Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2022

Il Castello Svevo castello_di_vieste Castello svevo ( tratto da Vieste Gemma del Gargano di Ludovico Ragno ).

Post n°29386 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

Il Castello Svevo 
 
 
 
 
 
  
 

castello_di_vieste

 

Castello svevo ( tratto da Vieste Gemma del Gargano di Ludovico Ragno ). Sta appollaiato sopra il vertice di uno sperone che strapiomba sul mare, all’estremo sud-ovest dell’abitato. Ha le strutture pressoché intatte, sovrasta ogni casa, e sembra perpetuare il servizio di guardia alla città, della quale è l’emblema insieme al faro e al Pizzomunno. All’intorno non risuona più del passo degli armigeri e del tuono del cannone, ma la vita non è del tutto spenta. Ospita il semaforo della Marina Militare ed un osservatorio dell’Aeronautica, che redige un bollettino di previsioni meterologiche.

 

Un primo nucleo fatto costruire dai normanni, venne ampliato dagli svevi al tempo di Federico II, puer apuliae, fu potenziato dagli spagnoli intorno all’anno 1537, al tempo del Viceré di Napoli Pietro Toledo, e restaurato e ulteriormente ampliato nel 1559 dal Viceré Parafan de Ribera. Dopodiché, di medievale nel castello di Vieste non è visibile più nulla. Non ne trovò traccia neppure Arthur Haseloff, un’autorità in materia di castelli – fu direttore dell’Istituto Storico Prussiano di Roma negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale -, il quale svolse un’approfondita indagine sui castelli svevi in Italia, i cui risultati raccolse e pubblicò nell’opera Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien.

 

Tutto nel castello parla il linguaggio del ‘500: dalle forme edilizie, che, pur nella disadorna semplicità delle costruzioni d’uso militare, richiamano per taluni particolari l’architettura rinascimentale (si vedano gli archi sopra le porte e le finestre), ai possenti baluardi e altre opere interne, ordinate in funzione dell’armamento del ’500 e del tipo di guerra (la difesa dal mare) a cui il maniero doveva servire.

 

Nel cortile, una lapide murata ed altre due posate per terra con gli emblemi delle Case d’Aragona e di Pastiglia ricordano la dominazione degli spagnoli. A destra, appena entrati, vi è il bastione di nord-est, il più solido. L’interno è a due piani: due saloni a forma di cupola, forati lateralmente da finestre da cui uscivano le bocche dei cannoni; ed in alto, al centro, da un’altra apertura per l’uscita della polvere di zolfo dopo lo sparo. Le mura sono molto spesse, tre metri e forse più, così da poter resistere alle cannonate, e sono disposte con una forte angolazione, di modo da presentare un minore bersaglio ai cannoni dei navigli assalitori.

 

Dal cortile si sale sopra il bastione dove è situata la torretta del semaforo, lungo una rampa che adesso è fatta a gradoni, per agevolare la salita a piedi, ma che prima era rotabile, e serviva per trainare i cannoni nella parte superiore, a mano o con i muli. Di quegli antichi cannoni è rimasto un esemplare, incastrato nel muro parapetto di sud-ovest.

 
 
 

VIESTE – Ancora nessuna traccia dell’anziano pescatore scomparso a Cala della Pergola Il Mar 31, 2022 230 Condividi Ancora ne

Post n°29385 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Ancora nessuna traccia dell’anziano pescatore scomparso a Cala della Pergola

230

Ancora nessuna traccia del pescatore amatoriale 75enne di Manfredonia, scomparso all’alba di ieri nelle acque della baia di “Cala della Pergola”, sulla costa Sud di Vieste, a ridosso di Pugnochiuso.
Questa mattina di buonora sono riprese le ricerche dell’uomo del quale, come detto, non si hanno notizie dalle prime luci della giornata di ieri, quando sono scattate le ricerche in seguito alla segnalazione di due amici dell’uomo che si trovavano in zona a pescare con lui. Il pescatore, secondo quanto ipotizzato, sarebbe essere caduto in mare accidentalmente durante la battuta di pesca.
Massiccio il dispositivo di uomini e mezzi messo in campo per le ricerche, coordinate dalla Capitaneria di Porto di Manfredonia, con mezzi navali della guardia costiera di Bari e Vieste e di un elicottero dei Vigili del Fuoco. Nella giornata di ieri sono stati impiegati anche i sommozzatori e gli specialisti del soccorso acquatico di superficie dei Vigili del Fuoco di Foggia, oggi assenti a casa delle avverse condizioni meteomarine.
Ad oltre 24 ore dalla scomparsa, non c’è nessuna traccia dell’uomo; recuperato in mare soltanto un cappello che, si ritiene, possa appartenere al disperso. Alle ricerche partecipa anche un elicottero della Guardia Costiera di Pescara. Come detto, per le condizioni proibitive del mare non è stato possibile l’intervento delle unità subacquee.

 
 
 

VIESTE – Odioso gesto: rubate le reti del trabucco di San Lorenzo Ultimo aggiornamento Mar 31, 2022.

Post n°29384 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Odioso gesto: rubate le reti del trabucco di San Lorenzo 

 
45
 

Gente senza scrupoli ha rubato, nottetempo, le “reti da posta” del trabucco storico di San Lorenzo, dopo aver scassinato l’ingresso. Lo ha reso noto Matteo Silvestri, presidente della benemerita associazione “La Rinascita del Trabucchi storici del Gargano”, con un posto pubblicato sui social.

  

“Non è stato un bel buongiorno per il Trabucco di San Lorenzo – scrive Matteo Silvestri -. Ancora una volta è stato oggetto di atto vandalico con scasso e furto delle reti da posta utilizzate per le dimostrazioni di pesca! Siamo amareggiati e delusi per aver subito l’ennesimo gesto vile da uomini mascherati che compiono atti ai danni di un bene storico! Chiediamo – l’appello di Silvestri – più tutela per questi beni storici a tutta la popolazione e alle forze dell’ordine per cercare di non subire più questi gesti delinquenziali. Siamo vicini a Michele Spalatro e a Giovanni Spalatro, Ora al lavoro per sistemare il tutto. Forza Trabucchi”.

 

Al di là del danno economico, che pure conta per una associazione no profit, ciò che amareggia di più e il totale non rispetto per questi beni culturali, patrimonio di tutti. Bene farebbe, chi ha compiuto l’odioso gesto, a far ritrovare ciò che ha rubato e a chiedere scusa a tutta la città per quanto maldestramente compiuto.

 
 
 

VIESTE – Nuovo tronco fognario in via Pertini, ordinanza traffico Il Mar 31, 2022 .

Post n°29383 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Nuovo tronco fognario in via Pertini, ordinanza traffico 

 
76
 

Continuano i lavori relativi al miglioramento della rete fognaria cittadina.  La parte interessata da imminenti lavori, sarà quella di parte di via Sandro Pertini, precisamente dall’incrocio con via Francesco dell’Erba all’incrocio con via Giacomo Puccini.

  

Con nuova ordinanza, n. 121 in data di oggi, 31 marzo 2022, infatti, la comandante della Polizia Locale, avv. Caterina Ciuffreda, su richiesta dell’impresa appaltatrice dei lavori (Impresa Co.Ge.Mar.), relativa alla realizzazione di nuovi tronchi di fogna nera e  risanamento di altri già esistenti, ha disposto, a partire da lunedì, 4 aprile 2022, e fino al 14 aprile 2022, dalle ore 6:00 alle ore 18:00,   la chiusura al traffico veicolare e divieto di sosta 0-24, oltre all’interdizione alla circolazione pedonale nell’area di cantiere.

 

Si raccomanda di prestare la massina attenzione. Si ricorda che, pur di fronte a qualche disagio, tali lavori sono finalizzati ad una migliore vivibilità della nostra cittadina.

 
 
 

VIESTE – Installati gli artistici cancelli alla riqualificata “Pietra della Madonna” delle Mezzane Il Mar 31, 2022 .

Post n°29382 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Installati gli artistici cancelli alla riqualificata “Pietra della Madonna” delle Mezzane 

 
96
 

Con l’installazione degli artistici cancelli, si possono ritenere quasi del tutto completati i lavori di ricostruzione e riqualificazione della “Pietra della Madonna” di Palude Mezzane, a metà percorso sulla via del pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria di Merino.

 

L’opera, fortemente voluta dal compianto don Giorgio Trotta, è stata realizzata grazie all’importante contributo economico del Comune di Vieste e di diversi altri benefattori. Anche i cancelli appena sistemati, opera magistrale del giovane fabbro Claudio Maggiulli, collaborato dal suo papà, Antonio, sono stati donati da devoti alla Vergine Protettrice di Vieste.

  

I bellissimi cancelli, progettati dall’arch. Pasquale Del Giudice, al di là dell’ottima funzionalità (di aprono del tutto in modo da consentire il passaggio della “cassa” della Madonna senza alcuna difficoltà, come avveniva in passato), possono considerarsi una vera e propria opera d’arte, frutto di quell’artigianato che, grazie a giovani leve, come Claudio Maggiulli, si tramanda di generazione in generazione. Essi rappresentano, nel loro disegno sinuoso, onde del mare, a ricordo della leggenda (che a volte nasconde un pizzico di verità) che vuole il ritrovamento della statua della nostra Protettrice, sulla spiaggia di Scialmarino, sospinta dalle onde del mare.

 

Dopo l’installazione dei cancelli, realizzati non solo per abbellire ulteriormente il tempietto, ma anche per evitare che incoscienti (come spesso avveniva in passato), utilizzassero la cappella come bivacco, si provvederà alla risistemazione del verde e la messa in funzione dell’impianto d’irrigazione, grazie alla disponibilità della fornitura di acqua da parte della famiglia Iaconeta, del vicino residence “Porticello”.

 
 
 

SUPERSTRADA – Popolazione favorevole, opera strategica nel rispetto dell’ambiente Il Mar 31, 2022.

Post n°29381 pubblicato il 31 Marzo 2022 da forddisseche

SUPERSTRADA – Popolazione favorevole, opera strategica nel rispetto dell’ambiente

 

 

77

 

È stata presentata ieri la Relazione Conclusiva del Dibattito Pubblico sulla nuova Strada Garganica, documento redatto dal Coordinatore Alberto Cena in cui sono confluite tutte le istanze provenienti dal territorio: molte le proposte sostanziali volte all’ottimizzazione e al miglioramento del collegamento stradale tra Vico del Gargano e Mattinata.
Alla presenza del Vicepresidente della Provincia di Foggia Giuseppe Mangiacotti, della Presidente della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico Caterina Cittadino, della Referente Strutture Lineari della Commissione VIA Monica Pasca, e del Commissario Straordinario di Governo e Responsabile della Struttura Territoriale Puglia di ANAS Vincenzo Marzi, Alberto Cena ha esposto i temi e le questioni emerse in questi tre mesi di Dibattito Pubblico.
Nel corso degli incontri informativi e di approfondimento, e stando a quanto ricevuto attraverso i Quaderni degli Attori, il territorio è complessivamente favorevole al miglioramento della viabilità di collegamento tra Vico del Gargano e Mattinata. Pur riconoscendo l’importanza dell’opera, è ritenuta altrettanto fondamentale la tutela dell’ambiente, del paesaggio e in generale del contesto entro cui questa andrebbe ad inserirsi. Infatti, il collegamento tra Vico del Gargano e Mattinata è considerato strategico, in termini di incremento dell’accessibilità ai servizi essenziali, di riduzione dei tempi di percorrenza e di sicurezza stradale, ma deve realizzarsi in considerazione del delicato patrimonio ambientale e paesaggistico delle aree attraversate.
È in tal senso che bisogna leggere dunque l’andamento del Dibattito Pubblico: alla luce delle alternative studiate, questo processo ha fatto emergere proposte e suggerimenti utili al proponente, ANAS Spa, per individuare e migliorare gli itinerari proposti e giungere ad una scelta più consapevole per sviluppare le successive fasi di progettazione.
La Relazione Conclusiva, disponibile sul sito del Dibattito Pubblico (https://www.dibattitopubblicogarganica.it/), una volta trasmessa alla Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, sarà sottoposta ad ANAS Spa che, entro 60 giorni, dovrà redigere un proprio Dossier conclusivo contenente risposte puntuali alle istanze, le osservazioni e le richieste emerse. All’interno del Dossier ANAS dovrà evidenziare la volontà o meno di realizzare l’intervento, le eventuali modifiche che intende apportare rispetto al progetto originario e le ragioni che lo hanno condotto ad accogliere o rifiutare eventuali proposte.
“Con la presentazione della Relazione Conclusiva si chiude il Dibattito Pubblico, – ha commentato a margine il Coordinatore del Dibattito Pubblico Alberto Cena – uno strumento non decisionale ma di ascolto e partecipazione, fondamentale per raccogliere le istanze del territorio che si è posto sempre al servizio dei cittadini. In questi tre mesi, infatti, abbiamo costruito e portato avanti un dialogo costante non solo con le istituzioni, ma anche con i comitati, con le associazioni e con i singoli cittadini”.

 

 
 
 

JACOTENENTE – 24^ assemblea dei soci dell’Associazione Arma Aeronautica Il Mar 30, 2022

Post n°29380 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

JACOTENENTE – 24^ assemblea dei soci dell’Associazione Arma Aeronautica 

 
140
 

I componenti dell’Associazione Arma Aeronautica – sezione Jacotenente, si sono riuniti domenica scorsa, 27 marzo, presso il Distaccamento Aeronautica Militare di Jacotenente, per celebrare la 24° Assemblea annuale dei soci che raggruppa i veterani di Vico del Gargano e Vieste. Questa diventa l’occasione per una rimpatriata fra volti noti e sorridenti, visi segnati da rughe dov’è scritta la storia dell’importante reparto di Difesa Aerea, vecchi amici e commilitoni con qualche chilo in più e diverse pancette fuori ordinanza, tante cose da raccontarsi: la famiglia, i successi dei figli, la gioia dei nipoti, qualche acciacco, qualche ala ripiegata.
Il presidente del sodalizio Aeronautico, Col. Michele Bettuelli, nel porgere il benvenuto ai partecipanti, ha tenuto a sottolineare come due anni di pandemia hanno compresso e fortemente limitata la vita associativa, rarefatto il rapporto sociale. “Si tratta ora di dare nuovo slancio alla Sezione, con nuove iniziative di vita sociale e culturale.” Tema questo ripreso dai successivi interventi dell’assemblea. Nel corso dei lavori è stato illustrato il programma della sezione Vico e Vieste con particolare riferimento a due appuntamenti: il 21° Raduno Nazionale dell’A.A.A, una tre giorno ad Alghero, dal 20 al 22 maggio prossimo, e la manifestazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolore nei cieli di Vieste, prevista nel mese di giugno. Approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2021 e quello preventivo 2022. Un vivace pranzo sociale ha concluso i lavori dell’assemblea.

 
 
 

C’era una volta il pesce di Manfredonia. “Il prodotto resta quasi tutto in città oppure va verso la Campania”

Post n°29379 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

C’era una volta il pesce di Manfredonia. “Il prodotto resta quasi tutto in città oppure va verso la Campania” 

 

Stoppiello: “Purtroppo oggi sono nate grosse piattaforme commerciali che guardano più alla standardizzazione del prodotto con un occhio particolare all’estero”

    
 

C’era una volta il pesce di Manfredonia. Oggi nemmeno i mercati regionali puntano al pescato del nostro mare, una volta molto ambito anche a Milano, Torino e Bologna. Cosa sta succedendo? Lo abbiamo chiesto a Nunzio Stoppiello che da qualche settimana sta collaborando alla rinascita del mercato ittico. “Oggi il nostro prodotto per il 90% resta a Manfredonia, sui banchi delle pescherie, oppure va verso la Campania. Purtroppo oggi sono nate grosse piattaforme commerciali che guardano più alla standardizzazione del prodotto con un occhio particolare all’estero. Per rilanciare il marchio dobbiamo pensare a programmi di filiera, solo così Manfredonia potrebbe tornare ad esercitare il ruolo di regina dell’Adriatico. C’è molto da lavorare”.

 
 
 

VIESTE – Avviso pubblico per la concessione “fida pascolo” anno 2022 Il Mar 30, 2022

Post n°29378 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Avviso pubblico per la concessione “fida pascolo” anno 2022 

 
120
 

PREMESSO CHE:
– con Deliberazione del Commissario Prefettizio con il potere di Consiglio Comunale n. 7 del 24 maggio 2016 è stato adottato il “Regolamento per l’attività pascoliva sul demanio civico comunale sottoposto a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. Legge 3267/1923” – per l’esercizio del pascolo (Fida pascolo);
– che con delibera del Commissario Prefettizio con il potere di con il potere del Giunta Comunale n. 16 del 27 maggio 2016 sono state determinate le tariffe di concessione annuale;
– che con delibera di G.C. n. 69 del 10 marzo 2022 sono stati approvati per l’annualità 2022 gli indirizzi per la concessione della fida pascolo e confermate le tariffe;
– che con Determinazione dirigenziale n. 47 del 28 marzo 2022 è stato approvato l’Avviso per la concessione della fida per l’anno 2022;
tutto ciò premesso, in esecuzione del precitato regolamento comunale con il presente Avviso si
RENDE NOTO
che il Comune di Vieste intende concedere la concessione di terreni del demanio civico comunale per l’esercizio dell’attività pascoliva (c.d. Fida pascolo) per l’anno 2022, secondo le disposizioni e alle condizioni di seguito indicate:
BENEFICIARI
Possono presentare domanda per la concessione in fida pascolo del Demanio forestale comunale, i soggetti residenti o con sede legale nel Comune di Vieste, che svolgono l’attività esclusiva o prevalente di allevatore di bestiame, registrati all’ASL e dotati di partita IVA ed iscrizione presso il REA ;
L’esercizio del pascolo è consentito esclusivamente in presenza di personale di custodia;
Ai fini dell’assegnazione delle aree da concedere è indispensabile non avere commesso reati contro il patrimonio, non aver commesso più di due infrazioni durante la precedente concessione, non aver riportato condanne per i reati relativi all’esercizio abusivo del pascolo ed aver versato gli interi importi dovuti per gli anni precedenti;
La superficie da concedere per l’esercizio del pascolo è di ettari 3 per ogni UBA per anno, con un massimo di 200 ettari per singolo allevatore;
Le superfici effettivamente concesse, tra quelle elencate nel precitato regolamento comunale, saranno individuate esclusivamente dall’Ufficio competente tenendo presenti la rotazione dei pascoli, le esigenze aziendali (raggiungibilità dei pascoli, ecc.) e le esigenze dell’Ente comunale;
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE
Le domande di presentazione della fida pascolo, da redigersi secondo il modello allegato, dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro e non oltre il 06 maggio 2022 (l’Amministrazione potrà considerare le istanze pervenute dopo tale data solo nel caso in cui siano state già soddisfatte tutte le richieste di concessione e non sia stato raggiunto il carico massimo ammissibile);

  

Titoli di preferenza:
1) la qualifica di imprenditore agricolo professionale e/o coltivatore diretto con azienda ad indirizzo zootecnico registrata all’ASL di Foggia;
2) l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente nel Comune di Vieste;
3) la sede dell’azienda zootecnica nel territorio del Comune di Vieste;
4) la proprietà e la conduzione di aziende zootecniche limitrofe alle aree chieste in concessione;
5) l’essere già titolare di concessione di terreni comunali;
6) l’essere in regola con i pagamenti relativi ai cinque anni precedenti;
La domanda dovrà contenere le seguenti informazioni e relativa documentazione:
a) generalità e residenza del richiedente;
b) posizione di imprenditore agricolo, di azienda ad indirizzo zootecnico iscritta all’ASL;
c) numero dei capi (in UBA) che si intendono introdurre al pascolo sul demanio comunale, distinti per specie, età;
d) dichiarazione dell’avvenuta applicazione del microchip e/o marchi auricolari (bovini ed equini) quale sistema di identificazione e in assenza depositare il marchio di riconoscimento;
e) la località richiesta;
f) copia del registro di stalla (completo di matricole auricolari) ed il certificato sanitario veterinario del luogo di provenienza, attestante che il bestiame non è affetto da malattia alcuna;
g) numero e nominativi del personale addetto alla custodia del bestiame (di età non inferiore a 16 anni).
Si rammenta che ad ogni addetto non possono essere affidati in custodia più di 50 capi di bestiame grosso (equino, bovino o asinino) o più di 250 capi di bestiame minuto (ovino o suino);
h) dichiarare di versare il 100% della 1^ rata della fida pascolo corrente prima di ritirare la concessione fida pascolo;
i) dimostrare di aver pagato l’intero canone dovuto per le fide pascolo anni precedenti;
j) dichiarare di non aver riportato condanne per i reati relativi all’esercizio abusivo del pascolo;
k) dichiarare che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (antimafia);
l) dichiarare di aver preso visione del regolamento comunale per l’attività pascoliva sul demanio civico comunale sottoposto a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. Legge 3267/1923 e di obbligarsi all’osservanza puntuale.
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
Alla conclusione delle istruttorie, pervenute nei termini e secondo le modalità sopra descritte, provvederà il competente Ufficio Comunale entro 30 giorni dalla scadenza del termine della presentazione delle istanze, previa acquisizione del parere, se dovuto, dell’Ente di gestione dell’area naturale protetta. Nel termine sopra detto il Comune provvederà ad adottare il
provvedimento di concessione in fida pascolo in favore dei soggetti ammessi;
CANONE 2022
a) euro 82,37 per ogni UBA, per i residenti;
b) euro 123,55 per ogni UBA, per i non residenti, in caso l’Amministrazione comunale autorizzi eccezionalmente il pascolo;
DURATA FIDA PASCOLO
La concessione di terreni per l’esercizio del pascolo (c.d. fida pascolo) ha durata annuale (dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022).
OBBLIGHI E DIVIETI
I richiedenti si impegnano a rispettare gli obblighi e i divieti indicati nel precitato regolamento per l’attività pascoliva sul demanio civico comunale, in particolare quelli previsti all’art. 13 – Divieti.
Il pascolo é vietato sui terreni boschivi percorsi dal fuoco.
Le modalità di pascolamento sono quelle previste nei regolamenti per l’attività pascoliva regionale e comunale su suoli sottoposti a vincolo idrogeologico;
REVOCA CONCESSIONE
Si procede alla revoca della autorizzazione al pascolo per accertamento relativo a pascolo senza custodia, sub-concessione, violazione delle norme in materia di incendi ed aver commesso più di due infrazioni nell’arco della durata della concessione.
Si rammenta che intervenuta la revoca non si potrà procedere al rilascio di una nuova concessione al pascolo per un periodo non inferiore ad anni tre.
VIGILANZA
I controlli circa il rispetto delle presenti norme sono demandati agli organi direttamente designati dalle leggi (Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri e altri Organi di Polizia), competenti per territorio.
Vieste, 30 marzo 2022
Il Dirigente Settore Ambiente
f.to dott. Luigi VAIRA

 
 
 

VIESTE . “Vicoli del gusto”, torna per il secondo anno la singolare esperienza enogastronomica Il Mar 30, 2022

Post n°29377 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE . “Vicoli del gusto”, torna per il secondo anno la singolare esperienza enogastronomica 

 
128
 

Saranno otto le date, da aprile ad ottobre, in cui sarà possibile partecipare ai Vicoli del Gusto a Vieste. La visita guidata itinerante, organizzata dall’associazione commercianti del centro storico di Vieste e dall’assessorato comunale al turismo, ha come scopo principale quello della valorizzazione e della conoscenza della storia e della cultura enogastronomica del territorio. Un’esperienza esclusiva che lo scorso anno ha conquistato turisti e local diventando un must per gli amanti del food e del vino che vogliono andare alla scoperta dei luoghi e passare una serata che riesce nello stesso tempo a divertire ed arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti.
“Il 28 Aprile ci sarà il primo appuntamento e abbiamo già diverse prenotazioni. Abbiamo creato questa esperienza spinti dalla voglia di fare qualcosa di valore per il centro storico, mettendoci ciò che sappiamo fare meglio: cucinare! – dichiara il presidente dell’associazione Michele Lanave – ” grazie alla collaborazione con altri professionisti, alla partecipazione del
team Partesa for wine ed al sostegno del comune di Vieste, possiamo dare il nostro piccolo contributo alla destagionalizzazione, sicuri che questa iniziativa venga percepita come una bella opportunità per i nostri operatori dell’accoglienza, che potranno offrire l’esperienza proprio ai visitatori che scelgono Vieste fuori dai mesi estivi.”
Quattro tappe degustazione con ricette che esaltano la cucina e i prodotti del territorio preparate proprio dai ristoratori dell’associazione, e vino delle più importanti cantine di Puglia, una guida turistica che vi accompagna alla scoperta della storia e degli scorci più suggestivi del borgo antico, e finale con musica dal vivo!
“Crediamo molto in questa iniziativa e siamo felici di poterla sostenere per il secondo anno poiché perfettamente in linea con le linee programmatiche del piano strategico del Turismo che mira a favorire i flussi turistici in periodi di bassa stagione attraverso iniziative di valorizzazione dell’enogastronomia e del patrimonio culturale del territorio.” – afferma
Rossella Falcone, assessore al Turismo del comune di Vieste. Trovate tutte le date ed i dettagli per prenotare sulla pagina Facebook dell’associazione commercianti centro storico di Vieste o sul portale Viesteturismo.

 
 
 

Nuova chiusura al traffico per la superstrada garganica nel tratto Cagnano-Carpino A segnalarlo è il sindaco Michele Di Pumpo

Post n°29376 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

Nuova chiusura al traffico per la superstrada garganica nel tratto Cagnano-Carpino A segnalarlo è il sindaco Michele Di Pumpo: in seguito a lavori su cordoli e parapetti e su tutta la carreggiata e del ponte, il tratto resterà interdetto per circa un mese e mezzo 

 
Nuova chiusura al traffico per la superstrada garganica nel tratto Cagnano-Carpino
 
 
 

Richiude la superstrada garganica nel tratto Cagnano-Carpino. A segnalarlo è il sindaco di Cagnano Varano Michele Di Pumpo: in seguito a lavori su cordoli e parapetti e su tutta la carreggiata e del ponte di Cagnano, la strada resterà chiusa per circa un mese e mezzo.

Quel tratto della superstrada, infatti, già dalla serata di ieri risultava interdetta al traffico.

Dopo la recente chiusura e riapertura (per lavori in galleria) ecco un'altra chiusura, con la speranza che almeno all'inizio dell'estate venga riaperta.

 
 
 

Giornata in ricordo di Francesco Marcone Giornata in ricordo di Francesco Marcone 31 marzo 2022 La Biblioteca e Libera.

Post n°29375 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

Giornata in ricordo di Francesco Marcone
 
  Giornata in ricordo di Francesco Marcone  
 
 

31 marzo 2022

 
 
La Biblioteca e Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, celebrano la "Giornata in ricordo di Francesco Marcone" con due appuntamenti il 31 marzo 2022.
 
 
 
- Auditorium, ore 11.00, incontro con Giuseppe Guida, co-autore del graphic novel "Francesco Marcone, un uomo onesto" ed inaugurazione della mostra dedicata alle tavole originali dell'autore.
 
 
 
La mostra sarà visitabile dal 31 marzo al 29 aprile 2022, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19.15, accesso libero con Super Green pass.
 
 
 
Prenotazione obbligatoria per le visite guidate di gruppi e scolaresche all'indirizzo:  info@lamagnacapitana.it  o al numero 0881.706413.
 
 
 
 
 
- Auditorium, ore 17.30, incontro intitolato "Contro la corruzione in memoria di Francesco Marcone", in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate.
 
Ingresso libero con super Green Pass.
 
La suddetta disposizione non si applica ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti che dovranno esibire apposita certificazione medica.
 
 
 
Leggi il comunicato stampa 
 
 
  
 
  
 

 
 
 

VIESTE – Aggiornamento Covid: contagi in calo, ora 145 Il Mar 29, 2022

Post n°29374 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Aggiornamento Covid: contagi in calo, ora 145 

 
221
 
 

Attività di sorveglianza provincia di Foggia. Contagi e osservazione al 24 marzo 2022 – Città di Vieste:
145 positivi (-14 rispetto al 16 marzo).
Aggiornamento pervenuto alle ore 9:00 in data di oggi, 29 marzo 2022.
Fonte: Prefettura di Foggia.

 
 
 

VIESTE – Polizia Locale: “Nessuno stato di agitazione”, la replica del Csa alla Cse Flp Ultimo aggiornamento Mar 29, 2022

Post n°29373 pubblicato il 30 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Polizia Locale: “Nessuno stato di agitazione”, la replica del Csa alla Cse Flp 

 
348
 

“Con riferimento ed in replica all’articolo divulgato dalla Vs autorevole testata che riferiva di una vertenza in atto con lo stato di agitazione dei dipendenti della Polizia Locale da parte di una associazione sindacale, la scrivente O.S. CSA Regioni Autonomie Locali, Sindacato rappresentativo e firmatario dei CCNL Funzioni Locali, è stato fortemente interessato dai Colleghi
della P.L. del Comune di Vieste ad intervenire, in quanto si sono visti, ancora una volta a Loro insaputa, al centro di una contestazione in corso e si dissociano e sconfessano in toto le note/accuse poste in essere nei confronti del Comandante, nell’attività organizzativa dei servizi (esiste atto a firma dei dipendenti che disapprovano tali accuse).
Allo stato dell’essere non esiste alcuna agitazione che coinvolga l’intero Corpo della Polizia Locale, anzi insiste il “famoso benessere organizzativo” (Direttiva funzione Pubblica) all’interno del Corpo.
Chiarendo che le procedure poste in essere dall’associazione sindacale CSE FLPL(non rappresentativa e non firmataria di CCNL) con l’invio a S.Ecc.za il Prefetto la richiesta dell’avvio delle procedure di raffreddamento dei conflitti, risultano poco rispettose delle normali attività di confronto (previste dai contratti), inoltre risulta dagli atti che le risposte, dettagliate, sono state già inviate alla stessa associazione. Si evince, allo stato delle cose, e da accertamenti esperiti, che non ci sono conflitti da raffreddare, forse i veri conflitti sono all’interno dell’associazione con i propri iscritti.
Pertanto risulta d’obbligo far evidenziare che le attività sindacali sono propedeutiche alla risoluzione dei problemi e non a crearne ove gli stessi non ci sono, anzi con il confronto paritetico (che esiste all’interno del Corpo tra il Comandante e gli appartenenti al Corpo) si garantisce tranquillità tra gli operatori che in sinergia tra essi, hanno risultati positivi per la cittadinanza, per l’Amministrazione e per i COLLEGHI del Corpo di P.L. Si ritiene di aver fornito utili elementi di chiarezza e con preghiera di pubblicazione in parità di condizioni, si porgono i più cordiali saluti”.
Il Segretario Regionale CSA Puglia
dr Sebastiano ZONNO

 
 
 

VIESTE – Centenitore socio-culturale nell’ex depuratore, il Comune candida il progetto nel Pnrr Il Mar 29, 2022

Post n°29372 pubblicato il 29 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Centenitore socio-culturale nell’ex depuratore, il Comune candida il progetto nel Pnrr 

 
192
 

Realizzare un contenitore socio-culturale nell’ex depuratore di San Francesco. E quanto proporrà il Comune di Vieste nell’ambito del PNRR, con la presentazione della richiesta di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Lo si evince dalla determinazione n. 180, del 24 marzo 2022, del dirigente del Settore Tecnico, ing. Vincenzo Ragno, il quale, con tale provvedimento, ha affidato l’incarico professionale per la redazione del progetto di fattibilità all’arch. Pasquale Del Giudice.

  

Si tratta di un intervento di recupero e riqualificazione del complesso immobiliare ospitante l’ex depuratore comunale, ora ridotto a semplice impianto di spinta e sollevamento dei reflui fognari. Impianto che, prossimamente, sarà rimosso del tutto  grazie ad un progetto che sta per realizzarsi con fondi dell’Acquedotto Pugliese. Per cui, finalmente, sarà eliminato anche il cattivo odore che, purtroppo, spesso si avverte transitando in quella bellissima e suggestiva zona.

 

L’idea del Comune, come detto, è quella di realizzare un contenitore culturale, con adeguati spazi polifunzionali utili per la realizzazione di eventi. Oltre alla realizzazione di una sovrastante piazzetta, in continuazione con il sagrato della chiesetta di San Francesco, in modo tale da diventare un unico spazio, anche questo da utilizzare, tra l’altro, per eventi e manifestazioni. Un gran bel recupero, insomma, che ci si augura possa entrare nei progetti finanziabili dal PNRR.

 
 
 

“Job in Vieste”: due giorni per dialogare sull’offerta di lavoro nel settore turistico

Post n°29371 pubblicato il 29 Marzo 2022 da forddisseche

“Job in Vieste”: due giorni per dialogare sull’offerta di lavoro nel settore turistico

78

Domani, 30, e dopodomani, 31 marzo, arriva ‘Job in Vieste’, l’evento che fa dialogare domanda e offerta di lavoro nel campo della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza. L’idea nasce dalla volontà di elevare la qualità dei servizi e di offrire un’opportunità ai giovani.
Presso l’istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ‘Enrico Mattei’, strutture ricettive, imprenditori e manager potranno dialogare con agenzie di lavoro interinale e recruiting, con enti e scuole di formazione ed effettuare veri e propri colloqui per individuare quelle figure tanto richieste come cuochi, camerieri, responsabili della reception, ma anche lavapiatti o addetti alle camere. Durante la due giorni sono previsti anche momenti formativi sulla brand identity, su come condurre un colloquio di lavoro e sull’importanza del coaching aziendale nella gestione del personale.
Grazie all’inserimento dei curricula nella banca dati che verrà messa a disposizione degli operatori, i giovani che parteciperanno all’iniziativa potranno avere la possibilità di trovare un lavoro nella prossima stagione estiva. ‘Job In Vieste’ è un evento voluto dal Comune di Vieste e organizzato dalla società Marketing Movers in collaborazione con il Consorzio Gargano Mare. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link: www.jobinvieste.it , su cui è possibile scaricare anche il programma dei due giorni.

 

 
 
 

Addio Sky: che succede dal 1° aprile e come vedere i canali A partire dal 1° aprile 2022 Sky cessa ogni trasmissione su ...

Post n°29370 pubblicato il 29 Marzo 2022 da forddisseche

Addio Sky: che succede dal 1° aprile e come vedere i canali A partire dal 1° aprile 2022 Sky cessa ogni trasmissione su piattaforma Digitale Terrestre: i clienti possono continuare a vedere i canali solo con un nuovo decoder Sky Q29 Marzo 2022

 
Addio Sky: che succede dal 1° aprile e come vedere i canali
Current Time 0:25
Duration 1:07
 
 

Dal 1° aprile 2022 i canali Sky sul Digitale Terrestre spariranno e non saranno più visibili senza un apposito decoder “ibrido“, grazie al quale sarà però possibile vedere anche Netflix e molto altro. C’è aria di rivoluzione nell’azienda che ha portato la TV satellitare di massa in Italia e che, oggi, si deve confrontare con il “refarming" delle frequenze, da una parte, e con l’ascesa dello streaming, dall’altra.

 

La risposta a questa doppia sfida si chiama Sky Q via Internet, è un nuovo decoder per il digitale terrestre ma, e sta qui la novità, i canali Sky non saranno più trasmessi su piattaforma digitale terrestre: per vederli servirà una connessione a Internet. Una novità che era già nell’aria da parecchio, noi ve lo avevamo preannunciato già ad ottobre 2021 e a metà dicembre erano emersi i dettagli della soluzione tecnica scelta da Sky per continuare a portare i propri canali agli utenti abbonati via Digitale Terrestre. Una soluzione tecnica necessaria, dopo l’abbandono forzato delle frequenze del Digitale Terrestre derivante dal processo di Switch Off attualmente in corso e dall’arrivo del 5G.

Sky Q via Internet: come funziona 

Il nuovo decoder per vedere Sky senza parabola, quindi, si chiama Sky Q via Internet e da venerdì 1° aprile sarà la porta d’ingresso al mondo Sky per tutti coloro che prima vedevano i canali con la normale antenna TV.

Sarà necessario connettere il decoder al router di casa, e servirà una connessione veloce per vedere bene i programmi, ma non servirà un tecnico per l’installazione: Sky afferma che il kit fai da te che arriva a casa dell’utente è facilissimo da installare.

Il decoder è smart, perché da una parte permette la visione dei normali canali del Digitale Terrestre, dall’altra la visione dei canali Sky via Internet e, infine, permette anche di installare le app delle principali piattaforme di streaming: Disney+, Netflix, Prime Video, Spotify, YouTube e YouTube Kids, Mediaset Play, Vevo.

Il decoder è compatibile con la risoluzione 4K, permette di mettere in pausa i programmi in diretta e di registrare fino a 4 programmi Sky contemporaneamente. Infine, per chi ha Sky Q Platinum, c’è l’opzione Multiscreen per vedere Sky Q su tutti gli schermi di casa.

Sky+Netflix, via Internet 

Sky ha creato una offerta dedicata ai clienti ex Digitale Terrestre, tenendo conto della necessità di spendere una cifra superiore per avere una buona connessione a Internet.

L’offerta di lancio prevede un bundle tra i contenuti Sky e quelli di Netflix al prezzo di 19,90 euro per 30 mesi. In alternativa gli attuali clienti di Sky sul Digitale Terrestre possono disdire l’abbonamento senza costi aggiuntivi.

 
 
 

Operazione Guardia Costiera-Guardia di Finanza: sequestrati circa sei quintali di bianchetto

Post n°29369 pubblicato il 28 Marzo 2022 da forddisseche

Operazione Guardia Costiera-Guardia di Finanza: sequestrati circa sei quintali di bianchetto 

 
300
 

I militari della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza di Manfredonia hanno portato a termine un’operazione di polizia finalizzata alla tutela dell’ambiente e delle risorse ittiche, che ha visto impegnate tre pattuglie della guardia costiera e della guardia di finanza con un mezzo navale e due pattuglie. Nel corso di un controllo a un motopeschereccio sono state rinvenute 43 cassette contenenti esemplari di ‘sardina pilchardus’, ovvero novellame di sarda, noto come bianchetto,, per un totale di circa 380 kg.
Il comandante del peschereccio – con manovre improvvise – aveva anche provato ad eludere l’ispezione, dirigendo verso le ostruzioni del porto e gettando in mare parte del pescato. Prontamente raggiunto dall’unità della guardia di finanza, è stato scortato fino all’ormeggio per essere sottoposto a un accurato controllo. I militari hanno proceduto al sequestro del prodotto illecitamente pescato. Il prodotto, dopo aver ricevuto l’idoneità al consumo umano da parte del dirigente medico veterinario intervenuto per l’ispezione sanitaria, è stato donato ad enti caritatevoli della provincia di Foggia.
Si è proceduto altresì al sequestro della rete utilizzata risultata essere irregolare in quanto aveva la maglia inferiore a quella prevista dalla normativa di settore (che fissa in 40 mm la misura minima) e quindi potenzialmente dannosa per l’intero ecosistema. Per l’attività illegale posta in essere, al comandante del motopeschereccio sono stati elevati verbali amministrativi per un importo di 25mila euro per la pesca vietata e di 2mila euro per le manovre elusive poste in essere e una sanzione accessoria finalizzata, nei casi più gravi, alla sospensione del titolo di comandante e della licenza di pesca.

  

Ulteriori controlli hanno permesso di individuare, sul Molo di Levante, altre 20 cassette di “sardina pilchardus”, per un totale di circa 120 kg posti sotto sequestro, elevando una sanzione amministrativa di 10.000 euro. Successivamente, una pattuglia del Corpo rinveniva, a bordo di un autoveicolo presente all’interno del medesimo porto, ulteriori 95 kg di novellame di sarda. Anche in questo caso veniva elevata a carico del responsabile una sanzione amministrativa di importo pari 4.000 euro, ponendo sotto sequestro il prodotto.
L’attività preventiva e repressiva a contrasto del commercio ittico illegale, nonché a tutela dell’ecosistema marino, proseguiranno a tutela dell’economia sana del Paese.

 
 
 

Collegamento bus navetta “Palese-Gargano”, la Regione finanzia il servizio anche per quest’anno Il Mar 28, 2022

Post n°29368 pubblicato il 28 Marzo 2022 da forddisseche

Collegamento bus navetta “Palese-Gargano”, la Regione finanzia il servizio anche per quest’anno 

 
150
 
 

E’ stato confermato anche per l’estate 2022 il collegamento automobilistico con bus navetta tra l’aeroporto di Bari e le località di Margherita di Savoia, Zapponeta, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste, Peschici Calenelle, Rodi Garganico, disponendone l’attivazione per il tramite della Società Aeroporti di Puglia s.p.a. Il collegamento sarà effettuato presumibilmente dal 31 maggio a fine settembre, a seguito della firma di apposita convfenzione. Il servizio avrà un costo non superiore a 300 mila euro, comprese le spese per la campagna ndi comunicazione. Soddisfazione è stata espressa dagli operatori turistici del Gargano e dalle associazioni di categoria che, in ogni caso, sono fiduciosi nell’attivazione dei voli dal Gino Lisa per questa estate, come da bando di Aeroporti di Puglia in scadenza giovedì 31 marzo.

 
 
 

VIESTE – Principio d’incendio alla “Costella”, intervengono Gev e Pegaso Il Mar 28, 2022

Post n°29367 pubblicato il 28 Marzo 2022 da forddisseche

VIESTE – Principio d’incendio alla “Costella”, intervengono Gev e Pegaso 

 
165
 

L’altra sera, intono alle 19.30, richiesta di intervento per i volontari di Protezione Civile “Gev Capitanata” –  Nucleo operativo Emergenze. a causa dell’incendio di vegetazione e macchia mediterranea, propagatosi da un vicino cumulo di frasche a cui era stato dato fuoco.

  

L’intervento immediato dei volontari, giunti sul posto con un pick up e un’autobotte, ha permesso alle fiamme di non espandersi, per cui il tutto ha interessato poco più di 200 mq di vegetazione.

 

Sul posto, per le operazioni di bonifica, è giunta anche una squadra del Gruppo “Pegaso”. Le operazioni, concluse-si intorno alle 22:30, sono state coordinate con la sala Operativa della Protezione civile della Regione Puglia

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963