Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2023

APRICENA: INAUGURATA UNA NUOVA PALESTRA COMUNALE PER STUDENTI E RAGAZZI. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 27, 2023

Post n°30624 pubblicato il 27 Marzo 2023 da forddisseche

APRICENA: INAUGURATA UNA NUOVA PALESTRA COMUNALE PER STUDENTI E RAGAZZI.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 27, 2023
L’inaugurazione della Palestra Comunale della Scuola Primaria “C. Collodi”, che si è tenuta oggi alla presenza di tanti studenti ed associazioni sportive è stato un momento di particolare gioia: qui ad Apricena si continua ad investire nello sport, nella sana aggregazione sociale, nel futuro dei nostri ragazzi.«Tutto questo è stato possibile grazie al grande lavoro fatto dalla tecnostruttura del nostro comune nel presentare il progetto ed ottenere il finanziamento, grazie al quale è stato reso possibile l’adeguamento sismico e strutturale della palestra.Continuiamo così, per Apricena e per i nostri giovani!» – dichiara il Sindaco Ing. Antonio Potenza.

 
 
 

L’arte di Banksy arriva a Vieste, in mostra trentasei opere originali del più grande street artist del mondo

Post n°30623 pubblicato il 27 Marzo 2023 da forddisseche

L’arte di Banksy arriva a Vieste, in mostra trentasei opere originali del più grande street artist del mondo

Un ‘fantasma’, come qualcuno lo ha definito, capace di far parlare solo il suo attivismo creativo. Appuntamento a giugno

“Rivoluzionaria, ironica, provocatoria: l’arte di Banksy arriva a Vieste e rappresenterà il valore aggiunto dell’estate culturale del comune Garganico. Ad annunciare l’importante evento è stata l’assessora alla Cultura Graziamaria Starace. Un ‘fantasma’, come qualcuno lo ha definito, capace di far parlare solo le opere e il suo attivismo creativo. Un’arte senza volto, che negli anni si è fatta denuncia, critica politica all’impero globale del consumismo, della discriminazione, dei conflitti, della precarietà, della fatica del vivere.

“Il Comune di Vieste promuove, incoraggia e sostiene convintamente eventi come questo – spiega Starace -. Crediamo che attraverso l’arte si possano piantare semi preziosi per la crescita della società e sviluppare modelli di economia intelligente”. La mostra dell’artista conosciuto come Banksy, dal titolo provvisorio “Banksy a Vieste”, si terrà dalla terza settimana di giugno 2023 alla fine di settembre dello stesso anno, presso le sale superiori del Museo Archeologico della città. In mostra saranno esposte trentasei opere originali e certificate dell’artista, con un corredo di una ventina di grandi riproduzioni di affreschi realizzati sui muri e di un’articolata didattica di mostra.

 
 
 

CALCIO – L’Atletico Vieste espugna Troia, battuta la capolista Il Mar 26, 2023

Post n°30622 pubblicato il 27 Marzo 2023 da forddisseche

CALCIO – L’Atletico Vieste espugna Troia, battuta la capolista

249


Titanica impresa dell’Atletico Vieste che, in rimonta, batte con merito, sul proprio campo, la capolista Troia nel girone A del campionato regionale di Prima Categoria pugliese.

Sotto di un gol, autore Piscopo, al 24’ della prima frazione di gioco, i ragazzi di mister Sollitto hanno ribaltato il risultato nel secondo tempo. Scesi in campo con maggiore determinazione, è andato in rete dapprima De Leo, al 35’, con un gran bel gol. Mentre il colpo di grazia ai padroni di casa e primi in classifica, lo ha dato il bomberino Gennaro Carlino, allo scadere del tempo regolamentare. Il giovane Carlino, pur non in perfetta forma fisica, ha ancora una volta dimostrato carattere e determinazione, nonostante la giovanissima età.

Una meritatissima ed importante vittoria, quella di oggi, per i garganici. Vittoria che li fa salire ancor più, non solo in classifica (ora a 24 punti in compagnia del Peschici) ma, soprattutto, nel morale. La squadra, infatti, è carca al massimo e decisa a fare sempre meglio in questo ultimo scampolo di campionato al fine di raggiungere quanto prima la salvezza. Da ricordare, a questo proposito, che l’Atletico Vieste ha anche una partita da recuperare contro la Top Player Minervino. Match da disputare al Riccardo Spina.

 
 
 

Fibra ottica: entro il 2025 dovrà essere disponibile per tutti i condomini Connessioni Internet veloci anche per i condomini: en

Post n°30621 pubblicato il 26 Marzo 2023 da forddisseche

Fibra ottica: entro il 2025 dovrà essere disponibile per tutti i condominiConnessioni Internet veloci anche per i condomini: entro il 2025 dovrà essere disponibile la tecnologia in fibra otticafibra ottica

Chiedi un preventivo per
antenne condominiali

Entro il 2025 tutte le famiglie, sia nelle aree rurali che in quelle urbane, dovranno avere a disposizione la tecnologia della fibra ottica per le connessioni veloci a Internet. Questo è quanto stabilito dalla Commissione europea e ora gli stati membri, tra cui l’Italia, devono adeguarsi per raggiungere l’obiettivo. Nel nostro Paese, l’Autorità per le garanzie e le comunicazioni (Agcom) ha definito le linee guida per la realizzazione di reti in fibra ottica nei condomini. Un provvedimento molto importante che stabilisce che il passaggio delle reti nelle parti comuni degli edifici non ha bisogno della convocazione e dell’approvazione dell’assemblea condominiale. In questo modo, l’Agcom punta a semplificare le procedure per la realizzazione di una copertura capillare di fibra ottica Ftth, cioè con la rete che dalla cabina arriva fino in casa.

Fibra ottica: la normativa in vigore

A partire dal 1° luglio 2015 è entrato in vigore il decreto legge numero 133 del 12 settembre 2014, conosciuto anche come “Sblocca Italia”. Il testo del governo ha introdotto nel Testo unico dell’edilizia un articolo che prevede che tutti gli edifici di nuova costruzione debbano essere equipaggiati con una infrastruttura fisica multiservizio passiva, cioè con spazi che permettano l’installazione facilitata anche di impianti di comunicazione ad alta velocità, come le reti in fibra ottica. In particolare, tutti gli edifici devono garantire che tale rete sia accessibile alle imprese autorizzate a fornire reti pubbliche di comunicazione. L’altro provvedimento che attua la direttiva comunitaria 2014/61/UE per garantire connessioni Internet veloci a tutti è il decreto numero 33 del 15 febbraio 2016, detto “Banda larga”, che ha introdotto una serie di norme che favoriscono l’installazione delle reti internet ad alta velocità.

Le linee guida Agcom per i condomini

Dopo che la Commissione UE ha fissato al 2025 l’anno in cui debba essere garantite una connessione Internet veloce a tutti, l’Agcom si è attivata per fornire dei chiarimenti sull’installazione delle reti in fibra ottica, e in particolare nei condomini dove l’apporto di modifiche agli impianti richiede spesso l’autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale.

Nelle linee guida Agcom si chiarisce che per l’installazione di fibra ottica nelle abitazioni di ogni condomino non è necessaria la convocazione dell’assemblea, nemmeno quando per i lavori è necessario far transitare fili, cavi, tubature o supporti nelle parti comuni dell’edificio. Inoltre, gli operatori che procedono ai lavori devono evitare di duplicare la rete in fibra ottica esistente: se c’è già una infrastruttura, andrà utilizzata quella ed eventualmente ampliata secondo le esigenze.

Fibra ottica: condomini e proprietà privata

Il problema principale è quando l’installazione della rete in fibra ottica richiede il passaggio nella proprietà privata di un altro condomino. Si tratta di una questione spinosa, dato che per il Codice delle comunicazioni elettroniche (Dlgs 259/2003), gli impianti di reti di comunicazione elettronica hanno carattere di pubblica utilità e quindi i proprietari non possono opporsi al passaggio di antenne, sostegni e condutture nella proprietà privata. Una normativa su cui dissentono i Tar regionali e la Corte di Cassazione, che invece in diverse sentenze hanno ribadito che è necessario l’esplicito consenso al passaggio della rete da parte del proprietario dell’immobile.

 
 
 

Turismo delle Radici, Tajani accoglie Celle di San Vito nel progetto Gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperaz

Post n°30620 pubblicato il 26 Marzo 2023 da forddisseche

Turismo delle Radici, Tajani accoglie Celle di San Vito nel progettoGestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del PNRR

 

Il comune di Celle di San Vito ha aderito al progetto “Turismo delle Radici” gestito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Nei giorni scorsi, il vice-presidente del Consiglio dei Ministri e responsabile della Farnesina, Antonio Tajani, aveva scritto al piccolo comune cellese per chiedere l’adesione a questo importante progetto. “Il Turismo delle Radici costituisce un’offerta turistica strutturata per i borghi italiani – ha scritto nella missiva Tajani – l’iniziativa consente di coniugare l’offerta di beni e servizi (alloggi, enogastronomia e artigianato) con la conoscenza della storia familiare e della cultura di origine delle nuove generazioni di italiani e italo-discendenti residenti all’estero”. Solo due comuni in tutta la provincia di Foggia aderiranno al progetto: oltre a Celle di San Vito ha dato la sua adesione il comune di Celenza Valfortore. “Questo progetto è una grande opportunità, sia in termini di visibilità sia per ciò che attiene allo sviluppo di presenze turistiche – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – sarà realizzata una rete di comunicazione e verrà stipulata una convenzione con lo stesso Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale” Grazie al progetto “Turismo delle Radici” sarà possibile organizzare eventi e attività di interesse per gli italiani all’estero. Allo stesso tempo saranno individuati presso il comune strutture adatte all’accoglienza e soggetti disposti ad aderire al programma di scontistica in favore dei discendenti degli emigrati italiani all’estero. L’obiettivo finale del progetto è la riscoperta dei luoghi di provenienza consentendo ai visitatori di rivivere le tradizioni accompagnati anche da momenti musicali che coinvolgano le associazioni di musica popolare e amatoriale, le bandi musicali, i cori e i gruppi folkloristici residenti nei singoli comuni.

 


Pubblicato il 24 Marzo 2023

 
 
 

Guasto al traghetto: bloccati collegamenti via mare tra Termoli e Isole Tremiti Poco prima di raggiungere lo scalo di San Domino

Post n°30619 pubblicato il 25 Marzo 2023 da forddisseche

Guasto al traghetto: bloccati collegamenti via mare tra Termoli e Isole Tremiti

Poco prima di raggiungere lo scalo di San Domino ha avuto problemi con gli idrojet dei motori dove è rimasto incastrato materiale vario tra cui cime e catene

25 Marzo 2023
Guasto al traghetto: bloccati collegamenti via mare tra Termoli e Isole Tremiti

Bloccati oggi i collegamenti via mare tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia) a causa di problemi al traghetto «Santa Lucia». Ieri pomeriggio la motonave merci e passeggeri, salpata dalla città molisana, poco prima di raggiungere lo scalo di San Domino ha avuto problemi con gli idrojet dei motori dove è rimasto incastrato materiale vario tra cui cime e catene.

Dopo circa un’ora circa l’attracco al porticciolo di San Domino. Le operazioni di sbarco dei passeggeri sono avvenute nel tardo pomeriggio. «Il Santa Lucia» è ripartito ieri alle 19.30 dalle Tremiti per rientrare nel porto di Termoli dove oggi è rimasto fermo per le verifiche dei danni. Si sta lavorando per liberare l'idrogetto dal materiale aspirato da un motore. La Capitaneria di Porto ha disposto verifiche al traghetto.

 
 
 

Ischitella: Fervono i preparativi per la festa patronale del 20 Maggio 2023. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 24, 2023

Post n°30618 pubblicato il 25 Marzo 2023 da forddisseche

Ischitella: Fervono i preparativi per la festa patronale del 20 Maggio 2023.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 24, 2023
Fervono i preparativi per la festa patronale del 20 Maggio 2023.
Quest’anno si festeggia il 380° Anniversario di patronato del Santo su Ischitella.
Tanti eventi e novità da non perdere, intanto….
La sera del 20 Maggio 2023 la piazza di Ischitella si trasformerà in un grande party di musica, luci e tanti altro con i MANIA 90 SHOW.

 
 
 

Sannicandro G.co: Concorso autista scuolabus. Giuseppe Giordano DiGiuseppe Giordano Mar 24, 2023 SANNICANDRO GARGANICO

Post n°30617 pubblicato il 25 Marzo 2023 da forddisseche

Sannicandro G.co: Concorso autista scuolabus.

È stato pubblicato, sul sito internet del Comune di San Nicandro Garganico, l’avviso di selezione per un posto da autista scuolabus, al fine di aumentare il servizio per l’utenza scolastica.
Possono partecipare tutti i cittadini italiani o dell’Unione Europea maggiorenni, con almeno il diploma di istruzione secondaria di primo grado e patente di guida D e CQC.
È prevista una prova teorico-pratica e il colloquio, all’esito dei quali sarà pubblicata una graduatoria, valida per due anni.
Il vincitore avrà rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato e inquadramento nella cat. giuridica B3 ed economica B1.
Matteo Vocale Sindaco

 
 
 

APRICENA: APERTE LE ISCRIZIONI PER L’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL “CITTA’ DI APRICENA”. Giuseppe Giordano

Post n°30616 pubblicato il 25 Marzo 2023 da forddisseche

APRICENA: APERTE LE ISCRIZIONI PER L’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL “CITTA’ DI APRICENA”.

DiGiuseppe Giordano Mar 24, 2023

Ritorna, col patrocinio del Comune di Apricena, il Festival artistico “Città di Apricena” – giunto ormai alla sua ottava edizione.

Questa importante manifestazione, organizzata sotto la direzione artistica di Raffaele Iacubino, è stata per quattro anni partner del Festival di Castrocaro ed è considerata un punto di partenza per molti artisti locali (e non solo) che ancora oggi sono al centro della scena nazionale e attivi nel mondo dello spettacolo, come Carmine Padula, Valentino Aquilano e Antonio Francesco Parisi.

Ai vincitori verrà assegnato dalla giuria un premio in borsa di studio, oltre a tanti premi aggiuntivi offerti dai vari sponsor. Le iscrizioni sono aperte sin da subito fino al prossimo 30 aprile 2023.

Per informazioni, visitare la pagina Facebook “Festival Città di Apricena” o contattare i numeri 383- 4303917; 340- 2888298.

Ing. Antonio Potenza

Sindaco di Apricena

 
 
 

Monte Sant’Angelo: Il prof. Schettini il 2 Aprile per la Settimana dell’educazione. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA

Post n°30615 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

Monte Sant’Angelo: Il prof. Schettini il 2 Aprile per la Settimana dell’educazione.

Cari amici,
Domenica 2 aprile, nell’ambito della Settimana dell’Educazione, ospiteremo il prof. Schettini de “La fisica che ci piace” a Monte Sant’Angelo.
La quinta edizione della “Settimana dell’Educazione. Storia, cultura, tradizioni tramandate alle nuove generazioni” – che promuoviamo insieme ai nostri istituti scolastici “Gian Tommaso Giordani”, “Giovanni XXIII” e “Tancredi-Amicarelli” – la inaugureremo lunedì 27 da Roma, dalla sede del Ministero della Cultura, dove 18 ragazzi dell’Istituto superiore parteciperanno all’audizione della finale della Capitale italiana della cultura 2025.
E poi tanti appuntamenti con le “invasioni educative”, laboratori, incontri, mostre.
Stiamo cercando la soluzione organizzativa migliore per ospitare il prof. Schettini, quindi a breve vi comunicheremo luogo e orario.

 
 
 

Vico Del Gargano: Michele Sementino: “Sarò candidato al Consiglio comunale di Vico” COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA

Post n°30614 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

Vico Del Gargano: Michele Sementino: “Sarò candidato al Consiglio comunale di Vico”

“Alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio, sarò candidato come consigliere comunale nella compagine dell’attuale maggioranza con cui, tutti insieme, intendiamo dare continuità al lavoro svolto negli ultimi 10 anni”. E’ Michele Sementino, sindaco di Vico del Gargano, a spiegare quale sarà il suo ruolo in vista dell’imminente tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del prossimo primo cittadino. “La mia candidatura a consigliere comunale”, aggiunge Sementino, “sarà a sostegno del candidato sindaco al quale la coalizione affiderà il progetto di sviluppo che intendiamo portare avanti tutti insieme. Il mio impegno continua con un ruolo diverso, ma con lo stesso obiettivo: quello di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico di Vico del Gargano. C’è una grande unità di intenti, sottolineata significativamente anche dalla convergenza della quasi totalità degli attuali componenti del Consiglio comunale su un progetto comune. Questo significa che il sindaco Sementino, la squadra assessorile e l’intera maggioranza, con il contributo di tutti e con la collaborazione della cittadinanza, hanno lavorato bene, com’è stato riconosciuto ufficialmente anche dalla minoranza”.

“Naturalmente, saranno le cittadine e i cittadini di Vico del Gargano a decidere, col loro voto, se potrò rappresentarli in qualità di consigliere comunale dell’assemblea consiliare che verrà eletta. Alle elezioni mancano ancora quasi due mesi. Fino all’ultimo giorno, onorerò appieno il ruolo e le funzioni di sindaco che i vichesi mi hanno affidato, accordandomi la loro fiducia. Alla cittadinanza, presenteremo il bilancio e i risultati di questi anni di impegno e di lavoro. In 10 anni accadono tante cose. Nell’ultimo triennio, abbiamo affrontato la più grave e drammatica emergenza globale degli ultimi decenni. La pandemia ci ha colpito duramente, tante persone hanno perso un loro caro. Vico del Gargano ha affrontato quel tragico periodo con tutta la determinazione, la dignità e l’impegno di cui è capace una grande comunità.

Il paese ha vissuto anche eventi che ci hanno felicemente unito e hanno valorizzato il nome, la storia e la bellezza di Vico del Gargano davanti a tutta Italia, con gioia e orgoglio. Tanti progetti e molte opere sono state realizzate e completate, altre stanno ultimando l’iter per essere avviate. Chi avrà l’onore e l’onere di guidare la prossima Amministrazione comunale, grazie al lavoro fatto in questi anni, potrà ripartire da basi solide, da una programmazione che – tra interventi realizzati e progetti work in progress – lascia una buona eredità per l’immediato futuro. Sono orgoglioso dei risultati conseguiti e del lavoro fatto finora da ognuno di noi, ma vado ancora più fiero del fatto che quei risultati siano stati il frutto di una collaborazione reale, concreta, fattiva, tra tutte le forze più attive del tessuto sociale, culturale ed economico di Vico del Gargano. La macchina amministrativa comunale – fatta di operai, dipendenti, dirigenti, tecnici e collaboratori – ha svolto un lavoro importante, essenziale, con abnegazione e impegno. Un impegno che tutti insieme continueremo a onorare doverosamente, con immutata determinazione, fino alle elezioni e ancora oltre, col ruolo e le funzioni che la cittadinanza di Vico del Gargano decreterà attraverso la propria democratica e insindacabile volontà”.

 
 
 

Peschici: Rappresentazione della commedia “vòunë pë casë” , Rinviata. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 23, 2023

Post n°30613 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

Peschici: Rappresentazione della commedia “vòunë pë casë” , Rinviata.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 23, 2023
Per cause di forza maggiore, la rappresentazione della commedia “vòunë pë casë” prevista per sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, è rinviata. Scusandoci per l’inconveniente, provvederemo a riprogrammare l’evento e tenervi informati sulle prossime date.
Si coglie l’occasione per annunciare “La Passione di Cristo”, che andrà in scena venerdì 31 marzo, con inizio alle ore 17:00 presso Piazza Pertini – Peschici.

 
 
 

San Marco in Lamis: Joseph Tusiani: A breve un monumento dedicato a lui – Comunità Energetiche..Si parte..!! COMUNICATI STAMPA

Post n°30612 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

San Marco in Lamis: Joseph Tusiani: A breve un monumento dedicato a lui – Comunità Energetiche..Si parte..!!

Nella seduta di lunedì 20 marzo scorso, la Giunta comunale ha deliberato due importanti provvedimenti in ambito di cultura e di politiche ambientali, che testimoniano la grande attenzione dell’Amministrazione verso due settori strategici per San Marco in Lamis.
: !
Al fine di onorare la memoria del Prof. Joseph Tusiani, in continuità con le iniziative intraprese dall’Amministrazione dopo la sua morte, è stata deliberata l’installazione di una panchina nei pressi della Villa Comunale, a lui intitolata lo scorso anno, con la collocazione sulla stessa di una statua seduta di bronzo in scala umana raffigurante il “Poeta dei due mondi”.
Un progetto portato avanti in stretta collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Famiglia Tusiani e l’Arch. Antonio Pio Saracino, ai quali vanno i ringraziamenti da parte di tutta la Città per l’impegno e la passione dimostrata nel valorizzare la figura e le opere del poeta.
̀ : !
Tra gli obiettivi strategici di mandato dell’Amministrazione vi è quello di addivenire ad un modello di città sostenibile facendo ricorso a politiche ambientali tese al risparmio energetico. E in questo ambito assume di fondamentale importanza la costituzione sul nostro territorio di una Comunità Energetica Rinnovabile, che, aggregando utenze private e pubbliche, favorisca la costruzione di una infrastruttura tecnologica condivisa con l’intento di produrre energia elettrica pulita e autoprodotta, che potrà essere efficacemente utilizzata per beneficiare di incentivi regionali, nazionali e comunitari.
In particolare, la Giunta ha dato indirizzo agli uffici comunali di acquisire tramite un avviso pubblico l’eventuale presenza di soggetti, denominati “aggregatori territoriali”, in grado di svolgere tutte le azioni necessarie per dare avvio ed attuazione alla Comunità Energetica nel territorio di San Marco in Lamis.
Seguiranno nei prossimi mesi iniziative ed eventi tesi ad intraprendere, con il coinvolgimento di cittadini ed imprese, un percorso virtuoso finalizzato alla generazione e gestione dell’energia basato sull’autoconsumo energetico collettivo, già incluso fra gli obiettivi della Direttiva Europea 2018/2001.

 
 
 

Rodi Garganico: Turismo, Pasqua boom sul Gargano: “Stagione turistica pronta a decollare” COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA

Post n°30611 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

Rodi Garganico: Turismo, Pasqua boom sul Gargano: “Stagione turistica pronta a decollare”

“Le prenotazioni per Pasqua vanno a gonfie vele. Sarà la stagione turistica più densa e lunga dell’ultimo lustro, perché quest’anno il bel tempo comincerà prima e finirà a settembre inoltrato”. E’ Bruno Zangardi, presidente del Consorzio degli operatori turistici Gargano Ok, a delineare gli esordi e la tendenza che sembrano caratterizzare la stagione turistica 2023. I primi dati riguardano le strutture consorziate di Rodi Garganico, San Menaio, Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Torre Mileto.

“Molti turisti, specialmente le famiglie che da tempo hanno eletto il Gargano come ‘casa’ delle loro vacanze, hanno confermato già dallo scorso anno il loro ritorno. Alcuni, a Pasqua, si concederanno una sorta di ‘anteprima’ dell’estate. C’è un certo fermento creato anche dalle iniziative dei comuni”, ha aggiunto Zangardi. “Vieste ha lanciato già da tempo la sua campagna incentrata sia sugli eventi sia sull’ulteriore rafforzamento del brand. Interessanti anche gli effetti della candidatura di Monte Sant’Angelo a Capitale Italiana della Cultura. Sta lavorando molto bene anche Mattinata. A San Menaio arriveranno in tanti a Pasqua anche per non perdersi i riti della Settimana Santa di Vico del Gargano, un’occasione veramente unica per ammirare il borgo e godersi le spiagge che distano una manciata di chilometri”.

“I comuni hanno presentato insieme la propria offerta turistica prima alla Bit di Milano poi a Bari all’interno della Fiera del Levante. C’è una programmazione più attenta, ideata e promossa coi tempi giusti, con una proposta culturale sempre più interessante e legata all’identità e al racconto del territorio. Il Gargano sta crescendo, qualificando sempre meglio i propri servizi, con un ruolo crescente di donne, di giovani e giovanissimi che si sono formati sia lavorando nelle strutture sia studiando all’università e viaggiando”.

Vieste, Peschici e tutto il Gargano hanno confermato anche nel 2022 la leadership in Puglia per numeri di arrivi e presenze. “L’auspicio è questo primato si rafforzi nel 2023”, ha aggiunto Zangardi, “ma non è una ‘gara’ tra noi e il resto delle località pugliesi, la sfida piuttosto è quella di migliorare punto per punto e complessivamente l’esperienza di viaggio e di scoperta che offriamo a quanti arrivano per godere dell’unicità di questo territorio, delle sue foreste a pochi minuti dalle spiagge, dei suoi borghi e santuari col fascino intatto di millenni di storia, e poi il cibo, i cammini”.

“Questa sarà la prima estate, da molti anni a questa parte, in cui saranno attivi i voli dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia. E’ un altro elemento di novità. Tutte le strutture del Consorzio Gargano Ok stanno facendo una gran pubblicità allo scalo foggiano con i propri clienti. La stagione turistica è pronta a decollare”.

 
 
 

Vieste non dispone di una stazione ferroviaria. La stazione grande più vicina è quella di Foggia

Post n°30610 pubblicato il 24 Marzo 2023 da forddisseche

Vieste non dispone di una stazione ferroviaria. La stazione grande più vicina è quella di Foggia, dove arrivano numerosi treni. Successivamente si potrà raggiungere con la linea autobus da Foggia a Vieste delle ferrovie del Gargano o Sita Bus o con taxi e Ncc.
Risultati immagini per treno Vieste


 
 
 
 
 

Parte in Alto Adige il test sul PID dinamico: Rai 3 presto in HD? di Roberto Faggiano - 27/01/2023

Post n°30608 pubblicato il 23 Marzo 2023 da forddisseche

Parte in Alto Adige il test sul PID dinamico: Rai 3 presto in HD?di - 27/01/2023 13:0454Parte in Alto Adige il test sul PID dinamico: Rai 3 presto in HD?Canale test dal prossimo 31 gennaio in Trentino-Alto Adige per verificare sul campo il funzionamento del PID dinamico per i canali regionali in alta definizione

Nell’attuale situazione della tv digitale terrestre si fa sempre più notare l'anomalia di Rai 3 trasmessa ancora in definizione standard per poter trasmettere i notiziari regionali. Un problema tecnico non da poco da risolvere per poter garantire la trasmissione di Rai3 in HD anche al momento dei notiziari locali ma mantenendo lo stesso segnale durante le normali trasmissioni nazionali. La risposta tecnica si chiama PID dinamico, un codice inviato al televisore in modo da commutare la visione sul flusso regionale solo durante la trasmissione dei notiziari locali. L’applicazione del PID dinamico però si è rivelata molto più ostica del previsto durante i test svolti nei mesi scorsi in alcune regioni: in pratica alcuni televisori e decoder non svolgevano la giusta commutazione creando grossi problemi agli utenti. Il numero di anomalie, pur non così rilevante, è stato sufficiente a mettere in allarme i giornalisti RAI e consigliare un rinvio dell’applicazione per evitare problemi su scala nazionale. Più o meno gli stessi problemi verificati con il canale 101 che ha portato gli spettatori su Rai 4K via web e hbb, funzione mal digerita da molti televisori. Per fare un nuovo test e capire quali apparecchi hanno dei problemi in materia di PID dinamico la Rai ha deciso di effettuare nuovi test localizzati in Trentino Alto Adige: dal 31 gennaio verrà attivato il canale 102 con un segnale test che alternerà ogni 20 secondi due cartelli, uno bianco e uno colorato con due toni audio distinti, proprio per verificare se il televisore riesce a passare da un flusso video all'altro correttamente al variare del PID correlato al canale.

In questo modo sarà possibile dare una portata numerica alle eventuali anomalie e quindi verificare se ci sono le condizioni per attivare la nuova funzione che permetterebbe di passare a Rai3 in HD sulla posizione 3. L'alta definizione, tra le altre cose, dovrebbe riguardare non solo le trasmissioni nazionali (che sono già disponibili in HD alla locazione 103) ma anche quelle regionali, per lo meno nella maggior parte dei casi. Per motivi di banda in alcune aree può essere, infatti, che non si riesca ad avere tutti e tre i regionali previsti in HD, ma si tratta comunque di eccezioni.

In caso, durante la sperimentazione in Alto Adige, ci fossero dei problemi di visualizzazione la Rai invita a inviare una segnalazione a un apposito indirizzo di posta elettronica helpdtt@rai.it, in modo da stabilire una statistica dei modelli interessati dal problema e cercare di trovare un rimedio. Anche RAS, l'azienda che distribuisce i canali TV RAI in Alto Adige, inserirà nei suoi multiplex il canale Rai Sudtirol in versione HD.

La sperimentazione è stata annunciata nei notiziari locali nelle tre lingue ufficiali della regione: italiano, tedesco e ladino, speriamo che possa servire a superare il problema e a cancellare l’anomalia del canale 3 in definizione standard. Successivamente la sperimentazione verrà estesa anche ad altre regioni.

 
 
 

Bottega degli Apocrifi apre il “Dalla” alla città. Festa per la chiusura invernale e per la Giornata mondiale del Teatro

Post n°30607 pubblicato il 23 Marzo 2023 da forddisseche

Bottega degli Apocrifi apre il “Dalla” alla città. Festa per la chiusura invernale e per la Giornata mondiale del Teatro

“Sarà un brindisi in forma di racconto, con la gioia e l’urgenza di ritrovarsi, questa volta in teatro”

Lunedì 27 marzo 2023 alle ore 20.00, in occasione della Giornata mondiale del Teatro, la compagnia Bottega degli Apocrifi invita tutti a “Brindisi di Stagione” aprendo le porte del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia alla città e a coloro che abbiano voglia di festeggiare insieme la conclusione della Stagione invernale ideata e fortemente voluta dall’amministrazione comunale, dalla Bottega degli Apocrifi e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, con il sostegno di Regione Puglia e Ministero della Cultura.

All’incontro – aperto alla città – interverranno il sindaco di Manfredonia Gianni Rotice, il vicesindaco e assessore alla Cultura della Città di Manfredonia Giuseppe Basta, il direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante, il direttore artistico della Compagnia Bottega degli Apocrifi Cosimo Severo, la segreteria organizzativa della Bottega degli Apocrifi Micaela Granatiero, il giornalista e critico teatrale Alessandro Toppi direttore de “La Falena”.

“Sarà un brindisi in forma di racconto, con la gioia e l’urgenza di ritrovarsi, questa volta in teatro. L’analisi della ‘Stagione di Prosa 2022-2023’, e di ‘Favolosamente Vera 22-23’ è necessaria per poter avere dati innanzitutto rispetto alla partecipazione del pubblico, qualità della fidelizzazione e soprattutto il modo migliore per programmare e produrre le prossime attività” prova a sintetizzare Cosimo Severo, regista della Compagnia Bottega degli Apocrifi, convinto che “questa comunità possa approfittare di momenti come questi per ritrovarsi e parlarsi”. Per info: Bottega degli Apocrifi/Teatro Comunale “Lucio Dalla”, via della Croce – Manfredonia, 0884.532829 – 335.244843, botteghino@bottegadegliapocrifi.it

 
 
 

Live and Taste Foggia, studenti San Pio X ciceroni per un giorno con Erasmus Robots of the future Di Antonella Soccio

Post n°30606 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Live and Taste Foggia, studenti San Pio X ciceroni per un giorno con Erasmus Robots of the future

Dalla Fontana del Sele fino a Piazza Giordano, i piccoli hanno raccontato la città agli adulti narrando aneddoti, storie, ricette, tradizioni, personaggi illustri come il noto compositore

Ciceroni per un giorno, in lingua inglese. È stata ricca di stimoli e piena di novità la prima giornata di primavera per gli alunni e le alunne di quarta elementare della Scuola San Pio X di Foggia diretta dalla dirigente Immacolata Conte nell’ambito del Progetto Erasmus coordinato dalla professoressa Tiziana Scarnata, con l’ausilio dell’autrice del percorso l’insegnante Giuliana Sala in collaborazione con la collega Felicia De Stasio.

Il progetto si chiama Robots of the future e prevede un itinerario turistico ideato dalla docente foggiana, dal titolo Live and Taste Foggia, nel corso del quale i bambini e le bambine sono stati delle guide turistiche per un gruppo di docenti stranieri, ospiti del progetto.

Dalla Fontana del Sele fino a Piazza Giordano, i piccoli hanno raccontato la città agli adulti narrando aneddoti, storie, ricette, tradizioni, personaggi illustri come il noto compositore. Il percorso si è concluso nei due contenitori culturali foggiani, al Teatro Umberto Giordano e a Palazzo Dogana.

 
 
 

VIESTE – 1° Memorial “Paolo Rinaldi” sabato 25 marzo all’auditorium Falcone-Borsellino Il Mar 22, 2023

Post n°30605 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – 1° Memorial “Paolo Rinaldi” sabato 25 marzo all’auditorium Falcone-Borsellino

61


Sabato prossimo, 25 marzo 2023, l’Associazione bandistica “Paolo Rinaldi” di Vieste, darà vita al “1° Memorial Paolo Rinaldi”. Si tratta di un “momento bandistico” dedicato a Paolo Rinaldi, a cui il complesso bandistico cittadino è intitolato, che fu tra i primi “maestri”, morto giovanissimo per un male incurabile.

L’evento si svolgerà, a partire dalle ore 19:30, nell’auditorium “Falcone-Borsellino” della scuola media “Spalatro”, in via Giuseppe Verdi.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963