Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Giugno 2022

VIESTE – “Air Show”: i piloti delle Frecce Tricolori visitano i bambini di Casa Sollievo Il Giu 25, 2022

Post n°29760 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – “Air Show”: i piloti delle Frecce Tricolori visitano i bambini di Casa Sollievo 

 
538
 
 

Le ‘Frecce Tricolori’ sono arrivate ieri alla base del 32° Stormo di Amendola. In attesa del ‘Vieste Air Show’ di domani, 26 giugno, i militari delle ‘frecce’ hanno fatto visita ai piccoli degenti di Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale di San Giovanni Rotondo eretto da San Pio.
Tra sorrisi, toppe militari e aeroplanini, le ‘Frecce’ hanno regalato una parentesi di spensieratezza ai piccoli degenti, prima di esibirsi nei cieli di Vieste. L’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica militare italiana, infatti, è stata inserita nel programma delle manifestazioni per Vieste Estate 2022, e sicuramente rappresenterà uno degli eventi clou del cartellone estivo.

 
 
 

VIESTE – Contributo economico a sostegno degli allevatori Ultimo aggiornamento Giu 25, 2022

Post n°29759 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – Contributo economico a sostegno degli allevatori 

 
39
 

L’Amministrazione comunale di Vieste, con delibera di Giunta comunale n. 159 del 19 maggio 2022 all’oggetto “Contributo straordinario alle aziende zootecniche locali per siccità: atto di indirizzo”, ha riproposto anche per il 2022 misure di aiuto al settore zootecnico locale, mediante la concessione, a richiesta, di un aiuto forfettario in base alla dimensione aziendale pari ad € 200,00 per quelle che allevano un numero di capi fino a 30 UBA (Unità Bovina Adulta) e ad € 400,00 per quelle che allevano un numero di capi superiori a 30 UBA, quale contributo per le spese per l’approvvigionamento di acqua potabile e fieno.
Il beneficiario non è tenuto a produrre documentazione di spesa.
Il pagamento del contributo sarà accreditato sull’IBAN indicato nella domanda.
Le domande devono essere presentate dal beneficiario esclusivamente online a mezzo pec entro e non oltre il 24 luglio 2022. Non saranno accettate domande fatte pervenire attraverso altre modalità.
Non saranno compensati, comunque, gli allevatori che si siano resi responsabili di violazioni per pascolo abusivo e quelli destinatari di un ordine di recupero da parte del Comune di Vieste;
In caso la somma stanziata sia insufficiente rispetto alle richieste, costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo la data di presentazione della domanda.

  

Fac-simile domanda scaricabile dal sito: www.comunedivieste.it

 
 
 

ATLETICO VIESTE – Continua la diaspora, lascia anche Pippo Caruso che approda a San Severo Ultimo aggiornamento Giu 25, 2022

Post n°29758 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

ATLETICO VIESTE – Continua la diaspora, lascia anche Pippo Caruso che approda a San Severo 

 
130
 

La società del San Severo è sempre attiva per costruire una rosa importante che possa ben figurare nel prossimo ostico campionato d’Eccellenza Pugliese. Di fatto è ufficiale anche l’arrivo del difensore centrale classe 1996, Filippo Caruso. Il ragazzo cresce nelle giovanili della Cosmano Sport per proseguire poi nella Berretti del Barletta con cui esordisce in coppa Italia Lega Pro. Dalla stagione 2014-15 a quello 2019-20 l’atleta indossa la maglia dell’Atletico Vieste per approdare poi al Molfetta Calcio. Poi il ritorno a Vieste da dove, appunto, Caruso arriva. Un’altra pedina di spessore per la società giallogranata che augura al calciatore un grosso in bocca al lupo per un grande anno calcistico.
UFFICIO STAMPA SAN SEVERO – ALESSIO PETRALLA

 
 
 

VIESTE – La settimana prossima registrazione di una puntata di “A Sua immagine” Il Giu 25, 2022

Post n°29757 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – La settimana prossima registrazione di una puntata di “A Sua immagine” 

 
109
 

La settimana prossima, lunedì 27 e martedì 28 giugno, sarà registrata a Vieste una puntata della nota trasmissione a sfondo religioso “A Sua immagine”, condotto, da anni, ormai, da Lorena Bianchetti. A comunicarlo, don Gioachino Strizzi, parroco della Cattedrale e Vicario Episcopale.

 

Lorena Bianchetti sarà a Vieste nei due giorni fissati per la registrazione del programma che, in questo periodo, assume anche connotazioni turistiche nell’ambito, in ogni caso, della morale cattolica. Grande spazio sarà dato alla nostra bellissima cattedrale e al centro storico, con i riferimenti alle vicissitudini cristiane che Vieste ha vissuto nel corso dei secoli (saccheggi di Dragut, presenza di Papa Alessandro III, la titolarità della diocesi del vescovo Ugo Boncompagni poi divenuto papa Gregorio XIII, la “cattura” di Celestino V, e tanto altro), senza trascurare il nostro contesto naturalistico che ogni anno attrae milioni di turisti.

  

Com’è detto, “A Sua immagine” è un programma televisivo a sfondo cattolico condotto da Lorena Bianchetti su Rai 1, nato nell’ottobre del 1997 sulla scia delle rubriche religiose presenti nel palinsesto della Rai dal 1954.

 

Il programma nasce dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, e va in onda su Rai 1 ogni sabato alle ore 16:05 e ogni domenica alle 10:30. Il programma offre al pubblico numerose storie riguardo alla vita di persone comuni, che attraverso la loro fede portano avanti desideri, passioni, opere per la comunità. Il programma varia nei due giorni di programmazione.

 
 
 

VIESTE – “Air Show”: modalità accesso nella zona interdetta al traffico Il Giu 25, 2022

Post n°29756 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – “Air Show”: modalità accesso nella zona interdetta al traffico 

 
248
 

“In riferimento alla manifestazione aerea della pattuglia acrobatica nazionale “Frecce Tricolori”, prevista per oggi e domani, domenica 26 Giugno, si precisa, soprattutto per le strutture ricettive e per gli stabilimenti balneari situati al lungomare Enrico Mattei, che sarà consentito, fino alle ore 15:00, il transito solo ai veicoli che dovranno raggiungere le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari interessati dall’area interdetta al traffico veicolare. Inoltre, poiché la sosta sarà comunque vietata negli stalli sul Lungomare, le attività predette che hanno la disponibilità di un parcheggio privato, dovranno fare in modo che i propri ospiti siano dotati di un pass, da mostrare ai varchi.
Dalle ore 15:00 alle ore 19:30 circa, i veicoli all’interno dell’area non potranno transitare, salve particolari esigenze connesse allo stato di necessità o forza maggiore.
Il traffico veicolare sarà riaperto dalle ore 19:30 circa, compatibilmente con esigenze legate alla manifestazione e al deflusso dei pedoni.
Sarà comunque garantita il servizio bus navetta che collegherà il parcheggio di Lungomare Europa e molo di Ponente, al Lungomare Enrico Mattei”.
Il Comandante P.L.
Avv. Caterina Ciuffreda

 
 
 

Il conte cavaliere Di Mina Rutigliano - 25 Giugno 2022 Ho incontrato il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli nella sua tenuta

Post n°29755 pubblicato il 25 Giugno 2022 da forddisseche

Il conte cavaliere
 
 
 
Ho incontrato il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli nella sua tenuta di San Domenico contornata da filari immensi di uva e rose rosse e bianche come i suoi vini. Immerso nel suo studio fatto di libri e targhe e storia viva l’ho ascoltato mentre la persona e il personaggio si fondevano.

Imprenditore, politico, agricoltore, ciò che ha fatto è ben noto. Mi dice cosa avrebbe voluto fare?

Sono stato politico prestato alla politica per soli due anni dopo tangentopoli  accettando l’invito di Tatarella. In realtà sono un imprenditore contento di esserlo. Amo la mia terra, ho scelto di vivere in campagna di conseguenza. Avrei potuto suonare, avrei potuto continuare con l’equitazione agonistica ma ho risposto alla chiamata di mio padre che mi voleva in terra di Puglia e  posso dire di aver fatto bene.

Ha visto negli anni la tecnologia trasformare le colture. Penso nella fattoria di Orwell dove gli animali scacciano gli uomini. Dove stiamo andando? Pioverà a comando un giorno? Chi o cosa raccoglierà le olive?

Guardi io ho cominciato con l’aratro tirato dal mulo e contadini chini e sacchi di iuta. La paura che la tecnologia stravolgesse tutto ha sempre seminato panico. E invece a breve vedrò, ne sono certo, trattori senza guidatori e i satelliti e i droni mapperanno gli appezzamenti  per stabilire le condizioni e le concimazioni. Piuttosto che temere il progresso spero che i giovani tornino a questo lavoro stupendo. Lavoro che oggi  è fatto di tanto, di tecnologia e sfide sempre nuove e il tutto all’aria sana di campagna.

Su una targa di un suo albero ho letto che il vino è l’anima della poesia. Chi declama nei suoi vini?

Tutte le persone che si adoperano perché sia un ottimo prodotto. Eco sostenibilità, rispetto dell’ambiente è vero ma ancora dipendiamo spesso da fornitori esteri e andiamo in panico se scarseggia una fonte di energia.  Abbiamo invece un patrimonio ricchissimo assolutamente da valorizzare e il momento è proficuo anche per auto fornirci.

Mi dice com’è essere il Conte Spagnoletti  Zeuli?

Più che a me penso con orgoglio al mio casato che tanto ha dato e ha ricevuto dalla città di Andria. Con la riforma Mussolini e la riforma fondiaria abbiamo ceduto terreni. Ricordo quando nel 1945 siamo fuggiti dal palazzo di notte. Tanta storia. Adesso sono Cavaliere del lavoro per mano del Presidente della Repubblica Napolitano. E questo mi onora.

Mi lasci con un’immagine. È sera, cosa versa nel suo calice?

Cambio spesso. Questo è momento di un buon rosato fresco. Il 23 settembre, nome dell’ultimo nostro imbottigliato, uva di troia in purezza, premiato a Bruxelles, va benissimo con un camino acceso.

Ho salutato il Conte dicendogli che mio padre, non facendo più da sé il vino, compra solo il suo. Ha sorriso fiero che i riscontri di chi la campagna la vive da sempre sono i più ostici ma pure i più veri.  Figlio del sud, consapevole che la terra è la vera ricchezza. Che se ci sono frutti in agricoltura, gira il commercio e tutto si evolve.  Il Conte è un giovanotto con gli occhi al futuro. Dove gli allevamenti dovrebbero essere incentivati, perché  gli animali completano le molteplici colture che tutto il mondo ci invidia. La nostra fantastica biodiversità!  Dove tanto c’è da fare per vivere di turismo e mostrare un territorio  ancora intonso.

Ho seguito il filare di cipressi e  i pumi rossi come frutti rossi  e  sono uscita a malincuore da quell’oasi di pace. Adesso anche il mio calice si riempirà meglio.  Ed è un inno assoluto alla bellezza della nostra terra e a chi la ama incondizionatamente!

 
 
 

LEGAMBIENTE – “Mare più bello”: cinque vele alle Tremiti, quattro a Vieste e Mattinata Ultimo aggiornamento Giu 24, 2022

Post n°29754 pubblicato il 24 Giugno 2022 da forddisseche

LEGAMBIENTE – “Mare più bello”: cinque vele alle Tremiti, quattro a Vieste e Mattinata 

 
220
 

Legambiente premia con 5 vele le Isole Tremiti, con quattro la costa Sud del Gargano (Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata), con tre la costa Nord del Gargano (Sannicandro Garganico, Ischitella, Chieuti, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Peschici e Lesina) nell’edizione di quest’anno della classifica del “Mare più bello”. Un risultato importante soprattutto pe le Tremiti che confermano il top, con ben 5 vele. Importante conferma anche per Vieste e Mattinata con quattro vele, mentre scendono di un gradino (tre vele) le altre località costiere del Gargano. Risultati di rilevante importanza, in ogni caso, ma che non devono far venir meno gli sforzi per migliorare ancor più al fine, ed è questo l’obiettivo di Vieste, di raggiungere il punteggio massimo, vale a dire quello delle “cinque vele”
Come ogni anno, tra i diversi paesaggi italiani, i circoli locali di Legambiente e Goletta Verde hanno scandagliato la penisola e le isole andando alla ricerca delle spiagge più incredibili.
“Il mare più bello 2022”, dunque, vuole essere un elenco ordinato di importanti suggerimenti che possono essere seguiti non solo per gli amanti della tintarella, della spiaggia e del mare limpido e cristallino, ma anche per chi crede che alla qualità delle acque debba essere abbinata anche l’attenzione all’ambiente e la presenza di servizi sul territorio.
Ad ogni comprensorio turistico, infatti, sono state assegnate le “vele”, il cui punteggio varia dal suo minimo, 1, al suo massimo, 5. Queste vele sono dei simboli che testimoniano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi, il consumo energetico (tra i temi analizzati, anche l’uso del suolo, l’energia, i rifiuti, la sicurezza alimentare, la depurazione delle acque, le iniziative per la sostenibilità).
Di particolare rilievo la riconferma delle le 5 vele per le Tremiti con la sua riserva marina, compresa nel Parco nazionale del Gargano, che costituiscono un suggestivo mondo a sé. Tre sono le isole che compongono il piccolo arcipelago: San Domino è la più estesa e verde, San Nicola, che pur essendo la più piccola è quella che ospita l’unico centro abitato vero e proprio e la sede Comunale, infine Capraia è la più rocciosa e selvaggia delle tre ed è completamente disabitata. È possibile fare escursioni, godervi l’isola in bicicletta, vivere il mare e degustare i prodotti locali. È tra i primi comuni ad aver adottato il plastic free.

 
 
 

Paolo Maria Rocco Di Paolo Farina - 23 Giugno 2022 Poeta, traduttore, narratore Prima di ogni altra parola che presenti

Post n°29752 pubblicato il 24 Giugno 2022 da forddisseche

Paolo Maria Rocco
 
 
 
Poeta, traduttore, narratore

Prima di ogni altra parola che presenti e spieghi quel che può, la parola alla poesia:

 

La nota porta forse un altro nome

se suona discordante con il tempo

lineare, e anche se supera il confine

dell’extratemporale. È il punto

sospeso del decorso, forse

Infinitesimale, l’improvviso

che s’incunea nel presente

e lo isola da ciò che non è ancora

ente? È la perennità divina

e immota che arriva semplicemente

dove sta? È forse il dito della mano

che stampa sul fortepiano il timbro

 

dell’eternità? Un rumore impercettibile

all’orecchio umano, l’alto tono

, come primo disse Damiano, della forza

sopra di noi vitale che sovrintende

all’esistere e al divenire nel silenzio

oltremondano? Forse neanche serve, dici

lo sguardo per avvertire la dimensione

astratta della vicenda che il finito eleva

all’infinito: anche il fiore che ho posato

rivivrà sulle tue labbra, al ritmo rarefatto

d’altra esistenza in vita, l’anima separata

in un tempo senza forma né durata.

 

La poesia è tratta dalla più recente silloge poetica di Paolo Maria Rocco, “Temi e Variazioni”. Letture critiche ne hanno sottolineato la rilevanza dello stile poetico e dei contenuti che aprono alla Poesia nuovi orizzonti di indagine tematica e di ricerca linguistica.

«La produzione di Rocco ha al suo centro la ricerca sul valore polisemico della parola -ha scritto il critico letterario Carlangelo Mauro-, di una sua sacralità che nasce dal rigore “di un attento  compitare”, come leggiamo in Temi e variazioni; in diversi testi di questo libro, il “tu” cui il poeta si rivolge è una presenza femminile inserita in un discorso metaletterario; viene quindi ad essere la poesia stessa: “Vertiginosa altezza da cui mi guardi / e sai che senza te io nell’abisso / non ho altre muse, noto che arrivano / da frequenze radiofoniche diffuse / notizie dell’avvento d’un nuovo mondo” (p. 58). Ricerca che nelle intenzioni dell’autore mira a contrapporsi ad un livellamento espressivo sulle formule più generiche, anonime, e che assume un valore universale, profetico sulla comunicazione dell’Era della globalizzazione. Al J. Moran ha scritto opportunamente che nella poesia di Rocco “è questione di fede. Nei suoi Canti le cose accadono su un piano verticale, tra cielo e terra”. Discorso analogo si può fare per Temi e Variazioni in cui l’originalità della cifra stilistica consente di individuare il nucleo fondante della parola in quella tensione al sacro nel cosmo e nell’io che da Holderlin attraversa tutto un filone di poesia contemporanea; scrive P.M.Rocco: «Non sono freddi i venti / oltre Borea, c’è un alito divino / che s’accende, un sacro fuoco che arde / ancora nel giardino».

 

Premiati in Italia e all’estero i suoi libri tra i quali la raccolta di poesie “I Canti” (2016, Ed. Bastogi), il romanzo di formazione/storico “Virginia, o: Que puis-je faire?” sulla vita di Guido d’Arezzo, inventore della notazione musicale, che s’intreccia con l’esistenza a noi contemporanea della giovane pianista americana, Virginia (2015, Bastogi edizioni); il volume “Divina e altri racconti” (2017), e le raccolte poetiche “Bosnia. Appunti di viaggio e altre poesie” (2019, Edizioni Ensemble), e “Temi e variazioni” (2021, Ed. Il Foglio). Alla cultura balcanica ha dedicato “Antologia di poeti contemporanei dei Balcani” (2019, LietoColle Ed.), “Izet Sarajlić, per Sarajevo. Vita e poesia”, e la traduzione di Predrag Finci, “La stazione e il viaggiatore” (2022, Ed. Il Foglio)

 

Da “Bosnia. Appunti di viaggio e altre poesie

 

C’è luce ancora abbastanza sulla costa

per vedere il colore delle pietre rilucenti

e della torba preziosa nei tuoi occhi. La foggia

è di paesaggio che muta dal fondo del lago,

di natura un’effusione che s’adegua. Il cielo

dalla mia parte, che tu lo sappia, gronda

un sospetto di pioggia, si dilegua

da nubi altezzose che vanno di fretta.

Indignate dal tono incurante del vento

che ciarla di piante e di fronde

ciarla invitanti che frullano pronte

a vestirsi da nude amanti. Un soffio possente

conteso dai nobili piani e dagl’umili

ranghi complotta, vortica in spire

irrisolte, l’ordine si rivolta: le nubi

son basse, son protese le frasche, tutte

lo vogliono, giusto un sospiro le tocca, più presto

diventa l’afflato folata, il giorno è la notte

di cui tutto spariglia, trabocca di terra

nell’aria un che di meraviglia: ora la volta

è una brocca inclinata che versa di gocce

un’armata. Sul litorale la sabbia è un mantello

stellato che ondeggia nella brezza

e si fa pensiero alato nei pressi dell’approdo.

 

Studi e articoli sul lavoro di Paolo Maria Rocco sono apparsi in “Bosniaci.net” (Rivista culturale dei Bosniaci della diaspora), “Barbarico Yawp”, “Franco Abbruzzo.it – Giornalisti per la Costituzione”, “Frequenze Poetiche”, “Isole-Dantebus”, “Educazione&Scuola” online, “Kvaka-Rivista di letteratura” e “Lupiga” (Riviste letterarie croate), “Oubliette Magazine”; “Oδός/Odos-Blog di Cultura” (Istria, Fiume, Dalmazia); “Osservatorio Balcani/Caucaso-Transeuropa”; “PEN-Bosnia”; “SIEM-Specom-Società italiana per l’Educazione musicale” (Macerata), “Euterpe”, “VivereUrbino – quotidiano della Città e del Territorio”; e su quotidiani di informazione nazionali “Oslobođenje” (Bosnia), “Nezavisne Novine” (Serbia), “Il Resto del Carlino”, “l’Avanti”, “Il Giornale Diplomatico”, e regionali “Altrogiornalemarche”, “Il Quotidiano del Sud”; “Il Corriere Adriatico”. Sue poesie sono pubblicate in YouTube e recitate dall’attore Sergio Carlacchiani, e a cura del poeta Elio Pecora in DVD per l’Antologia “Sentire”.

 
 
 

VIESTE – “Air Show”, sabato sera concerto della fanfara dell’Aeronautica militare all’anfiteatro Ultimo aggiornamento Giu 23, 2

Post n°29751 pubblicato il 23 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – “Air Show”, sabato sera concerto della fanfara dell’Aeronautica militare all’anfiteatro 

 
224
 

In occasione del grande evento “Air Show”, con l’esibizione della pattuglia acrobatica delle “Frecce Tricolori”, in programma a Vieste per domenica, 26 giugno 2022, con inizio alle ore 16:30 sul lungomare “Enrico Mattei”, sabato, 25 giugno, alle ore 20:30, nell’anfiteatro “Adriatico” a Marina piccola, si svolgerà il Gran Concerto della Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3a Regione Aerea di Bari.
Concerto gratuito aperto a tutti.
La Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3a Regione Aerea, con sede a Bari, fu costituita nel 1984. Diretta dal maestro 1° Luogotenente Nicola Cotugno, è composta da 30 musicisti Sergenti e Graduati, opportunamente selezionati tra i migliori diplomati presso conservatori di musica.
Sarà proposto un itinerario musicale variegato partendo da J. De Haan, a A. Piazzola, Nino Rota per passare poi ad omaggi musicali a Domenico Modugno ed Ennio Morricone.
Compito primario della Fanfara è quello di partecipare, con l’esecuzione di inni e marce, alle diverse cerimonie d’istituto della Forza Armata. L’alto profilo artistico delle sue esibizioni e la qualità dei programmi proposti hanno posto questo complesso fra i più rappresentativi del panorama delle orchestre di fiati italiane.

  

Programma musicale
J. de Haan – FREE WORLD FANTASY
Arr. A. vari – OMAGGIO AD ENNIO MORRICONE
L. Bacalov – IL POSTINO
N. Rota/arr. L. Bocci – A TRIBUTE TO NINO ROTA
P. Mc Cartney – J. Lennon – YESTERDAY
Arr. G. Gazzani – MODUGNO FOREVER
A. Piazzolla – LIBERTANGO
J. Ben – MAS QUE NADA
M. Novaro/trasc. F. Creux – IL CANTO DEGLI ITALIANI

 
 
 

VIESTE – Disciplina traffico per l’esibizione delle “Frecce Tricolori” Il Giu 22, 2022

Post n°29749 pubblicato il 22 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – Disciplina traffico per l’esibizione delle “Frecce Tricolori” 

 
830
 

Ordinanza n. 12 del 21-06-2022
IL COMANDANTE (Avv. Caterina Ciuffreda)
Considerato l’evento “Manifestazione Aerea Vieste Airshow 2022” della pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori;
Ravvisata la necessità di dover circoscrivere l’area interessata, al fine di consentire l’allocazione delle attrezzature e lo svolgimento dell’evento;
Ravvisata la necessità, inoltre, di chiudere al transito veicolare i tratti di strada comunale interessati e per alcuni di vietare la sosta dei veicoli;
Ritenuta la necessità di adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli per la circolazione stradale ed il transito dei pedoni;
(omissis)
O R D I N A
Dalle ore 14.00 del giorno 25 Giugno 2022 fino alle ore 22.00 del giorno 26 Giugno 2022 e, comunque, fino a cessate esigenze:
1) La temporanea sospensione della circolazione veicolare e il divieto di sosta con rimozione forzata sul Lungomare Enrico Mattei, dall’intersezione con Via Pizzomunno fino all’intersezione con Strada Comunale Reginella.
2) La temporanea sospensione della circolazione veicolare e il divieto di sosta con rimozione forzata eccetto autorizzati e residenti della zona, nelle seguenti strade:
 Via Pizzomunno, dall’intersezione con Lungomare E. Mattei fino all’intersezione con Via M. D’Azeglio;
 Via M. D’Azeglio, dall’intersezione con Via Pizzomunno fino all’intersezione con Via Giolitti;
3) La temporanea sospensione della circolazione veicolare su Via G. Marconi con direzione Lungomare E. Mattei;
4) L’obbligo di svolta a sinistra ai veicoli provenienti da Via A. De Gasperi che si immettono su Via G. Marconi.
5) L’obbligo di svolta a destra ai veicoli provenienti da Via E. Jenner che si immettono su Via G. Marconi.
6) L’obbligo di svolta a sinistra o proseguire diritto ai veicoli provenienti da Via Madonna Della Libera che si immettono sul Lungomare E. Mattei.
7) L’obbligo di svolta a destra ai veicoli provenienti dalla Strada Comunale Reginella che si immettono sul Lungomare E. Mattei per consentire agli stessi di dirigersi verso la S.P. 53 – litoranea Vieste Mattinata.
(omissis)

 
 
 

Vieste si candida a diventare “Città Europea dello Sport” per l’anno 2025 Il Giu 22, 2022

Post n°29748 pubblicato il 22 Giugno 2022 da forddisseche

Vieste si candida a diventare “Città Europea dello Sport” per l’anno 2025 

 
171
 

Vieste si è candidata a diventare “Città  Europea dello Sport 2025”. Ad annunciare la candidatura sono stati il sindaco, Giuseppe Nobiletti, e l’assessore allo Sport, Dario Carlino. Ora si attende la decisione dell’ACES (Associazione Capitali Europee Sport) che entro il prossimo anno deciderà sull’assegnazione. Vieste è l’unica città della Puglia ad aver presentato la candidatura. “E’ un percorso che abbiamo avviato sin dall’inizio della nostra avventura amministrativa. Vieste – hanno dichiarato Nobiletti e Carlino – non vuole essere solo il riferimento del turismo balneare, vuole andare oltre, con la cultura, l’archeologia e soprattutto lo sport. Il binomio sport-turismo qui da noi funziona e ha già offerto tanti importanti spunti per destagionalizzare. Il turismo sportivo è in forte crescita e rappresenta una notevole occasione di sviluppo locale, offrendo la possibilità di completare l’offerta turistica, diventando fonte di ricchezza e occupazione. Il territorio di Vieste – aggiungono sindaco e assessore allo Sport – ha tutte le carte in regola per potersi proporre come meta eccellente per il turismo outdoor, sia per eventi sportivi di alto livello, che per gli sport amatoriali”. Le varie forme di turismi integrati fanno ormai da traino all’allungamento della stagione, con una crescita di fatturato importante. “Un esempio da considerare è quello di Castiglione della Pescaia che negli anni successivi al riconoscimento di città europea dello sport, ha registrato un notevole aumento di arrivi e di presenze soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Ecco perché Vieste è sempre più decisa ad andare oltre il mare”.

 
 
 

Il bel Kim Rossi Stuart in vacanza a Vieste, beccato nella gelateria “Maggiore” Ultimo aggiornamento Giu 22, 2022

Post n°29747 pubblicato il 22 Giugno 2022 da forddisseche

Il bel Kim Rossi Stuart in vacanza a Vieste, beccato nella gelateria “Maggiore” 

 
549
 

Se lo son visto improvvisamente di fronte e quasi non ci credevano. Invece, era proprio lui. Kim Rossi Stuart intercettato l’altra sera a Vieste, dove si trova in vacanza, nella famosa e antica gelateria “Maggiore”, deciso a gustare un bel gelato tradizionale alla frutta. Occasione da non perdere per i gestori della gelateria, pronti a farsi immortalare in una foto ricordo con il bravo, e sempre bello, attore italiano che in anni di carriera ha saputo impersonare infiniti ruoli.

  

Buona vacanza Vieste, Kim!

 
 
 

ISCHITELLA – Giura il neo sindaco, comincia l’era Nobiletti Ultimo aggiornamento Giu 22, 2022

Post n°29746 pubblicato il 22 Giugno 2022 da forddisseche

ISCHITELLA – Giura il neo sindaco, comincia l’era Nobiletti 

 
113
 

Giovedì  scorso, 22 giugno,  alle ore 10:00,  presso la sala Consiliare del comune di Ischitella si è tenuto il primo Consiglio Comunale dell’era Nobiletti. Diversi i punti di discussione all’ordine del giorno, tra i quali quelli principali sono stati: giuramento del neo Sindaco, comunicazione dei componenti della Giunta e relative deleghe, elezione del Presidente del Consiglio comunale.

  

Alessandro Nobiletti  sindaco neo eletto, nel suo intervento di ringraziamento dopo il giuramento ha evidenziato: “Voglio ringraziare ancora chi ha sostenuto la nostra lista, un ringraziamento particolare all’ex sindaco Carlo Guerra con il quale ho condiviso cinque anni di amministrazione e voglio cogliere questa occasione per promettere a lui che porteremo a termine molte delle opere cominciate durante la sua amministrazione. Spero di costruire con tutti i membri  dell’opposizione una proficua collaborazione, da parte mia non ci saranno muri. Infine voglio fare il mio personale in bocca al lupo a tutti i neo assessori, partendo da Giuseppe D’Errico, nuovo Vice Sindaco con deleghe al Bilancio e Tributi, Decoro Urbano, Infrastrutture, Trasporti, Formazione professionale, Programmazione e attuazione del PNRR, Protezione Civile; Lucrezia Cilenti, con deleghe alle Politiche Lagunari, Management Territoriale, Sviluppo Territoriale e Turismo; Valeria Disciglio, con deleghe alle Politiche Sociali, Cultura e Istruzione, Contenzioso, Demanio, Servizi Museali, Sprar e Associazioni; Vincenzo Basile, assessore esterno, con deleghe all’Ambiente, Territorio, Sanità e Personale. A loro tutti, buon lavoro.”

 

Il sindaco Alessandro Nobiletti ha trattenuto per sé le deleghe ai Lavori Pubblici, Servizi Cimiteriali, Polizia Municipale, Sicurezza, Agricoltura, Sport, Rapporti con gli Enti, Politiche Giovanili, Attività Produttive, Innovazione Digitale, Pubblicità, Grandi Eventi; infine durante il Consiglio è stato nominato capogruppo unico  Michele Augelli, mentre Presidente del Consiglio sarà Rocco Ventrella.

 
 
 

Negli uffici postale con sportello filatelico di Brindisi e Taranto è possibile richiedere l'annullo speciale Dal 20 al 25 giugn

Post n°29745 pubblicato il 22 Giugno 2022 da forddisseche

Negli uffici postale con sportello filatelico di Brindisi e Taranto è possibile richiedere l'annullo specialeDal 20 al 25 giugno, Puglia "in musica" con Poste

 
 
 

VIESTE – Il “Music Show” chiude il giugno musicale della Nuova Diapason Il Giu 21, 2022

Post n°29744 pubblicato il 21 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – Il “Music Show” chiude il giugno musicale della Nuova Diapason

 

 

89

 

Giovedì 23 giugno, presso l’anfiteatro Carlo Nobile di Vieste, avrà luogo l’ultima serata della 25esima edizione della rassegna musicale “Diapason in Concerto 2022”, iniziata il 29 maggio scorso, e che ha visto l’avvicendarsi di cinque giornate musicali, durante le quali tanti piccoli e grandi artisti, dai 5 ai 19 anni, si sono alternati in vari generi musicali, formazioni e classi di strumento.

 

L’associazione musicale Nuova Diapason, presente sul territorio da 25 anni con all’attivo l’organizzazione di eventi culturali di notevole spessore nonché collaborazioni artistiche di grande pregio, vanta al suo interno una scuola di musica, diretta della prof.ssa Maria Candelma, che ha visto negli anni avvicinarsi tanti ragazzi alla musica, molti dei quali si sono affermati e distinti, proseguendo gli studi in ambito accademico e facendone una professione, tanti altri una grande passione coltivata con caparbietà  e costanza.

 

La serata di giovedì 23 giugno, vedrà sul palco dell’anfiteatro Carlo Nobile l’esibizione dei ragazzi musicalmente più maturi cresciuti all’interno della scuola e appartenenti alle varie classi di strumento, che si cimenteranno in band, passando dal cantautorato italiano alla pop music.

 

La serata, patrocinata dal Comune di Vieste, con l’assessorato alla pubblica istruzione retto da Graziamaria Starace, sempre sensibile alle iniziative culturali, vede anche la collaborazione dell’associazione musicale Blue Moon Studio e la Fever Dance Accademy.

  

Una serata che si presenta all’insegna dello show, i cui protagonisti assoluti saranno i ragazzi della “Vieste Bella”, della musica e dell’arte in genere.

 

Vi aspettiamo, quindi, giovedì 23 giugno 2022, alle ore 21.00, presso l’anfiteatro Carlo Nobile di Vieste

 

La cittadinanza è invitata tutta a sostegno dei nostri ragazzi e dell’arte.

 

Info: www.nuovadiapason.it  _ cell. 338-3590820

 

 
 
 

Piero Focaccia / Stessa spiggia stesso mare

Post n°29743 pubblicato il 21 Giugno 2022 da forddisseche

 
 
 

Iveco Bus torna a produrre in Italia: sarà potenziato lo stabilimento di Foggia di Redazione 20 Giugno 2022

Post n°29742 pubblicato il 21 Giugno 2022 da forddisseche

Iveco Bus torna a produrre in Italia: sarà potenziato lo stabilimento di Foggia
 
 
 

Il gruppo Iveco torna a produrre autobus, puntando a realizzare mezzi di ultima generazione e basso impatto ambientale. E lo farà puntando anche sul potenziamento dello stabilimento di Foggia. Lo si legge in una nota diffusa dall’azienda.

 

«L’investimento si propone di sostenere la transizione energetica nel segmento del trasporto collettivo di persone in Italia; di sviluppare e introdurre tecnologie avanzate di propulsione sul territorio nazionale e di rilanciare l’alleanza tra le diverse aree del Paese, dal momento che i siti del Gruppo interessati dal progetto sono quelli di Torino e di Foggia, oggi specializzati nella produzione di motori industriali a combustione interna. In particolare, presso gli impianti piemontesi si valuta il potenziamento delle attività di ingegnerizzazione e fabbricazione di batterie elettriche, mentre a Foggia l’Azienda prefigura la possibilità di installare nuove linee per il montaggio finale di autobus ad alto contenuto tecnologico, a zero emissioni (BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles) e a basse emissioni (metano/biometano e diesel/biodiesel di ultima generazione). In sintesi, la lavorazione iniziale di questi nuovi autobus sarà avviata negli altri impianti del Gruppo già oggi dedicati alla produzione di IVECO BUS. Verrà quindi proseguita e arricchita di valore aggiunto tecnologico a Foggia, grazie alle propulsioni alternative prodotte a Torino e alle celle a combustibile a idrogeno. Sempre a Foggia sarà completata con l’aggiunta della componentistica fornita in larga misura dalla filiera nazionale dell’automotive».

 
 
 

Le idi Di Maio di Gabriele Romagnoli Le idi Di Maio 21 Giugno 2022 alle 00:01 1 minuti di lettura

Post n°29741 pubblicato il 21 Giugno 2022 da forddisseche

Le idi Di Maio
  Le idi Di Maio  
 
 
  
21 Giugno 2022 alle 00:01 1 minuti di lettura
  
 
 

La prima cosa bella di martedì 21 giugno 2022, primo giorno d'estate, la stagione che ci salva, è che in un altro calendario siano, invece, le idi Di Maio.

 

In questo spazio non passa praticamente mai la politica, men che meno italiana. Difficile possa essere in sintonia con il titolo. Questa è un'eccezione. Come dieci piccoli indiani stanno arrivando alla fine tutti quelli che hanno iniziato la legislatura con la fanfara e il giuramento.

 

È stata una legislatura da dimenticare, ce li stiamo infatti scordando uno dopo l'altro, i ministri del Conte 1. Dov'è ora l'imprescindibile Savona? Savona o morte, tutti tranne lui, e allora se non lui l'impeachment...e adesso?

 

Dov'è il professor Tria, quello con la borsa sottobraccio che correggeva gli sforamenti? Dov'è Toninelli? Non vogliamo saperlo. Dov'è l'ennesimo Fontana? Avrà trovato casa la Trenta? Chiedi chi era Bussetti. Stiamo arrivando al vertice.

Salvini non è più l'uomo col sole in tasca, o in testa. E vacilla Di Maio, il capo politico che dispensava posti e ora ne cerca uno per sé. È una nemesi perfetta che ad avversarlo sia la sua creatura di un lunedì svagato. Poi toccherà pure a lui. Sento già l'obiezione: non è che al prossimo giro ci sarà da stare allegri. No, ma la vita è adesso.

 
 
 

VIESTE – Riqualificazione dell’illuminazione sul lungomare Mattei, al via i lavori Il Giu 20, 2022

Post n°29740 pubblicato il 20 Giugno 2022 da forddisseche

VIESTE – Riqualificazione dell’illuminazione sul lungomare Mattei, al via i lavori 

 
222
 

Entro la prima decade di luglio, il lungomare Enrico Mattei sarà completamente illuminato con luci a led, con particolare riferimento alla sede stradale.

 

Sono cominciati oggi (per terminare il giorno 8 luglio), infatti, i lavori di riqualificazione dell’impianto, su sede stradale, che prevede la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con quelli nuovi, di ultima generazione, e luce a led. Alcuni prototipi sono stati installati nei mesi scorsi, al fine di verificare l’impatto illuminotecnico e l’adeguata, e indispensabile, illuminazione su una strada importante dove, anche a causa della scarsa illuminazione, si sono verificati incidenti stradali mortali. I lavori, curati dall’impresa Spim Srl di Manfredonia, prevedono anche la sostituzione di alcuni pali in precarie condizioni e l’installazione di quelli mancanti.

  

Un lavoro atteso da tempo e che fa parte del più ampio progetto di riqualificazione della pubblica illuminazione cittadina che sta portando avanti l’assessore ai Lavori pubblici, Mariella Pecorelli.

 

Nel frattempo, si sta concludendo l’iter progettuale, sempre riguardante il lungomare Enrico Mattei, riferito all’illuminazione della parte del marciapiede lato mare. Anche in questo caso, facendo salvi i pali (con l’aggiunta di quelli mancanti o deteriorati), si prevede l’eliminazione degli attuali corpi illuminanti a sfera, con altro tipo, sempre a led, con luce diretta a terra. In tal modo anche la parte della passeggiata sarà riqualificata con una moderna illuminazione, adeguata alla bellezza del sito.

 

Al fine di consentire i lavori in sicurezza, è stata emanata apposita ordinanza (n. 11,  in data di oggi, 20 giugno 2022), con la quale si disciplina la circolazione veicolare nell’area di cantiere.

 
 
 

Un gruppo di giovani visita un vecchio saggio sulla montagna, pacifico e felice nella sua evidente povertà.

Post n°29739 pubblicato il 20 Giugno 2022 da forddisseche

 

 

Un gruppo di giovani visita un vecchio saggio sulla montagna,  pacifico e felice nella sua evidente povertà.
“Parlaci del denaro”, chiedono i giovani.
Il saggio sorride e dice: “Guardate attraverso il vetro della mia finestra. Che cosa vedete?”.
“Il cielo, il sole, la montagna, gli alberi, la gente che passa...”.
Il saggio, allora, tende loro, un piccolo specchio e dice: “Guardate in questo specchio. Che cosa vedete?”.
“I nostri volti, evidentemente”, rispondono i giovani, meravigliati.
Il saggio riprende lo specchio, vi toglie la lamina d’argento e lo porge di nuovo ai suoi visitatori.
“Ed ora, che cosa vedete?”.
“Questo specchio non è che un vetro, dicono, non ci si vede più, ma si vedono gli altri”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963