Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Novembre 2022

VIESTE – Domani la GMG diocesana, prove generali per Lisbona 2023 Il Nov 19, 2022

Post n°30192 pubblicato il 19 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – Domani la GMG diocesana, prove generali per Lisbona 2023 

 
50
 


Si terrà a Vieste domani, domenica 20 novembre, la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) a livello diocesano. Si tratta di un incontro di preparazione a quello internazionale che la GMG avrà il prossimo anno, dal 1 al 6 agosto, con sede a Lisbona (Portogallo), alla presenta di papa Francesco.
Il programma della GMG diocesana di domani a Vieste prevede, alle ore 15:30, il raduno presso la chiesa parrocchia di San Giuseppe Operaio, ove, alle 16, avrà luogo un colloquio (probabilmente in remoto) con il nostro arcivescovo, padre Franco Moscone. Alle 17:30 si formerà un corteo con il quale si darà vita alla “marcia cittadina” che porterà i giovani nella parrocchia di Gesù Buon Pastore, dove, alla ore 19:00 sarà celebrata la Messa solenne. Seguirà, alle 20:00, un momento di festa, fino alle ore 21:30 quando è previsto il rientro dei giovani partecipanti presso le loro città di provenienza.
Come detto, la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) è l’incontro dei giovani provenienti da tutto il mondo con il Papa. È anche pellegrinaggio, celebrazione della gioventù, espressione della Chiesa universale e momento intenso di evangelizzazione per il mondo giovanile. Nonostante la sua identità cattolica sia ben evidente, la GMG apre le sue porte a tutti, non importa quanto vicini o lontani dalla Chiesa essi siano.
A livello diocesano, la GMG si celebra la Domenica di Cristo Re, quella, appunto, del 20 novembre prossimo. Mentre ogni due/tre anni si celebra come raduno internazionale in una città scelta dal Papa, alla sua presenza. Il prossimo anno, come detto, l’appuntamento è fissato a Lisbona, in Portogallo. Riunisce centinaia di migliaia di giovani per celebrare la loro fede e il senso di appartenenza alla Chiesa.
Fin dalla sua prima edizione a Roma nel 1986, la Giornata Mondiale della Gioventù si è rivelata un laboratorio di fede, un luogo di nascita delle vocazioni al matrimonio e alla vita consacrata e uno strumento per l’evangelizzazione e la trasformazione della Chiesa.

 
 
 

VIESTE – Riqualificazione via Pola, San Francesco e piazza del Fosso, al via i lavori Il Nov 19, 2022

Post n°30191 pubblicato il 19 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – Riqualificazione via Pola, San Francesco e piazza del Fosso, al via i lavori 

 
152
 


Partono lunedì prossimo, 21 novembre, i lavori dell’importante progetto di riqualificazione di parte del centro storico, Marina piccola e belvedere del Pizzomunno. Un progetto che intende proporre un suggestivo “percorso turistico”, dai giardini di Marina piccola per giungere fino ai piedi del famoso monolite di “Pizzomunno”.

 

Il progetto del Comune di Vieste si pone l’obiettivo strategico di migliorare l’offerta turistico-culturale attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici di Marina Piccola – San Francesco e dell’ area del Pizzomunno (lungomare Enrico Mattei) ed il miglioramento del paesaggio, attraverso la realizzazione di luoghi di aggregazione, passeggiata sul mare sotto le mura urbiche di via Pola – San Francesco, completamento della pavimentazione delle strade a maggior frequentazione turistica del centro storico, culminante nella realizzazione di una piazza spettacolo nell’area del faraglione di Pizzomunno.

  

Detto intervento insieme ad una Illuminazione artistica ed ad elementi di arredo come fontane scenografiche si pongono come elementi innovativi di fruizione orientati alla diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica.

 

Un progetto atteso da tempo e che renderà ancora più bello e suggestivo il nostro centro storico. Rilevante la riqualificazione di piazza del Fosso che, finalmente, sarà resa pedonabile, grazie all’innalzamento a livello marciapiede dell’intera area, ad eccezione di una corsia di marcia per veicoli diretti in via Pola e viceversa. Piazza che sarà arredata con sedute, giochi d’acqua, fioriere e adeguata illuminazione pubblica.

 

Per consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori, la comandante della Polizia Locale, Caterina Ciuffreda, ha emanato apposita ordinanza (n. 32 del 19.11.2022), con la quale, dal 19 novembre 2022, fino al termine dei lavori, su via Pola, intera percorrenza, largo San Pietro, intera piazza, e su via San Francesco, nel tratto compreso tra vico San Pietro e vico San Francesco Ponente, è istituito il divieto di sosta h24, e l’interdizione alla circolazione pedonale nell’area di cantiere.

 
 
 

VIESTE -“Virgo Fidelis”, lunedì la festa e il ricordo della strage di Nassiriya Il Nov 19, 2022

Post n°30190 pubblicato il 19 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE -“Virgo Fidelis”, lunedì la festa e il ricordo della strage di Nassiriya 

 
49
 


Lunedì prossimo, 21 novembre, l’Associazione Nazionale Carabinieri, della sezione di Vieste, intitolata a “Matteo Chionchio” (carabiniere decorato di medaglia d’argento al valor militare), celebreranno la festa in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma. L’evento sarà anche, e forse soprattutto, motivo per ricordare la strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre del 2003, nella quale persero la vita 12 carabinieri, cinque soldati dell’esercito e due civili oltre a 9 iracheni. I feriti furono 20, di cui 15 carabinieri, quattro militari e un civile. Come si ricorderà, in quel tragico giorno, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti la base militare italiana, provocando l’esplosione del deposito munizioni della base e la morte di 28 persone tra militari e civili. Nell’esplosione rimase coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che si trovava sul luogo per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione a Nassiriya da parte dei soldati italiani.

  

“L’evento di lunedì prossimo – dicono dalla sezione viestana dell’Associazione carabinieri in congedo – vuol essere un doveroso tributo ai diciannove nostri connazionali vittime del più grave attentato che le Forze Armate italiane abbiano avuto dalla fine della seconda guerra mondiale. Un ignobile e barbaro atto di terrorismo colpì questi italiani, militari e non, che rappresentavano il nostro Paese in una operazione di pace. Quei carabinieri, quei soldati, che erano in Iraq per mandato del nostro Parlamento, avevano impegnato il loro spirito di servizio per aiutare il popolo iracheno nella difficile strada verso la pace, l’ordine, la sicurezza e la democrazia. Vieste si inchina alla memoria di questi nostri figli caduti nell’adempimento del loro dovere e perché non vada dimenticato il loro supremo sacrificio nella lotta al terrorismo internazionale”.

 

Il programma della manifestazione prevede, alle ore 10:15, l’incontro dei partecipanti nell’atrio della chiesa “Gesù Buon Pastore” e, alle 10:30, la celebrazione della Santa Messa, in suffragio delle vittima, officiata dal parroco, don Antonio de Padova. Al termine avrà luogo la consegna di targhe commemorative e tessere ad alcuni rappresentanti dell’Arma e della società civile. Alle 11:30, la manifestazione si concluderà presso i giardini di Nassiriya, in via Giuseppe Verdi, a latere della caserma della Tenenza dei carabinieri, con la deposizione di una corona di fiore alla Stele in memoria di tutti i Caduti.

 
 
 

San Giovanni Rotondo: Gumirato nuovo dg di Casa Sollievo della Sofferenza di Maurizio Tardio 18 Novembre 2022

Post n°30189 pubblicato il 19 Novembre 2022 da forddisseche

San Giovanni Rotondo: Gumirato nuovo dg di Casa Sollievo della Sofferenza

Il veneto Gino Gumirato è il nuovo direttore generale di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

La nomina è stata ufficializzata nelle scorse ore e completa il nuovo consiglio di amministrazione dell’ospedale fondato da padre Pio.

Il nuovo vice presidente della Fondazione sarà Pietro Grasso, mentre il resto del CdA sarà così composto: padre Franco Moscone, arcivescovo d Manfredonia, con l’incarico di presidente e membri effettivi Claudio Gargiullo, Mauro Goletti, Marcello Mustilli e Renato Poletti.

«Oggi ho accolto in qualità di presidente (ma in condizione di “paziente”) il nuovo direttore generale (ad interim) ed il vicepresidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza. Ho ricordato che Casa Sollievo è l’Opera di Misericordia corporale voluta, sognata e realizzata da Padre Pio. È Opera di Misericordia prima di essere Azienda ospedaliera e Centro di ricerca: la Misericordia corporale è la nostra prima ricchezza che alimenta tanto la cura clinica che la ricerca scientifica, è il cuore pulsante che ne alimenta tutti i settori di azione, produzione e professionalità. Sono contento di vivere questo delicato momento di storia di Casa Sollievo sperimentandolo dalla posizione del paziente!», scrive padre Franco Moscone, presidente di Casa Sollievo e arcivescovo di Manfredonia Vieste San Giovanni Rotondo

 
 
 

L’Atletico Peschici dona i palloni alla Kuffe School dell’Uganda di Antonella Soccio 19 Novembre 2022

Post n°30188 pubblicato il 19 Novembre 2022 da forddisseche

L’Atletico Peschici dona i palloni alla Kuffe School dell’Uganda

La squadra di calcio della Kuffe School dell’Uganda ha ricevuto dei palloni dall’Atletico Peschici. Un gesto sportivo di solidarietà e promozione dell’amicizia voluto da Vincenzo Borgia, sottufficiale, dirigente e calciatore dell’Atletico Peschici, oltre che responsabile dell’omonimo settore giovanile della squadra garganica, da sempre attivo per il sociale.

In Uganda un’altra giovane peschiciana presta la sua opera umanitaria di volontariato e di vita, si chiama Elda Mastromatteo, proprietaria insieme alla sua famiglia di una nota struttura vacanziera sul promontorio garganico.

Il rapporto dell’Italia con l’Uganda è molto antico se si considera che c’è anche Stefano Mazengo Loro, il primo calciatore italiano a giocare nella super League d’Uganda, il massimo campionato calcistico dello Stato centrafricano.

«I nostri piccoli non hanno le calze e le scarpe, mancano anche i guanti da portiere. Ma ci auguriamo che presto arriveranno anche quelli. Durante l’anno scolastico i ragazzi partecipano a una competizione tra le scuole dei villaggi limitrofi. Grazie a chi ci aiuta donando divise e attrezzature e grazie a Vincenzo Borgia e alla sua associazione sportiva di Peschici per la donazione di questi ottimi palloni da calcio. Una qualità che qui in Uganda non si trova», spiega l’operatrice Elda Mastromatteo.

Solidarietà e partecipazione a un percorso di vita che può trovare riscatto anche attraverso un partita di pallone.

 
 
 

Ufficiale, Gumirato nuovo direttore generale di Casa Sollievo. Ecco il Cda voluto dal cardinale Pietro Parolin

Post n°30187 pubblicato il 18 Novembre 2022 da forddisseche

Ufficiale, Gumirato nuovo direttore generale di Casa Sollievo. Ecco il Cda voluto dal cardinale Pietro Parolin

Nel consiglio di amministrazione tre nuovi ingressi, la vicepresidenza va al ‘commissario’ Pietro Grasso

Il dottor Gino Gumirato è il nuovo direttore generale ad interim dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Come anticipato qualche giorno fa dalla nostra testata, il manager guiderà l’Irccs di San Giovanni Rotondo. Il nuovo vice presidente della Fondazione sarà il dott. Pietro Grasso.

Il cardinale segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, ha comunicato nei giorni scorsi la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione – tre sono le new entry – della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza che sarà così composto: padre Franco Moscone, presidente, arcivescovo di Manfredonia Vieste San Giovanni RotondoPietro Grasso, vice presidente; Gumirato, membro con l’incarico ad interim di direttore generale dell’Ospedaledott. Claudio Gargiullo, membrodott. Mauro Goletti, membroavv. Marcello Mustilli, membrodott. Renato Poletti, membro.

Il Consiglio di Amministrazione resterà in carica per tre anni.

 
 
 

VIESTE – Nuova Diapason: concerto di Santa Cecilia nel ricordo del maestro Giuseppe Coco Ultimo aggiornamento Nov 18, 2022

Post n°30186 pubblicato il 18 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – Nuova Diapason: concerto di Santa Cecilia nel ricordo del maestro Giuseppe Coco 

 
75
 


Per il sesto anno consecutivo, ad eccezione dell’anno 2020, causa Covid, l’associazione musicale NUOVA DIAPASON di Vieste, in collaborazione con il Comune di Vieste e il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, organizza, in prossimità della ricorrenza di Santa Cecilia, un concerto a ricordo del M° Giuseppe Coco .
Il M° Giuseppe Coco è stato un musicista colto e raffinato, un professionista ineguagliabile. Titolare della cattedra di clarinetto per oltre trent’anni presso il Conservatorio di Musica “U.Giordano” di Foggia (sezione staccata di Rodi G.co), è stato un punto di riferimento culturale e musicale per la nostra Città, avendo diretto per oltre un decennio la Banda “P. Rinaldi” e collaborato per l’Associazione Musicale “Nuova Diapason” in qualità di docente.
Tantissimi gli allievi che ha guidato e accompagnato, con competenza e pazienza nel percorso di studi in Conservatorio e tantissimi i ragazzi che ha avvicinato alla musica, facendogliela amare.
A noi il compito e l’eredità che ci ha lasciato: quella di fare rivivere quotidianamente i suoi insegnamenti, il suo sorriso, la sua arte, la sua musica, la sua anima e soprattutto non far spegnere mai la fiamma nei nostri cuori che lo ricorda come grande Maestro, ma soprattutto amico.
Quest’anno, in collaborazione con il conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia, sezione staccata di Rodi G.co, che aprirà la sua stagione concertistica proprio qui a Vieste, il Maestro verrà ricordato con un concerto dal titolo “Fraulein Klarinette” con un quintetto composto da Michele Castelluccia, clarinetto, Ernesto Maiorano, clarinetto, Manuel Padula, saxofono, Francesco Mastromatteo, violoncello, Nuncio Aprile, pianoforte. Il concerto si svgolgerà nell’auditorium “San Giovanni”, in Cattedrale, a partire dalle ore 19.
La cittadinanza tutta è invitata. Ingresso gratuito.

 
 
 

VIESTE – “Il rispetto che mi aspetto”, all’Alberghiero Mattei la Giornata contro la violenza sulle donne Il Nov 18, 2022

Post n°30185 pubblicato il 18 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – “Il rispetto che mi aspetto”, all’Alberghiero Mattei la Giornata contro la violenza sulle donne 

 
69
 


In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Istituto alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, organizza, per  sabato, 26 novembre 2022, a partire dalle ore 9:00, un evento dedicato a due vittime di femminicidio. Vale a dire, Santa Scorese e Giovanna Traiano.

  

Nel corso della manifestazione, che avrà luogo nell’auditorium dell’istituto, si vivranno momenti intesi, grazie anche alla proiezione del docufilm di Santa e le varie testimonianze, volte ad evidenziare quanto sia indispensabile educare i giovani di oggi al rispetto della donna e del suo ruolo, e sviluppare la capacità di costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività. Il tutto nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze, così da promuovere una società in cui il libero sviluppo di ciascun individuo avvenga in accordo col perseguimento del bene collettivo.

 

La manifestazione sarà aperta dagli indirizzi di saluto del dirigente scolastico dell’Alberghiero, Damiano Francesco Iocolo, e di Maria Aida Episcopo, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale. Seguiranno gli interventi del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, dell’Assessore alla Cultura, Graziamaria Starace, dell’avvocata Maria Pia Vigilante, del Centro antiviolenza “Labriola”, di Rosamaria Scorese, sorella di Santa, di Alfredo Traiano, ex alunno dell’Alberghiero “Mattei”. I lavori saranno moderati da Tiziana Vescera, docente presso l’Alberghiero di Vieste.

 
 
 

Furore (M5S): “Prolungare corridoio europeo Baltico-Adriatico. Il Foggiano entri in rete centrale a livello Ue”

Post n°30184 pubblicato il 17 Novembre 2022 da forddisseche

Furore (M5S): “Prolungare corridoio europeo Baltico-Adriatico. Il Foggiano entri in rete centrale a livello Ue”

Presentato al Parlamento europeo un emendamento per prolungare il corridoio. “Oggi si ferma a Bari e taglia una fetta significativa di territorio pugliese dagli investimenti europei”

“Il governo non dimentichi il Sud. Il confronto in corso fra la Commissione europea e il nuovo governo italiano sulle reti transeuropee (TENs) dei trasporti, energia e telecomunicazioni non può ignorare le richieste che arrivano dalle regioni meridionali. Abbiamo presentato al Parlamento europeo un emendamento per prolungare il corridoio europeo Baltico-Adriatico fino a Lecce. Oggi questo corridoio si ferma a Bari e taglia una fetta significativa di territorio pugliese dagli investimenti europei”. Lo ha detto all’Ansa Mario Furore, europarlamentare foggiano del M5S e membro della commissione trasporti.

“Ho inoltre chiesto che Foggia – ha aggiunto – diventi un nodo urbano e che il suo aeroporto, le sue infrastrutture stradali e ferroviarie e il porto di Manfredonia entrino nella rete centrale a livello Ue. Ci aspettiamo che il governo sostenga questa nostra proposta e non volti le spalle ai pugliesi. Con il prolungamento fino a Lecce – ha detto ancora l’europarlamentare – aumenteremmo gli scambi di trasporti, sia merci che passeggeri, con benefici a cascata per il turismo nel Salento, il porto e l’aeroporto di Brindisi, e tutti i cittadini che beneficeranno dell’altà velocità fino a Lecce. Difendiamo in Europa il Sud che rappresenta un volano di sviluppo per l’intera Italia”. (Ansa).

 
 
 

La Prefettura: “Foggia-Cerignola senza spettatori. Chi ha acquistato il biglietto sarà rimborsato”

Post n°30183 pubblicato il 17 Novembre 2022 da forddisseche

La Prefettura: “Foggia-Cerignola senza spettatori. Chi ha acquistato il biglietto sarà rimborsato”

Maurizio Valiante in una nota: “Elevati livelli di rischio e accesa rivalità tuttora sussistente tra le due tifoserie”

“In vista dell’incontro di calcio Foggia-Audace Cerignola, valevole per il campionato di calcio di Serie C, in programma domenica 20 novembre alle ore 14.30 presso lo stadio Zaccheria di Foggia, il prefetto Maurizio Valiante ha disposto, con provvedimento in data odierna, in esito agli approfondimenti svolti in sede di riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia, la disputa della gara sportiva in assenza di spettatori, con contestuale annullamento e rimborso dei titoli di ingresso eventualmente già venduti”. Lo riporta una nota stampa diramata dalla Prefettura di Foggia.

“Il provvedimento è stato emesso in conformità alle determinazioni rese dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni sportive che ha evidenziato gli elevati livelli di rischio correlati alla partita di calcio in ragione dei comportamenti violenti posti in essere dai tifosi del Foggia in occasione dell’incontro Foggia ed Avellino del 7 novembre scorso, con ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica, nonché per l’accesa rivalità tuttora sussistente tra le due tifoserie foggiana e cerignolana che si sono rese protagoniste di gravi episodi di intemperanza anche verso le forze di polizia impegnate nei servizi di ordine pubblico”.

 
 
 

VIESTE – “Mare Garganum”, il 24 novembre conferenza al polivalente “Fazzini-Giuliani Il Nov 17, 2022

Post n°30182 pubblicato il 17 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – “Mare Garganum”, il 24 novembre conferenza al polivalente “Fazzini-Giuliani 

 
66
 

Nell’ambito delle attività del progetto pilota “MARE GARGANUM” elaborato dalle Associazioni Italia Nostra -Sezione di Vieste e Gev Capitanata OdV, patrocinato dal Comune di Vieste con la finalità di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale sulla Gestione Sostenibile degli Arenili e dell’Ecosistema Marino e Costiero nell’ottica dell’ECONOMIA CIRCOLARE è stata presentata alle scuole del Gargano la richiesta di realizzazione di una CONFERENZA.
GLI II.CC: Fazzini–Giuliani e I.P.E.O.A di Vieste hanno accolto il progetto nella programmazione scolastica 2022 -2023.
Il Giorno 24 Novembre 2022 si terrà la prima conferenza presso l’Auditorium loc. Macchia di Mauro dell’ I.C.Fazzini-Giuliani dalle ore 10,15 con video e slide.
Nel mese di gennaio si terrà la conferenza presso l’ I.P.E.O.A di Vieste;
Argomenti trattati;
-la “SPIAGGIA ECOLOGICA” per una convivenza pacifica tra elementi naturali e quelli introdotti dall’uomo;
– il Modello di Gestione Sostenibile degli Arenili e dell’Ecosistema Marino e Costiero nell’ottica dell’ECONOMIA CIRCOLARE;
– l’Utilizzo prudente e sostenibile delle RISORSE NATURALI di contrasto ai CAMBIAMENTI CLIMATICI e ai loro effetti sulla costa e sulle aree urbane,
Relatori della Conferenza:
Rappresentanti di: Italia Nostra-Sezione di Vieste,-GEV Capitanata OdV, Comune di Vieste, Parco Nazionale del Gargano. Ufficio Circondariale Marittimo Vieste, Polizia Locale-Vieste, ASL FG Servizio Veterinario, Centro Recupero Tartarughe Legambiente- Manfredonia, Associazione.”La Rinascita dei Trabucchi Storici”,Vieste, Operatori della Pesca.
La collaborazione di tutti resta prioritaria per il raggiungimento della salvaguardia dell’Ambiente.
Italia Nostra –Sezione di Veste – GEV Capitanata OdV

 
 
 

Coppa Italia di C: il Foggia vola ai quarti. Battuto il Crotone di Mario Schena 17 Novembre 2022

Post n°30181 pubblicato il 17 Novembre 2022 da forddisseche

Coppa Italia di C: il Foggia vola ai quarti. Battuto il Crotone

Ottavi di Coppa Italia di serie C tra Foggia e Crotone. Le due squadre si ritrovano dopo un mese. Proprio con i rossoblù è iniziata la ripresa dei rossoneri che si imposero per uno a zero all’ottava giornata, mettendosi alle spalle il periodo nero e iniziando una splendida scalata alla classifica. Il Crotone arrivava da capolista insieme al Catanzaro e affrontava i rossoneri penultimi in classifica con un distacco tra le due compagini di ben quindici punti.

Ha passato il turno il Foggia che ha battuto i calabresi con un gol per tempo. Nel Foggia fuori Nobile, Malomo, Nicolao, Sciacca, Petermann, Di Noia e Vuthaj, dentro Schenetti alla ricerca di un posto da titolare.

Primo tempo gradevole con entrambe le squadre alla ricerca del gol. Cerca di pungere subito il Foggia. Branduani deve uscire fuori area per respingere di testa un lancio in profondità, sulla sfera arriva Frigerio che però non calcia al volo, divorandosi un’ottima occasione. Il Foggia è più propositivo e colleziona tiri dalla bandierina. Al minuto ventiquattro il Foggia trova il gol con un rasoterra di Schenetti che beffa Branduani che si tuffa sulla sfera con netto ritardo facendosi passare il pallone sotto il corpo. La reazione dei calabresi è piuttosto blanda, non punge e non crea occasioni pericolose. Il Foggia gioca ordinatamente e va al riposo in vantaggio meritatamente al termine di un piacevole primo tempo.

Ad inizio ripresa il Foggia preme alla ricerca del gol del raddoppio che non riesce a trovare, sempre spenta la manovra del Crotone che appare anche in debito di ossigeno. Di Pasquale va in gol, m l’azione è viziata da fuori gioco e un minuto dopo la galoppata di Costa termina sulla chiusura di un difensore rossoblù, bravo a evitare che il traversone arrivi ad Ogunseye solo davanti alla porta. Dalmasso fa scorrere un brivido sulla schiena a compagni e tifosi con un’uscita suicida fuori area e così si salva con un fallo che gli costa un cartellino giallo. Vuthaj cicca in ottima posizione il pallone del due a zero. Pressa il Foggia e Gallo cambia molti giocatori: escono Odjer, Schenetti e Ogunseye; entrano Di Noia, Petermann e Peschetola. Il Crotone non ci sta e cerca il gol del pareggio, ma non riesce a trovare il guizzo vincente sprecando spesso banalmente palloni importanti e con i propri attaccanti che quasi al termine si ostacolano su un pallone a due metri dalla linea di porta in fase conclusiva. Il Crotone offre il fianco al contropiede rossonero che a un minuto dal novantesimo non perdona con Garattoni che se ne va sulla destra e serve con un rasoterra Vuthaj che di tacco mette la sfera sui piedi dell’accorrente Peschetola che batte con un rasoterra angolato Branduani. Tre i minuti di recupero concessi, ma ovviamente il Crotone non ha la forza di reagire al raddoppio del Foggia che supera gli ottavi e vola ai quarti di Coppa Italia.

 
 
 

Vieste entra nella Rete “Italia Smart Working Place” e si candida a nuova destinazione per il turismo dei lavoratori digitali U

Post n°30180 pubblicato il 16 Novembre 2022 da forddisseche

Vieste entra nella Rete “Italia Smart Working Place” e si candida a nuova destinazione per il turismo dei lavoratori digitali 

 
86
 


Tra i principali temi di viaggio degli ultimi tempi, il remote working e long stay rappresenta un nuovo trend per quanti vogliono vivere i territori senza rinunciare al lavoro, rimanendo connessi con il resto del mondo.
Everywhere Tew, la prima piattaforma di business travel che mette in rete i territori italiani, ha inserito tra le proprie destinazioni internazionali dedicate alla clientela degli remote workers per il 2022, il borgo di Vieste.
Il territorio di Vieste, grazie al suo affascinante centro storico, l’attrattività del paesaggio e la vivace accoglienza dei suoi abitanti, rappresenta un luogo di grande interesse per i remote workers, che cercano un lifestyle seduttivo, un’alta qualità della vita e tempi lenti. Con questo “biglietto da visita” Vieste, da oggi entra a far parte della Rete “Italia Smart Working Place”, che connette i più piccoli e affascinanti centri del territorio nazionale.
Il progetto di Everywhere TEW (Travel Experience Work) punta a far incontrare Host (strutture ricettive, territori, borghi), Experience Designer, Co-Working, Aziende di produzione locale e i cosiddetti viaggiatori “Tewer”, coloro che accettano questo cambiamento di life style e vivono il viaggio, l’esperienza e il lavoro in maniera integrata, attivando così un processo di destagionalizzazione dei flussi turistici nei vari territori, ciascuno ricco di valori, tradizioni, cultura, enogastronomia, tutte da scoprire e conoscere.
“Dopo la pandemia – affermano Giuseppe Nobiletti e Rossella Falcone, sindaco e assessore al turismo di Vieste – molte grandi aziende e tanti giovani professionisti e creativi si dedicano ogni giorno di più al lavoro in remoto. Serve semplicemente una connessione, strutture ricettive in grado di capire e accogliere questa nuova visione turistica di mediolunga permanenza, spazi di coworking, luoghi confortevoli, ma che abbiano anche a disposizione i servizi e una rete che sappia far girare un nuovo flusso economico e turistico al meglio. Lavorare a distanza, approfittando di un luogo incantevole come Vieste, rappresenta una nuova frontiera per coloro che vogliono vivere in zone così attrattive senza rinunciare al lavoro. E’ importante saper cogliere questa nuova frontiera del turismo mettendo a disposizione i relativi servizi. Con questo progetto Vieste si connette con il resto del mondo e si apre a chi desidera cambiare vita e lavorare lontano da casa, in un luogo accogliente, dove ci si potrebbe trasferire anche con la famiglia”.
Per questa ragione Vieste entra nella Rete “Italia Smart Working Place” e si candida a nuova destinazione per il turismo dei lavoratori digitali, consapevole di offrire un borgo meraviglioso, paesaggi incredibili, prodotti eno-gastronomici di assoluto valore e una straordinaria capacità di accoglienza. Partner del Comune è Everywhere Tew, la prima piattaforma che mette in rete i territori italiani, aprendoli alla clientela dei remote workers».
Obiettivo della piattaforma online everywheretew.it è far incontrare la domanda, i viaggiatori “tewer”, con l’offerta (B&B, hotel, affittacamere, masserie), offrendo anche tutta una serie di servizi personalizzati, allo scopo di rendere ancor più piacevole la permanenza nel particolare territorio scelto, facendo vivere le esperienze uniche che i territori offrono, accoglienza e assistenza H24, visite con guide turistiche, promozione e degustazione di prodotti tipici e naturalmente tutti i servizi necessari per poter lavorare in smart working everywhere, tra cui la connettività wi-fi a banda larga fornita da Eolo, società di telecomunicazioni partner del progetto.
Oggi l’offerta di Everywhere Tew si rivolge in particolare alle aziende italiane e straniere, e diventa partner per la fornitura di soluzioni di welfare su misura per i dipendenti: nascono così i Tewer Plan, pacchetti creati sulla base delle richieste di benefit aziendali per offrire ai propri collaboratori la possibilità di fare un viaggio senza rinunciare al lavoro, conciliando allo stesso tempo le esigenze dell’azienda e del lavoratore.
«Ripensando all’Italia come meta ideale per i remote workers e nomadi digitali di tutto il mondo – commenta l’ing. Mariarita Costanza, cofondatrice di Everywhere Tew e rappresentante dell’Associazione Startup Turismo – accogliamo con entusiasmo la scelta della comunità irsinese, che con lungimiranza ha scommesso sul proprio futuro e sulla più profonda vocazione turistica, aprendo il proprio territorio a nuovi flussi di viaggiatori e coinvolgendo le migliori forze produttive e realtà associative della città».

 
 
 

PESCHICI – Parte il progetto “Zero cani in canile”, sterilizzazioni gratuite per cani randagi e di masseria Il Nov 16, 2022

Post n°30179 pubblicato il 16 Novembre 2022 da forddisseche

PESCHICI – Parte il progetto “Zero cani in canile”, sterilizzazioni gratuite per cani randagi e di masseria 

 
74
 


Anche a Peschici è partito il progetto Zero cani in canile. Il progetto era stato proposto a tutti i Comuni dell’area Parco dal Presidente del PNG Pasquale Pazienza al fine di ridurre il randagismo nei Comuni del Parco. Dopo una riunione in Municipio tenutasi qualche settimana fa con il Sindaco Franco Tavaglione, lunedì 14 novembre è stata costituita la Task Force di lavoro composta da ASL, Polizia Locale, Guardie Zoofile e Ambientali Accademia Kronos Foggia, Protezione Civile Peschici, servizio accalappiamento Pasquale Tardivo, Struttura di degenza Libera – Asl Area nord, LNDC Vieste. Il gruppo si avvarrà del supporto dei Carabinieri Forestali Parco- Stazione di Peschici. A partire dalla prossima settimana il gruppo di lavoro contatterà i proprietari di aziende zootecniche per invitare alla sterilizzazione gratuita dei propri cani. Saranno inoltre, monitorate le aree rurali al fine di sterilizzare eventuali randagi vaganti. In caso di cani ferali la ASL provvederà alla cattura con telenarcosi. La LNDC Vieste si occuperà delle campagne educative nelle scuole. Un gesto di grande civiltà da una città, Peschici, con un grande potenziale nel turismo Animal Friendly.

 
 
 

Altro incarico per l’on. Giandiego Gatta, eletto vice presidente della Giunta delle Elezioni Il Nov 16, 2022

Post n°30178 pubblicato il 16 Novembre 2022 da forddisseche

Altro incarico per l’on. Giandiego Gatta, eletto vice presidente della Giunta delle Elezioni 

 
85
 


Altro incarico istituzionale per il neo deputato di Forza Italia, Giandiego Gatta. E’ stato eletto, infatti, vice presidente della Giunta delle Elezioni della Camera dei Deputati”. Gatta ha affidato ai social questa sua dichiarazione in merito:
“Sono stato eletto oggi vicepresidente della Giunta delle Elezioni della Camera dei Deputati: un importante e prestigioso incarico che mi riempie di orgoglio. Ringrazio sentitamente il mio partito, il mio capogruppo Alessandro Cattaneo e tutti i colleghi deputati che mi hanno onorato con questa elezione. Posso assicurare fin da ora tutto il mio impegno, la terzietà ed il rigore con cui intendo interpretare ed esercitare le funzioni spettanti al ruolo. Grazie a tutti!”
Vale la pena riucordare che la Giunta delle Elezioni della Camera è l’organo che ha il compito della verifica dei poteri, cioè di verificare la regolarità della elezione di ogni deputato, sia per quanto riguarda i voti ottenuti dal candidato, che in merito ad eventuali motivi di ineleggibilità o incompatibilità con il mandato parlamentare.
Per controllare la legittimità delle elezioni, visto che si tratta dell’unico organo autorizzato a farlo, ai sensi del principio di autonomia degli organi costituzionali, la Giunta può esaminare i verbali dei seggi elettorali e, se necessario, anche le singole schede votate dagli elettori. In questi casi la Giunta riferisce all’Assemblea, che poi decide. L’aula si esprimerà a maggioranza assoluta, senza possibilità di ricorso da parte del parlamentare eventualmente destituito. In molti suoi tratti le operazioni della giunta per le elezioni rassomigliano ad un vero procedimento, tanto che il parlamentare la cui elezione viene verificata, ha la possibilità di difendersi tramite un proprio legale.

 
 
 

Foggia, apprensione per Rebecca e Martina: le amiche adolescenti scomparse da due giorni di Redazione 16 Novembre 2022

Post n°30177 pubblicato il 16 Novembre 2022 da forddisseche

Foggia, apprensione per Rebecca e Martina: le amiche adolescenti scomparse da due giorni
 
 
 
 

Da due giorni non si hanno più notizie di Rebecca Stanchi e Martina De Leo rispettivamente di 16 e 15 anni, le due amiche di Foggia che dalla sera del 14 novembre scorso hanno fatto perdere le proprie tracce.

 

Le due ragazzine, si apprende, non hanno fatto ritorno a casa all’orario previsto. A quel punto è scattato l’allarme da parte dei genitori che hanno sporto denuncia alla polizia.

 

I cellulari delle due ragazzine risultano spenti dal giorno della scomparsa.

 

Da prime informazioni le due adolescenti avrebbero preso ieri un treno in direzione Bari e potrebbero essere scese a Cerignola.

 

Rebecca avrebbe confidato ad un’amica di voler andare via e lasciare la città.

 

Intanto le foto delle due ragazzine sono virali sul web.

 

Disperato l’appello lanciato da Maria, mamma di Rebecca: «Torna, ti sto aspettando» e poi le indicazioni sulle fattezze fisiche della figlia: «È alta 170 cm, capelli castani, occhi azzurri e ha 16 anni e mezzo. Chiunque possa avere informazioni può contattare me o la polizia. È vestita con leggings neri e maglia verde oliva della kappa con bande arancioni sulla spalla e sul braccio, condividete. Martina, invece, è alta 160 cm, capelli corti castano scuro, occhi scuri, aveva una giacca nera».

 
 
 

SAN GIOVANNI ROTONDO – Domenica prossima il corpo di Padre Pio torna nel vecchio santuario Il Nov 15, 2022

Post n°30176 pubblicato il 15 Novembre 2022 da forddisseche

SAN GIOVANNI ROTONDO – Domenica prossima il corpo di Padre Pio torna nel vecchio santuario 

 
137
 


Tra pochi giorni il corpo di Pare Pio lascerà temporaneamente la cripta della chiesa a lui intitolata per far ritorno nel vecchio santuario di Santa Maria delle Grazie.
Un appuntamento, previsto per domenica 20 novembre dopo la celebrazione eucaristica delle ore 10.
La traslazione del corpo di Padre Pio è stata decisa per opportunità pastorali, considerate le difficoltà evidenziate dai fedeli pellegrini in questi ultimi anni, e in taluni casi l’impossibilità, di raggiungere nel periodo invernale il luogo dove attualmente è venerata la preziosa reliquia, a causa delle frequenti avverse condizioni meteorologiche.
La traslazione avverrà in occasione della Domenica di Cristo Re.
Il corpo di Padre Pio ritornerà nella nuova chiesa di Renzo Piano nella prossima primavera 2023.

 
 
 

VIESTE – Quasi pronto il mercato giornaliero di piazzale Jenner, graduatoria provvisoria assegnatari Ultimo aggiornamento

Post n°30175 pubblicato il 15 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – Quasi pronto il mercato giornaliero di piazzale Jenner, graduatoria provvisoria assegnatari

721


In fase di ultimazione i lavori di costruzione del nuovo mercato giornaliero di piazzale Jenner. Completamento degli arredi esterni e del verde, sono gli ultimi interventi in atto prima della consegna che, con ogni probabilità, avverrà prima di Natale.

Intanto, il Comune, come si evince dalla “determina” n. 679 del 9 novembre scorso, a firma del dirigente del Settore Tecnico, ing. Vincenzo Ragno, ha pubblicato la graduatoria provvisoria degli assegnatari dei box, di varia metratura, che hanno fatto richiesta e che diventerà definitiva all’esito della verifica dei requisiti di cui all’art. 71 del D. Lgs 59/2010 (precedenti penali e giudiziari).

Di seguito la graduatoria provvisoria:

Avverso la suddetta graduatoria, gli interessati potranno presentare o far pervenire, presso il Servizio Attività Produttive, osservazioni e/o documentazioni integrative, entro 15 giorni dalla pubblicazione, al seguente indirizzo Posta Elettronica Certificata: protocollo@pec.comune.vieste.fg.it ;

Con successivi atti si provvederà all’approvazione definitiva della graduatoria e al successivo rilascio dell’autorizzazione e concessione in uso dei box agli operatori avente diritto, ricordando che:

– gli assegnatari del posteggio, dovranno corrispondere un canone di occupazione del posteggio da versare anticipatamente per ciascun trimestre;

– gli assegnatari dei posteggi, dovranno costituire polizza fideiussoria pari ad una annualità del canone e che in mancanza si riterrà sussistente la rinuncia all’assegnazione;

Il box n. 12 nel mercato giornaliero di Piazzale Jenner non è stato assegnato per carenza di domande presentate e che pertanto si provvederà alla predisposizione di un nuovo bando per la concessione d’uso del box medesimo.

Con il provvedimento si dispone la pubblicazione, oltre che all’Albo Pretorio on-line, sul sito istituzionale del Comune di Vieste, sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Provvedimenti del Dirigente”, ricordando che la pubblicazione equivale, ad ogni effetto di legge, notifica agli operatori e pertanto non seguirà nessuna comunicazione ai singoli partecipanti.

 
 
 

San Severo, al rione san Bernardino nasce un centro cottura innovativo di Maurizio Tardio 15 Novembre 2022

Post n°30174 pubblicato il 15 Novembre 2022 da forddisseche

San Severo, al rione san Bernardino nasce un centro cottura innovativo
 
 
 
 

Dal supermarket della droga, a un centro cottura d’avanguardia che avrà il nome di Anita Garibaldi. La rivoluzione urbana, contro degrado e criminalità, comincia a tavola, con un innovativo centro cottura – realizzato da Ladisa Srl – che sarà inaugurato nel quartiere periferico di san Bernardino.

 

Siamo a San Severo, tra via Garigliano e via Tagliamento, in una zona tra le più degradate della città dell’Alto Tavolier; in un rione a elevata densità criminale, tanto che venne aggredita anche la troupe televisiva del programma “Striscia la notizia” e picchiato l’inviato Vittorio Brumotti. Più recentemente passato al setaccio da una massiccia operazione antidroga, realizzata dalla Polizia di Stato per stroncare quello che il procuratore aggiunto, Antonio Laronga, aveva definito «il crocevia strategico del traffico di droga verso le vicine Molise e Abruzzo».

 

Il centro di cottura sanseverese sarà all’avanguardia e punto di riferimento per il settore dei servizi alla persona, facendo di San Severo “città del Food 4.0”, con una moderna struttura, provvista di attrezzature di ultima generazione e con un’altissima efficienza energetica. Sarà garantita non sola l’innovazione del servizio, ma anche la qualità del cibo. In quest’ottica la società della ristorazione collettiva, leader del mercato, in qualità di capogruppo mandataria, ha diffidato la Gam srl in relazione all’affidamento in appalto del servizio mensa nelle scuole materne statali e primarie, oltre al servizio mensa domiciliare per gli anziani, del Comune di San Severo. Una situazione che sta creando malcontento negli istituti scolastici e per la quale la società capogruppo si riserva di procedere alla sostituzione della Gam srl se non saranno fornite precise giustificazioni sulle inadempienze contestate dall’amministrazione comunale sanseverese.

 

Niente sconti alla criminalità e niente sconti alla sciatteria che influisce sulla qualità dei servizi offerti. Il messaggio è chiaro e preciso: inizia dal quartiere san Bernardino la rivoluzione gentile – ma decisa – per migliorare la qualità della vita e offrire occasioni di sviluppo per un rione a forte disagio sociale in una città, come San Severo, che cerca il suo riscatto, dopo un periodo difficile.

 
 
 

VIESTE – Domenica prossima, 20 novembre, raduno della GMG diocesana Il Nov 14, 2022

Post n°30173 pubblicato il 14 Novembre 2022 da forddisseche

VIESTE – Domenica prossima, 20 novembre, raduno della GMG diocesana 

 
153
 


Si terrà a Vieste, domenica 20 novembre, la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) a livello diocesano. Si tratta di un incontro di preparazione a quello internazionale che la GMG avrà il prossimo anno, dal 1 al 6 agosto, con sede a Lisbona (Portogallo), alla presenta di papa Francesco.

 

Il programma della GMG diocesana di domenica prossima a Vieste prevede, alle ore 15:30, il raduno presso la chiesa parrocchia di San Giuseppe Operaio, ove, alle 16, avrà luogo un colloquio (probabilmente in remoto) con il nostro arcivescovo, padre Franco Moscone. Alle 17:30 si formerà un corteo con il quale si darà vita alla “marcia cittadina” che porterà i giovani nella parrocchia di Gesù Buon Pastore, dove, alla ore 19:00 sarà celebrata la Messa solenne. Seguirà, alle 20:00, un momento di festa, fino alle ore 21:30 quando è previsto il rientro dei giovani partecipanti presso le loro città di provenienza.

  

Come detto, la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) è l’incontro dei giovani provenienti da tutto il mondo con il Papa. È anche pellegrinaggio, celebrazione della gioventù, espressione della Chiesa universale e momento intenso di evangelizzazione per il mondo giovanile. Nonostante la sua identità cattolica sia ben evidente, la GMG apre le sue porte a tutti, non importa quanto vicini o lontani dalla Chiesa essi siano.

 

A livello diocesano, la GMG si celebra la Domenica di Cristo Re, quella, appunto, del 20 novembre prossimo. Mentre ogni due/tre anni si celebra come raduno internazionale in una città scelta dal Papa, alla sua presenza. Il prossimo anno, come detto, l’appuntamento è fissato a Lisbona, in Portogallo. Riunisce centinaia di migliaia di giovani per celebrare la loro fede e il senso di appartenenza alla Chiesa.

 

Fin dalla sua prima edizione a Roma nel 1986, la Giornata Mondiale della Gioventù si è rivelata un laboratorio di fede, un luogo di nascita delle vocazioni al matrimonio e alla vita consacrata e uno strumento per l’evangelizzazione e la trasformazione della Chiesa.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963