ‘900, a causa di un violento fortunale, e ormai divenuto elemento d’insieme della stessa spiaggia.

I giovani marinai hanno così rimosso vecchie reti da pesca, bottiglie e materiale in plastica (che, purtroppo, non manca mai). Un’ammirevole azione da parte della Guardia costiera viestana, impegnata quotidianamente nella salvaguardia del nostro mare, della costa e, soprattutto, della vita umana in mare. Un plauso a loro e a quanti si adoperano, nel silenzio e senza “moine”, nel salvaguardare la nostra bellissima cittadina e il suo territorio.

 
 
 

Da domenica 30 maggio partono in Puglia le vaccinazioni dei maturandi Il Mag 28, 2021

Post n°28283 pubblicato il 29 Maggio 2021 da forddisseche

Da domenica 30 maggio partono in Puglia le vaccinazioni dei maturandi 

 
129
 

Gli studenti pugliesi affronteranno i prossimi esami di maturità in piena sicurezza anti Covid. Infatti, saranno tutti vaccinati, a partire da domenica 30 maggio, grazie alla “corsia preferenziale” decisa dalla Regione Puglia.

 

Lo ha annunciato in serata, il presidente, Michele Emiliano, attraverso i canali social.

Questo il comunicato del Governatore pugliese:

 

“Domenica 30 maggio partono in Puglia le vaccinazioni per i maturandi. Siamo stati la prima regione italiana a mettere in sicurezza col vaccino il personale scolastico, adesso possiamo avviare anche la vaccinazione della popolazione studentesca partendo dai chi sta per sostenere gli esami di maturità. Lo faremo con le nuove dosi che sono in arrivo da Roma e senza toccare la programmazione delle altre fasce di popolazione. Aprire ai più giovani è un segnale di incoraggiamento e speranza per tutti.

 

La Regione attraverso l’Ufficio scolastico regionale, contatterà le scuole e programmerà giornate di vaccinazioni, procedendo scuola per scuola, in modo da regolare il flusso in base alle dosi di vaccino disponibili”.

 
 
 

Decreto sostegni bis e bonus stagionali del turismo Il Mag 28, 2021

Post n°28282 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

Decreto sostegni bis e bonus stagionali del turismo 

 
250
 

L’articolo 42 del D.L. 73 del 25/05/2021 ha stabilito nuovi aiuti economici ai lavoratori stagionali che a causa del Covid hanno visto ridotto o annullati i rapporti di lavoro.

 

Il predetto art.42 stabilisce una indennità di 1,600,00 Euro per i mesi di Aprile e Maggio, ai lavoratori stagionali e a tempo determinato del turismo, lavoratori stagionali di tutti i settori diversi dal turismo, lavoratori intermittenti e lavoratori dello spettacolo. Per i lavoratori stagionali del turismo, detta indennità è incumulabile con il lavoro dipendente e con l’indennità Naspi al 26/05/2021. Per i lavoratori a tempo determinato del settore Turismo non vi è incumulabilità con la Naspi  ma occorrono almeno 30 giorni lavorativi nel periodo 01/01/2019 e 25/05/2021 ed un rapporto di lavoro di almeno 30 giorni nell’anno 2018. Per i lavoratori dei settori diversi dal turismo non vi è alcuna incumulabilità con il lavoro dipendente ma solo con la Naspi.

 

Tutti i lavoratori che hanno percepito l’indennità prevista dal D.L.41/2021 (2,400,00 Euro), non devono presentare nuova domanda, la liquidazione avverrà automaticamente. Gli altri interessati devono presentare  nuova domanda. Per chi deve presentare nuova domanda è preferibile che portino in visione i modelli Unilav di assunzione e licenziamento per la verifica del settore di appartenenza e stabilire la certezza del diritto. Le nuove domande vanno inviate appena l’Inps predispone la modulistica ed emana la circolare applicativa.

 

Per quanto sopra. I lavoratori del settore turismo, dal 27 c.m. Possono essere assunti senza il rischio di perdere il bonus.

I RIFERIMENTI PER TALI SERVIZI SONO I SEGUENTI:

 

E-MAIL uilvieste@gmail.com, I RECAPITI TELEFONICI SONO: 0884-708818, 345-3358860, 345-3532087, 345-3485986.

 

PER GLI ASSISTITI DI PESCHICI I RIFERIMENTI SONO I SEGUENTI:

 

E-MAIL uilpeschici@gmail.com, I RECAPITI TELEFONICI SONO 0884-962050, 347-4702526.

 

 

  Il Responsabile della Camera Sindacale         – Antonio GUERRA –

 
 
 

VIESTE – Bando di vendita locali del complesso “Adriatico” ed altri Ultimo aggiornamento Mag 28, 2021

Post n°28281 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Bando di vendita locali del complesso “Adriatico” ed altri 

 
244
 

Il dirigente del Settore Amministrativo del Comune di Vieste, dr. Angelo Raffaele Vecera, rende noto che il giorno 1 del mese di luglio, alle ore 10:00, presso l’ufficio Patrimonio del Comune di Vieste, dinanzi ad apposita Commissione presieduta dal Presidente Dirigente del Settore Amministrativo, si procederà ad esperimento della gara per la vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale:

 

Lotto n. 2: Complesso immobiliare “ex Cinema Adriatico”: Immobile uso residenziale al piano primo- Destinazione d’uso: Residenziale; censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 13, p.lla 1897, sub. 14; superficie catastale: mq. 71 – superficie omogeneizzata a fini commerciali mq. 73,3. Importo a base d’asta: euro 111.522,29.

 

Lotto n. 3: Complesso immobiliare “ex Cinema Adriatico”: Immobile uso residenziale al piano primo- destinazione d’uso: Residenziale; Censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 13, p.lla 1897, sub. 15; superficie catastale: mq. 75 – superficie omogeneizzata a fini commerciali mq. 72,8. Importo a base d’asta: euro 110.761,56.

Lotto n. 4: “Intero fabbricato “Caserma Forestale”, situato tra via Manzoni e via Dante Alighieri, realizzato su tre livelli fuori terra ed uno interrato comprensivo di area di corte e piccolo manufatto al piano terra garage. Destinazione d’uso: Commerciale e/o residenziale e direzionale; censito al catasto urbano di Vieste al Foglio n. 12, p.lla 3746; Superficie totale Mq. 1882 – superficie omogeneizzata a fini commerciali Mq. 682,40. Importo a base d’asta : euro 848.807,51; detto immobile sarà consegnato, in caso di aggiudicazione, nel mese di gennaio 2022.

 

Lotto n. 35: “Locale (ex Bagni pubblici) ubicato in Piazza Roma, si snoda sotto il marciapiede di Corso L.Fazzini.Complesso Immobile non accatastato insistente su Foglio 13 Superficie netta: mq. 28 . Importo a base d’asta : euro 36.756,00.

 

Bando completo sul sito istituzione del Comune di Vieste: www.comune di vieste.it

 
 
 

VIESTE – Un’insolita e spettacolare bassa marea a Marina piccola Il Mag 28, 2021

Post n°28280 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Un’insolita e spettacolare bassa marea a Marina piccola 

 
134
 
 

Una insolita e spettacolare bassa marea sta interessando in questi giorni, in particolare, le nostre spiagge (ma il fenomeno sarebbe generalizzato su tutta la costa adriatica).

 

Qui siamo a “Marina piccola” dove la spiaggetta che siamo abituati a vedere ormai da alcuni anni, si è allargata considerevolmente, tanto da interessare anche la parte rocciosa che mena verso la “mezza presa” e, addirittura, la “punta della banchina”. Dove prima il mare era profondo, ora vi è sabbia. Ancora più spettacolare, poi, la spiaggetta formatasi all’isola di Santa Eufemia, ove sorge il faro. Qui si è creata una battigia che sta interessando quasi tutta la parte frontale dell’isolotto e mai vista finora.

Al di là della questione legata al moto ondoso e al gioco delle correnti, secondo gli esperti il fenomeno sarebbe determinato da complessi fattori che hanno agito simultaneamente. Come riporta “Repubblica”, l’alta pressione atmosferica persistente sull’Europa ha dato luogo ad un travaso di acqua marina verso sud, in una zona di bassa pressione. Questo particolare tipo di marea detta Sizigiale, si verifica quando il Sole e la Luna si trovano allineati con la Terra in novilunio (congiunzione Sole-Luna-Terra), o in plenilunio (opposizione Sole-Terra-Luna). Le forze gravitazionali dei due corpi celesti (Sole e Luna) si sommano e si raggiunge un picco di massimo flusso (hight water spring) e uno di minimo (reflusso). La differenza tra queste due fasi costituisce l’ampiezza della marea, che in queste condizioni è massima. La periodicità delle maree, un picco ogni 12 ore e 25 minuti, è legato soprattutto ai moti lunari ed è dovuto all’azione combinata del sistema Terra-Luna che ha il baricentro a Km 4683 sotto la superficie terrestre.

 

Sempre secondo gli esperti, allorquando si verifica un picco di alta o di bassa marea, questo fenomeno avviene anche al suo antipodo, ovvero nella parte opposta del nostro pianeta.

 

Così, mentre gli esperti ci spiegano il fenomeno, è certamente spettacolare e suggestivo vedere in “maniera diversa” le nostre splendide spiagge.

 

 
 
 

Per i papà tornano le emozioni della sala parto, a Foggia potranno di nuovo assistere alla nascita dei figli. C’è il protocollo

Post n°28279 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

Per i papà tornano le emozioni della sala parto, a Foggia potranno di nuovo assistere alla nascita dei figli. C’è il protocollo 

 

La dirigente Sponzilli: “Vengono garantiti dispositivi di protezione individuali adeguati e un doppio percorso per le mamme positive al virus”

   

Finalmente i papà potranno assistere alle nascite e accedere alle stanze di degenza al Policlinico ‘Riuniti’ di Foggia. Lo stop a causa della pandemia Covid durava da oltre un anno. Con i contagi in discesa e la campagna vaccinale che prosegue a ritmi serrati, ai partner è di nuovo permesso vivere appieno l’emozione del momento. “Abbiamo lavorato dall’inizio di maggio per approntare un protocollo operativo, da un paio di settimane è concesso accedere al parto – spiega Cristina Sponzilli, dirigente medico della direzione sanitaria -. Tutto è regolato nel pieno rispetto delle norme anti Covid e sono assolutamente vietati assembramenti nelle stanze di degenza”.

 

Le regole sono chiare: il papà, previa richiesta della mamma, può assistere anche al parto dopo essersi sottoposto a tampone molecolare (o antigienico in caso di urgenza). “Va considerato che oltre alla sicurezza teniamo in considerazione la privacy – continua Sponzilli -, valutiamo l’opportunità secondo il numero di parti contemporanei previsti. Vengono garantiti dispositivi di protezione individuali adeguati e un doppio percorso per le mamme positive al virus. Ne abbiamo avute diverse – aggiunge -, per gran parte asintomatiche. I partner, se non hanno disposizioni di isolamento dell’Asl, possono essere presenti”.

 
 

Tutto torna quasi come prima, dunque. Certo i vigilantes eviteranno assembramenti in reparto. Per le visite, possibili durante orari prestabiliti, è prevista una limitazione del tempo di permanenza in stanza. “Dobbiamo adottare parametri rigidi perché in sala parto abbiamo numeri importanti, con una ripartizione pressoché identica tra notte e giorno – conclude la dirigente -. Comprendiamo l’attesa e l’emozione per l’evento nascita, ma auspichiamo sempre la collaborazione e la comprensione da parte dei cittadini”.

 
 
 

Carla Fracci

Post n°28278 pubblicato il 28 Maggio 2021 da forddisseche

È morta la danzatrice Carla Fracci Unanime il cordoglio in tutto il mondo   
 
 

Contenuti correlati

 
 

E' morta Carla Fracci. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 30 agosto. 

 

Nata nel 1936 a Milano, qui ha costruito la parte centrale della sua carriera studiando nella scuola di ballo della Scala, di cui poi è diventata étoile. Al teatro è rimasta (con qualche alto e basso) sempre legata, tanto che il 28 e 29 gennaio scorso aveva tenuto una masterclass con i protagonisti del balletto Giselle andata in streaming sui profili della Scala e disponibile anche su Raiplay. Del 1955 il suo debutto sul palco del Piermarini che è stato un trampolino per i teatri più famosi del mondo.

 

Figlia di un tramviere, comincia a danzare a 10 anni alla scuola della Scala e ha tra i maestri Vera Volkova, diplomandosi nel 1954 e diventando, seguiti alcuni stage internazionali, prima ballerina tre anni dopo. Eppure l'inizio fu "per caso, su suggerimento di una coppia di amici dei genitori, che avevano un parente orchestrale appunto alla Scala di Milano. All'inizio non capivo il senso degli esercizi ripetuti, del sacrificio, dell'impegno totale mentale e fisico sino al dito mignolo" come racconta, riferendosi al giorno in cui, affascinata dalla danza di Margot Fonteyn, vide in una pausa il coreografo avvicinarsi e correggerle la posizione appunto del dito mignolo.

 

Fino agli anni '70 danza con varie compagnie straniere, dal London Festival Ballet al Royal Ballet, dallo Stuttgart Ballet al Royal Swedish Ballet, essendo dal 1967 artista ospite dell'American Ballet Theatre. Dagli anni '80 dirige il corpo di ballo del San Carlo, poi dell'Arena di Verona, infine dell'Opera di Roma, dove è rimasta sino al 2010, fedele anche alla amata attività didattica, di attenzione alle giovani leve. La sua notorietà artistica si lega principalmente alle interpretazioni di ruoli romantici come Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini e soprattutto Giselle, cui ha dato una moderna impronta personale, con i capelli sciolti e un leggerissimo tutù, danzandola con compagni di gran fama, anche se è quella con Erik Bruhn a essere rimasta indimenticabile, tanto che nel 1969 ne venne realizzato un film. Al suo fianco grandi partner sono stati Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi.

 

Una fama sempre crescente, una grande popolarità sempre viva. Non è un caso che a lei dedicò una poesia Eugenio Montale, 'La danzatrice stanca', e ancora la fermano per strada non più per un autografo, ma per un selfie, cui non si sottrae, sempre presente al suo tempo, piena di vitalità e spirito.


 
 
 

Maree alte e basse. Spiegato semplice By studiarapido maree: alte e basse spiegato in modo semplice

Post n°28277 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Maree alte e basse. Spiegato semplice 

  
 
maree: alte e basse spiegato in modo semplice
 
 
 

Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che Newton ebbe enunciato la Legge della gravitazione universale fu possibile dare un’interpretazione soddisfacente di questo fenomeno.

 

Le maree sono dovute alla forza di attrazione che la Luna e il Sole esercitano sulle masse d’acqua presenti sulla Terra. Esse si ripetono periodicamente due volte al giorno ogni sei ore circa.

 In che modo Luna e Sole causano le maree? 

11

 
 

Nel suo moto di rotazione la Terra, nell’arco delle 24 ore, presenta una parte rivolta verso la Luna, della quale subisce l’attrazione. In quella parte e nella parte opposta della Terra l’acqua dei mari si solleva e si ha un’alta marea. Nella parte rivolta verso la Luna si dice alta marea diretta, nella parte opposta alta marea indiretta. Nello stesso momento nelle località situate lungo lo stesso meridiano posto a 90° a ovest e a est, il livello del mare si abbassa e si ha la bassa marea.

 

Questo fenomeno risulta intensificato o attenuato a seconda della presenza o meno dell’azione del Sole: osserva le immagini e leggi i commenti.

 

12

 
 

Quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati (Luna piena o Luna nuova), all’attrazione lunare si somma l’attrazione solare e si hanno alte maree di massima ampiezza, le maree vive.

 

13

 

Quando, invece, le congiunzioni Sole-Terra e Terra-Luna formano un angolo retto (Luna al primo quarto o all’ultimo quarto), l’attrazione solare annulla in parte quella lunare e perciò le maree hanno un’ampiezza minima, le maree morte.

 
 

L’ampiezza delle maree dipende non solo dai fenomeni astronomici, ma anche dalla conformazione dei fondali marini e dalle linee di costa, dalla presenza di insenature e baie. Le coste, infatti, sono di ostacolo al movimento delle acque, mentre nelle baie l’ampiezza di marea aumenta.

 

Nei luoghi in cui si passa dal mare aperto a zone strette, le maree sono particolarmente significative, come nella baia di Mont Saint-Michel o nel golfo di Saint-Malo, in Francia (15 metri).

 

Nei mari interni come l’Adriatico, invece, il flusso di marea è meno sensibile (50 cm alla foce del Po).

 
 

Le maree trasportano a terra le sostanze inquinanti disciolte nell’acqua. Si parla infatti di:

 
  • marea nera, quando le acque trasportano a riva del petrolio;
  • marea rossa, quando le acque gettano sulla spiaggia grandi quantità di alghe morte.

 
 
 

VIESTE – Aggiornamento Covid: netto calo, casi dimezzati Il Mag 27, 2021

Post n°28276 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

VIESTE – Aggiornamento Covid: netto calo, casi dimezzati 

 
132
 

Attività di sorveglianza provincia di Foggia. Contagio e osservazione al 26.05.2021 – Città di Vieste:

 

11 positivi (-13 rispetto al 24 maggio 2021);

   2 in osservazione (-6 rispetto al 24 maggio 2021);

 

Aggiornamento pervenuto alle ore 17.00 in data di oggi, 27 maggio 2021.

 

(fonte: Prefettura di Foggia).

 
 
 

Morto il regista Giambattista Assanti, a Vieste girò “Il giovane Pertini” Il Mag 27, 2021

Post n°28275 pubblicato il 27 Maggio 2021 da forddisseche

Morto il regista Giambattista Assanti, a Vieste girò “Il giovane Pertini” 

 
139
 
 Giambattista Assanti (terzo da destra) in una pausa delle riprese a Vieste de “Il giovane Pertini”. 

Lutto nel mondo dello spettacolo irpino e non solo. Si è spento nella notte, dopo una lunga battaglia contro un brutto male, Giambattista Assanti. Il regista, originario di Mirabella, gestore tra l’altro del cinema Carmen della città eclanese, è stato autore di diversi film di successo, tra i quali “L’ultima fermata” film dedicato alla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta e girato anche in Alta Irpinia, con la partecipazione di Claudia Cardinale.

Tra i suoi lavori c’era stato anche “Il giovane Pertini. Combattente per la libertà”. Girato per gran parte a Vieste e con la partecipazione di diverse giovani comparse e figuranti locali. Il film è stato candidato ai David di Donatello 2019 ed è approdato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. La pellicola è liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Stefano Caretti.

 

Assanti aveva un forte legame con Vieste. Non solo per aver girato gran parte delle scene del “Giovane Pertini”, ma anche per la sua diretta partecipazione al Film Festival Vieste del 2014, curato, per il Comune di Vieste, dalla “Sol’Eventi”  di Terry Abbattista.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963