Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Ottobre 2022

“Punti cardinali”: la Regione crea lavoro, Vieste tra i comuni che hanno presentato un progetto formativo Ultimo aggiornamento

Post n°30093 pubblicato il 14 Ottobre 2022 da forddisseche

“Punti cardinali”: la Regione crea lavoro, Vieste tra i comuni che hanno presentato un progetto formativo 

 
121
 


Si chiama “Punti Cardinali” ed è un nuovo bando che punta a estendere a tutti i Comuni la rete di sportelli di orientamento e laboratori didattici creativi, a favore di chi non ha mai lavorato, chi ha perso un lavoro o di chi vuole riqualificarsi per intraprendere nuovi percorsi lavorativi. La Regione Puglia lo ha finanziato con 3 milioni di euro.
Ad illustrare il bando è stata la responsabile del Dipartimento Lavoro della Regione, Silvia Pellegrini. “Un bando a sportello che si è già avviato e la Capitanata è la provincia che ha presentato più progetti rispetto al resto della Puglia. Ogni progetto arriverà ad ottenere ben 90 mila euro e che consentirà di realizzare tre categorie di attività. La provincia di Foggia ha la necessità di ripartire dal lavoro. Diverse amministrazioni comunali sono state sensibili ed hanno già presentato domanda. Ci aspettiamo che anche la città di Foggia faccia la stessa cosa, anche l’Ente Provincia”, La Regione sta destagionalizzando il lavoro con una serie di progetti, anche per cercare di qualificare i lavoratori stagionali, sempre meno presenti nelle località turistiche del Gargano. “Ci sarà un bando – aggiunge Pellegrini – che si chiama Working in Puglia che prevede corsi brevi di 200 ore in settori che sono stati più scoperti”.
A Foggia erano presenti anche il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti e l’assessore Graziamaria Starace. “Abbiamo bisogno di questi nuovi strumenti in grado di accorciare le distanze tra le strutture produttive e le nostre comunità. Il Comune di Vieste ha presentato un progetto mirato alla formazione e all’orientamento. E’ una grande opportunità per i comuni che fino si appoggiavano al proprio bilancio. La vera scommessa è costruire un futuro per i nostri giovani dalle fondamenta, assecondando le inclinazioni e i talenti dei nostri ragazzi. Grazie all’assessore Sebastiano Leo sempre attento alle esigenze del mondo scuola e del lavoro, e al vice presidente della regione, Raffaele Piemontese sempre presente alle richieste di attenzione di una terra come la nostra dove la formazione potrebbe essere la scommessa più importante per i prossimi anni”.

 
 
 

Vieste si conferma prima destinazione turistica di Puglia, oltre un milione 600 mila presenze tra giugno-agosto

Post n°30092 pubblicato il 13 Ottobre 2022 da forddisseche

Vieste si conferma prima destinazione turistica di Puglia, oltre un milione 600 mila presenze tra giugno-agosto 

 
135
 


Turismo, una stagione estiva da record rispetto al 2019 e che racconta una Puglia internazionale, sempre più innovativa ma al contempo custode delle sue tradizioni. Vieste si conferma prima destinazione turistica pugliese, distanziando di molto le altre mete regionali. Nel solo periodo giugno-agosto ha fatto registrato oltre un milione 600 presenze. E’ questo il ritratto che emerge dai dati dell’Osservatorio di Pugliapromozione, presentati stamattina in conferenza stampa al Ttg di Rimini che è la più importante fiera del turismo b2b.
“La Puglia brilla in tanti settori, davvero le soddisfazioni sono tantissime. Siamo la regione che ha realizzato una delle migliori performance turistiche grazie al sacrificio degli operatori, alla promozione che la Regione Puglia ha realizzato e, soprattutto, grazie a questa meravigliosa umanità che ci ha raggiunto quasi da ogni parte del pianeta – ha dichiarato con orgoglio Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia –. Oltre 2 milioni di arrivi durante l’estate, 10 milioni e duecentomila pernottamenti, con un incremento rispettivamente del 4,2 e del 3,1 per cento rispetto al 2019. Risultati del genere in un momento così difficile sono stati ossigeno puro sulle nostre aziende, sulla nostra economia, su tutto l’indotto del turismo e anche sull’immagine di una regione che continua ad attrarre non solo turisti ma anche investimenti, corsi di studio, grandi realtà di consulenza internazionale. Insomma, c’è una capacità della Puglia di attrarre il mondo che è senza precedenti nella sua storia. Di questo, ovviamente, devo anche ringraziare la capacità di accoglienza dei pugliesi. Una cosa mi dicono sempre, al di là del fatto che si mangia bene, che il mare è il più pulito d’Italia, che ogni volta che c’è un problema tutti si fanno in quattro per risolverlo: la cosa più importante è che tutti qui si sentono a casa. Quando i pugliesi vedono qualcuno arrivare, scendere dagli aerei, arrivare in autobus, in treno, hanno la coscienza dell’importanza che questo grande viaggio ha, non solo per l’economia, ma per la pace, la solidarietà, la conoscenza fra i popoli. Insomma, siamo un punto di riferimento di una Italia in questo momento molto complicata e, forse, anche un po’ smarrita. Ma la Puglia sa dov’è e dove vuole andare”.

Dal 2019, pre-pandemia, al 2022 ecco cosa è successo in Puglia. Il movimento turistico dall’estero nei tre mesi estivi ha evidenziato +13% per gli arrivi rispetto all’estate pre-pandemia del 2019, a fronte di una crescita più contenuta (+2%) del turismo nazionale. Da giugno ad agosto 2022 in Puglia si registrano 2.181.102 arrivi e 10.221.699 pernottamenti con una variazione del +4,2% e del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2019, un risultato trainato dalla ripresa del turismo internazionale. Il mese di luglio è stato particolarmente positivo con un incremento del +16% degli arrivi e del +5,5% delle presenze; a giugno la tendenza è del +2,2% per gli arrivi e del +6,4% per le presenze. Ad agosto non solo sono state confermate le presenze del pre-pandemia, ma anche per questo mese c’è stato un importante incremento della componente straniera che ha superato il dato del 2019, sia per gli arrivi che per le presenze. È il racconto di un lavoro di squadra che mette insieme il valore degli imprenditori turistici che investono nella Puglia, i pugliesi che condividono la propria terra con i turisti che diventano nostri cittadini temporanei, insieme ad una attività intensa di programmazione dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, del Dipartimento Cultura Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione che non si sono mai fermati, neanche nei mesi più complicati, portando avanti una strategia che sta concretamente conducendo verso la destagionalizzazione che è il traguardo più ambizioso.
“La Puglia del turismo continua a crescere e i dati ufficiali del periodo estivo 2022 lo dimostrano – afferma Gianfranco Lopane, assessore al Turismo Regione Puglia. Numeri importanti che smentiscono voci a volte prive di fondamento: l’attrattività della nostra terra e di tutte le sue destinazioni è forte ed occorre continuare a lavorare insieme, in uno sforzo corale, per migliorare ancora. Oggi la crisi internazionale, il conflitto in Ucraina, il caro bollette mettono in difficoltà famiglie ed imprese e ci impongono di dare alle persone risposte concrete. Per questo chiediamo al nuovo Governo di attribuire un peso rilevante al Ministero del Turismo e di avviare i necessari confronti con le Regioni per introdurre una programmazione all’altezza delle questioni che incombono.
Da parte nostra, come Assessorato al Turismo della Regione Puglia, porremo al centro delle prossime iniziative la sostenibilità, con investimenti su cammini ed eco turismo, e la digitalizzazione. Ragioneremo con i territori parlando di governance: il turismo oltre ad essere comunicazione è anche organizzazione. Ci soffermeremo sull’integrazione dei servizi e sulla loro qualità, da questo dovremo trarre indicatori nuovi che superino il dato quantitativo. Fondamentale la relazione pubblico-privato e i progetti sperimentali che abbiamo già in cantiere. Con operatori, partenariato e amministrazioni, condivideremo presto la bozza del nuovo Piano strategico del Turismo e della Cultura, per confrontarci e cogliere osservazioni costruttive. Dopo Rimini porteremo avanti anche il lavoro sulla nuova legge regionale del turismo. Insomma, un periodo impegnativo, ma che parte da evidenze incoraggianti”.
“Siamo riusciti ad intercettare la ripresa del turismo straniero ed a convogliarlo verso la Puglia, con attività programmatiche che hanno riguardato tutti i target turistici – dice Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione. Il risultato è evidente: il movimento turistico dall’estero nei tre mesi estivi e aumentato del +13% per gli arrivi rispetto all’estate pre-pandemia a fronte di una crescita più contenuta (+2%) del turismo nazionale. In particolare, il mese di luglio, anche contro chi parlava di cali a doppia cifra, è stato molto positivo con un incremento del +16% degli arrivi e del +5,5% delle presenze. Il tasso d’internazionalizzazione nell’estate 2022 ha raggiunto una quota di stranieri, sul totale dei viaggiatori, del 25% per gli arrivi e 21% per le presenze, superando anche se di poco i livelli pre-pandemia”.
I risultati raggiunti sono il punto di partenza di nuove progettualità che, a Rimini, sono stati condivisi con la partecipazione alla presentazione dei dati estate 2022 dell’Osservatorio di Pugliapromozione con l’intervento anche del sindaco di Trani Amedeo Bottaro, il vice sindaco di Vieste Rossella Falcone, il vice sindaco di Taranto Fabrizio Manzulli, l’assessore del Comune di Bari Ines Pierucci, l’assessore del Comune di Lecce Paolo Foresio, l’assessore del Comune di Brindisi Emma Taveri, la coordinatrice nazionale Turismo delle Radici Marina Gabrieli.
Accanto alle destinazioni che abitualmente, in Puglia, attraggono i maggiori flussi turistici estivi ovvero la provincia di Lecce con il 31% e quella di Foggia con il 26%, si distingue la new entry di Bari che nel 2022 ha conquistato il 20%. Per l’incremento degli arrivi si distingue anche Brindisi con un + 14% mentre Taranto spicca per l’incremento nella permanenza (presenze) nonché per il riconoscimento ricevuto di recente come migliore località del turismo croci-eristico.


 
 
 

Scavi, emerge l’aristocrazia medievale dell’antica Siponto. Volpe: “Per le indagini servono più risorse”.

Post n°30091 pubblicato il 12 Ottobre 2022 da forddisseche

Scavi, emerge l’aristocrazia medievale dell’antica Siponto. Volpe: “Per le indagini servono più risorse”

L’archeologo alle prese con importanti scoperte. Poi ricorda la sua esperienza a Foggia: “Ho lasciato per tanti motivi. È diventata una città difficile per vivere”

“Procedendo a questo ritmo, un mese di scavi all’anno solo con la buona volontà dei ragazzi universitari, per completare i lavori e riportare alla luce l’antica Siponto ci vorrebbero almeno 150 anni”. Il professor Giuliano Volpe, che l’Università di Foggia si è lasciato scappare via, da Manfredonia, dove si sta chiudendo la seconda campagna di scavi, ha lanciato l’ennesimo monito alle istituzioni: urge cambiare passo, non basta l’Università, c’è necessità di aprire un cantiere vero e proprio. “In tre mesi di scavi in due anni sono emerse tante novità, sia per la fase medievale che per le fasi romane, dalla zona dell’anfiteatro a quella del porto dell’antica Siponto. Ovviamente occorrono più risorse e più tempo”.


Volpe è molto legato a Foggia e alla sua provincia, ma da qualche mese si è trasferito a Bari. “Ho lasciato Foggia per tanti motivi, intanto perché l’Università di Bari mi ha offerto una opportunità importante, di rilancio della mia attività da docente che purtroppo negli ultimi anni a Foggia si era annullata. Nonostante tutto sto cercando anche da Bari di rilanciare le attività didattiche scientifiche in campo archeologico dell’Università di Foggia. E poi, non lo nascondo, Foggia è diventata una città difficile per vivere. Ho vissuto per vent’anni e ultimamente ho potuto cogliere un processo di degrado che mi auguro quanto prima si arresti e che la città rinasca e si sviluppi”.

 

 
 
 

Richiesta occupazione specchio acqueo per parco eolico galleggiante tra Vieste e Barletta Il Ott 11, 2022

Post n°30090 pubblicato il 11 Ottobre 2022 da forddisseche

Richiesta occupazione specchio acqueo per parco eolico galleggiante tra Vieste e Barletta 

 
227
 

Pubblicato all’Albo pretorio on line del Comune di Vieste (e contemporaneamente anche a quelli dei comuni di Manfredonia, Margherita di Savoia e Barletta), l’avviso pubblico della Capitaneria di Porto di Barletta con il quale si rende noto che la “Società NEREUS S.r.l.” ha presentato istanza di concessione demaniale marittima ai sensi dell’art.36 del Codice della Navigazione e della Circolare n.40 del 05.01.2012 del M.I.T. per la durata di anni 40 per l’occupazione di uno specchio acqueo e zone di demanio marittimo per la realizzazione e l’esercizio di un parco eolico offshore di tipo galleggiante e delle relative opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), da localizzarsi al largo della costa della Puglia, nel Mar Adriatico, Golfo di Manfredonia, nel tratto Vieste – Barletta.

 

Opere principali previste:

 
  • 147 aerogeneratori (turbine eoliche galleggianti da 15 MW) posti in mare ad una distanza di circa 26 Km da Vieste, 50 Km da Manfredonia e 47,5 Km dal punto di 2 approdo previsto nel Comune di Barletta; in merito ai cavidotti, otto tratti serviranno per collegare le quattro sottostazioni offshore fino al punto di approdo a terra a Barletta.
 

Di seguito, uno stralcio dell’Avviso Pubblico:

 

Con documentata istanza in data 19 luglio 2022, trasmessa alla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del competente Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, e da quest’ultima trasmessa alla Capitaneria di porto di Barletta con Dispaccio prot n. 25156 in data 04 Agosto 2022, è stata presentata domanda dalla Società NEREUS S.r.l., per il rilascio di una concessione demaniale marittima quarantennale, delle sottoelencate zone:

 

– Specchio acqueo oltre il limite delle acque territoriali: m² 6.717.264,89

 

– Specchio acqueo entro il limite delle acque territoriali: m² 417.073,63

  

– Zona demaniale marittima a terra: m² 0,00;

 

site nel Mare Adriatico Meridionale, nel tratto di mare di competenza della Capitaneria di porto di Barletta al largo dei Comuni ricompresi tra Vieste e Barletta, per la realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore, composto da n° 147 aerogeneratori eolici di tipo galleggiante aventi una potenza nominale di 15 MW, per una potenza complessiva di 2205 MW, da realizzarsi oltre le 12 miglia nautiche dalla costa.

 

Opere principali previste:

 
  • 147 aerogeneratori (turbine eoliche galleggianti da 15 MW) posti in mare ad una distanza di circa 26 Km da Vieste, 50 Km da Manfredonia e 47,5 Km dal punto di 2 approdo previsto nel Comune di Barletta; in merito ai cavidotti, otto tratti serviranno per collegare le quattro sottostazioni offshore fino al punto di approdo a terra;
  • l’impianto è suddiviso in quattro sezioni come segue:
 

La sezione A è costituita da 36 aerogeneratori, suddivisi in 6 stringhe da 5 WTG e 1 stringa da 6 WTG, per una potenza complessiva pari a 540 MW;

 

Le sezioni B, C e D sono costituite da 37 aerogeneratori ciascuna, suddivisi in 5 stringhe da 5 WTG e 2 stringhe da 6 WTG, per una potenza complessiva pari a 555 MW per ogni sezione;

 
  • cavidotto, composto da 8 linee formate da 3 conduttori unipolari in configurazione a trifoglio, prosegue a 150kV preliminarmente in configurazione interrata e trasporta l’energia passante fino alla seconda Sottostazione Elettrica di trasformazione posizionata in prossimità del nodo di connessione a 380kV di Terna S.p.A.; questa sottostazione è denominata Sottostazione Elettrica Utente e prevede l’elevazione di tensione da 150kV a 380kV tramite autotrasformatori definendo infine il punto di consegna verso la RTN. Il progetto del parco eolico offshore prevede che tali aerogeneratori siano posizionati in mare Adriatico meridionale al traverso dei territori comunali di Manfredonia, Vieste, Margherita di Savoia e Barletta con approdo sulla costa del comune di Barletta.
  • l’impianto così composto dovrebbe garantire una capacità di 2205 MW.

 
 
 

VIESTE – Contributi per l’assistenza scolastica agli alunni disabili Il Ott 10, 2022

Post n°30089 pubblicato il 10 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Contributi per l’assistenza scolastica agli alunni disabili

78


La Giunta comunale di Vieste ha approvato una delibera (n. 301 del 05.10.2022)  con la quale si riservano oltre 15mila euro per coprire le spese dell’assistenza specialistica scolastica dedicata agli alunni disabili, nelle more che il Piano di Zona, competente in materia, completi le procedure di gara.
“E’ un atto importante – ha spiegato l’assessore Graziamaria Starace – oltre che dovuto, per i bambini disabili e le loro famiglie che devono poter frequentare le scuole nel modo più adeguato alle loro esigenze. I bambini non possono attendere oltre e per questo motivo ci siamo sostituiti al piano di zona che sta completando le procedure di aggiudicazione per tutti i comuni del distretto. Oggi sono felice ma questo risultato è solo il primo passo di un percorso serio e definitivo per garantire ai richiedenti risposte immediate e in tempi utili, a inizio anno scolastico. Dobbiamo innescare un circolo virtuoso in cui la disperazione delle famiglie viene sostenuta dalla fiducia edalla collaborazione con le istituzioni”.

Il contributo, finalizzato ad attivare,  in favore degli alunni diversamente abili,  l’assistenza specialistica e mirato alla promozione dell’autonomia fisica, relazionale e di apprendimento, sarà erogato all’Istituto comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro “ che provvederà a gestire il progetto.

 

 
 
 

VIESTE – Bergantino fa bis e si riconferma campione del “Porta del Gargano” Il Ott 10, 2022

Post n°30088 pubblicato il 10 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Bergantino fa bis e si riconferma campione del “Porta del Gargano”

113

Giuseppe Bergantino si riconferma campione del Porta del Gargano. Il pilota New Jolly Motors, in coppia con il cognato Mirko Di Vincenzo e a bordo della sua Skoda Fabia (RC2N/R5), non ha mai fatto registrare segni di cedimento sin dallo shakedown e ha mantenuto la leadership di ogni prova speciale della corsa garganica.
Alle sue spalle il pilota campano di Sala Consilina Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi, frusinate di Ceccano.
Terza posizione per l’equipaggio composto dal torinese Davide Porta e il novarese Alberto Porzio, storico navigatore del noto Meo Solitro, organizzatore della gara con i suoi Piloti Sipontini.
Predominio assoluto per la Skoda Fabia (RC2N/R5), vettura dei primi tre classificati.
Bergantino, che proviene dalla vicina Manfredonia, si è reso autore di due giornate strepitose nonostante la brutta notizia, durante lo shakedown, della scomparsa del nonno, a cui ha dedicato la vittoria. Particolarmente importanti per Bergantino le due prove speciali in serale a Vico del Gargano, dove ha fatto la differenza e incrementato il suo distacco su Gianluca D’Alto. Il manfredoniano puntava alla qualificazione alla finale nazionale del campionato rally, che si terrà a novembre nel Lazio ed il Porta del Gargano era fondamentale per raggiungere questo obiettivo, visto che durante la stagione aveva patito due gare non disputate per motivi lavorativi e una interrotta per incidente.

 

 
 
 

VIESTE – Forza Italia: ricostruzione del partito e dialogo con l’Amministrazione comunale Il Ott 8, 2022

Post n°30087 pubblicato il 09 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Forza Italia: ricostruzione del partito e dialogo con l’Amministrazione comunale 

 
215
 


Chiusa la tornata elettorale, il direttivo di Forza Italia è tornato a riunirsi insieme a numerosi esponenti e simpatizzanti per fare il punto della situazione dopo l’esaltante affermazione e relativa elezione alla Camera dei Deputati del nostro candidato Giandiego Gatta.
Affermazione tutt’altro che scontata vista la compattezza dell’amministrazione comunale nel sostenere il candidato del PD: Raffaele Piemontese.
Dall’incontro è emersa la volontà di proseguire sulla strada intrapresa negli ultimi mesi e, capace di diventare in breve tempo di nuovo importante centro di aggregazione per i numerosi concittadini che hanno voglia di mettere il proprio tempo insieme alle proprie competenze al servizio della città.
Infatti, dalla riunione, è emersa da parte di tutti, la volontà di avere un atteggiamento propositivo verso l’amministrazione con la presentazione di istanze volte al miglioramento della qualità della vita paesana, oggi più che mai necessario visto il periodo e non una opposizione senza contenuti.

IL DIRETTIVO CITTADINO

 
 
 

Le migrazioni, le persone al di là dei numeri: riflessioni del viestano Padre Lorenzo Prencipe Il Ott 6, 2022

Post n°30086 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

Le migrazioni, le persone al di là dei numeri: riflessioni del viestano Padre Lorenzo Prencipe 

 
71
 


Domenica 9 ottobre 2022, Papa Francesco dichiarerà “Santo e patrono dei migranti” Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza e Fondatore dei Missionari Scalabriniani, congregazione del viestano P. Lorenzo Prencipe, autore di questa riflessione sulle migrazioni.

  

“Oggi, sono in tanti coloro che parlano, a volte anche a sproposito, di migrazioni. Anche noi proveremo a presentare alcuni tratti di questa complessa realtà seguendo l’invito di papa Francesco che, nel messaggio per la pace del 2018, afferma: «Tutti gli elementi di cui dispone la comunità internazionale indicano che le migrazioni globali continueranno a segnare il nostro futuro. Alcuni le considerano una minaccia. Io, invece, vi invito a guardarle con uno sguardo carico di fiducia, come opportunità per costruire un futuro di pace».
In effetti, se la mobilità umana è il denominatore comune della nostra società, di ogni società, passata, presente e futura, l’oggi migratorio continua a parlare di spostamenti umani, di persone che lasciano (o sono costrette a lasciare) i loro paesi con la prospettiva di morire alle frontiere del mondo – nel deserto del Sahara, nel Mediterraneo o al confine tra Messico e Stati Uniti-, o di essere rimpatriati o di ingrossare le fila dei “clandestini” nei paesi di arrivo. A tal proposito, non è vano ricordare che dall’ottobre 2013, quando al largo di Lampedusa naufragarono 368 migranti, ad oggi, i barconi continuano ad affondare e a riempire il Mediterraneo di oltre 25mila cadaveri. Anche nel “futuro prossimo” migratorio, l’ONU prevede che i cambiamenti climatici causeranno un miliardo di rifugiati entro il 2050, a causa di conflitti e minacce ai diritti umani, catastrofi naturali, surriscaldamento del pianeta, restrizioni nell’accesso all’acqua o penuria alimentare dato che, già a fine 2021, 828 milioni di persone (10% della popolazione mondiale) soffrivano la fame nel mondo.
Parlare oggi di migrazioni senza eccedere in semplificazioni e stereotipi che addebitano a migranti e rifugiati, regolari o irregolari, la responsabilità di ogni male sociale, economico, politico, culturale o ambientale non è scontato. E la semplice affermazione che i migranti non sono numeri, ma esseri umani, portatori, come tutti, di qualità e limiti, scatena una serie di reazioni scomposte tra cui l’accusa di “buonismo”, di non capire la realtà e di non voler occuparsi “prima e solo” degli “italiani” o dei “nazionali” di ogni Paese, anch’essi bisognosi…
In realtà, gli atteggiamenti di chiusura e rifiuto sono, spesso, motivati da idee preconcette e superficiali circa un fenomeno complesso come quello della mobilità umana, della convivenza interetnica e del dialogo interculturale, di cui vogliamo qui tracciare un primo quadro generale. Innanzitutto, riaffermiamo che le migrazioni sono una costante della storia umana, che gli esseri umani hanno sempre migrato e continueranno a farlo, che non vi è epoca storica che non abbia conosciuto movimenti migratori, né area del pianeta che non ne sia stata investita e che gli spostamenti di popolazioni, il mescolarsi di uomini e culture, sono stati, e sono, la regola dell’evoluzione umana, non l’eccezione.
In secondo luogo, se il fenomeno migratorio antico e medioevale può essere descritto soprattutto come “spostamenti” (pacifici e/o conflittuali) di popoli (anche se non mancano migrazioni individuali) e quello moderno e contemporaneo come migrazioni soprattutto di individui (anche se spesso la decisione di emigrare è presa collettivamente da famiglie o villaggi interi) è comunque impensabile separare nettamente queste diverse forme di migrazioni. Anche le migrazioni moderne riproducono schemi precedenti come quelli legati alla dinamica migrazione/invasione, per esempio, nel processo di conquista e colonizzazione delle Americhe, e alla diffusione della schiavitù, popolando le Americhe con moltissimi schiavi africani.
In terzo luogo, la trasformazione mondiale del mercato del lavoro attira notevole quantità di mano d’opera come avvenuto con la grande emigrazione dell’Europa al momento della prima rivoluzione industriale. Dal 1815 al 1840, 70 milioni di persone cambiano continente, provenienti (per 9/10) dall’Europa in piena crescita demografica (da 150 a 220 mln di persone). Dal 1840 al 1914 circa 100 milioni di Europei migrano in un altro continente, fin quando le politiche restrittive verso gli immigrati (soprattutto Asiatici) e la grande depressione economica (1929) ne rallentano i flussi. In valori assoluti, se dal 1825 al 1940 sono partiti dalle Isole britanniche
quasi 21 milioni di migranti soprattutto verso gli Stati Uniti; anche l’emigrazione italiana ha prodotto dall’unità d’Italia (1860) al 1977 circa 30 milioni di emigranti in tutto il mondo. La fine della Seconda guerra mondiale produce in Europa nuovi confini nazionali, nuove realtà politiche e due consistenti movimenti migratori: quelli all’interno dello spazio europeo e quelli verso altri continenti. Dal 1945 al 1973, l’Europa occidentale conosce la più lunga espansione economica della sua storia. In questo periodo, le migrazioni interne europee e quelle provenienti da paesi dell’altra sponda del Mediterraneo sono le ultime migrazioni generatedalla mancanza di manodopera e dal deficit demografico, dall’internazionalizzazione del mercato del lavoro, e favorite dall’abbandono delle politiche protezionistiche del periodo precedente. La recessione dei primi anni 1970 e la crisi petrolifera del 1973 sanciscono la sospensione dell’ingresso di lavoratori migranti in Europa. La migrazione da lavoro viene quindigradualmente sostituita dalla migrazione legata ai ricongiungimenti familiari e ai matrimoni, passaggio questo che modifica le caratteristiche dei flussi migratori e delle popolazioni di immigrati residenti all’estero che diventano più omogenee in termini di composizione per sesso, età e status socioeconomico.
In terzo luogo, è utile ribadire che il mondo della mobilità è una galassia che include una pluralità di aspetti, problematiche e approcci, non ultimo, come ricordava Papa Francesco, quello di considerare l’esperienza migratoria come costruzione di nuove opportunità di vita negate nel proprio paese d’origine o percepite come non raggiungibili in un determinato luogo. In tale prospettiva la migrazione diventa progetto di vita e percorso nel quale il migrante porta con sé un bagaglio culturale, formativo, esperienziale, valoriale. E secondo i dati dell’ONU, queste persone migranti, che spesso ci fanno paura, sono oggi nel mondo 281 milioni (di cui 135 milioni di donne), vale a dire il 3,6% della popolazione mondiale. Più che una minaccia, un’opportunità se riusciamo a trovare nelle nostre società le chiavi per una convivenza plurale e accogliente, come auspicato da San Giovanni Battista Scalabrini”.

 
 
 

VIESTE – Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di istruttore amministrativo / contabile, cat. C, a tempo

Post n°30085 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di istruttore amministrativo / contabile, cat. C, a tempo indeterminato 

 
310
 


IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE
del Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 2 posti di istruttore amministrativo/contabile, cat. C, a tempo indeterminato indetto con determina del Dirigente del Settore Economico Finanziario n. 72 del 05.05.2022
in esecuzione all’ordinanza del Ministro della Salute del 25.05.2022 ed al Protocollo Operativo Specifico della procedura concorsuale de qua, pubblicato in data odierna sul sito istituzionale dell’Ente, nella apposita sezione di amministrazione trasparente, nel riquadro “Bandi”, sezione “Scaduti”, nonché sulla Home Page
RENDE NOTO
che i candidati, nel giorno previsto per lo svolgimento della prova scritta, al fine di prendere parte alle procedure concorsuali de qua, dovranno presentare apposita autodichiarazione rilasciata ai sensi del protocollo emesso dal Dipartimento della Funzione Pubblica in data 15.04.2021, allegata al presente avviso.
Al fine di prendere parte alle procedure concorsuali de qua, i candidati dovranno indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, i facciali filtranti FFP2 messi a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, si procederà alla esclusione del candidato dalla procedura concorsuale.
DISPONE
l’affissione del presente avviso sul sito istituzionale dell’Ente, nella apposita sezione di amministrazione trasparente, nel riquadro “Bandi”, sezione “Scaduti”, nonché sulla Home Page.

 

Vieste, il 06.10.2022

  

Il Presidente della Commissione di Concorso
F.to Avv. Antonio Coccia

 

Scarica l’Autocertificazione: https://www.comune.vieste.fg.it/vieste/po/mostra_news.php?id=1294&area=H
Scarica il Piano Operativo specifico: https://www.comune.vieste.fg.it/vieste/po/mostra_news.php?id=1295&area=H

 
 
 

VIESTE – Rally “Porta del Gargano”, ordinanza disciplina traffico cittadino Il Ott 6, 2022

Post n°30084 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Rally “Porta del Gargano”, ordinanza disciplina traffico cittadino 

 
27
 

In occasione del Rally “Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste”, che avrà luogo sabato 8 e domenica 9 ottobre, al fine della messa in sicurezza dei cittadini e delle strade dell’abitato interessate dall’importante manifestazione sportiva, è stata emessa, a cura della comandante della Polizia Locale, avv. Caterina Ciuffreda, apposta ordinanza (n. 24 in data di ieri, 5 ottobre 2022), con la quale si dispone quanto segue:
dalle ore 14.00 del giorno 07 Ottobre 2022 e fino alle ore 20.00 del giorno 09 Ottobre 2022 e comunque fino a cessate esigenze:
1) Il divieto di sosta con rimozione forzata al
autorizzati per lo svolgimento della manifestazione.
2) Il divieto di sosta con rimozione forzata al Piazzale Europa, eccetto veicoli autorizzati per lo svolgimento della manifestazione.
3) Il divieto di sosta con rimozione forzata al Lungomare Europa, tratto antistante il Piazzale Europa.
limitatamente ai seguenti giorni ed orari:
1) Sabato 08 Ottobre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e comunque fino a cessate esigenze.
2) Domenica 09 Ottobre 2022 dalle ore 18.10 alle ore 21.00 e comunque fino a cessate esigenze.

 
 
 

VIESTE – Lavori alla condotta idrica, possibili disagi l’11 ottobre alle utenze sulla litoranea per Mattinata Il Ott 6, 2022

Post n°30083 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Lavori alla condotta idrica, possibili disagi l’11 ottobre alle utenze sulla litoranea per Mattinata 

 
43
 


Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio negli abitati di Vieste e Mattinata. I lavori riguardano l’inserimento di un misuratore elettromagnetico sulla condotta adduttrice al serbatoio di Vieste, localizzata nel territorio di Mattinata.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica l’11 ottobre 2022 per le sole utenze lungo la litoranea che collega Mattinata e Vieste.
La sospensione avrà la durata di 6 ore, a partire dalle ore 09:00 con ripristino alle ore 15:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
Numero verde 800.735.735
www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Twitter, account @AcquedottoP

 
 
 

VIESTE – Festa della Madonna del Rosario e congedo di don Tonino dalla Buon Pastore Il Ott 6, 2022

Post n°30082 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Festa della Madonna del Rosario e congedo di don Tonino dalla Buon Pastore 

 
56
 


Il giorno 7 ottobre 2022, venerdì, festa liturgica della Madonna del Santo Rosario, don Tonino Baldi che per dodici anni ha guidato la Comunità Parrocchiale di Gesù Buon Pastore, con il suo ministero pastorale, si congederà ufficialmente dai suoi parrocchiani.
Ha voluto scegliere questa data per un saluto ufficiale alla comunità, per mettere sotto la protezione della Madonna Santissima Regina del Rosario la comunità e il suo ministero pastorale nella comunità del SS. Sacramento che egli ritorna a guidare.
Don Tonino presiederà la santa messa solenne e la processione del venerato simulacro della Madonna del Rosario lungo le vie della Parrocchia.
Qui di seguito il programma della festa:
Venerdì 7 ottobre: FESTA LITURGICA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Ore 17,30: Santa Messa Solenne
Ore 18,15: Processione del Simulacro della Madonna del Rosario che attraverserà:
Via Pertini, Via Rossini, breve tratto di Via Giovanni XXIII, Piazzale Aldo Moro, Via dell’Antico Porto
Aviane, Rotatoria San Nicola di Myra, Parrocchia.
Al termine: Supplica alla Madonna del Rosario
La comunità parrocchiale di Gesù Buon Pastore aspetta tutti per fare festa a Maria madre della Chiesa e dei sacerdoti e per salutare e ringraziare don Tonino per gli anni vissuti come guida spirituale.

 
 
 

Dall'uva al vino .

Post n°30081 pubblicato il 06 Ottobre 2022 da forddisseche

 
 
 

Cerignola, il 25 ottobre luci spente e corteo contro il caro bollette di Maurizio Tardio 5 Ottobre 2022

Post n°30080 pubblicato il 05 Ottobre 2022 da forddisseche

Cerignola, il 25 ottobre luci spente e corteo contro il caro bollette
 
 
 
 

Nel pomeriggio l’incontro tra l’amministrazione comunale di Cerignola e il Comitato Spontaneo di ristoratori e commercianti costituitosi al fine di individuare soluzioni al caro energia che affligge le attività produttive e i privati cittadini.

 

Il Comitato Spontaneo ha chiesto un sostengo, per quanto di competenza, al sindaco Francesco Bonito e all’assessore alle attività produtive, Sergio Cialdella.

 

L’Amministrazione, stante la situazione debitoria del Comune, ha assicurato ai ristoratori e ai commercianti la proroga dei termini per il pagamento della tassa comunale relativa all’occupazione del suolo pubblico e, insieme al Comitato, ha deciso che il 25 ottobre saranno spente le luci delle attività commerciali e dei luoghi pubblici più importanti in segno di protesta contro il caro bollette. Nella stessa giornata sarà chiesto a tutte le attività commerciali di restare chiuse al pubblico per 24 ore e in serata sarà organizzata una fiaccolata per le vie cittadine.

 
 
 

VIESTE – Nuovi orari del cimitero comunale (Commemorazione Defunti e periodo invernale) Il Ott 5, 2022

Post n°30079 pubblicato il 05 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Nuovi orari del cimitero comunale (Commemorazione Defunti e periodo invernale) 

 
135
 


In occasione della Commemorazione dei Defunti, ed in particolare da lunedì, 24 ottobre, a giovedì, 3 novembre, gli orari di apertura e chiusura del cimitero comunale saranno i seguenti:
dalle ore 7:00 alle ore 17:00.
A far data, invece, dal 4 novembre 2022, gli orari di apertura e chiusura del camposanto di Vieste, per tutto il periodo invernale, saranno i seguenti:
Mattina dalle ore 07:30 alle ore 12:00;
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:30;
Domenica e festivi dalle ore 07:00 alle ore 13:00.
Tutte le relative informazioni sono raggiungibili dal sito del Comune di Vieste: AREE TEMATICHE – CIMITERO.

 
 
 

VIESTE – “Scompenso cardiaco”, il 13 ottobre visite e test gratuiti a Marina Piccola Il Ott 5, 2022

Post n°30078 pubblicato il 05 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – “Scompenso cardiaco”, il 13 ottobre visite e test gratuiti a Marina Piccola 

 
109
 


Visite gratuite per lo scompenso cardiaco mercoledì prossimo, 13 ottobre, a Vieste. In questa giornata, infatti, torna ad un anno di distanza l’ambulatorio mobile di AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci), che sarà presente nella nostra cittadina, presso la rotonda di Marina piccola, per effettuare gratuitamente visite/test preliminari per la diagnosi e la prevenzione dello scompenso cardiaco e per distribuire materiale informativo, oltre ad offrire informazioni su come prevenire, curare e convivere con la malattia.
Si tratta di un tour partito da Roma (Policlinico Tor Vergata), lo scorso 29 di settembre, per poi proseguire in diverse regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Marche).
Il camper proseguirà al Sud con arrivo in Puglia, per le uniche due tappe, la prima tappa a Bari, l’11 ottobre, e poi, il 13, a Vieste. Quindi proseguimento verso la Campania, la Calabria e la Sicilia.
Referente locale dell’iniziative è la prof.ssa Colomba Falcone (336 397498).
“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori dell’evento – si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza della patologia dello scompenso cardiaco, sensibilizzando la popolazione al riconoscimento dei sintomi, ad affrontare l’emergenza della malattia, ma ancor più importante alla sua prevenzione, adottando un corretto stile di vita”. Circa 14 milioni di persone in Europa e oltre 1 milione in Italia convivono con lo scompenso cardiaco. Ogni anno c’è un progressivo aumento di nuovi casi, valutabili in circa 20 casi per ogni 1000 individui tra i 65 e i 69 anni, e in più di 80 casi per 1000 individui fra coloro che hanno dagli 85 anni in su. Lo scompenso cardiaco è la più comune causa di ricoveri tra gli ultra-sessantacinquenni e terza causa di decessi al mondo. Per questo è molto importante l’informazione sul tema.

 
 
 

Torna la “ViesteinCorsa”, gara podistica di 10 km, iscrizioni ancora aperte Ultimo aggiornamento Ott 4, 2022

Post n°30077 pubblicato il 04 Ottobre 2022 da forddisseche

Torna la “ViesteinCorsa”, gara podistica di 10 km, iscrizioni ancora aperte 

 
50
 

Torna, dopo due anni di forzata sosta a causa della pandemia, la “ViesteinCorsa”, gara podistica di 10 Km per atleti tesserati FIDAL, RUN CARD ed EPS, giunta alla sua 10^edizione alla quale si affiancherà, in contemporanea e sullo stesso percorso, una corsa “non competitiva” aperta a tutti, per l’iscrizione via email si dovrà compilare e firmare l’apposito modulo disponibile sul sito www.icron.it.
La gara è organizzata dalla Asd Vieste Runners e si caratterizza per il suo bellissimo percorso che tocca i punti più panoramici di Vieste, si partirà alle 9.30 dal centro cittadino con un circuito da ripetere 2 volte per poi svoltare sul lungomare Europa, successivamente dirigersi verso la strada interna tra gli uliveti e raggiungere così il lungomare E. Mattei; infine si percorrerà in volata Corso Lorenzo Fazzini prima dell’arrivo posto in piazza Marina Piccola.
La “ViesteinCorsa” in questi anni è diventata una manifestazione podistica di rilievo e rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutto il movimento podistico pugliese, la partecipazione di atleti di alto livello delle diverse categorie sia maschili che femminili e podisti che arrivano anche da altre Regioni d’Italia.
A fine gara ci sarà la consegna della medaglia ai “FINISHER” e poi ad attendere gli atleti ci sarà il nostro ricco ristoro finale, il palco con le premiazioni dei vincitori dei vari trofei assoluti e di categoria; il termine della manifestazione sarà alle ore 12.00.
Quest’anno la gara sarà tappa del circuito Regionale Fidal “Dolichos” e tappa del circuito provinciale Capitanata Terra dell’Atletica 2022, a testimonianza dell’ottima qualità organizzativa messa in piedi dall’associazione durante le precedenti edizioni.
Per iscriversi c’è tempo fino a venerdì 21 ottobre utilizzando il sito internet www.icron.it
Per info: www.correreinpuglia.it – viesterunners@tim.it – Nicola 340.3956547

 
 
 

Vieste/ Lega Navale italiana

Post n°30076 pubblicato il 03 Ottobre 2022 da forddisseche

 

Vieste / La lega navale italiana , e lieta di presentarvi l'ottava edizione della : Poesia in dialetto pugliese .

 

 
 
 

VIESTE – Uno scenario d’incanto per il “Concerto all’Alba” del maestro Padula Il Ott 3, 2022

Post n°30075 pubblicato il 03 Ottobre 2022 da forddisseche

VIESTE – Uno scenario d’incanto per il “Concerto all’Alba” del maestro Padula 

 
72
 

Spettacolo nello spettacolo il “Concerto all’alba” di Gargano Musica, svoltosi ieri, domenica 2 ottobre, alle 6:00, sulla piazzetta del bacio, alla “Punta della banchina” del lungomare Cristoforo Colombo. Uno scenario d’incanto, con la quinta naturale formata dal faro e dal centro storico di Vieste, con la chiesetta di San Francesco sullo sfondo, il campanile della cattedrale, il castello e le casette del borgo, che hanno fatto da cornice alle stupende e ammalianti note di Carmine Padula e dell’Ensemble Suoni del Sud. Note che hanno risuonato sul mare calmo del primo mattino, col sole sorgente dall’orizzonte che pian piano ha illuminato la suggestiva e naturale ambientazione.

 

Un concerto gratuito che, come detto, ha avuto come protagonista il compositore e pianista Carmine Padula, autore di colonne sonore molto popolari, come quella per la fiction, record di ascolti, “Braccialetti rossi” e, più recentemente, “La sposa”, in parte girata proprio a Vieste. Il programma dell’esibizione ha previsto musiche tratte dai più importanti lavori di Padula per la televisione.

  

L’ensemble Suoni del Sud, che ha accompagnato il maestro Padula, era composto dai bravissimi Gianni Cuciniello (violoncello), Orazio Sarcina (violino) e Pasquale Rinaldi (flauto).

 

L’evento, al quale hanno assistito diversi e appassionati spettatori, si inserisce in un piano di condivisione e sinergie che vede protagonisti il Teatro Pubblico Pugliese e l’Ente Parco nazionale del Gargano per la valorizzazione del territorio garganico. Una esperienza culturale ben riuscita ed apprezzata che varrà la pena ripetere il prossimo anno.

 
 
 

VIESTE – Nuova Diapason: il concerto-tributo a Morricone apre l’anno accademico

Post n°30074 pubblicato il 03 Ottobre 2022 da forddisseche
 

VIESTE – Nuova Diapason: il concerto-tributo a Morricone apre l’anno accademico



Parte con il botto il nuovo anno accademico dell’Associazione Musicale Culturale Nuova Diapason di Vieste, con inizio ufficiale dei corsi lunedì, 3 ottobre 2022, associazione giunta quest’anno al 26esimo anno di attività e alla cui presidenza vede la prof.ssa Maria Candelma.
Una sede ampia e rinnovata, un numero sempre crescente di ragazzi che si avvicinano alla musica o continuano il loro percorso musicale ed uno staff sempre più consolidato nel tempo con delle professionalità aggiunte.
All’attività didattica, l’associazione Nuova Diapason di Vieste, ha sempre affiancato un’attività di divulgazione musicale sul territorio con l’organizzazione di eventi artistico – musicale di notevole spessore. Quest’anno un anno ancora più ricco e soprattutto con delle collaborazioni importanti.
Ad inaugurare il nuovo anno accademico, un concerto di eccezione:un tributo musicale al grande Ennio Morricone. I musicisti, i maestri: Michel Solimando, al pianoforte, Luca Calzolaio, al violoncello, Michele Trematore, al violino, e alla voce recitante, Saverio Bronda, un gruppo di musica da camera di grande eccellenza che saprà regalarci momenti musicali di notevole spessore con le musiche del grande maestro Morricone. La Nuova Diapason è da sempre convinta che la cultura deve partire dalle innumerevoli eccellenze che il nostro territorio offre.

Info: FB nuova diapason _ www.nuovadiapason.it_ 338-3590820

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963