Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/01/2019

Le riprese inizieranno tra febbraio e marzo e si svolgeranno interamente a Manfredonia “Il bambino con la scatola di scarpe”: a

Post n°23111 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Le riprese inizieranno tra febbraio e marzo e si svolgeranno interamente a Manfredonia

“Il bambino con la scatola di scarpe”: a febbraio le riprese del filmAlla loro seconda collaborazione dopo “L’Accordo”, opera sul tema della bigenitorialità, i due si preparano a raccontare l’abuso e lo sfruttamento della prostituzione minorile

Di:

 

Manfredonia, 25 gennaio 2019. “Il bambino con la scatola di scarpe”: è questo il titolo del nuovo film diretto da Stefano Simone e scritto e interpretato da Daniele Marasco, le cui riprese inizieranno tra febbraio e marzo e si svolgeranno interamente a Manfredonia. Alla loro seconda collaborazione dopo “L’Accordo”, opera sul tema della bigenitorialità presentato al Mercatino Internazionale e che sarà da marzo nei circuiti televisivi, i due si preparano a raccontare l’abuso e lo sfruttamento della prostituzione minorile. Da tempo Daniele Marasco si occupa di temi sociali, in collaborazione  con enti e associazioni del territorio come l’ASL, per cui ha realizzato un corto nel 2015 sul disagio mentale. In questo nuovo film indosserà anche i panni del coprotagonista maschile, affiancando nel cast il piccolo Luigi Spagnolo, Rosa Fariello, Filippo Totaro, Antonio Potito. Un progetto autofinanziato, che Marasco spera incontri la sensibilità di tutti.


 
 
 

Maltempo, torna la neve in Capitanata. Fiumi in piena

Post n°23110 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Maltempo, torna la neve in Capitanata. Fiumi in piena 

 
Maltempo, torna la neve in Capitanata. Fiumi in piena
 
 

Il fronte freddo, l'ennessimo di questo mese di gennaio, ha portato moderto maltempo su tutta la provincia di Foggia. Pioggia e temporali, e soprattutto forti raffiche di vento, hanno interessato soprattutto la costa del Gargano. E' tornata anche la neve: imbiancato il monte Calvo e la Foresta Umbra. Neve e gelo anche sui Mondi Dauni al confine con l'Irpinia. I sindaci di quasi tutti i centri dell'appennino dauno hanno chiuso le scuole e gli asili nido nella giornata di domani. A causa delle forti piogge, tutti i torrenti della provincia di Foggia si sono ingrossati, soprattutto il Cervaro e l'Ofanto (foto). L'allerta meteo durerà fino a domani a mezzogiorno, poi graduale miglioramento.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Premiato il professore Pietro Salcuni “Padre del Folklore” della regione Puglia

Post n°23109 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Premiato il professore Pietro Salcuni “Padre del Folklore” della regione Puglia 

 
S. Giovanni Rotondo/ Premiato il professore Pietro Salcuni “Padre del Folklore” della regione Puglia
 
 

 Venerdì 18 gennaio, presso la Sala Convegno  "Parco delle Rose" di S. Giovanni Rotondo si è svolto l'annuale evento "I padri del folklore" rappresentazione giunta alla 12°  edizione, durante la quale sono stati premiati ricercatori e cultori di tradizioni popolari che hanno contribuito a diffondere e a promuovere il folklore in Italia e all'estero.

 

Tra le 10 regioni partecipanti è stato premiato da Aldo Patruno esponente della regione Puglia il professore Pietro Salcuni in qualità del Padre del Folklore della regione Puglia. Laureato in scienze biologiche presso l'università degli studi di Ferrara coltiva da subito la sua passione in qualità di cultore e organizzatore di momenti legati alle tradizioni popolari.

 

Nel 1993 si trasferì a Vieste in ambito scolastico, si fece da subito promotore con la collaborazione di Grazia Gismundo, Lucio Palazzo e Paolo Soldano di un gruppo folkloristico "Scuola Media Spalatro" che ricevette apprezzamenti in una realtà ben disposta ad accogliere tale iniziativa. Infatti attraverso contatti con persone anziane recuperó materiali utili per la riscoperta di tradizioni popolari. Consolidó negli anni la collaborazione con alcuni alunni della scuola stessa che ancora oggi sono rappresentanti del gruppo folkloristico "Pizzeche e Muzzeche" che nasce ufficialmente a marzo del 2010 di cui attualmente è presidente onorario.

 

Il prof Pietro Salcuni è autore di parecchi testi di canzoni che hanno arricchito i 2 cd che i Pizzeche e Muzzeche hanno realizzato nel tempo. È anche autore di testi teatrali tra cui "Il mio paese", lavoro che rappresenta i primi anni 50 del secolo scorso che racconta tra canti,  proverbi e storie vere, portato in scena più volte a teatro sempre dai ragazzi del gruppo folkloristico riscuotendo sempre grande successo.

 

Ha ripristinato una vecchia usanza della "Fanoja" che consiste nell'accensione di un falò alla vigilia della festa di San Giuseppe. Tale rito, sempre con l'organizzazione e collaborazione dei Pizzeche e Muzzeche è giunto alla 9° edizione. Continua annualmente a proporre e ad offrire alla comunità locale e non, diverse ospitate favorendo e promuovendo la partecipazione alle iniziative delle F.I.T.P.

 

Oltre a tutto ciò è autore di una pubblicazione di poesie in dialetto dal titolo "Pazzeggiando". In una recente intervista dichiara e ringrazia con le testuali parole:

 

"Quanto da me fatto è stato possibile grazie al l'entusiasmo e alla costante collaborazione del direttivo sempre efficiente, di un lungo elenco di amici, genitori dei ragazzi e soci del gruppo folkloristico, le varie amministrazioni e alla F.I.T.P. sempre pronta a supportarci e sostenerci". 

 

In qualità di presidente attuale dei Pizzeche e Muzzeche, vorrei aggiungere che siamo onorati che il professor Pietro Salcuni sia il nostro presidente onorario ed esprimo tutta la nostra gratitudine in merito al premio conferitogli. 

 

                IL PRESIDENTE 

 

              Tonino  Maggiore

 
 
 

Vieste – PIANO INTEGRATO, ASSEGNATI I LOTTI ALLE COOPERATIVE

Post n°23108 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Vieste – PIANO INTEGRATO, ASSEGNATI I LOTTI ALLE COOPERATIVE 

 
Vieste – PIANO INTEGRATO, ASSEGNATI I LOTTI ALLE COOPERATIVE
 
 

“Nella seduta di Giunta Municipale di questo pomeriggio con delibera n.29 sono stati assegnati alle cooperative edilizie quattro lotti in E.R.P. Individuati all’interno del piano integrato”. Con questo post su Facebook Mariella Pecorelli, assessore comunale all’Urbanistica e Lavori Pubblici, ha informato lo sblocco di una situazione attesa da tempo. L’area relativa al cosiddetto “Piano Integrato è quella posta alle spalle del parcheggio del lungomare Europa, già interessata da realizzazioni di edilizia residenziale e turistica.

 

“Con questo atto si ritiene di aver chiuso un lungo iter durato più di un decennio e di poter finalmente soddisfare le legittime attese di chi rivendica il diritto ad un alloggio. – ha commentato soddisfatta l’assessore - Nel contempo si darà nel breve termine un importante impulso all’imprenditoria edile e quindi all’economia locale”.

 
 
 

PESCHICI: TU SCI CHE VAL, IL PROGRAMMA DELLE SERATE!

Post n°23107 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

PESCHICI: TU SCI CHE VAL, IL PROGRAMMA DELLE SERATE! 

 
PESCHICI: TU SCI CHE VAL, IL PROGRAMMA DELLE SERATE!
 
 

Come già annunciato, l'ultimo fine settimana di febbraio, alle ore 18 nell'Auditorium "Paolo Granieri" di Peschici, andrà in scena il talent-show dell'anno, "Tu sci che val", firmato da Anna Costante, Francesco D'arenzo, Mirko Losito.

 

Giunto alla terza edizione, gli organizzatori hanno suddiviso, tenendo conto dell'età di ognuno, i 46 partecipanti (con annesse 31 esibizioni) in 3 colorate squadre e ben 2 serate.

 

Sabato 23 febbraio 2019:

 

7 Esibizioni della SQUADRA ORO (dai 15 anni in su); 

 

11 Esibizioni della SQUADRA BLU (9/14 anni);

 

Elezioni Vincitori delle 2 squadre (designati dalla "giuria esterna"), che andranno alla serata di domenica; 

 

Assegnazione targhe speciali "giuria popolare" ad una sola esibizione di ogni squadra. 

 

Domenica 24:

 

13 Esibizioni della SQUADRA BIANCA (4/8 anni); 

 

Elezione Vincitore della squadra (designato dalla "giuria esterna"); 

 

Assegnazione targa speciale "giuria popolare" ad una sola esibizione della squadra; 

 

Esibizioni dei due Vincitori di sabato; 

 

Elezione Vincitore assoluto del talent-show, designato dalla "giuria esterna"; 

 

Assegnazione medaglia di bronzo e d'argento, rispettivamente al terzo e secondo posto.

 

Durante le citate serate saranno consegnati dei riconoscimenti ad alcune eccellenze locali.

 

Novità assoluta è l'introduzione del "premio social", che spetterà ad una sola esibizione, ovvero al video che avrà maggiore successo su facebook, attraverso condivisioni, visualizzazioni e like. 

 

Sarà un vero e proprio EVENTO con tanto di scenografia, service audio-luci, corpo di ballo, illustri ospiti e...TALENTI ORIGINALI, protagonisti assoluti!!!

 

L'evento, che si appresta ancora una volta a confermarsi tra le migliori produzioni del territorio, sarà sostenuto da tanti partners, pubblici e privati, a cui è doveroso un ringraziamento corale. 

 

Talento c'è.

 

Peschici c'è. 

 
 
 

Confcommercio Vieste - NUOVO CORSO ABILITANTE PER LA SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI (EX R.E.C.)

Post n°23106 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Confcommercio Vieste - NUOVO CORSO ABILITANTE PER LA SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI (EX R.E.C.) 

 
Confcommercio Vieste - NUOVO CORSO ABILITANTE PER LA SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI (EX R.E.C.)
 
 

Sono aperte le iscrizioni presso la sede Confcommercio di Vieste (in via Cavour 12) per il corso abilitante per l’esercizio di attività di commercio nel settore merceologico alimentare. Il corso è rivolto a chi intende aprire un’attività finalizzata alla somministrazione e vendita di alimenti e bevande e non possiede i requisiti professionali richiesti dalla normativa vigente. Per informazioni rivolgersi a Confcommercio Vieste 0884/706193.

 
 
 

VIESTE/ Parte l’organizzazione per la PASSIONE VIVENTE 2019, per chi volesse partecipare lunedì 28 l’incontro nella Parrocchia

Post n°23105 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

VIESTE/ Parte l’organizzazione per la PASSIONE VIVENTE 2019, per chi volesse partecipare lunedì 28 l’incontro nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore 

 
VIESTE/ Parte l’organizzazione per  la PASSIONE VIVENTE 2019, per chi volesse partecipare lunedì 28 l’incontro nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore
 
 

Lunedì 28 gennaio 2019 nella Parrocchia di Gesù Buon Pastore alle ore 19:30 ci sarà il primo incontro in preparazione alla Sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Tutti coloro che volessero partecipare come figuranti sono invitati a dare la propria adesione presentandosi all'incontro.

 

Don Maurizio Guerra

 
 
 

Trivelle/ Il sindaco delle Tremiti: “Bene la sospensione di 18 mesi, ora stop alle autorizzazioni”

Post n°23104 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Trivelle/ Il sindaco delle Tremiti: “Bene la sospensione di 18 mesi, ora stop alle autorizzazioni” 

 
Trivelle/ Il sindaco delle Tremiti: “Bene la sospensione di 18 mesi, ora stop alle autorizzazioni”
 
 

“La sospensione era nell’aria, ve­ramente avevano parlato di due anni, adesso siamo tornati un po’ indietro, a l8 mesi. Comunque per il momen­to andrebbe anche bene. Ma in ques­to arco di tempo pensino a qualcosa di meglio, pensino a bloccare e a non au­torizzare niente. Le prospezioni e le ricerche con l’air gun sono già un dan­no incredibile, le trivelle ancora peg­gio”. Così il sindaco delle Isole Tremi­ti, Antonio Fìentini, commenta il com­promesso all’interno del governo sul­la questione delle trivelle petrolifere nei mari italiani. “Noi comunque - ag­giunge - dobbiamo decidere che cosa vogliamo fare da grandi. Se vogliamo veramente utilizzare l’Italia, che è un posto così bello, per il petrolio e farla diventare come l’Arabia saudita per pochi barili, non stiamo parlando di milioni. Peraltro petrolio di pessima. qualità. Da Trieste a Otranto fino a tut­ta la Sicilia - ricorda Fentini - milioni di persone vivono con il turismo”. Attual­mente la piattaforma più vicina alle Tremiti è a Campo Rospo Mare a cir­ca 12 miglia al largo di Termoli, a circa 10 miglia dalle Tremiti. Attualmente è attiva. Ma in tutto il mare Adriatico ci sono piattaforme ferme. “Facciano anche un piano in questi 18 mesi per smontare le piattaforme che non sono più attive, le tengono in piedi solo per­chè costa tantissimo smontarle”, evi­denzia il sindaco. “Chi le realizza per estrarre petrolio per poco tempo poi le deve pure smontare. Si può anche ver­ificare che tengono in piedi piattafor­me che producono 50 barili all’anno”.

 
 
 

Terza Categoria/ Il Peschici ha idee chiare battere l’Ascoli Satriano per lo scatto in classifica

Post n°23103 pubblicato il 25 Gennaio 2019 da forddisseche

Terza Categoria/ Il Peschici ha idee chiare battere l’Ascoli Satriano per lo scatto in classifica 

 
Terza Categoria/ Il Peschici ha idee chiare battere l’Ascoli Satriano per lo scatto in classifica
 
 

Nonostante la di­stanza, più di 300 chilometri tra andata e ritorno, è pronto un pic­colo esodo dei simpatizzanti del Peschici per la gara di domenica prossima ad Ascoli Satriano (un paio di pullman e diverse auto­mobili) e valido per la prima gior­nata di ritorno del campionato di terza categoria. Già, perché sul campo ascolano domenica pros­sima (ore 14.30) saranno di fronte la capolista Peschici e l’Ascoli che segue a soli quattro punti. Una gara che vale molto per entrambe le squadre: il Peschici per andare in fuga, l’Ascoli per rientrare in gioco nella pratica promozione diretta. E in casa dei garganici c’è un solo e comune denominatore racchiuso in una parola: non perdere. Tutto passa da lì. Progetti, programmi, am­bizioni, risultati: obiettivi che s’incrociano e nascono in un unico terreno. Quello in cui si tes­sono relazioni significative, dove ogni condivisione ha un senso preciso, dalla più seria alla più scanzonata, dove il lavoro di campo è solo uno dei passaggi che portano al successo. Per tornare, o cercare di farlo, nei campionati regionali, il Pe­schici ad Ascoli non deve per­dere. E per tornare a ruggire i garganici del presidente Gianni Ranieri e del direttore sportivo Vincenzo Borgia stanno prepa­rando tutto a puntino, anche l’aiuto dei propri sostenitori. Cu­ra delle scelte, delle persone, dei dettagli. Attenzione minuziosa nella costruzione della rosa, nel­la composizione dello staff e nell’organizzazione dell’annata. Se son rose fioriranno, ma la ba­se, quella su cui l’intero progetto vuole issarsi nel corso dell’anno sportivo, sembra essere buona davvero. «Abbiamo lavorato molto, e direi bene - commenta il direttore sportivo Vincenzo Bor­gia - era importante creare i pre­supposti giusti per ripartire con un gruppo di prospettiva e un entusiasmo motivato». 

 

 

A. V.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963