Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Ottobre 2022

Mnfredonia / Presentato Il libro dal titolo “Francesco Maratea, tra Aventino, liberazione e ‘tempi nuovi'”.

Post n°30113 pubblicato il 21 Ottobre 2022 da forddisseche

A Manfredonia presentazione del libro curato da Giuseppe Maratea sulla figura e l’attività giornalistica di Francesco Maratea.

Il libro dal titolo “Francesco Maratea, tra Aventino, liberazione e ‘tempi nuovi'”.

La presentazione è avvenuta alla presenza del sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice e ha visto la partecipazione di un pubblico interessato a un personaggio che ha caratterizzato la storia del Gargano, pur lavorando lontano dalla sua terra natale.

 

 
 
 

VIESTE – Chiesa del SS. Sacramento: inizio dell’Oratorio parrocchiale 2022-2023 Ultimo aggiornamento Ott 20, 2022

Post n°30112 pubblicato il 20 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Chiesa del SS. Sacramento: inizio dell’Oratorio parrocchiale 2022-2023 

 
133
 


“Ragazzi, che squadra!”. Ci siamo per riprendere il cammino? Staremo bene insieme. Noi e Gesù! Vi aspettiamo numerosi.
23 ottobre 2022
Ore 10,00: Santa Messa di inizio del nuovo anno catechistico.
Ore 16,00: Tanto divertimento con giochi di prestigio, illusionismo, magia e tanto altro ancora con la Compagnia Riva di Ronny Riva. Lo spettacolo avrà luogo nello spazio all’aperto della chiesa. In caso di maltempo, avrà luogo nella sala teatro Don Antonio Spalatro.
Durante lo spettacolo saranno distribuiti i moduli di iscrizione al nuovo anno catechistico.
Don Tonino e i catechisti

 
 
 

VIESTE – Non chiuderà il centro dialisi, passaggio tra Casa Sollievo e Asl Il Ott 20, 2022

Post n°30111 pubblicato il 20 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Non chiuderà il centro dialisi, passaggio tra Casa Sollievo e Asl

288

“L’assorbimento del servizio di dialisi sul Gargano è in corso di assorbimento da parte di Asl Fg: sarà quindi garantita la continuità delle prestazioni. Nessuna chiusura”. Così, l’azienda sanitaria locale rassicura i pazienti dializzati di Vieste e del Gargano e risponde alle sollecitazioni della politica che hanno recentemente portato la questione sul tavolo della Regione Puglia.
“In riferimento ai Centri Dialisi territoriali di Vieste, Manfredonia e Rodi Garganico si precisa che il processo di assorbimento da parte della Asl Foggia è partito anni addietro e ha comportato l’interazione e la collaborazione attiva di Regione Puglia, Asl Foggia, di Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza e delle amministrazioni dei comuni coinvolti. Questo, per garantire la continuità delle prestazioni ed un adeguato livello di assistenza”, spiegano in una nota. “Il Consiglio di Stato, con sentenza del 5 agosto 2021 n. 5773, si è pronunciato in merito al contenzioso tra Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza e Regione Puglia, indicando le tappe di questo processo di assorbimento”, precisano.
Nella recente interrogazione regionale “sulla situazione dei dializzati dell’area garganica”, si afferma che “poiché, da diversi anni, la Asl di Foggia non rimborsava i costi per questo fondamentale servizio, Casa Sollievo si è vista costretta ad adire le vie legali per ottenerlo. Tanto è vero che la Asl è stata condannata al risarcimento”. Sul punto, l’Asl precisa che “Il Consiglio di Stato, con la citata sentenza, ha accettato parzialmente la richiesta della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza riconoscendole, per le prestazioni rese, una integrazione al contributo che già la Regione Puglia assicurava annualmente, in qualità di ente deputato al pagamento. Contestualmente, il Consiglio di Stato ha indicato formalmente che ‘la Regione Puglia debba dare attuazione al protocollo sottoscritto il 29 settembre 2004 fra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Regione Puglia e Casa Sollievo della Sofferenza in base al quale la Regione Puglia si impegna ad assumere la gestione dei Centri Dialisi periferici”.
Nel trasmettere la sentenza alla Asl Foggia, il Dipartimento di Promozione della Salute della Regione Puglia, con nota del 20 settembre 2021, ha chiesto ad Asl Foggia di attivare tutte le procedure necessarie ed idonee a garantire l’assorbimento dei Centri di Dialisi sopracitati, in attuazione della stessa sentenza. Con deliberazione n. 303 del 9 marzo 2022 la Asl ha preso formalmente atto della Sentenza del Consiglio di Stato ed ha attivato un tavolo tecnico composto dalle Direzioni delle Unità Operative di Nefrologia e Dialisi dei presidi ospedalieri di Cerignola e San Severo e dai medici specialisti ambulatoriali della stessa disciplina. Obiettivo: definire il modello organizzativo e i principi di funzionamento della Rete Nefrologica – Dialitica provinciale, in ottemperanza alle linee guida del Documento Ministeriale sulla Malattia Renale Cronica (MRC) del 2014 e del Piano Nazionale della Cronicità – P.N.C. del 2016.
Il tavolo tecnico, coordinato dall’allora direttore sanitario aziendale Antonio Nigri, oggi Commissario Straordinario, ha individuato tra le linee di azione l’integrazione tra le attività ambulatoriali, di degenza e di dialisi per assicurare continuità di trattamento farmacologico, dietetico e sostitutivo dell’Insufficienza Renale Acuta (IRA) e della Malattia Renale Cronica (MRC); l’ampliamento del Centro di Emodialisi ad Assistenza Decentrata (C.A.D.) del PO San Camillo de Lellis – UOSD Nefrologia e Dialisi di Manfredonia per assorbimento dei ‘posti rene tecnici’ del centro di emodialisi di Manfredonia gestito da Casa Sollievo della Sofferenza; l’assorbimento dei centri dialisi territoriali di Monte Sant’Angelo, Rodi Garganico e Vieste di Casa Sollievo a favore della ASL Foggia attraverso le Unità Operative ospedaliere di Nefrologia e Dialisi di Manfredonia e San Severo che assicureranno la loro gestione funzionale mediante utilizzo di specifiche tecnologie che consentano il graduale avvio dell’emodialisi domiciliare assistita in collaborazione con la Medicina Specialistica convenzionata.
Ciò premesso, come accaduto per la Postazione di Emergenza Territoriale 118 di San Giovanni Rotondo, transitata il 1 ottobre scorso da Casa Sollievo della Sofferenza alla Asl Foggia, è stato attivato con l’Irccs un analogo dialogo virtuoso per gestire, insieme alla Regione Puglia, il processo di assorbimento dei Centri di dialisi. Si parte da Vieste: il servizio rimarrà nella sede aziendale del Distretto Socio Sanitario. Il Dipartimento di Prevenzione, insieme all’Area Tecnica e alla Nefrologia di San Severo, ha effettuato un sopralluogo. Si stanno definendo gli interventi finalizzati a fornire i locali di tutte le dotazioni strutturali e tecnologiche necessarie, arruolare e formare le risorse umane necessarie.
Un ritmo serrato che interesserà a breve anche Manfredonia dove il Centro si sposterà all’interno del Presidio Ospedaliero. “I Centri Dialisi – dichiara il commissario straordinario della Asl Foggia Antonio Nigri – rimarranno nei comuni dove sono già allocati, in strutture di proprietà della Asl Foggia. Il processo di assorbimento sarà condotto garantendo la continuità delle prestazioni e in raccordo con Irccs Casa Sollievo della Sofferenza, a cui va il ringraziamento per la responsabilità con cui sta assicurando le prestazioni, e con i comuni”.

 

 
 
 

Foggia ospiterà il Puglia Pride 2023: Vladimir Luxuria sarà madrina di Antonella Soccio 20 Ottobre 2022

Post n°30110 pubblicato il 20 Ottobre 2022 da forddisseche

Foggia ospiterà il Puglia Pride 2023: Vladimir Luxuria sarà madrina

Un annuncio importante da parte del Circolo Arcigay Le Bigotte in Biblioteca Magna Capitana a Foggia, dove ci saranno nuovi spazi arcobaleno e un gruppo di lettura queer e lgbt+ in un luogo aperto in cui la storia di ognuno può essere letta agita e vissuta da tutti.

Sarà Foggia il prossimo giugno 2023 ad ospitare dopo 8 anni il Puglia Pride. E lo farà con la grande madrina Vladimir Luxuria presente anche all’annuncio di Alice Rizzi e dei giovani del circolo.

«Sono molto contenta, ho già messo in agenda la data del 10 giugno. Foggia sarà la città dei colori, della pace, sarà seducente e attrattiva. Che dice a tutti e tutte che qui non bisogna fuggire ma arrivare e venire. Tanti posti qui a Foggia mi ravvivano ricordi. Oggi mi son ricordata di un episodio brutto in Via Galliani dove degli amici erano pieni di sangue erano stati presi a sprangate. Foggia ha la possibilità di crescere col Pride economicamente e culturalmente, per dire a tutti che se si ha una formazione aperta non si diventa gay, ma non si diventa omofobi per essere premiati poi con la elezione a presidente della Camera», ha osservato Luxuria, che non ha ancora sciolto il nodo di una sua possibile candidatura a sindaca della città.

 

 
 
 

Mattinata / La siesta .

Post n°30109 pubblicato il 20 Ottobre 2022 da forddisseche

Mattinata / La siesta

 
 
 

La “The World” lascia Vieste, crocieristi ammaliati e organizzatori molto soddisfatti Il Ott 19, 2022

Post n°30108 pubblicato il 19 Ottobre 2022 da forddisseche

La “The World” lascia Vieste, croceristi ammaliati e organizzatori molto soddisfatti

 

 

42

 

Ha lasciato Vieste nel primo pomeriggio la nave da crociera “The World”, che dall’alba di ieri ha fatto sosta a Vieste, alla fonda nei pressi dell’isolotto di Santa Eufemia. La nave, con a bordo 160 facoltosi passeggeri, dopo uno scalo tecnico a Manfredonia, riprenderà la sua crociera con tappe sulla costa opposta dell’Adriatico, tra Albania e Montenegro, prima di ritornare in Mediterraneo e far rotta in Atlantico.

 

Decisamente soddisfatti per la sosta a Vieste i croceristi, scesi a terra in gruppi organizzati, che hanno avuto l’opportunità di visitare la nostra cittadina, le sue bellezze storico culturali e saggiare la nostra enogastronomia. Tutti commenti positivi che, indubbiamente, incoraggiano a perseguire questo importante filone turistico.

  

Ne è convinta la storica agenzia marittima Galli di Manfredonia che ha organizzato, con la società americana armatrice della “The World”, la sosta di due giorni a Vieste. Evidentemente Vieste attrae più di Manfredonia.  Per tale motivo l’agenzia marittima Galli ha deciso di dirottare la “The World” a Vieste nonostante la nostra cittadina non abbia un porto alti fondali. “Vieste perché ce lo chiedono, perché ha un appeal forte per il crocerista di lusso e poi perché da Vieste si raggiungono facilmente i luoghi più suggestivi del Gargano”. Così si esprime Vincenzo Prencipe, rappresentante dell’Agenzia Galli. “Stiamo constatando – aggiunge Prencipe – che Vieste ha un target decisamente più alto rispetto a Manfredonia. Questa è una nave particolare, parliamo di un livello altissimo, la clientela è molto esigente e cerca un mercato di nicchia. Manfredonia – spiega Vincenzo Prencipe – può agganciarsi al mondo croceristi solo se si unisce a Vieste, assieme possiamo vendere il prodotto Gargano. Ovviamente Manfredonia deve essere migliorata per quanto riguarda le infrastrutture per far attraccare navi più grandi”.

 

La The World, la più grande nave da crociera di proprietà di privati, è la nave da crociera dei super ricchi. Batte bandiera delle Bahamas ed è lunga 197 metri, larga 30, con 12 ponti e può ospitare 1.200 passeggeri. Ma a bordo non ci sono mai più di “250 condomini”. Già, la The World non è una normale nave da crociera, ma un condominio galleggiante, con 165 appartamenti che variano dai 100 ai 300 mq che sono suddivisi in monolocali, bilocali, trilocali e un attico panoramico con tre camere da letto che può ospitare fino a 12 persone.

 

 
 
 

È di Foggia il rosato migliore d’Italia: al CalaRosa il premio Vinoway di Gianluca Coviello 19 Ottobre 2022

Post n°30107 pubblicato il 19 Ottobre 2022 da forddisseche

È di Foggia il rosato migliore d’Italia: al CalaRosa il premio Vinoway
 
 
 
 

Il miglior vino rosato italiano parla pugliese ed è prodotto a Foggia: è il “CalaRosa 2021”, un Igp Puglia Nero di Troia che nasce nella cantina “Borgo Turrito”.

 

Il titolare Luca Scapola ha ritirato personalmente il premio “Vinoway 2023” nella splendida cornice di Castello Monaci a Salice Salentino, in provincia di Lecce.

 

In tutto la commissione ha assaggiato e valutato ben quattro mila vini. Il CalaRosa 2021 ha ottenuto un punteggio di 97 su 100, occupando il gradino più alto del podio.

 

«È un’enorme soddisfazione che condivido con tutta la squadra di Borgo Turrito – ha dichiarato Luca Scapola -. Non è la prima volta che il nostro CalaRosa conquista un prestigioso riconoscimento. Negli anni scorsi siamo riusciti a vincere in Francia, Giappone e in altri concorsi nazionali e internazionali, ma la soddisfazione più grande è quella di confermarsi e di migliorarsi, e di farlo attraverso un vino che valorizza il vitigno ‘bandiera’ della Capitanata, quel Nero di Troia che anche Borgo Turrito, assieme ad altre cantine del territorio, sta facendo conoscere e apprezzare da esperti e consumatori in tutta Italia e in ogni parte del mondo».

 

Il CalaRosa è realizzato partendo da uve 100% Nero di Troia. Ha una gradazione alcolica del 13%. Borgo Turrito, invece, nasce nel 2006, l’anno in cui Luca Scapola ha preso il timone dell’azienda di famiglia, legata sin dal 1890 alla coltivazione della vite. Un passaggio generazionale che ha significato un cambio di visione e un ampliamento di prospettive, pur conservando il forte attaccamento alla terra che da anni si tramanda tra i vigneti e la cantina di Borgo Incoronata. Ed è proprio da questa antica borgata rurale dalla forte vocazione agricola che deriva il nome dell’azienda. Dal colore caldo e brillante, avvolge il palato con aromi di frutti rossi e delicate note floreali. Dal 2015, primo anno di produzione del CalaRosa, questo straordinario vino rosato foggiano ha ottenuto un riconoscimento dopo l’altro, a cominciare da “Le Mondial du Rosé”, a Cannes, dove fu giudicato come uno dei migliori rosati del mondo dall’Unione degli enologi francesi.

 
 
 

Calcio, serie C: bene la Fidelis Andria, pari per il Foggia. In serata in campo le altre pugliesi di Redazione 18 Ottobre 2022

Post n°30106 pubblicato il 19 Ottobre 2022 da forddisseche

Calcio, serie C: bene la Fidelis Andria, pari per il Foggia. In serata in campo le altre pugliesi
 
 
 
 

Una vittoria e un pareggio per le due pugliesi impegnate alle 14:30 nel turno infrasettimanale valido per la nona giornata del girone C di serie C.

 

Sono scesi in campo la Fidelis Andria, al Degli Ulivi, contro il Messina. La gara è finita 3-0 a favore dei pugliesi grazie alle reti di Paolini, che ha sbloccato la gara al 2’ del primo tempo, e di Bolsius e Arrigoni, rispettivamente al 5’ e al 34’ della ripresa.

 

Succede tutto negli ultimi 10 minuti, invece, a Castellammare dove il Foggia non va oltre l’1-1 contro i padroni di casa della Juve Stabia. La sbloccano i campani, all’81’, con Santos. Il pareggio è di Ogunseye all’86’.

 

Alle 21:00 scenderanno in campo le altre pugliesi: a Cerignola il derby tra i padroni di casa dell’Audace e il Taranto. La Virtus Francavilla sarà ospite del Crotone mentre il Monopoli ospita la capolista Catanzaro.

 
 
 

Scoperti antichi sandali da donna con un messaggio inciso in greco antico Attualità Lucia Petrone 15:05 18 Ottobre 2022

Post n°30105 pubblicato il 19 Ottobre 2022 da forddisseche

Scoperti antichi sandali da donna con un messaggio inciso in greco antico  

 
 Il ritrovamento è avvenuto in uno scavo archeologico ad Istanbul. 

Un paio di sandali da donna di 1.500 anni con un dolce messaggio in greco sono stati scoperti durante uno scavo a Istanbul e sono diventati una delle maggiori attrazioni del museo archeologico della città. I sandali hanno un messaggio in greco che recita: “Usali in salute, signora, indossali in bellezza e felicità”. La sorprendente scoperta è stata effettuata durante gli scavi richiesti dal progetto Marmaray, il tunnel ferroviario sottomarino che collega la parte asiatica ed europea di Istanbul sotto il Bosforo. Gli scavi, iniziati nel 2004, hanno rivelato nuovi aspetti storici di Costantinopoli, capitale dell’Impero Bizantino. Circa 60.000 reperti rinvenuti in un arco di circa nove anni sono stati conservati nel Museo Archeologico di Istanbul fino a quando non verrà costruito un museo speciale per loro, riferisce il quotidiano turco Daily Sabah .

  

L’impero bizantino fu la continuazione dell’impero romano nelle sue province orientali durante la tarda antichità e il medioevo. Sopravvisse alla frammentazione e alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C. e continuò ad esistere per altri mille anni fino a quando non cadde sotto l’Impero Ottomano nel 1453. Durante la maggior parte della sua esistenza, l’impero fu il più potente economico, culturale, e forza militare in Europa . Gli scienziati affermano che i sandali scoperti hanno più di 1.500 anni e appartenevano a una donna. I bizantini amavano il colore e i motivi e producevano ed esportavano tessuti dai motivi molto ricchi, in particolare seta bizantina, che veniva tessuta e ricamata per le classi superiori. In questo progetto di scavo è stata recuperata una notevole quantità di calzature, come sandali, pantofole e stivali fino a metà polpaccio visti comunemente nelle illustrazioni manoscritte trovate anche nello scavo. Molti degli oggetti sono riccamente decorati in vari modi.

 
 
 

VIESTE – Primo premio per la classe 3^B della secondaria di primo grado dell’IC “Rodari Alighieri Spalatro” alla XXX edizione

Post n°30104 pubblicato il 18 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Primo premio per la classe 3^B della secondaria di primo grado dell’IC “Rodari Alighieri Spalatro” alla XXX edizione del Concorso nazionale “Immagini per la Terra” 

 
409
 


“Immagini per la Terra” è un concorso nazionale per tutti gli ordini scolastici bandito da Green Cross Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, e giunto alla XXX edizione. Il Concorso verte sui temi dell’ecologia e della sostenibilità ed é finalizzato a far acquisire ai giovani studenti una maggiore consapevolezza sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 affinché assumano comportamenti più responsabili ed eco-sostenibili nei confronti della Terra e dei suoi abitanti, ma ancor prima del territorio in cui vivono.

 

La giuria del concorso premia otto scuole in Italia, due per ordine, scelte tra quelle che hanno realizzato i migliori lavori utilizzando linguaggi diversi, dalla scrittura, alle arti figurative, alle tecniche multimediali. Il maggior numero dei partecipanti appartiene alle scuole secondarie di primo grado.

 

Nell’anno scolastico 2021-22 l’allora ex classe 2^B – classe digitale e a tempo prolungato – della scuola secondaria di primo grado ” Rodari Alighieri Spalatro” di Vieste ha deciso di partecipare al concorso realizzando l’e-Book “Il futuro siamo noi”, un libro digitale multimediale in cui racconta l’esperienza di un progetto di educazione ambientale che li ha visti protagonisti di un’attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali rivolta a tutte le classi dell’istituto.

 

Utilizzando i tablet e le applicazioni con cui lavorano quotidianamente, gli studenti e le studentesse hanno svolto un’indagine statistica per verificare il livello di eco-sostenibilità degli oltre trecento alunni della scuola media, praticamente tutta la popolazione scolastica della città di Vieste tra gli 11 e i 14 anni. Il questionario digitale proposto ai compagni é la rielaborazione di un modello preso dal web. I ragazzi lo hanno digitalizzato e integrato con immagini d’impatto e informazioni sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e poi lo hanno fatto svolgere agli alunni di tutte le classi consegnando loro dei segnalibri e una locandina che invitano ad assumere comportamenti più ecologici, o a continuare a praticarli, in base ai risultati del test letti in tempo reale.

  

Locandine e segnalibri sono stati prima progettati in digitale e poi realizzati manualmente dagli studenti, integrando nuove tecnologie e tecniche tradizionali. Gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi cooperativi con compiti diversi tutti i martedì pomeriggio per circa 5 mesi.

 

L’e-Book vincitore del concorso verrà pubblicato a breve sul sito e i canali social di “Immagini per la Terra” e a seguire su quelli della nostra scuola.

 

Per i risultati ottenuti ci preme ringraziare l’intera comunità scolastica, docenti e personale ATA, e in particolare il dirigente, prof. Pietro Loconte, per averci sempre sostenuto in ogni nostro progetto.

 

Prof.esse Chiara Spalatro e Isabella Abatantuono

 
 
 

VIESTE – Museo Civico: presentazione del romanzo “La mala vita di Nicola Morra” del giornalista Raffaele Vescera

Post n°30103 pubblicato il 17 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Museo Civico: presentazione del romanzo “La mala vita di Nicola Morra” del giornalista Raffaele Vescera 

 
78
 


Sabato 22 ottobre, alle ore 19,00, presso il Museo M. Petrone di Vieste, lo scrittore Raffaele Vescera, di origini viestane, dopo il romanzo ambientato a Vieste, “Il giudice e Mussolini” che racconta la storia del magistrato garganico Mauro Del giudice, istruttore del processo Matteotti, torna a Vieste, presentato dal giornalista Gaetano Simone, per parlare del suo nuovo romanzo “La mala vita di Nicola Morra”, un romanzo storico che racconta le disavventure del famoso bandito di Cerignola Nicola Morra, protagonista di rivolte sociali a cavallo degli anni dell’Unità d’Italia. Alcune pagine del romanzo sono dedicate agli avvenimenti viestani e garganici del 1861.
Introduce la presentazione del volume il Sindaco di Vieste avv. Giuseppe Nobiletti.
Nicola Morra, bandito solitario pugliese, alla macchia per un indesiderato duello che lo vide vincitore. Eroe romantico dell’Ottocento, Zorro mediterraneo, cavaliere irriverente, sbruffone e poeta, beffardo derisore di potenti e pietoso elemosiniere dei poveri, mai violento, avventuroso e burlone, amante infedele, giustiziere a cavallo e ladro di purosangue. Incarcerato per mezzo secolo, nelle galere incaricato dai capi liberali e carbonari, Luigi Settembrini e Silvio Spaventa di unirsi alla camorra per farsi garante del loro patto scellerato contro il re Borbone, in nome dell’unità d’Italia. Poi, deluso dalla calata degli invasori sabaudi dalla parlata francese, diventa amico degli insorti rifugiati nei boschi, comandati dal generale dei briganti Carmine Donatelli Crocco, con il quale condivide gli ultimi anni di vita nel bagno penale di Santo Stefano. Infine condannato con lombrosiana sentenza per via del suo ghigno “meridionale”. Le gesta del celebre bandito di Cerignola, vissuto nell’Ottocento, riempivano le fantasie dei pugliesi che le avrebbero cantate per il secolo a venire nelle canzoni popolari e nei dipinti naif.
Il mito comune è quello del fuorilegge suo malgrado, Robin Hood o Jesse James, le cui gesta si cantavano simili a quelle di Morra, del bandito gentiluomo che toglie ai ricchi per dare ai poveri, vittima della perfidia del potere. La bontà dell’eroe si dava per scontata e le sue azioni erano giustificate in quanto dettate dalla necessità della giusta punizione del malvagio o da quella dell’osservanza di un codice d’onore dal quale non poteva prescindere.
Raffaele Vescera è giornalista e scrittore. Appassionato studioso del Meridione d’Italia, ha pubblicato, oltre a numerosi racconti, diversi romanzi storici, tra cui ricordiamo Inganni (1992), Cacciabriganti (1994), La mala vita di Nicola Morra (2003), Il barone contro (Addictions-Magenes Editoriale, 2014) e Il giudice e Mussolini (ED-Enrico Damiani Editore, 2019).

 
 
 

Farà sosta a Vieste per due giorni la “The World”, nave da crociera per super ricchi Il Ott 16, 2022

Post n°30102 pubblicato il 16 Ottobre 2022 da forddisseche

Farà sosta a Vieste per due giorni la “The World”, nave da crociera per super ricchi 

 
1.238
 


Il turismo delle navi da crociera – settore in elevatissima espansione- è sempre stato uno dei target più ambiti per il rilancio dell’offerta turistica garganica.
Dell’importanza capitale di tale strategia e dei potenziali benefici derivanti se ne avrà ulteriore prova martedì 18 e mercoledì 19 ottobre prossimi quando a Vieste farà sosta in rada (nello specchio di mare retrostante l’isolotto del Faro di S. Eufemia) la “The World”, la nave da crociera “dei super ricchi”. Dopo le tappe di Brindisi e di Bari (da dove ripartirà la notte del 17 ottobre) la lussuosa nave si fermerà a Vieste, scelta dalla società americana proprietaria “per il grande appeal” che la nostra cittadina è riuscita a conquistarsi nel tempo. La nave, infatti, segue sempre itinerari ricchi di fascino, facendo il giro del mondo ogni due anni.
Attualmente a bordo vi sono 160 passeggeri e 292 componenti dell’equipaggio. La “The World” batte bandiera delle Bahamas ed è lunga 197 metri, larga 30, con 12 ponti e può ospitare 1.200 passeggeri. Ma a bordo non ci sono mai più di “250 condòmini”. Non è una normale nave da crociera, ma un condominio galleggiante, con 165 appartamenti che variano dai 100 ai 300 mq. A bordo ci sono quattro ristoranti con chef di alto livello, negozi, stanze da biliardo e simulatori di golf, centri fitness, campi da tennis, pista di jogging, centri benessere, due piscine, la Clinique La Prairie che offre trattamenti orientali, una biblioteca, il cinema, il teatro e un grande bar per gli aperitivi al tramonto.
“Siamo felici di potere accogliere un parterre di ospiti così prestigioso – annuncia Rossella Falcone, assessore al Turismo del Comune di Vieste –. La presenza della nave The World, che si tratterrà per due giorni, è un segnale importante di quella crescita del nostro turismo che non è più solo sperata, ma che piano piano si concretizza sempre più sino a toccare vette come questa, anche grazie al lavoro svolto in questi anni”.
I croceristi avranno la possibilità di scoprire Vieste nei due giorni di permanenza, con visite guidate organizzate dal Comune nel borgo antico, nel Polo culturale e sui trabucchi. Previsto anche un tour, per alcuni, a Monte Sant’Angelo e Foresta Umbra.
“L’occasione costituirà – commenta Falcone – una sorta di test di gradimento per il nostro appeal turistico nei confronti di segmenti di mercato di fascia alta ai quali si continua a guardare con il massimo interesse nell’ottica dell’espansione e della competitività di profilo internazionale della nostra “industria delle vacanze”.
La sosta del panfilo nella zona di Vieste è stata resa possibile grazie alla proficua collaborazione con l’Agenzia Marittima A. Galli & Figlio di Manfredonia, che vanta un’esperienza ed una consolidata attività di lungo corso nel settore del turismo, dei trasporti e dei servizi marittimi.

 
 
 

VIESTE – “Io non rischio”, banchetto informativo domani in villa Il Ott 15, 2022

Post n°30101 pubblicato il 15 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – “Io non rischio”, banchetto informativo domani in villa 

 
42
 


La dodicesima edizione di Io non rischio si svolge sabato 15 e domenica 16 ottobre nelle piazze di tutta Italia. In circa 600 Comuni, i volontari di protezione civile appartenenti a oltre 700 Organizzazioni – tra gruppi comunali, associazioni territoriali e sezioni locali di associazioni nazionali – incontrano i cittadini per informarli sui rischi che interessano il territorio e sulle buone pratiche da adottare in caso di alluvione, maremoto e terremoto.
Anche Vieste avrà il suo punto d’incontro domani, domenica 16 ottobre, presso i giardini pubblici di via Vittorio Veneto, sia al mattino sia al pomeriggio. Se vuoi aggiornarti sul comportamento da tenere in caso di terremoto e la storia dei terremoti qui a Vieste, questa è un’ottima occasione. Ti aspettiamo!

 
 
 

Nuovo presidente della Provincia, il sindaco di Vieste Nobiletti tra i papabili Il Ott 15, 2022

Post n°30100 pubblicato il 15 Ottobre 2022 da forddisseche

Nuovo presidente della Provincia, il sindaco di Vieste Nobiletti tra i papabili 

 
183
 


Il 31 ottobre finisce il mandato del presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta. Il sindaco di Candela è stato eletto alla guida dell’ente di Palazzo Dogana quattro anni fa. Entro 90 giorni dalla scadenza, si provvede al rinnovo, quindi, in teoria, c’è tempo fino a gennaio. Ma se prima il presidente sembrava orientato a portare in canzone i partiti fino all’ultimo giorno utile, oggi appare propenso ad accelerare: “Voglio confrontarmi anche con i consiglieri”. Ne vuole parlare anche con loro nei prossimi giorni. La relazione di fine mandato, come prevede la normativa, è stata già pubblicata. Viabilità, Cis e Pnrr sono il punto forte.
Sono eleggibili a presidente della Provincia, vale la pena ricordarlo, tutti i sindaci il cui mandato scada non prima di diciotto mesi dalla data di svolgimento delle elezioni, condizione che taglia le gambe a tanti sindaci eletti nel 2019. Eleggono il presidente, sindaci e consiglieri della provincia. Mancano all’appello i comuni commissariati di Foggia, Ascoli Satriano.
Le forze politiche, reduci da una campagna elettorale, non si sono ancora incontrate. Attendono di conoscere la data delle elezioni e, semmai, le prime mosse. Il centrodestra potrebbe affrontare il nodo candidatura già la settimana prossima. Nell’unico comune sopra i 15mila abitanti in cui governa, c’è una carta da giocare: il sindaco di Manfredonia Gianni Rotice. E così. scaricherebbe il presidente uscente che continua a professarsi 100% civico (“Non ho tessere di partito”, ripete) e che aveva pure rassegnato le dimissioni per non incorrere nell’incandidabilità alle Politiche, salvo poi ritirarle. Ha dimostrato, però, di avere un ‘piano B’ anche alle elezioni del Consiglio provinciale, quando è spuntata sul gong una lista del presidente, e chissà che non possa tirare fuori dal cilindro un’altra soluzione anche questa volta.
Nel centrosinistra sono tanti i papabili, come i sindaci Giuseppe Pitta (Lucera), Giuseppe Nobiletti (Vieste), Francesco Bonito (Cerignola) e Pierpaolo d’Arienzo (Monte Sant’Angelo). Il 29 gennaio, all’indomani del rinnovo del Consiglio provinciale, Pd, M5S, Articolo Uno e i civici di Emiliano sotto l’insegna di Insieme per la Capitanata, firmavano un comunicato congiunto, annunciando che avrebbero scelto collegialmente il prossimo candidato presidente della Provincia.
Ma di mezzo ci sono state le Politiche, e gli equilibri potrebbero cambiare. I Cinquestelle, per il momento, potrebbero restare a guardare, anche in attesa di indicazioni da Roma sui rapporti con il Pd. E se si aspettavano un ‘ridimensionamento’ del Partito Democratico e dei plenipotenziari dopo i risultati delle elezioni di Camera e Senato, la segreteria cittadina ha già messo le cose in chiaro: “Il risultato delle politiche del 25 settembre è una parentesi che sconsiglia atteggiamenti prevaricatori da parte di chiunque”.

 
 
 

VIESTE – Installata nel parcheggio Paolo VI una nuova stazione di ricarica ultraveloce Il Ott 15, 2022

Post n°30099 pubblicato il 15 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Installata nel parcheggio Paolo VI una nuova stazione di ricarica ultraveloce 

 
137
 


La dotazione di colonnine di ricarica per macchine elettriche si arricchisce, a Vieste, di una nuova stazione. Enel, infatti, in collaborazione con il Comune, ha installato, nell’ampio e rinnovato parcheggio “Paolo VI”, a fianco al campo sportivo comunale “Riccardo Spina”, la “JuicePump”, la stazione di ricarica veloce pensata da Enel X per le aziende (ma non solo) finalizzata ad aprire le porte alla mobilità elettrica anche fuori città. La nuova stazione di ricarica elettrica è disponibile con tre differenti versioni di potenza in corrente continua (DC): fino a 60 kW, 75 kW e 150 kW. A Vieste è stata installata quella fino a 150 KW.
La nuova stazione garantisce la gestione della ricarica tramite App mobile e Card RFID. Integrazione con le dashboard di Enel X per un completo controllo della procedura.
Enel la ritiene molto affidabile in quanto dotata di un sistema di sicurezza che evita la disconnessione accidentale durante la ricarica. Assistenza tecnica da remoto. Resistente alle intemperie.
Eè dotata di uno schermo da 15″ con 4 pulsanti che guidano l’utente attraverso il processo di ricarica.
Offre, inoltre, la possibilità di personalizzare le potenze e la tipologia di prese.
Si va sempre più velocemente verso l’elettrico, duqnue, per ciò che riguarda la mobilità. Per cui vedremo, tra non molto, tante altre stazioni di ricarica disseminate in città.

 
 
 

Avvistato un raro falco sacro a Ischia, è la terza osservazione in Campania Un raro falco sacro...

Post n°30098 pubblicato il 15 Ottobre 2022 da forddisseche

Avvistato un raro falco sacro a Ischia, è la terza osservazione in Campania 
 
Un raro falco sacro è stato osservato sull’isola di Ischia. Si tratta appena della terza osservazione per le regione Campania. Il sacro è in fatti un rapace estremamente raro e minacciato.
  
 
  

Nei cieli di Ischia è stato avvistato un rarissimo falco sacro, osservato e fotografato a ridosso delle falesie all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Si tratta della prima osservazione in assoluto per l'Isola Verde e la terza per tutto il territorio della Campania. Il rapace, un esemplare giovane, è stato avvistato e fotografato da Stefano Costa, che si occupa di gestione di aree protette in Piemonte.

 

Il sacro (Falco cherrug) è un falco di grosse dimensioni che può raggiungere un'apertura alare di 130 cm ed è uno dei rapaci più difficili da avvistare nel nostro Paese. Si tratta infatti di una specie molto rara e in declino in Europa, dove restano meno di 600 coppie, concentrate fra Ungheria e Slovacchia. In Italia la specie non nidifica, ma migra e sverna con pochi individui che sorvolano soprattutto la Sicilia e le altre regioni meridionali.

 
 
 

Warner TV: arriva il canale dedicato a serie e film Warner Bros. Un'uscita che potrebbe cambiare gli attuali equilibri ...

Post n°30097 pubblicato il 15 Ottobre 2022 da forddisseche

Warner TV: arriva il canale dedicato a serie e film Warner Bros. Un'uscita che potrebbe cambiare gli attuali equilibri della programmazione in chiaro, con l'introduzione di prodotti di alto livelli del super gruppo mediale Warner TV

Fonte: Warner Media
 
 
 

Grande uscita in chiaro prevista per il 30 ottobre, farà ufficialmente il suo debutto in Italia Warner TV, il nuovo canale TV del gruppo Warner Bros. Discovery interamente dedicato ai film e alle serie TV della casa di distribuzione americana.

  Libero Magazine è anche su Twitter
Iscriviti gratis per tutte le ultime news su TV e spettacoli
 Cosa aspettarsi 

Warner TV sarà visibile al canale 37 del digitale terrestre, e aprirà una finestra inedita sull’incredibile mondo delle grandi produzioni targate Warner Bros., fatto di storie divertenti ed avventurose, drammatiche ed emozionanti, da vedere e rivedere, spaziando dagli iconici supereroi ai grandi classici, con l’opportunità di scoprire e riscoprire anche gli esordi delle grandi star di Hollywood. Il canale andrà ad aggiungersi alla vasta collezione di canali gratuiti in Italia del gruppo, tra cui: NOVE, Real Time, DMAX, Food Network, Giallo, Motor Trend, HGTV – Home & Garden TV, nonché i due canali kids K2 e Frisbee. Si prospetta una selezione di film e programmi di altissimo livello, con una serie di prodotti noti, che hanno fatto la storia del cinema e della televisione.

Le tendenze di mercatoInsolita la mossa del colosso Warner, che sceglie di lottare nell’ormai già saturo mercato dell’intrattenimento con un approccio in controtendenza rispetto a quanto fatto da tutti i competitor del settore, sempre più interessati a spostare la produzione e la disposizione di contenuti al mondo online, attraverso le ormai crescenti piattaforme di streaming, ne sono un esempio la chiusura dei canali del gruppo Fox da parte della company Disney, o la chiusura del Paramount Network da parte dell’omonima casa, in vista del lancio ufficiale di Paramount+, che strizza molto l’occhio alla più nota Disney+. Secondo alcune indiscrezioni, l’operazione si configurerebbe come un affitto per cinque anni con opzione d’acquisto per la numerazione 37 del digitale terrestre.

 
 
 

VIESTE – Per recupero rientri, gli uffici comunali rimarranno aperti nei pomeriggi del 17 e 24 ottobre Il Ott 14, 2022

Post n°30096 pubblicato il 14 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Per recupero rientri, gli uffici comunali rimarranno aperti nei pomeriggi del 17 e 24 ottobre 

 
126
 
 


Dovendosi procedere al recupero dei rientri pomeridiani non effettuati nel mese di luglio scorso, gli uffici comunali rimarranno aperti al pubblico anche nei pomeriggi di lunedì 17 e 24 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 17:00. Lo rende noto la segreteria del Comune di Vieste.

 
 
 

VIESTE – Progetto Erasmus all’Alberghiero, dignità per ogni singola donna Il Ott 14, 2022

Post n°30095 pubblicato il 14 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Progetto Erasmus all’Alberghiero, dignità per ogni singola donna 

 
103
 


“L’Istituto alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste aderisce all’iniziativa #leienedonnavitalibertà per manifestare vicinanza e solidarietà a chi, nascendo donna non è libera e a chi, essendo donna, muore a causa di una ciocca di capelli che sbuca fuori dal hijab.
Anche le delegazioni studentesche provenienti dalla Repubblica Ceca, dalla Romania, dalla Polonia e dalla Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+ Women Power tagliano una ciocca dei loro capelli per supportare il coraggio delle donne iraniane e le inviano all’ambasciata iraniana a Roma.
Questo è un piccolo gesto fatto con il cuore.
Non lasciamo sole le nostre sorelle iraniane e tutte le altre donne che ogni giorno lottano per la loro dignità”.
Questa sera, servizio nel Tg di Garganotv.

 
 
 

TURISMO – Vieste locomotiva di Puglia, notevole ricaduta per tutti in termini economici Il Ott 14, 2022

Post n°30094 pubblicato il 14 Ottobre 2022 da forddisseche

TURISMO – Vieste locomotiva di Puglia, notevole ricaduta per tutti in termini economici 

 
96
 


Ieri al TTG di Rimini sono stati resi pubblici i primi dati di questa stagione estiva 2022 alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il Direttore di Puglia Promozione Luca Scandale, il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo Aldo Patruno e ai colleghi assessori Ines Pierucci di Bari, Emma Taveri di Brindisi, Paolo Foresio di Lecce, Fabrizio Manzulli di Taranto ed Sindaco di Trani Amedeo Bottaro.
“Sono orgogliosa – ha dichiarato Rossella Falcone, vice sindaco ed assessore al Turismo – nel condividere che anche quest’anno Vieste è la meta preferita di chi ha scelto di visitare la Puglia in questa estate 2022, totalizzando ben 1.670.526 presenze nei soli mesi di giugno-agosto.
Il dato delle presenze, che indica la permanenza sul nostro territorio degli ospiti – ha aggiunto l’assessore – ha un valore significativo poiché implica una notevole ricaduta in termini economici sulle attività produttive del nostro paese e conferma che il nostro ospite non è di passaggio, ma sceglie Vieste come meta del suo viaggio in cui soggiornare per visitare il Gargano. Gli arrivi sono stati ben 254.483.
I dati di presenze ed arrivi – ha proseguito Rosella Falcone – sono cresciuti sia rispetto al periodo di pre-pandemia (anno 2019 stagione dai numeri importanti), che rispetto all’anno scorso (2021 annata considerata eccezionale). Rilevante la crescita del turismo straniero, con un rinnovato interesse degli ospiti provenienti dalla Germania, Francia, Svizzera ed Inghilterra.
Un grande lavoro della squadra Nobiletti – – ha evidenziato l’assessore al Turismo – che dal 2016 sta lavorando per migliorare e qualificare l’offerta dei servizi del nostro paese, unitamente ad un brand Puglia che continua ad essere trainante grazie al costante impegno di Puglia Promozione e della Regione Puglia. Un bel momento di conoscenza e confronto con gli altri colleghi assessori delle altre destinazioni a vocazione turistica della Regione Puglia, insieme ai quali, partendo da Rimini – ha concluso Falcone – iniziamo un percorso di lavoro condiviso per rendere ancora più attrattiva la nostra meravigliosa regione”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963