Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Gennaio 2022

Blocco feste patronali in Puglia: aziende e associazioni di categoria chiedono tavolo istituzionale ...

Post n°29100 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

Blocco feste patronali in Puglia: aziende e associazioni di categoria chiedono tavolo istituzionale 

 
217
 

Feste patronali ferme da due anni: le associazioni di categoria della Puglia legate al mondo delle tradizioni e della devozione popolare hanno scritto al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente della Conferenza Episcopale Pugliese S.E. Mons. Donato Negro e al direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.
Sottoscrivono l’istanza: Graziano Cennamo (Presidente di PugliArmonica APS), Benedetto Grillo (Presidente dell’Associazione Nazionale Bande da Giro), Giuseppe Truppa (Delegato Regionale Associazione Pirotecnica) e Vito Maraschio (Presidente dell’Associazione Luminarie Pugliesi) per dare voce a comitati, bande, luminaristi, fuochisti, giostrai, artigiani e venditori ambulanti.
La richiesta, come si legge dalla lettera inviata, è “cercare un confronto costruttivo e trovare una soluzione percorribile” per permettere di tornare al lavoro e dare continuità a quanto fatto a tutte quelle attività lavorative, culturali ed economiche legate alle feste popolari e alle manifestazioni religiose, settore fermo quasi del tutto dalle restrizioni imposte dall’emergenza Covid.
Nonostante i ristori e i programmi di supporto previste dal Governo e dalla Regione Puglia, il settore delle feste patronali è quello che ha beneficiato di misure minori rispetto ad altri comparti, e molti operatori che per anni hanno investito impegno e passione sono senza lavoro. Pertanto, viene chiesto di avere risposte chiare per poter pianificare e pensare a una ripartenza.
In particolare, le manifestazioni religiose e le processioni possono svolgersi in sicurezza e nel rispetto delle norme anti-contagio (come indicato nel giugno 2020 dal CTS) e sembra invece una espressa volontà politica tenerle ferme. In altre regioni del Mezzogiorno, le stesse iniziative si tengono regolarmente.
In conclusione, la cordata chiede un tavolo programmatico per pianificare la ripresa delle attività del comparto della tradizione popolare, in tempo per poter programmare con i giusti tempi le date estive in quanto, come si legge “a questi appuntamenti è legata la sopravvivenza di intere categorie di lavoratori e secoli di storia del nostro patrimonio culturale immateriale”.

 
 
 

Elezioni Provinciali – I Civici di centrosinistra sbancano, M5S per la prima volta in Consiglio Il Gen 31, 2022

Post n°29099 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

Elezioni Provinciali – I Civici di centrosinistra sbancano, M5S per la prima volta in Consiglio 

 
84
 

Sei seggi alla lista ‘Insieme per la Capitanata’, l’unica civica di centrosinistra(composta da Pd, Movimento 5 Stelle, Articolo Uno e civici di Emiliano), tre seggi alla ‘lista del presidente’, la civica ‘Per la Capitanata’, un seggio per uno a ‘Capitanata al Centro’, ‘Capitanata Azzurra’ alias Forza Italia e Fratelli d’Italia. Finisce così la corsa a Palazzo Dogana.
La civica di centrosinistra sbanca con 44.318 voti, la ‘lista del presidente’ si difende con 22.325 voti e il laboratorio moderato con Azione si accontenta di aver incassato più voti (10.441) dei partiti. Gli azzurri si fermano a 8.106 voti e i meloniani sono fanalino di coda con 6.920 voti. Per la prima volta, entra in Consiglio provinciale anche il Movimento 5 Stelle.
I 12 nuovi consiglieri provinciali sono Tonio De Maio di Lucera, il sindaco di Vico del Gargano Michele Sementino, Nunzia Palladino di San Giovanni Rotondo, Lucrezia Cilenti di Serracapriola, Luigi Giurato di Cerignola e Salvatore Prencipe di Torremaggiore, tutti della lista ‘Insieme per la Capitanata’; Miriam Maggi di Orta Nova, Antonio Zuccaro di San Nicandro Garganico e Rino Pezzano di Cerignola dalla ‘lista del presidente’, la civica ‘Per la Capitanata’; Liliana Rinaldi di Manfredonia (Capitanata Azzurra); Giuseppe Mangiacotti di San Giovanni Rotondo (Capitanata al Centro); Roberto Augello di San Nicandro Garganico (Fratelli d’Italia).
Campione di consensi Tonio De Maio, candidato indicazione del sindaco di Lucera Giuseppe Pitta. Fuori Vincenzo Checchia, imparentato con il consigliere regionale ed ex sindaco del centro federiciano Antonio Tutolo.
Lo scrutinio delle 699 schede è durato quattro ore. La proclamazione degli eletti è in programma per domani 1 febbraio.

 
 
 

Record di ascolti per “La Sposa”, quasi sette milioni di spettatori per l’ultima puntata Ultimo aggiornamento Gen 31, 2022

Post n°29098 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

Record di ascolti per “La Sposa”, quasi sette milioni di spettatori per l’ultima puntata 

 
202
 

E’ boom di ascolti per l’ultima puntata de La sposa su Rai 1, in parte registrata a Monte Sant’Angelo, Vieste e Peschici. Serena Rossi e Giorgio Marchesi hanno regalato al pubblico di Rai 1 una delle storie più belle di questa stagione televisiva. Apprezzamenti, numeri, ascolti. Ma anche tante critiche. Non tutti hanno amato La sposa, in particolare quei critici televisivi che da Rai 1 si aspettano sempre serie più moderne in stile Blanca o Doc. Dimenticano però che il pubblico di Rai 1 è fatto anche di persone che amano le storie come quella raccontata ne La sposa, le storie di una Italia che non c’è più ma che è la storia di tante persone che in queste tre settimane magari, rivedendo quelle immagini, hanno pensato a un sacrificio fatto, a un episodio molto simile vissuto. E’ la storia di una fetta di popolazione che negli anni ’60 e ’70 ha lottato proprio come ha fatto Maria. Per la famiglia, per la terra, per la casa. E c’era da aspettarsi quindi, dopo due eccezionali risultati con la prima e la seconda puntata, anche il boom per il finale de La sposa. L’ultima puntata in onda ieri, 30 gennaio 2022, è stata vista da quasi 7 milioni di spettatori. Al momento abbiamo per Rai 1 il miglior risultato del nuovo anno e forse uno dei migliori in assoluto in questa stagione televisiva inizia a settembre. Serena Rossi è stata strepitosa, Giorgio Marchesi altrettanto. Ma tutto il cast in generale è stato amatissimo e odiatissimo dal pubblico che si è scatenato anche sui social per commentare un’ultima puntata ricchissima di colpi di scena. (fonte:UNF)

 
 
 

VIESTE – Il prossimo 15 maggio grande giornata di ciclismo federale Ultimo aggiornamento Gen 31, 2022

Post n°29097 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Il prossimo 15 maggio grande giornata di ciclismo federale 

 
101
 

Domenica, 15 maggio 2022, una grande giornata a Vieste dedicata totalmente al ciclismo federale, con la 2^ edizione nazionale, al mattino, del “Trofeo Rosa”, esordienti e allieve. Nel pomeriggio dello stesso giorno, “Trofeo Sant’Antonio”, Csi amatoriale, che prevede un circuito di 30 km cicloturistico, Vieste/Mandrione/Vieste, e poi 50 km di gara di velocità Vieste/Peschici/Vieste. Partenza e arrivo di tutte e tre le gare dal lungomare Europa, lido “La Bussola”, che ha messo a disposizione gratuitamente la propria struttura unitamente al “TravelBar”, del terminal bus. La manifestazione sarà patrocinata dal Comune di Vieste. L’organizzazione è affidata alle Associazioni viestane “Gargano Trail Center”, di Luigi Carbonaro, e dalla “Asd Cicloamatori Vieste” del presidente Antonio D’Aprile, unitamente alla Federazione Italiana di ciclismo e dal Centro sportivo italiano.
A breve saranno comunicati i dettagli di questa grande giornata di ciclismo che vedrà intervenire a Vieste atleti da tutta Italia.

 
 
 

GARGANO E TREMITI – Allerta meteo per venti forti o molto forti da settentrione Il Gen 31, 2022

Post n°29096 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

GARGANO E TREMITI – Allerta meteo per venti forti o molto forti da settentrione 

 
180
 
 

Procedure di allertamento del sistema regionale di protezione civile per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico. Sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico – Validità: dalle ore 0:00 del 1 febbraio 2022, per le successive 24 ore.
EVENTO PREVISTO: Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca forte. Forti mareggiate lungo le coste esposte.
Prestare massima attenzione. Si consiglia quanto segue: Maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti; a evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) E di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…); non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami e prestare attenzione lungo le zone costiere, evitare la sosta su moli e pontili.

 
 
 

SUPERSTRADA – Mercoledì 2 febbraio “Dibattito pubblico” a Vieste, diretta su Garganotv Il Gen 31, 2022

Post n°29095 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – Mercoledì 2 febbraio “Dibattito pubblico” a Vieste, diretta su Garganotv 

 
77
 
 

Dopo Vico e Peschici, il Dibattito pubblico sul completamento della Strada a Scorrimento veloce del Gargano approda a Vieste. L’appuntamento è previsto per mercoledì 2 febbraio alle ore 17 presso il Cine Teatro Adriatico e sarà dedicato esclusivamente ai cittadini di Vieste. Con il sindaco, Giuseppe Nobiletti, interverrà il commissario straordinario di ANAS Spa, Vincenzo Marzi. Il dibattito pubblico, introdotto da Alberto Cena di Avventura Urbana, è un percorso di confronto con la cittadinanza, diventato obbligatorio per legge dal 2018, che ha lo scopo di discutere le ragioni dell’opera, la sua opportunità e raccogliere osservazioni e proposte utili a migliorare le alternative progettuali studiate, in questo caso, da ANAS Spa. L’incontro di Vieste è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare, affinché tutti gli interessati possano ricevere una informazione completa, ottenere chiarimenti dai progettisti, indicare criticità da approfondire e proporre soluzioni migliorative.
Nel corso della serata saranno presentate e discusse le ragioni dell’opera e le principali alternative progettuali studiate per il territorio di Vieste.
La conferenza sarà trasmessa in diretta da Garganotv, a partire dalle ore 16:50.

 
 
 

La Sposa 2 si farà? Cosa sappiamo della seconda stagione della serie con Serena Rossi La Sposa 2 si farà o gli spettatori...

Post n°29094 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da forddisseche

La Sposa 2 si farà? Cosa sappiamo della seconda stagione della serie con Serena Rossi
La Sposa 2 si farà o gli spettatori dovranno dire addio a Maria Saggese? Cosa sappiamo dell’ipotesi seconda stagione: dal successo negli ascolti alle dichiarazioni dell’attore Maurizio Donadoni.
A cura di Daniela Seclì
23 CONDIVISIONI
commenta

La fiction La sposa è giunta al finale di stagione. Domenica 30 gennaio, infatti, Rai1 trasmetterà la terza e ultima puntata della serie con Serena Rossi e Giorgio Marchesi. Gli spettatori dovranno dire addio a Maria Saggese? La sposa 2 si farà? Vediamo le informazioni attualmente disponibili sull'ipotesi della seconda stagione.
Il successo negli ascolti

La sposa è una miniserie articolata in sole tre puntate. Non è da escludere che sia stata pensata per concludersi nell'arco di una sola stagione, ma è impossibile non notare l'enorme riscontro ottenuto negli ascolti. La prima puntata de La Sposa è stata seguita da 5.983.000 spettatori pari al 26.8% di share. La seconda puntata è addirittura cresciuta negli ascolti, registrando 6.568.000 spettatori pari al 28.7% di share. Dati che lasciano presagire lo stesso boom anche per il finale di stagione. Un successo che rappresenta di certo un elemento a favore della possibilità che si faccia la seconda stagione.
Le dichiarazioni di Maurizio Donadoni

Maurizio Donadoni interpreta Vittorio nella serie La sposa. In un'intervista rilasciata in questi giorni al sito DiLei, ha parlato della possibilità che si faccia la seconda stagione. L'attore ha dichiarato: "Se ci sarà la seconda stagione de La Sposa? Non lo so, ma me lo auguro. Immagino, visto che ha avuto tanto successo, che la storia continuerà". Insomma, anche a giudicare dalla risposta dell'attore, sembra che la porta non sia del tutto chiusa.
Leggi anche
Incastrati 2 si farà, Netflix conferma la seconda stagione della serie con Ficarra e Picone
La Rai non ha ancora confermato la seconda stagione

Al momento non ci sono conferme ufficiali circa un'eventuale seconda stagione della serie La Sposa. La Rai, infatti, non si è ancora espressa a riguardo. Una cosa, però, è certa. I fan di Serena Rossi e Giorgio Marchesi, non dovranno attendere troppo per rivederli. L'attrice tornerà presto in tv con la seconda stagione della serie Mina Settembre, mentre l'attore ha finito di girare una nuova serie Rai, intitolata Studio Battaglia, che vedrà protagonisti un gruppo di avvocati.

continua su: https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/la-sposa-2-si-fara-cosa-sappiamo-della-seconda-stagione-della-serie-con-serena-rossi/
https://www.fanpage.it/

 
 
 

CALCIO ECCELLENZA – Atletico Vieste: punto prezioso contro l’ostico Bisceglie Il Gen 30, 2022

Post n°29093 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da forddisseche

CALCIO ECCELLENZA – Atletico Vieste: punto prezioso contro l’ostico Bisceglie 

 
97
 

Match super combattuto sul prato del “Di Lillo” di Bisceglie, contro una squadra ostica, terza forza del Campionato di Eccellenza pugliese. Un ottimo punto conquistato dai ragazzi di mister Sollitto, nonostante importanti assenze.
Prossima gara per l’Atletico Vieste, domenica 6 febbraio, contro il Corato, ancora fuori casa.

RISULTATI 16^ GIORNATA

Canosa – Corato 3-4
Real Siti – Trinitapoli 2-0
San Marco – Città di Mola 2-0
San Severo – Barletta 0-4
U.C. Bisceglie – Vieste 0-0
Trani – Orta Nova 3-1

Ore 18.30
B. Molfetta – Manfredonia

CLASSIFICA

Barletta 43
Corato 40
U.C. Bisceglie 29
Città di Mola 28
Manfredonia 24*
Trinitapoli 24
San Severo 23*
Vieste 23
Orta Nova 18
Real Siti 17
Canosa 14
San Marco 12
Borgorosso Molfetta 11
Vigor Trani 5

*una gara in meno

PROSSIMA

Corato Calcio – Atletico Vieste
Barletta 1922 – Borgorosso Molfetta
Manfredonia Calcio 1932 – Canosa
Team Orta Nova – Real Siti
Citta’ di Mola – San Severo Calcio
Di Benedetto Trinitapoli – Unione Calcio Bisceglie
San Marco – Vigor Trani Calcio

  

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

  

 
 
 

#AdocchiaunFratino E' la campagna LIPU per il simbolo delle spiagge di Capitanata.

Post n°29092 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da forddisseche

#AdocchiaunFratino E' la campagna LIPU per il simbolo delle spiagge di Capitanata, grazie a un poster con il CSV Foggia 

 
#AdocchiaunFratino!
 
 
 

Il Fratino Charadrius alexandrinus, fa parte dei “limicoli”, uccelli che vivono principalmente in ambienti umidi caratterizzati dall’acqua bassa (spiagge e paludi fangose, come le saline) nutrendosi di insetti e piccoli organismi che trova nel limo.

Questa specie è ormai in drastico crollo numerico e rischia seriamente di scomparire  da molte spiagge italiane e, in particolare, della Capitanata. Oltre che dalle poche zone umide idonee, la vita del Fratino dipende in gran parte dalla spiaggia. Qui trova il suo cibo e nidifica in una semplice conchetta nella sabbia, riparata da frammenti di conchiglie e sassolini, su suoli salini e fangosi con poca vegetazione (altre volte tra i ciottoli), vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune.

Per avere successo nella riproduzione il Fratino confida nel mimetismo del piumaggio e delle sue uova ma nulla può contro l’alterazione dei litorali o la distruzione dei nidi a causa della “pulizia” meccanica delle spiagge in periodi sbagliati o la disattenzione dei bagnanti, e a volte dei loro cani. Queste minacce causano la distruzione delle nidificazioni incidendo sempre più negativamente sulle esigue popolazioni della specie. Mentre questi simpatici animali stanno iniziando ad insediarsi nei siti dove cercheranno di nidificare, nasce un poster realizzato dalla LIPU in collaborazione con il CSV – Centro Servizi al Volontariato di Foggia - divenuto presto simbolo della campagna di sensibilizzazione all’insegna dell’ hashtag #AdocchiaunFratino! 

Il poster, impreziosito dalle foto di Luigi Sebastiani e Roberto Sauli, sarà esposto presso gli uffici comunali costieri, scuole, stabilimenti balneari, istituzioni culturali, aree protette e sarà omaggiato a simpatizzanti e soci LIPU che vorranno sostenere questa iniziativa di volontariato, attraverso la partecipazione ad azioni di monitoraggio e tutela, veicolando il poster nei punti più idonei allo scopo oppure iscrivendosi all’Associazione.

La LIPU di Capitanata intende cosi di consolidare il lavoro pluriennale dei volontari per la protezione del Fratino e dei suoi ambienti, nella speranza che, unitamente ad altre simili azioni concertate in Italia, nell’ambito del CNCF (Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino), il Fratino possa evitare di estinguersi e continui ad animare le nostre spiagge nel segno di una armonia tra Uomo e Natura. L'invito alla collaborazione contattando la LIPU provinciale è esteso a tutti.

 
 
 

Netto calo di nuovi casi Covid in Puglia, 2209 positivi (ma pochi tamponi). Stabile la pressione sugli ospedali

Post n°29091 pubblicato il 30 Gennaio 2022 da forddisseche

Netto calo di nuovi casi Covid in Puglia, 2209 positivi (ma pochi tamponi). Stabile la pressione sugli ospedali

 

Sono 140.665 le persone attualmente positive (ieri 138.467), 732 ricoverate in area non critica (ieri 731) e 62 in terapia intensiva (come ieri)

  
2.209 nuovi casi di Covid in Puglia su soltanto 20.437 tamponi. Un netto calo di test rispetto ai giorni scorsi, forse dovuto all’effetto weekend. Non ci sono morti nel bollettino di oggi, 30 gennaio. I contagi per provincia sono così suddivisi: 689 nel Barese, 214 nella Bat, 189 nel Brindisino, 300 nel Foggiano, 482 nel Leccese, 300 nel Tarantino, 16 residenti fuori regione e 16 di provincia in definizione.
Sono 140.665 le persone attualmente positive (ieri 138.467), 732 ricoverate in area non critica (ieri 731) e 62 in terapia intensiva (come ieri).

 
 
 

Rodi Garganico Parte la riqualificazione del lungomare di San Monaco. Niente più treni, ma piste ciclabili

Post n°29090 pubblicato il 29 Gennaio 2022 da forddisseche

Rodi Garganico

 Parte la riqualificazione del lungomare di San Monaco. Niente più treni, ma piste ciclabili 
 
 
 
 
 
 
Parte la riqualificazione del lungomare di San Monaco. Niente più treni, ma piste ciclabili
 
 
 

Il sindaco Carmine D'Anelli ha annunciato la sottoscrizione del contratto per l'acquisto di pannelli foranei sul lungomare tra Rodi Garganico e San Menaio. 

Si tratta del primo passo verso la soppressione della linea ferroviaria che avrà  nella stazione di Rodi G.co il capolinea, così da liberare spazio alla realizzazione di parcheggi e piste ciclabili.

 
 
 

A Foggia nasce “Buona Destra”, nuovo movimento politico. Alla guida Carlo Napolitano che chiede più attenzione per...

Post n°29089 pubblicato il 28 Gennaio 2022 da forddisseche

A Foggia nasce “Buona Destra”, nuovo movimento politico. Alla guida Carlo Napolitano che chiede più attenzione per lo stato delle carceri

 

“Da due anni un altro problema dei penitenziari è la difficoltà di tutelare dal covid i detenuti. Alcune rivolte, non solo in Puglia, sono state sedate”

  

 

Nasce un nuovo soggetto politico in Puglia e a Foggia ed è ispirato dal giornalista Filippo Rossi. Si chiama “Buona Destra” e guarda alla destra liberale, garantista, moderata ed europeista. Nulla a che vedere con il sovranismo di Giorgia Meloni e Matteo Salvini, fa sapere a l’Immediato il coordinatore foggiano, il ginecologo in pensione Carlo Napolitano (in foto).

Primo tema da sviscerare a livello regionale per Buona Destra è il sovraffollamento delle carceri italiane e pugliesi insieme alla disorganizzazione e ai malfunzionamenti e alla significativa carenza di personale.

 

“Negli istituti mancano agenti di polizia penitenziaria che a marzo 2021 sfiorava i cinquemila agenti. Altri dati che impongono una riflessione sulle condizioni dei detenuti sono quelli relativi ai suicidi. I dati più recenti pubblicati dal Ministero della Giustizia si riferiscono all’anno 2020, e il valore assoluto di suicidi è stato di 61. Nel 2021 secondo alcune fonti derivanti da noti quotidiani nazionali il numero di suicidi è stato quasi pari a quello dell’anno precedente”, osservano i coordinatori pugliesi. E aggiungono: “Buona Destra Puglia chiede attenzione sulla situazione delicata delle carceri pugliesi, dopo gli ultimi accadimenti avvenuti nei penitenziari nostrani. Un giovane detenuto molese ha chiesto aiuto a sua madre, dopo aver denunciato violenze. Nel carcere foggiano un detenuto ha tentato il suicidio, e un altro è rimasto ferito gravemente, nel medesimo tentativo. Da due anni un altro problema dei penitenziari è la difficoltà di tutelare dal covid i detenuti. Alcune rivolte, non solo in Puglia, sono state sedate. Ad ogni modo oltre all’emergenza Covid, le carceri pugliesi soffrono il sovraffollamento. Taranto è il carcere più sovraffollato d’Italia, con 650 detenuti a fronte di una capienza di 350 e, in tutta la Puglia, le strutture penitenziarie ospitano almeno mille detenuti in più, circa 3.800 rispetto alla capienza di 2.700. In questa situazione, c’è una carenza di almeno mille agenti di polizia penitenziaria, costretti a turni massacranti e a continue aggressioni. Il carcere di Bari ha una situazione ai limiti della legalità. Celle piccole, assenza di spazi per la socialità e carenza di personale medico, infermieristico oltreché di personale addetto alla sicurezza. Il Coordinamento regionale della Buona Destra vuole fare appello alle istituzioni ed al Provveditore regionale, nonché al Garante regionale dei detenuti, affinché si possano compiere passi migliorativi verso chi, attraverso la deterrenza, dovrebbe essere reinserito in società”.

 
 
 

Rodi Garganico, vinti 300mila euro con un "gratta e vinci" Il biglietto vincente, da 5 euro.

Post n°29088 pubblicato il 28 Gennaio 2022 da forddisseche

Rodi Garganico, vinti 300mila euro con un "gratta e vinci"Il biglietto vincente, da 5 euro, è stato venduto nella rivendita e bar pasticceria dei fratelli Caputo 

 
Rodi Garganico, vinti 300mila euro con un
 
 

La dea bendata ha fatto tappa a Rodi Garganico, in provincia di Foggia, dove sono stati vinti 300mila euro con un gratta e vinci "Milionario" da 5 euro.

Il biglietto vincente è stato venduto presso la rivendita e bar pasticceria dei fratelli Caputo.

 
 
 

Da Vieste a Marte manovrando i panneli solari: la brillante carriera americana di Giusy Falcone Il Gen 28, 2022

Post n°29087 pubblicato il 28 Gennaio 2022 da forddisseche

Da Vieste a Marte manovrando i panneli solari: la brillante carriera americana di Giusy Falcone 

 
182
 

E’ una giovane “eccellenza” della nostra città. Lei si chiama Giusy Falcone, nata e cresciuta a Vieste. Si è laureata in “Ingegneria aerospaziale” all’Università di Pisa ed ora vive e lavora negli Stati Uniti, precisamente a Urbana, nell’Illinois. La nostra Giusy in America è dottoranda in ingegneria aerospaziale alla University of Illinois Urbana-Champaign ed è prima autrice dello studio sull’aerobraking pubblicato il mese scorso sulla prestigiosa rivista “Journal of Guidance, Control, and Dynamics”.

 

Lo studio portato a termine da Giusy Falcone riguarda un sistema in grado di controllare automaticamente l’assetto dei pannelli solari di una sonda spaziale per consentirle manovre di aerobraking sicure, rapide e ottimali. Il che è tutto dire.

Giusy, riguardo questa sua invenzione. è stata intervistata da “Media Inaf”, una importante rivista specializzata, molto apprezzata negli Stati Uniti nel mondo scientifico e aerospaziale. Rispondendo ad una domanda sulla sua esperienza americana e sulle sue radici viestane, Giusy Falcone ha così risposto: “Vivere in America mi ha dato la possibilità di conoscere e di avvicinarmi a tante culture ed idee nuove, basti pensare che alcuni dei miei più grandi amici “americani” sono originari di El Salvador, della Malesia e dell’Australia. Sento però il dovere morale di confessare che, nonostante le opportunità che l’America mi ha dato, il sacrificio di allontanarmi dalle mie radici è stato alto; la mia ambizione ha dovuto scontrarsi con l’importante gap culturale tra i due continenti ai quali entrambi sento ormai di appartenere. Ho dovuto e continuo a lottare con i piccoli grandi lutti quotidiani derivanti dalla lontananza della mia famiglia, degli amici d’infanzia e di quelli dell’università di Pisa. Ho iniziato a festeggiare con gioia il giorno del Ringraziamento, e nello stesso tempo ho provato tanta malinconia per tutti i Natali trascorsi a migliaia di chilometri della mia casa. Infatti, da buona italiana, e ancor più da buona pugliese, la mia famiglia ha un valore inestimabile nel mio quotidiano. Non credo avrei potuto affrontare nemmeno la metà delle difficoltà che un italiano all’estero deve superare senza il loro continuo sostegno. Ah, sì, e poi mi manca il cibo, inteso soprattutto come momento di convivialità”.

 

Nel congratularci con Giusy Falcone per questa sua brillante carriera, vi proponiamo la lettura integrale dell’articolo di Media Inaf, che potrete trovare a questo link:  https://www.media.inaf.it/2022/01/27/aerobraking-jusy-falcone/

 
 
 

VIESTE – Aggiornamento Covid: contagi in calo, 27 in meno (totale 273) Il Gen 28, 2022

Post n°29086 pubblicato il 28 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Aggiornamento Covid: contagi in calo, 27 in meno (totale 273) 

 
159
 
 

Attività di sorveglianza provincia di Foggia. Contagi e osservazione al 25 gennaio 2022 – Città di Vieste:
273 positivi (-27 rispetto al 23 gennaio).
Aggiornamento pervenuto alle ore 18:00 in data di ieri, 27 gennaio 2022.
Fonte: Prefettura di Foggia.

 
 
 

VIESTE – Due nuovi canonici entrano a far parte del Capitolo Concattedrale Ultimo aggiornamento Gen 27, 2022

Post n°29085 pubblicato il 27 Gennaio 2022 da forddisseche

VIESTE – Due nuovi canonici entrano a far parte del Capitolo Concattedrale 

 
360
 

Nel pomeriggio di ieri, 26 gennaio 2022, nella basilica Concattedrale di Vieste, il nostro arcivescovo, padre Franco Moscone, ha ufficializzato la nomina a canonici della stessa Concattedrale di don Michele Abatantuono, viestano, amministratore della parrocchia Sant’Antonio di Padova a Peschici,  e di don Gabriele Giordano, manfredoniano, parroco della Chiesa Madre a Vico del Gargano.

 

Presenti alla cerimonia, il neo presidente del Capitolo, don Michele Ascoli, il vicario episcopale, don Gioacchino Strizzi, e i canonici, don Pasquale Vescera, don Giuseppe Clemente, don Tonino Baldi, don Celestino Jervolino, don Angelo Dinunzio. Il breve, ma solenne, rito, è stato introdotto dalla lettura del decreto arcivescovile da parte del presidente del Capitolo, don Michele Ascoli. Sono seguiti una serie di riti liturgici conformi alla cerimonia. I due neo canonici, quindi, hanno espresso giuramento e fedeltà, ponendo la mano sul Vangelo, agli statuti del Capitolo. Hanno poi ricevuto dalle mani dell’arcivescovo Moscone la mozzetta violacea, segno distinguibile dei canonici della cattedrale di Vieste. Subito dopo, con l’abbraccio all’arcivescovo e l’applauso dei presenti, si sono accostati all’altare e lo hanno baciato.

Padre Franco Moscone, tra le altre cose, rivolgendosi ai due neo canonici ha voluto augurare loro di “vivere questo nuovo servizio di preghiera nello spirito gioioso e riconoscente di chi loda e magnifica il Signore e in una costante e appassionata intercessione per la nostra Diocesi e per tutto il mondo”.

 

Prima della celebrazione della messa solenne, l’arcivescovo, con i due neo canonici e tutti gli altri sacerdoti, si sono recati nella cappella della Madonna di Merino per una breve preghiera e il canto dell’Angelus.

 

A don Michele Abatantuono e a don Gabriele Giordano gli auguri sinceri da parte della redazione di Garganotv.

 
 
 

SUPERSTRADA – Ieri a Peschici il secondo incontro del “Dibattito Pubblico” Ultimo aggiornamento Gen 27, 2022

Post n°29084 pubblicato il 27 Gennaio 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – Ieri a Peschici il secondo incontro del “Dibattito Pubblico” 

 
116
 

Secondo incontro informativo territoriale del Dibattito Pubblico sulla realizzazione della nuova Strada Garganica, dedicato al territorio del Comune di Peschici.
Nel contesto dell’Auditorium cittadino, l’appuntamento di ieri è stato pensato per presentare e discutere le ragioni dell’opera e le principali alternative progettuali ed è il secondo dei quattro incontri territoriali previsti. Trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e sul profilo Facebook del Dibattito Pubblico della Strada Garganica, l’incontro vede la partecipazione di oltre 100 tra cittadini, portatori di interesse e istituzioni.
Così come avvenuto a Vico del Gargano, ha aperto l’incontro Alberto Cena di Avventura Urbana, Coordinatore del Dibattito Pubblico, illustrando le caratteristiche e le modalità di partecipazione tramite cui la cittadinanza e le diverse istituzioni coinvolte possono condividere le proprie istanze.
Sono seguiti i saluti istituzionali del Sindaco di Peschici Francesco Tavaglione e l’introduzione di Vincenzo Marzi, Commissario Straordinario e Responsabile della Struttura Territoriale pugliese di ANAS. Subito dopo, l’Ingegnere Giovanni Magarò, è entrato nel dettaglio sulla futura realizzazione dell’opera, soffermandosi sull’iter progettuale e autorizzativo.
Ad inquadrare lo scenario attuale in cui si inserisce l’opera, e a disegnare quello futuro che dovrebbe costituirsi a seguito della sua realizzazione è invece Corrado Sanna: molto lo spazio dedicato, durante la presentazione, ai vantaggi in termini socio-economici e infrastrutturali di cui il territorio potrebbe beneficiare dopo la conclusione della nuova Strada Garganica.
Sandro Bracchini ha approfondito i temi relativi alla protezione del patrimonio paesaggistico e archeologico della regione interessato dall’itinerario. La prima parte dell’incontro, quella di stampo informativo, si è conclusa con la presentazione della progettista Elena Bartolocci, che illustra gli itinerari 1 e 2, quelli che collegano Vico del Gargano, Peschici e Vieste.
A seguito degli interventi dei relatori, così come ad ogni incontro di Dibattito Pubblico, viene aperta la possibilità per i cittadini di intervenire e rivolgere domande, e viene svolta la lettura per argomenti delle domande che arrivano attraverso la piattaforma Zoom. Sarà possibile rivedere l’intero incontro sulla pagina Facebook dedicata al Dibattito Pubblico sulla nuova Strada Garganica.
L’appuntamento per il terzo incontro informativo territoriale è il prossimo 2 febbraio nella sala cinema di Vieste, dalle ore 17 alle 19.30, a cui sarà possibile iscriversi attraverso questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ii-incontro-informativo-territoriale-del-dibattito-pubblico-garganica-239226692477
Partecipare attivamente al Dibattito Pubblico è possibile attraverso quattro semplici modalità: partecipando ad uno degli incontri pubblici, il cui calendario è a questo link: https://www.dibattitopubblicogarganica.it/partecipa-al-dibattito/; inviando una email con le proprie opinioni e suggerimenti all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it o utilizzando il form nel sito web indicato sopra; contribuendo alla redazione dei Quaderni degli Attori, inviando un breve documento via e-mail all’indirizzo info@dibattitopubblicogarganica.it; contattando il numero 3791694654 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

 
 
 

La Prefettura ha insignito i parenti di tre militari deportati di Redazione Norbaonline Giorno memoria: a Potenza

Post n°29083 pubblicato il 27 Gennaio 2022 da forddisseche

La Prefettura ha insignito i parenti di tre militari deportatidi Redazione Norbaonline

Giorno memoria: a Potenza consegnate tre medaglie d

Nel corso di una cerimonia, organizzata stamani al teatro Stabile di Potenza, in occasione del Giorno della memoria, dalla Prefettura, in collaborazione con il Comune e l'Unicef, la Medaglia d'onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti è stata consegnata ai parenti dei militari Giuseppe Carmine Petrocelli, Antonio Sabia e Vincenzo Talucci. Nel corso della cerimonia, alla quale hanno partecipato le massime cariche istituzionali e militari della provincia, 16 persone sono state insignite dell'onorificenza dell'ordine al merito della Repubblica italiana.

 
 
 

Lavori di bitumazione sulla Statale 89 Vieste – Mattinata, Il Gen 26, 2022

Post n°29082 pubblicato il 27 Gennaio 2022 da forddisseche

Lavori di bitumazione sulla Statale 89 Vieste – Mattinata, 

 
156
 

 Proseguono gli interventi di Anas per la riqualificazione e il ripristino delle pavimentazioni lungo la tratta di competenza.  A partire da domani, giovedì 27 gennaio a fino giovedì 31 marzo 2022, in tratti saltuari saranno attivi dei restringimenti della carreggiata lungo la strada statale 89 “Garganica” dal km 105,000 al km 145,870 tra i territori comunali di Vieste e Mattinata in provincia di Foggia.

 

Per consentire l’avanzamento delle lavorazioni in piena sicurezza, il transito veicolare sarà disciplinato dall’istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.

Le limitazioni saranno attive nei giorni festivi e prefestivi, con un limite della velocità ridotta a 30 km orari in corrispondenza delle aree cantieri.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 
 
 

Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite

Post n°29081 pubblicato il 27 Gennaio 2022 da forddisseche

Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite

News inserita da:

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Satellite / Estero
  mercoledì, 26 gennaio 2022
 21:50
 
 

Per garantire la visione dell’intera programmazione offerta, la RAI rende disponibile – nella fase di passaggio alla nuova TV Digitale terrestre – una smart card che abilita alla visione dei canali Rai via satellite.

La Smart Card Satellitare Rai sarà fornita gratuitamente soltanto a coloro che abbiano difficoltà nella ricezione dei programmi Rai nelle zone che gradualmente saranno coinvolte dal processo di riorganizzazione delle frequenze.

Per ottenere la smart card è necessario effettuare un’apposita richiesta esclusivamente sul sito RAI, all’ indirizzo web https://www.rai.it/smartcard/about e potrà essere utilizzata solo all’interno di dispositivi certificati (cam o decoder satellitari).

La richiesta verrà valutata da un ente certificatore terzo, individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che verificherà l’effettiva difficoltà di ricezione del segnale TV nella località segnalata. Si ricorda infatti, che eventuali problemi nella visione dei canali, potrebbero dipendere soltanto dallo spostamento delle frequenze che pertanto vanno “riagganciate” sulle nuove posizioni attraverso la risintonizzazione del proprio televisore o decoder.

Per maggiori informazioni, consulta qui la pagina RAI dedicata.

 

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE

Cos'è la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai è la tessera/smartcard gratuita fornita da Rai che, utilizzata con un impianto satellitare (parabola) e un dispositivo idoneo (decoder o Cam) abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi sul satellite.

Chi può ricevere la Smart Card? Chi sono gli utenti abilitati?
La Smart Card Satellitare Rai può essere richiesta da chiunque abbia un’utenza nelle zone del territorio nazionale non raggiunta dal segnale digitale terrestre a seguito dell'attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Il Piano inizierà il 15 novembre e interesserà progressivamente varie zone dell’Italia. La Smart Card Satellitare Rai potrà essere richiesta solo per località già interessante dal passaggio alla nuova tv digitale come da calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico (https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/).

Chi decide se posso avere la Smart Card Satellitare Rai?
Sarà un ente certificatore terzo indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico a decidere se si ha diritto alla “Smart Card” Satellitare Rai.

Come posso ricevere la Smart Card Satellitare Rai?
Per ottenere la Smart Card Satellitare Rai è necessario collegarsi al sito rai.it/smartcard, compilare l’apposito modulo online ed attendere l’esito della pratica che sarà comunicato via e-mail. Al momento della compilazione della richiesta si potrà scegliere se ricevere la smart card presso il proprio domicilio, previo pagamento delle spese di spedizione, o ritirarla gratuitamente presso una delle 21 sedi regionali della Rai. Le spese di spedizione, erogate direttamente al vettore, sono a carico del richiedente ed ammontano a Euro 11,00 + IVA.

La Smart card Satellitare Rai si paga?
La Smart Card Satellitare Rai è completamente gratuita ma per usarla è necessario avere un impianto di ricezione satellitare e un dispositivo idoneo, ovvero una Cam (se il televisore è predisposto) o un Set Top Box (Decoder). Il dispositivo, certificato per il funzionamento con la Smart Card Satellitare Rai, si potrà acquistare esclusivamente via Internet tramite i canali online. Nella lettera di accompagnamento della Smart Card Satellitare Rai si troveranno tutte le istruzioni per procedere all’acquisto

Cosa vedo con la Smart Card Satellitare Rai?
Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai. La Smart Card Satellitare Rai, infatti, abilita esclusivamente alla visione dei canali Rai disponibili via satellite Hotbird 13° Est. Non sarà possibile vedere attraverso il Decoder satellitare, quindi, tutti gli altri canali diffusi gratuitamente ma comunque criptati (ad es. i canali di Mediaset, La7, Discovery etc.). Ad ulteriore chiarimento, si precisa, quindi, che si potranno vedere invece anche tutti quei canali “in chiaro” ovvero non criptati presenti sulla piattaforma satellitare (ad es. Tv2000, Radio Italia, Rds, etc.).

Vedrò tutti i canali con la Smart Card Satellitare Rai?
No. Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sul satellite Hotbird 13° Est. Non saranno quindi visibili tutti quei canali diffusi via satellite gratuitamente ma criptati (ad es. i canali Mediaset, La7, Discovery, etc.).

Quali canali posso vedere con la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi secondo l’orientamento orbitale Hotbird 13° Est e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sulla piattaforma satellitare.

Cosa serve per usare la Smart Card Satellitare Rai?
È necessario un impianto di ricezione satellitare (antenna Parabolica, LNB - convertitore, cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”) e un dispositivo certificato, ovvero una Cam (condition access module) o un Set Top Box/Decoder, acquistabili seguendo le indicazioni fornite nella lettera che sarà inviata all’utente insieme alla Smart Card Satellitare Rai.

Quali sono i dispositivi abilitati per la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai può essere utilizzata in uno dei dispositivi abilitati, Cam o Decoder, prodotti dalla società Digiquest.

La Cam, il Set Top Box o Decoder necessari per usare la Smart Card Satellitare Rai mi saranno forniti gratis?
No. Si tratta di strumenti il cui acquisto è a totale carico dell’utente.

Dove posso comprare la Cam o il Decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
Si potranno acquistare solo seguendo le indicazioni e il codice forniti nella lettera che accompagnerà la ricezione della Smart Card Satellitare Rai.

Cosa significa che serve un impianto di ricezione satellitare per usare la Smart Card Satellitare Rai? Chi me lo fornisce?
L’impianto di ricezione satellitare è composto da antenna Parabolica, LNB (convertitore) cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”. L’acquisto di tale impianto è a totale carico dell’utente.

Cosa succede alla fine del refarming? Avrò ancora bisogno della Smart card satellitare Rai e del Decoder o Cam?
Con il passaggio al nuovo formato di diffusione digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), molto probabilmente, oltre ad aumentare la qualità della visione, saranno risolte le problematiche di copertura del segnale. Tuttavia, potrebbero comunque rimanere delle esigue porzioni di territorio non raggiunte dal segnale digitale terrestre.

Posso inserire altre tessere nel Decoder o nella Cam certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
I dispositivi sono certificati per abilitare (decriptare) esclusivamente alla visione dei canali Rai. Qualsiasi altro utilizzo non è garantito.

È possibile utilizzare il Bonus tv per acquistare la Cam o il decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
È possibile utilizzare il Bonus TV, pari a Euro 30,00 (per coloro i quali hanno i requisiti richiesti), per l’acquisto del decoder certificato per la Smart Card Satellitare Rai. Non è previsto l’utilizzo del Bonus TV per l’acquisto della Cam certificata per la Smart Card Satellitare Rai.

Come si attiva la Smart Card Satellitare Rai?
La tesserà è già attiva, basterà inserirla nel Decoder o Cam ed entrerà in funzione.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai?
Se non vedi più i canali satellitari Rai, segui questi suggerimenti:
1) Verifica il corretto collegamento tra il tuo decoder ed il cavo satellitare;
2) Stacca e riattacca l’alimentazione del decoder;
3) Verifica il verso di inserimento della smartcard all’interno del decoder;
4) Effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder
5)
effettua un reset del decoder secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder;
6) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7) se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un’e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai usando una Cam?
Se non vedi più i canali satellitari Rai e hai una Cam, segui questi suggerimenti:
1) verifica il corretto collegamento tra il tuo televisore ed il cavo satellitare;
2) stacca l’alimentazione del televisore ed estrai la Cam;
3) verifica il corretto inserimento della smartcard all’interno della Cam. Il chip della smartcard deve coincidere con il chip della Cam;
4) reinserisci la Cam e riattacca l’alimentazione;
5) effettua un reset della Cam mediante il menu della Cam presente all’interno del menu del televisore;
6) effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo televisore;
7) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7)se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un'e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Come si riattiva la Smart Card Satellitare Rai?
Chiama il numero 0696704701 (risponditore automatico) e scegli l’opzione “6” (riattivazone) e segui le istruzioni.

Perché si cambia il sistema di trasmissione?
La Comunità Europea ha disposto la cessione della banda 700 MHz alla telefonia mobile per fronteggiare la crescita esponenziale della domanda di traffico dati in mobilità. Di conseguenza il passaggio al DVB-T2 è necessario perché permetterà alle emittenti TV di continuare a trasmettere la stessa quantità di canali, aumentandone possibilmente risoluzione e qualità.

Quando inizia il refarming e quale sarà la tempistica?
A gennaio 2020 è iniziata la ri-sintonizzazione progressiva per la riassegnazione dei canali 50-52 e la ricollocazione dei programmi locali ex canali 51-53. Dal 15 novembre 2021 partono le ri-sintonizzazioni progressive per l’attuazione del PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze) con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti del servizio televisivo e la conseguente necessità per gli utenti di effettuare la ri-sintonizzazione dei canali.  Il processo avviene in date distinte per area geografica e termina il 30 giugno 2022 quando tutte le emittenti televisive avranno lasciato le vecchie frequenze per passare alle nuove. Prevista anche l’attivazione della codifica MPEG-4.

Qual è il calendario del passaggio?
In attuazione della nuova Road Map è stata avviata la riorganizzazione progressiva per l’attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze e da ottobre 2021 è stata avviata la dismissione della codifica Mpeg-2 a favore della codifica Mpeg-4 su standard Dvbt. I primi cambiamenti coinvolgono i canali specializzati Rai. Dal 3 gennaio al 30 giugno 2022 anche Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali si riceveranno su nuove frequenze. Il processo avverrà per area geografica e finirà il 30 giugno 2022. Sarà necessario risintonizzare i televisori e i decoder. In caso di problemi di ricezione si consiglia di verificare il proprio impianto di antenna. In fase di risintonizzazione sarà possibile scegliere la programmazione regionale di proprio interesse. Informazioni specifiche per la propria regione saranno fornite nel corso dei programmi regionali radiofonici e televisivi. Dal 3 gennaio 2022, anche le trasmissioni di RaiNews 24 saranno progressivamente diffuse in alta qualità e ricevibili solo da televisori e decoder HD. Il passaggio avverrà regione per regione, secondo il calendario di attivazione delle nuove frequenze stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico:

  • dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta
  • dal 4 gennaio in Sardegna
  • dal 10 gennaio in Piemonte
  • dal 20 gennaio in Lombardia
  • dal 10 febbraio in Trentino-Alto Adige
  • dal 24 febbraio in Veneto
  • dal 1° marzo in Friuli Venezia Giulia
  • dal 2 marzo in Emilia-Romagna

Dall’8 marzo il passaggio coinvolgerà tutto il resto d’Italia (il calendario di dettaglio del cambio frequenza regione per regione sarà pubblicato non appena definito dal MiSE). Aggiornamenti in tempo reale sono sempre disponibili al link https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/ Da marzo a giugno 2022 Rai1, Rai2, Rai3, Rainews24 e la programmazione regionale si riceveranno o in alta qualità. I televisori o i decoder che non supportano i canali in alta definizione HD riceveranno temporaneamente Rai1, Rai2, Rai3 sui canali 501, 502, 503. Aumenta invece la programmazione regionale. I programmi regionali disponibili nella propria regione sono selezionabili sui canali da 801 a 823 e si possono collocare anche “manualmente” alla posizione numero 3 del telecomando. Tutti i televisori e i decoder andranno risintonizzati. Da gennaio 2023 verrà attivato lo standard DvbT2 a livello nazionale. Per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DvbT2 e con il relativo sistema di codifica Hevc Main10.  Per maggiori informazioni, anche sulle agevolazioni per il ricambio di televisori e decoder, consultare il sito nuovatvdigitale.mise.gov.it .  

Come verifico se il mio televisore riceve il nuovo segnale?
Per verificare se il televisore è in grado di ricevere le trasmissioni con i nuovi standard bisogna verificare innanzitutto se riceve i canali in alta definizione (HD). Se non si vedono i programmi in HD allora il televisore dove essere cambiato o dotato di decoder entro il prossimo 14 novembre 2021. Tutti gli apparati (televisori e decoder) venduti dal 1 gennaio 2017 per legge devono permettere il passaggio alla nuova tecnologia in quanto compatibile con il nuovo digitale terrestre: dal 2017 i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2. Verificare che nel manuale e/o nella scheda tecnica del TV sia presente l’indicazione DVB-T2. È possibile verificare se il televisore è compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RaiUno HD. Se almeno un canale HD è visibile, l’apparecchio è idoneo al passaggio tecnologico.  È infine possibile verificare la compatibilità del televisore con il segnale HEVC   Main10, provando a visualizzare i canali di test 100 e 200: se si vede RaiUno sul canale 1 allora verificare che sul canale 100 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”; analogamente se si vede Canale 5 sul canale 5, verificare che sul canale 200 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”. Se il test è superato allora l’apparato è compatibile con il nuovo standard trasmissivo. Può essere utile rifare il test, in caso di problemi, dopo aver risintonizzato i canali. Se si è verificato che il televisore non è compatibile con il nuovo standard trasmissivo, per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti, sarà necessario acquistare un nuovo apparecchio tv oppure un decoder.

Se non vedo più solo alcuni canali che vuol dire?
Nei diversi passaggi graduali di frequenza che stanno avvenendo per area territoriale, alcuni canali televisivi nazionali e locali saranno progressivamente associati a nuove frequenze di trasmissione. I cittadini-utenti che dovessero vedere apparire lo schermo nero su alcuni programmi, dovranno procedere alla ri-sintonizzazione del proprio televisore, per continuare ad accedere a tutta l’offerta televisiva del digitale terrestre. Negli apparecchi televisivi più recenti, con il cambio di frequenza la ri-sintonizzazione dovrebbe avvenire automaticamente; dovranno, quindi, farla manualmente solo coloro che dovessero veder apparire lo schermo nero al posto del programma prescelto.

Cos'è il DVB-T2?
Dopo il passaggio dall’analogico al digitale terrestre (2008-2012), la modalità di trasmissione televisiva terrestre cambia nuovamente, adottando un sistema di trasmissione più efficiente: il Dvb-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) e la nuova codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding). Si tratta di una tecnologia che consente di risparmiare banda, ma di ottenere allo stesso tempo migliori risultati in termini di trasmissione audio e video, grazie alla codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding).

Tutti i canali tv sono interessanti dal cambiamento?
Si. Il processo di riorganizzazione in Italia riguarderà tutte le reti e i programmi nazionali e locali. Entro giugno 2022 tutta l’offerta televisiva della piattaforma terrestre sarà coinvolta cambi in di frequenza e i programmi dovranno evolvere verso standard trasmissivi e di codifica più efficienti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963