Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2023

L’Aeronautica Militare compie 100 anni, porte aperte alle caserme di Jacotenente Ultimo aggiornamento Mar 22, 2023

Post n°30604 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

L’Aeronautica Militare compie 100 anni, porte aperte alle caserme di Jacotenente

62


Il Distaccamento Aeronautico Jacontenente e la  131ª Squadriglia Radar Remota aprono i cancelli al pubblico, in occasione del Centenario della costituzione dell’Aeronautica militare.
Martedì 28 marzo, in occasione delle attività correlate ai festeggiamenti del centesimo anniversario della costituzione dell’Aeronautica militare, i due Reparti, entrambi situati a poca distanza l’uno dall’altro, nello splendido scenario della Foresta Umbra, apriranno i cancelli al pubblico per favorire l’interazione con la comunità locali del Gargano.
Tutti i visitatori potranno assistere all’attività pianificate per l’occasione ed effettuare un percorso itinerante nell’area espositiva attraverso la mostra statica dei mezzi e dei materiali presenti, in particolare la giornata si svolgerà nel seguente modo dalle ore 09.00 alle ore 15.00:
– alzabandiera dei Reparti (Distaccamento Aeronautico, 131^ SRR e 5° DAI), presieduta dal Comandante del Distaccamento Aeronautico Jacotenente, Ten. Col. Antonio Francesco Di Paola;
– accoglienza delle Autorità militari e civili;
– briefing introduttivo sulle attività a cura del 131^ Squadriglia Radar Remota
– percorso guidato itinerante nell’area espositiva con mostra statica.
L’importante e significativo anniversario consentirà di portare all’attenzione della collettività l’attività quotidiana dell’Arma Azzurra, al servizio del Paese, 24 ore su 24 senza soluzione di continuità.
Un’occasione per ripercorrere la storia della Forza Armata e l’evoluzione dello Strumento Aerospaziale, patrimonio e risorsa strategica della Nazione. Racconteremo chi siamo stati, i nostri valori, le nostre tradizioni, cosa rappresentiamo oggi al servizio del Paese e come ci vediamo proiettati domani, tenendo conto della continua a sempre più rapida evoluzione del Dominio Aerospaziale ormai interconnesso, sia operativamente che tecnologicamente, con quello spaziale e cibernetico.

 
 
 

Vieste Tourism Web Academy: aperte ufficialmente le iscrizioni Il Mar 22, 2023

Post n°30603 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Vieste Tourism Web Academy: aperte ufficialmente le iscrizioni

50


Il Comune di Vieste, in collaborazione con la LUM School of Management, apre ufficialmente le iscrizioni gratuite alla VIESTE TOURISM WEB ACADEMY.
“Il progetto intende supportare il percorso di crescita delle competenze a supporto della competitività delle imprese turistiche di Vieste – ha dichiarato l’assessore al turismo Rossella Falcone – Tutti gli operatori possono partecipare gratuitamente. I contenuti previsti nella Web Academy sono volti ad approfondire tematiche di grande attualità e offrire strumenti utili ad attivare processi di innovazione a livello di prodotto turistico, struttura organizzativa e modello di business”.
La Web Academy si compone di n. 10 seminari specialistici, della durata di 50 minuti cadauno, relativi a temi inerenti alla gestione innovativa delle imprese turistiche. Gli iscritti che avranno seguito i diversi webinar e sostenuto un test di verifica, riceveranno un certificato di partecipazione.
“I docenti sono professionisti, accademici e manager esperti accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Nobiletti – Continua il nostro percorso per migliorare la qualità dell’offerta turistica. I relatori previsti sono portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche”.
Nata nel 2004, la LUM School of Management è una grande comunità che individua tra i suoi obiettivi strategici il supporto ai manager nell’azione di sviluppo delle loro organizzazioni, la facilitazione dell’ingresso dei giovani laureati nel mercato del lavoro, la promozione della cultura della responsabilità aziendale per favorire il governo e lo sviluppo sostenibile dei nostri territori e delle nostre comunità, il tutto grazie ad una articolata proposta di percorsi di alta formazione, programmi executive, master di I e II livello, riservati a manager, imprenditori e funzionari della Pubblica Amministrazione.
Questi i moduli previsti per i seminari:
– Il turismo come esperienza (Josep Ejarque, professionista del Destination Marketing e Destination Management)
– Network di prodotto e strategie di aggregazione dell’offerta (Josep Ejarque, professionista del Destination Marketing e Destination Management)
– Turismo Enogastronomico: marketing & management (Fiorella Perrone, general manager di Gambero Rosso – Città del Gusto)
– Cost Management & Controllo di Gestione (Giacinto Marchionna, esperto in tema di revenue & cost management)
– Cash Flow Management (Giancinto Marchionna, esperto in tema di revenue & cost management)
– Digital & Social Media Marketing – (Milena Calogiuri, digital PR)
– Strumenti e strategie di marketing per il turismo (Luigi de Seenen, consulente e formatore di marketing strategico)
– Business Intelligence per il Turismo (Chiara Clemente, digital brand&communication manager)
– Green Hospitality (Rosamartina Schena, Ricercatrice Università LUM)
– La gestione delle risorse umane (Ettore Ruggiero, formatore e consulente di gestione delle imprese e dei servizi turistici)

 
 
 

Rossella Falcone a New York con Acquedotto Pugliese per “Water for Life” Ultimo aggiornamento Mar 22, 2023

Post n°30602 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Rossella Falcone a New York con Acquedotto Pugliese per “Water for Life”

91


Il vice sindaco e assessore al Turismo del Comune di Vieste, Rossella Falcone, nella sua qualità di componente del Cda di Acquedotto Pugliese, fa parte di una delegazione, dello stesso ente, in questi giorni presente a New York, presso le Nazioni Unite, per partecipare all’evento internazionale “Water for Life”.
Questo evento, organizzato nell’Istituto italiano di Cultura di New York in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è incentrato sul rapporto tra Sviluppo Sostenibile e un uso efficiente e consapevole dell’acqua. Uno specifico riferimento di come Acquedotto Pugliese, da oltre un secolo, garantisce uno sviluppo sostenibile nella Regione Puglia e nel Sud Italia.
L’evento vede la partecipazione in presenza di una delegazione di Acquedotto Pugliese, della Regione Puglia, della Ambasciata d’Italia presso l’ONU e altri Istituti Internazionali.
“Water for Life” tratta su più livelli temi di governance, manageriale e scientifico, della sostenibilità e del necessario impegno diffuso e trasversale per affrontare la crisi climatica in corso:
-Utilizzo e riutilizzo delle acque reflue depurate;
-Buona gestione delle risorse idriche anche attraverso l’uso dell’IA e delle tecnologie emergenti;
-Acqua come fonte di energia:
-Produzione di biogas;
-Produzione di H2 da acqua depurata.
All’interno dell’evento l’assegnazione del Secondo Premio Water for Life promosso da Acquedotto Pugliese S.p.A. Il premio ha l’obiettivo di valorizzare e dare impulso alle iniziative di Paesi, Personalità, Istituzioni e Associazioni, che contribuiscono a diffondere la cultura della sostenibilità sviluppo, con particolare riferimento alla tutela e valorizzazione delle acque.
La nuova edizione vanta una giuria internazionale composta da Unione per il Mediterraneo, UNIDO ITPO Italia, UNIDROIT, Agenzia Italiana per la Cooperazione.
La prima edizione del premio è stata assegnata nel 2022 allo scrittore e regista di documentari islandese Andri Snær Magnasson a Dubai Export.

 
 
 

Continua il sogno di Cristina Colangelo ospite fisso del Dema Show sul canale 68 Il Mar 22, 2023

Post n°30601 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Continua il sogno di Cristina Colangelo ospite fisso del Dema Show sul canale 68

59


Continua il successo della trasmissione televisiva Dema Show ideata e condotta da Biagio De Martino e assieme a questa continua anche il successo della ragazza viestana Cristina Colangelo.
Cristina è ormai diventa una ragazza popolare anche perché è sempre presente in tutte le puntate televisive di questo programma che va in onda ogni venerdì alle ore 20.00 in tutta Italia sul canale 68 del Mux di LA7. A detta del presentatore della trasmissione la nostra “pupilla” viestana è stata scelta sia per la sua bellezza sia per la sua voglia di lavorare nel mondo della televisione.
Pare che all’interno degli studi televisivi, durante le registrazioni del programma, è stata notata da qualche impresario di spettacoli che orbita nel mondo della moda e della bellezza proponendole di partecipare ad un prestigioso concorso di Miss dove è stata la vincitrice di alcune fasce. Cristina nei prossimi mesi volerà in Equador, raggiungerà poi il Perù e anche la Cina per mostrare il meglio di sé e con la speranza che il suo sogno di modella e di attrice possa finalmente avverarsi. Intanto il suo percorso televisivo continua con un appuntamento settimanale del venerdì sera.

 
 
 

VIESTE – Pescherecchio di Manfredonia affonda a “Porticello”, salvi i due marittimi di equipaggio Il Mar 22, 2023

Post n°30600 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – Pescherecchio di Manfredonia affonda a “Porticello”, salvi i due marittimi di equipaggio

379

Intervento, la notte scorsa, da parte dei militari della Guardia costiera di Vieste che, sotto il coordinamento del 6^ M.R.S.C. della Direzione Marittima di Bari, sono intervenuti per prestare soccorso a due pescatori in difficoltà’ nel tratto di mare a nord del porto di Vieste.

L’emergenza, scattata intorno alle ore 22, riguardava l’affondamento di un peschereccio della marineria di Manfredonia, con a bordo i due marittimi, nei pressi della scogliera antistante la torre di guardia in località’ “Porticello”, sulla costa Nord di Vieste. Sul posto dirigevano immediatamente due motovedette unitamente ad una pattuglia terrestre. Fortunatamente i due pescatori, stante anche la vicinanza del punto del naufragio dalla costa, riuscivano a raggiungere la riva autonomamente. Qui venivano assistiti dal personale militare intervenuto. I due malcapitati, nonostante il grande spavento, non necessitavano di particolare assistenza sanitaria.

Al momento sono in corso da parte dell’autorità marittima le attività di polizia per accertare cause e dinamica del naufragio ed eventuali responsabilità del sinistro causato, verosimilmente, dal contatto tra lo scafo e un basso fondale che portava all’affondamento del motopeschereccio.

Sono tuttora in corso le operazioni per mettere in sicurezza l’area interessata dall’affondamento e dalle prime verifiche sembrerebbe scongiurato un danno per l’ambiente marino e costiero.

 
 
 

Vieste / Grganotv ritorna sul digitale terrestre dal 27 marzo , programma 88 .

Post n°30599 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo

 Vieste / Grganotv ritorna sul digitale terrestre dal 27 marzo , programma 88 .

 
 
 

Vieste / Dal 4 novembre 2022 fino al 26 marzo 2023, gli orari di apertura e chiusura del Cimitero.

Post n°30597 pubblicato il 22 Marzo 2023 da forddisseche

Dal 4 novembre 2022 fino al 26 marzo 2023, gli orari di apertura e chiusura del Cimitero di Vieste sono i seguenti:
  • Feriali:
    • Mattina dalle ore 7.30 alle 12.00;
    • Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
  • Domenica e Festivi:
    • dalle ore 7.00 alle ore 13.00.
Dal 27 marzo 2023, gli orari di apertura e chiusura del Cimitero di Vieste sono i seguenti:
  • Feriali:
    • Mattina dalle ore 7.30 alle 12.00;
    • Pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30;
  • Domenica e Festivi:
    • dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

 

 
 
 

Rosa Barone sindaca di Foggia? “A chi non piacerebbe, sarebbe la prima volta per una donna. Ma per ora è un sogno”

Post n°30596 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

Rosa Barone sindaca di Foggia? “A chi non piacerebbe, sarebbe la prima volta per una donna. Ma per ora è un sogno”

Per Palazzo di Città si fa il nome dell’assessora regionale: “Indubbiamente una cosa affascinante per chi come me fa politica con passione. Però dobbiamo partire dai temi più che dai nomi”

“A chi non piacerebbe fare il sindaco della propria città, sarei pure la prima sindaca donna, ma al momento rimane un sogno. Indubbiamente una cosa affascinante per chi come me fa politica con passione e dedizione. Niente di più bello di poter guidare la città di Foggia”. Lo ha detto a l’Immediato, l’assessora al welfare della Regione Puglia, Rosa Barone che aggiunge: “Più che dai nomi dobbiamo partire dai temi, da una visione reale, concreta, aperta, energetica e anche più positiva di quella che fino ad oggi ha vissuto la nostra bene amata città, purtroppo da anni abbandonata a se stessa”.

Infine sulle alleanze: “È tutto da rivedere perché quello che è successo in provincia ha una storia, idem in Regione. Le alleanze non vanno costruite in maniera posticcia, ma create solo dove ci sono le condizioni ed una condivisione di temi, di visioni e di realtà”.

 
 
 

VIESTE – Domenica 26 marzo raduno delle confraternite del Gargano Il Mar 21, 2023

Post n°30595 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – Domenica 26 marzo raduno delle confraternite del Gargano

76


Le confraternite della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, si ritroveranno tutte a Vieste domenica prossima, 26 marzo 2023.

Il raduno, dal titolo “In ascolto di Cristo per una vita da Trasfigurati”, si inquadra nell’ambito dell’XI “Cammino penitenziale” che vede partecipare le antiche congreghe delle chiese dei nostri paesi, in occasione della Pasqua ormai vicina.

Il programma dell’importante evento religioso, così come predisposto dal Coordinamento diocesano delle Confraternite e che vedrà a Vieste centinaia di “confratelli” con i loro caratteristici e colorati abiti, prevede l’accoglienza, alle ore 9:00, presso la chiesa parrocchiale di San Giuseppe Operaio dove, alle ore 9:30, si svolgerà una breve catechesi. Alle ore 10:00 prenderà il via la “Via Crucis itinerante” che, partendo dalla parrocchia di San Giuseppe Operaio, raggiungerà la basilica Concattedrale, attraversando viale XXIV Maggio, via Verga, via Verdi, via Giovanni XXIII, via Firenze, via Santa Maria di Merino, corso Lorenzo Fazzini e centro storico.

Alle 11:30, in Cattedrale, ci sarà la celebrazione della Santa Messa al termine della quale, nell’auditorium sala San Giovanni, avrà luogo un momento di fraternità tra i partecipanti.

L’evento è patrocinato dal Comune di Vieste.

 
 
 

Martedì 21 Marzo 2023 Mux Rai 5 Uhf 30: Eliminato il cartello test inserito sulla posizione 102 del telecomando. Possiamo dire

Post n°30594 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

Martedì 21 Marzo 2023

Mux Rai 5 Uhf 30: Eliminato il cartello test inserito sulla posizione 102 del telecomando. Possiamo dire che, visto che le prove sono terminate, anche nelle nostre zone (Puglia e Basilicata) è stato attivato il terzo canale RAI Regionale in Alta definizione.

 
 
 

VIESTE – Alla “scalinata della legalità” commemorate le vittime innocenti della mafia Il Mar 21, 2023

Post n°30593 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – Alla “scalinata della legalità” commemorate le vittime innocenti della mafia

137


Anche Vieste, sempre in prima linea per la legalità, ha commemorato oggi òe vittime innocenti della mafia. Lo ha fatto con una semnplice ma toccante cerimonia svoltasi sulla “scalinata della legalità”, che collega via Giuseppe Verdi a via Dante Alighieri. Ad organizzarla, il Consiglio comunale dei ragazzi dell’Istituto comprensivo “Rodari-Alighieri-Spalatro”, con l’Amministrazione comunale e la Consulta giovanile. Alla presenza delle autorità civili e militari, sono stati letti dai ragazzi i nomi di 51 vittime della mafia, nomi scritti sugli altrettanti gradini che compongono la scalinata. Tra i nomi, quelli di diverse vittime della nostra terra.
Di seguito, il discorso letto dalla mini-sindaco, Luisa Spina, a nomme di tutti.
“Siamo qui riuniti, oggi, per ricordare il dolore di una mamma, il dolore di tante madri.
E’ una giornata estiva.
Il sole splende sulla autostrada tra Punta Raisi e Palermo. Magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, cittadini e studenti commemorano il primo anniversario della strage di Capaci. C’è anche don Luigi Ciotti sul luogo del dolore. Prega, in silenzio. Quando, all’improvviso, si avvicina una donna minuta: si chiama Carmela, è vestita di nero e piange. La donna prende le mani di don Luigi e gli dice: «Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovanni Falcone. Perché il nome di mio figlio non lo dicono mai? È morto come gli altri». Soffre, Carmela: in quel primo anniversario della strage la memoria di suo figlio Antonio, e dei suoi colleghi Rocco e Vito, veniva liquidata sotto l’espressione “i ragazzi della scorta”.
Da questo grido di identità negata nasce, il 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare da nessuno il suo nome. Nessuno. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Siamo qui oggi tutti, presenti e silenti.
C’è il mondo della scuola, rappresentato dagli alunni, dai docenti, dal personale ATA e dai Dirigenti
C’è il mondo delle Istituzioni, rappresentato dal Sindaco e dagli Assessori del Comune di Vieste
C’è il mondo delle forze dell’ordine presenti sul territorio, rappresentate al loro massimo livello, Carabinieri, Polizia di Stato, Finanza, Polizia municipale.
C’è il mondo delle associazioni, rappresentato da “I ragazzi di via d’Amelio” e dal Presidio scolastico cittadino della legalità “Hyso Teleharay”.
C’è il mondo della Chiesa, rappresentato dai Parroci di Vieste
Siamo qui oggi tutti, presenti e silenti, per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e per dare una risposta al dolore di quella madre,
per declamare i nomi delle vittime innocenti di mafia presenti sulla nostra scalinata della legalità.
Un lungo elenco di nomi per scandire la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Per farli esistere nella loro dignità.
Oggi, 21 marzo: perché in questo giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale, perché solo facendo memoria si getta il seme di una nuova speranza, di giustizia e di verità.
Lo slogan di quest’anno è semplicemente “E’ possibile”
e vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. In un momento storico in cui le difficoltà sono numerose, con la crisi ambientale, sociale ed economica aggravata dalla pandemia e la vulnerabilità politica internazionale provocata dalla guerra, abbiamo il dovere di indicarci insieme la strada, di dirci dove può e deve portarci il nostro impegno comune.
È un tempo complesso che ci chiede di metterci in gioco anche componendo nuovi orizzonti, ponendo in dialogo competenze diverse e saperi transdisciplinari, per generare un pensiero meticcio. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.
Ringrazio tutti gli intervenuti e prima di congedarci, e per riprendere la giusta concentrazione e riflessione di questa giornata il maestro Mario Racioppa eseguirà nuovamente il silenzio.
GRAZIE”.
Luisa Pia Spina – Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo ‘Rodari Alighieri Spalatro’ Vieste

 
 
 

Rai Radio Live Napoli: si parte il 31 marzo 20 Marzo 2023 Mancano pochi giorni alla partenza di Rai Radio Live Napoli.

Post n°30592 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

Rai Radio Live Napoli: si parte il 31 marzo

20 Marzo 2023

Mancano pochi giorni alla partenza di Rai Radio Live Napoli.

Il nuovo progetto digitale, dedicato alla musica ed alla cultura partenopea, sarà in onda da venerdì 31 marzo.

Ad annunciarlo è il direttore Roberto Sergio, rispondendo al post di un utente di Talkmedia, il gruppo Facebook legato a FM-world.

La nascita di Rai Radio Live Napoli - che prenderà il posto di Rai Radio Live - è legata ai festeggiamenti dei 60 anni del Centro di Produzione Rai di Napoli.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

 

 
 
 

La soprano di Manfredonia, Rosalia Granatiero unica donna compositrice a concorso mondiale Di Saverio Serlenga 20 Marzo 20

Post n°30591 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

La soprano di Manfredonia, Rosalia Granatiero unica donna compositrice a concorso mondiale


Ora punta tutto su un’opera lirica in tre atti: “Graziella & Alphonse che porterà in scena in prima mondiale a Roma al Teatro Orione”

Rosalia Granatiero 47 anni da Manfredonia, laureata in canto lirico, è stata l’unica donna compositrice al mondo a partecipare al Concorso Internazionale di Composizione “Maurice Ravel”. La cantante manfredoniana è stata l’unica donna tra i 4000 partecipanti alla serata finale. “Soddisfatta e orgogliosa, oltre che emozionata”.

Rosalia, soprano drammatico, oltre che compositrice, ha partecipato a diversi concorsi a livello mondiale, ma ora punta tutto su un’opera lirica in tre atti: “Graziella & Alphonse che porterà in scena in prima mondiale a Roma presso il Teatro Orione il prossimo 24 marzo. L’opera è tratta dal melodramma di Alphonse De Lamartine. Compositrice Rosalia Granatiero, libero adattamento di Tonia D’Angelo. “Non vedo l’ora di esibirmi a Roma con sei cantanti molto bravi, sarà uno spettacolo bellissimo, un’opera innovativa che piacerà a tutti”.

 
 
 

Ladri in chiesa, rubati corona di Cristo Re e statua di Gesù Bambino. Parroco denuncia tutto ai carabinieri

Post n°30590 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

Ladri in chiesa, rubati corona di Cristo Re e statua di Gesù Bambino. Parroco denuncia tutto ai carabinieri

Don Fabio della parrocchia “Cristo Re” di Cerignola: “Hanno svuotato la cassetta delle offerte e hanno portato via diversi oggetti di un valore religioso piuttosto importante”

“La nostra comunità educativa e pastorale del quartiere di Cristo Re della città di Cerignola, questa mattina si è svegliata trovando le mura della sua chiesa ‘violate’ da soggetti fragili che pur di dare libero arbitrio alla propria condizione di fragilità, hanno ben pensato di privare la nostra parrocchia di alcuni suoi beni”. Lo scrive sui social il parroco di Cristo Re, don Fabio Dalessandro.

La nostra realtà parrocchiale di Cristo Re – prosegue -, una tra le più grandi e popolose della città di Cerignola, operante da più di 50 anni nel quartiere dello ‘scarafone’ o del ‘senza Cristo’, che da sempre ha fatto della prevenzione, dell’educazione alla gioventù, la sua mission, ispirandosi al carisma di don Bosco, ancora una volta è stata preda del gioco trasgressivo e illegale di ‘anime fragili’ e prive di alcun progetto e ‘sogno di vita’. Questa mattina, quando le porte della nostra chiesa venivano aperte ai fedeli, ci si è resi conto di alcune anomalie, tra cui: forzatura della porta d’ingresso alla nostra sacrestia. Infatti, le ‘anime fragili’ che hanno ‘giocato’ all’interno della nostra chiesa, non solo hanno svuotato la cassetta delle offerte, ma hanno portato con sé diversi oggetti di un valore religioso piuttosto importante, tra cui la corona in oro della statua di Cristo Re e la statua di Gesù Bambino di Praga con vestito decorato con filo d’oro. Un danno che ammonta intorno a duemila euro e denunciato agli organi dei carabinieri della città di Cerignola”.

Ora, non si vuole denunciare la privazione di oggetti dal valore economico importante, o chi ha commesso tale reato, a noi preme denunciare quanto ancora una volta si avverte l’urgenza di educare alla legalità, al rispetto del bene comune e alla responsabilità civica e morale dei bambini, degli adolescenti, dei giovani e adulti. Tale episodio diventa per la nostra comunità religiosa motivo per rimboccarsi le maniche e per dire: ‘Dobbiamo fare di più, dobbiamo arrivare anche a coloro i quali vivono in condizioni di ‘fragilità sociale’ a aiutarli a gustare la bellezza del bene comune’. Quotidianamente operiamo per questa strada e il nostro Oratorio, la nostra Chiesa non ha cancelli chiusi ma solo porte aperte. Per questo, continueremo ad educare al valore della lealtà come strumento di rivoluzione sociale”.

 
 
 

VIESTE – Il buon cuore dei nostri studenti: raccolti oltre 7 quintali di cibo per i bisognosi Il Mar 20, 2023 114 Condividi S

Post n°30589 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – Il buon cuore dei nostri studenti: raccolti oltre 7 quintali di cibo per i bisognosi

114


Si è conclusa nelle scuole di Vieste, la 2^ edizione del “Donacibo”, organizzata dall’associazione “Il buon samaritano”, con la collaborazione della Federazione Banchi di Solidarietà.
All’invito di sperimentare insieme che donare sé, cioè amare gratuitamente, è ciò che dà gioia, hanno risposto oltre 1800 studenti delle scuole viestana. Attraverso un gesto semplice, come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di una loro rinuncia, al punto di raccolta della loro scuola, sono diventati così protagonisti di questa verifica, e hanno potuto sperimentare dal vivo la gioia e la bellezza del donare.
Il totale di alimenti raccolti ha superato i 700 chilogrammi.
Il cibo donato verrà distribuito alle 200 persone assistite dal Buon Samaritano a Vieste.
Un caloroso grazie a tutti gli alunni, agli insegnanti, ai genitori che, da protagonisti, hanno promosso, condotto e portato a termine con successo, questa iniziativa nel loro ambito scolastico.
Grazie ancora e…. arrivederci alla prossima edizione 2024!!!!
Gli istituti scolastici che hanno partecipato sono stati
Istituto comprensivo Rodari-Alighieri-Spalatro (scuole materne/primaria/media inferiore)
Scuola materna paritaria di San Francesco
Asilo nido del Lungomare Europa
I.I..S.S. Fazzini- Giuliani” (Liceo Scientifico – Linguistico – Afm)

“Quando c’è qualcosa di bello in noi, noi ci sentiamo spinti a comunicarlo agli altri. Quando si vedono altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro. Tale esigenza è talmente originale, talmente naturale, che è in noi, prima ancora che ne siamo coscienti, e noi questa la chiamiamo giustamente la legge dell’esistenza. Noi andiamo in caritativa per soddisfare questa esigenza”.
Luigi Giussani – “Il senso della caritativa”

 
 
 

APRICENA: INAUGURIAMO UNA NUOVA PALESTRA PER I NOSTRI GIOVANI. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023 apricena Saba

Post n°30588 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

APRICENA: INAUGURIAMO UNA NUOVA PALESTRA PER I NOSTRI GIOVANI.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023
Sabato prossimo, 25 marzo 2023, alle ore 10,30, verrà inaugurata la nuova Palestra Comunale della Scuola Primaria “C. Collodi”.Si tratta di un contributo a fondo perduto per la Città di Apricena, ottenuto qualche anno fa con la candidatura ad un bando regionale per l’adeguamento sismico, per un totale di 800.000 euro.Con questo progetto, tra i pochissimi finanziati in tutta la Puglia, si è intervenuti interamente sulla struttura della Palestra, svuotandola e realizzandola in linea con le attuali normative antisismiche e di sicurezza, dotandola inoltre, di nuovi bagni ed attrezzature per le classi delle scuole elementari/medie e le Associazioni Sportive della Città, che potranno usufruire di questo spazio rinnovato. Questo tipo di attività, rivolte alle future generazioni, sono investimenti fatti sul nostro domani.Siamo orgogliosi del grande lavoro che stiamo facendo, che ogni giorno rende la nostra città migliore e che guarda con fiducia ed entusiasmo al futuro.

 
 
 

La smobilitazione della Rai di Torino finisce in Parlamento: qual è il futuro della storica sede? Interrogazione parlamentare

Post n°30587 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

La smobilitazione della Rai di Torino finisce in Parlamento: qual è il futuro della storica sede?

Interrogazione parlamentare di Chiara Appendino e Antonino Iaria al ministro delle Imprese, Adolfo Urso: «La sede di Torino è una realtà storica ed eccellette sottoutilizzata»

17 Marzo 2023 alle 16:061 minuti di lettura

Le preoccupazioni di Torino per la storica sede Rai finiscono in Parlamento. Da deputati del M5S l’ex sindaca Chiara Appendino e Antonino Iaria hanno presentato un’interrogazione parlamentare al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere chiarimenti rispetto alle voci di smobilitazione. «Rai Torino è una realtà storica ed eccellente nel panorama audiovisivo italiano – dicono i due parlamentari – Non possiamo permettere che venga abbandonata e ridimensionata da scelte aziendali poco trasparenti o miopi».

I due parlamentari sottolineano come a oggi non sia noto alcun piano industriale della Rai che coinvolga Torino in termini immobiliari, tecnologici, produttivi e occupazionali. «Al contrario – dicono Appendino e Iaria – si riscontrano situazioni di sottoutilizzo degli spazi e delle attrezzature, nonché una carenza di investimenti sull’innovazione e sulle nuove produzioni». L’M5s chiede dunque al ministro se è a conoscenza di piani per Torino e se sia intenzionato ad avviare in maniera urgente un tavolo di confronto nella sede torinese della Rai.

 
 
 

Sannicandro G.co: Ottimo piazzamento della coppia Mascolo – Del Conte. www.sannicandro.org Diwww.sannicandro.org Mar 20, 2023 S

Post n°30586 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

Sannicandro G.co: Ottimo piazzamento della coppia Mascolo – Del Conte.

E’ partito alla grande il campionato regionale enduro abruzzese organizzato dal CSEN abruzzo. Nella prima tappa, fuori regione, a San Paolo di Civitate, trionfano i sannicandresi Michele Pompeo Mascolo – primo posto – e Giovanni Del Conte – secondo posto. Mascolo, odontoiatra, già campione regionale enduro della Regione Puglia si conferma motociclista esperto anche fuori regione al pari di Del Conte, osteopata e già campione regionale enduro della Regione Puglia. I due si sono piazzati davanti a circa 100 avversari accorsi da tutta Italia per la nuova stagione motoristica. La prossima tappa del campionato si svolgerà a Civitaquana (PE) il 30 aprile 2023.

 
 
 

SAN SEVERO: TORNA IL PREMIO CAPITANATA: E’ LA DECIMA EDIZIONE. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023 san severo Gi

Post n°30585 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

SAN SEVERO: TORNA IL PREMIO CAPITANATA: E’ LA DECIMA EDIZIONE.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023
Giunge alla decima edizione il “Premio Capitanata” bandito dal Centro di Ricerca e di Documentazione perla Storia della Capitanata con la partecipazione della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e con il patrociniodell’Università degli Studi di Foggia e dell’Archivio di Stato di Foggia.Il Premio per la ricerca storica è riservato ai saggi sulla storia sociale, economica, politica, artistica ereligiosa della Puglia, editi nel corso degli anni 2020 – 2021 – 2022 (all’autore del miglior saggio saràassegnato un premio di € 1.500); alle tesi di laurea magistrale, o tesi di dottorato sulla storia sociale,economica, politica, artistica e religiosa della Capitanata, discusse negli anni accademici 2019 – 2020, 2020 –2021, 2021 – 2022 in una qualsiasi sede universitaria italiana (all’autore della migliore tesi sarà assegnato unpremio di € 1.000). La Giuria, presieduta da Pasquale Corsi dell’Università di Bari e Presidente della Societàdi Storia Patria per la Puglia, è composta da Aldo Ligustro, Ordinario di Diritto Internazionale – Università diFoggia e Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia; Maria Carolina Nardella, Soprintendentearchivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata; Renata De Lorenzo dell’Università di NapoliFederico II e presidente della Società Napoletana di Storia Patria; Francesco Andretta, studioso di storia; eda Giuseppe Clemente, presidente onorario del C.R.D. Storia della Capitanata.Per partecipare è necessario inviare sei copie del saggio, o sei copie della tesi di laurea alla SEGRETERIA DELPREMIO CAPITANATA – CENTRO DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA DELLA CAPITANATA –Piazza Nicola Tondi, 3 San Severo (Foggia), entro e non oltre le ore 12 del 30 maggio 2023. I plichi possonoessere consegnati anche a mano, sempre entro i termini suddetti e allo stesso indirizzo; per quelli inviati amezzo raccomandata fa fede la data del timbro postale. Alle opere deve essere allegato un foglio recante ilnome e il cognome del concorrente, il luogo e la data di nascita, il domicilio, il numero di telefono, il titolodell’opera e la firma. Gli elaborati inviati, anche se non premiati, non saranno restituiti. La cerimonia diconferimento del Premio avverrà entro il mese di novembre 2023 a San Severo.

 
 
 

MONTE SANT’ANGELO: CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025: LE AUDIZIONI IL 27 E IL 28 MARZO. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMP

Post n°30584 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

MONTE SANT’ANGELO: CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025: LE AUDIZIONI IL 27 E IL 28 MARZO.

Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma nei giorni 27 e 28 marzo 2023, a differenza di quanto precedentemente comunicato. Saranno auditi i rappresentanti delle seguenti città: Agrigento Agrigento Capitale della Cultura 2025 Aosta Comune di Aosta Aostae2025 Assisi (Perugia) Assisi2025 Asti Comune di Asti Bagnoregio (Viterbo) Comune di Bagnoregio Monte Sant’Angelo (Foggia) Comune di Monte Sant’Angelo Orvieto (Terni) Comune di Orvieto Pescina (L’Aquila) Visit Pescina – Finalista Capitale Italiana della Cultura 2025 Roccasecca (Frosinone) Il Comune di Roccasecca – Fr Spoleto (Perugia) Comune Di Spoleto Nel frattempo arrivano nuove adesioni alla campagna #incamminoconMonte: dopo i messaggi di condivisione della Regione e dei Comuni di Bari, Lecce, Brindisi, Taranto, Andria e della Provincia di Foggia sono arrivati anche quelli da Renzo Arbore, dal Comune di Alberobello, da Avigliana, dalle Terre della Sacra di San Michele in Piemonte e si attendono importanti adesioni nazionali ed internazionali.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963