Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/01/2019

Gargano e Monti Dauni: rischio neve e gelo. Allerta della Protezione Civile

Post n°23030 pubblicato il 10 Gennaio 2019 da forddisseche

Gargano e Monti Dauni: rischio neve e gelo. Allerta della Protezione Civile 

 
Gargano e Monti Dauni: rischio neve e gelo. Allerta della Protezione Civile
 

Neve e gelo in Capitanata anche domani venerdì 11 gennaio. Ancora una volta saranno il Gargano e i Monti dauni ad essere maggiormente interessati con persistenza di nevicate a bassa quota,in attesa di un generale, ma temporaneo, miglioramento che si concretizzerà nella successiva giornata di sabato.

 

Pertanto il Centro Funzionale ha emanato un’ALLERTA GIALLA per NEVE per la zona garganica e per le zone dei Monti Dauni. (nella foto di Lina Taronna una suggestiva immagine di Monte Sant'Angelo imbiancata dopo la nevicata di questa mattina).

 

La Protezione Civile Regionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evoluzione della situazione meteorologica attesa ed in atto e sulla viabilità.

 

Si invitano, comunque, i cittadini ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:

 

In caso di nevicate e gelate:

 
  • procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell’esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
  • avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido, controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli, tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro;
  • verificare la capacità di carico della copertura del proprio stabile così da evitare che l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto possa provocare crolli;
  • non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote e, se si è costretti a prendere l’auto, attuare queste semplici regole di buon comportamento:
  • liberare interamente l’auto dalla neve;
  • tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
  • mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l’uso del freno motore;
  • aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
  • in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
  • prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
  • prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.

 
 
 

Peschici/ Edilizia e licenze ne parlano esperti avvocati e giudici

Post n°23029 pubblicato il 10 Gennaio 2019 da forddisseche

Peschici/ Edilizia e licenze ne parlano esperti avvocati e giudici 

 
Peschici/ Edilizia e licenze ne parlano esperti avvocati e giudici
 
 

Sabato prossimo alle 10 presso l’auditorium «Paolo Granieri» di via Matteotti a Peschici è in programma un convegno su «I nuovi titoli abilitativi in edili­zia», argomento quanto mai attuale e cui dovreb­bero partecipare tutta una, serie di autorità. E’ stata, infatti annunciata la pre­senza per i saluti istitu­zionali, tra i tanti, del go­vernatore di Puglia Miche­le Emiliano; del sindaco di Peschici Franco Tavaglione; del procuratore capo presso il Tribunale di Fog­gia Ludovico Vaccaro; del rettore dell’università de­gli studi di Foggia Mau­rizio Ricci; del presidente dell’Ordine degli avvocati di Foggia Stefano Foglia: e del vicepresidente dell’en­te Parco Nazionale del Gar­gano Claudio Costanzucci. Moderatore del convegno sarà l’avvocato Gianni Maggiano del foro di Foggia. Diversi i relatori annun­ciati che animeranno il convegno in programma tra 48 ore. Per gli aspetti amministrativi si alterneranno: Enrico Follieri «Sul­le fonti normative»; Vera Fanti su «L’attività edilizia libera e la Cicla»; Ilde Fol­lieri su «La “scia”, e il permesso di costruire». Per ciò che concerne invece il tema degli aspetti penali e processuali, sono annunciati quali relatori Giuseppe Ronzino (giudice monocratico penale Tribu­nale Foggia) che parlerà su «La responsabilità penale del direttore dei lavori»; e l’avyocato Gianluca Ursitti, presidente della Camera penale di Capitanata, che interverrà su «La difesa nel processo penale per fatti edilizi». La partecipazione è gratuita e sarà valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli av­vocati, architetti, ingegne­ri e geometri della pro­vincia di Foggia. L’inizio della registrazione dei par­tecipanti avverrà a partire dalle ore 9. Il convegno inizierà come detto alle 10 nell’auditorium di via Matteotti.

 

F.T.­

 
 
 

Neve a quota 700 metri. Scuole chiuse in alcuni comuni del Gargano e dei Monti Dauni

Post n°23028 pubblicato il 10 Gennaio 2019 da forddisseche

Neve a quota 700 metri. Scuole chiuse in alcuni comuni del Gargano e dei Monti Dauni

La provincia di Foggia è ancora alle prese con l'ondata di maltempo. Nevicate si registrano a quote superiori ai 700 metri dove le temperature sono scese sotto lo zero. Le precipitazioni nevose sono iniziate verso le quattro del mattino per poi interrompersi all'alba ed hanno imbiancato le vette più alte della Capitanata. Le città del Gargano maggiormente interessate sono Vico del Gargano, in località Jacotenete, nel cuore della Foresta Umbra, e Monte Sant'Angelo. Qui il sindaco Pierpaolo d'Arienzo ha firmato l'ordinanza per la chiusura delle scuole. Già dall'alba sono entrati in funzione i mezzi spargisale e spazzaneve della Provincia di Foggia.
    Neve anche nella parte settentrionale dei Monti Dauni, a Rocchetta Sant'Antonio, a Sant'Agata di Puglia, ad Anzano di Puglia, a Faeto e a Monteleone di Puglia. Anche in questi comuni del Foggiano i sindaci hanno disposto la chiusura de

 
 
 

Vieste/ Traffico limitato in via D. Alighieri per realizzazione tronco idrico

Post n°23027 pubblicato il 10 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste/ Traffico limitato in via D. Alighieri per realizzazione tronco idrico 

 
Vieste/ Traffico limitato in via D. Alighieri per realizzazione tronco idrico
 
 

Dal 15 gennaio al 08 febbraio 2019 la via Dante Alighieri sarà interessata da lavori di realizzazione di un nuovo tronco idrico. Detta via rimarrà chiusa per l'esecuzione dei lavori a tutti i veicoli ad eccezione dei residenti. Si invita la cittadinanza al rispetto di tale ordinanza.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963