Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/01/2019

Trivelle/ Mise ferma i permessi in mare. Stop dal Governo

Post n°23026 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Trivelle/ Mise ferma i permessi in mare. Stop dal Governo 

 
Trivelle/ Mise ferma i permessi in mare. Stop dal Governo
 
 

Il Mise ha messo a punto un emendamento blocca-trivelle al decreto legge Semplificazioni che prevede, per un "termine massimo di tre anni", la sospensione dei "permessi di prospezione e di ricerca già rilasciati, nonché i procedimenti per il rilascio di nuovi permessi di prospezione o di ricerca o di coltivazione di idrocarburi. "Grazie a tale moratoria, sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti, compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio". Lo annuncia il Mise in una nota ponendo fine al caos scoppiato all'interno del governo dopo il rilascio delle autorizzazioni.

L'emendamento è stato annunciato dal sottosegretario al Mise con delega all'Energia, Davide Crippa. Nella proposta di modifica, informa la nota, si afferma che "le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità" e si prevede "l'introduzione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Ptesai), strumento già in programma da tempo, e la rideterminazione di alcuni canoni concessori.

 

"Il Piano andrà definito e pienamente condiviso con Regioni, Province ed enti locali e individuerà le aree idonee alla pianificazione e allo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul territorio nazionale e quelle non idonee a tali attività. Questo per assicurare la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale e per accompagnare la transizione del sistema energetico nazionale alla decarbonizzazione".

Infine l'emendamento prevede, "a tutela di tutte le parti in causa che, fino all'approvazione del Ptesai, con un termine massimo di tre anni, saranno sospesi i permessi di prospezione e di ricerca già rilasciati, nonché i procedimenti per il rilascio di nuovi permessi di prospezione o di ricerca o di coltivazione di idrocarburi. Grazie a tale moratoria, sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio". L'emendamento verrà discusso nei prossimi giorni nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici, Comunicazioni.

 
 
 

Vico/ Raccolta Rifiuti: dal 14 gennaio il nuovo porta a porta potenziato

Post n°23025 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Vico/ Raccolta Rifiuti: dal 14 gennaio il nuovo porta a porta potenziato 

 
Vico/ Raccolta Rifiuti: dal 14 gennaio il nuovo porta a porta potenziato
 
 

Il servizio è stato esteso anche alle frazioni balneari di San Menaio e Calenella. Più giorni a disposizione per il ritiro di umido, vetro e ingombranti. Parte anche il servizio di vigilanza ambientale delle GEV

 

Il 14 gennaio 2019, comincerà il nuovo servizio della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. La prima novità è che, finalmente, il porta a porta riguarderà anche le frazioni balneari di San Menaio e Calenella. “Grazie a un ulteriore sforzo da parte dell’azienda dei rifiuti, concordato con l’Amministrazione comunale, il servizio è stato potenziato ed esteso senza alcun costo aggiuntivo per le casse comunali e, dunque, senza nessun altro onere per i cittadini”, ha spiegato Silvio Matano, presidente del Consiglio comunale e assessore all’Ambiente.

 

LE NOVITA’ IN SINTESI. Come detto, la novità più importante è l’estensione del porta a porta, finora previsto solo per Vico del Gargano, anche alle frazioni balneari di San Menaio e Calenella. I giorni dedicati alla raccolta dell’umido passano da 3 a 4 alla settimana: sarà ritirato anche il sabato. Gli ingombranti e il vetro saranno ritirati una volta la settimana e, non più, come avvenuto finora, ogni 15 giorni. La plastica sarà ritirata il giovedì, non più il sabato.

 

LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE. Con l’affissione dei manifesti, è da circa un mese che è partita la campagna di informazione rivolta ai cittadini. L’esigenza del nuovo servizio potenziato raccoglie proprio le tante richieste giunte all’Amministrazione comunale da parte dei vichesi. Sono due i principali obiettivi delle novità messe in atto: il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, per centrare la soglia utile a ottenere premialità; il miglioramento dei livelli di igiene e di decoro in tutto il territorio comunale.

 

ENTRANO IN AZIONE LE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE. Contemporaneamente alla partenza del nuovo calendario della raccolta differenziata, prenderà il via anche il servizio di vigilanza ambientale per contrastare l’abbandono dei rifiuti in paese e nel territorio comunale. Il servizio sarà svolto dalle Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata, con le quali, appena un mese fa, l’Amministrazione comunale ha stipulato una convenzione. Le Guardie Ecologiche di Capitanata GEV sono volontari giurati. Dopo un corso di specializzazione organizzato dalla Provincia di Foggia, hanno conseguito il titolo di polizia amministrativa, a tutti gli effetti di legge e con regolare rilascio della Prefettura di Foggia. Opereranno in collaborazione con la Polizia Municipale e potranno emettere sanzioni amministrative nei riguardi di chi compie reati contro l’ambiente. Le GEV di Capitanata sono normate dalla LEGGE REGIONALE 28 luglio 2003, n. 10 "Istituzione del servizio volontario di vigilanza ecologica" Regione Puglia. Il Comune di Vico del Gargano è il primo Comune della Provincia di Foggia ad adottare questo servizio di vigilanza ambientale a tutela dei propri cittadini, del territorio e della comunità tutta.

 
 
 

Il nostro nuovo vescovo da Alba: sabato in duomo l’ordinazione di padre Franco Moscone.

Post n°23024 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Il nostro nuovo vescovo da Alba: sabato in duomo l’ordinazione di padre Franco Moscone. Il suo ingresso a Manfredonia il 26 gennaio alle ore 16. Sarà a Vieste il 27 gennaio alle 17 in Cattedrale . Il 2 febbraio presiederà l’eucaristica a S. Giovanni

L'importante incarico è quello che papa Francesco ha voluto affidare a padre Franco Moscone, atteso dalla cerimonia di ordinazione in programma nella cattedrale di Alba questo sabato, 12 gennaio, alle ore 15.30, per le mani di monsignor Marco Brunetti, vescovo di Alba, di monsignor Donato Negro, arcivescovo di Otranto e presidente dei vescovi pugliesi, e del vescovo emerito di Torun (Polonia) Andrzej Wojciech Suski.

Nato ad Alba nel 1957 e battezzato nella stessa cattedrale della città, lo scorso 3 novembre padre Moscone è stato nominato pastore dell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo dal pontefice, mentre ricopriva il ruolo di preposito generale dei padri Somaschi, congregazione dove ha svolto numerosi incarichi a livello provinciale e generale.

Appena nominato vescovo, ai fedeli dell’arcidiocesi che gli è stata affidata dal Papa padre Moscone ha rivolto un messaggio in cui ribadiva l’invito a chiamarlo “padre” anziché “eccellenza e monsignore”, oltre a chiedere di contribuire alla colletta dei Somaschi per le popolazioni povere del Kerala in India piuttosto che pensare a fare dei regali per la sua ordinazione episcopale.

Dopo l’ordinazione ad Alba, il neo arcivescovo farà il suo ingresso a Manfredonia il prossimo 26 gennaio alle ore 16. Per l’occasione nel pomeriggio del 26 verranno sospese tutte le attività e celebrazioni nelle parrocchie della città pugliese. Il 27 gennaio, alle 17, padre Moscone celebrerà nella concattedrale di Vieste. Il 2 febbraio, Giornata della vita consacrata, alle 17 presiederà la celebrazione eucaristica presso il santuario di Santa Maria delle Grazie in San Giovanni Rotondo.
Nel suo stemma episcopale padre Moscone ha voluto il motto “Servire pauperibus et Ecclesiae” (Servire i poveri e la Chiesa) con l’immagine molto eloquente di uno che porta la croce.

 
 
 

Notizie Utili

Post n°23023 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Notizie Utili

LE NOVITÀ DELLA SETTI­MANA

Addio alle banconote da 500 euro. Dal 27 gennaio 2019 17 delle 19 banche centrali nazionali dei Paesi dell'area dell'euro ces­seranno di immettere in circo­lazione i biglietti da 500 euro. Le banconote da 500 euro circolanti, continueranno comunque, ad avere corso legale e potranno quindi essere utilizzate come mezzo di pagamento e riserva di valore, ossia per le spese e il risparmio. Analogamente, le banche, i cambiavalute e gli altri operatori commerciali possono continuare a reimmettere in cir­colazione i biglietti da 500 euro. Come tutte le banconote in euro, il biglietto da 500 euro «preser­verà sempre il suo valore e potrà essere cambiato in qualsiasi mo­mento presso le banche centrali nazionali dei paesi dell'area del­l'euro».

Il bonus di 80 euro è rivolto ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore ai 26 mila euro. Potrebbe diventare una detrazione d’imposta anzi­ché un beneficio economico ero­gato in busta paga; l’ipotesi, con­templata già da qualche tempo, sembrerebbe andare in porto. Di­ventando una detrazione fiscale, il bonus introdotto dall’ex pre­mier Matteo Renzi potrà quindi portare benefici a livello di tasse da pagare - per chi lo percepisce - sui propri redditi. Al vaglio, inol­tre, l’ipotesi di eliminare la sua restituzione in caso di supera­mento del tetto di reddito pre­visto.

Dal 7 gennaio è possibile iscrivere i propri figli Online per l’anno scolastico 2019-2020. Le iscrizioni potranno essere effettuate fino al 31 gen­naio 2019. Con una ricerca sul portale Scuola in chiaro, si potrà leggere il piano triennale offerta formativa e il rapporto di au­tovalutazione. Una volta inviata, la domanda non può essere mo­dificata se non contattando di­rettamente l’istituto scolastico. La scuola invierà una copia della ricevuta di invio via mail, ac­cogliendo la domanda o, nel caso di indisponibilità di posti, invie­rà la domanda alla scuola se­lezionata come alternativa. Durante il periodo delle iscrizioni, la scuola potrebbe richiedere di integrare alcune informazioni mancanti, chiedendo di inviare nuovamente il modulo con le op­portune modifiche.

Sismabonus anche nel 2019 per chi esegue opere finalizzate ad adeguare l'immobile al rischio sisma presente nella zona in cui è ubicato. Per le spese sostenute è riconosciuta una detrazione del 50%, da calcolarsi sull'importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, da ripartirsi in cinque rate annuali dello stes­so importo. La detrazione più alta, pari al 70 o all'80% è con­cessa quando le opere riescono a ridurre il rischio sismico di 1 o 2 classi; se poi i lavori vengono realizzati sulle parti comuni de­gli immobili condominiali la de­trazione aumenta ulteriormente, raggiungendo le percentuali del- l'80% o 85%. Infine chi acquista un bene immobiliare parte di un edificio demolito e successiva­mente ricostruito in una zona a rischio sismico 1, può detrarre dalle imposte fino al 75 o 85% del prezzo di acquisto, nel limite massimo di 96.000 euro.

Dopo il reddito di cittadinanza potrebbe arrivare il reddito di salute. Ogni cittadino paga annualmente di tasca propria 655 euro per spese sanitarie che co­stringono i cittadini a intaccare i propri risparmi e a vendere casa. Le forme sanitarie integrative non bastano, perchè rimborsano le spese solo al 15%. Una polizza sanitaria per tutti i cittadini con una spesa di 50 centesimi al gior­no sarebbe in grado di realizzare una congiunzione tra le strutture sanitarie private e le Forme Sa­nitarie Integrative.

LA PUNIZIONE DEI FURBET­TI

Le società Promotional Trade S.r.l. e Mega Trade S.r.l. devono sospendere provvisoriamente ogni attività diretta alla commer­cializzazione e alla vendita di prodotti non disponibili o co­munque non realmente pronti per la consegna. Lo ha deciso l’Antitrust che ha avviato un’istruttoria perché al momen­to in cui i il consumatore ef­fettuava l’ordine sul sito www, sottocosto.online le società chie­devano l’importo da pagare, an­cor prima di effettuare la spe­dizione del prodotto che spesso non consegnava. Le stesse so­cietà poi, negavano il rimborso del corrispettivo versato dal con­sumatore a fronte dell’annulla­mento dell’ordine o dell’esercizio del diritto di recesso.

DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI

 Federconsumatori mette in guardia l’utenza dopo aver verificato che l’Antitrust ha comminato una sanzione di 150mila euro al portale di vendita di voli Lol.Travel. I prezzi dei biglietti proposti sul sito dalla compagnia subivano improvvisi aumenti al momento del paga­mento con carta di credito per «costi di gestione» non specificati nelle precedenti fasi della pre­notazione, Federconsumatori mette in guardia gli utenti. Per evitare l’addebito di costi inde­siderati, è fondamentale control­lare il dettaglio delle spese spe­cificate in fase di prenotazione;- verificare che in seguito alla se­lezione del metodo di pagamento non vengano applicati ulteriori costi; accertarsi che nella sezione «Contatti» del sito, attraverso il quale si vuole o si sta effettuando l’operazione, sia presente almeno un numero telefonico a tariffa base. Federconsumatori con lo sportello SosTurista (telefono 059.251108 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30) è a dispo­sizione per fornire supporto e informazioni a coloro che ne avessero la necessità.

 
 
 

Vieste/ Smarrito REX ricompensa a chi lo ritrova

Post n°23022 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Smarrito REX ricompensa a chi lo ritrova

Rex maschio circa un anno docile e giocherellone con microchip, scomparso il 6 gennaio 2019 dalla località Calma (statale 89 per Peschici all'altezza della braceria Coppola Rossa). Chiunque  lo avvisti lo blocchi e chiami il numero della foto. La famiglia di Rex é disperata ed é disposta  a dare una ricompensa a chi lo riporti a casa

 
 
 

Vieste/ Gara fra “amici” con il Trofeo Kensho “Città di Viste”

Post n°23021 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Gara fra “amici” con il Trofeo Kensho “Città di Viste”

Successo per la manifestazione di karate Shotokan tradizionale, organizzata dalla società Kensho in collaborazione con il comitato regionale della Fikta di Puglia e Basilicata

In una domenica di sole, come solo il Gargano a dicembre può regalare, si è svolto a Vieste il “Trofeo Kensho” di kata, organizzato dall’associazione Kensho Vieste in collaborazione con il Comitato Regionale Fikta di Puglia e Basilicata, con il patrocinio del comune di Vieste e del comitato Provinciale AICS. La manifestazione, che ha visto il suo svolgimento il 23 dicembre scorso, aperta alle società Fikta (Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini) e  a tutte le  organizzazioni ed enti di promozione sportiva Coni ha ospitato sul tatami pugliese circa 60 atleti in gara in rappresentanza delle società sportive: Fudoshin Rionero in Vulture (PZ) del maestro Giuseppe Ferrara;  Japan Karate Club di Altamura (BA) del maestro Giuseppe Giaconelli;  Nenryukan di Vico del Gargano (FG) del maestro Orazio del Viscio;  Kensho Vieste (FG) diretta dal maestro Angelo Torre, coadiuvato dagli assistenti istruttori Michele Trimigno e Paolo Rinaldi.

La gara si è aperta alle 9.30 con il raduno CSAK (Centro Studi Agonisti karate) della Puglia/Basilicata diretto dal maestro Angelo Torre, cintura nera 7° dan con gli atleti agonisti che hanno avuto modo di allenarsi sulle tecniche di attacco e difesa in combinazione semplice e in successione con l’uso anche delle spazzate. Attenzione particolare è stata data all’uso della caviglia durante le rotazioni e sono stati eseguite esercitazioni particolari proprio per studiare le varie situazioni e lo studio del kata Bassai Dai ha completato la seduta di allenamento.

In contemporanea si è svolto lo stage aperto a tutti i partecipanti alla gara che divisi in vari gruppi secondo il grado di cintura, sono stati seguiti dai tecnici delle varie società: ogni tecnico ha avuto modo di portare la propria esperienza e metterla al servizio dei giovani partecipanti.  Alle 11 hanno avuto inizio le gare con gli atleti disposti su due tatami che hanno lavorato a ritmo serrato, coordinati dai maestri Torre e Potere. Due le prove di kata sia per l’individuale che per le squadre. Il sistema adottato è stato a punteggio. Alla fine sono emersi i migliori con una menzione  particolare  agli atleti della Nenryukan Di Vico del Gargano che hanno ben  impressionato: Nicola Baldassarre che ha condotto un’ottima gara conquistando la medaglia d’oro nelle cinture nere adulti – classi miste e Biagio Vitale, primo nel kata giovani – classi miste. Menzione speciale per Lucia Coppolecchia (seconda classificata  kata Giovani – classi miste) della Kensho Vieste e per Lucia Moramarco (seconda nelle cinture adulti- classi miste) del Japan karate Club di Altamura. Nei bambini ottime le prestazioni di Francesca Tomaiuolo  e Clara Totaro del Nenryukan Vico, di Annamaria Ciuca e  Sara Ruggieri del Kensho Vieste. Il caloroso pubblico presente ha salutato con un applauso l’ottima organizzazione curata da Nicola Coppolecchia, presidente Kensho e Vincenzo Iannoli, vice presidente con il determinante apporto dei consiglieri Gianmichele Dies  e Paolo Lorusso. La manifestazione alla quale ha preso parte anche il presidente del comitato regionale Fikta Puglia/Basilicata maestro Angelo Potere di Taranto, il quale ha svolto funzioni di arbitro centrale durante tutta la manifestazione, ha visto anche la partecipazione dei presidenti di Giuria Tina Caroppo da Taranto e Patrizia Cavallaro che, insieme al maestro e arbitro Carmine Galluzzi sono intervenuti da Bellizzi (in provincia di Salerno) per dare supporto all’organizzazione pugliese in pieno spirito di collaborazione e fraternità. Le premiazioni sono state coordinate dal presidente dell’ente di promozione sportiva del M.I.V.A.S.S. Nino Baldassarre con il supporto di Nicla Gentile e del fotografo ufficiale della manifestazione Pietro Riccardi. Un buffet a base di panettone e spumante ha allietato sia i genitori che i piccoli e grandi atleti.

Un ringraziamento particolare va agli sponsor: Ipervacanze, Forte Hotel, Ecologica Bodinizzo, Sammontana Gelati, Plasticart, D’aprile Edilizia, Brillo Parlante.

Una menzione per la collaborazione va anche al Comando Polizia Locale di Vieste, al Motoclub Gargano Vieste, alla Protezione Civile Pegaso e al Gruppo Donatori di Sangue Fratres. 

Questi i risultati del TROFEO KENSHO VIESTE 23/12/2018

 

Fascia A (2011/10)Bianche/Gialle/Arancio POULE A

1° De Luca Davide                         Kensho Vieste

2° Ciuca Giorgio                            Kensho Vieste

3° Corleone Andrea                        Nenryunkan Vico del Gargano

Fascia A(2011/2010) Bianche/Gialle/Arancio POULE B

1° Florio Andrea                            Nenryunkan Vico del Gargano

2° Virgilio Angela                          Nenryunkan Vico del Gargano

3° Mastromatteo Francesco             Kensho        Vieste

Fascia B (2009/ 08)Bianche/Gialle/Arancio

1° Tomaiuolo Francesca                 Nenryunkan Vico del Gargano

2° Coppolecchia Rosa                    Kensho         Vieste

3° Bracco Rhafael                         Kensho         Vieste

Fascia B1  ( 2009/08) Verde/Blu

1° Monaco Carmen                        Nenryunkan    Vico del Gargano

2° Florio Sara                               Nenryunkan    Vico del Gargano

3° Apruzzese Teresa                      Nenryunkan    Vico del Gargano

Fascia C (2007/06) Bianche/Gialle/Arancio

1° Tomaiuolo Giuseppe                  Nenryunkan    Vico del Gargano

2° Totaro Lucia                             Nenryunkan    Vico del Gargano

3° Virgilio Michela Pia                    Nenryunkan    Vico del Gargano

Fascia C1 (2007/06 ) Verde/Blu

1° Ruggeri Sara                            Kensho           Vieste

2° Esposto Vittorio                        Kensho           Vieste

3° Falconero Michele                     Kensho           Vieste

Fascia D (2005/04) Bianche/Gialle/Arancio

1° Ciuca Anna Maria                      Kensho           Vieste

2° Sabato Letizia                           Fudoshin        Rionero in Vulture

3° Scardicchio Riccardo                 Nenryunkan    Vico del Gargano

Fascia D2 (2005/2004) Marrone/Nera

1° Totaro Clara                            Nenryunkan    Vico del Gargano

2° Trombetta Aurora                     Nenryunkan    Vico del Gargano

3° Quagliano Joseph                     Kensho           Vieste

Fascia E (200/01/02/03 ) Bianche/Gialle/Aran.

1° Grieco Milena                          Fudoshin        Rionero in Vulture (PZ)

Fascia E2 (200/01/02/03) Marrone/Nera

1° Vitale Biagio                           Nenryunkan    Vico del Gargano

2° Coppolecchia Lucia                  Kensho           Vieste

3° Clemente Caterina                  Japan Karate Club   Altamura (BA)

Fascia F2 (36/50 anni) Marrone/Nera

1° Baldassarre Nicola                   Nenryunkan    Vico del Garargano

2° Moramarco Lucia                     Japan arate Club    Altamura (BA)

3° Frassino Gianfranco                 Fudoshin        Rionero in Vulture (PZ)

KATA A SQUADRE

Gruppo A ( 7/10 anni) Bianche/Gialle/Arancio

1° Florio.A/Virgilio.C/Virgilio.A      Nenryunkan    Vico del Gargano

2° Ciuca.G/De Luca.D/Ciuca.A       Kensho           Vieste

3° Corleone/Preziosi/Di Noia         Nenryunkan    Vico del Gargano

Gruppo A1 (7/10 anni) Verde /Blu1° Tomaiuolo G./ScardicchioR/Tomaiuoli    Nenryunkan Vico Gar.

Gruppo B (7/10 anni) Bianche/Gialle/Arancio

1° Ghetantonio/Cuviello/Sabato     Fudoshin        Rionero in Vulture (PZ)

2° Bracco/Coppolecchia/Morra       Kensho          Vieste

Gruppo B1 (7/10 anni) Verde /Blu

1° Tomaiuolo.F/Monaco.C/Florio    Nenryunkan    Vico del Garargano

Gruppo C1 (11/14 anni) Marrone/Nere

1° Trombetta/Totaro/Apruzzese     Nenryunkan    Vico del Garargano

2° Ciuca/Ruggeri/Esposto             Kensho           Vieste

Gruppo D1 (19/35) Bianche/Gialle/Arancio

1° Ciuca.A/Bracco.M/Coppolecchia.R     Kensho    Vieste

Gruppo F1 (19/35) Marrone/Nere

1° Baldassarre/Vitale/Zaffarano            Nenryunkan    Vico del Gargano

 
 
 

Vieste/ Tutela della pesca e dell’Habitat Marino: OGGI, incontro con gli Operatori della Piccola Pesca.

Post n°23020 pubblicato il 09 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Tutela della pesca e dell’Habitat Marino: OGGI, incontro con gli Operatori della Piccola Pesca.

L’Assessore all’Agricoltura e alla Pesca Dario Carlino ha programmato per questo pomeriggio, alle ore 15,30, un incontro con gli Operatori della Piccola Pesca, presso la sede della Lega Navale Italiana -Sezione di Vieste, per approfondire gli argomenti e le problematiche relative alla presenza di Delfini nel mare, avvalendosi anche del fattivo contributo degli operatori del settore e determinare gli opportuni interventi per la tutela del l’attività della pesca e dell’habitat marino.

Tutti gli operatori sono invitati a partecipare.


L’Assessore all’Agricoltura e alla Pesca

Dario Carlino

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963